Visualizza Versione Completa : Assicurazione autosoriche con Antonveneta a RM... KO! :(
Ho appena sentito l'agenzia di Mantova, mi ha detto che per Roma non acquisiscono più nuovi clienti ma rinnovano solo le polizze in essere.....
Cominciamo bene... alternative?
grazie, ciao!
Gianluca
simone72
30-09-2011, 09:03
Questa e' una brutta notizia, non vorrei che...... :(
Questa e' una brutta notizia, non vorrei che...... :(
... si inizi così?.... :smile(127):
Giovanni Quartara
30-09-2011, 09:26
So per certo che il RIVA non assicura più in tutte le regioni del centro-sud e ad alcune persone non è stato fatto nemmeno il rinnovo polizza
simone72
30-09-2011, 09:26
La mia scade a Gennaio 2012, e gia' so che non me la rinnovera' alle stesse condizioni, credo dovro' mettermi alla ricerca di una nuova compagnia molto tempo prima della scadenza! :mad:
ragazzi, datemi una mano a trovare un'alternativa, sennò devo sopendere l'acquisto :(
Utente Disattivato 4
30-09-2011, 09:34
Questa notizia che al centro sud non assicurano più era già saltata fuori, ma con altre compagnie, ora si va avanti anche con le altre :sob:
Questo è il frutto di tutte quelle tipo storicizzate che sinistrano a mille soprattutto al sud, storia nota che però penalizzerà tutti.
Utente Disattivato 4
30-09-2011, 09:38
ragazzi, datemi una mano a trovare un'alternativa, sennò devo sopendere l'acquisto :(
Una rc normale con le generali in classe 1, come tu la puoi fare, costa 360€ anno a Treviso.
Per le storiche forse Batmobile aveva qualche novità ma ci sta il problema centro sud :(
Anche le RC normali sono più care da voi.........
........ma è possibile che un popolo si metta nelle condizioni nemmeno di farsi più assicurare?
Che vergogna!! (riferito ai truffatori ovviamente)
concordo, al centro sud è da mettersi le mani nei capelli in quanto ad assicurazioni. Confermo comunque che anche io dovrò cambiare polizza, vittoria mi trattava bene con 127 euro annui (rca e carro attrezzi) peccato però che dal 15 luglio c'è stato un piccolo aumento di 100 euro, a marzo dovrei quindi pagare 227 euro. Dovremo arrivare anche in campo assicurativo a toccare il fondo perchè accada qualcosa? Questo paese mi fa sempre più schifo. E' vero che le assicurazioni aumentano per tamponare gli esborsi di chi truffa le compagnie, ma credo che se a monte i prezzi fossero stati da sempre più civili per tutti, un buon 50% di chi ora truffa le compagnie avrebbe optato per pagare regolarmente imho
La Toro?
Mi dicevano che non fanno più assicurazioni storiche, ma una persona che ci lavora mi ha detto il contrario.
Tanto vale provare!
Una rc normale con le generali in classe 1, come tu la puoi fare, costa 360€ anno a Treviso.
il problema è che a rm mi hanno chiesto tra i 550 e 600e :(
Per le storiche forse Batmobile aveva qualche novità ma ci sta il problema centro sud :(
neanche per i soci c'è qualche possibilità?
........ma è possibile che un popolo si metta nelle condizioni nemmeno di farsi più assicurare?
Che vergogna!! (riferito ai truffatori ovviamente)
ecco il risultato... quanti trabiccoli che vedo con l'attestato asi :( ma secondo me è anche colpa dell'asi, che non vigila, forse sarebbero necessarie delle visite per verificare il mantenimento dell'auto negli standard, lì si vederebbero subito quelli che barano, o forse era meglio ai tempi delle liste chiuse BUAAAHHHHHHH!!!!!
Utente Disattivato 4
30-09-2011, 10:04
concordo, al centro sud è da mettersi le mani nei capelli in quanto ad assicurazioni. Confermo comunque che anche io dovrò cambiare polizza, vittoria mi trattava bene con 127 euro annui (rca e carro attrezzi) peccato però che dal 15 luglio c'è stato un piccolo aumento di 100 euro, a marzo dovrei quindi pagare 227 euro. Dovremo arrivare anche in campo assicurativo a toccare il fondo perchè accada qualcosa? Questo paese mi fa sempre più schifo. E' vero che le assicurazioni aumentano per tamponare gli esborsi di chi truffa le compagnie, ma credo che se a monte i prezzi fossero stati da sempre più civili per tutti, un buon 50% di chi ora truffa le compagnie avrebbe optato per pagare regolarmente imho
Ma guarda che la truffa non sta nel premio da pagare.
La truffa sta nei finti incidenti con rimborsi milionari.
Quindi se uno non la paga non può esigere ed è quello che stanno facendo le assicurazioni, non le stipulano così non sono chiamati a pagare.
Utente Disattivato 4
30-09-2011, 10:08
il problema è che a rm mi hanno chiesto tra i 550 e 600e :(
neanche per i soci c'è qualche possibilità?
ecco il risultato... quanti trabiccoli che vedo con l'attestato asi :( ma secondo me è anche colpa dell'asi, che non vigila, forse sarebbero necessarie delle visite per verificare il mantenimento dell'auto negli standard, lì si vederebbero subito quelli che barano, o forse era meglio ai tempi delle liste chiuse BUAAAHHHHHHH!!!!!
Ho letto solo ora che esiste una convenzione con Antonveneta.
Senti Bat cosa ti dice.
Oppure richiamali e di che ti eri scordato di dire che sei socio del club!
Se ti dicono di si ti associ al volo con noi youngtimer e poi ti assicuri come convenzionato ;)
Per quel che riguarda il prezzo di 360€ è aggiornato a mercoledì di questa settimana per un M5 E34 3.8 in classe 1.
Immaginavo che a Roma fosse quasi il doppio :sob:
La truffa sta nei finti incidenti con rimborsi milionari.
e ritorniamo a bomba, le assicurazioni sono diventate innavicinabili (anche) per la gross a mole di truffe, ora succede anche per le storiche (che erano un prodotto di nicchia, per appassionati)... ma possibile che le compagnie non riescano a debellare o diminuire questo malcostume italico???
Non gli conviene!!! E' meno costoso (per loro) aumentare x tutti!!!!!
La Toro?
Mi dicevano che non fanno più assicurazioni storiche, ma una persona che ci lavora mi ha detto il contrario.
Tanto vale provare!
il bello è che sul sito asi la toro risulta ancora unica convenzionata (le altre due sono sempre gruppo toro, vedi anche i siti identici)
la Toro ha la polizza per vetture ASI a 140 euro,almeno nella mia citta'...
io ho assicurato proprio con Antonveneta di Mantova in occasione dell'Interclub a 133 euro:ok:
batmobile
30-09-2011, 12:07
TOro fa ancora ass. storiche...
Per antonveneta, lunedì li chiamo, ora sono troppo tirato, ma non mi sembra che escludessero Roma, solo su Napoli vedevo dei costi diversi..
la Toro ha la polizza per vetture ASI a 140 euro,almeno nella mia citta'...
io ho assicurato proprio con Antonveneta di Mantova in occasione dell'Interclub a 133 euro:ok:
Proverò a sentire Toro :-)
TOro fa ancora ass. storiche...
Per antonveneta, lunedì li chiamo, ora sono troppo tirato, ma non mi sembra che escludessero Roma, solo su Napoli vedevo dei costi diversi..
grazie Bat!!
ragazzi, datemi una mano a trovare un'alternativa, sennò devo sopendere l'acquisto :(
http://assicurazioneauto.soswiki.com/wp-content/uploads/tagliando-contrassegno-assicurazione-auto.jpgScanner e....:rolleyes::rolleyes::rolleyes: :eek: :D:D
http://assicurazioneauto.soswiki.com/wp-content/uploads/tagliando-contrassegno-assicurazione-auto.jpgScanner e....:rolleyes::rolleyes::rolleyes: :eek: :D:D
adesso c'è il ritiro della patente e l'arresto...
adesso c'è il ritiro della patente e l'arresto...
ieri mi hanno fermato i CC mentre ero con l'mx-5 (sarà stato 5 anni che non mi succedeva...) e l'agente mi ha chiesto solo la patente ed ha buttato un occhio distratto al talloncino sul parabrezza...
ho parlato anche con Augusta, a Rm niente più autostoriche..... mi manca toro ed axa, poi ho finito i nomi :(
Bmw E34M50
30-09-2011, 16:26
Ho chiesto un preventivo con la Milano Assicurazioni,io abito a Ferrara,mi hanno sparato 270euro per quando il 520 sarà Asi,vabbeh..sempre meglio degli attuali 880...:eek:
riccardo
30-09-2011, 16:29
Milano assicurazioni sapevo che a Ge qualcosa faceva ancora. Io lavoro in RSA e, se riesco a tenermela come dipendente il prossimo anno sarò fortunato....No comment. Il rapporto S/P (sinistri / premi) sulle storiche è mostruosamente alto e la pacchia è finita!!! Colpa dei furbetti di periferia, di politiche ASI da asini (che gioco di parole:D). Penso che se l'ASI impesse regole chiare, lista chiusa auto, controlli regolari ogni tot anni sulla vettura beh...forse il tutto girerebbe un po' meglio. Se mi costringessero, un domani, a pagare "pieno" per l'IS la venderei all'istante e tanti saluti:(
Ho sentito anche di compagnie che fanno l'auto ma obbligano a portare altre polizze con loro...a mio avviso ci sarebbero gli estremi per fare un esposto all'ISVAP!
adesso c'è il ritiro della patente e l'arresto...
Il ritiro della patente per un anno si, ma l'arresto no: c'è la confisca del mezzo ex art 240 C.P. e art 193 comma 4 bis del CdS:
Salvo che debba essere disposta confisca ai sensi dell’articolo 240 del codice penale, è
sempre disposta la confisca amministrativa del veicolo intestato al conducente sprovvisto di
copertura assicurativa quando sia fatto circolare con documenti assicurativi falsi o contraffatti.
Nei confronti di colui che abbia falsificato o contraffatto i documenti assicurativi di cui alprecedente periodo è sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria dellasospensione della patente di guida per un anno. Si applicano le disposizioni dell’articolo 213del presente codice.
ieri mi hanno fermato i CC mentre ero con l'mx-5 (sarà stato 5 anni che non mi succedeva...) e l'agente mi ha chiesto solo la patente ed ha buttato un occhio distratto al talloncino sul parabrezza...
Ecco, appunto....ho sentito, di recente, un servizio al TG che il 30% delle vetture che circolano in Italia non sono coperte da Assicurazione RCA...
ozeanblau054
30-09-2011, 19:05
ciao raga,
io la mia l ho assicurata all AXA a TARANTO PREZZO 154... CE STATO UN PICCOLO AUMENTO A LUGLIO TOT194.....:ok:
e questo è il mio grande problema per l'anno prossimo...
mi hanno detto parlando al club che per la spitfire(del '74) non ci sono problemi ma per la e30 non si può fare perchè troppo recente!:mad:
utente disattivato 10
30-09-2011, 21:18
mi sa tanto che sono arrivato tardi.
addio ai miei sogni di multiple auto storiche :(
mi sa tanto che sono arrivato tardi.
addio ai miei sogni di multiple auto storiche :(
lo dici a me.... è dal 99 che ci giro intorno, ora che le condizioni me lo permettevano.... :(
utente disattivato 10
30-09-2011, 21:36
lo dici a me.... è dal 99 che ci giro intorno, ora che le condizioni me lo permettevano.... :(
:-( io a gennaio volevo iscriverla asi, e magari farlo per due insieme :sob:
batmobile
30-09-2011, 21:56
Il ritiro della patente per un anno si, ma l'arresto no: c'è la confisca del mezzo ex art 240 C.P. e art 193 comma 4 bis del CdS:
Salvo che debba essere disposta confisca ai sensi dell’articolo 240 del codice penale, è
sempre disposta la confisca amministrativa del veicolo intestato al conducente sprovvisto di
copertura assicurativa quando sia fatto circolare con documenti assicurativi falsi o contraffatti.
Nei confronti di colui che abbia falsificato o contraffatto i documenti assicurativi di cui alprecedente periodo è sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria dellasospensione della patente di guida per un anno. Si applicano le disposizioni dell’articolo 213
del presente codice.
Ecco, appunto....ho sentito, di recente, un servizio al TG che il 30% delle vetture che circolano in Italia non sono coperte da Assicurazione RCA...
http://assicurazioneauto.soswiki.com/wp-content/uploads/tagliando-contrassegno-assicurazione-auto.jpgScanner e....:rolleyes::rolleyes::rolleyes: :eek: :D:D
adesso c'è il ritiro della patente e l'arresto...
Nic, Mau faceva per ridere, eh...;)
batmobile
30-09-2011, 21:56
mi sa tanto che sono arrivato tardi.
addio ai miei sogni di multiple auto storiche :(
Carlo, dipende da dove vivi, quante ne hai e di che epoca.
Cmq ci sono vie di uscita, ma non per chi vive nelle grandi città e in regioni a rischio.
Nic, Mau faceva per ridere, eh...;)
Naturalmente!;)
Cmq ci sono vie di uscita, ma non per chi vive nelle grandi città e in regioni a rischio.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
cosa stai cercando di dirmi Arnold.... ehmmm Bat? .........
batmobile
30-09-2011, 22:13
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
cosa stai cercando di dirmi Arnold.... ehmmm Bat? .........
a te, invero, ancora nulla, a Carlo dicevo che per la Sardegna so come fare, per il lazio sto cercando..
utente disattivato 10
30-09-2011, 22:21
:smile(188):
per il lazio sto cercando..
: -)))))))))))))))))))))))))))))))))))
Sent from my LG-P970 using Tapatalk
Giovanni Quartara
01-10-2011, 09:45
Ecco, appunto....ho sentito, di recente, un servizio al TG che il 30% delle vetture che circolano in Italia non sono coperte da Assicurazione RCA...
E' una percentuale altissima che la dice lunga sul fatto che le Compagnie assicurative pratichino tariffe insostenibili per gli italiani costretti, ora più che mai ad annaspare per tirare avanti, col risultato di mettere le persone nell'impossibilità materiale di corrispondere il premio. Dovrebbe intervenire lo Stato con una calmierazione adeguata e NON solo su questo punto, benzina in primis.....
E' una percentuale altissima che la dice lunga sul fatto che le Compagnie assicurative pratichino tariffe insostenibili per gli italiani costretti, ora più che mai ad annaspare per tirare avanti, col risultato di mettere le persone nell'impossibilità materiale di corrispondere il premio. Dovrebbe intervenire lo Stato con una calmierazione adeguata e NON solo su questo punto, benzina in primis.....
Concordo.
a te, invero, ancora nulla, a Carlo dicevo che per la Sardegna so come fare, per il lazio sto cercando..
Allora, daje, sbrigheteeeee ! :D :)
batmobile
02-10-2011, 10:13
Allora, daje, sbrigheteeeee ! :D :)
tu con over 30 non hai problemi...;)
tu con over 30 non hai problemi...;)
ragazzi, disperazione massima, la toro sembrava essere l'ultima speranza, ho appena chiamato, dal 1/10/11 nessuna polizza nuova per autostoriche a RM!!!!!!!!!!!
Bat, spero che tu riesca a fare qualcosa.........
Utente Disattivato 4
03-10-2011, 09:39
ragazzi, disperazione massima, la toro sembrava essere l'ultima speranza, ho appena chiamato, dal 1/10/11 nessuna polizza nuova per autostoriche a RM!!!!!!!!!!!
Bat, spero che tu riesca a fare qualcosa.........
Ragazzi ma vi rendete conto di come ci siamo ridotti?
Vallo a raccontare al nostro caro presidente della repubblica che chi parla di federalismo è fuori dalla storia.
Se non è federalismo questo cos'altro potrebbe esserlo?
peraltro io offro le massime garanzie possibili, tutte le auto in classe 1 da decenni, sono disponibile a mettere una lista di guidatori chiusa, non ci farei più di 1000km/anno, avrebbero potuto restringere i criteri, invece hanno chiuso il discorso e basta!
mach patrol
03-10-2011, 11:55
La Toro?
Mi dicevano che non fanno più assicurazioni storiche, ma una persona che ci lavora mi ha detto il contrario.
Tanto vale provare!
Stamattina sono andato per pagare l'assicurazione casa e mi han detto che non rinnoveranno piu' le polizze per le storiche sotto i 30 anni.
Non sapeva ancora darmi le tariffe per le 20/29enni(io abito in lombardia..)
riccardo
03-10-2011, 12:44
...parlavo con un mio collega assuntore auto a pranzo...vi dico solo che non so se la riesco a rinnovare come dipendente di Direzione....no comment:mad::mad::mad:
...parlavo con un mio collega, assicuratore auto, a pranzo...vi dico solo che non so se la riesco a rinnovare come dipendente di Direzione....no comment:mad::mad::mad:
Addirittura!!!
è da aprile che ogni gg che passa la situazione peggiora :sob::mad:
batmobile
03-10-2011, 13:12
è da aprile che ogni gg che passa la situazione peggiora :sob::mad:
Esato, grazie ai bollaroli a gasse.
Esato, grazie ai bollaroli a gasse.
esatto! e dire che quando lo si diceva sembrava che urlassimo "al lupo, al lupo" e che facessimo i fighi che snobbano il gpl...:mad:
Esato, grazie ai bollaroli a gasse.
esatto! e dire che quando lo si diceva sembrava che urlassimo "al lupo, al lupo" e che facessimo i fighi che snobbano il gpl...:mad:
Cioè? Non sono a conoscenza di stà cosa..di che si tratta?:?:
simone72
03-10-2011, 13:48
Tocchera' mettere la storica in naftalina?:mad:
Esato, grazie ai bollaroli a gasse.
Bat, hai potuto sentire se in Antonveneta fanno eccezioni per i romani, se soci BYCI?
grazie!
Utente Disattivato 4
03-10-2011, 15:51
Cioè? Non sono a conoscenza di stà cosa..di che si tratta?:?:
Si tratta di tutti quelli che gasano la macchina per circolarci tutti i giorni, la fanno passare asi per non pagare bolli auto e assicurazione.
Usandola per circolare tutti i giorni ovviamente il rischio di cozzare aumenta e probabilmente ormai non ci stanno più dentro con rapporto premi danni.
Grazie ai soliti furbi la pigliamo nel cu.lo tutti :sob:
barone rosso
03-10-2011, 17:13
Preso da grande agitazione nel leggere quanto sopra ho telefonato alla mia compagnia assicuratrice, la SAI. Nessun problema per rinnovare l'assicurazione (scade a fine anno) con la convenzione Asi, perlomeno nella mia zona.
Si tratta di tutti quelli che gasano la macchina per circolarci tutti i giorni, la fanno passare asi per non pagare bolli auto e assicurazione.
Usandola per circolare tutti i giorni ovviamente il rischio di cozzare aumenta e probabilmente ormai non ci stanno più dentro con rapporto premi danni.
Grazie ai soliti furbi la pigliamo nel cu.lo tutti :sob:
Grazie per la delucidazione ;)
Un pensiero "estensivo" per i sopradetti (http://www.youtube.com/watch?v=V3B_YIBCHpQ) :mad::mad:
Giovanni Quartara
03-10-2011, 18:14
Si tratta di tutti quelli che gasano la macchina per circolarci tutti i giorni, la fanno passare asi per non pagare bolli auto e assicurazione.
Usandola per circolare tutti i giorni ovviamente il rischio di cozzare aumenta e probabilmente ormai non ci stanno più dentro con rapporto premi danni.
Grazie ai soliti furbi la pigliamo nel cu.lo tutti :sob:
Certo ma secondo me la colpa è anche dell'ASI che non fa distinzione tra auto di VERO interesse collezionistico e auto banalissime che si comprano con pochi euri e hanno tutte le caratteristiche per essere gasate e utilizzate quotidianamente a prezzi di saldo
Utente Disattivato 4
03-10-2011, 18:19
Certo ma secondo me la colpa è anche dell'ASI che non fa distinzione tra auto di VERO interesse collezionistico e auto banalissime che si comprano con pochi euri e hanno tutte le caratteristiche per essere gasate e utilizzate quotidianamente a prezzi di saldo
Si però non andava bene neanche quando avevamo le liste chiuse o modelli indicati dall'asi, bisogna decidersi su cosa si vuole.
Immagino che per molti non appassionati BMW una E30 o una E34 qualsiasi siano al pari di fiat tipo e uno.
Quindi che si fa?
barone rosso
03-10-2011, 18:21
Grazie per la delucidazione ;)
Un pensiero "estensivo" per i sopradetti (http://www.youtube.com/watch?v=V3B_YIBCHpQ) :mad::mad:
Mi associo all'estensione.....................:D
Giovanni Quartara
03-10-2011, 18:31
Si però non andava bene neanche quando avevamo le liste chiuse o modelli indicati dall'asi, bisogna decidersi su cosa si vuole.
Immagino che per molti non appassionati BMW una E30 o una E34 qualsiasi siano al pari di fiat tipo e uno.
Quindi che si fa?
Si dovrebbero rifare delle liste chiuse "ragionate" con i vari club di marca riconosciuti
utente disattivato 10
03-10-2011, 18:52
i vari clubs convenzionati asi dovrebbero accettare auto ben tenute e non per uso quotidiano, con controllo reale sul chilometraggio.
Si dovrebbero rifare delle liste chiuse "ragionate" con i vari club di marca riconosciuti
Perché secondo te il club delle UNO non le dichiarerebbe tutte storiche?
E poi basta con sta storia delle utilitarie, non sono loro il problema ma le auto medi grandi di alta cilindrata che hanno il vero vantaggio! Una uno fire paga piu di asi e bollo ridotto che di bollo pieno...e come ass io ero a 300 euro annui, il risparmio del gpl non c e e viaggio cmq con una utilitaria di venti anni!
Con una e32 girerei comodo e spendendo come una utilitaria ;)
Barone non vorrei sembrarti pessimista ma da qui a fine anno le cose possono ancora cambiare e in peggio...:(
batmobile
03-10-2011, 20:56
Cioè? Non sono a conoscenza di stà cosa..di che si tratta?:?:
come tihanno detto, e il problema è molto forte al centro sud, tanto non sale il malus e per neopatentati è economicamente possibile assicurarsi, dato che a NA per una punto ti chiedono magari 4k euri/anno come neopatentato
Bat, hai potuto sentire se in Antonveneta fanno eccezioni per i romani, se soci BYCI?
grazie!
attendo risposta scritta, mi fido di carta scritta per queste cose;)
Si però non andava bene neanche quando avevamo le liste chiuse o modelli indicati dall'asi, bisogna decidersi su cosa si vuole.
Immagino che per molti non appassionati BMW una E30 o una E34 qualsiasi siano al pari di fiat tipo e uno.
Quindi che si fa?
vietare il gas, se non montato da nuova, obbligo omologa per le sub 35, verifica annuale dei documenti in club, se postmonti gas perdi tutto, controllo visivo contemporaneo sulle condizioni.
Possibilità di farlo presso altro club asi, se il tuo è lontano di sede.
Perché secondo te il club delle UNO non le dichiarerebbe tutte storiche?
E poi basta con sta storia delle utilitarie, non sono loro il problema ma le auto medi grandi di alta cilindrata che hanno il vero vantaggio! Una uno fire paga piu di asi e bollo ridotto che di bollo pieno...e come ass io ero a 300 euro annui, il risparmio del gpl non c e e viaggio cmq con una utilitaria di venti anni!
Con una e32 girerei comodo e spendendo come una utilitaria ;)
Barone non vorrei sembrarti pessimista ma da qui a fine anno le cose possono ancora cambiare e in peggio...:(
Mich, a Torino e con buona classe di Bonus/malus, prova a fare un preventivo in 10° classe al sud, capoluoghi e non, e vedi che pure con la uno risparmi tanto.
attendo risposta scritta, mi fido di carta scritta per queste cose;)
ok, grassie anticipate!!!
vietare il gas, se non montato da nuova, obbligo omologa per le sub 35, verifica annuale dei documenti in club, se postmonti gas perdi tutto, controllo visivo contemporaneo sulle condizioni.
Possibilità di farlo presso altro club asi, se il tuo è lontano di sede.
quoto al 1000000%%%%%%%!!!!
Mich, a Torino e con buona classe di Bonus/malus, prova a fare un preventivo in 10° classe al sud, capoluoghi e non, e vedi che pure con la uno risparmi tanto. V cheisto ci sono persone che con 200 euro in più ci assicurano una m3 non e che sia un preventivo stra economico ;)Sicuro al sud e peggio...ma vai a vedere cosa cercano i bollaroli e vedi che di uno, panda e regata non ce ne sono tante quanto 320, 75, giuliette, thema, ecc ecc
barone rosso
04-10-2011, 10:06
Perché secondo te il club delle UNO non le dichiarerebbe tutte storiche?
E poi basta con sta storia delle utilitarie, non sono loro il problema ma le auto medi grandi di alta cilindrata che hanno il vero vantaggio! Una uno fire paga piu di asi e bollo ridotto che di bollo pieno...e come ass io ero a 300 euro annui, il risparmio del gpl non c e e viaggio cmq con una utilitaria di venti anni!
Con una e32 girerei comodo e spendendo come una utilitaria ;)
Barone non vorrei sembrarti pessimista ma da qui a fine anno le cose possono ancora cambiare e in peggio...:(
Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio....................:D:D:D
batmobile
04-10-2011, 10:22
COnfermato no Roma per Antonveneta.:(
Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio....................:D:D:D
Lino (http://www.youtube.com/watch?v=d4FpqEvmWmc)
:D:D
rossolancia
04-10-2011, 10:56
Secondo me quella del gas sì o gas no non deve essere un sistema per discriminare le vetture per quanto riguarda le polizze assicurative. E neanche lo stato di conservazione che è un parametro soggettivo e tra l'altro variabile nel tempo. Cosa c'entra se hai o no l'impianto sul rischio incidente? Non è necessariamente detto che se hai l'impianto fai per forza 20k km annui, e non è detto il contrario. Sennò chi la pensa così è sullo stesso piano di chi stabilisce i premi in base alla potenza fiscale del veicolo, o all'età anagrafica dell'assicurato, mentre si dovrebbe guardare la capacità di guida del singolo (soprattutto se è lui a guidare la macchina o è il nipote neopatentato), si dovrebbe guardare lo stato delle gomme di una vettura e dell'impianto frenante, non se la vettura è a gasolio, a metano, a gpl o a benzina. Cosa c'entra con il fatto che possa fare più o meno incidenti se vado a gas? Tra l'altro anche le case assicuratrici non fanno più distinzione sulle moderne se l'auto è a gas o a benzina... quindi farlo sulle storiche è ancora più assurdo. E non è che se la carrozzeria è restaurata da Cognolato allora sicuramente non farò l'incidente.
Anche il 60 enne (con 40 anni di esperienza di guida quindi) che esce una volta al mese con la storica può essere un pericolo pubblico maggiore rispetto al neopatentato. Anzi, io mi ricordo che a 18 anni ero molto prudente e sapevo guidare già molto bene. Viceversa vedo oggi persone con auto moderne che non sanno guidare, alle quali toglierei la patente a vita! Altro che bonus malus... Basarsi poi sulla probabilità di fare incidenti se si fanno molti km o se si vive in una zona dìItalia, è assurdo e concettualmente sbagliato perchè la legge della probabilità si basa sul ripetersi di uno stesso fatto, sempre uguale, nel tempo: come si fa a ritenere uguali la capacità di guida di tutti gli italiani? e uguali le strade in ogni città d'Italia? sì, ci sono dei coefficienti di correzione, ma in mezzo ci vanno anche quelli che guidano bene e che non vivono nel centro di Napoli. Tant'è che molti girano con l'assicurazione contraffatta perchè tanto per andare da Borgo Castelluccio fino dal tabaccaio o dall'alimentari sono 5 km di strada deserta e mai si è mai vista una pattuglia dalla seconda gerra ad oggi. Peggio che peggio poi i coefficienti si basano sulla residenza dell'assicurato, non sull'effettivo tragitto che uno fa per andare al lavoro.
Sul discorso della storicità o non storicità dell'auto gassificata, allora posso essere d'accordo con voi, facendo dei distinguo però sul tipo di auto (es. una M con il gas fa gridar vendetta, mentre una 320i a metano non mi sconvolgerebbe più di tanto); ma la'0ssicurazione non c'entra.
Sul discorso assicurazioni più care secondo me è inutile fare una distinzione fra italia del sud e del nord, il morto ci può scappare a Palermo come a Trieste (e infatti...), gas o non gas, ma è assurdo pensare che 1000 euro anzichè 100 euro all'anno possano bastare a risarcire un morto.
Bisogna che le case assicuratrici comincino ad assicurare le persone, e non più le cose: quindi tizio caio che conosco e che so che guida prudente e bene lo assicuro ad un prezzo vantaggioso e gli dò la possibilità di guidare tutte le auto che vuole, anche non sue intestate. Non come oggi che l'auto del nonno in classe 0 viene guidata dal nipote neopatentato. E per le storiche un sistema direi furbo sarebbe quello di verificare, per lo meno, se uno che lavora distante da casa ha o no una macchina moderna intestata, e collegare tutte le polizze storiche a quella macchina (così uno cerca di non fare incidenti ne' con la moderna ne' con la storica).
Utente Disattivato 4
04-10-2011, 11:06
Stimolate dai vari club le assicurazioni ci avevano datto un'ottima opportunità che ora ci stiamo giocando.
La capitale non viene più assicurata se non a condizioni di RC normale e hanno tutto il diritto di farlo.
Quindi la capitale si conferma Roma ladrona anche in questo caso.
E qui non si tratta di rivalità tra nord e sud ma di semplici conti che non tornano più.
Perchè io di Treviso questi problemi non li ho?
Anche RC normale qui costa la metà!!!!!!!
Secondo me quella del gas sì o gas no non deve essere un sistema per discriminare le vetture per quanto riguarda le polizze assicurative. E neanche lo stato di conservazione che è un parametro soggettivo e tra l'altro variabile nel tempo. Cosa c'entra se hai o no l'impianto sul rischio incidente? Non è necessariamente detto che se hai l'impianto fai per forza 20k km annui, e non è detto il contrario. Sennò chi la pensa così è sullo stesso piano di chi stabilisce i premi in base alla potenza fiscale del veicolo, o all'età anagrafica dell'assicurato, mentre si dovrebbe guardare la capacità di guida del singolo (soprattutto se è lui a guidare la macchina o è il nipote neopatentato), si dovrebbe guardare lo stato delle gomme di una vettura e dell'impianto frenante, non se la vettura è a gasolio, a metano, a gpl o a benzina. Cosa c'entra con il fatto che possa fare più o meno incidenti se vado a gas? Tra l'altro anche le case assicuratrici non fanno più distinzione sulle moderne se l'auto è a gas o a benzina... quindi farlo sulle storiche è ancora più assurdo. E non è che se la carrozzeria è restaurata da Cognolato allora sicuramente non farò l'incidente.
Anche il 60 enne (con 40 anni di esperienza di guida quindi) che esce una volta al mese con la storica può essere un pericolo pubblico maggiore rispetto al neopatentato. Anzi, io mi ricordo che a 18 anni ero molto prudente e sapevo guidare già molto bene. Viceversa vedo oggi persone con auto moderne che non sanno guidare, alle quali toglierei la patente a vita! Altro che bonus malus... Basarsi poi sulla probabilità di fare incidenti se si fanno molti km o se si vive in una zona dìItalia, è assurdo e concettualmente sbagliato perchè la legge della probabilità si basa sul ripetersi di uno stesso fatto, sempre uguale, nel tempo: come si fa a ritenere uguali la capacità di guida di tutti gli italiani? e uguali le strade in ogni città d'Italia? sì, ci sono dei coefficienti di correzione, ma in mezzo ci vanno anche quelli che guidano bene e che non vivono nel centro di Napoli. Tant'è che molti girano con l'assicurazione contraffatta perchè tanto per andare da Borgo Castelluccio fino dal tabaccaio o dall'alimentari sono 5 km di strada deserta e mai si è mai vista una pattuglia dalla seconda gerra ad oggi. Peggio che peggio poi i coefficienti si basano sulla residenza dell'assicurato, non sull'effettivo tragitto che uno fa per andare al lavoro.
Sul discorso della storicità o non storicità dell'auto gassificata, allora posso essere d'accordo con voi, facendo dei distinguo però sul tipo di auto (es. una M con il gas fa gridar vendetta, mentre una 320i a metano non mi sconvolgerebbe più di tanto); ma la'0ssicurazione non c'entra.
Sul discorso assicurazioni più care secondo me è inutile fare una distinzione fra italia del sud e del nord, il morto ci può scappare a Palermo come a Trieste (e infatti...), gas o non gas, ma è assurdo pensare che 1000 euro anzichè 100 euro all'anno possano bastare a risarcire un morto.
Bisogna che le case assicuratrici comincino ad assicurare le persone, e non più le cose: quindi tizio caio che conosco e che so che guida prudente e bene lo assicuro ad un prezzo vantaggioso e gli dò la possibilità di guidare tutte le auto che vuole, anche non sue intestate. Non come oggi che l'auto del nonno in classe 0 viene guidata dal nipote neopatentato. E per le storiche un sistema direi furbo sarebbe quello di verificare, per lo meno, se uno che lavora distante da casa ha o no una macchina moderna intestata, e collegare tutte le polizze storiche a quella macchina (così uno cerca di non fare incidenti ne' con la moderna ne' con la storica).
bello quello che dici ma inapplicabile Rosso....
cmq per me è pacifico che chi ha una storica non la gasa per fare 1000 km annui...e non ha nemmeno grandi problemi di blocchi del traffico..se non ci va' al lavoro giornalmente....
Utente Disattivato 4
04-10-2011, 11:18
bello quello che dici ma inapplicabile Rosso....
cmq per me è pacifico che chi ha una storica non la gasa per fare 1000 km annui...e non ha nemmeno grandi problemi di blocchi del traffico..se non ci va' al lavoro giornalmente....
Lo sappiamo benissimo che chi gasa una storica è per usarla come daily car, che senso avrebbe altrimenti?
Conosco una persona che ha appena preso una mazda MX5 del '92 che finirà in mano alla figlia 22enne.
Non ha ancora fatto il passaggio per pagarlo ridotto il prossimo anno e ovviamente attende per assicurarla come storica.
Non la gaserà ma sarà l'auto di tutti i giorni della figlia.
COnfermato no Roma per Antonveneta.:(
:(:(:(:(:(:(:(:(:(
grazie lo stesso...
rossolancia
04-10-2011, 12:09
Non la gaserà ma sarà l'auto di tutti i giorni della figlia.
Appunto vedi, il gas non è condizione sufficiente per definire un'auto da bollarolo. E' condizione quasi "necessaria", nel senso che un bollarolo spesso ha l'auto a gas, ma non è "sufficiente" nel senso che non tutti quelli che hanno una storica a gas sono bollaroli e non tutti i bollaroli (come sta figliola) hanno l'auto a gas.
Che senso ha una storica a gas? Ha molto senso, sempre che non si tratti di motori o macchine particolari. PErchè fare 15 al litro anzichè 5 potrebbe farti venire la voglia di farti un viaggio per statali al sabato e domenica, magari ti spari sti 400 km solo andata per fare il giro dei castelli del torinese, o un bel giro in Toscana. E lo puoi fare spesso. Perchè una gita invernale per andare a sciare ti può costare 30 euro anzichè 90, e il resto lo puoi tenere in tasca come spendere per il restauro di un'altra storica o per un tuo altro hobby.
E soprattutto se l'auto consuma come un'auto di oggi allora sei portato ad usarla e a farla uscire, viceversa la lasci in garage, si inchiodano i freni, si buca la marmitta, si seccano le gomme... sinceramente a parte il fine settimana faccio fatica a vedere più di un'auto storica al giorno (percorrenza media 50 km dentro e fuori città) tra migliaia di auto che incontro. Ovvio che non si monta un impianto su una a112 abarth 58 hp, ma su un MB 200 non è un delitto capitale. E' un po' come far andare la mia alfa anni'60 con benzina verde senza l'additivo al piombo...
Tra l'altro non so se lo sapete ma un impianto a metano dopo 30 anni deve essere buttato, quindi il discorso dell'impianto storico è relativo...
E poi la macchina può essere riconvertita a benzina esclusiva togliendo l'impianto e portando la macchina al collaudo. Un mio amico l'ha fatto su una gtv che avev aun impianto a gpl che funzionava male, e non si vede assolutamente nulla.
Probabilmente una storica con l'impianto a gas, per il fatto che corre meno, è anche meno rischiosa da assicurare...
Quindi la capitale si conferma Roma ladrona anche in questo caso.
IMHO te la postevi risparmiare, personalmente detesto le generalizzazioni... ma nel mio caso specifico, non faccio spendere una lira alle assicurazioni dal 1987 (3 contratti in classe 1 da anni) e pago la tasse fino all'ultimo euro, eppure, udite udite, abito a Roma....
Utente Disattivato 4
04-10-2011, 14:25
IMHO te la postevi risparmiare, personalmente detesto le generalizzazioni... ma nel mio caso specifico, non faccio spendere una lira alle assicurazioni dal 1987 (3 contratti in classe 1 da anni) e pago la tasse fino all'ultimo euro, eppure, udite udite, abito a Roma....
Non era ovviamente rivolto a te, purtroppo da qui la politica e la vita Romana è vista così e da queste parti la tensione e l'insofferenza è in continuo crescendo :sob:
In questo caso non sono io che generalizzo ma le compagnie di assicurazione che si rifiutano di assicurare tutti i Romani e il Sud, ne prendo solo atto. Sono altresì convinto che la decisione non l'hanno presa sull'onda di uno slogan leghista ma su fatti concreti e credo che i casi non siano solo uno o due :sob:
Utente Disattivato 4
04-10-2011, 14:28
Appunto vedi, il gas non è condizione sufficiente per definire un'auto da bollarolo. E' condizione quasi "necessaria", nel senso che un bollarolo spesso ha l'auto a gas, ma non è "sufficiente" nel senso che non tutti quelli che hanno una storica a gas sono bollaroli e non tutti i bollaroli (come sta figliola) hanno l'auto a gas.
Che senso ha una storica a gas? Ha molto senso, sempre che non si tratti di motori o macchine particolari. PErchè fare 15 al litro anzichè 5 potrebbe farti venire la voglia di farti un viaggio per statali al sabato e domenica, magari ti spari sti 400 km solo andata per fare il giro dei castelli del torinese, o un bel giro in Toscana. E lo puoi fare spesso. Perchè una gita invernale per andare a sciare ti può costare 30 euro anzichè 90, e il resto lo puoi tenere in tasca come spendere per il restauro di un'altra storica o per un tuo altro hobby.
E soprattutto se l'auto consuma come un'auto di oggi allora sei portato ad usarla e a farla uscire, viceversa la lasci in garage, si inchiodano i freni, si buca la marmitta, si seccano le gomme... sinceramente a parte il fine settimana faccio fatica a vedere più di un'auto storica al giorno (percorrenza media 50 km dentro e fuori città) tra migliaia di auto che incontro. Ovvio che non si monta un impianto su una a112 abarth 58 hp, ma su un MB 200 non è un delitto capitale. E' un po' come far andare la mia alfa anni'60 con benzina verde senza l'additivo al piombo...
Tra l'altro non so se lo sapete ma un impianto a metano dopo 30 anni deve essere buttato, quindi il discorso dell'impianto storico è relativo...
E poi la macchina può essere riconvertita a benzina esclusiva togliendo l'impianto e portando la macchina al collaudo. Un mio amico l'ha fatto su una gtv che avev aun impianto a gpl che funzionava male, e non si vede assolutamente nulla.
Probabilmente una storica con l'impianto a gas, per il fatto che corre meno, è anche meno rischiosa da assicurare...
Io capisco tutto ma dei paletti vanno messi e sappiamo bene che il vero appassionato rifugge il gas.
Se si imbatte in un esemplare e lo vuole a tutti i costi fa altro che togliere l'impianto ed è a posto.
Se si vuole limitare il fenomeno qualcosa bisogna pur fare altrimenti ne pagheranno le conseguenze tutti.
batmobile
04-10-2011, 14:45
Io capisco tutto ma dei paletti vanno messi e sappiamo bene che il vero appassionato rifugge il gas.
Se si imbatte in un esemplare e lo vuole a tutti i costi fa altro che togliere l'impianto ed è a posto.
Se si vuole limitare il fenomeno qualcosa bisogna pur fare altrimenti ne pagheranno le conseguenze tutti.
Quotone, gas via senza se e ma.
Ne patiranno pochissimi, di appassionati sani, ma fa niente, altrimenti va a finire che patiamo tutti.
Utente Disattivato 4
04-10-2011, 14:52
Quotone, gas via senza se e ma.
Ne patiranno pochissimi, di appassionati sani, ma fa niente, altrimenti va a finire che patiamo tutti.
E forse finiremmo di leggere quei tristi annunci dove c'è scritto GPL appena montato.......
.......mortacci loro :sob:
E forse finiremmo di leggere quei tristi annunci dove c'è scritto GPL appena montato.......
.......mortacci loro :sob:
ieri mi sono fermato a parlare con un "appassionato" di storiche che sfoggiava la sua 320i cabrio e30, sono stato a sentirlo fino a quando non mi ha decantato le proprietà del suo impianto a metano (!!!!) che a suo dire, solo quello, valeva 1600euro :sob:
Non era ovviamente rivolto a te, purtroppo da qui la politica e la vita Romana è vista così e da queste parti la tensione e l'insofferenza è in continuo crescendo :sob:
In questo caso non sono io che generalizzo ma le compagnie di assicurazione che si rifiutano di assicurare tutti i Romani e il Sud, ne prendo solo atto. Sono altresì convinto che la decisione non l'hanno presa sull'onda di uno slogan leghista ma su fatti concreti e credo che i casi non siano solo uno o due :sob:
indubbiamente sono decisioni prese a ragion veduta, però alla fine la soluzione è sempre quella, non volendo andare alla radice dei problemi, si sceglie sempre la via più facile che penalizza tutti, anche gli onesti (tanti)...
Fortunatamente personalmente non ho nulla a che fare con quel sottobosco orripilante legato alla politica romana (anche di leghisti) però ti assicuro che mi sento tuo connazionale, e non vorrei mai un'Italia divisa, quanto piuttosto la prevalenza di gente onesta che non affossi il paese; la secessione non è certo la soluzione, come il tagliare le assi al centro sud non lo è per eliminare le truffe delle autostoriche...
(non voglio trascendere in politica, consideratelo un piccolo diritto di replica)
rossolancia
04-10-2011, 16:17
http://www.byci.it/forum/images/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da T. Loris http://www.byci.it/forum/images/buttons/viewpost-right.png (http://www.byci.it/forum/showthread.php?p=253729#post253729)
Io capisco tutto ma dei paletti vanno messi e sappiamo bene che il vero appassionato rifugge il gas.
Se si imbatte in un esemplare e lo vuole a tutti i costi fa altro che togliere l'impianto ed è a posto.
Se si vuole limitare il fenomeno qualcosa bisogna pur fare altrimenti ne pagheranno le conseguenze tutti.
Quotone, gas via senza se e ma.
Ne patiranno pochissimi, di appassionati sani, ma fa niente, altrimenti va a finire che patiamo tutti.
Cosa c'entra il sistema di alimentazione nella incidentalità di un'auto? Niente. I paletti delle assicurazioni vanno messi in base ad altri criteri e parametri. E' inutile dare la colpa a chi ha il gas sulla storica. Provate a chiedere alle assicurazioni se c'è stata qualche Ferrari asi urtata e distrutta da qualche suv... di sicuro non aveva il gas e il conto da pagare per l'assicurazione sarà stato micidiale. Anche in passato, 12-13 anni fa, ci sono stati dei momenti in cui le assicurazioni hanno alzato le polizze per le storiche, e non si parlava di gas, di blocchi, di Napoli o Roma e di caxxate del genere.
Patire? Veri appassionati? Appassionati sani??? ... :confused:
batmobile
04-10-2011, 18:19
Rosso, il gas lo metti per usarla tanto spendendo poco.
E questo è praticamente incontestabile
Più uso più rischio
Fine.
Proprio ora, al Tg2 stanno trasmettendo un servizio sulle polizze false...3 milioni!!!:eek::eek::eek: :mad:
barone rosso
04-10-2011, 21:32
Rosso, il gas lo metti per usarla tanto spendendo poco.
E questo è praticamente incontestabile
Più uso più rischio
Fine.
Considerazioni che, a mio giudizio, tagliano la testa al toro ! :ok:
barone rosso
04-10-2011, 21:34
Proprio ora, al Tg2 stanno trasmettendo un servizio sulle polizze false...3 milioni!!!:eek::eek::eek: :mad:
In diretta dal nostro corrispondente, Nivola.........:cool:
In diretta dal nostro corrispondente, Nivola.........:cool:
5155 :rolleyes::rolleyes: :D
batmobile
04-10-2011, 22:13
5155 :rolleyes::rolleyes: :D
http://www.youtube.com/watch?v=4mgDscijhHc
rossolancia
05-10-2011, 09:15
Rosso, il gas lo metti per usarla tanto spendendo poco.
E questo è praticamente incontestabile
Più uso più rischio
Fine.
gas=molto uso
molto uso=più rischio.
Queste equazioni sono vere per auto di tutti i giorni, non per auto storiche che han mille problemi. Magari per una e30 va bene, ma non per un'auto di 40-50 anni che ad ogni chiusura di porta c'è un po' di guarnizione che si consuma e un po' della serratura che cede. Inoltre il molto uso è relativo, bisogna vedere se stai guidando un'auto che con 100 euro compri fanalini, fanali, paraurti e mascherina, o una macchina con cui una toccatina del muso ti costa tre stipendi: mai visto nessuno fare i traversi con un'alfa 6c2500, mentre ne vedo parecchi con 320is o 75 turbo. Allora sono i km (e quindi il gas) a discriminare, o piuttosto il tipo di macchina e il guidatore? Del resto non capisco cosa volete sostenere, ci sono già le polizze chilometriche con il rilevatore gps incorporato (quindi a prova di furbone), quindi il problema dei km è malposto o per lo meno facilmente risolvibile (sempre che un'installazione del gps non provochi reazioni allergiche, nel qual caso l'unica è tenere le proprie reliquie in garage al sicuro). Per il discorso gas si o no ho già detto che per me è questione di opportunità in relazione al tipo di macchina considerato, ma non mi sento di colpevolizzare nessuno, ne' mi sento male se vedo un impianto su una e32 ad esempio.
batmobile
05-10-2011, 10:02
gas=molto uso
molto uso=più rischio.
Queste equazioni sono vere per auto di tutti i giorni, non per auto storiche che han mille problemi. Magari per una e30 va bene, ma non per un'auto di 40-50 anni che ad ogni chiusura di porta c'è un po' di guarnizione che si consuma e un po' della serratura che cede. Inoltre il molto uso è relativo, bisogna vedere se stai guidando un'auto che con 100 euro compri fanalini, fanali, paraurti e mascherina, o una macchina con cui una toccatina del muso ti costa tre stipendi: mai visto nessuno fare i traversi con un'alfa 6c2500, mentre ne vedo parecchi con 320is o 75 turbo. Allora sono i km (e quindi il gas) a discriminare, o piuttosto il tipo di macchina e il guidatore? Del resto non capisco cosa volete sostenere, ci sono già le polizze chilometriche con il rilevatore gps incorporato (quindi a prova di furbone), quindi il problema dei km è malposto o per lo meno facilmente risolvibile (sempre che un'installazione del gps non provochi reazioni allergiche, nel qual caso l'unica è tenere le proprie reliquie in garage al sicuro). Per il discorso gas si o no ho già detto che per me è questione di opportunità in relazione al tipo di macchina considerato, ma non mi sento di colpevolizzare nessuno, ne' mi sento male se vedo un impianto su una e32 ad esempio.
Una storica di 50 anni a gas devo poi vederla.
Non facciamo i finti tonti: a gas ci mettono auto dai 20 ai 30 anni circa, ed economiche, e sono loro il problema, quindi oltre alla pena di tante auto scarnificate da incompetenti, questi medesimi stanno facendo saltare il giochino, quindi cominciamo nella maniera più semplice che non fa fare danni alle auto etc: via le polizze storiche in presenza di gas non d'epoca.
Verifica annuale di libretti e condizioni auto.
Qualcosa si deve fare e mi pare la più semplice e logica.
Tutto il resto sono farraggini italiche inutili.;)
Utente Disattivato 4
05-10-2011, 21:34
gas=molto uso
molto uso=più rischio.
Queste equazioni sono vere per auto di tutti i giorni, non per auto storiche che han mille problemi. Magari per una e30 va bene, ma non per un'auto di 40-50 anni che ad ogni chiusura di porta c'è un po' di guarnizione che si consuma e un po' della serratura che cede. Inoltre il molto uso è relativo, bisogna vedere se stai guidando un'auto che con 100 euro compri fanalini, fanali, paraurti e mascherina, o una macchina con cui una toccatina del muso ti costa tre stipendi: mai visto nessuno fare i traversi con un'alfa 6c2500, mentre ne vedo parecchi con 320is o 75 turbo. Allora sono i km (e quindi il gas) a discriminare, o piuttosto il tipo di macchina e il guidatore? Del resto non capisco cosa volete sostenere, ci sono già le polizze chilometriche con il rilevatore gps incorporato (quindi a prova di furbone), quindi il problema dei km è malposto o per lo meno facilmente risolvibile (sempre che un'installazione del gps non provochi reazioni allergiche, nel qual caso l'unica è tenere le proprie reliquie in garage al sicuro). Per il discorso gas si o no ho già detto che per me è questione di opportunità in relazione al tipo di macchina considerato, ma non mi sento di colpevolizzare nessuno, ne' mi sento male se vedo un impianto su una e32 ad esempio.
Con un costo di 125 € per la prima auto e 25 € per quelle a seguire dove trovano le risorse per montare il GPS?
Che scopo ha rovinare una storica gasandola se non quello di viaggiare a costo minimo non soddisfatto delle agevolazioni già ottenute?
Un appassionato raramente usa una storica cme daily car e se è un hobby sicuramente per viaggiare ha già la sua bella contemporanea.
rossolancia
06-10-2011, 01:16
Quando ti fai una polizza chilometrica il gps te lo devi pagare tu. Se arriveremo al punto in cui ci saranno dei limiti di percorrenza per tutte le polizze (in passato ne avevo una che mi limitava a 5000 l'anno...), probabilmente sarà una misura necessaria se si vorrà la polizza storica, questo per evitare i furbi.
A parte il fatto che alfa giulia a gas ne ho viste parecchie, con impianto d'epoca o trasformate, a parte la sprint gt veloce di un mio amico che aveva l'impianto a gpl, lasciando stare le e3 berlina (quindi con 40 e più anni) gassate, la questione non è se sia giusto o sbagliato o se dia un vantaggio effettivo la trsformazione, ma se sia giusto o no assicurare le vetture storiche a gas. Se ne fate una questione di risparmio allora per lo stesso motivo dovreste escludere le auto a gasolio visto che sono notoriamente auto comprate da chi vuol fare molta strada (più km=più rischio secondo la vostra equazione): ebbene, forse non ve ne siete accorti, ci sono già parecchie auto storiche asi diesel che sono ancora più economiche di un'auto trasformata a gas, e se poi vengono alimentate a olio di colza... La Mercedes 200D w123 da 30k km annui la assicuriamo o no?
rossolancia
06-10-2011, 01:20
Un appassionato raramente usa una storica cme daily car e se è un hobby sicuramente per viaggiare ha già la sua bella contemporanea.
Vero, sono d'accordo cone te, anche se per me con la moderna si fa uno "spostamento", con la storica si fa un viaggio...
batmobile
06-10-2011, 09:10
Quando ti fai una polizza chilometrica il gps te lo devi pagare tu. Se arriveremo al punto in cui ci saranno dei limiti di percorrenza per tutte le polizze (in passato ne avevo una che mi limitava a 5000 l'anno...), probabilmente sarà una misura necessaria se si vorrà la polizza storica, questo per evitare i furbi.
A parte il fatto che alfa giulia a gas ne ho viste parecchie, con impianto d'epoca o trasformate, a parte la sprint gt veloce di un mio amico che aveva l'impianto a gpl, lasciando stare le e3 berlina (quindi con 40 e più anni) gassate, la questione non è se sia giusto o sbagliato o se dia un vantaggio effettivo la trsformazione, ma se sia giusto o no assicurare le vetture storiche a gas. Se ne fate una questione di risparmio allora per lo stesso motivo dovreste escludere le auto a gasolio visto che sono notoriamente auto comprate da chi vuol fare molta strada (più km=più rischio secondo la vostra equazione): ebbene, forse non ve ne siete accorti, ci sono già parecchie auto storiche asi diesel che sono ancora più economiche di un'auto trasformata a gas, e se poi vengono alimentate a olio di colza... La Mercedes 200D w123 da 30k km annui la assicuriamo o no?
Pagarlo no problem, danneggiare la mia auto per metterlo impensabile.
E se penso che tutto nasce da gasarie bollaroli, ci sputerei addosso (Zucchero style:D)
Auto a gasolio? per me meglio che gasate, e ti spiego perchè:
nel 99% le storiche a gas sono conversioni attuali di auto ancora fresche di km, quindi sfruttabili in modo intensivo, mentre le auto a gasolio sono quasi sempre finite di km, e quindi meno adatte all'abuso, è statistica, mica pippa mentale.
Ergo, auspico davvero che ascoltino chi, come me, ha scritto alle varie assicurazioni per chiedere convenzioni etc, proponendo io stesso certe esclusioni, spero riflettano e agiscano di conseguenza.
Utente Disattivato 4
06-10-2011, 09:10
Quando ti fai una polizza chilometrica il gps te lo devi pagare tu. Se arriveremo al punto in cui ci saranno dei limiti di percorrenza per tutte le polizze (in passato ne avevo una che mi limitava a 5000 l'anno...), probabilmente sarà una misura necessaria se si vorrà la polizza storica, questo per evitare i furbi.
A parte il fatto che alfa giulia a gas ne ho viste parecchie, con impianto d'epoca o trasformate, a parte la sprint gt veloce di un mio amico che aveva l'impianto a gpl, lasciando stare le e3 berlina (quindi con 40 e più anni) gassate, la questione non è se sia giusto o sbagliato o se dia un vantaggio effettivo la trsformazione, ma se sia giusto o no assicurare le vetture storiche a gas. Se ne fate una questione di risparmio allora per lo stesso motivo dovreste escludere le auto a gasolio visto che sono notoriamente auto comprate da chi vuol fare molta strada (più km=più rischio secondo la vostra equazione): ebbene, forse non ve ne siete accorti, ci sono già parecchie auto storiche asi diesel che sono ancora più economiche di un'auto trasformata a gas, e se poi vengono alimentate a olio di colza... La Mercedes 200D w123 da 30k km annui la assicuriamo o no?
Mi pare che abbiamo detto "per cominciare via il gas" visto che il 99% di chi lo ha installato ci gira o per risparmiare o per aggirare i blocchi del traffico (non a caso roma si trova nelle condizioni che sappiamo) poi se non basta si penserà ad altro.
I naftoni storici sono un numero esiguo rispetto alle benza gasate e non incidono sul bilancio.
Le gasolone vengono sfinite fino all'ultimo e le sopravvisute difficilmente sono in forma come le benza di pari età e i bollaroli i soldi per ripristinarle non li tirano fuori.
Personalmente ho auto storiche che sono ferme anche da più di un anno e se escono al massimo ci faccio il giro del paese.
Converrai con me che un'auto in box difficilmente andrà a sbattere.
La mia daily car è regolarmente assicurata con furto, incendio e casco totale e ci vado a lavorare sereno dopo aver pagato un premio che sfora i 2.000 €
L'assicurazione storica deve essere un'opportunità per godere del proprio hobby a costi ragionevoli e per incentivare il salvataggio di quelle auto che oggi sono delle cenerentole che altrimenti finirebbero in pressa.
Utente Disattivato 4
06-10-2011, 09:13
Intervento mio e di Bat in simultanea e come si evince siamo d'accordo ma non ci eravamo messi d'accordo :D:D
batmobile
06-10-2011, 09:33
Intervento mio e di Bat in simultanea e come si evince siamo d'accordo ma non ci eravamo messi d'accordo :D:D
Esatto,ma difficile non esserlo...;)
rossolancia
06-10-2011, 10:36
SArà vero quel che dite, però di volvo 740 a gasolio storiche o mercedes 200d station ne vedo sempre di più. E non sono auto da fare raduni, sono auto da lavoro. E ne fanno tanti di km. Addirittura ho visto mezzi commerciali andar via con l'assicuraizone storica, nonostante non potrebbero caricare... Contando poi che la percentuale di auto a gasolio è aumentata sempre di più, è chiaro che priamo poi le auto storiche a gasolio saranno molte più di quelle a benzina, e i motori di adesso non fanno i 200k e sono finiti, ma ne fanno molti e molti di più, quindi anche dopo 20 anni sarebbero teoricamente ancora in forma.
Se la casa assicuratrice contattata accetterà di fare le assicurazioni solo se no gas, bene, ma non credo che si risolverà il problema dei "bollaroli", probabilmente ci saranno molti che con una passat a gasolio di 20 anni trovaranno comunque conveniente sfinire l'auto storica giornalmente. E fra un po' arriveranno ai venti quelle più moderne, con abs, clima e esp, magari già col gas montato "in periodo d'uso" quindi accettabile.
Vedremo.
batmobile
06-10-2011, 11:03
SArà vero quel che dite, però di volvo 740 a gasolio storiche o mercedes 200d station ne vedo sempre di più. E non sono auto da fare raduni, sono auto da lavoro. E ne fanno tanti di km. Addirittura ho visto mezzi commerciali andar via con l'assicuraizone storica, nonostante non potrebbero caricare... Contando poi che la percentuale di auto a gasolio è aumentata sempre di più, è chiaro che priamo poi le auto storiche a gasolio saranno molte più di quelle a benzina, e i motori di adesso non fanno i 200k e sono finiti, ma ne fanno molti e molti di più, quindi anche dopo 20 anni sarebbero teoricamente ancora in forma.
Se la casa assicuratrice contattata accetterà di fare le assicurazioni solo se no gas, bene, ma non credo che si risolverà il problema dei "bollaroli", probabilmente ci saranno molti che con una passat a gasolio di 20 anni trovaranno comunque conveniente sfinire l'auto storica giornalmente. E fra un po' arriveranno ai venti quelle più moderne, con abs, clima e esp, magari già col gas montato "in periodo d'uso" quindi accettabile.
Vedremo.
siamo in italietta, ergo fatta la legge trovo l'inganno, oggi eliminare il gas postmontato sarebbe una soluzione largamente efficace, magari domani sarà gas tout court e gasolio, ma dobbiamo trovare qualche limite ai furbi per non prendercela in saccoccia, e qualcosa di facile ed attuabile.
Utente Disattivato 4
06-10-2011, 11:05
SArà vero quel che dite, però di volvo 740 a gasolio storiche o mercedes 200d station ne vedo sempre di più. E non sono auto da fare raduni, sono auto da lavoro. E ne fanno tanti di km. Addirittura ho visto mezzi commerciali andar via con l'assicuraizone storica, nonostante non potrebbero caricare... Contando poi che la percentuale di auto a gasolio è aumentata sempre di più, è chiaro che priamo poi le auto storiche a gasolio saranno molte più di quelle a benzina, e i motori di adesso non fanno i 200k e sono finiti, ma ne fanno molti e molti di più, quindi anche dopo 20 anni sarebbero teoricamente ancora in forma.
Se la casa assicuratrice contattata accetterà di fare le assicurazioni solo se no gas, bene, ma non credo che si risolverà il problema dei "bollaroli", probabilmente ci saranno molti che con una passat a gasolio di 20 anni trovaranno comunque conveniente sfinire l'auto storica giornalmente. E fra un po' arriveranno ai venti quelle più moderne, con abs, clima e esp, magari già col gas montato "in periodo d'uso" quindi accettabile.
Vedremo.
Se io fossi l'assicuratore farei selezione all'ingresso, non ci vorrebbe poi molto, piuttosto che escludere le province!!
Stai pur sicuro che delle volvo farei entrare solo le benza ad alte prestazioni tipo T5 e le coupè, delle mercedes solo la 500E e le CE coupè e cabrio.
Serie S solo da 500 in su e tutte le coupè sec e cabrio sl.
Per quel che riguarda BMW le E36 farei solo le M e tutte le cabrio per E34 solo le M5 e le benzina dal 2.8 in su.
Insomma tutte quelle auto che erano poche allora e poche sono oggi.
Se preferite diamo un valore minimo che fa da spartiacque, agevolazioni solo per auto da 20.000€ in su.
Dobbiamo arrivare proprio a questo?
batmobile
06-10-2011, 11:13
Se io fossi l'assicuratore farei selezione all'ingresso, non ci vorrebbe poi molto, piuttosto che escludere le province!!
Stai pur sicuro che delle volvo farei entrare solo le benza ad alte prestazioni tipo T5 e le coupè, delle mercedes solo la 500E e le CE coupè e cabrio.
Serie S solo da 500 in su e tutte le coupè sec e cabrio sl.
Per quel che riguarda BMW le E36 farei solo le M e tutte le cabrio per E34 solo le M5 e le benzina dal 2.8 in su.
Insomma tutte quelle auto che erano poche allora e poche sono oggi.
Se preferite diamo un valore minimo che fa da spartiacque, agevolazioni solo per auto da 20.000€ in su.
Dobbiamo arrivare proprio a questo?
anche solo mettere auto che hanno consumi alti e no al gas sarebbe ottimo spartiacque, ma coinvolgerebbe molti appassionati che hanno il 316 del nonno.
barone rosso
06-10-2011, 11:30
Se io fossi l'assicuratore farei selezione all'ingresso, non ci vorrebbe poi molto, piuttosto che escludere le province!!
Stai pur sicuro che delle volvo farei entrare solo le benza ad alte prestazioni tipo T5 e le coupè, delle mercedes solo la 500E e le CE coupè e cabrio.
Serie S solo da 500 in su e tutte le coupè sec e cabrio sl.
Per quel che riguarda BMW le E36 farei solo le M e tutte le cabrio per E34 solo le M5 e le benzina dal 2.8 in su.
Insomma tutte quelle auto che erano poche allora e poche sono oggi.
Se preferite diamo un valore minimo che fa da spartiacque, agevolazioni solo per auto da 20.000€ in su.
Dobbiamo arrivare proprio a questo?
Spero proprio di no, anche se alle volte la cura drastica è quella che salva il malato. Il primo passo e più semplice credo avrebbe dovuto essere innalzare il limite d'età per le storiche, a 25 anni per poi arrivare ai 30 anni. Ma del senno di poi.......... ormai molti buoi sono scappati dalla stalla.
batmobile
06-10-2011, 12:01
Spero proprio di no, anche se alle volte la cura drastica è quella che salva il malato. Il primo passo e più semplice credo avrebbe dovuto essere innalzare il limite d'età per le storiche, a 25 anni per poi arrivare ai 30 anni. Ma del senno di poi.......... ormai molti buoi sono scappati dalla stalla.
o meglio, basterebbe abbassare la follia fiscale sul pre storico..
barone rosso
06-10-2011, 14:13
o meglio, basterebbe abbassare la follia fiscale sul pre storico..
Sicuramente. :ok:
utente disattivato 10
06-10-2011, 20:54
secondo me servirebbero formule innovative, tipo un solo conducente, che paga il premio per l'auto di categoria più alta, e poi può aggiungere tutte quelle che vuole di categoria più bassa gratis, tanto se le può guidare solo lui, quando guida quelle inferiori l'assicurazione è comunque in vantaggio.
Utente Disattivato 4
07-10-2011, 08:39
secondo me servirebbero formule innovative, tipo un solo conducente, che paga il premio per l'auto di categoria più alta, e poi può aggiungere tutte quelle che vuole di categoria più bassa gratis, tanto se le può guidare solo lui, quando guida quelle inferiori l'assicurazione è comunque in vantaggio.
A questo punto tanto vale fare la targa personalizzata per il conducente che la sposta sulle auto che vuole.
Ma poi con i velox e fotored come la mettiamo? Mica si potrà più dire non so chi la guidava!!! Solo per questo motivo proposta bocciata :(
una settimana fa ho ricevuto una comunicazione (che mi aspettavo) dalla lloyd italico che mi informava circa la mia polizza in scadenza il 18/11/11, e cioe' che non sarebbe stata rinnovata alle medesime tariffe in quanto loro non sono piu' convenzionati con il RIVA. Ho telefonato per avere maggiori informazioni ed alla fine, visto che mi proponevano un comune contratto a tariffe normali mi sono messo in contatto con SCA che mi ha avvisato che avrei a breve ricevuto comunicazioni circa la mia polizza.
BENE, oggi e' arrivata una comunicazione e cioe' che posso assicurarmi tramite il RIVA ad una tariffa di € 340,00 per anno in quanto considerano la mia m5 e34 del 1992 storica. penso che meglio di così potrà essere solo quando avrò iscritto il veicolo all'ASI.
spero che questa informazione sia utile a qualcuno.:ok::ok::ok:
utente disattivato 10
07-10-2011, 18:45
A questo punto tanto vale fare la targa personalizzata per il conducente che la sposta sulle auto che vuole.
Ma poi con i velox e fotored come la mettiamo? Mica si potrà più dire non so chi la guidava!!! Solo per questo motivo proposta bocciata :(
a me non cambia la vita. mai preso un verbale. guido generalmente piano. e anche se fosse non ho nessuno a cui scaricare le mie colpe :sob:
batmobile
07-10-2011, 21:15
una settimana fa ho ricevuto una comunicazione (che mi aspettavo) dalla lloyd italico che mi informava circa la mia polizza in scadenza il 18/11/11, e cioe' che non sarebbe stata rinnovata alle medesime tariffe in quanto loro non sono piu' convenzionati con il RIVA. Ho telefonato per avere maggiori informazioni ed alla fine, visto che mi proponevano un comune contratto a tariffe normali mi sono messo in contatto con SCA che mi ha avvisato che avrei a breve ricevuto comunicazioni circa la mia polizza.
BENE, oggi e' arrivata una comunicazione e cioe' che posso assicurarmi tramite il RIVA ad una tariffa di € 340,00 per anno in quanto considerano la mia m5 e34 del 1992 storica. penso che meglio di così potrà essere solo quando avrò iscritto il veicolo all'ASI.
spero che questa informazione sia utile a qualcuno.:ok::ok::ok:
Ottima notizia:ok:
Utente Disattivato 4
08-10-2011, 08:20
a me non cambia la vita. mai preso un verbale. guido generalmente piano. e anche se fosse non ho nessuno a cui scaricare le mie colpe :sob:
Ed è proprio quel nessuno che normalmente si becca il secondo verbale per mancata comunicazione dati, mica mi faccio dare la patente da terze persone;)
Tu con la macchina ti sposti io ci lavoro e la differenza è sostanziale!
Basta incontrare una di quelle macchinette truccate per fare cassa e addio patente.
Visto che sono i soldi che vogliono io li pago anche doppi ma DEVO aver salva la patente.
Il mi chilometraggio annuo è dai 60.000 in su quindi la probabilità di cadere nell'imboscata è alta.
Forse tu non ti sei reso conto di quante postazioni fisse abbiamo in più rispetto la Sardegna :sob:
Ed è proprio quel nessuno che normalmente si becca il secondo verbale per mancata comunicazione dati, mica mi faccio dare la patente da terze persone;)
Tu con la macchina ti sposti io ci lavoro e la differenza è sostanziale!
Basta incontrare una di quelle macchinette truccate per fare cassa e addio patente.
Visto che sono i soldi che vogliono io li pago anche doppi ma DEVO aver salva la patente.
Il mi chilometraggio annuo è dai 60.000 in su quindi la probabilità di cadere nell'imboscata è alta.
Forse tu non ti sei reso conto di quante postazioni fisse abbiamo in più rispetto la Sardegna :sob:
OT: è vero, amico mio :( Voi siete messi molto peggio (rispetto ad altre zone d'Italia) sotto questo punto di vista. Guarda caso, l'unico velox (mobile) che ho visto da tanto tempo ma non ho preso in quanto ho rallentato a tal punto da creare alle mie spalle una discreta fila di auto che viaggiavano a circa 40 all'ora passando immuni dinanzi all'odiata macchinetta, era piazzato in una strada in discesa mentre, questa estate, tornavo da Cortina d'Ampezzo:mad:
Io non vivo al nord, ma se ci vivessi, non esiterei ad "organizzarmi" (come a volte ho fatto anche dalle mie parti) per evitare di pagare la seconda sanzione ex art. 126 bis comma 2.
Senza ipocrisia e sempre secondo il mio modesto parere, naturalmente ;)
Fine OT
utente disattivato 10
08-10-2011, 11:54
Ed è proprio quel nessuno che normalmente si becca il secondo verbale per mancata comunicazione dati, mica mi faccio dare la patente da terze persone;)
Tu con la macchina ti sposti io ci lavoro e la differenza è sostanziale!
Basta incontrare una di quelle macchinette truccate per fare cassa e addio patente.
Visto che sono i soldi che vogliono io li pago anche doppi ma DEVO aver salva la patente.
Il mi chilometraggio annuo è dai 60.000 in su quindi la probabilità di cadere nell'imboscata è alta.
Forse tu non ti sei reso conto di quante postazioni fisse abbiamo in più rispetto la Sardegna :sob:
Scusa Loris, ho appena riletto il post precedente che avevo mal interpretato.
effettivamente hai ragione. io mi muovo sempre di giorno, negli orari di punta, in scooter. quindi non rischio nessun posto di blocco o velox. c'è talmente tanto traffico che nessuna pattuglia si sogna di fermare uno scooter che supera la colonna di auto contromano, anche perchè siamo decine e decine in fila :D
mentre i velox fissi si contano nelle dita della mani con i fotored si stanno sbizzarrendo, e proprio nella mia strada di passaggio dove qualche arancione abbondante lo prendevo pre risparmiarmi il ritardo :o
ISdell'88
22-10-2011, 10:14
ho parlato anche con Augusta, a Rm niente più autostoriche..... mi manca toro ed axa, poi ho finito i nomi :(
Augusta è fallita, rilevata da Toro-Generali, ho ricevuto comunicazione scritta. Bel problema, ho tre macchine assicurate.
Le assicurazioni è come se si stessero coalizzando per abbattere le facilitazioni alle storiche, più alle ventennali che alle trentennali. Ieri ho chiesto un paio di preventivi in giro, ma finora meno di 200 nisba :( La prossima settimana mi attiverò più intensamente ad hoc, il mio agente mi ha promesso di darmi una mano anche a costo di andare a piangere in sede centrale :)
Ho raccolto anche una voce che verificherò quanto prima. Non ci sarebbe più l'agevolazione nei passaggi di proprietà delle ventennali, le trentennali dovrebbero sfangarsela. Ripeto, solo una voce, raccolta da un forum che tratta di regolarità.
Ragazzi, sono allarmato, il giochino sta finendo.
Utente Disattivato 4
22-10-2011, 15:25
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/709980001.jpg
Per una miglior lrttura:
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/709980001.jpg
ISdell'88
22-10-2011, 18:45
Grazie Loris, tempestivo ed esaustivo. Per pura combinazione ne ero venuto a conoscenza oggi pomeriggio parlandone con un amico, ripromettendomi di andare di persona appena possibile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.