Visualizza Versione Completa : Mi sono stancato adesso voglio imparare
Mi sono stancato di essere incompetente difronte a piccoli guasti ,acciacchetti e quant'altro. Vorrei imparare qualcosa di motori anche io. Qualcuno di voi riesce a consigliarmi un bel librone per imparare a conoscere il motore,la sua componentistica e tutto quello che è atto al funzionamento della macchina (elettrica esclusa) quindi coniscere tutto ciò che risiede sotto al cofano???
grazie
ciao
Bmw E34M50
16-02-2011, 14:54
Non hai un qualche amico meccanico magari?passare qualche ora in officina assieme a lui,è molto più istruttivo e anche divertente,secondo me!:)
Utente disattivato 3
16-02-2011, 15:38
Se vuoi capire il motore deve partire da alcuni testi didattici determinanti all'acquisizione dei concetti principali.
Tra questi il "biella e manovella" scritto molti anni fa ma ancora attuale dall'ing. Aurelio Lampredi ed usato anche in ambito scolastico.
Per capire però anche testi relativamente semplici occorrono delle discrete conoscenze di matematica e di fisica.
Bisogna dei metalli capire e conoscere l'importanza della loro "sigma" "tau" "resilienza" ecc.. altrimenti ti diventa tutto di difficile comprensione.
Per farti un semplicissimo esempio: di un cuscinetto se non sai capire o non conosci l'importanza dei dati stampigliati non sei nelle condizioni di individuare, seppure nelle dimensioni desiderate, se soddisferà il bisogno per il quale lo vai ad adottare. Infatti quei numerini stanno a significare la sua capacità di sopportare uno sforzo nel tempo oltre ad altre indicazioni utili come ad esempio fino a che numero di giri può lavorare e a che temperatura.
Per capire poi i rendimenti di un motore a scoppio, se turbo o normalmente aspirato, devi conoscere almeno i principi della termodinamica (e sei solo all'inizio).
Devi inoltre avere buone conoscenze di matematica integrale.
In poche parole, per capirne poco di motori ovvero non sarei in grado di progettarne uno di successo, ha fatto un percorso scolastico durato alcuni anni.
Però vedo che al bar molti che lavorano in banca o alla mutua ne sanno più di me, probabilmente io sono uno zuccone!! :D:D:D
Scherzi a parte, io penso che ognuno nella vita, se di normale intelligenza, raggiunge gli obbiettivi che si prefigge. Quindi se a te interessa veramente l'argomento riuscirai a capirne e a divertirti. Devi però dedicarci parecchie ore di studio approfondito.
Ciao e buon divertimento! :ok:
Non hai un qualche amico meccanico magari?passare qualche ora in officina assieme a lui,è molto più istruttivo e anche divertente,secondo me!
Ho conoscenti e non amici...non mi gradirebbero.
Ok Zambo grazie
Bisogna mettersi davvero all'opera
alpineweiss
16-02-2011, 16:12
fino a mo io non ho avuto bisogno di libri, i piccoli acciacchetti sono intuitivi, basta avere il manuale d'officina e seguire pedissequamente quello che dice, almeno la prima volta :ok:
siscobmw
16-02-2011, 17:49
alla libreria dlelautomobili ho visto i libri che dici tu...costano abbastanza ma aiutano davvero...
occhio solo a cosa vuoi ,perchè potresti ottenerlo e.....trovarti a rifare cambi automatici come me.....
:(
SiSco
Ciò che scrive zambo è corretto, ma credo che per agire sulla propria vettura, soprattutto in caso di piccoli problemi, sia più che sufficiente un buon manuale d'officina unito ad un po' di manualità con un minimo di esperienza.
Per il mio punto di vista l'aiuto del forum è prezioso, dato che molte volte ci sono persone che hanno già fatto la determinata operazione e sanno consigliare di conseguenza.
E' chiaro che la conoscenza è sempre necessaria, dato che solo conoscendo alla perfezione un oggetto si è capaci di manipolarlo come da necessità.
Allo stesso modo un piccolo aiuto, un consiglio, da chi ci è già passato può fare la differenza.:ok:
batmobile
16-02-2011, 18:15
Io ho iniziato con il testo "il restauro dell'auto d'epoca" di Facchinelli, di lì un paio di manuali per studenti meccanici, e poi tanta pratica.
Zambo ha un approccio ingegneristico alla cosa, utilissimo per andare nel profondo e saper fare lavori di rilievo, e te lo consiglio come studio a lunga scadenza, nel senso di cominciare oggi e far permeare con calma concetti e basi didattiche, mentre un po' di check sul campo aiuta.
Al momento sto iniziando un percorso one to one con Dema, che verrà da me ogni tanto a fare i vari lavori con le sue 2 BMW, e così impara la pratica, la grammatica farà in proprio, come è giusto che sia.
Se anche tu vuoi, vieni su un we.
Magari potremmo iniziare dei workshop regolari, scegliendo un tema da riparare su una auto e max in 5 ci si mette le mani intorno... che ne dite?
utente disattivato 10
16-02-2011, 20:41
fino a mo io non ho avuto bisogno di libri, i piccoli acciacchetti sono intuitivi, basta avere il manuale d'officina e seguire pedissequamente quello che dice, almeno la prima volta :ok:
il problema è che serve la manualità, altrimenti nessun manuale sarà di aiuto :rolleyes:
alpineweiss
17-02-2011, 00:15
allora ho manualità:D
drifting-doctor
17-02-2011, 00:35
Mi avete dato una buona idea,ho un amico che insegna meccanica alle professionali.quando lo vedo gli chiedo qualche testo
utente disattivato 10
17-02-2011, 00:42
allora ho manualità:D
saper usare gli attrezzi nel modo corretto e intuire i passaggi che in un libro possono essere sottointesi è tutto :ok:
killer queen
17-02-2011, 07:37
Io ho iniziato con il testo "il restauro dell'auto d'epoca" di Facchinelli, di lì un paio di manuali per studenti meccanici, e poi tanta pratica.
Zambo ha un approccio ingegneristico alla cosa, utilissimo per andare nel profondo e saper fare lavori di rilievo, e te lo consiglio come studio a lunga scadenza, nel senso di cominciare oggi e far permeare con calma concetti e basi didattiche, mentre un po' di check sul campo aiuta.
Al momento sto iniziando un percorso one to one con Dema, che verrà da me ogni tanto a fare i vari lavori con le sue 2 BMW, e così impara la pratica, la grammatica farà in proprio, come è giusto che sia.
Se anche tu vuoi, vieni su un we.
Magari potremmo iniziare dei workshop regolari, scegliendo un tema da riparare su una auto e max in 5 ci si mette le mani intorno... che ne dite?
delle domeniche temativhe sulle nostre auto sarebbero cosa interessante ed estremammente utile a tutti, magari da fare in varie sedi così da avvicinare piu' persone possibili. io naturalmente ci sto.
Al momento sto iniziando un percorso one to one con Dema, che verrà da me ogni tanto a fare i vari lavori con le sue 2 BMW, e così impara la pratica, la grammatica farà in proprio, come è giusto che sia.
:ok:
Mitico! La grammatica non mi spaventa (in fondo son pur sempre ingegnere...) e' la pratica in cui sono negato.. -:rolleyes:
vai a rimontarte la 02 di sandrino.....:D:D:D
io quando ho tempo vado a rompere i maroni a silvano il mago di bibbiano....tra una chiacchera e l'altra, imparo....anche ieri sera è stato così
come lasciava intuire zambo, meglio cominciare con auto semplici e con poca elettronica
Però vedo che al bar molti che lavorano in banca o alla mutua ne sanno più di me, probabilmente io sono uno zuccone!! :D:D:D
vabbe però se te le dici da solo non vale....:mad::mad::D
vai a rimontarte la 02 di sandrino.....:D:D:D
bravo claudione! stai a vedere che il furbone con la scusa del simposio si fà rimontare la 02 dagli altri...:D:D:D
batmobile
17-02-2011, 10:40
:ok:
Mitico! La grammatica non mi spaventa (in fondo son pur sempre ingegnere...) e' la pratica in cui sono negato.. -:rolleyes:
:)dai che diventi più bravo di me:ok:
vai a rimontarte la 02 di sandrino.....:D:D:D
io quando ho tempo vado a rompere i maroni a silvano il mago di bibbiano....tra una chiacchera e l'altra, imparo....anche ieri sera è stato così
come lasciava intuire zambo, meglio cominciare con auto semplici e con poca elettronica
concordo su cominciare su auto semplici e con calme, Silvano deve essere stupendo mentre lavora, me lo saluti?
per la 02, c'è qualcuno esperto tappezziere?:D
Non male come idea Bat...ti posso dire per ora che i primi di marzo o fine febbraio posso salire su per quella vecchia cosa nostra.
batmobile
17-02-2011, 12:07
Non male come idea Bat...ti posso dire per ora che i primi di marzo o fine febbraio posso salire su per quella vecchia cosa nostra.
Parliamone, ricordati che il 5 marzo andiamo a kartare, non devi mancare!!!
cavolo è vero!
èè che purtroppo per il 5 ho quasi certamente un impegno con amici programmato da mesi...in Toscana
batmobile
17-02-2011, 12:52
dai.. spostalo!;)
LuigiM51
17-02-2011, 14:00
Ciao Kaiser,se posso dirti la mia, oltre che dei buoni manuali di officina come ti hanno già consigliato,se hai lo spazio necessario in garage mi prenderei un motore allo scasso a pochi euri, di qualsiasi auto, e comincerei pian piano a smontarlo e rimontarlo. Non sò come sei messo a livello pratico, però ti aiuterebbe a prendere confidenza con le varie parti del motore e le chiavi necessarie ai vari interventi nella parte meccanica. Comunque, in ogni caso, per acquistare dimestichezza con le varie parti dell'auto è una cosa che viene con il tempo, a forza di montare e smontare,pomeriggi e serate in garage....devi solo avere voglia e tempo(e soprattutto pazienza) e le cose vengono da se:ok: Spero di aver interpretato bene la tua domanda...:)
vedo cosa posso fare bat....in toscana si tratterebbe di fiorentina :p
però un raduno....cavolo ho una SCIMMIA CHE MI SOLLETICA:D
DECIDERò QUANTO PRIMA
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.