Visualizza Versione Completa : Fra un film e l'altro
Periodo cinematograficamente florido , come di norma il periodo maggio-luglio, 2 set contemporanei , il primo per il film biografico su Walter Chiari, il secondo moto piu impegnativo è sulla strage di piazza fontana "Romanzo di una strage" titolo quasi definitivo ,per la regia di Marco Tullio Giordana che oltre allo sforzo automobilistico mi/ci perseguita con attrezzeria di scena di cui in pubblico è moglio tacere ...:o , nonostante tutto , riesco ad andare avanti con l'aggiornamento della 327 :).
Il lavoro verte sull'installazione dell'elettroventola al posto del giunto viscoso e ai piattelli per la regolazione del camber .
Il giunto è stato eliminato senza pietà :D oltretutto con il ventolone in mano ho pututo constatare l'effettivo problema che hanno questi sistemi nel sostenere regimi di rotazione un po elevati , avevo gia visto l'esterno delle palette un po piallate ma con la ventola in mano posso solo essere contento di essermi deciso a fare il lavoro :rolleyes: , ho prelevato l'elettroventola di una 535 (gran diametro , gran flusso , e corpo totalmente in alluminio :p) adattata frontalmente con staffe fatte su misura e calzata con successo , il controllo è con bulbo temperatura sul manicotto basso del radiatore (quello in ingresso al radiatore;)) e pilotata con impianto elettrico sotto relè (naturalmente BMW :D) ho approntato anche un comando manuale di accensione sul cruscotto con relativa spia che mi avverte anche quando l'impianto fa da solo ;)
Domanda , ora il bulbo che ho preso è un 82°/87° , la lancetta dell'indicatore di temperatura della strumentazione originale in posizione verticale che temperatura indica ? ho ancora l'impianto scarico e non ho provato , troppo basso 82/87 ?
Documentazione fotografica :D
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/DSCN2263.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/DSCN2263.JPG')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/DSCN2258.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/DSCN2258.JPG')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/DSCN2267.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/DSCN2267.JPG')
Il lavoro per l'installazione dei piattelli camber è stato un po piu laborioso ... , gli aggeggi sono di ottima fattura ma delle mods andavano fatte poichè chi monta attrezzi simili di solito ha un assetto ghiera che permette di fare un po quel che si vuole con le altezze , io per ora sono molto contento del mio assetto Spax quindi ho dovuto "lavorare" il lavorabile per eliminare il gap di oltre 1,5 cm in piu che avrebbe interessato il mio avantreno (non che sarebbe diventato alto:o) , misurato studiato e calcolato , ho lavorato i piattelli molla e il piattello intermedio di regolazione sui piattelli camber , i bulloni ecc ecc
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/DSCN2253.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/DSCN2253.JPG')
Un millimetro qua, due millimetri là e ce l'ho fatta :D , ora ho la stessa altezza del tampone originale :ok:
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/DSCN2250.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/DSCN2250.JPG')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/DSCN2256.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/DSCN2256.JPG')
Appena riesco a finire comincio a fare un po di prove (dopo magari una bella convergenza) con mia sorpresa ho trovato che la regolazione è possibile anche senza alzare l'auto , allentando i bulloni di fermo e spostando in fuori o in dentro tutto prendendo con un pò di vigore lo stelo dell'ammortizzatore , questo magari sarà utile quando vedrò che mi piace a 3 gradi secchi in negativo ( sicuro che sarà così :D) ma che magari per i trasferimenti posso mediare un pò per non sfracellarmi le gomme ;)
P.S. l'unica rottura è che per regolare devo togliere tutte le volte la barra duomi , la finestra sul centro del duomo è troppo piccola :smile(127):
utente disattivato 10
08-07-2011, 22:31
direi che puoi serrare alla coppia giusta alla fine delle asole... verso il motore :D
direi che puoi serrare alla coppia giusta alla fine delle asole... verso il motore :D
:D:D:D guarda l'ultima foto ;) :p
un po ce n'è ancora :cool:
batmobile
08-07-2011, 23:07
BMW usa 91 e 99 celsuis se hai clima e ventolone visco.
Se usi solo ventola elettrica, imho 82 è bassino, io fare 88+91.
Ma stare prudenti imho male non fa.
Luca318is
08-07-2011, 23:39
grande ottimo lavoro alex!!! anche io ho eliminato il viscoso e ho messo una ventola di e36 per radiatore ac e va da dio!!
per i piattelli veramente un capolavoro!!!
BMW usa 91 e 99 celsuis se hai clima e ventolone visco.
Se usi solo ventola elettrica, imho 82 è bassino, io fare 88+91.
Ma stare prudenti imho male non fa.
Come sempre enciclopedico :D allora magari provo prima di fasciarmi la testa , alla fine non ci sono andato così lontano :o poi conta che è sempre una media ...diciamo che apra ad 85° e con l'uso che ne faccio un po di margine :cool:
Grazie Ale :ok:
grande ottimo lavoro alex!!! anche io ho eliminato il viscoso e ho messo una ventola di e36 per radiatore ac e va da dio!!
per i piattelli veramente un capolavoro!!!
Grazie Luca , i tuoi complimenti sono tenuti in gran considerazione :ok:
Questo ventolone spinge veramente come un caccia :D , prima di montarlo naturalmente l'ho revisionato totalmente :p , spazzole e cuscinetto nuovi e pulizia da maniaco , assieme ho preso anche il radiatore (gigantesco ma che monta con la sola sostituzione della staffa SX ) che monterò allo step successivo ... quando ci sarà bisogno di raffreddare parecchio di piu ... e l'aspirazione sarà dal lato opposto ....:o :D:D:D
tra un film e l'altro vedi anche di risp al cell che ho bisogno di parlarti ;):D
tra un film e l'altro vedi anche di risp al cell che ho bisogno di parlarti ;):D
Ora chiedi troppo, io sono mesi che provo, ogni tanto mi risponde...:D
Alex, che belle cosa stai facendo, magari fossi un pò più comodo come distanze, sarei da te con un blocchetto per appunti ogni giorno...;)
Ora chiedi troppo, io sono mesi che provo, ogni tanto mi risponde...:D
Alex, che belle cosa stai facendo, magari fossi un pò più comodo come distanze, sarei da te con un blocchetto per appunti ogni giorno...;)
Fossimo piu vicini , io te e Luca faremmo dei bei danni :D e come minimo spenderesti molto meno di meccanico ;)
Maledizione!:mad:
Io sono vicino, ma sono senza e30!:(
ottimo lavoro....:ok:...per i camber plates :p:p..unica cosa temo siano un po' troppo invasini per la scocca :rolleyes:
ottimo lavoro....:ok:...per i camber plates :p:p..unica cosa temo siano un po' troppo invasini per la scocca :rolleyes:
Il ventolozzo non ti piace? :D
Se invasini significa invasivi :smile(186): sono quelli meno estremi che ci sono sul mercato , hanno l'uniball annegato dentro un blocco di uretano che funge da ammortizzatore , non certo come i tamponi originali ma comunque sono gli unici che ho trovato non completamente a stecca sul telaio :rolleyes:
Questa sera la tiro giu e vediamo il risultato :o
hai ragione..volevo scrivere invasiVi...per il ventolozzo,condivido la modifica,ma avrei anzi montato una ventola da E30 "precisa"....
P.S. nell'impianto originale dovrebbe esserci gia' la possibilita di montare ventola elettrica con rele' "dentro" la scatola fusibili. e fusibile dedicato..giusto per essere pignoli :D:D:D....
P.S. nell'impianto originale dovrebbe esserci gia' la possibilita di montare ventola elettrica con rele' "dentro" la scatola fusibili. e fusibile dedicato..giusto per essere pignoli :D:D:D....
Ho controllato ma non c'è il cablaggio (ricordati che la mia è un po strana) e ho preferito fare io con cavo da 2.5 mm2 ;) , il relè cmq è BMW :D , come mai avresti preferito la dimensione per E30? ho anche quella ma provandola non c'è paragone con il flusso di questa
Questa sera ho fatto i freni dietro (dischi, ganasce e pastiglie Ds2500) e l'ho tirata giu .... :D:D:D:D direi che il cambiamento è ben visibile :evil::evil: , appena posso mi prenoto per la convergenza da uno furbo che conosco e che spero non si metta le mani fra i capelli e vediamo come gira :o
batmobile
13-07-2011, 22:33
Il fascio di cavi c'è solo su is o auto con clima, ma è tutto predisposto.
E poi si compera il fascio relativo e si ha tutto:ok:
Luca318is
14-07-2011, 08:46
Ho controllato ma non c'è il cablaggio (ricordati che la mia è un po strana) e ho preferito fare io con cavo da 2.5 mm2 ;) , il relè cmq è BMW :D , come mai avresti preferito la dimensione per E30? ho anche quella ma provandola non c'è paragone con il flusso di questa
Questa sera ho fatto i freni dietro (dischi, ganasce e pastiglie Ds2500) e l'ho tirata giu .... :D:D:D:D direi che il cambiamento è ben visibile :evil::evil: , appena posso mi prenoto per la convergenza da uno furbo che conosco e che spero non si metta le mani fra i capelli e vediamo come gira :o
io son anni che la convergenza la faccio con la barra per muratori :D
anche perche bassa com'è la mia sul ponte non ci salgo e poi con i gradi con cui giro è inutile...
quanto pensi di raggiungere come camber?
io son anni che la convergenza la faccio con la barra per muratori :D
anche perche bassa com'è la mia sul ponte non ci salgo e poi con i gradi con cui giro è inutile...
quanto pensi di raggiungere come camber?
Bòh .. è tutto da provare , certo non mi spavento di certo a girare con 3 gradi per lato ;)
Per i cablaggi , capisco il collezionismo , ma difficilmente per quel che riguarda la funzionalità e sopratutto la sezione(...) , avrei trovato quel che mi serve nel cablaggio originale , cmq avrei dovuto modificarlo per portare il comando manuale in abitacolo e mi sarei trovato (ad occhio) una marea di cavi e terminazioni inutili quando alla fine sono solo 3 di cui uno (massa) lungo 30 cm ;)
non è questione di collezionismo la mia Alex..personalmente non gradisco rele' e portafusibili in giro per il vano motore...tutto qui..
per il pulsante aggiuntivo..,ma non serve che lo dica a te,basta un parallelo al bulbo,l'ho messo anch'io un ventennio fa'...usando un pulsante E30 nel cruscotto al posto di uno dei tappi di predisposizione....perchè anche l'occhio vuole la sua parte:ok:....certo è meno RRRRRacing della tua,ma io personalmente gradisco che sembri tutto "normale".....:D:D
batmobile
14-07-2011, 20:36
Quoto Nic, i pasticci negli impianti elettrici non li amo, specie se evitabili.
Tirata giu dai cavalletti e portata a fare la convergenza (e le varie regolazioni :D) per ora ho optato per un camber di 2.5 gradi per parte e con i pochi chilometri che ho fatto ( in città :rolleyes:) posso gia affermare che l'inserimento in curva è un altra faccenda :p , non vedo l'ora di avere un po di tempo per provarla come si deve magari in una bella strada provinciale collinosa dell'astigiano che conosco io ;) , mi tengo comunque la possibilità di amentare ancora se trovo benefici ancora maggiori ma se la differenza è poca non vale la pena secondo me , potrei aumentare prima di una pistata con circa mezz'oretta di lavoro e poi diminuire per tornare a casa :cool:
Domandina :per la convergenza anteriore cosa dite di fare ? ora ho messo a 0 ma trovo che alleggerisca troppo in velocità diminuendo il feeling ( a me capita così ) , ho provato uno sparetto sui 140 e l'ho notato subito , dite di aprire ? e quanto ?
Non avevo la macchina foto dietro , la prossima volta documento l'inclinata :p
Luca318is
18-07-2011, 21:24
grande alex!!! io giro con oltre -3 davanti e -9 o oltre di caster... quando giro a volte mi chiedono se ho piegato i fuselli... e giro di convergenza aperto penso 2 o 3 mm al max.
a te non conviene aumentare ancora il camber senno mangi tutte le spalle interne, finche stai entro i 2.5 e' un conto, quando vai oltre i 3 le spalle interne si distruggono in 5000km neanche
Ho guardato sui car O liner della E30 trovati su un forum svedese , per l'anteriore originale dà divergenza di 2 mm +- 0.6 , al posteriore convergenza 3 mm +- 0.8 .... quindi devo aprire cavanti di minimo 2 mm per lato :rolleyes:
io giro con oltre -3 davanti e -9 o oltre di caster... quando giro a volte mi chiedono se ho piegato i fuselli...
:D:D:D sei fuori come un citofono .
Sono consapevole del consumo ... ma avere l'avantreno sulle rotaie non ha prezzo ;), intanto vedo così come mi trovo , come ho scritto ho gia notato la differenza (e guarda che prima non avevo il camber positivo ;):D:o) oltretutto ho sentito anche il retrotreno reagire in modo differente , notevolmente piu sovrasterzante ... bello bello , con sole regolazioni c'è gia da divertirsi un mondo :p
Pensa avere una pista tipo castrezzato a disposizione un pomeriggio per giocare con gli angoli :p
utente disattivato 10
18-07-2011, 22:36
l'importante è mettere gomme direzionali per poter raddoppiare la durata :D
l'importante è mettere gomme direzionali per poter raddoppiare la durata :D
Ovvero ? inverti ? :o
utente disattivato 10
18-07-2011, 23:31
Ovvero ? inverti ? :o
smonti le gomme dai cerchi e metti quella di destra a sinistra mantenedo il rotolamento giusto :D
smonti le gomme dai cerchi e metti quella di destra a sinistra mantenedo il rotolamento giusto :D
:D
L'ho fatto anche io quando avevo le direzionali... mi ero mangiato una spalla esterna (poi scoprii che era proprio regolata male la ruota e non ero io un cane nelle curve verso destra!)
smonti le gomme dai cerchi e metti quella di destra a sinistra mantenedo il rotolamento giusto :D
Immaginavo :D , però non è bellissimo avere poi la spalla consumata all'esterno ... sia dal punto di vista tecnico che "controllistico" , quando mi fermano (ovvero quando uso l'auto in questione :rolleyes::D:o) penso che non vedano l'ora di trovarmi qualcosa da obiettare ... se le gomme sono consumate all'interno si vedono poco , se sono consumate poi all'esterno le vedono eccome :sob:
mi ero mangiato una spalla esterna (poi scoprii che era proprio regolata male la ruota e non ero io un cane nelle curve verso destra!)
:confused: camber positivo ?.... spero non sulla tua e30
:confused: camber positivo ?.... spero non sulla tua e30
Convergenza della ruota anteriore sinistra totalmente sballata, unita alle esuberanze dei primi tempi alla guida.
Quando ho cambiato le gomme e ho fatto fare la convergenza il gommista ha rilevato l'irregolarità e l'ha corretta.
Avrei fatto modificare volentieri anche il camber, ma purtroppo non c'è modo senza interventi più pesanti.
Ora le gomme sono consumate in maniera decisamente più normale.:)
utente disattivato 10
19-07-2011, 18:28
Immaginavo :D , però non è bellissimo avere poi la spalla consumata all'esterno ... sia dal punto di vista tecnico che "controllistico" , quando mi fermano (ovvero quando uso l'auto in questione :rolleyes::D:o) penso che non vedano l'ora di trovarmi qualcosa da obiettare ... se le gomme sono consumate all'interno si vedono poco , se sono consumate poi all'esterno le vedono eccome :sob:
infatti si fa quando la gomma è ancora nei limiti, poi si finisce di demolire l'altro lato :D
rega' il camber negativo si fa per avere la gomma perpendicolare al terreno quando si curva a velocita alte..la gomma invertita :confused:e quindi con l'esterno consumato non è salubre in queste condizioni...
le gomme consumate...SI BUTTANO...:D:D....
Luca318is
20-07-2011, 11:56
rega' il camber negativo si fa per avere la gomma perpendicolare al terreno quando si curva a velocita alte..la gomma invertita :confused:e quindi con l'esterno consumato non è salubre in queste condizioni...
le gomme consumate...SI BUTTANO...:D:D....
no sbagliato nic si danno a me che le uso per far drifting
killer queen
20-07-2011, 12:04
come sempre Luca numero1:D.
a causa di scelte commerciali (=no go un de spender) faccio ancora sta estate con i 15 dell audi, che sono pericolosissimi:D ma han ancora battistrada, a ottobre te le giro...
il bello e' che come frenata sono ancora superok, pero' a volte mi smusa tantissimo, e non lo fa sempre.
sono assolutamente da cambiare, ma tanto quest estate sara' tanto se faccio fino a ottobre 2k km, tengo duro un attimo e poi su le termiche :).
barone rosso
20-07-2011, 15:38
come sempre Luca numero1:D.
a causa di scelte commerciali (=no go un de spender) faccio ancora sta estate con i 15 dell audi, che sono pericolosissimi:D ma han ancora battistrada, a ottobre te le giro...
il bello e' che come frenata sono ancora superok, pero' a volte mi smusa tantissimo, e non lo fa sempre.
sono assolutamente da cambiare, ma tanto quest estate sara' tanto se faccio fino a ottobre 2k km, tengo duro un attimo e poi su le termiche :).
Eufemismo sublime. Sei forte ! :ok:
no sbagliato nic si danno a me che le uso per far drifting
:D:D:D ........ :smile(131): :ok:
utente disattivato 10
20-07-2011, 21:20
rega' il camber negativo si fa per avere la gomma perpendicolare al terreno quando si curva a velocita alte..la gomma invertita :confused:e quindi con l'esterno consumato non è salubre in queste condizioni...
le gomme consumate...SI BUTTANO...:D:D....
oddio per avere il top non si spostano mai le gomme di posizione in generale, io parlavo di compromesso, mi è capitato col camber di serie di demolire in 200 km (due pistate) le due gomme anteriori all'esterno, poi felicemente girate sui cerchi :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.