PDA

Visualizza Versione Completa : grazie 6 cilindri bmw!!!



gregz3coupè
29-04-2011, 20:50
ciao ragazzi in questa discussione volevo solo inserire un po di info sul 6 cilindri in linea..motore che amo tanto....:::
Il motore sei cilindri in linea (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_in_linea), è un motore in cui sei cilindri (http://it.wikipedia.org/wiki/Cilindro_(meccanica)) sono disposti su una singola linea.
Dopo il 4cilindri in linea e il V6, è da sempre uno tra i motori (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_combustione_interna) più utilizzati, offre alte prestazioni, grazie alla possibilità di ottenere una maggiore potenza (http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(fisica)) rispetto ad altre configurazioni, limitando però i consumi (http://it.wikipedia.org/wiki/Consumo).
Il peso del motore viene inoltre distribuito in maniera più efficace su tutto il veicolo (http://it.wikipedia.org/wiki/Mezzo_di_trasporto) al prezzo però di una maggiore lunghezza del vano motore.
I motori a sei cilindri in linea per la loro configurazione risultano essere fra i propulsori più bilanciati ed elastici.
Tale fluidità è dovuta al fatto che avviene uno scoppio ogni 120 gradi (http://it.wikipedia.org/wiki/Grado_(unit%C3%A0_di_misura)) angolari (nel 4 cilindri in linea ogni 180°, mentre nel sei cilindri a V (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_V6) lo sfasamento fra gli scoppi, che si susseguono al ritmo di uno ogni rotazione angolare, è pari a 120°, con anticipo o ritardo dell'angolo compreso nella V della struttura a gruppi di 3 cilindri, a seconda se tali scoppi avvengano in una bancata o l'altra, caratteristica questa che penalizza la "rotondità di marcia").
Oltretutto tale peculiarità riduce drasticamente le vibrazioni (http://it.wikipedia.org/wiki/Vibrazione) e aumenta l'elasticità di marcia (http://it.wikipedia.org/wiki/Elasticit%C3%A0_di_marcia) rendendo molto piacevole la guida, caratteristica importante per certe categorie di veicoli.
Nello stesso tempo tale geometria permette di incrementare le potenze specifiche e, quindi le prestazioni, molto più di quanto possa fare un motore a sei cilindri con una differente configurazione, per esempio un 6 cilindri a V, senza compromettere l'affidabilita.
Tanto per fare un esempio, il motore sei cilindri in linea è perfettamente bilanciato per quanto riguarda le forze alterne e i momenti ai quali è sottoposto il telaio e non necessita di masse equilibranti o smorzatori che assorbono energia.
Inoltre il motore sei cilindri in linea ha una sola testata (http://it.wikipedia.org/wiki/Testata_(meccanica)) e i componenti su di essa montati sono quindi la metà di quelli montanti su altre configurazioni, come il 6 cilindri a V o il Boxer (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_cilindri_contrapposti), nei quali le testate e tutti i componenti sono raddoppiati con conseguente maggiore complessità della messa a punto e della manutenzione.

barone rosso
29-04-2011, 21:40
Non sono un tecnico e quindi non metto lingua nella dotta disquisizione sulle prerogative e pregi del sei cilindri in linea bmw..... Come proprietario mi associo alle lodi di un motore che mi ha garantito finora 255.000 km di percorrenza, piacevoli e soddisfacenti! :)

gregz3coupè
29-04-2011, 22:53
io ankora sono a 130.000...speriamo bene...:D,,,cmq amo la sua erogazione e tutto il resto..:ok:

claudio
30-04-2011, 00:33
montato anche sugli aerei:ok:

Kaiser
30-04-2011, 00:40
io ho una relazione amorosa con il 12 cilindri:D
che cmq è una derivazione stretta del 6 cilindri...

rossolancia
03-05-2011, 23:32
Col 6 c'ho fatto una montagna di km. Robusto, potente, sound molto bello e caratteristico bmw:ok:.
Tecnicamente di solito a aprità di cilindrata unitaria i 4 in linea o i 6 a v hanno dalla loro la minor lunghezza degli alberi a camme e dell'albero a gomiti, che possono essere quindi di minori dimensioni quindi masse in movimento minori con tutto quel che ne consegue.

mach patrol
05-07-2014, 18:35
Lo straight six ha un limite proprio nella lunghezza dell'albero motore; il v6 sopporta meglio alti regimi, cosi come il 4L O L'8V
Ma è accademia motoristica..l'm1 turbo aveva 800 cv...

drifting-doctor
05-07-2014, 21:25
seguo con interesse


inviato dal mio apparecchio telefonico

vlr946
06-07-2014, 04:45
anch'io, pur non avendo la competenza adeguata.
Bravo Alessandro, esperto e molto appassionato :ok:

marcoBMWe12
06-07-2014, 13:21
ecco a voi un test molto interessante, una dimostrazione eccellente di una qualità notevole del sei cilindri:le poche vibrazioni. Il motore usato è un 2500 di una 525tds e39, secondo me un motore straordinario, i successivi 2500 facendo il test vibravano molto di piu. Ecco il link http://m.youtube.com/?#/watch?v=RPeB7_Rji4k

marcoBMWe12
09-07-2014, 00:52
oggi ho iniziato a lavorare sul mio m60 montato sulla e12 incidentata, se non vale la pena restaurarla almeno il motore deve vivere! Sporco a parte, mi sono trovato bene nel lavorarci, complice l'abbondanza di spazio del vano motore e i cablaggi elettrici/idraulici facili da rimuovere e non ingombranti. Il solex è venuto via subito, come la testa pure! Un po' rognosetti i collettori di scarico, arrugginiti e con le 4 viti rivolte verso il basso, nel caso contrario sarebbe stato facile toglierle dopo la rimozione dei 12 bulloni.. Controllo le canne dei cilindri, la tenuta delle valvole e se va tutto bene una volta richiuso faccio un test. Scrivo questo per notare, oltre sole prestazioni ottime, anche la bontà del progetto parlando di interventi meccanici importanti. Con i moderni è difficile e lo spazio è ridicolo, passi a malapena in una fessura e ne esci con il braccio rigato da fascette e punte! Ottimo poi il cofano contrario, fa lavorare bene un meccanico e se serve con poco si toglie! Vi farò sapere se riuscirò a farlo resuscitare o meno!! :ok: spero non dover spenderci troppo, guarnizioni servirebbero e per testa in primis avendola aperta, che sia meglio rettificarla pure???