PDA

Visualizza Versione Completa : Prestazioni : dati dichiarati e realta'



mach patrol
31-01-2011, 18:07
Apro questa discussione prendendo spunto da una innocente e goliardica provocazione di T.Loris:p
nella fattispecie stavamo facendo una virtuale contesa tra M635 e z4M con in palio altrettanto vituali cerchi bbs...:D
Evidentemente non sostengo certo che la vecchia M possa vincere in alcun tipo di confronto, ma nel mondo reale puo' succedere di avere qualche sorpresa.
Nei circuiti che da anni frequento, nelle innumerevoli sfide motociclistiche che ,senza andarne affatto fiero ho vissuto anche in strada( non sono mai stato una testa matta, ma sono sempre stato molto interessato a "confrontare"tra loro le prestazioni di certi veicoli), ho notato che, al di la' dei dati dichiarati(che per comodita' di ragionamento riterremo veritieri) , molto spesso le prestazioni(accelerazione e progressione da medie a elevate velocita') sono simili anche tra veicoli che sulla carta denunciano differenze anche sensibili.
Escludendo la partenza da fermo( che è influenzata dal peso e dalla coppia del veicolo, e nelle moto dalla difficolta' nel tenere a terra l'avantreno), la successiva progressione del veicolo è in molti casi
simile anche tra veicoli con dati apparentemente inconfrontabili.
Esempio( ne dubitavate?:D) yamaha r6 115 cv alla ruota( a circa 15500 16000giri) e suzuki gsxr1000(150 cv alla ruota-mod 2001) un abisso si direbbe.. e invece no perche', sebbene alla prima riapertura il gas la mille schizzi in avanti,sfruttando coppia,e cc, la successiva progressione con il succedersi dei rapporti non aumenta nello stesso modo rispetto alla prima riapertura.E la piccola 600 , persi quei 10- 15 metri , resta praticamente alla stessa distanza fino quasi alla sua,comunque inferiore vel max. infatti r6 0-400metri vel uscita circa 208 210; 0-1000 vel uscita 248 250(guadagno circa 40kmh) suzuki 0-400 vel uscita 232 :0-1000 vel uscita 272 circa.(guadagno identico)
ovviamente le sorprese di cui parlavo si verificano quando ,magari per aver aperto un pelo prima e gia' in coppiamax, l'avversaria meno potente (ma con grande allungo) rimane a pochi cm dal sedere della piu' titolata che abbisogna di un bel tratto di strada per poi far valere la sua superiore vel max.
Anni fa mi era capitata la stessa cosa con la precedente M635 . in terza sui 80 90 all'ora ho accelerato senza accorgermi che mi stava sfilando una m3 e46. che supreratomi di qualche metro forse una decina quando ho finito la quarta(210 circa, non amo la zona rossa)era ancora li ad una distanza pressoche' identica. poi la strada non consentiva di insistere.( m3 e 46 circa 170 kmh ai 400 circa 222 ai 1000 m635 circa 155 ai 400 circa 205 ai mille..)
So perfettamente che i confronti a braccio sono inattendibili, ma è una condizione in cui quasi tutti si sono trovati, con relative domande su come andasse quella x auto che non sono riuscito a distaccare ecc ecc. Non fidatevi troppo dei vari 0-100dichiarati,magari con i cambi sequenziali, perche',pur veritieri, se siete nella fascia di giri favorevole del vostro"avversario"di turno possono non essere sufficenti a seminarlo. Per Loris: dai 180 ai250 è forse la fase dove mi semineresti di meno.
Ancora vivi?

mach patrol
31-01-2011, 18:24
Volevo aggiungere che i motori appuntiti come per es il 320 is non danno l'idea delle loro potenzialita'durante un prima seconda terza, come magari certe subaru o anche vecchie delta integrali.Perchè il picco di potenza è cosi in alto che nelle marce corte non si riesce a "tradurre" in un guadagno di metri e spinta considerevole. E' solo nei rapporti lunghi, nei giri di coppia massima, e quindi necessariamente a velocita' elevata che la capacita' di guadagnare giri e la potenza in allungo si traduce in una progressione degna della loro potenza.
Tutto questo è comunque un modo limitato di apprezzare i motori. Amo molto anche la souplesse di marcia e la flessibilita' di un motore, a maggior ragione se concepito espressamente per essere sportivo.
A voi !

claudio
31-01-2011, 19:37
a me:angel:

concordo ma occhio a non confondere prestazioni con sensazioni.....anche grosse differenze possono ad un primo momento dare l'impressione che non siano poi così immense.........ma è il subito dopo che impressiona......ti faccio l'esempio:

fuori dal tornantino a varano le gt3 mi sorpassavano ma le tenevo in sorpasso fino a metà rettifilo (io con una 320is originale:D).....la sensazione era di andar veloci, ma......alla parabolica, io non la vedevo più.....questo per dirti che le differenze le noti di più sulle lunghe percorrenze e non sull'immediato

mugello: cadalora mi passa con la gt3.....all'arrabbiata uno mi paraurtizzo a lui e così anche in arrabbiata 2 rischiando di tamponarlo......al correntaio non sapevo più dov'era:(

quindi non farti fregare dalle sensazioni....poi io ragionerei in percentuali:l'esempio che hai riportato tra z4 e m6 è esaustivo: la percentuale di differenza tra le 2 velocità è tale da far pensare a prestazioni simili, ma non è così:p

mach patrol
31-01-2011, 20:43
a me:angel:

concordo ma occhio a non confondere prestazioni con sensazioni.....anche grosse differenze possono ad un primo momento dare l'impressione che non siano poi così immense.........ma è il subito dopo che impressiona......ti faccio l'esempio:

fuori dal tornantino a varano le gt3 mi sorpassavano ma le tenevo in sorpasso fino a metà rettifilo (io con una 320is originale:D).....la sensazione era di andar veloci, ma......alla parabolica, io non la vedevo più.....questo per dirti che le differenze le noti di più sulle lunghe percorrenze e non sull'immediato

mugello: cadalora mi passa con la gt3.....all'arrabbiata uno mi paraurtizzo a lui e così anche in arrabbiata 2 rischiando di tamponarlo......al correntaio non sapevo più dov'era:(

quindi non farti fregare dalle sensazioni....poi io ragionerei in percentuali:l'esempio che hai riportato tra z4 e m6 è esaustivo: la percentuale di differenza tra le 2 velocità è tale da far pensare a prestazioni simili, ma non è così:p
Nell'esempio che hai fatto la differenza di prestazioni tra i due veicoli è enorme. nemmeno a piangere un'is pur nelle condizioni piu' favorevoli ( 160-230) riuscira' mai ad impensierire una gt3) e, credimi non ho mai pensato che lo stare solo vicini ad un veicolo significhi andare come lo stesso. ma quello che sostengo è che alcune auto (l'is appunto contro una subaru 218cv,ma anche contro qualche td di cilindrata e potenza superiori)e alcune moto ,hanno potenzialita' in proporzione maggiori,tanto maggiore è la velocita' di partenza del confronto.
Nel caso della subaru vs is è probabile che in svariate condizioni(da fermo soprattutto,ma anche in un estemporaneo sorpasso),l'is venga distanziata sensibilmente. salvo confrontarsi in 4 o in 5 marcia partendo magari dai 160 (classica situazione autostradale) ,dove difficilmente la subaru avra' la meglio, proprio perche' il suo motore non opera nel suo range migliore(coppia max superiore ma ad un numero di giri inferiore, con meno "schiena agli alti")
le due M: z4 e 635 hanno lo stesso dna, quindi entrambe con propensione a girare alte, ( la z4 oltretutto gode di coppia nettamente superiore),e quindi teoricamente dovrebbero avere lo stesso comportamento (e quindi distacco anche da alte velocita'). Ma come dicevo un distacco molto minore di quello che le prestazioni dichiarate farebbero supporre,proprio perchè tutti i dati di accelerazione generalmente divulgati sono rilevati da fermo. E quindi in una situazione in cui auto con poca coppia(is) o con troppa massa e kg in rapporto alla coppia(M635) non riescono ad esprimersi appieno.Mi rendo conto che è un ragionamento elucubrato ma nella pratica è tutt'altro che campato in aria:)

Alex
31-01-2011, 21:19
Discorso interessante ;), piu che sulle "misure" su come noi percepiamo le caratteristiche di un'auto, ovvero se siamo piu sensibili ad una coppia elevata che alla potenza massima espressa dal motore, molte volte mi è capitato di sentire esclamazioni del tipo "mamma mia come spinge" su vetture che poi alla fine avevano potenze massime da ridere ma con coppia generosa ;), su i sovralimentati è la prima cosa che capita .
Il discorso dell'is è complesso , è un motore particolare , ho potuto provare un Is di prima persona dopo tante chiacchere sentite dappertutto , ho trovato che ai bassi è meno tremenda di come la disegnano ed è perfettamente utilizzabile in modalità tranquilla , ho notato anche un'erogazione meno appuntita di come mi aspettavo agli alti regimi e comunque su tutto il range di utilizzo con limitatore 7600 e motore originale sono rimasto abbastanza deluso :sob: dopo tutto quello che ho letto mi aspettavo molto di piu , proprio nel range di cui parli 4 o 5 ..160 non ho trovato molta spinta , a me viene automatico un confronto con la K27 che conosco a menadito e alla fine se devo dirla tutta non la cambierei mai con una Is :rolleyes:

mach patrol
31-01-2011, 21:43
Discorso interessante ;), piu che sulle "misure" su come noi percepiamo le caratteristiche di un'auto, ovvero se siamo piu sensibili ad una coppia elevata che alla potenza massima espressa dal motore, molte volte mi è capitato di sentire esclamazioni del tipo "mamma mia come spinge" su vetture che poi alla fine avevano potenze massime da ridere ma con coppia generosa ;), su i sovralimentati è la prima cosa che capita .
Il discorso dell'is è complesso , è un motore particolare , ho potuto provare un Is di prima persona dopo tante chiacchere sentite dappertutto , ho trovato che ai bassi è meno tremenda di come la disegnano ed è perfettamente utilizzabile in modalità tranquilla , ho notato anche un'erogazione meno appuntita di come mi aspettavo agli alti regimi e comunque su tutto il range di utilizzo con limitatore 7600 e motore originale sono rimasto abbastanza deluso :sob: dopo tutto quello che ho letto mi aspettavo molto di piu , proprio nel range di cui parli 4 o 5 ..160 non ho trovato molta spinta , a me viene automatico un confronto con la K27 che conosco a menadito e alla fine se devo dirla tutta non la cambierei mai con una Is :rolleyes:
Il td è il classico esempio di come la spinta inganni,in effetti.Preferenze a parte(a proposito cos'è la k27?) l' is è un motore che puo' variare di molto il suo rendimento a seconda della messa a punto, come altri M coevi. in ripresa dal rapporto piu' lungo è piu' elastico di m3 e30 e pure della stessa M635
(dati estrapolati dalla rivista auto e sebbene non del tutto confrontabili da quattroruote) ma non offre mai una spinta degna di questo nome(in fondo la coppia max non aumenta al variare del rapporto)
ma ti assicuro che se ben apunto si fa valere senza complessi. La stessa mia auto quando l'acquistai non era nemmeno lontanamente paragonabile come rendimento rispetto ad oggi, anche se girava pulita, sembrava una punto 1400.Comunque esemplari specifici a parte è interessante come ognuno "interpreta" la potenza:p

batmobile
31-01-2011, 21:49
Sinceramente l'M635csi ha una ottima ripresa, e una grande elasticità, dell'is mi pare proprio non lo si possa dire..

Bmw E34M50
31-01-2011, 21:53
Io con il 520i 150cv,e coppia massima a 4700 giri...:rolleyes:...a volte mi trovo a combattere con le A3 2.0 TDI 140cv!loro sono un po più leggere,hanno 10cv in meno dichiarati,ma tanta coppia in basso,quindi di solito se ne ho una di fianco al semaforo,non ci provo neanche a fare una ripresa!
Il bello viene quando siamo già in marcia,se sono in terza sui 3500giri circa e mi si buttano in sorpasso,se io butto giù e tiro le marce,non vanno via neanche a morire,tante volte restano dietro,ed è bello vedere le facce dei proprietari delusi dal loro gioiellino tecnologico,che in velocità non riesce a tenere testa ad un berlinone di vent'anni!:D

mach patrol
31-01-2011, 21:57
Sinceramente l'M635csi ha una ottima ripresa, e una grande elasticità, dell'is mi pare proprio non lo si possa dire..
Si certamente. Ma dalle basi di misurazione delle prestazioni(in v da 30 km/h!)sul km la grossa M non la spunta. Non è certo una condizione "normale" , anzi non accelererei mai da tale velocita' e in tale rapporto!Era solo per dimostrare che anche in assenza di spinta, la velocita' nel recuperare giri compensa la coppia.

mach patrol
31-01-2011, 21:59
Io con il 520i 150cv,e coppia massima a 4700 giri...:rolleyes:...a volte mi trovo a combattere con le A3 2.0 TDI 140cv!loro sono un po più leggere,hanno 10cv in meno dichiarati,ma tanta coppia in basso,quindi di solito se ne ho una di fianco al semaforo,non ci provo neanche a fare una ripresa!
Il bello viene quando siamo già in marcia,se sono in terza sui 3500giri circa e mi si buttano in sorpasso,se io butto giù e tiro le marce,non vanno via neanche a morire,tante volte restano dietro,ed è bello vedere le facce dei proprietari delusi dal loro gioiellino tecnologico,che in velocità non riesce a tenere testa ad un berlinone di vent'anni!:D
Esattamente quello che fa godere me:p

Alex
31-01-2011, 23:57
Il td è il classico esempio di come la spinta inganni,in effetti.Preferenze a parte(a proposito cos'è la k27?) l' is è un motore che puo' variare di molto il suo rendimento a seconda della messa a punto, come altri M coevi. in ripresa dal rapporto piu' lungo è piu' elastico di m3 e30 e pure della stessa M635
(dati estrapolati dalla rivista auto e sebbene non del tutto confrontabili da quattroruote) ma non offre mai una spinta degna di questo nome(in fondo la coppia max non aumenta al variare del rapporto)
ma ti assicuro che se ben apunto si fa valere senza complessi. La stessa mia auto quando l'acquistai non era nemmeno lontanamente paragonabile come rendimento rispetto ad oggi, anche se girava pulita, sembrava una punto 1400.Comunque esemplari specifici a parte è interessante come ognuno "interpreta" la potenza:p

Finalmente sono riuscito a provare come si deve una fantomatica IS e adesso mi dici che anche se meccanicamente a posto può non essere l'espressione delle reali potenzialità ? :confused: ma cacch... scherzo ;):D
Probabilmente è la minore coppia a darmi l'impressione che non spinga , un po come capita con i motori jappu , ma i riscontri fissi delle velocità raggiunte in strade molto conosciute e la velocità di salita della lancetta del tachimetro sopratutto con le marce alte mi dicono altro ...
Di solito poi succede il contrario, sui motori plurifrazionati ho notato che si avverte di meno la brutale spinta anche se l'auto sta decollando e ci si rende conto della velocità raggiunta buttando un'occhio alla lancetta , sarà per una maniera meno puntuta di erogare potenza , cosa che in questo caso mi è capitata con l'IS 4 cilindri paragonandola alla K27 6 cilindri che si comporta in maniera piu brutale ...:?:

P.S. la K27 o Stroker 2.7 o 327 è una 325 con motore M20 12 valvole portata a 2700cc e in alcuni casi al limite del 2800 con l'impiego dell'albero da 81 mm di corsa (stroke) della sorella ETA , è una preparazione che veniva fatta da Alpina , ora fatta da privati e i risultati variano molto da realizzazione a realizzazione ;)

Mich
01-02-2011, 06:03
penso che il "problema" non sia tanto della non messa a punto della is ma dalla estrema elaborazione della 327 ;)
volano alleggerito, macchina piu leggera e 30cv in piu si fanno sentire...

nic65
01-02-2011, 08:13
il limitatore della IS è a 7280...se lo ha trovato a 7600 qualcosa non mi torna...sicuro della mappa stock?...poi che tu abbia sentito minor spina e piu' regolarita' del tuo K27 non mi stupisce,l'IS è cmq una 2 litri nata per viaggiare anche in quinta a 60 all'ora senza sussulti...la tua K27 è ottenuta con un elaborazione nemmeno tanto modesta e di ben 700cc in piu'....e scusa se è poco...

Mich
01-02-2011, 08:23
il limitatore della IS è a 7280...se lo ha trovato a 7600 qualcosa non mi torna...sicuro della mappa stock?

nic ti confermo il limitatore a 7600 (indicati arriva a mettere tutta la lancetta sotto la tacca dei 7500), sulla mappa non saprei dirti :)

nic65
01-02-2011, 08:35
allora è ravanata Mich....magari poco,ma ravanata...
in passato,molto passato,anzi passatssimo,correva l'anno 92/93 acquistai una mappa per IS..rivelatasi poi per M3 della superblasonata Superchips....
il risultato fu' che la vettura allungava di piu',era un po' piu' vuota sotto e cosa strana,viaggiando in autostrada anche ad andature da arresto..consumava meno della originale:confused:...
col senno e le conoscenze di poi mi fecero notare come quella mappa era inadatta al motoere da 2000..sicuro della tua?...
visto che il segreto di Pulcinella è svelato,dacci piu' info della tua IS,magari la conosciamo...

Mich
01-02-2011, 08:40
in realta prima tagliava a 7200, poi regolato il co e poco altro è arrivata a 7600 ma guadagnando molto ai bassi e consumando un po meno (prima era tantissimo adesso tanto!)
c'è un modo per capire se hanno cambiato la mappa?

nic65
01-02-2011, 09:00
intanto guarda se la centralina è stata aperta...
poi dietro la centralina(praticamente nel lato verso il senso di marcia se consideri la centralina in posizione,sotto un tappino in gomma, c'è uno switch che consente la regolazione fine dell'anticipo...

che il CO alzi il limitatore è un po' strano...visto che il limitatore è un settaggio elettronico...ed il CO puramente meccanico

mach patrol
01-02-2011, 20:10
Finalmente sono riuscito a provare come si deve una fantomatica IS e adesso mi dici che anche se meccanicamente a posto può non essere l'espressione delle reali potenzialità ? :confused: ma cacch... scherzo ;):D
Probabilmente è la minore coppia a darmi l'impressione che non spinga , un po come capita con i motori jappu , ma i riscontri fissi delle velocità raggiunte in strade molto conosciute e la velocità di salita della lancetta del tachimetro sopratutto con le marce alte mi dicono altro ...
Di solito poi succede il contrario, sui motori plurifrazionati ho notato che si avverte di meno la brutale spinta anche se l'auto sta decollando e ci si rende conto della velocità raggiunta buttando un'occhio alla lancetta , sarà per una maniera meno puntuta di erogare potenza , cosa che in questo caso mi è capitata con l'IS 4 cilindri paragonandola alla K27 6 cilindri che si comporta in maniera piu brutale ...:?:

P.S. la K27 o Stroker 2.7 o 327 è una 325 con motore M20 12 valvole portata a 2700cc e in alcuni casi al limite del 2800 con l'impiego dell'albero da 81 mm di corsa (stroke) della sorella ETA , è una preparazione che veniva fatta da Alpina , ora fatta da privati e i risultati variano molto da realizzazione a realizzazione ;)
Cavolo per quello non capivo. Quindi un aumento della corsa tramite albero motore,capito. Oggi mentre montavo una cucina al lavoro pensavo a che diamine di auto avessi!
Non ho mai provato una 325 sei cil. ma ho avuto una 320 e21 e una 3.3 li. quest'ultima aveva una coppia formidabile e una spinta sostenuta e vellutata,ma seppure dotata di una certa grinta ai medioalti,escludendo un confronto in salita,non terrebbe il passo della piccola M 2000
Tornando alla is devo precisare che non è certo un motore in grado di incollare al sedile in nessuna circostanza. Bisogna parametrarsi col fondoschiena e "apprezzarlo"(il motore..) per la sua caparbieta'
nel guadagnare giri e spinta anche a giri dove di solito le auto "normali" decadono.
Apprendo ora che esiste una regolazione dell'anticipo che forse è alla base di certe inspiegabili fluttuazioni del rendimento del mio motore (ne ho parlato su di un altro forum ma non so se posso citarlo), ma comunque è un motore che non ama il "tutto giu'" da subito. Se invece si aspetta e lo si accompagna progressivamente ,quando raggiunge la coppia massima (con a disposizione ancora una buona corsa dell'acceleratore)la sua spinta o meglio progressione,è molto piu' vivace rispetto a quando si da tutto gas con troppo anticipo.
Per questo motivo ,Quando a velocita' autostradale il contagiri si trova "automaticamente"a cavallo della coppia massima è finalmente libero di dare il meglio di se', senza dover "sprecare potenza" e gas per arrivarci.
P.s prima della messa a punto ho verificato da spento che al fondocorsa dell'acceleratore corrispondesse il fondocorsa delle farfalle.Mancava un centimetro!(da 225 a 245-247km/ora!)

Alex
01-02-2011, 20:55
Non ho mai provato una 325 sei cil. ma ho avuto una 320 e21 e una 3.3 li. quest'ultima aveva una coppia formidabile e una spinta sostenuta e vellutata,ma seppure dotata di una certa grinta ai medioalti,escludendo un confronto in salita,non terrebbe il passo della piccola M 2000

la 325 è gia guduriosa anche se come tutti i 6 cilindri manca di sana cattiveria, è un motore molto come dire "altolocato" :D vellutato e progressivo , lo stroker se fatto con cognizione , ben alleggerito ( pistoni albero volano) e schiacciato ( almeno 10.5 di RC ) tira fuori delle doti di cattiveria veramente sorprendenti, tanto da farmi passare come progressivo e liscio l'S14 , oltre a giocare come regime di rotazione sugli stessi valorori , nel mio caso autoimposti attorno agli 8000 ...meglio 7500 per sicurezza :)
I 6 cilindri 2000 non fanno testo :rolleyes:

siscobmw
01-02-2011, 21:38
un piccolo offtopic.....
le alpina e le 2.7 sono l'esempio lampante di come può rendere davvero una bmw sistemando a dovere i pezzi originali bmw già in casa.....un ragazzo svizzero qui dalle mie parti ha rifatto un motore come alpina o quasi.....blocco e testata eta(poi cambiata con le ultime testate M20 con stampigliatura x xxx 885 e pistoni 325i fine serie rpelevati da una 325i cabrio e 30 rottamata con valvole e condotti leggermente più grandi, albero motore della 324td nuovo con bielle della td da 13 cm(nota:uguali per tutti i motori tranne che i 325i), spianata testa e blocco per compressione di 10.5 a 1 (con la testata e i pistoni eta primo tipo aveva più di 11 di compressione ma con la benzina svizzera detonava di brutto), albero a camme schrick da 272(in origine alpina aveva il 268 gradi e le 325i avevano un misero 252 gradi),farfalla logicamente del 325i, collettori di scarico inox fatti da fritz's bits, debimetro originale(nè quelli degli M30 nè quelli delle e36 davano miglioramenti significativi, anzi), rimappatura, filtrino conico modifitato per stare nel vano filtro originale......213 cavalli al banco a poco più di 6 mila giriprima di rimontarlo sulla macchina......26 kgm di coppia.....niente male...dispiace che la bmw non lo abbia mai fatto come motore di serie da subito...


Intopic: confrontare due auto come z4M e m635 non mi crea problemi tutte le auto sono più o meno c0nfrontabili..ci sono troppe variabili a volte per dei confronti ....però.....c'è un però...
tornando all'aneddoto di mach patrol con una m635 che stava dietro alla m3e46,penso che tra tutte e due a quelle velocità abbiate avuto pochi problemi a darvi filo da torcere, l'incognita che però affiora in questi casi è: siamo sicuri che, mentre io incalzo da dietro con la mia auto e il pedale giù tutto, quello davanti abbia il pedale a pavimento come me?
le sensazioni dall'auto "dietro" sono poco veritiere e conclusive, come dice claudio.....
quelli sono empirismi, difficili da rendere seriamente elaborabili per capire le reali differenze....come lo sono esattamente le prove dei giornali:tra poco le prove di ripresa le fanno in ottava marcia da 20 all'ora , cosa che nemmeno un cambio automatico di 40 anni fa poteva fare eprchè scalava comunque in automatico...
non voglio ica dire che questi discorsi non abbiano senso o che altro, anzi.....continuate pure perchè il discorso,vuoi per i motori s14,vuoi per i motori stroker,vuoi per tutto il resto, mi intriga parecchio:D:cool:
SiSco

mach patrol
01-02-2011, 22:06
un piccolo offtopic.....
le alpina e le 2.7 sono l'esempio lampante di come può rendere davvero una bmw sistemando a dovere i pezzi originali bmw già in casa.....un ragazzo svizzero qui dalle mie parti ha rifatto un motore come alpina o quasi.....blocco e testata eta(poi cambiata con le ultime testate M20 con stampigliatura x xxx 885 e pistoni 325i fine serie rpelevati da una 325i cabrio e 30 rottamata con valvole e condotti leggermente più grandi, albero motore della 324td nuovo con bielle della td da 13 cm(nota:uguali per tutti i motori tranne che i 325i), spianata testa e blocco per compressione di 10.5 a 1 (con la testata e i pistoni eta primo tipo aveva più di 11 di compressione ma con la benzina svizzera detonava di brutto), albero a camme schrick da 272(in origine alpina aveva il 268 gradi e le 325i avevano un misero 252 gradi),farfalla logicamente del 325i, collettori di scarico inox fatti da fritz's bits, debimetro originale(nè quelli degli M30 nè quelli delle e36 davano miglioramenti significativi, anzi), rimappatura, filtrino conico modifitato per stare nel vano filtro originale......213 cavalli al banco a poco più di 6 mila giriprima di rimontarlo sulla macchina......26 kgm di coppia.....niente male...dispiace che la bmw non lo abbia mai fatto come motore di serie da subito...


Intopic: confrontare due auto come z4M e m635 non mi crea problemi tutte le auto sono più o meno c0nfrontabili..ci sono troppe variabili a volte per dei confronti ....però.....c'è un però...
tornando all'aneddoto di mach patrol con una m635 che stava dietro alla m3e46,penso che tra tutte e due a quelle velocità abbiate avuto pochi problemi a darvi filo da torcere, l'incognita che però affiora in questi casi è: siamo sicuri che, mentre io incalzo da dietro con la mia auto e il pedale giù tutto, quello davanti abbia il pedale a pavimento come me?
le sensazioni dall'auto "dietro" sono poco veritiere e conclusive, come dice claudio.....
quelli sono empirismi, difficili da rendere seriamente elaborabili per capire le reali differenze....come lo sono esattamente le prove dei giornali:tra poco le prove di ripresa le fanno in ottava marcia da 20 all'ora , cosa che nemmeno un cambio automatico di 40 anni fa poteva fare eprchè scalava comunque in automatico...
non voglio ica dire che questi discorsi non abbiano senso o che altro, anzi.....continuate pure perchè il discorso,vuoi per i motori s14,vuoi per i motori stroker,vuoi per tutto il resto, mi intriga parecchio:D:cool:
SiSco
Hai sciorinato una serie di dati su bielle compressioni, angoli di alberi motore che, se penso alla mia considerazione a braccio in effetti potrei sentirmi:sob:
Quella volta arrivato al semaforo al termine della tiratina il proprietario della m3 mi chiedeva che bmw fosse e come diamine andasse cosi forte:D. Gli ho solo chiesto se lui tirava e mi ha detto di si.
L'intento di questo topic non è certo di dimostrare che un'auto piu' pesante e meno potente possa far meglio di una rivale piu' dotata,non posso andare contro la fisica.Ma solo far notare come a fronte di dati impari, certe auto (le vecchie m in particolare) in certe condizioni diminuiscono sensibilmente il gap.
Quando provai lm3 e46 non mi sono impressionato per le prestazioni massime( si lo so che c'ha 340 cv..)quanto della impressionante facilita' nel guadagnare giri anche molto sottocoppia.
La confusione aumenta quando nei vari topic leggo di motori e46 molto elastici con poco allungo e viceversa..per non parlare di M 635 con prestazioni al limite dell'essere imparagonabili a seconda della messa a punto e o usura..ma è qui il bello:D

batmobile
01-02-2011, 22:33
la 325 è gia guduriosa anche se come tutti i 6 cilindri manca di sana cattiveria, è un motore molto come dire "altolocato" :D vellutato e progressivo , lo stroker se fatto con cognizione , ben alleggerito ( pistoni albero volano) e schiacciato ( almeno 10.5 di RC ) tira fuori delle doti di cattiveria veramente sorprendenti, tanto da farmi passare come progressivo e liscio l'S14 , oltre a giocare come regime di rotazione sugli stessi valorori , nel mio caso autoimposti attorno agli 8000 ...meglio 7500 per sicurezza :)
I 6 cilindri 2000 non fanno testo :rolleyes:
Alex, ma fai i confronti logici: un M20 preparato a morte lo confronti con un S14 preparato a morte, o un M30 preparato a morte.
Altrimenti prendi un S14 2.0, cilindrata minima, e confrontalo con un M20 2 litri, idem cilindrata minima, e poi fammi sapere...:D

MrAsp
01-02-2011, 23:18
Alex, ma fai i confronti logici: un M20 preparato a morte lo confronti con un S14 preparato a morte, o un M30 preparato a morte.
Altrimenti prendi un S14 2.0, cilindrata minima, e confrontalo con un M20 2 litri, idem cilindrata minima, e poi fammi sapere...:D

No dai, evitiamo che poi sennò mi viene male.:sob:
:D

Riflettevo: quanto fa l'aumento di cilindrata sugli stroker, e quanto invece è il miglioramento che viene da tutto il resto?

Voglio dire, non è che un 2,5 con le modifiche che di solito si fanno ad uno stroker riesce comunque ad arrivare intorno ai 190 cavalli?

Mich
02-02-2011, 03:53
Riflettevo: quanto fa l'aumento di cilindrata sugli stroker, e quanto invece è il miglioramento che viene da tutto il resto?

Voglio dire, non è che un 2,5 con le modifiche che di solito si fanno ad uno stroker riesce comunque ad arrivare intorno ai 190 cavalli?

imho solo con l'aumento di cilindrata da 2500 a 2700 i 190cv li porti a casa :ok:
gli altri come dice Alex stanno nella buona realizzazione della preparazione e ottimizzazione del motore (e magari ad un albero a cammes piu spinto)

Mich
02-02-2011, 03:54
Alex, ma fai i confronti logici: un M20 preparato a morte lo confronti con un S14 preparato a morte, o un M30 preparato a morte.
Altrimenti prendi un S14 2.0, cilindrata minima, e confrontalo con un M20 2 litri, idem cilindrata minima, e poi fammi sapere...:D

piu che altro levagli il 4.10 e mettici un 3.46!:D:D

Alex
02-02-2011, 10:38
Alex, ma fai i confronti logici: un M20 preparato a morte lo confronti con un S14 preparato a morte, o un M30 preparato a morte.
Altrimenti prendi un S14 2.0, cilindrata minima, e confrontalo con un M20 2 litri, idem cilindrata minima, e poi fammi sapere...:D


Lo sò lo sò ;) ma come partito preso i motori M li ritengo (forse sbagliando) sempre migliori, sono "nobili d'origine" , le realizzazioni casalinghe sono e rimangono realizzazioni casalinghe anche se imbeccate da zia Alpina , toccare con mano le reali dinamiche di un prodotto M dopo tanti discorsi e rimanerci un po deluso mi ha fatto mancare un po il terreno sotto ai piedi :rolleyes:
Ho conosciuto tempo fa un tizio di torino che era interessato al volumetrico della montecarlo e mi proponeva lo scambio con un S14 2000 competo... costui ha una M3 ... penso bella (almeno esteticamente) e quando ha saputo della stroker ha voluto fare i confronti, il fatto che sono riuscito a stargli davanti lo imputavo al fatto che costui è un po un caz..zaro( bisognerebbe conoscerlo:sob:) , uno che non sà se il suo motore è 2300 o 2500..:rolleyes: e non gli ho dato peso , ora toccato con mano rivaluto;)

Alex
02-02-2011, 11:05
un piccolo offtopic.....
le alpina e le 2.7 sono l'esempio lampante di come può rendere davvero una bmw sistemando a dovere i pezzi originali bmw già in casa.....un ragazzo svizzero qui dalle mie parti ha rifatto un motore come alpina o quasi.....blocco e testata eta(poi cambiata con le ultime testate M20 con stampigliatura x xxx 885 e pistoni 325i fine serie rpelevati da una 325i cabrio e 30 rottamata con valvole e condotti leggermente più grandi, albero motore della 324td nuovo con bielle della td da 13 cm(nota:uguali per tutti i motori tranne che i 325i), spianata testa e blocco per compressione di 10.5 a 1 (con la testata e i pistoni eta primo tipo aveva più di 11 di compressione ma con la benzina svizzera detonava di brutto), albero a camme schrick da 272(in origine alpina aveva il 268 gradi e le 325i avevano un misero 252 gradi),farfalla logicamente del 325i, collettori di scarico inox fatti da fritz's bits, debimetro originale(nè quelli degli M30 nè quelli delle e36 davano miglioramenti significativi, anzi), rimappatura, filtrino conico modifitato per stare nel vano filtro originale......213 cavalli al banco a poco più di 6 mila giriprima di rimontarlo sulla macchina......26 kgm di coppia.....niente male...dispiace che la bmw non lo abbia mai fatto come motore di serie da subito...


SiSco

Off topic al quadrato:D

Lo Stroker alla fine è semplice da assemblare, come hai detto testa 885 , pistoni 325 mahle (non kat alleggeriti ) bielle 130mm , albero ETA da 81 mm , banco 325 ( il banco eta è troppo basso) e il gioco è fatto:D
però ognuna di queste parti può essere lavorata ;) e la differenza fra le parti originali e quelle lavorate è quella che porta la potenza e la coppia dai 190 cv e 24-25 kgm ai 248 cv e 29 kgm di una realizzazione che ho visto :p , ora ho circa 220cv e 28kgm, ne sto assemblando un'altro molto con calma cercando il TOP in ogni componente , come sfida personale ... è molto divertente;).
P.S. al tuo amico , mio fratello di stroker :D, devi dire di cercare un albero ETA , l'albero del 2400 TD è molto robusto ma pesante (piu di 1,5 Kg piu di quello ETA) sulle applicazioni aspirate dove magari si cerca anche un numero di giri di rotazione elevato è sconsigliato ;) , e se poi come asse a cammes arriva a 288' il divertimento aumenta :ok:

Alex
02-02-2011, 11:07
piu che altro levagli il 4.10 e mettici un 3.46!:D:D

:smile(169): simpatico
forse non hai fatto i conti con i rapporti del cambio ;) scommetti che il getrag 260 con il 4.10 e il cambio sport dell'IS con il 3.46 sono piu o meno compatibili ?? :o

-mauri-
02-02-2011, 13:45
MRospo, fai un salto qui a Reggio Emilia e portati a casa quel motore da 745 con elettronica, collettori, annessi e connessi, quanto il tuo M20 spira avrai motivo di essere un bimbo felice.
:D

nic65
02-02-2011, 14:09
non metto in dubbio i risultati dalla ravanatura profonda del K27:p di Alex,ma resta pur sempre un 2700 di cilindrata ,sticaxxi,....
l'M20/25 è pero' un 2 valvole di circa un trentennio fa,con volumetrie della testa e dei condotti gia' di intonazione sportiva,ma da motore stradale non eccessivamente pompato...
gli S14 preparati magari 2500 rivisti nelle camme e nella fluodinamica,alla stregua di quanto fatto su quello di Alex..stanno tranquillamente oltre i 300CV(abbiamo le testimonianze pratiche:cool:)....con ancora una perfetta fruibilita' quotidiana...
questo perchè il progetto è nato con caratteristiche piu' avanzate e dedicate allo scopo...

Alex
02-02-2011, 14:17
questo perchè il progetto è nato con caratteristiche piu' avanzate e dedicate allo scopo...

E' quello che ho sempre sostenuto (basta guardare i 4 copri farfallati separati:p) ed è uno dei motivi della mia pseudo delusione. C'è da dire che i costi sono enormemente piu elevati...giustificatamente...?

nic65
02-02-2011, 15:03
sui costi..difficile quantificare il costo delle preparazioni singole...tanto piu' di una come la tua Alex...
se tu vai da un preparatore e chiedi uno stroker "chiavi in mano" non so' di che cifre si possa parlare..,ma di sicuro non sono pochi spiccioli :(....altrimenti avremmo tutti delle K27 o K28 invece delle iS e le M3....

che poi spendendo il giusto si possa avere un motore performante e divertente è un conto
ma che poi questo motore sia superiore e l'altro una delusione:confused: ....per me resta un po un discorso da bar..

l'S14 resta un motore da riferimento sia stock che "ravanato"...
dici tu che è molto regolare di funzionamento,piu' del tuo 2.7....
se la IS che hai provato,nei suoi "miseri" 2 litri ha solo 192CV(se li ha ancora tutti) e va pure cosi'regolare..segno che ha del margine,margine che nel tuo 2.7 forse è finito...

Slingshot
02-02-2011, 15:19
sui costi..difficile quantificare il costo delle preparazioni singole...tanto piu' di una come la tua Alex...
se tu vai da un preparatore e chiedi uno stroker "chiavi in mano" non so' di che cifre si possa parlare..,ma di sicuro non sono pochi spiccioli :(....altrimenti avremmo tutti delle K27 o K28 invece delle iS e le M3....


E' facile Nic ;): http://www.metricmechanic.com/prices/pricing-engines.php (http://www.metricmechanic.com/prices/pricing-engines.php)

Sul discorso delle prestazioni, c'e' da sottolineare che il corpo umano "sente" molto piu' le variazioni di accelerazione che non le accelerazioni in se; quindi un'erogazione brusca fa molto piu' effetto di una lineare.
Poi invece si scopre che bestioline come il 320is - complice anche un rapporto di trasmissione bello corto e un'ottima propensione a prendere giri - a velocita' da autostrada sono rapidissime a prendere velocita'..... perche' come diceva mach sono gia' in coppia e le caratteristiche di erogazione le favoriscono. ;)

nic65
02-02-2011, 15:34
ottimo Sling!!:ok:
infatti non sono pochi spiccioli :(..e il gap prestazionale resta invariato a favore del plurivalvole :D...
pur con la cilindrata sensibilmente inferiore ;)...

mach patrol
02-02-2011, 18:01
E' quello che ho sempre sostenuto (basta guardare i 4 copri farfallati separati:p) ed è uno dei motivi della mia pseudo delusione. C'è da dire che i costi sono enormemente piu elevati...giustificatamente...?
Ciao Alex beh abbiamo messo un po' di carne al fuoco,che dici?:ok:(fra l'altro son contento che in un forum ,anzi un Club come questo,discussioni come quelle che ho iniziato non portano mai a degenerazioni del tipo ci vediamo al semaforo che te lo do io lo stroker..:confused:) sono molto affascinato dalla "preparazione" dei motori ma solo se mirata alla maniacale ottimizzazione dei componenti presenti nel motore d'origine ,o tuttalpiu' ad un intervento che porti benefici a tutta la curva di erogazione ma senza che ci si avvicini ai limiti di affidabilita' o di "tenuta"del motore.
Penso alla z3 2800 cc con 195cv un motore strepitoso per erogazione fluida, muscolosa e pure grintosa.
La is è un nulla meno pronta nelle brevi accelerazioni ma ha le stesse prestazioni.
certo se l'is avesse quel motore sarebbe un'auto migliore, ma perderebbe quel fascino che esercita (ripeto specialmente quando è ben alimentata e a punto)un motore nato per "aggirare" l'iva pesante di quegli anni,costretto ad essere un 1990(anche 10cc in meno:mad: )

mach patrol
02-02-2011, 18:19
E' facile Nic ;): http://www.metricmechanic.com/prices/pricing-engines.php (http://www.metricmechanic.com/prices/pricing-engines.php)

Sul discorso delle prestazioni, c'e' da sottolineare che il corpo umano "sente" molto piu' le variazioni di accelerazione che non le accelerazioni in se; quindi un'erogazione brusca fa molto piu' effetto di una lineare.
Poi invece si scopre che bestioline come il 320is - complice anche un rapporto di trasmissione bello corto e un'ottima propensione a prendere giri - a velocita' da autostrada sono rapidissime a prendere velocita'..... perche' come diceva mach sono gia' in coppia e le caratteristiche di erogazione le favoriscono. ;)
In due righe hai spiegato quello che intendevo,mentre io ho fuso il pc per due giorni:rolleyes:

Mich
02-02-2011, 19:17
forse non hai fatto i conti con i rapporti del cambio ;) scommetti che il getrag 260 con il 4.10 e il cambio sport dell'IS con il 3.46 sono piu o meno compatibili ?? :o

ammetto la mia ignoranza in materia...ma se sulla tua hai un 5 marce turistico della normale 325 credo che hai una 5° di 0.8 e qualcosa, se quello sport della is funziona come quello delle 02-e21 la quinta è rapporto diretto, i dati precisi li aspetto dagli esperti, i conti falli tu :D:D

Mich
02-02-2011, 19:23
se la IS che hai provato,nei suoi "miseri" 2 litri ha solo 192CV(se li ha ancora tutti) e va pure cosi'regolare..segno che ha del margine,margine che nel tuo 2.7 forse è finito...

siccome mi sento leggermente tirato in causa, preciso che a detta di molti (anche del meccanico) la macchina tira come una bestia e i cv dovrebbero esserci tutti...è chiaro che un minimo di decadimento in 135.000km ci sia e che con alcune regolazioni fini e pulizie si puo ancora migliorare, però non è una "chiavica" con 140cv ;)

poi per inciso anche io preferirei un 325 ad un is ma scendiamo nei gusti personali :ok:

Alex
02-02-2011, 20:21
sui costi..difficile quantificare il costo delle preparazioni singole...tanto piu' di una come la tua Alex...
se tu vai da un preparatore e chiedi uno stroker "chiavi in mano" non so' di che cifre si possa parlare..,ma di sicuro non sono pochi spiccioli :(....altrimenti avremmo tutti delle K27 o K28 invece delle iS e le M3....

che poi spendendo il giusto si possa avere un motore performante e divertente è un conto
ma che poi questo motore sia superiore e l'altro una delusione:confused: ....per me resta un po un discorso da bar..

l'S14 resta un motore da riferimento sia stock che "ravanato"...
dici tu che è molto regolare di funzionamento,piu' del tuo 2.7....
se la IS che hai provato,nei suoi "miseri" 2 litri ha solo 192CV(se li ha ancora tutti) e va pure cosi'regolare..segno che ha del margine,margine che nel tuo 2.7 forse è finito...

Nic , non ho detto che l'M20 sia superiore, sarei un idiota , ho con somma sorpresa provato un IS che come dice Mich è perfettamente in ordine (e posso testimoniarlo) e invece di rimanere male perchè la mia non avrebbe retto il confronto (e di questo ero quasi sicuro) , sono soddisfatto esattamente per il contrario ;) , quando parlo di regolarità intendo rabbiosità nel prendere i giri e agli alti (oltre i 6000 ) piu tiro , di margine ce n'è ancora in configurazione aspirata , bisogna solo fare tutto quello che ha fatto(e che si può fare...altre12 valvole non posso metterle:rolleyes:) la mamma BMW di fine tuning sull'S14 , persino i 6 corpi farfallati ...ma costano un rene :sob:
I costi intendo in generale dei ricambi, la manodopera del mecca non la conto mai facendomi tutto a casa , non vorrei che le componentistiche dell'Is siano "gonfiate" solo per la natura elitaria della provenienza , è una cosa normale sui ricambi in italia , se cerchi componenti motore per il 128 o la ritmo li paghi X , se cerchi gli stessi componenti ma per x19 li paghi NX :rolleyes: e sono i medesimi :mad:, credo stia succedendo per l'elettroventola che sto cercando al posto della viscostatica , per fare in fretta ho fatto che cercare quella dell'Is ... 380 euro e alla mia affermazione di "stupore" al ricambista , la sua risposta è stata "e , per l'Is costa tanto..." ...:confused:

Alex
02-02-2011, 20:33
son contento che in un forum ,anzi un Club come questo,discussioni come quelle che ho iniziato non portano mai a degenerazioni del tipo ci vediamo al semaforo che te lo do io lo stroker..:confused:)

:D:D:D ma dai... ci mancherebbe ;) , siamo tutti innamorati del marchio e secondo me con una sana curiosità come quella che avevo io nel provare l'Is :ok:

nic65
03-02-2011, 07:58
intanto la ventola dell'IS...non è per l'IS..,ma è per tutte le E30 con clima :Dquindi gli euri che ti han chiesto sono gli stessi della 316 ....(le famose sinergie)

poi scusa Alex,ma continuo a non capire...hai una vettura 2700 di cilindrata,con rapportatura da semaforo, alleggerita del superfluo,accreditata al banco di oltre 210CV...per quale motivo la IS che hai provato avrebbe dovuto andare piu' forte?...sulla carta la IS non ha un punto a favore,rispetto alla tua....nella pratica avrebbe dovuto andare piu' forte o cmq impressionarti solo perche' ha l'S14?:D.....

killer queen
03-02-2011, 08:31
l is mi affascina tantissimo, lo sapete.
pure il discorso 2,7 anche, pero' devo ammettere di aver sempre un po' di paura sull affidabilita' data da questi interventi...magari fa 300k km, ma e' piu' che altro una paranoia.
detto questo,
penso che paragoni tra un auto stock ed un auto pesantemente modificata non si possano fare, capire al max una con lieve tuning (scarico e mappa, toh), ma qui comunque parliamo nel caso del 2,7 di un operazione che snatura il blocco motore originale.
Con i costi derivati. Certo, l utente se l e' fatto in buona parte a casa, ma il 90% si affiderebbe ad un meccanico, e bravo, con un prezzo finale che e' probabilmente piu' alto di un is stessa.

Mich
03-02-2011, 09:07
pure il discorso 2,7 anche, pero' devo ammettere di aver sempre un po' di paura sull affidabilita' data da questi interventi...magari fa 300k km, ma e' piu' che altro una paranoia.

guarda se non vai oltre certi limiti e rimani sui 190-200cv il motore ha una affidabilità perfetta in quanto usi componenti di normale produzione bmw e con costi "umani", perche non si usano pistoni alleggeriti e fatti a mano o altri affinamenti che asportando materiale rendono il tutto piu delicato, percui si è solo paranoia :ok::D
non dimentichiamo che Alpina faceva questa trasformazione, dava la garanzia e molte hanno km elevati...;)

Slingshot
03-02-2011, 11:46
poi per inciso anche io preferirei un 325 ad un is ma scendiamo nei gusti personali :ok:

:confused: Perche'?

mach patrol
03-02-2011, 17:37
guarda se non vai oltre certi limiti e rimani sui 190-200cv il motore ha una affidabilità perfetta in quanto usi componenti di normale produzione bmw e con costi "umani", perche non si usano pistoni alleggeriti e fatti a mano o altri affinamenti che asportando materiale rendono il tutto piu delicato, percui si è solo paranoia :ok::D
non dimentichiamo che Alpina faceva questa trasformazione, dava la garanzia e molte hanno km elevati...;)
Prendo ancora spunto da un post per intavolare un'altra considerazione:
L'affidabilita' tra motori nati spinti e motori "elaborati"
La doverosa premessa è che solo un progettatore di motori o un esperto di "metallurgica" del motore (intendo che conosca il rapporto tra spessore e resistenza e dilatazione dei vari metalli, o riporti che costituiscono gli organi interni vitali del motore), puo' davvero trarre conclusioni.
Poi ,dato che un parere ce l'abbiamo tutti ,dico il mio:cool:
Indubbiamente un motore dall'elevatissimo rapporto di compressione,dalla velocita' media del pistone altrettanto elevata, dal manovellismo "anoressico",sollecitato continuativamente al suo regime massimo,dura meno(leggasi:si rompe ) rispetto ad un unita' meno estrema anche se è stato progettato dalla casa madre.E fin qua..
Ma paragonando motori specificamente progettati per uso stradale ,sia pure derivati dalle corse(l's14 ad es) a motori per cosi dire tradizionali con una "elaborazione", c'e' sempre da considerare quanto certe componenti assortite tra loro"sopportino" un piu' gravoso lavoro:
piu'elevati regimi di rotazione, pressione media effettiva nettamente maggiore, e sollecitazioni letali ai poveri gusci sottili -bronzine-che,magari attraverso l'uso di bielle piu' lunghe o comunque alberi motore con colli d'oca piu'" pronunciati" risentono molto di piu' dell'usura.(di solito le velocita' medie dei pistoni maggiori si trovano su motori con corsa tendenzialmente lunga)
ipotizzando un motore che nasce con lo stesso monoblocco in diverse cilindrate dove varia l'alesaggio(1800,2000,2300cc ad es),se da un milleotto si vuole ottenere un 2000, alesando e montando tutte le componenti del 2000 lo si porta porta effettivamente alle stesse specifiche del 2000,affidabilita' compresa.
Non so invece quanto un mix di componenti, per quanto della casa madre,soprattutto aumentando la cilindrata su un monoblocco nato per un motore piu' piccolo possa portare la stessa affidabilita'.
Probabilmente il trucco è sempre lo stesso: riguardo nell'uso, niente pestate di gas a basso regime con rapporti alti, giri elevati solo dopo riscaldamento progressivo( anche dopo 20 min di funzionamento,se non si è scaldato ai regimi giusti,magari sempre in colonna,il motore NON è in temperatura ,o meglio alcune componenti sono ancora "stressabili meccanicamente")
Ma che ora si è fatta?:D:D

Utente Disattivato 4
03-02-2011, 18:20
Intanto mi scuso per non essermi accorto di questo post nonostatnte fossi chiamato in causa.
Il titolo non mi faceva pensare a quello che poi vi ho trovato e sinceramente non aveva attirato la mia attenzione.

Ovviamente non ho letto tutto quanto scritto ma mi sono limitato al primo post.

Allora si disquisiva sul fatto che con la Z4M avrei staccato la R6 partendo da lanciati.

Con mia grandissima sorpresa ho scoperto di essere più veloce della suddetta moto proprio in quel frangente.

Un mio amico ne ha una e se parte bene da fermo non c'è storia mi brucia alla grande.
La sorpresa l'abbiamo avuta andando al mare in autostrada io Z4 2 persone a bordo e lui R6 da solo.
Accelerando da una certa velocita, diciamo a codice, inizialmente eravamo li ma poi io con la macchina andavo via piuttosto bene e i metri che rimanevano tra me è lui erano tantissimi e si accumulavano.

Ovviamente entrambi abbiamo spremuto quello che si poteva spremere!

mach patrol
03-02-2011, 19:19
Intanto mi scuso per non essermi accorto di questo post nonostatnte fossi chiamato in causa.
Il titolo non mi faceva pensare a quello che poi vi ho trovato e sinceramente non aveva attirato la mia attenzione.

Ovviamente non ho letto tutto quanto scritto ma mi sono limitato al primo post.

Allora si disquisiva sul fatto che con la Z4M avrei staccato la R6 partendo da lanciati.

Con mia grandissima sorpresa ho scoperto di essere più veloce della suddetta moto proprio in quel frangente.

Un mio amico ne ha una e se parte bene da fermo non c'è storia mi brucia alla grande.
La sorpresa l'abbiamo avuta andando al mare in autostrada io Z4 2 persone a bordo e lui R6 da solo.
Accelerando da una certa velocita, diciamo a codice, inizialmente eravamo li ma poi io con la macchina andavo via piuttosto bene e i metri che rimanevano tra me è lui erano tantissimi e si accumulavano.

Ovviamente entrambi abbiamo spremuto quello che si poteva spremere!

Ciao! in realta' mi riferivo alla m635! non alla r6(comunque mod 2007-i modelli antecedenti al 2006 sono decisamente meno affilati). con l'r6 non ho mai fatto nessun confronto con auto in quanto la uso solo in pista.

mach patrol
03-02-2011, 19:35
Intanto mi scuso per non essermi accorto di questo post nonostatnte fossi chiamato in causa.
Il titolo non mi faceva pensare a quello che poi vi ho trovato e sinceramente non aveva attirato la mia attenzione.

Ovviamente non ho letto tutto quanto scritto ma mi sono limitato al primo post.

Allora si disquisiva sul fatto che con la Z4M avrei staccato la R6 partendo da lanciati.

Con mia grandissima sorpresa ho scoperto di essere più veloce della suddetta moto proprio in quel frangente.

Un mio amico ne ha una e se parte bene da fermo non c'è storia mi brucia alla grande.
La sorpresa l'abbiamo avuta andando al mare in autostrada io Z4 2 persone a bordo e lui R6 da solo.
Accelerando da una certa velocita, diciamo a codice, inizialmente eravamo li ma poi io con la macchina andavo via piuttosto bene e i metri che rimanevano tra me è lui erano tantissimi e si accumulavano.

Ovviamente entrambi abbiamo spremuto quello che si poteva spremere!

Passero' per il banfone del forum ma guarda che un r6 06-09 raggiunge i 200 km ora effettivi in poco piu' di nove secondi, ai mille esce a 245/250 Sei sicuro che il tuo amico non fosse in sesta?. solo partendo da 200km ora nei giri migliori di coppia di entrambe probabilmente comunque riusciresti a passarlo(ma non credo prima dei 240 effettivi.(l'r6 tocca i 260-270 a seconda delle condizioni).

Alex
03-02-2011, 19:55
nella pratica avrebbe dovuto andare piu' forte o cmq impressionarti solo perche' ha l'S14?:D.....

Nella mia testa credo di si :confused::rolleyes::D , cavolo è un S14 , il mito .
Non c'è nulla da fare , le cose per conoscerle veramente bisogna provarle ;)

Alex
03-02-2011, 20:30
intanto la ventola dell'IS...non è per l'IS..,ma è per tutte le E30 con clima :Dquindi gli euri che ti han chiesto sono gli stessi della 316 ....(le famose sinergie)


Per la ventola ho preso il numero di ricambio dell'Is xche mi risulta che sull'S14 non sia montata la viscostatica ma solo l'elettroventola , quindi ho immaginato sia diversa da un "ventilatore complementare" da 6 cilindri , infatti il codice cambia , l'elettro dell'Is è il 64541381633 , mentre il complementare del 6l è 64541376973 , non dovendo "aiutare" la viscostatica ma dovendola sostituire in toto mi è sembrata la scelta piu immediata ...:confused: dici che è uguale?

Alex
03-02-2011, 20:42
Non so invece quanto un mix di componenti, per quanto della casa madre,soprattutto aumentando la cilindrata su un monoblocco nato per un motore piu' piccolo possa portare la stessa affidabilita'.


Il monoblocco non viene toccato, l'alesaggio non viene aumentato come succede di solito in situazioni del genere, è sempre 84 , come praticamente in tutti i motori BMW ;) al massimo sono i pistoni ad essere modificati e/o alleggeriti, il mantello viene ridotto notevolmente per non toccare l'albero nel pmi, nelle elaborazioni piu spinte viene eliminato del tutto ed in effetti è l'unica modifica sostanziale delle parti meccaniche in movimento , ma deriva dal fatto che i pistoni del 325 hanno un mantello molto pronunciato , se guardi i pistoni dell'S14 sembra che sia stato fatto lo stesso lavoro ;) ma in BMW

mach patrol
03-02-2011, 21:30
Beh cosi' in effetti si riducono le perdite per attrito, non male . in pratica si crea potenza sprecandone di meno. Guarda che pero' ti tocchera' chiamare M anche la tua:D

MrAsp
03-02-2011, 23:10
Ma nessuno ha mai pensato di aumentare l'alesaggio dei 6l BMW (M20 o M30 che siano)?

Blocchi già al massimo alesaggio oppure eccessiva complicazione delle ulteriori modifiche da effettuare?

Non so, un motore a cui viene aumentato l'alesaggio lo vedo più propenso ad ulteriori elaborazioni ed affinamenti.

Mich
04-02-2011, 06:52
:confused: Perche'?

perche è piu nelle mie corde come motore, i 20cv in meno sono rimpiazzati dalla maggiore coppia e non ne sento la mancanza, in piu quando vai in giro non fai la figura del "bandito" come con la IS che ha si un bel sound da auto da corsa :p:p ma che in certi frangenti mi risulta fastidioso, quindi preferisco l'understatement del 2500 :ok:

Mich
04-02-2011, 06:54
Nella mia testa credo di si

:smile(166)::smile(166):

la prox volta ti faccio provare il 1800 dell'e21 ma non metterti in testa che deve andare forte perche è lo stesso monoblocco che usavano in F1 perche la delusione potrebbe essere ancora piu forte! :D:D

batmobile
04-02-2011, 08:25
Ma nessuno ha mai pensato di aumentare l'alesaggio dei 6l BMW (M20 o M30 che siano)?

Blocchi già al massimo alesaggio oppure eccessiva complicazione delle ulteriori modifiche da effettuare?

Non so, un motore a cui viene aumentato l'alesaggio lo vedo più propenso ad ulteriori elaborazioni ed affinamenti.
sull'M30 il max raggiungibile è poco oltre il diametro del 3500, ovvero 3,9.

Utente Disattivato 4
04-02-2011, 08:52
Passero' per il banfone del forum ma guarda che un r6 06-09 raggiunge i 200 km ora effettivi in poco piu' di nove secondi, ai mille esce a 245/250 Sei sicuro che il tuo amico non fosse in sesta?. solo partendo da 200km ora nei giri migliori di coppia di entrambe probabilmente comunque riusciresti a passarlo(ma non credo prima dei 240 effettivi.(l'r6 tocca i 260-270 a seconda delle condizioni).


Si ma sono rilevati sempre con partenza da fermo e ho ben specificato che partendo da fermo non lo prendo più!

La prova è stata ripetuta proprio con lo scopo di verificare e quindi nessuna marcia sbagliata.

Da 140 a 180 siamo ancora quasi li, anche se lui era già poco dietro, ma dai 180 ai 260 di tachimetro lui è rimasto indietro, non so valutare quanto, ma veramente parecchia roba.

Non so dirti che MY era la R6 ma ricordo che avevo appena comprato la Z4M quindi il 2006 e lui la moto la aveva già da un paio d'anni circa.

In fin dei conti son sempre 340cv che spingono e sulla Z4 M si sentono tutti.

Utente Disattivato 4
04-02-2011, 08:57
Ciao! in realta' mi riferivo alla m635! non alla r6(comunque mod 2007-i modelli antecedenti al 2006 sono decisamente meno affilati). con l'r6 non ho mai fatto nessun confronto con auto in quanto la uso solo in pista.

Io ero rimasto M vs M

ma per la serie "mi piace vincere facile" avevo specificato che la mia M sarebbe stata una Z4M.

A quel punto tu hai tirato fuori R6 e, in base al terreno di gioco, non davo per scontata una tua vittoria.

E da li son ripartito con la mia valutazione ;)

Slingshot
04-02-2011, 09:51
perche è piu nelle mie corde come motore, i 20cv in meno sono rimpiazzati dalla maggiore coppia e non ne sento la mancanza, in piu quando vai in giro non fai la figura del "bandito" come con la IS che ha si un bel sound da auto da corsa :p:p ma che in certi frangenti mi risulta fastidioso, quindi preferisco l'understatement del 2500 :ok:

Capisco Mich! ;)
Quindi mi stai dicendo che se ti do il mio 325 tu mi dai il tuo 320is e siamo tutti e due piu' felici? :D:D:D

Alex
04-02-2011, 10:45
Ma nessuno ha mai pensato di aumentare l'alesaggio dei 6l BMW (M20 o M30 che siano)?

Blocchi già al massimo alesaggio oppure eccessiva complicazione delle ulteriori modifiche da effettuare?

Non so, un motore a cui viene aumentato l'alesaggio lo vedo più propenso ad ulteriori elaborazioni ed affinamenti.

Non credo che siano al massimo alesaggio ma comunque oltre ai costi (pistoni fatti su specifiche) ti porti dietro i soliti problemi di surriscaldamento se esageri .
Sul blocco che sto facendo ho alesato per i pistoni super size da 84.5 originali che assieme all'albero 2800 del M52B28 da 84mm fa : 42,25 al Q x 3.14 = x 84 = x 6 ........ 2825 :D

MrAsp
04-02-2011, 11:02
Non credo che siano al massimo alesaggio ma comunque oltre ai costi (pistoni fatti su specifiche) ti porti dietro i soliti problemi di surriscaldamento se esageri .
Sul blocco che sto facendo ho alesato per i pistoni super size da 84.5 originali che assieme all'albero 2800 del M52B28 da 84mm fa : 42,25 al Q x 3.14 = x 84 = x 6 ........ 2825 :D

Insomma stai tirando su la massima declinazione possibile dello stroker...:p

Alex
04-02-2011, 11:13
Insomma stai tirando su la massima declinazione possibile dello stroker...:p

In realtà sto andando oltre, filologicamente l'albero con corsa maggiore presente all'epoca era quello Eta da 81 mm , quello usato da Alpina , che con i pistoni over size originali arriva a 2724 cc massimi , io sto usando un albero del motore M52 , la versione dopo :sob: sò che gia lo stroker per i puristi è un accrocchio ma al limite perchè realizzato all'epoca , questo probabilmente verrà tacciato di infamia :( ma ....chissene :D:D:D

mach patrol
04-02-2011, 18:27
Si ma sono rilevati sempre con partenza da fermo e ho ben specificato che partendo da fermo non lo prendo più!

La prova è stata ripetuta proprio con lo scopo di verificare e quindi nessuna marcia sbagliata.

Da 140 a 180 siamo ancora quasi li, anche se lui era già poco dietro, ma dai 180 ai 260 di tachimetro lui è rimasto indietro, non so valutare quanto, ma veramente parecchia roba.

Non so dirti che MY era la R6 ma ricordo che avevo appena comprato la Z4M quindi il 2006 e lui la moto la aveva già da un paio d'anni circa.

In fin dei conti son sempre 340cv che spingono e sulla Z4 M si sentono tutti.
Anche se in fondo non fai che confermare la tesi delle prestazioni sulla carta e quelle nel mondo reale
dove partendo lanciati le differenze si attenuano,credo che la r6 del tuo amico abbia comunque prestazioni non consone.Senza nulla togliere alla tua m ,e pur considerando che io stesso ho iniziato questo topic, mi sembrava esagerata la differenza di prestazioni sulla carta,per poter arrivare a questo risultato. ma tant è :)

Alex
04-02-2011, 23:14
Anche se in fondo non fai che confermare la tesi delle prestazioni sulla carta e quelle nel mondo reale

credo che la massima espressione di questa tesi sino i tempi su un giro di pista (varie , importante che non siano come monza) dove pochi secondi certe volte separano auto con potenze a volte multiple ;)

Utente Disattivato 4
05-02-2011, 09:43
Passero' per il banfone del forum ma guarda che un r6 06-09 raggiunge i 200 km ora effettivi in poco piu' di nove secondi, ai mille esce a 245/250 Sei sicuro che il tuo amico non fosse in sesta?. solo partendo da 200km ora nei giri migliori di coppia di entrambe probabilmente comunque riusciresti a passarlo(ma non credo prima dei 240 effettivi.(l'r6 tocca i 260-270 a seconda delle condizioni).

Oltre a che velocità esce mi sai dire in quanti secondi arriva la R6 a 1000 mt prendendo un modello attorno al 2006?

Mich
05-02-2011, 11:59
Quindi mi stai dicendo che se ti do il mio 325 tu mi dai il tuo 320is e siamo tutti e due piu' felici? :D:D:D

come prestazioni si, a livello economico...parliamone :ok:

mach patrol
05-02-2011, 18:39
Oltre a che velocità esce mi sai dire in quanti secondi arriva la R6 a 1000 mt prendendo un modello attorno al 2006?
Il mod 2003 /2005 impiega venti secondi netti. :ok:

nic65
05-02-2011, 23:18
20 secondi sono un tempo duro da battere per tantissime auto,ma non dimenticate che si parla di partenza da fermo,dove le moto sono praticamente imbattibili....in effetti a velocita' gia' elevate il gap si riduce...

mach patrol
06-02-2011, 00:19
20 secondi sono un tempo duro da battere per tantissime auto,ma non dimenticate che si parla di partenza da fermo,dove le moto sono praticamente imbattibili....in effetti a velocita' gia' elevate il gap si riduce...
Il confronto moto auto è sempre difficile da "interpretare" da questo punto di vista. Le mille anche di dieci anni fa sono imprendibili da qualunque velocita' per auto con meno di 550 600 cv fino ovviamente alle loro vel max,sempre inferiori alle auto"rivali" causa pessima aerodinamica.
Anche se la vera goduria (proprio fisica!) della guida di una moto, la si ha nelle curve ,che ,di gran lunga piu' dell'auto danno un senso di completa simbiosi tra corpo e..protuberanza del corpo ,quale diventa una moto quando la si "guida" davvero. ma questa è un'altra storia..

rossolancia
06-02-2011, 17:01
Esempio( ne dubitavate?:D) yamaha r6 115 cv alla ruota( a circa 15500 16000giri) e suzuki gsxr1000(150 cv alla ruota-mod 2001) un abisso si direbbe.. e invece no perche', sebbene alla prima riapertura il gas la mille schizzi in avanti,sfruttando coppia,e cc, la successiva progressione con il succedersi dei rapporti non aumenta nello stesso modo rispetto alla prima riapertura.E la piccola 600 , persi quei 10- 15 metri , resta praticamente alla stessa distanza fino quasi alla sua,comunque inferiore vel max. infatti r6 0-400metri vel uscita circa 208 210; 0-1000 vel uscita 248 250(guadagno circa 40kmh) suzuki 0-400 vel uscita 232 :0-1000 vel uscita 272 circa.(guadagno identico)
ovviamente le sorprese di cui parlavo si verificano quando ,magari per aver aperto un pelo prima e gia' in coppiamax, l'avversaria meno potente (ma con grande allungo) rimane a pochi cm dal sedere della piu' titolata che abbisogna di un bel tratto di strada per poi far valere la sua superiore vel max.


Secondo me questo è un esempio non consono a quello che vuoi dimostrare. Tra l'altro secondo me hai interpretato male i dati: nella stessa distanza avere lo stesso guadagno (40 km/h) non vuol dire nella maniera più assoluta che le due moto stanno distanziate ugualmente. Oltre agli spazi devi contare anche i tempi di percorrenza. Essendo diverse le velocità di ingresso e di uscita, se lo spazio percorso è identico (600 metri), i tempi sono diversi necessariamente. Ovvero le accelerazioni sono diverse (m/secondi al quadrato), i.e. che se lo spazio è uguale cambiano necessariamente i tempi.
Nella fattispecie la moto con migliore rapporto peso/potenza ha la meglio, sempre ipotizzando per assurdo che la resistenza dell'aria oltre ad essere uguale per le due moto sia anche costante (e invece varia con la velocità, al quadrato per giunta).
Per vedere chi va più forte? prova su strada, anche se comunque bisogna fare molte approssimazioni. Anche la teoria può essere utile, ma bisogna considerare bene almeno i parametri fondamentali.

mach patrol
06-02-2011, 19:17
Secondo me questo è un esempio non consono a quello che vuoi dimostrare. Tra l'altro secondo me hai interpretato male i dati: nella stessa distanza avere lo stesso guadagno (40 km/h) non vuol dire nella maniera più assoluta che le due moto stanno distanziate ugualmente. Oltre agli spazi devi contare anche i tempi di percorrenza. Essendo diverse le velocità di ingresso e di uscita, se lo spazio percorso è identico (600 metri), i tempi sono diversi necessariamente. Ovvero le accelerazioni sono diverse (m/secondi al quadrato), i.e. che se lo spazio è uguale cambiano necessariamente i tempi.
Nella fattispecie la moto con migliore rapporto peso/potenza ha la meglio, sempre ipotizzando per assurdo che la resistenza dell'aria oltre ad essere uguale per le due moto sia anche costante (e invece varia con la velocità, al quadrato per giunta).
Per vedere chi va più forte? prova su strada, anche se comunque bisogna fare molte approssimazioni. Anche la teoria può essere utile, ma bisogna considerare bene almeno i parametri fondamentali.
La mia è una considerazione empirica,sicuramente non sono in grado di estrapolarne una formula,
ma il guadagno dai 400 ai mille metri indica la capacita' di progressione del motore e la sua schiena agli alti regimi che, di solito dai dati ,anche rilevati non si nota mai o meglio nessuno ci fa caso. Non parlo di secondi perchè talvolta il tempo piu' basso "nasconde" una velocita' di uscita minore( anche se nel mio esempio ,e ci mancherebbe per una mille, questo non accade. Peraltro il miglior rapporto peso potenza è appannaggio della 600) E' evidente che il veicolo piu' potente e prestante (in ogni senso) abbia il sopravvento, ma in determinate condizioni- a ruote in movimento-/ partendo in velocita' il gap si riduce considerevolmente a favore dei mezzi dotati di allungo strepitoso,sia pur meno potenti.
In casi in cui la differenza non è cosi marcata, addirittura il veicolo meno accreditato(intendo con prestazioni rilevate peggiori) puo' sopravanzare l'altro ,proprio in virtu' del suo allungo e dalle condizioni diverse dai soliti parametri(0-100 0-400 ecc),che porterebbero a pensare il contrario.
Mi capito' di far provare il mio vecchio kawa GPz 1000rx(116 cv ruota 256kg effettivi 255km/ora) a mio cugino che possiede una honda x eleven(125cv ruota 240 kg 260 e accelerazioni RILEVATE migliori)
E il suo commento sul motore fu .Sembra vada la meta' della mia. La sensazione era giusta ma tirando solo i primi due /tre rapporti, non ha dato peso al "guizzo" di potenza dopo i 9000 del vecchio GPz.
Una volta sulle nostre moto,riscontrammo che partendo a ruote in movimento(non volevo bruciare frizione..) la honda balzava in avanti di una quindicina di metri, innestata la quinta la kawa si appaiava per poi rifilarle il medesimo distacco fino ai 270 indicati.
Ecco spero di essere riuscito a capirmi...:D:D

Utente Disattivato 4
07-02-2011, 08:43
Il mod 2003 /2005 impiega venti secondi netti. :ok:

Grazie ;)

Slingshot
07-02-2011, 16:49
come prestazioni si, a livello economico...parliamone :ok:

...ehm.... Mich, perdonami, era solo una battuta, io non ho un 325... :o


Per il resto ho letto il tutto con molto interesse. Pero' perdonatemi, non mi torna molto il confronto auto-moto. L'ho vissuto da motociclista sul mio CBR600 (quindi nulla di stratosferico) e usando il cambio non c'e' auto che ne tenga il passo, a meno di entrare nel range di velocita' curvatura e contro le supercar. Vero e' che non sai mai quanto tira chi incontri per caso, ma una volta beccai una Murcielago e nel range 130-200 non andava mica via.... :rolleyes: e di auto che mi han lasciato male non ne ricordo proprio. A onor del vero non e' che abbia fatto molti confronti, non e' che passassi le domeniche a ingarellarmi con chiunque come il buon Mach.... :smile(152)::smile(152):
E il mio CBR600 va poco rispetto ad una 600 Supersport.... per non parlare dei 1000....

mach patrol
07-02-2011, 20:59
Si,nei momenti di noia solevo rischiare la vita per immagazzinare dati... :D:rolleyes::sob:!

rossolancia
08-02-2011, 09:21
La mia è una considerazione empirica,sicuramente non sono in grado di estrapolarne una formula,
ma il guadagno dai 400 ai mille metri indica la capacita' di progressione del motore e la sua schiena agli alti regimi che, di solito dai dati ,anche rilevati non si nota mai o meglio nessuno ci fa caso. Non parlo di secondi perchè talvolta il tempo piu' basso "nasconde" una velocita' di uscita minore( anche se nel mio esempio ,e ci mancherebbe per una mille, questo non accade. Peraltro il miglior rapporto peso potenza è appannaggio della 600) E' evidente che il veicolo piu' potente e prestante (in ogni senso) abbia il sopravvento, ma in determinate condizioni- a ruote in movimento-/ partendo in velocita' il gap si riduce considerevolmente a favore dei mezzi dotati di allungo strepitoso,sia pur meno potenti.
In casi in cui la differenza non è cosi marcata, addirittura il veicolo meno accreditato(intendo con prestazioni rilevate peggiori) puo' sopravanzare l'altro ,proprio in virtu' del suo allungo e dalle condizioni diverse dai soliti parametri(0-100 0-400 ecc),che porterebbero a pensare il contrario.
Mi capito' di far provare il mio vecchio kawa GPz 1000rx(116 cv ruota 256kg effettivi 255km/ora) a mio cugino che possiede una honda x eleven(125cv ruota 240 kg 260 e accelerazioni RILEVATE migliori)
E il suo commento sul motore fu .Sembra vada la meta' della mia. La sensazione era giusta ma tirando solo i primi due /tre rapporti, non ha dato peso al "guizzo" di potenza dopo i 9000 del vecchio GPz.
Una volta sulle nostre moto,riscontrammo che partendo a ruote in movimento(non volevo bruciare frizione..) la honda balzava in avanti di una quindicina di metri, innestata la quinta la kawa si appaiava per poi rifilarle il medesimo distacco fino ai 270 indicati.
Ecco spero di essere riuscito a capirmi...:D:D

Che tu sia simpatico con queste gare "da bar" non ci son dubbi. Anche perchè nessuno ha la moto o la macchina che dovrebbe essere battuta nonostante la maggior potenza... e infatti ho letto molto velocemente tutto il discorso successivo dell'elaborazione. Quello che non va è certi preconcetti sbagliati che hai ricavati da sensazioni soggettive e da strumenti la cui affidabilità lascia il tempo che trova ("il medesimo distacco fino ai 270 indicati" tanto per citartene uno). Ma non te ne faccio una colpa, solo mi sono stupito nel vedere che nessuno si è accorto della cosa e nessuno ti ha risposto.
Estrapolare una formula matematica non è semplice perchè ci sono tanti fattori che dipendono oltre che dall'allestimento della moto (peso reale, gomme, qualità di carburante) anche dallo stato di usura oltre che dal "manico" del pilota. Inoltre bisogna tener conto della geometria della strada: in prestazioni pure una Ferrari batte una golf td, ma se sei nelle viuzze di un centro storico, magari con pavè, la Ferrari si trova molto in difficoltà.
Forse hai ragione tu, forse quando si sceglie un mezzo ci si deve affidare alle voci da bar o alla personale impressione. Anche perchè nella guida di tutti i giorni non si fa lo 0-100 a tutti i semafori (o quasi :D).

Slingshot
08-02-2011, 13:32
Si,nei momenti di noia solevo rischiare la vita per immagazzinare dati... :D:rolleyes::sob:!

:ahah::ahah:Tutti noi tamarri da bar te ne siamo grati!!! Senza i ricercatori come te di cosa parleremmo??:ahah::ahah::ahah:



A me queste discussioni piacciono proprio perche' son basate su sensazioni.... alla guida di un mezzo dei dati misurati non me ne faccio nulla ;)

Alex
08-02-2011, 19:54
A me queste discussioni piacciono proprio perche' son basate su sensazioni.... alla guida di un mezzo dei dati misurati non me ne faccio nulla ;)

Alla fine un'auto la si guida con le chiapp.. quindi :smile(91)::smile(91)::D:D

mach patrol
08-02-2011, 20:16
Che tu sia simpatico con queste gare "da bar" non ci son dubbi. Anche perchè nessuno ha la moto o la macchina che dovrebbe essere battuta nonostante la maggior potenza... e infatti ho letto molto velocemente tutto il discorso successivo dell'elaborazione. Quello che non va è certi preconcetti sbagliati che hai ricavati da sensazioni soggettive e da strumenti la cui affidabilità lascia il tempo che trova ("il medesimo distacco fino ai 270 indicati" tanto per citartene uno). Ma non te ne faccio una colpa, solo mi sono stupito nel vedere che nessuno si è accorto della cosa e nessuno ti ha risposto.
Estrapolare una formula matematica non è semplice perchè ci sono tanti fattori che dipendono oltre che dall'allestimento della moto (peso reale, gomme, qualità di carburante) anche dallo stato di usura oltre che dal "manico" del pilota. Inoltre bisogna tener conto della geometria della strada: in prestazioni pure una Ferrari batte una golf td, ma se sei nelle viuzze di un centro storico, magari con pavè, la Ferrari si trova molto in difficoltà.
Forse hai ragione tu, forse quando si sceglie un mezzo ci si deve affidare alle voci da bar o alla personale impressione. Anche perchè nella guida di tutti i giorni non si fa lo 0-100 a tutti i semafori (o quasi :D).
Ero tentato di non rispondere perche' accetto di buon grado l'opinione di chi non la pensa come me,
ma citi ad arte la mia frase (che ,presa singolarmente, anche a me da un senso senso di vago,eccepibile:confused:) senza considerare il senso complessivo del mio esempio.
Questo,insieme allo stupore che manifesti scrivendo che nessuno mi abbia fatto notare la cosa, mi ha invogliato a farlo.
Forse non ho il dono della sintesi, ma quello che sostengo (che ,un motore vuoto ai bassi e con allungo imperioso superi in determinate circostanze un veicolo con piu' potenza ma meno allungo) e' ovvio,quando il gap è limitato.
I famosi 270 indicati,cosi come gli altri "dati" tachimetrici citati, servivano a "dare l'idea "delle velocita' a cui si è verificato il "sorpasso"; cioe' a partire dalla velocita' corrispondente al regime in cui il motore si esprime meglio, nelle marce alte,fino alla fine della strada ;230 circa a 8500 e appunto 270 a 10500 .
poi è finita la strada e abbiamo dovuto mollare...

rossolancia
08-02-2011, 23:23
Forse non mi sono spiegato.
Tutto ok per quanto riguarda il discorso allungo e non allungo, vuoto ai bassi, rabbiosità agli alti, ecc. Ok anche quando dici che la 600 resta attaccata all'altra, ti credo. Quello che non va è la frase che inizia con "infatti..." e poi mi metti dei dati cronometrici che contraddicono quello che hai appena detto. Delle due l'una... Forse volevi dire che in un tratto di strada inferiore ai 1000 metri le due moto (già lanciate) hanno la stessa accelerazione nonostante le diverse potenze e cilindrate, questo anche se ad un certo punto la 1000 va via (ma la strada era finita). Ok?

mach patrol
09-02-2011, 19:14
Forse non mi sono spiegato.
Tutto ok per quanto riguarda il discorso allungo e non allungo, vuoto ai bassi, rabbiosità agli alti, ecc. Ok anche quando dici che la 600 resta attaccata all'altra, ti credo. Quello che non va è la frase che inizia con "infatti..." e poi mi metti dei dati cronometrici che contraddicono quello che hai appena detto. Delle due l'una... Forse volevi dire che in un tratto di strada inferiore ai 1000 metri le due moto (già lanciate) hanno la stessa accelerazione nonostante le diverse potenze e cilindrate, questo anche se ad un certo punto la 1000 va via (ma la strada era finita). Ok?
Mi son perso anch'io:) l'ultimo esempio era diverso dal primo.nel primo erano r6(o7) e suzuki 1000(01)
li la piccola"resiste" meglio al distacco,ma viene comunque staccata alla fine. nel secondo ,dove le potenze non sono cosi' distanti,la meno potente e piu' pesante batte l'altra. Ho scritto un infatti di troppo:ok: