PDA

Visualizza Versione Completa : 320is: minimo ballerino



simone72
04-05-2011, 20:07
Come alcuni sanno, causa ricovero della mia auto "da tutti i giorni" :D, mi vedo costretto ad utilizzare la E30 quasi tutti i giorni.

Sara' che fino ad ora l'ho utilizzata poco spesso e prevalentemente per spostamenti extraurbani o per galoppate domenicali, adesso che la utilizzo normalmente ed anche in citta', sto notando qualche piccolo difetto.

In particolare il minimo instabile, al semaforo la lancetta balla attorno ai 600 giri ca, ed il regime sale e scende, un paio di volte poi ha preso a salire da solo anche oltre i 1000 senza che io accelerassi, poi con un colpo di gas e' ritornato alla normalita'.

Da cosa puo' dipendere? Cosa posso controllare?

Grazie ;)


Sent from my iPad using Tapatalk

mach patrol
04-05-2011, 20:18
Ma il funzionamento durante tutto l'arco dei giri è cambiato? o è regolare?
La prima cosa che mi viene in mente è il distacco(millimetrico) delle basette del corpo d'aspirazione dal motore che provoca infiltrazioni d'aria(pero' dovrebbe scoppietare anche un po' di piu' in rilascio)

simone72
04-05-2011, 20:42
Ilresto mi sembra normale, in rilascio non scoppietta.... Non mi pare proprio. ;)


Sent from my iPad2 using Tapatalk

killer queen
04-05-2011, 20:57
stesso problema sull audi: debimetro.
problema simile di minimo irregolare sulla gt: debimetro anche li :D

batmobile
04-05-2011, 21:01
spesso farfalle che scorrono male, potenziometro farfalla motore, montato male o ossidato, aspirazioni d'aria spurie.

mach patrol
04-05-2011, 21:10
Anche la mia qualche volta a caldo in colonna tende a star su di giri (1100 circa ) e a tornare normale(850 900) appena sfioro l'acceleratore. Pero' non scende piu' in basso.
Lo fa da qualche tempo ma è cosa minima. E la lancetta non oscilla.
A meno che non ci sia un sensore del minimo..
Vedrai che arrivera' la "sentenza" di Bat:rolleyes:

simone72
04-05-2011, 21:12
Quindi inizio dall'aspirazione?


Sent from my iPad2 using Tapatalk

AngeloE46ci
04-05-2011, 21:40
sicuramente è colpa del tubo che ho ancora sul divano pronto per essrti spedito, Simone :D

Luca318is
04-05-2011, 22:17
stesso problema sull audi: debimetro.
problema simile di minimo irregolare sulla gt: debimetro anche li :D

il debimetro di entrambe quelle macchine e' a filo caldo, quello del 320is e' a palettone e non da sti problemi di solito


spesso farfalle che scorrono male, potenziometro farfalla motore, montato male o ossidato, aspirazioni d'aria spurie.

io son d'accordo con bat sul sensore dell'acceleratore (potenziometro farfalle) pero potrebbe anche essere delle aspirazioni d'aria spurie, di solito si crepa la guarnizione tra farfalle e testa che tra l'altro costa un botto!

nic65
04-05-2011, 22:23
l'S14 sulla farfalla non ha potenziometro,ma solo uno switch per i consensi di minimo e massimo,
i pendolamenti di solito si verificano per le aspirazioni d'aria..o anche per debimetri manomessi,controlla che non sia stata allenatata la tensione della molla di ritorno sotto il cperchio di plastica(gia' se lo stesso è siliconato di fresco c'è odore di ravanata)...io cmq intanto farei un CO..da li verifichi se aspiri aria indebita....spesso per colpa del soffietto che si screpola sotto..o per i tasselli sotto i corpi farfallati....

frank66.cz
04-05-2011, 22:59
Ilresto mi sembra normale, in rilascio non scoppietta.... Non mi pare proprio. ;)



La mia scoppitta un pò a freddo...... saranno le giunzioni che quando si riscaldano tornano ok?

nic65
05-05-2011, 09:50
lo scoppiettio in rilascio capito spesso sull's14...sono piccoli quantitativi di miscela incombusta che finisce in scarico o cmq si incendia a contatto con l'ossigeno...nulla di grave..anzi quasi sfizioso :D

Driver 71
11-05-2011, 12:51
Confermo, anche la mia IS ogni tanto scoppietta in rilascio e la cosa non mi spiace affatto...:D

nicolacsl
11-05-2011, 18:45
Pure la mia :)

simone72
05-06-2011, 19:36
Da ieri, dopo il tagliando, la situazione e' molto peggiorata.

Oggi ho iniziato a smontare tutto il sistema di aspirazione e le magagne sono gia venute fuori...... Speriamo non ci siano altre sorprese.

Appena risolvo faccio un bel reportage :ok:

batmobile
05-06-2011, 20:01
Da ieri, dopo il tagliando, la situazione e' molto peggiorata.

Oggi ho iniziato a smontare tutto il sistema di aspirazione e le magagne sono gia venute fuori...... Speriamo non ci siano altre sorprese.

Appena risolvo faccio un bel reportage :ok:
io sto intanto creando i reportage degli interventi svolti.:)

simone72
12-06-2011, 16:37
Problema (sembra) risolto! :ok:

Bmw E34M50
12-06-2011, 17:53
Problema (sembra) risolto! :ok:

:ok: Gli or degli iniettori pero ordinali comunque magari,assieme a quelle 2 viti la!mi pare che si sfilassero troppo agevolmente,che dici?

batmobile
12-06-2011, 19:27
Simo vai di oring iniettori:ok:

simone72
12-06-2011, 20:53
Si, si, tanto quelli si cambiano in qualsiasi momento ;)

batmobile
12-06-2011, 20:57
Si, si, tanto quelli si cambiano in qualsiasi momento ;)
Vuoi che vedo se me li danno in BMW gratisse (ne hanno un tot a magazzino...)

simone72
12-06-2011, 21:11
E me lo chiedi anche? :D

Mich
13-06-2011, 09:32
se sono aggratis prendine una manciata che tempo 2 secondi arrivano in 20...:ok::D

batmobile
13-06-2011, 12:05
se sono aggratis prendine una manciata che tempo 2 secondi arrivano in 20...:ok::D
:D
ho chiesto adesso vedo al risposta

Slingshot
13-06-2011, 13:49
Da ieri, dopo il tagliando, la situazione e' molto peggiorata.

Oggi ho iniziato a smontare tutto il sistema di aspirazione e le magagne sono gia venute fuori...... Speriamo non ci siano altre sorprese.

Appena risolvo faccio un bel reportage :ok:


Problema (sembra) risolto! :ok:

Qual era il problema? :)

simone72
13-06-2011, 16:09
Aria.

Infiltrazioni di aria dai manicotti ormai "cotti" dal tempo.

Ho sostituito tutte le parti in gomma, tubi, o-ring, guarnizioni termiche tra corpi farfallati e motore, interessati da passaggi d'aria di qualsiasi genere. :ok:

killer queen
13-06-2011, 16:55
complimenti Simone!
bravo bravo.

Jacopo320is
26-04-2017, 20:07
Ciao, scrivo qui che mi sembra attinente...
Devo sostituire i "gommotti" dei corpi farfallati in quanto si infiltra aria.
Il meccanico mi ha detto che il diametro corretto sarebbe 46mm ma su realoem trovo solo diam. 48mm relativamente all'is.
Il codice di quello da 46 l'avrei trovato su un altro modello (13541318318) ma facendo richiesta in bmw mi hanno detto che il codice é stato sostituito dal 13541318319 (d. 48mm).
Cosa cambia a montare quello da 48? È indifferente?

alberto_320is_2.3cc
27-04-2017, 08:56
ciao,
mi ricollego anche io a questa discussione in quanto la problematica è, più o meno, la stessa.

andiamo a ritroso nel tempo:

1- due anni fa (circa):viene stato regolato il co, tramite la sonda nello scarico, al centro revisioni ed è stato regolato ad un valore intorno all'1, qualcosina in più. (non ricordo di preciso).

la macchina va bene come minimo, va bene come andatura sportiva tirando le marce ma con un'andatura del tutto tranquilla e cittadina ogni tanto ha come dei minimi ed impercettibili vuoti, come dei tagli netti di tensione per poi riprendere regolarmente la marcia.
il tutto non compromette il viaggiarci e infatti ci sto percorrendo km e km , fatti tagliandi e cambiate candele ecc...

2- un mesetto fa (circa): il minimo inizia ad essere ballerino, sale e scende all'improvviso senza che venisse toccato nulla.

da specificare che sale e scende ma poi si regolarizza da solo e tale resta fino alla successiva accelerata.

viene cambiata la valvola del minimo con una in buono stato e sicuramente funzionante e viene cambiato il regolatore di pressione con uno nuovo preso in bmw.

nello smontare la valvola del minimo controllo ovviamente i tubi in gomma che, a vista d'occhio sotto una bella luce forte, sembrano ben messi e non vedo tagli o abrasioni che potrero far trafilare aria.

controllo i supporti in gomma dei corpi farfallati ma sono integri e non presentano crepe in quanto hanno circa 8 anni e massimo 15.000km di percorrenza (ricambi originali presi in bmw).

riaccesa la macchina non cambia nulla , il minimo resta ballerino e poi si regolarizza da solo fino alla successiva accelerata.

unico modo per poter avere un minimo preciso (anche se ad orecchio non mi convince ma almeno è regolare) è avvitare tutta la vite del co sul debimetro.

la cosa che è cambiata avvitando la vite del co sul debimetro è che la macchina non ha più, nella guida cittadina come specificato sopra, gli impercettibili vuoti/tagli netti di potenza durante la marcia.
ora è precisa, lineare e spinge come sempre nella guida sportiva.

3- ieri sera: voglio provare a sostituire la centralina con una di scorta sicuramente funzionante e a posto per capire se il problema può partire da li.

premetto che il chip della mia è stato mappato in real time su banco prova.

inserisco il chip nella "nuova" centralina e attacco la stessa alla macchina.

quando accendo, il minimo non ne vuole sapere di stare sotto ai 1500 giri....non c'è verso di regolarlo anzi da solo oscilla dai 2000 ai 1500 giri circa; sale e scende in maniera regolare e continuativa.
si stabilizza a 1500 giri solo se svito la vita del co sul debimetro di almeno 10 giri...il che non mi sembra proprio corretto.

non capisco come mai:rolleyes: a parità di centraline originali e identiche.

ho rimontato la "vecchia" centralina con il solito chip e la situazione resta invariata ad oggi con la vite del co sul debimetro tutta avvitata ,il minimo regolare ma non bello pieno e corposo come dovrebbe essere e un'andatura in strada senza problemi.


pareri?
soluzioni?

grazie a tutti:ok:

mach patrol
27-04-2017, 11:21
Tra tutte le parolacce che ho tirato sulla mia, nessuna era dovuta ad irregolarita' di funzionamento.
Liscia e regolare.
All'appello manca il debimetro, le cui tolleranze (leggasi eventuali giochi , usura pista ecc possono compromettere la regolarita' e la carburazione. (a proposito, a quanto hai il co con tutto avvitato?
Di base quando l'auto e' magrissima di carburazione e' reattiva e brusca , e meno dosabile di quando il co e' ottimale.
Quando e' molto grassa e' paciosa ed un po' affogata ai bassi medi medioalti.
L'interruttore farfalla e' nuovo/tarato bene?
Gli inietori sono puliti bene?
La usi troppo in citta'?
La usi per troppo ochi chilometri?
(sembro Jerry polemica ,Maccio Capatonda!!l

alberto_320is_2.3cc
27-04-2017, 11:46
Tra tutte le parolacce che ho tirato sulla mia, nessuna era dovuta ad irregolarita' di funzionamento.
Liscia e regolare.
All'appello manca il debimetro, le cui tolleranze (leggasi eventuali giochi , usura pista ecc possono compromettere la regolarita' e la carburazione. (a proposito, a quanto hai il co con tutto avvitato?
Di base quando l'auto e' magrissima di carburazione e' reattiva e brusca , e meno dosabile di quando il co e' ottimale.
Quando e' molto grassa e' paciosa ed un po' affogata ai bassi medi medioalti.
L'interruttore farfalla e' nuovo/tarato bene?
Gli inietori sono puliti bene?
La usi troppo in citta'?
La usi per troppo ochi chilometri?
(sembro Jerry polemica ,Maccio Capatonda!!l

debimetro provato tempo fa (anni) ma cmq dava gli stessi problemi e l'ho escluso anche se si può riprovare senza problemi con un altro debimetro. (posso recuperarlo per una prova).

il co era pari a 1 o poco piu quando la vite era svitata di tre giri e il minimo era ballerino.
non ho misurato quanto sia adesso con la vite tutta avvitata.

interruttore a farfalla penso e spero sia tarato bene , ma non è nuovo; fa il solito tic tic tic appena si gira la chiave al quadro e , a motore spento, se pigio sull'acceleratore fa il classico tic.

iniettori penso siano ben puliti, non li ho controllati escludendoli in quanto pare di più un problema elettrico che meccanico o di gestione flusso benzina.

la uso solo in citta percorrendo circa 7 km andata e 7 km ritorno dal lavoro.
effettivamente la uso e tiro poco.

alberto_320is_2.3cc
27-04-2017, 11:55
e poi , aggiungo,con la vite del co sul debimetro svitata di tre giri quindi c.o. pari a 1 o poco più, perche prima è ballerino e poi si regolarizza da solo fino all'accellerata successiva?

se non tocco nulla il minimo resta preciso....quindi non penso che trafili aria...

mach patrol
27-04-2017, 17:05
Il problema elettrico o meglio di quantita' di "segnale" alla centralina e' fondamentale.
Sulla mia, che e' regolarissima, faro' camhiare cavi candele e distributore/ calotta .
Tuttavia e' male, molto male, usarla solo in citta'. Si sporca, si incrosta e non entra mai in temperatura l'olio. Non farlo.
Non fa bene a nulla , e poi sto in pensiero...
Fatti 200 300 km di autostrada ad almeno 4/5 mila giri, con allunghi oltre i 6 di tanto in tanto. Cosi la cominci a pulire . (non basta mica una o due marce a 7300 per pulire eh?!;))
Se passi da me facciamo due esperimenti con debimetro e centralina :D

batmobile
27-04-2017, 22:02
Ciao, scrivo qui che mi sembra attinente...
Devo sostituire i "gommotti" dei corpi farfallati in quanto si infiltra aria.
Il meccanico mi ha detto che il diametro corretto sarebbe 46mm ma su realoem trovo solo diam. 48mm relativamente all'is.
Il codice di quello da 46 l'avrei trovato su un altro modello (13541318318) ma facendo richiesta in bmw mi hanno detto che il codice é stato sostituito dal 13541318319 (d. 48mm).
Cosa cambia a montare quello da 48? È indifferente?

monta il 48


ciao,
mi ricollego anche io a questa discussione in quanto la problematica è, più o meno, la stessa.

andiamo a ritroso nel tempo:

1- due anni fa (circa):viene stato regolato il co, tramite la sonda nello scarico, al centro revisioni ed è stato regolato ad un valore intorno all'1, qualcosina in più. (non ricordo di preciso).

la macchina va bene come minimo, va bene come andatura sportiva tirando le marce ma con un'andatura del tutto tranquilla e cittadina ogni tanto ha come dei minimi ed impercettibili vuoti, come dei tagli netti di tensione per poi riprendere regolarmente la marcia.
il tutto non compromette il viaggiarci e infatti ci sto percorrendo km e km , fatti tagliandi e cambiate candele ecc...

2- un mesetto fa (circa): il minimo inizia ad essere ballerino, sale e scende all'improvviso senza che venisse toccato nulla.

da specificare che sale e scende ma poi si regolarizza da solo e tale resta fino alla successiva accelerata.

viene cambiata la valvola del minimo con una in buono stato e sicuramente funzionante e viene cambiato il regolatore di pressione con uno nuovo preso in bmw.

nello smontare la valvola del minimo controllo ovviamente i tubi in gomma che, a vista d'occhio sotto una bella luce forte, sembrano ben messi e non vedo tagli o abrasioni che potrero far trafilare aria.

controllo i supporti in gomma dei corpi farfallati ma sono integri e non presentano crepe in quanto hanno circa 8 anni e massimo 15.000km di percorrenza (ricambi originali presi in bmw).

riaccesa la macchina non cambia nulla , il minimo resta ballerino e poi si regolarizza da solo fino alla successiva accelerata.

unico modo per poter avere un minimo preciso (anche se ad orecchio non mi convince ma almeno è regolare) è avvitare tutta la vite del co sul debimetro.

la cosa che è cambiata avvitando la vite del co sul debimetro è che la macchina non ha più, nella guida cittadina come specificato sopra, gli impercettibili vuoti/tagli netti di potenza durante la marcia.
ora è precisa, lineare e spinge come sempre nella guida sportiva.

3- ieri sera: voglio provare a sostituire la centralina con una di scorta sicuramente funzionante e a posto per capire se il problema può partire da li.

premetto che il chip della mia è stato mappato in real time su banco prova.

inserisco il chip nella "nuova" centralina e attacco la stessa alla macchina.

quando accendo, il minimo non ne vuole sapere di stare sotto ai 1500 giri....non c'è verso di regolarlo anzi da solo oscilla dai 2000 ai 1500 giri circa; sale e scende in maniera regolare e continuativa.
si stabilizza a 1500 giri solo se svito la vita del co sul debimetro di almeno 10 giri...il che non mi sembra proprio corretto.

non capisco come mai:rolleyes: a parità di centraline originali e identiche.

ho rimontato la "vecchia" centralina con il solito chip e la situazione resta invariata ad oggi con la vite del co sul debimetro tutta avvitata ,il minimo regolare ma non bello pieno e corposo come dovrebbe essere e un'andatura in strada senza problemi.


pareri?
soluzioni?

grazie a tutti:ok:
MAI TOCCARE A CASO LA VITE CO O QUALSIASI REGISTRO.

Detto questo, verificherei gli iniettori.e fai tutto on la centralina originale, le mappate cestinale finoa risoluzione di tutto.


debimetro provato tempo fa (anni) ma cmq dava gli stessi problemi e l'ho escluso anche se si può riprovare senza problemi con un altro debimetro. (posso recuperarlo per una prova).

il co era pari a 1 o poco piu quando la vite era svitata di tre giri e il minimo era ballerino.
non ho misurato quanto sia adesso con la vite tutta avvitata.

interruttore a farfalla penso e spero sia tarato bene , ma non è nuovo; fa il solito tic tic tic appena si gira la chiave al quadro e , a motore spento, se pigio sull'acceleratore fa il classico tic.

iniettori penso siano ben puliti, non li ho controllati escludendoli in quanto pare di più un problema elettrico che meccanico o di gestione flusso benzina.

la uso solo in citta percorrendo circa 7 km andata e 7 km ritorno dal lavoro.
effettivamente la uso e tiro poco.

sicuramente non è un uso indicativo, anzi...

alberto_320is_2.3cc
28-04-2017, 08:33
Il problema elettrico o meglio di quantita' di "segnale" alla centralina e' fondamentale.
Sulla mia, che e' regolarissima, faro' camhiare cavi candele e distributore/ calotta .
Tuttavia e' male, molto male, usarla solo in citta'. Si sporca, si incrosta e non entra mai in temperatura l'olio. Non farlo.
Non fa bene a nulla , e poi sto in pensiero...
Fatti 200 300 km di autostrada ad almeno 4/5 mila giri, con allunghi oltre i 6 di tanto in tanto. Cosi la cominci a pulire . (non basta mica una o due marce a 7300 per pulire eh?!;))
Se passi da me facciamo due esperimenti con debimetro e centralina :D

l'utilizzo della mia purtroppo è veramente solo cittadino:(

che non va in autostrada saranno anni......:rolleyes:

io poi non sono una smanettone di accelerate / traversi ecc...la macchina conta 68.000 km in 28 anni di utilizzo....qualche viaggio si, assolutamente,ma anni fa....

alberto_320is_2.3cc
28-04-2017, 08:46
per Bat:

il Co era stato regolato in prova revisione con la sonda nello scarico ed era stato fissato ad 1 o poco più.

le prove con la centralina originale le ho fatte ma il minimo non scende!....resta alto ed è impossibile regolarlo....lo stesso accade con il chip mappato....e non vado a toccare dove non so come agire quindi la prova è finita li.....non so i corpi farfallati come sono regolati...erano stati fatti anni fa quando avevo fatto cambiare i supporti in gomma degli stessi.

posso sicuramente farmi prestare un debimetro per provarlo con calma e tempo e percorrendo tanti km......

ma il problema in se è " solo " il minimo ballerino quando svito la vite Co...per il resto la macchina non da nessun segno di problematica, non scoppietta in rilascio, il motore tira pieno e corposo e ai minimi regimi non ha cedimenti di strattoni o altro anzi...a 1000 giri in quinta marcia sale regolare senza dare segno di problemi.

cavi candele e calotta hanno qualche anno ma pochi km e comprati in bmw originali (intorno al 2008/2009 dovrei guardare la fattura)

candele hanno 500km

tagliandi fatti regolari ogni 7/8.000 km con olio corretto

sensori volano cambiati anch'essi anni fa sempre originali bmw (anche'essi 2008/2009)

sensori blu e marrone sulla linea di raffreddamento anch'essi a posto e originali bmw (idem 2008/2009)

con la vite del co tutta chiusa l'auto ad oggi va benissimo...non ha il minimo accenno di problematiche...ma resta il fatto che se tocco la vite del Co smagrendola anche di un giro appena...il minino diventa ballerino....anche se l'andatura è sempre lineare e il motore è ricco di potenza.

mach patrol
28-04-2017, 12:33
Alberto, la tua auto, anche se avesse un problema, te lo ripresenterebbe, visto l'uso che le riservi.
Ti parla un malato della meccanica: quel motore va usato .L'uso a rilento e per pochi km alla volta lo rovinano. Nel senso che diluisci l'olio con l'acqua di condensa, sporchi candele, valvole e non si dilata mai abbastanza.
Non usarlo piuttosto. Non sto scherzando!
Ti imponi di usarlo in autostrada (che diamine vivi a Monza!!!!) Mi vieni a trovare ma passi prima sulla Genova Gravellona fino almeno ad Alessandria. A 5mila fissi
Vedrai che oltre a prendere qualche bel cavallo , passa tutto. E il co lo si deve misurare a caldo dopo una tirata, non dopo 10 minuti di auto accesa in garage. E' fondamementale.

Aggiungo che non durera' come un motore usato bene e si usurera 'prima .
La mia adorata Machpatrol viene accesa ogni due /tre mesi ed usata per almeno 40 ,50 km , due volte l'anno in autostrada, a 170 di media, e due volte in percorso extraurbano a 100 120 di media (di notte si puo'. ) Nessun tentennamento, nessun problema , massima durata "minima" usura:ok:

alberto_320is_2.3cc
28-04-2017, 13:57
Alberto, la tua auto, anche se avesse un problema, te lo ripresenterebbe, visto l'uso che le riservi.
Ti parla un malato della meccanica: quel motore va usato .L'uso a rilento e per pochi km alla volta lo rovinano. Nel senso che diluisci l'olio con l'acqua di condensa, sporchi candele, valvole e non si dilata mai abbastanza.
Non usarlo piuttosto. Non sto scherzando!
Ti imponi di usarlo in autostrada (che diamine vivi a Monza!!!!) Mi vieni a trovare ma passi prima sulla Genova Gravellona fino almeno ad Alessandria. A 5mila fissi
Vedrai che oltre a prendere qualche bel cavallo , passa tutto. E il co lo si deve misurare a caldo dopo una tirata, non dopo 10 minuti di auto accesa in garage. E' fondamementale.

Aggiungo che non durera' come un motore usato bene e si usurera 'prima .
La mia adorata Machpatrol viene accesa ogni due /tre mesi ed usata per almeno 40 ,50 km , due volte l'anno in autostrada, a 170 di media, e due volte in percorso extraurbano a 100 120 di media (di notte si puo'. ) Nessun tentennamento, nessun problema , massima durata "minima" usura:ok:


la 320is io la uso come auto di tutti i giorni.....

mi chiedo: chi la comperava negli anni 90 per usarla tutti i giorni aveva di questi problemi????:rolleyes::rolleyes:

a mio parere un'auto a posto deve restare tale anche se usata in città.....la Giulietta che ho del 1980 doppio carburatore doppio corpo...quindi sicuramente più difficile da gestire rispetto ad una iniezione elettronica non da problemi....se la viaggia alla grande...cambio olio e filtro ogni 10.000km e buonanotte ai sognatori.....e i motori Alfa sono sportivi non di certo motoretti da poco.

non mi capacito del fatto che una 320is....una serie 6 ///M abbiano bisogno di queste "cure" per far girare i motori.....ok che sono nate per correre ,ma devono , esigo funzionino anche a caldo, dopo pochi km, a freddo e altro....deve andare sempre (previa corretta manutenzione...ma allora se non fosse stato cosi non avrei fatture per ben 16.000 euro di lavori eseguiti con pezzi solo bmw originali).

anche per il costo che avevano all'epoca è impensabile che dopo anni tutto si trasformi in: usala tirandola ,attento alle accensioni a freddo, regola bene la valvola,attento ai piattelli punterie, attento allo spinterogeno....ma che diamine......:D

non lo so....io sono convinto che la mia abbia qualcosa che purtroppo non ho ancora scovato nonostante i mille controlli.


possibile che rimettendo la centralina originale il minino non scenda piu dai 1500 giri ed anzi oscilli da 1500 giri a 2000 giri regolarmente.....e non si stabilizza nemmeno dopo 12 e dico 12 giri della vite Co sul debimetro????......centralina al 100% funzionante.
unica differenza tra le due centralina l'etichetta fuori: la mia nera e l'altra ha etichetta arancione. Puo essere che nonostante abbiano lo stesso codice l'etichetta con diverso colore stia a significare incompatibilità?

Gli iniettori sono stati fdatti anch'essi nel 2008/2009 (dimenticavo) e l'iniettore del cilindro interno è nuovo mentre gli altri 3 sono stati revisionati. può anche essere che nel tempo e lo scarso utilizzo si siano rovinati ancora?!

non so.....una sera che puoi ti chiamo cosi ti spiego bene la faccenda che magari a voce resta molto più comprensibile che a scriverla.:D:cool:

mach patrol
28-04-2017, 16:28
Ma perdonami il minimo va gestito con la vite tra i corpi farfallati, non dalla brugola del co. E tantomeno dalla battuta del cavo acceleratore .Qualcuno lo fa.
Ad ogni buon conto, come ho visto fare da Bat , prima si regola la lunghezza degli attuatori farfalla, che deve essere di (mi pare 9,4 cm,non prendermi alla lettera, non ricordo perfettamente , ma c' e' sui manuali).
Poi (a spanne,ma per rendere il concetto)
si verifica la misura a tutta apertura (in modo da avere la farfalla perfettamente a meta' rispetto al diametro. E pure in chiusura, tenendo conto che la farfalla al minimo mi pare debba essere un pelo aperta . A sua volta la vite del minimo deve se non ricordo male trovarsi praticamente quasi tutta avvitata, in modo da avere tutta la regolazione possibile.
Per ultimo la depressione, a caldo ma non caldissimo .
Se non sei certo che abbiano fatto tutto cio'(magari meglio di come l'ho descritto io...:D)
Fallo controllare.

Per le alfa...A milano negli anni 70 e primi 80 non c'era una , dico una tra alfetta alfasud, gt gtv che non si ingolfasse , a freddo, a tiepido e a caldo...
Sei fortunato ed evidentemente meticoloso nella manutenzione..
Le bmw furono tra le prime auto ,in europa a girare regolari fin da fredde ein assenza di sussulti e sputazzi.
L'is, da nuova non l'ho mai potuta provare, ma credo sia una eccezione:mad:
Se la tua ha cosi' pochi km (pero' ha un motore maggiorato..La mappatura m3 e' diversa..)
Io la preserverei..
Fidati, le auto che reggono la citta' sono tantissime. Ma fa male ad ognuna di esse. E' come mangiare cibo freddo o scaduto. C'e' chi lo sopporta , e chi ha coliche ...Ma bene non fa...:ok:
Nei manuali delle serie 6 e credo in tutti quelli delle serie con motore m30, quindi un motore tutto sommato tranquillo,a media potenza specifica,e' raccomandato di tanto in tanto,per far respirare bene il motore, di farlo girare per svariati km in presa diretta ad almeno 4500 5000 giri dopo un tratto cittadino....

alberto_320is_2.3cc
28-04-2017, 16:36
Ma perdonami il minimo va gestito con la vite tra i corpi farfallati, non dalla brugola del co. E tantomeno dalla battuta del cavo acceleratore .Qualcuno lo fa.
Ad ogni buon conto, come ho visto fare da Bat , prima si regola la lunghezza degli attuatori farfalla, che deve essere di (mi pare 9,4 cm,non prendermi alla lettera, non ricordo perfettamente , ma c' e' sui manuali).
Poi (a spanne,ma per rendere il concetto)
si verifica la misura a tutta apertura (in modo da avere la farfalla perfettamente a meta' rispetto al diametro. E pure in chiusura, tenendo conto che la farfalla al minimo mi pare debba essere un pelo aperta . A sua volta la vite del minimo deve se non ricordo male trovarsi praticamente quasi tutta avvitata, in modo da avere tutta la regolazione possibile.
Per ultimo la depressione, a caldo ma non caldissimo .
Se non sei certo che abbiano fatto tutto cio'(magari meglio di come l'ho descritto io...:D)
Fallo controllare.

Per le alfa...A milano negli anni 70 e primi 80 non c'era una , dico una tra alfetta alfasud, gt gtv che non si ingolfasse , a freddo, a tiepido e a caldo...
Sei fortunato ed evidentemente meticoloso nella manutenzione..
Le bmw furono tra le prime auto ,in europa a girare regolari fin da fredde ein assenza di sussulti e sputazzi.
L'is, da nuova non l'ho mai potuta provare, ma credo sia una eccezione:mad:
Se la tua ha cosi' pochi km (pero' ha un motore maggiorato..La mappatura m3 e' diversa..)
Io la preserverei..
Fidati, le auto che reggono la citta' sono tantissime. Ma fa male ad ognuna di esse. E' come mangiare cibo freddo o scaduto. C'e' chi lo sopporta , e chi ha coliche ...Ma bene non fa...:ok:
Nei manuali delle serie 6 e credo in tutti quelli delle serie con motore m30, quindi tranquillo,
e' raccomandato di tanto in tanto,per far respirare bene il motore, di farlo girare per svariati km in presa diretta ad almeno 4500 5000 giri dopo un tratto cittadino....



il minimo lo regolo assolutamente dalla vite tra i corpi farfallati:ok:
ed è stato regolato con la vite quasi tutta chiusa, se non ricordo male un giro e mezzo ho fatto.

la mia si, ha motore maggiorato ,cambio proveniente da m3 (anche se penso sia identico a quello della is) e differenziale m3.

come si regola la lunghezza attuatore farfalla???:rolleyes: quando, ad air box smontato, vado ad accelerare al massimo la farfalla (spero di aver intuito bene il discorso) è perfettamente alzata a metà mentre quando vado a lasciare l'acceleratore si poggia ma non benissimo, non chiude perfettamente il passaggio.

invece la depressione?

so che l'utilizzo in città assolutamente non fa bene....ma nemmeno ,come detto prima, dover stare tutte le sere a fare regolazioni perchè altrimenti non rende come deve.....:D

dovrei in effetti provare a percorrere un 200/300 km e vedere il motore come cambia e se va in miglioramento (sicuramente).:cool:

alberto_320is_2.3cc
28-04-2017, 16:43
[...]
Per le alfa...A milano negli anni 70 e primi 80 non c'era una , dico una tra alfetta alfasud, gt gtv che non si ingolfasse , a freddo, a tiepido e a caldo...
Sei fortunato ed evidentemente meticoloso nella manutenzione..
Le bmw furono tra le prime auto ,in europa a girare regolari fin da fredde ein assenza di sussulti e sputazzi.
L'is, da nuova non l'ho mai potuta provare, ma credo sia una eccezione:mad:
Se la tua ha cosi' pochi km (pero' ha un motore maggiorato..La mappatura m3 e' diversa..)
Io la preserverei..
Fidati, le auto che reggono la citta' sono tantissime. Ma fa male ad ognuna di esse. E' come mangiare cibo freddo o scaduto. C'e' chi lo sopporta , e chi ha coliche ...Ma bene non fa...:ok:
Nei manuali delle serie 6 e credo in tutti quelli delle serie con motore m30, quindi un motore tutto sommato tranquillo,a media potenza specifica,e' raccomandato di tanto in tanto,per far respirare bene il motore, di farlo girare per svariati km in presa diretta ad almeno 4500 5000 giri dopo un tratto cittadino....[...]


la mia Giulietta conta 105.000km originali. Il motore è in ottimo stato.:cool:
ma veramente non da nessun problema ne a caldo ne a freddo......
e men che meno il maggiolone,sul quale, è stata pure montato lo spinterogeno elettronico con bobina annessa.

non parlarmi di coliche o mal di pancia...che in sti giorni sono piu conciato della bmw:sob:

ti rinnovo ,se ti puo far piacere, l'invito ad una telefonata (a mio carico ovviamente:D) cosi a voce se ne parla.

mach patrol
28-04-2017, 16:57
La regolazione precisa per l'apertura minima necessiterebbe di uno strumento speciale bmw che va montato avvitato su una parte del corpo aspirazione (se trovo il video te lo linko)
Bat ha usato il cosiddetto metodo Ezio: Intraguardando con gli occhi un punto di parallasse rispetto alla farfalla tutta chiusa , al primo segno di movimento millimetrico della farfalla ha mi sembra svitato di un tot la vite di registro.
Comunque sono ricordi che ho dal suo lavoro sulla mia is e sulla M635. Meglio chieder a lui e/o leggere il manuale. Quel che ho scritto e' per dare un'idea. Nulla piu'. Non sono un meccanico.

batmobile
28-04-2017, 18:04
la 320is io la uso come auto di tutti i giorni.....

mi chiedo: chi la comperava negli anni 90 per usarla tutti i giorni aveva di questi problemi????:rolleyes::rolleyes:

a mio parere un'auto a posto deve restare tale anche se usata in città.....la Giulietta che ho del 1980 doppio carburatore doppio corpo...quindi sicuramente più difficile da gestire rispetto ad una iniezione elettronica non da problemi....se la viaggia alla grande...cambio olio e filtro ogni 10.000km e buonanotte ai sognatori.....e i motori Alfa sono sportivi non di certo motoretti da poco.

non mi capacito del fatto che una 320is....una serie 6 ///M abbiano bisogno di queste "cure" per far girare i motori.....ok che sono nate per correre ,ma devono , esigo funzionino anche a caldo, dopo pochi km, a freddo e altro....deve andare sempre (previa corretta manutenzione...ma allora se non fosse stato cosi non avrei fatture per ben 16.000 euro di lavori eseguiti con pezzi solo bmw originali).

anche per il costo che avevano all'epoca è impensabile che dopo anni tutto si trasformi in: usala tirandola ,attento alle accensioni a freddo, regola bene la valvola,attento ai piattelli punterie, attento allo spinterogeno....ma che diamine......:D

non lo so....io sono convinto che la mia abbia qualcosa che purtroppo non ho ancora scovato nonostante i mille controlli.


possibile che rimettendo la centralina originale il minino non scenda piu dai 1500 giri ed anzi oscilli da 1500 giri a 2000 giri regolarmente.....e non si stabilizza nemmeno dopo 12 e dico 12 giri della vite Co sul debimetro????......centralina al 100% funzionante.
unica differenza tra le due centralina l'etichetta fuori: la mia nera e l'altra ha etichetta arancione. Puo essere che nonostante abbiano lo stesso codice l'etichetta con diverso colore stia a significare incompatibilità?

Gli iniettori sono stati fdatti anch'essi nel 2008/2009 (dimenticavo) e l'iniettore del cilindro interno è nuovo mentre gli altri 3 sono stati revisionati. può anche essere che nel tempo e lo scarso utilizzo si siano rovinati ancora?!

non so.....una sera che puoi ti chiamo cosi ti spiego bene la faccenda che magari a voce resta molto più comprensibile che a scriverla.:D:cool:

rifai la pulizia iniettori e cerca una perdita di aria sulla spirazione.
poi van rifatte le sincornizzazioni farfalle, le valvole van registrate poi il co e poi divieto di toccare altro.


il minimo lo regolo assolutamente dalla vite tra i corpi farfallati:ok:
ed è stato regolato con la vite quasi tutta chiusa, se non ricordo male un giro e mezzo ho fatto.

la mia si, ha motore maggiorato ,cambio proveniente da m3 (anche se penso sia identico a quello della is) e differenziale m3.

come si regola la lunghezza attuatore farfalla???:rolleyes: quando, ad air box smontato, vado ad accelerare al massimo la farfalla (spero di aver intuito bene il discorso) è perfettamente alzata a metà mentre quando vado a lasciare l'acceleratore si poggia ma non benissimo, non chiude perfettamente il passaggio.

invece la depressione?

so che l'utilizzo in città assolutamente non fa bene....ma nemmeno ,come detto prima, dover stare tutte le sere a fare regolazioni perchè altrimenti non rende come deve.....:D

dovrei in effetti provare a percorrere un 200/300 km e vedere il motore come cambia e se va in miglioramento (sicuramente).:cool:
io eviterei di usarla del tutto, tra modifiche al motore e ogni regolazione a meretrici mi sa che bene non fai