Visualizza Versione Completa : 525 E12 per ricambi
nicolacsl
17-01-2011, 22:36
http://www.youtube.com/watch?v=-Z-OXJKLBdk&feature=related
Se sapete nuotare,andate al minuto 4:00 :D
utente disattivato 10
17-01-2011, 23:01
fa un pochino impressione :o
certo che è bello vecchiotto questo video, chissà cosa ne è rimasto oggigiorno :confused:
spero abbiano pulito tutto nel mentre :ok:
nicolacsl
17-01-2011, 23:19
fa un pochino impressione :o
certo che è bello vecchiotto questo video, chissà cosa ne è rimasto oggigiorno :confused:
spero abbiano pulito tutto nel mentre :ok:
Tutta roba che sarà lì da trentanni o quasi.....dubito che qualcuno abbia ripulito. Il video è del 2007,credo che le condizioni delle auto saranno più o meno simili
:confused::confused::confused:....
che scempio....:(
utente disattivato 10
17-01-2011, 23:51
Tutta roba che sarà lì da trentanni o quasi.....dubito che qualcuno abbia ripulito. Il video è del 2007,credo che le condizioni delle auto saranno più o meno simili
cavoli dai colori pensavo fine anni 80 :eek:
EDIT
sono anche pirla, c'è la data all'inizio :D
Bmw E34M50
18-01-2011, 01:20
Che somari che siete...io già speravo di recuperare le flange con i carburatori!...invece...:D
Notate però la qualità dei vecchi stemmi Bmw...quasi perfettamente integri...no come quelli che fanno adesso...che dopo un'estate ed un inverno già sembrano provati...
Ma l'hanno buttata in mare con la targa??460388 CO sembra!:eek:
Che somari che siete...io già speravo di recuperare le flange con i carburatori!...invece...:D
Notate però la qualità dei vecchi stemmi Bmw...quasi perfettamente integri...no come quelli che fanno adesso...che dopo un'estate ed un inverno già sembrano provati...
Ma l'hanno buttata in mare con la targa??460388 CO sembra!:eek:
non è che quando ti lanci nel lago ti fermi, smonti le targhe per dire, oh adesso posso :D
rossolancia
18-01-2011, 10:11
Quasi sicuramente sarà stata rubata e poi gettata. Roba che se è ancora vivo il proprietario o gli eredi gli tocca andarsela a riprendere...
nicolacsl
18-01-2011, 20:44
Penso pure io si tratti di auto rubate e gettate volutamente......anche se esistono relitti finiti in fondo al lago causa incidente,e mai reciperati per via della profondità delle acque e dei costi eccessivi.
@diver: se vai giu recupera qualcosina....:D:D
Utente disattivato 3
23-01-2011, 15:19
@diver: se vai giu recupera qualcosina....:D:D
Il pesce persico?:D Come quel pescatore che prese un gobbo e poco dopo la bicicletta!!!
Bel filmato, complimenti!!! :ok:
Quando ero ragazzino nel fiume Po trovammo un'Aurelia B12 (la berlina). Si seppe poi che era di un ingegnere scomparso senza lasciare tracce nel 1953.
Ne parlarono anche i giornali locali poi non si seppe nuovamente più nulla!
Il pesce persico?:D
bono! :p:p
e poi qui non si butta via nulla!:D:D:D
Utente disattivato 3
23-01-2011, 16:55
bono! :p:p
e poi qui non si butta via nulla!:D:D:D
C'è stato un periodo parecchi anni fa che ne prendavamo a bizzeffe, non ti dico in che modo altrimenti mi arrestano anche se son passati trent'anni!! :D
vista la tua età sicuro li prendevi con le granate lasciate in giro dopo la prima guerra mondiale! :D:D
@diver: se vai giu recupera qualcosina....:D:D
-63 metri: inizia a diventare impegnativo per un recupero sportivo :rolleyes:
servono almeno:
2 compagni d'immersione fidati
palloni di sollevamento da 20/30 litri
barca attrezzata con satzione decompressiva
utilizzo di miscele respiratorie (trimix, heliox)
pony tank
ma soprattutto i permessi da parte delle autorità ;)
detto questo a me non piace fare immersione al lago :smile(169):, infatti di oltre 800 immersioni, solo tre sono in acqua dolce: cenotes messicani :cool:
cmq, davanti a Varazze (provincia di Savona), a cavallo degli anni '70/'80, le autorità per costruire una specie di barriera artificiale (non so se per ripopolamento ittico o deviare correnti), affondarono una serie di chiatte cariche di auto rottamate in seguito all'alluvione di genova (del'69 credo).
Oggi il tutto si trova sparso su un fondale sabbioso molto esteso tra i -45 e -58 metri per colpa delle reti a strascico :sob:
cmq li ci ho fatto immersione, e ricordo una 500 con il tetto tagliato, i sedili in sky rossi intatti e un'aragosta di 50cm accomodata sui sedili posteriori :D, una 600 multipla, un'alfa coupè rossa (non so il modello) con tutte le cromature intatte, eravamo riusciti a sganciare la griglia anteriore in perfetto stato (ottimo cimelio per la vetrina del club sub) e l'avevamo quasi riportata in superficie, ma essendo senza palloni, la corrente e la stanchezza ce la fecero abbandonare quando ormai eravamo a 10 metri dalla superficie :sob:
un'aragosta di 50cm accomodata sui sedili posteriori
come souvenir è pure meglio del persico! :ok::ok:
porta porta che al prox pranzo faccio un risottino con spumante e aragosta o se in estate una bella catalana:p:p:p
batmobile
23-01-2011, 22:23
Diver, cosa si prova nei cenotes? mi hanno sempre incuriosito da matti:p
rossolancia
24-01-2011, 12:28
Anche in Tex si parlava dei cenotes... conditi con la presenza dell'anguillona divoratrice!
ricordo una 500 con il tetto tagliato, i sedili in sky rossi intatti e un'aragosta di 50cm accomodata sui sedili posteriori
Lei sarebbe stata l'unica a buon diritto a poter essere servita come "aragosta in carrozza"!:p
adesso inquinio il post di nicola, quindi scusa in anticipo :)
porta porta che al prox pranzo faccio un risottino con spumante e aragosta o se in estate una bella catalana:p:p
con le bombole asportare qualsiasi cosa è reato ;)
ti dirò di più, non sono un ambientalista, ma parto dal presupposto che se tutti i sub portano via qualcosa, chi un'aragosta, chi un polpo ecc., non rimane più niente da vedere, come successe negli anni '70 e '80, quindi per principio porto via solo delle belle foto :)
e proprio da questo principio, l'istituzione dei parchi marini in Italia ha avuto successo con un ripopolamento veramente rapido e intenso, proprio perchè i sub sono i primi ad autoregolamentarsi e a far rispettare le regole: incredibile siamo in Italia tutti rispettano la regola e tutto funziona :eek:
la presenza dell'anguillona divoratrice!
a èparte dei pesciolini e dei gamberetti nellepozze d'accesso nei cenotes non ci sono forme di vita, quindi nessun pericolo (a parte quello di perdersi) ;)
cosa si prova nei cenotes?
molti la definiscono un'immersione dentro se stessi, altri un'immersione mentale, sicuramente è un immersione molto emozionante e che richiede un buon livello tecnico :)
si va nella foresta con le jeep, si arriva alla pozza di ingresso profonda dai 50cm ai 3 metri, vestizione e tuffo, si imbocca il cunicolo di partenza e ci si fa portare dalla corrente seguendo il filo d'arianna tracciato dalle guide, nel buio più completo rischiarato solo dal raggio della torcia, si attraversano "colonnati" di stalattiti e stalagmiti, saloni sommersi immensi, e laghi sotterranei, in cui si può emergere e ammirare la volta dove si possono intravedere le radici delle mangrovie e stormi di centinai di pipistrelli spaventati dal rumore, poichè la profondità massima è 12/15 metri l'autonomia e molta, ci si fa portare dalla corrente per un apio di km sino a trovare la pozza di uscita e il sogno finisce :eek:
di una di queste ho il video, se riesco nel weekend lo carico e metto il link ;)
batmobile
24-01-2011, 23:47
Alberto, attendo foto e video con ansia.
Che attrezzatura usi per le foto?
non sono un professionista, quindi no reflex scafandrate, e no flash esterni anche perchè il minimo di questo tipo vola subito sopra i 2.000 neuri :(
ho una normalissima compatta digitale (nikon) con scafandro, benchè garantite sino a 40 metri, tengono benissimo sino a 60 ;) e si fanno delle gran belle foto comunque anche utilizzando la macro, e la spesa rimane contenuta sui 200/300 neuri (macchina+scafandro) ;)
batmobile
25-01-2011, 08:27
non sono un professionista, quindi no reflex scafandrate, e no flash esterni anche perchè il minimo di questo tipo vola subito sopra i 2.000 neuri :(
ho una normalissima compatta digitale (nikon) con scafandro, benchè garantite sino a 40 metri, tengono benissimo sino a 60 ;) e si fanno delle gran belle foto comunque anche utilizzando la macro, e la spesa rimane contenuta sui 200/300 neuri (macchina+scafandro) ;)
Ottimo compromesso.
Anche se ti facevo nostalgico da pellicola, io uso varie nikonos subacquee, con tutti gli extra, se servono, quelli infatti sono anni che stanno in un angolino.
E se volessi upgradare a pellicola, con l'usato spendi pochissimo e hai poi macchine da paura.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.