PDA

Visualizza Versione Completa : pulizia TOTALE sedili in stoffa 320i cabrio



lennyc
22-03-2011, 09:27
modello in questione: 320i cabrio 1988 con interni in stoffa.

la macchina è stata ferma 9 anni, con un taglio di circa 70cm sulla capote. l'auto era riparata dalla pioggia diretta ma comunque all'aperto, non al riparo da umidità.

veniamo al dunque e partiamo dalla parte posteriore: i sedili hanno delle tremende macchie di umidità (ormai asciutta) e calcare. sono perfettamente integri ma in condizioni pessime, sembra che ci hanno vomitato sopra. il primo passo è smontarli per capire se l'umidità ha fatto della ruggine sotto ai sedili, identificare parti eventualmente marcite e fare lo "stress test" all'imbottitura per vedere se anch'essa è andata. se tutto risultasse in buono stato (come comunque presumo e mi auguro) si passa alla fase successiva. inizierei con una aspirata in stile "giudizio universale" con un buon aspiratore, tanta pazienza il tutto condito da un pizzico di fantasiosa blasfemia. una volta tolti i maggiori residui di sporco passerei al lavaggio vero e proprio. so già che le macchie non spariranno del tutto ma sarà comunque un risultato migliore dello stato attuale. i sedili sono in stoffa, mi consigliate qualche prodotto in particolare? qualche anno fa avevo delle piccole macchie sui sedili posteriori della golf (zitti!!!!) che con un banale prodotto preso per caso alla lidl, a base schiuma, vennero via con successo. approfittai per pulire un paio di macchie sul cielo (più che macchie, strisciate di polvere) e ottenni risultati molto soddisfacenti. presumo quindi che utilizzare un prodotto professionale sempre a base schiumosa possa darmi dei risultati eccellenti. avete qualche dritta da darmi? vorrei evitare la seconda razione di blasfemia gratuita.

i sedili anteriori sono messi un po' meglio, a livello di macchie. il problema è che il sedile guida è sfondata la stoffa causa un cucciolo di latrante quadrupede in cerca di cuccio (vi prego, non commentate, ho già fatto io a sufficienza. scusa, dio...)

lo step successivo sarà la pulizia totale della moquette. ho già letto discussioni in merito, volevo rimuoverla per lavarla con la lancia ma è un'operazione piuttosto complessa, per cui mi "accontenterò" di rimuovere sedili, tunnel e quant'altro per procedere alla pulizia diretta con aspirazione e prodotti. la fortuna è che l'auto è cabrio per cui potrò tenerla aperta al sole per asciugare più facilmente. ovviamente non vado dentro con la canna dell'acqua :D ma con olio di gomito e spugnette a go go

al 100% farò fotografie dell'opera per dare modo ad altri di ripetere l'operazione limitando l'intervento del signore in forma passiva. forse farò anche il video, ma se faccio il lavoro sotto al sole primaverile eviterei di tenere la videocamera sotto al sole con me. avrete comunque un report completo di ogni mossa.

sono in golosa attesa di consigli da parte vostra per ogni operazione, tengo tutto per oro colato e valuto ogni possibile idea. ora sono in ufficio, questa sera posto le foto degli interni così vi rendete conto delle loro condizioni (intanto potete andare su imageshack a vederle http://img844.imageshack.us/g/dscf0057o.jpg/)

Mich
22-03-2011, 09:44
sulla 924 avevo il sedile post macchiato di calcare per infiltrazioni dal tetto apribile chiuso male, li ho smontati e lavati con acqua e sapone di marsiglia e tutto è tornato perfetto :ok:

perche dici che è complicato togliere la moquette:?: una volta che hai fuori i sedili ti resta da smontare il pedale dell'accelleratore, i battitacchi, i pannelli delle casse ant e il tunnel ma il tutto lo fai in al max 1h e senza neanche bestemmiare tanto...imho molto meno che a lavorare direttamente dentro a tirare capocciate alla plancia :D

lennyc
22-03-2011, 09:53
ho letto una discussione inerente al mio stesso problema, venivano indicati problemi nello sfilare pedale acceleratore (di facile rottura) e uno esperto impiegava 2/3 ore. il problema si presenta nel momento in cui devi staccare la moquette dalla catramina in quanto con anni di vita e umidità varia si incolla rendendo difficile il distacco. è questo che mi fa paura. posso dirti che la mia idea principale era staccarla tutta per poterla lavare con la lancia e farla asciugare molto più facilmente.. mi stai ridando un po' di coraggio su questa operazione

lennyc
22-03-2011, 09:56
OT: perdonami, la 924? l'unica auto che mi viene in mente con questa sigla è la porsche, ma non cabrio.. perdona la mia ignoranza.. che modello è?

Mich
22-03-2011, 10:07
OT: perdonami, la 924? l'unica auto che mi viene in mente con questa sigla è la porsche, ma non cabrio.. perdona la mia ignoranza.. che modello è?

si si è quella! cabrio ne esiste una ma la mia ha solo il tetto tipo targa ;)

Mich
22-03-2011, 10:10
ho letto una discussione inerente al mio stesso problema, venivano indicati problemi nello sfilare pedale acceleratore (di facile rottura) e uno esperto impiegava 2/3 ore. il problema si presenta nel momento in cui devi staccare la moquette dalla catramina in quanto con anni di vita e umidità varia si incolla rendendo difficile il distacco. è questo che mi fa paura. posso dirti che la mia idea principale era staccarla tutta per poterla lavare con la lancia e farla asciugare molto più facilmente.. mi stai ridando un po' di coraggio su questa operazione

sinceramente sulla e30 non l'ho mai smontata ma sull'e21 2 volte...il pedale dovrebbe essere avvitato al pavimento con 2 viti e tenuto sulla leva da una coppiglia, togli tutto ed hai il pedale in mano! :confused:
la catramina è molto piu sotto!! prima avrai i fonoassorbenti che puoi tirare via insieme alla moquette o scollarli piano piano, boh! non mi reputo un esperto ma non lo vedo un lavoro impossibile...;)

lennyc
22-03-2011, 10:13
bellissima auto, anche quella mi sarebbe molto piaciuta, ma più avanti (anzi, magari un 928 :P)

tornando a noi, sapone di marsiglia naturale, non avevo pensato a questa semplice soluzione ma probabilmente molto efficace. se stasera la distribuzione della mia è fatta.. so cosa fare stanotte :D

batmobile
22-03-2011, 13:16
Ciao, la moquette su e30 si toglie con un bel lavoretto, vanno tolti i battitavvo, pannelli altoparlanti, sedili, ma soprattutto quasi sempre devi togliere cruscotto e blocco clima, che poggia sulla stessa.:(
io ti consiglio sapone di marsiglia o il prodotto sonax innereiniger.
Personalmente, avendo gli attrezzi, io mi sono sempre sfoderato i sedili e buttato tutto in lavatrice, programma delicato, e ho sempre avuto interni as new.
sfoderare ci va via un'oretta, rifoderare 2 o 3 ore.

lennyc
22-03-2011, 13:20
Ciao, la moquette su e30 si toglie con un bel lavoretto, vanno tolti i battitavvo, pannelli altoparlanti, sedili, ma soprattutto quasi sempre devi togliere cruscotto e blocco clima, che poggia sulla stessa.:(
io ti consiglio sapone di marsiglia o il prodotto sonax innereiniger.
Personalmente, avendo gli attrezzi, io mi sono sempre sfoderato i sedili e buttato tutto in lavatrice, programma delicato, e ho sempre avuto interni as new.
sfoderare ci va via un'oretta, rifoderare 2 o 3 ore.

aspettavo un tuo cenno :) la mia non ha il clima per cui, in base all'altra discussione, sembrerebbe che riesco a salvarmi da questa operazione (cruscotto); come hai fatto a sfoderare i sedili? il problema è che secondo me poi vanno ricuciti. oppure...?

lennyc
22-03-2011, 13:22
prima avrai i fonoassorbenti che puoi tirare via insieme alla moquette o scollarli piano piano

ho proprio paura che il fonoassorbente sia diventato una poltiglia collosa. oppure che comunque togliendolo si rompa in mille pezzi. pensi sia una cavolata toglierlo completamente e rimetterlo a base schiumosa o delle nuove "lastre" di fonoassorbente di pari caratteristiche?

nicolacsl
22-03-2011, 13:44
Se non togli la moquette e non sfoderi i sedili,ti consiglio di procurarti una macchina che aspira i liquidi con relativo serbatoio per spruzzare acqua pulita (meglio se con una dose di ammorbidente)....A questo punto,prima fai una bella saponata con un prodotto professionale o sapone di marsiglia,ma poi è molto importante che risciacqui più volte fino a quando dalla bocchetta aspiraliquidi (di solito è trasparente),verrà sù acqua pulita.....altrimenti non farai altro che togliere il grosso,ma ti resterà lo sporco in profondità con il rischio di formazione successiva di aloni.

lennyc
22-03-2011, 13:56
Se non togli la moquette e non sfoderi i sedili,ti consiglio di procurarti una macchina che aspira i liquidi con relativo serbatoio per spruzzare acqua pulita (meglio se con una dose di ammorbidente)....A questo punto,prima fai una bella saponata con un prodotto professionale o sapone di marsiglia,ma poi è molto importante che risciacqui più volte fino a quando dalla bocchetta aspiraliquidi (di solito è trasparente),verrà sù acqua pulita.....altrimenti non farai altro che togliere il grosso,ma ti resterà lo sporco in profondità con il rischio di formazione successiva di aloni.

l'idea non è male, purtroppo non ho possibilità di procurarmi questo attrezzo.. facendo comunque il lavoro a sedili smontati, li metterò al sole il più possibile

OT: siamo vicini, sono di peschiera!

batmobile
22-03-2011, 14:06
aspettavo un tuo cenno :) la mia non ha il clima per cui, in base all'altra discussione, sembrerebbe che riesco a salvarmi da questa operazione (cruscotto); come hai fatto a sfoderare i sedili? il problema è che secondo me poi vanno ricuciti. oppure...?
sfoderarli non è scucirli, ma allentare gli anellini in rame di blocco e sganciare la stoffa.
ci vuole una pinza speciale e la serie di anellini, se passi su ti spiego come si fa.

nicolacsl
22-03-2011, 14:10
OT: siamo vicini, sono di peschiera!

Dai,non sapevo.......io verona città! Di quelle macchinette aspiraliquidi,io ne avrei una ma l'ho prestata ad un amico e si è bruciata la pompa (l'ha usata con l'acqua calda). Mi ha detto ci penso io a cambiare la pompa ma ce l'ha là da un anno e mezzo:(

lennyc
22-03-2011, 14:15
sfoderarli non è scucirli, ma allentare gli anellini in rame di blocco e sganciare la stoffa.
ci vuole una pinza speciale e la serie di anellini, se passi su ti spiego come si fa.

fantastico, non conoscevo neanche lontanamente questa opzione, ero convinto fosse tutto cucito. orgasmatron :D molto molto contento di questa cosa! verrò su coi sedili posteriori. che figo..

barone rosso
22-03-2011, 19:56
si si è quella! cabrio ne esiste una ma la mia ha solo il tetto tipo targa ;)
Mich hai un Baur?:eek: Se si, bentrovato tra i possessori di questa mitica che non può fregiarsi della sigla "targa" solo perchè l'ha inventata la Porsche!:( E' la stessa differenza che esiste tra lo champagne e il prosecco! Nessuna!! Anzi, io preferisco un buon prosecco extra dry a qualsiasi champagne. Speriamo di poter organizzare l'anno prossimo una due giorni tra Valdobbiadene e Conegliano.:)

utente disattivato 10
22-03-2011, 21:55
Mich hai un Baur?:eek: Se si, bentrovato tra i possessori di questa mitica che non può fregiarsi della sigla "targa" solo perchè l'ha inventata la Porsche!:( E' la stessa differenza che esiste tra lo champagne e il prosecco! Nessuna!! Anzi, io preferisco un buon prosecco extra dry a qualsiasi champagne. Speriamo di poter organizzare l'anno prossimo una due giorni tra Valdobbiadene e Conegliano.:)

no, no, lui ha La Porsche :D

barone rosso
22-03-2011, 22:57
no, no, lui ha La Porsche :D
ooops :eek: Sono così innamorato del mio e30 cabrio baur che ne vedo dappertutto... :D Mi sa che siamo in pochi però!

utente disattivato 10
22-03-2011, 22:58
ooops :eek: Sono così innamorato del mio e30 cabrio baur che ne vedo dappertutto... :D Mi sa che siamo in pochi però!

credo che sia la classica auto che o si ama o si odia.

lennyc
22-03-2011, 23:03
e finalmente il motore è pronto!! cambiato tutti oli, filtri, distribuzione, candele. gira bene. ho approfittato per smontare i sedili posteriori e ho trovato i famosi anellini che dice bat. sono decisamente arrugginiti/ossidati. più che altro il mio dubbio è questo: metti anche che riesco ad allentarli e sfoderare bene il sedile, lavatrice e avrei risolto ogni problema; la mia paura è però successiva, quando tutto è pulito, nel rimettere le fodere come faccio a far aderire per bene le fughe? se ora le "tiro" sento che è come se si staccasse della colla. come faccio poi a fare in modo che la stoffa resti attaccata nelle "fughe"? non sono pieghe sufficienti da trattenere la stoffa... allego foto per meglio capire di quale "fuga" parlo

http://img148.imageshack.us/img148/7753/dscf0124o.jpg

barone rosso
22-03-2011, 23:03
credo che sia la classica auto che o si ama o si odia.
Hai ragione! Io la amo alla follia, anche perchè è stata mia da sempre... 255.000 km di passione unica e totale :D

lennyc
22-03-2011, 23:20
ho smontato i sedili posteriori, niente ruggine per fortuna, se non un leggero alone attorno ai fori dove sono avvitati gli schienali stessi stessi (dai quali si vede l'asfalto sotto...) ho provato a staccare leggermente la moquette, il fonoassorbente è in ottime condizioni, niente umido, la plastichina di protezione è ancora li immacolata, sono in ottimo stato. ora resta da vedere quello sul fondo sotto ai sedili anteriori ma sono ottimista :)

batmobile
22-03-2011, 23:24
e finalmente il motore è pronto!! cambiato tutti oli, filtri, distribuzione, candele. gira bene. ho approfittato per smontare i sedili posteriori e ho trovato i famosi anellini che dice bat. sono decisamente arrugginiti/ossidati. più che altro il mio dubbio è questo: metti anche che riesco ad allentarli e sfoderare bene il sedile, lavatrice e avrei risolto ogni problema; la mia paura è però successiva, quando tutto è pulito, nel rimettere le fodere come faccio a far aderire per bene le fughe? se ora le "tiro" sento che è come se si staccasse della colla. come faccio poi a fare in modo che la stoffa resti attaccata nelle "fughe"? non sono pieghe sufficienti da trattenere la stoffa... allego foto per meglio capire di quale "fuga" parlo

http://img148.imageshack.us/img148/7753/dscf0124o.jpg
le "fughe" o meglio impunture sono fissate a mezzo di cadenini con ferrettie quindi anellini alla struttura.
Se non si è marcita la stofa, smonti e rimonti al volo..
;-)

lennyc
22-03-2011, 23:29
ma tirando leggermente fa rumore come se si strappasse da un leggero strato di colla.. non sembra a punti.. sarei quasi tentato di smontarli domani e vedere cosa trovo sotto.. solo che se poi si fa il danno... mmmmmm che fare che fare che fare..

batmobile
22-03-2011, 23:30
ma tirando leggermente fa rumore come se si strappasse da un leggero strato di colla.. non sembra a punti.. sarei quasi tentato di smontarli domani e vedere cosa trovo sotto.. solo che se poi si fa il danno... mmmmmm che fare che fare che fare..
togli gli anellini ai bordi, poi piano piano cercali sotto ad ogni cicitura, er è fatta.
mano delicata!!!!!!!!!

lennyc
22-03-2011, 23:33
cercando sotto le cuciture dovrei trovare altri anellini insomma.. li allento, sfilo la stoffa.. gli anellini poi non cadono? sono fissati alla gommapiuma? ho paura che quando devo rimetterci dentro la stoffa e chiuderli faccio una cacata

e se in lavatrice si restringono e non riesco a tirarli bene xkè sono incapace?

si ok ho troppe paure.. ho effettivamente paura di restare coi sedili scoperti :D

lennyc
22-03-2011, 23:39
ecco le foto dei sedili. ti avventureresti viste le condizioni? la gommapiuma non sembra messa male... ma nemmeno bene, in alcuni punti è molto resistente, in altri meno

http://img145.imageshack.us/img145/1837/dscf0121e.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/4638/dscf0122v.jpg

http://img819.imageshack.us/img819/2406/dscf0120j.jpg

http://img97.imageshack.us/img97/2462/dscf0126m.jpg

http://img339.imageshack.us/img339/5480/dscf0125iw.jpg

batmobile
22-03-2011, 23:56
togli il foglietto sotto al sedile, è un documento importante della tua auto...
Per il sedile, gli anelli vanno tranciati col tronchese e messi nuovi...
e imho la gomma è buona, è la stoffa dei cadenini sotto che mi lascia sempre dubbi, ma la tua spugna è ok, imho.

lennyc
23-03-2011, 08:06
per la stoffa, male che vada faccio fare un'aggiuntina da mia mamma di stoffa magari nera o grigia, così ho + eventuale agio per tirarla. ho deciso, mi avventuro! se butto in lavatrice quella pelle non ci sono poi problemi?

batmobile
23-03-2011, 08:26
per la stoffa, male che vada faccio fare un'aggiuntina da mia mamma di stoffa magari nera o grigia, così ho + eventuale agio per tirarla. ho deciso, mi avventuro! se butto in lavatrice quella pelle non ci sono poi problemi?
lo sky bmw puoi lavarlo, ma sempre a 45 gradi, mentre la pelle sui sedili ant meglio di no.

lennyc
23-03-2011, 08:37
ma sai che mi viene il dubbio che lo sky nei sedili anteriori sia originale? è messa su troppo bene ed è troppo uguale a quella dei sedili posteriori..

Mich
23-03-2011, 09:21
sul fianchetto no di sicuro! sui lati e dietro si, ovvero dove non ci si appoggia per non farti sudare come un cammello! :ok:

lennyc
23-03-2011, 09:34
speriamo allora quella dei fianchetti sia sky così butto in lavatrice e via andare :D

bat, se domenica piove vengo su da te coi sedili posteriori e mi fai vedere :p

batmobile
23-03-2011, 10:11
speriamo allora quella dei fianchetti sia sky così butto in lavatrice e via andare :D

bat, se domenica piove vengo su da te coi sedili posteriori e mi fai vedere :p
Dipendentemente da Dema, ci sarò o sab pom o dom pom a casa, appena Dema mi dice... ti confermo se ci sono;)

lennyc
24-03-2011, 22:42
testardopirla come sono.. oggi l'ho smontata completamente dentro. o meglio, mi resta solo la plancia che ho già in parte svitato dalla sede. così finalmente potrò togliere quella orrida moquette che non vi immaginate neanche a che passi è.

per quanto riguarda l'acceletarote non ho trovato le due viti alla base per poi sfilarlo ma più semplicemente si stacca da sopra, sotto resta attaccato alla base dell'auto e gli si sfila sopra la moquette.

rompono molto le palle le bocchette dell'aria che ci sono sul tunnel centrale, è a causa di quelle che ho deciso di smontare il cruscotto. tantopiù che è da cambiare perchè rovinato.a proposito, l'auto non ha un filo di ruggine ma le placche di acciaio del cruscotto avvitate alla carrozzeria erano un blocco di ruggine!

il mio ginocchio ha copulato con una delle filettature del sedile anteriore che spuntano dalla scocca. scusa dio.

la moquette comunque si stacca senza problemi, anche sotto di essa niente ruggine ne umido, è veramente in ottime condizioni, non credevo.

erroneamente ho staccato il quadro strumenti senza staccare la batteria, ho fatto un danno o l'importante è staccarla quando lo ricollego?

ma veniamo ai problemi: smontando varie parti mi sono trovato davanti a cose che non so cosa siano e altre che non so da dove cacchio siano venute giu. iniziamo con zona centralina: cos'è questo cilindretto con una molla dentro? non sembrava fissato a nulla..

http://img24.imageshack.us/img24/9151/dscf0138u.jpg

questo che segue era anch'esso con nulla attaccato davanti, attorcigliato a una delle cinghiette che tengono su il cassetto portaoggetti.. cosa ci va attaccato?

http://img7.imageshack.us/img7/9255/dscf0131k.jpg

vicino al freno a mano c'è questo cavetto "appoggiato" dentro a un affarino di ferro, sembra tipo far massa. che cos'è? (cavetto blu)

http://img508.imageshack.us/img508/3016/dscf0130o.jpg

ed ecco come si presenta ora la signora

http://img821.imageshack.us/img821/8403/dscf0134r.jpg

batmobile
24-03-2011, 23:21
cilindretto=luce vano portaoggetti
filo nella molletta=contatto spia freno a mano
no problem per batteria, ma meglio staccare
l'altro coso è la presa lampada ricaricabile.

lennyc
24-03-2011, 23:25
presa lampada che era un optional? e la luce del vano portaoggetti.. li dentro va infilata una lampadina presumo. o sbaglio? però mi è sembrato di staccare due connettori da un altra parte per la luce del vano...

batmobile
24-03-2011, 23:39
presa lampada che era un optional? e la luce del vano portaoggetti.. li dentro va infilata una lampadina presumo. o sbaglio? però mi è sembrato di staccare due connettori da un altra parte per la luce del vano...
manca la parte di pulsante, nera che è fissata sulla plancia...
la torcia o lampada era optional su una 320i.

alpineweiss
24-03-2011, 23:39
credo che tu possa usare comodamente l'imperfetto sia per il pulsante freno a mano che per la pulsante/lampada vano portaoggetti :D
la lampada ricaricabile era optional, la puoi vedere in una discussione di pochi giorni fa sul forum...ora non ricordo il nome(tipo oggetto curioso) iniziata da DIVER

lennyc
25-03-2011, 08:35
avevo letto solo l'inizio della discussione. che figo! grazie alpi

alpineweiss
25-03-2011, 10:17
e di che;)