Visualizza Versione Completa : 320i 1988: va a 5?
premessa: ad inizio aprile è stato fatto il tagliandone con sostituzione candele, cambio olio e filtri, pulizie varie in vano motore, rifatta distribuzione. da allora, non avendo la capote sana, non ho avuto occasione di portarla in giro. quello che potevo fare era accenderla ogni week end per 1 oretta. sabato pomeriggio la porto per sostituire la capote e la macchina, mai successo prima (nemmeno 1 settimana fa) va a 5 (ma il minimo regolare). Ci ho fatto 9km ma niente da fare. Il meccanico dice che potrebbero essersi sporcati gli iniettori non avendola utilizzata. mi dice di prendere un additivo da mettere nella benzina e usarla che magari si sblocca.
che ne pensate?
batmobile
04-07-2011, 12:26
premessa: ad inizio aprile è stato fatto il tagliandone con sostituzione candele, cambio olio e filtri, pulizie varie in vano motore, rifatta distribuzione. da allora, non avendo la capote sana, non ho avuto occasione di portarla in giro. quello che potevo fare era accenderla ogni week end per 1 oretta. sabato pomeriggio la porto per sostituire la capote e la macchina, mai successo prima (nemmeno 1 settimana fa) va a 5 (ma il minimo regolare). Ci ho fatto 9km ma niente da fare. Il meccanico dice che potrebbero essersi sporcati gli iniettori non avendola utilizzata. mi dice di prendere un additivo da mettere nella benzina e usarla che magari si sblocca.
che ne pensate?
ok un addittivo, ma anche una indagine se non è una candela ko.
premessa: ad inizio aprile è stato fatto il tagliandone con sostituzione candele, cambio olio e filtri, pulizie varie in vano motore, rifatta distribuzione
io continuo a non capire perche tutti fate i tagliandi e poi smontate la macchina o la portate in carrozzeria...se cambiavi subito la capote e sistemavi gli interni e solo adesso andavi a fare il tagliando ti avanzavi 3 mesi di invecchiamento di cinghie e olio e magari usandola da subito sarebbe andata a 6 ;)
ok un addittivo, ma anche una indagine se non è una candela ko.
candele spero di no.. le controllo ma sono nuove di pacca
io continuo a non capire perche tutti fate i tagliandi e poi smontate la macchina o la portate in carrozzeria...se cambiavi subito la capote e sistemavi gli interni e solo adesso andavi a fare il tagliando ti avanzavi 3 mesi di invecchiamento di cinghie e olio e magari usandola da subito sarebbe andata a 6 ;)
cambiavo subito la capote se avevo i cash... ora l'ho cambiata perchè ne ho trovata una di occasione. il tagliando dovevo farlo xkè la macchina era ferma da 9 anni per cui puoi capire il poco senso che avrebbe avuto cambiare la capote se l'auto non partiva.... stessa cosa degli interni. non è così semplice come sembra a chi non conosce la situazione :)
batmobile
04-07-2011, 13:58
io continuo a non capire perche tutti fate i tagliandi e poi smontate la macchina o la portate in carrozzeria...se cambiavi subito la capote e sistemavi gli interni e solo adesso andavi a fare il tagliando ti avanzavi 3 mesi di invecchiamento di cinghie e olio e magari usandola da subito sarebbe andata a 6 ;)
Mich, io preferisco fare così per non trovarmi segni sull'auto appena fatta.;) anche se sono ben conscio degli svantaggi.
cambiavo subito la capote se avevo i cash... ora l'ho cambiata perchè ne ho trovata una di occasione. il tagliando dovevo farlo xkè la macchina era ferma da 9 anni per cui puoi capire il poco senso che avrebbe avuto cambiare la capote se l'auto non partiva.... stessa cosa degli interni. non è così semplice come sembra a chi non conosce la situazione :)
beh ma il cash del tagliando lo giravi su altro...
e per capire se andava in moto potevi cambiare solo l'olio e poco altro, una volta capito che girava si facevano gli altri lavori e in ultimo fluidi e cinghia...
Mich, io preferisco fare così per non trovarmi segni sull'auto appena fatta.;) anche se sono ben conscio degli svantaggi.
tu quei lavori te li fai anche in casa percui se la segni puoi martellarti i maroni da solo! :D
cmq non è che dopo che l'hai verniciata non andra mai piu in officina...;)
questo è il mio modesto parere...ovvio che ogni caso va valutato a se, ma su auto da rifare completamente, partire subito dalla meccanica con oli nuovi e gomme nuove per poi tenerla ferma 4 mesi in attesa di avere il cash per rifare gli altri lavori non mi pare la via ottimale :ok:
tenerla ferma 4 mesi in attesa di avere il cash per rifare gli altri lavori non mi pare la via ottimale :ok:
averlo saputo prima :D
batmobile
04-07-2011, 14:15
questo è il mio modesto parere...ovvio che ogni caso va valutato a se, ma su auto da rifare completamente, partire subito dalla meccanica con oli nuovi e gomme nuove per poi tenerla ferma 4 mesi in attesa di avere il cash per rifare gli altri lavori non mi pare la via ottimale :ok:
Se devo rifare tutta la meccanica, aprendola, lavoro assieme, am se l'ho presa senza sapere com sta, prima la faccio andare bene, poi investo sulla carrozzeria, dipende, diciamo che varia per tutti i casi, anche se non la lascio mai volentieri appena fatta ai meccanici.
Se devo rifare tutta la meccanica, aprendola, lavoro assieme, am se l'ho presa senza sapere com sta, prima la faccio andare bene, poi investo sulla carrozzeria, dipende, diciamo che varia per tutti i casi, anche se non la lascio mai volentieri appena fatta ai meccanici.
ci siamo capiti :) concordo su tutta la linea. ho poi avuto altre spese impreviste che mi hanno fermato. avendola poi desiderata per tanti anni, vederla in moto era la cosa che + mi premeva, per capire se dovevo buttare il motore o andava bene quello.
barone rosso
04-07-2011, 16:05
Se devo rifare tutta la meccanica, aprendola, lavoro assieme, am se l'ho presa senza sapere com sta, prima la faccio andare bene, poi investo sulla carrozzeria, dipende, diciamo che varia per tutti i casi, anche se non la lascio mai volentieri appena fatta ai meccanici.
Quando è in officina, sto sulle spine finchè non me la restituiscono............ e poi la guardo e riguardo, sopra e sotto, per vedere se tutto è come prima. :smile(57):
averlo saputo prima :D
scusa ma ti sarai dato dei tempi per i lavori, avrai calcolato cosa riesci a fare nel w.e. e quanti gg di lavoro ti servono per finire? idem dal punto di vista economico!
altrimenti ti butti senza ragionare e rischi di fare le cose 2 volte e senza godertele...che potrebbe pure andare bene ma visto che mi pare che anche tu, come tutt,i non navighi nell'oro, prima di rifare i lavori e spendere altri soldi è meglio ragionarci un po su...:ok:
senza offesa ma di persone che sono partiti con i migliori propositi e in un attimo si sono trovati ad aver speso cifre importanti che li hanno fatti rinunciare (perche dopo aver speso 3000€ uno pensa che la macchina sia migliorata e invece...), ne ho viste tante ;)
percui occhio a come spendete e in che ordine....
vederla in moto era la cosa che + mi premeva, per capire se dovevo buttare il motore o andava bene quello.
quello avrei cercato di capirlo prima dell'acquisto...:rolleyes::confused:
Quando è in officina, sto sulle spine finchè non me la restituiscono............ e poi la guardo e riguardo, sopra e sotto, per vedere se tutto è come prima. :smile(57):
ecco l'altro "matto"... :smile(190)::smile(169)::hi:
batmobile
04-07-2011, 21:21
Quando è in officina, sto sulle spine finchè non me la restituiscono............ e poi la guardo e riguardo, sopra e sotto, per vedere se tutto è come prima. :smile(57):
Concordo e spesso trovo segni dei lavori.:mad:
barone rosso
05-07-2011, 17:39
ecco l'altro "matto"... :smile(190)::smile(169)::hi:
Ma cosa mi dici mai............................................... ..:smile(181):
barone rosso
05-07-2011, 17:51
Concordo e spesso trovo segni dei lavori.:mad:
Lasciamo perdere, che "le b.lle ancor mi girano" come canta Paolo Conte..... In special modo ripenso a un caso in cui mi è costato molto di più porre rimedio ai danni fatti da una precedente "riparazione" di quanto non mi fosse costata la "riparazione" stessa. :smile(65)::smile(65)::smile(65):
Lasciamo perdere, che "le b.lle ancor mi girano" come canta Paolo Conte..... In special modo ripenso a un caso in cui mi è costato molto di più porre rimedio ai danni fatti da una precedente "riparazione" di quanto non mi fosse costata la "riparazione" stessa. :smile(65)::smile(65)::smile(65):
piccolo ot: un anno e mezzo fa porto la golf dal meccanico per un rumorino, qualcosa sembrava battere in testa. "no no è la distribuzione". cavolo, mancano 15.000km... va beh, facciamo la distribuzione. pago 624 euro, accendo la macchina e il rumore c'è ancora. ho rottamato la macchina perchè il motore era andato. con la distribuzione nuova....
tornando in topic ieri ho provato a controllare i cavi delle candele e sembra tutto a posto. volevo chiedervi una cosa.. come faccio a capire quale dei 6 cilindri non scoppia?
patrizio
07-07-2011, 08:37
A senso direi di aprire il cofano, e inizia a staccare le pipette delle candele una per volta, a motore in moto, finché non senti che non cambia rumore.
Quello dovrebbe essere il cilindro incriminato.
Smonti la candela e guardi che aspetto ha, e semmai provi a sostituirla.
Se le cose non si risolvono, vai dal mecca :rolleyes:
Patrizio.
A senso direi di aprire il cofano, e inizia a staccare le pipette delle candele una per volta, a motore in moto, finché non senti che non cambia rumore.
Quello dovrebbe essere il cilindro incriminato.
Smonti la candela e guardi che aspetto ha, e semmai provi a sostituirla.
Se le cose non si risolvono, vai dal mecca :rolleyes:
Patrizio.
avevo pensato a questa soluzione ma a farlo in moto non vorrei creare casini..
barone rosso
07-07-2011, 08:48
Come esperienza personale, avevo la candela del 5° cilindro che si sporcava abbastanza (il motore consuma un po' di olio) e mi è capitato un paio di volte che andasse a cinque. Ho risolto montando candele ngk a tre punte. Quasi impossibile che si sporchino in modo tale da non riuscire a dare l'accensione. Non ho risolto il problema del consumo d'olio, ma un effetto collaterale si. :)
molto bene :) le candele sono nuove.. spero sia una candela difettosa o qualcosa di leggero
Ciao Barone, senti non per portarti sfortuna, ma mi hanno sconsigliato di mettere candele di tipologia diversa dal disegno simil-originale sui nostri M20.
Io monto boesch oppure ngk, ma sempre con il disegno classico.
La mia affermazione si riferisce a un utilizzo nel tempo....
Personalmente ero tentato un po' di anni fa poi non ne ho fatto più niente, non volevo che nel tempo la detonazione creata da questo tipo di candela oltre a migliorare le prestazioni amplificasse anche i defetti....
Io avevo la candela del 3° cilindro sempre fuligginosa...causa iniettore sempre aperto con conseguente benzina in eccesso e prestazioni non ottimali .....
batmobile
07-07-2011, 12:13
piccolo ot: un anno e mezzo fa porto la golf dal meccanico per un rumorino, qualcosa sembrava battere in testa. "no no è la distribuzione". cavolo, mancano 15.000km... va beh, facciamo la distribuzione. pago 624 euro, accendo la macchina e il rumore c'è ancora. ho rottamato la macchina perchè il motore era andato. con la distribuzione nuova....
tornando in topic ieri ho provato a controllare i cavi delle candele e sembra tutto a posto. volevo chiedervi una cosa.. come faccio a capire quale dei 6 cilindri non scoppia?
A senso direi di aprire il cofano, e inizia a staccare le pipette delle candele una per volta, a motore in moto, finché non senti che non cambia rumore.
Quello dovrebbe essere il cilindro incriminato.
Smonti la candela e guardi che aspetto ha, e semmai provi a sostituirla.
Se le cose non si risolvono, vai dal mecca :rolleyes:
Patrizio.
Ti ha già detto ottimamente Patrizio, di mio, per la paura di avere un cavo che cmq dissipa, spengo stacco cavo e riaccendo, perchè è meglio essere prudenti.
Poi appunto smonti la candela (a motore freddo!!!!), se è bagnata, prova a pulirla e rimontarla, se va bene è stato un caso, se si ribagna hai l'iniettore ko. Se è asciutta l'iniettore non apre.
ecco i risultati del mio test: è il terzo pistone partendo del muso della macchina. sfilo la pipetta del primo, leggero abbassamento di giri e torna normale. rimetto, sfilo secondo, stessa cosa, rimetto e sfilo il terzo e non succede niente. posso altresì confermare, sulla base della mia inesperienza personale, che la corrente alla pipetta arriva. la gomma che protegge il cavo non è sufficientemente isolante da permettermi di ripararmi dalla scossa (che ho preso, anche se in forma più leggera, anche con i primi due cavi).
Cosa strana è che però, dopo aver rimesso tutto a posto, se prima la macchina andava a 5 in modo molto regolare (minimo, accelerate, decelerate) ora in accelerazione scoppietta. che sia il contatto cavo/candela ossidato? se si, come ha fatto a ossidarsi stando al chiuso e inserito, non all'aria?
o forse.. ho inserito male una delle altre pipette? :confused: (dubito) premetto che ancora non ho usato nessun pulitore, ci ho fatto solo una trentina di km
batmobile
07-07-2011, 12:34
ecco i risultati del mio test: è il terzo pistone partendo del muso della macchina. sfilo la pipetta del primo, leggero abbassamento di giri e torna normale. rimetto, sfilo secondo, stessa cosa, rimetto e sfilo il terzo e non succede niente. posso altresì confermare, sulla base della mia inesperienza personale, che la corrente alla pipetta arriva. la gomma che protegge il cavo non è sufficientemente isolante da permettermi di ripararmi dalla scossa (che ho preso, anche se in forma più leggera, anche con i primi due cavi).
Cosa strana è che però, dopo aver rimesso tutto a posto, se prima la macchina andava a 5 in modo molto regolare (minimo, accelerate, decelerate) ora in accelerazione scoppietta. che sia il contatto cavo/candela ossidato? se si, come ha fatto a ossidarsi stando al chiuso e inserito, non all'aria?
o forse.. ho inserito male una delle altre pipette? :confused: (dubito) premetto che ancora non ho usato nessun pulitore, ci ho fatto solo una trentina di km
urca, se prendi scossa il cavo è ko.
Quindi cambia i cavi e smonta le candele, poi fai una foto, indicando quale è di quale pistone (il primo è quello più verso il muso.)
mmm non è segno che comunque la corrente arriva? a me la cosa preoccupa un po'. ho la sensazione che si sia sporcato l'iniettore.. e diventa una menata perchè devo riportarla dal meccanico, smonta, fai revisionare e rimonta.. mi sta ferma un altro mese :( spero sia sporca la candela..
batmobile
07-07-2011, 15:24
mmm non è segno che comunque la corrente arriva? a me la cosa preoccupa un po'. ho la sensazione che si sia sporcato l'iniettore.. e diventa una menata perchè devo riportarla dal meccanico, smonta, fai revisionare e rimonta.. mi sta ferma un altro mese :( spero sia sporca la candela..
Imho con un pulitore iniettori risolvi, sempre che non sia solo il connessore dell'iniettore che si è staccato;)
se esagero col pulitore faccio danni? intendo, vendono la confezione per un pieno. se in un pieno metto due confezioni? o se in mezzo pieno metto una confezione? rischio eccesso di zelo e danni?
batmobile
07-07-2011, 16:17
se esagero col pulitore faccio danni? intendo, vendono la confezione per un pieno. se in un pieno metto due confezioni? o se in mezzo pieno metto una confezione? rischio eccesso di zelo e danni?
L'importante è non lasciarlo a lungo dentro, io fare un pelo + concentrato di quello che dicono,e a serbatoio quasi vuoto un bel pieno:)
barone rosso
07-07-2011, 22:32
Ciao Barone, senti non per portarti sfortuna, ma mi hanno sconsigliato di mettere candele di tipologia diversa dal disegno simil-originale sui nostri M20.
Io monto boesch oppure ngk, ma sempre con il disegno classico.
La mia affermazione si riferisce a un utilizzo nel tempo....
Personalmente ero tentato un po' di anni fa poi non ne ho fatto più niente, non volevo che nel tempo la detonazione creata da questo tipo di candela oltre a migliorare le prestazioni amplificasse anche i defetti....
Io avevo la candela del 3° cilindro sempre fuligginosa...causa iniettore sempre aperto con conseguente benzina in eccesso e prestazioni non ottimali .....
Avevo anch'io queste perplessità quando mi è stato consigliato di montarle. Ho sentito diversi pareri prima di decidermi. L'unica precauzione è controllare che il grado termico sia lo stesso. Per il resto l'iniezione bmw, anche se datata, "sopporta" senza problemi questa tecnologia moderna che, anzi, migliora le prestazioni. Nessuna preoccupazione per danni "collaterali". Questo per lo meno è quanto mi è stato assicurato. Con le nuove candele ho percorso oltre 3.000 km, senza problemi.
Mi hai comunque rimesso una pulce nell'orecchio e mi piacerebbe sentire le esperienze e i pareri degli altri amici. Grazie a tutti fin d'ora.
eccoci al punto, ho scoperto cosa non andava. ho svitato la candela e l'ho trovata sporca d'olio (tra l'altro granuloso, e questo non mi piace). pulisco la candela e mi accorgo che, essendo a 4 punti, uno dei 4 braccetti è attaccato al polo! ecco quindi cosa succedeva, la scintilla non si generava! come cavolo è potuto succedere che si sia piegato uno dei 4 dentini della candela? ho approfittato per smontarle tutte e pulirle (ma erano a posto, tranne la terza appunto). non sono in grado al momento di dire se mangia olio o acqua, ci avrò fatto si e no 40km da quando ho fatto il tagliandone. sono perplesso.
comunque ho invertito le candele del 3 e 4 cilindro, così se tra un po' si ripresenta il problema potrò capire se è la candela difettosa o se c'è qualcosa nel 3 cilindro che da problemi
eccoci al punto, ho scoperto cosa non andava. ho svitato la candela e l'ho trovata sporca d'olio (tra l'altro granuloso, e questo non mi piace). pulisco la candela e mi accorgo che, essendo a 4 punti, uno dei 4 braccetti è attaccato al polo! ecco quindi cosa succedeva, la scintilla non si generava! come cavolo è potuto succedere che si sia piegato uno dei 4 dentini della candela? ho approfittato per smontarle tutte e pulirle (ma erano a posto, tranne la terza appunto). non sono in grado al momento di dire se mangia olio o acqua, ci avrò fatto si e no 40km da quando ho fatto il tagliandone. sono perplesso.
comunque ho invertito le candele del 3 e 4 cilindro, così se tra un po' si ripresenta il problema potrò capire se è la candela difettosa o se c'è qualcosa nel 3 cilindro che da problemi
probabilmente la candela si è piegata quando l'ha montata...sarà caduta a terra o difettata in origine...
non penso sia successo nella camera di scoppio,altrimenti il pistone...bye bye che si buca:ok:
ma come è possibile che la macchina è andata per 3 mesi (la accendevo 1 volta a settimana) senza nessun problema? mi si bucherà il pistone.. e li saranno acidi.. ma prima di fasciarmi la testa vediamo ora come si comporta..
mach patrol
08-07-2011, 19:50
ma come è possibile che la macchina è andata per 3 mesi (la accendevo 1 volta a settimana) senza nessun problema? mi si bucherà il pistone.. e li saranno acidi.. ma prima di fasciarmi la testa vediamo ora come si comporta..
la butto li: un deposito carbonioso eccessivo sul cielo del pistone che si è frapposto?
Ma deve essere bello incroccato!
considerando che era ferma da nove anni.. tutto è possibile. ma ora dove sarebbe finito?
mach patrol
08-07-2011, 20:27
considerando che era ferma da nove anni.. tutto è possibile. ma ora dove sarebbe finito?
So di uso di fibre ottiche per visionare la stato del cielo. costo nullo. solo trovare chi ha l'apparecchiatura!
utente disattivato 10
08-07-2011, 21:03
prima in officina avevo l'oculare illuminato per visionare le camere di scoppio, bellissimo :(
batmobile
08-07-2011, 23:03
Imho montata dandole un colpetto, si è saldata coll'uso.
Imho montata dandole un colpetto, si è saldata coll'uso.
:ok:
Bmw E34M50
09-07-2011, 11:06
concordo con l'ipotesi di Bat,anche perchè se avessi i pistoni così incrostati che la robaccia va a toccare la candela,il motore ti batterebbe in testa sicuro,a causa dell'eccessiva compressione!ma sui motori ad inezione Bmw,difficilmente si fanno incrostazioni così grosse!a meno che non hai l'iniezione che va proprio male,ma lo sentiresti!;)
barone rosso
09-07-2011, 11:51
Mi consola il fatto di non essere il solo a montare candele a più punte. Ho risentito il mio meccanico di fiducia e mi ha riassicurato che non creano nessun problema al motore, anzi............ come del resto avevo già notato nelle prestazioni. :)
per me è presto per dirlo. voglio comunque fare la pulizia degli iniettori tramite prodotto, voglio poi cambiare i cavi che disperdono corrente. per il momento così va bene :)
sicuro che se i cavi danno la scossa sono da buttare!;)
Bmw E34M50
10-07-2011, 09:59
Mi consola il fatto di non essere il solo a montare candele a più punte. Ho risentito il mio meccanico di fiducia e mi ha riassicurato che non creano nessun problema al motore, anzi............ come del resto avevo già notato nelle prestazioni. :)
Mo si,le ho montate anch'io,le bosch a 4 punte,anche perchè adesso la Bmw prescrive queste candele per il mio motore M50,che dopo vent'anni,ha già cambiato 3-4 tipi di serie diverse di candele,e va comunque benissimo,anzi!:)
utente disattivato 10
10-07-2011, 13:24
il mio ancora le doppie punte.
drifting-doctor
10-07-2011, 13:32
il mio ancora le doppie punte.
Vanitosa!:D:D:D
barone rosso
10-07-2011, 21:43
il mio ancora le doppie punte.
Hai provato con una shampoo specifico..............?:D:D:D
utente disattivato 10
10-07-2011, 21:50
problema risolto e pazza gioia? :smile(176):
:smile(169):
:smile(71):
problema risolto e pazza gioia?
alla grande! :ok:
grazie a tutti come sempre..
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.