PDA

Visualizza Versione Completa : Opel, ma chi le progetta... è matto?



batmobile
06-11-2011, 09:40
Ho tirato giù la testa della tigra, beh, che urur: a parte le incrostazioni selvagge e una decina di valvole piegate, il dramma è smontare sto motorino da miniprimer, montato secondo uno schema assurdo, e generato per essere insmontabile, salvo come sostituzione completa. Mi spiego: per sfilare la testa devi togliere le accessoristiche, cosa semiimpossibile, poichè molte cose sono smontabili a testa asportata, ti dicono di lasciare su i collettori, ma di smontare delle cose montate sotto, a cui on accedi se non asporti l'alternatore, che però smonti solo dopo aver tolto i collettori.
E il tutto sulle istruzioni della casa!!!!
Assurdo al massimo.
Stendo velo pietoso sui tubi di gomma etc, per qualità infima e posti di applicazione assurdi.
Un paio di foto del cadavere:
55865587558855895590

Alex
06-11-2011, 09:57
Ho tirato giù la testa della tigra, beh, che urur: a parte le incrostazioni selvagge e una decina di valvole piegate, il dramma è smontare sto motorino da miniprimer, montato secondo uno schema assurdo, e generato per essere insmontabile, salvo come sostituzione completa. Mi spiego: per sfilare la testa devi togliere le accessoristiche, cosa semiimpossibile, poichè molte cose sono smontabili a testa asportata, ti dicono di lasciare su i collettori, ma di smontare delle cose montate sotto, a cui on accedi se non asporti l'alternatore, che però smonti solo dopo aver tolto i collettori.
E il tutto sulle istruzioni della casa!!!!
Assurdo al massimo.
Stendo velo pietoso sui tubi di gomma etc, per qualità infima e posti di applicazione assurdi.
Un paio di foto del cadavere:
55865587558855895590


Nulla di nuovo sotto al sole :rolleyes:, Ale , con la quasi totalità dei motori moderni montati trasversalmente il problema si presenta, le case (tra le righe) ti consigliano lo stacco del motore completo per interventi di una certa entità ...:confused: , la differenza oggettiva con i motori e le istallazioni di una 15ina di anni fa ( dove cmq con qualche contorcimento il lavoro lo portavi a casa senza grossi problemi) è la complessità delle menate attaccate sul motore , spazi sempre piu angusti , cablaggi impossibili e magheggi anti qui e anti la che non fanno che complicare tutto :sob: .
Ricordo che all'epoca per la distribuzione della delta HF 4WD lo stacco riattacco era quasi obbligatorio ... ma era famosa per questo e una mosca bianca , oggi è quasi la prassi :(, prova a fare qualsiasi intervento sul motore della merdeces classe A ....:eek:

P.S. non tutti hanno la fortuna /privilegio di lavorare su dei longitudinali un po datati come i nostri :o;):D

batmobile
06-11-2011, 09:59
Alex, ok, ma è una tigra del 97, persino la mini del 2011 è meno complessa e ha una razionalità vera, qui è delirante.

Bmw E34M50
06-11-2011, 10:27
Ho visto in officina anche lancia thema 8.32 con il motore giù per fare la distribuzione,idem la fiat bravo con il 2.0 5 cilindri aspirato,e qualche Porsche recente!
Bat oramai che hai la testata giù rifagliela nuova,una pulitina al cielo dei pistoni magari e poi va,così Laura è contenta! :ok:

rossolancia
06-11-2011, 10:38
Non vogliamo parlare di Fiat? per cambiare la cinghia di distribuzione del motore della fiat coupè bisogna tirar giù tutto... E moltissime 166 si vedono in svendita con la distribuzione rotta perchè tutti cercano di tirar vanti per lo stesso motivo...

AngeloE46ci
06-11-2011, 11:17
mia moglie ne aveva una del 95 1.0 a benzina, e non è che fosse molto meglio...

la opel è assurda in tutto

drspoch
06-11-2011, 12:21
sulle auto moderne il fai da te non è volutamente contemplato...

utente disattivato 10
06-11-2011, 13:22
si ma rompono le balle anche ai meccanici che spesso sono obbligati a comprare attrezzature specifiche per stare al passo.

Utente disattivato 2
06-11-2011, 14:08
Alex, ok, ma è una tigra del 97, persino la mini del 2011 è meno complessa e ha una razionalità vera, qui è delirante.

Sandro NON esiste una mini del 2011:D:D:D:D

Alex
06-11-2011, 14:56
sulle auto moderne il fai da te non è volutamente contemplato...

E pace...:rolleyes: infatti in casa mia le auto si fermano al 90 ..
Quello a cui non si pensa facendo questo discorso è il costo orario del mecca che deve fare il lavoro , dover fare uno stacco/riattacco motore per un intervento di routine implica dei costi mostruosi come ore lavoro :mad: , la distribuzione molte volte (e aggiungo volutamente) è prevista ogni 50 Kkm per l'utilizzo di cinghie di larghezza infima e giri , tra pulegge e cuscinetti , eccessivamente tortuosi con pieghe a volte molto strette che ne accorciano drasticamente la vita , oltre a questo c'è da aggiungere che non è un intervento basato sui kilometri e basta , la gente si dimentica (o non sà) che la distibuzione ha una scadenza anche temporale quindi è un vero incubo ....come cambiare la corda che tiene su la ghigliottina posizionata sulla nostra gola :(

A fare distibuzione e pompa H20 e cuscinetto da cofano chiuso a cofano chiuso sul M20 ci impiego 2 ore ...;)

utente disattivato 10
06-11-2011, 15:03
le durate delle cinghie di distribuzione anche grazie ai nuovi tenditori automatici e ai nuovi materiali delle cinghie sono notevolmente allungati, anche se la sostituzione è onerosa.

il diffusissimo 1.4 e 1.6hdi PSA che monta su peugeot, citroen, mazda, ford, BMW mini e forse anche altre ha distribuzione a 240.000km o 10 anni.

le cinghie strette le vedo solo nei motori fire :D

nivola
06-11-2011, 15:14
le durate delle cinghie di distribuzione anche grazie ai nuovi tenditori automatici e ai nuovi materiali delle cinghie sono notevolmente allungati, anche se la sostituzione è onerosa.

il diffusissimo 1.4 e 1.6hdi PSA che monta su peugeot, citroen, mazda, ford, BMW mini e forse anche altre ha distribuzione a 240.000km o 10 anni.

le cinghie strette le vedo solo nei motori fire :D

Beh, già va meglio....

batmobile
06-11-2011, 17:55
mia moglie ne aveva una del 95 1.0 a benzina, e non è che fosse molto meglio...

la opel è assurda in tutto

Specialmente sul prezzo dei ricambi..:rolleyes:

batmobile
06-11-2011, 17:59
E pace...:rolleyes: infatti in casa mia le auto si fermano al 90 ..
Quello a cui non si pensa facendo questo discorso è il costo orario del mecca che deve fare il lavoro , dover fare uno stacco/riattacco motore per un intervento di routine implica dei costi mostruosi come ore lavoro :mad: , la distribuzione molte volte (e aggiungo volutamente) è prevista ogni 50 Kkm per l'utilizzo di cinghie di larghezza infima e giri , tra pulegge e cuscinetti , eccessivamente tortuosi con pieghe a volte molto strette che ne accorciano drasticamente la vita , oltre a questo c'è da aggiungere che non è un intervento basato sui kilometri e basta , la gente si dimentica (o non sà) che la distibuzione ha una scadenza anche temporale quindi è un vero incubo ....come cambiare la corda che tiene su la ghigliottina posizionata sulla nostra gola :(

A fare distibuzione e pompa H20 e cuscinetto da cofano chiuso a cofano chiuso sul M20 ci impiego 2 ore ...;)

Quoto tutto, incluso il tempo su M20

AngeloE46ci
06-11-2011, 18:26
Specialmente sul prezzo dei ricambi..:rolleyes:
lasciamo stare

Mich
06-11-2011, 18:36
le cinghie strette le vedo solo nei motori fire :D

che però in caso di rottura non piegano le valvole, percui....:ok:

utente disattivato 10
06-11-2011, 19:08
che però in caso di rottura non piegano le valvole, percui....:ok:

esatto, senza costare che costa due lire e si fa in 15 minuti con una 10, una 13 ed un cacciavite a croce :D

jmm
06-11-2011, 20:10
Ale ti seguo con interesse.
Senti io dovrei cambiare la guarnizione punterie della mia Tigra che trasuda un po', lo già presa ma prima volevo provare a dare una serrata al coperchio, al massimo se non funziona la cosa cambio la guarnizione. Mi puoi dire che bussola Torx usi per svitare/avvitare il coperchio punterie. Nella mia valigietta ho solo Bussole per svitare Torx femmina....

La sto cercando da un po' a anche ai ferramenta ma non so il numero ...
Grazie

batmobile
06-11-2011, 20:12
Ale ti seguo con interesse.
Senti io dovrei cambiare la guarnizione punterie della mia Tigra che trasuda un po', lo già presa ma prima volevo provare a dare una serrata al coperchio, al massimo se non funziona la cosa cambio la guarnizione. Mi puoi dire che bussola Torx usi per svitare/avvitare il coperchio punterie. Nella mia valigietta ho solo Bussole per svitare Torx femmina....

La sto cercando da un po' a anche ai ferramenta ma non so il numero ...
Grazie

ci guardo, cmq prenditi un seti di bussole torx, la tigra è tutta torx..

simone72
06-11-2011, 20:21
le durate delle cinghie di distribuzione anche grazie ai nuovi tenditori automatici e ai nuovi materiali delle cinghie sono notevolmente allungati, anche se la sostituzione è onerosa.

il diffusissimo 1.4 e 1.6hdi PSA che monta su peugeot, citroen, mazda, ford, BMW mini e forse anche altre ha distribuzione a 240.000km o 10 anni.

le cinghie strette le vedo solo nei motori fire :D

Durano più di certe catene di distribuzione...... Molto di più :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

jmm
06-11-2011, 20:35
ok Ale non ho fretta...ho pulito già tutto, a fianco sotto sopra ecc, ma la trasudazione frontale cade sui collettori che poi fuma e puzza. Ora è a posto ma fra un 1000km inizierà a trasudare...

batmobile
06-11-2011, 20:40
ok Ale non ho fretta...ho pulito già tutto, a fianco sotto sopra ecc, ma la trasudazione frontale cade sui collettori che poi fuma e puzza. Ora è a posto ma fra un 1000km inizierà a trasudare...

Oook:)

jmm
06-11-2011, 20:50
OT: per la mia E28 ti è arrivata la documentazione?

utente disattivato 10
06-11-2011, 20:56
Durano più di certe catene di distribuzione...... Molto di più :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

vero :D

batmobile
06-11-2011, 21:04
OT: per la mia E28 ti è arrivata la documentazione?

Sì, spero di guardarci a breve.. leggi topic workshop..

jmm
06-11-2011, 21:35
Si ok, aiuto cosa intendi leggi topic workshop? vengo da un pranzo nel vigevanese con 8 tipi di carni primi e la mia mente è annebbiata dal morellino...

batmobile
06-11-2011, 21:43
Si ok, aiuto cosa intendi leggi topic workshop? vengo da un pranzo nel vigevanese con 8 tipi di carni primi e la mia mente è annebbiata dal morellino...

Vuol dire che faccio il lavoro, e quindi chi vuole puo' venire ad assistere, comentare, fare foto.(ma li leggi i topis?):D

jmm
06-11-2011, 22:33
si si leggo volentieri il workshop tigra...

batmobile
06-11-2011, 22:36
si si leggo volentieri il workshop tigra...
Che non prosegue...:Di riferivo al topic dei workshop e i relativi reportage in zona tecnica, se segui, sai cosa succede;)

///M3
06-11-2011, 23:20
In bocca al lupo Ale per il lavoro sulla Tigra! ;)

batmobile
07-11-2011, 06:28
In bocca al lupo Ale per il lavoro sulla Tigra! ;)
Grazie, adesso finirò d smontare poi con calma compero i ricambi e finisco. Per Natale sarà in moto.

siscobmw
07-11-2011, 22:29
bat è una opel, penso che sia più che sufficiente per dire molte cose.....

te lo dice uno che in 160 mila km ha rifatto l'avantreno della sua pt cruiser (silentblock, ciabatte complete del macpherson , ammortizzatori 1 volta sola e 4 supporti molle , perni sterzo, guarnizioni scatola sterzo , cuscinetti ruote e un omocinetico,eccetera eccetera) per ben 3 volte ormai....
che ha rifatto 4 volte il pompante della frizione (che si trova al centro del volano per cui bisogna tirar giù mezzo motore e tutta la trasmissione), 3 manicotti della turbina(per cambiarlo devo togliere paraurti, intercooler, radiatori, collettori e valvole varie, totale 14 ore in tre che lavorano senza fermarsi), tutti i tubi del common rail di ferro e i flessibili da filtro a motore....3 devioluci/tergicristallo, 3 interruttori della chiusura centralizzata(mai usato ma si rompe per hobby, penso)....varie ed eventuali...
quello elencato è tutto materiale marchiato chrysler perchè quello che è marchiato mercedes non perde un colpo.....nemmeno la turbina ha un segno minimo di usura-strano ma rompendosi sempre qualche manicotto gira ben poco-, pompe iniettori cinghie pulegge tendicinghie, pompa acqua , sensori centralina ,cambio getrag, clima (sanden/mercedes )ecc ecc non ha mai dato una noia che fosse una....
tu dal mondo bmw passi ad opel (brutto salto verso il basso), io ho il mondo mercedes e chrysler(tutto con dicitura rigorosamente made in mexico) insieme.....
SiSco

jmm
07-11-2011, 23:58
Concordo con tutto quello che dice Sisco.

Io sono proprietario della Tigra della mia ex, 1600 invece che 1400 con un po' tutto gli optional presenti che forniva la Opel.
Ne abbiamo avute due identiche, la prima in 2 anni e mezzo ha fatto 88k di Km senza problemi solo un raccordino a T in plastica dove passava l'acqua ...arrivati in Puglia. Per il resto la prima è andata sempre molto bene....abbiamo vaggiato tanto e molto forte.
La seconda quella che a dicembre compie 10 o 11 anni non mi ricordo mai, è sempre andata bene nonostante abbia fatto anni di code alla mattina in tange a Milano, viaggiato di meno ...ora ha quasi 157k di km e i 220 di tacho li raggiunge ancora, insomma onesta ancora...con la frizione che inizia a sentire gli anni ....ma con i 1000Kg scarsi non deve fare partenze faticose...
Le cose che si sono rotte non rientrano nel vano motore, a parte un puleggia o perno non mi ricordo esattamente e anche li smontanto mezzo motore per arrivarci...., sono i comandi A/C e autoradio di serie.
La macchina è conosciuta per lavorare a temperature molto alte e quelle uscite nei primi anni soffrivano alla guarnizione della testa che ogni tanto salutava i proprietari.
Se devo essere sincero nella prima a cui invidiavo i cerchi e il volante in pelle una volta presa la seconda, gli sono stati cambiati due alternatori..il primo in garanzia e il secondo uno compatibile...parliamo delle vecchie 600milalire...probabilmente anche per un eccessivo calore del vano motore ...ahimè si sa.

Un altro aspetto di questa macchina e soprattutto del progetto motore è il consumo di olio. Io sono fortunato che non devo anche fare molti rabbocchi ma è anche vero che la mia è da 100K Km trattato con sintoflon e cambio olio e filtro con pulitura circuito max ogni 9/12k km non di più e soprattuto con olio di qualità ....
Questo difetto si amplifica stando tanto in coda....ma parliamo di 0.5 kg ogni 4000/5000Km.

Ale è stato sfortunato quando si rompe la cinghia in modo imprevisto cosa si può fare? Le cinghie le ho cambiate ogni 55/60K km o osservandole una volta smontate non erano cosi affaticate.

Sperando che domani quando la metto in moto non si smonti come la macchina dei blues brothers, dovrei fargli fino a 200k di Km per poi pensionarla, come daily car è onesta e aggressive il giusto....


Ale se vuoi ho un libro tecnico sulla tigra e dei Cd della casa madre per i pezzi di ricambio e installazione fammi sapere.... al massimo appena ci vediamo te li lascio nel caso ti servissero......

Dai che appena la rimetti in pista facciamo la garina come due macchina della polystil la ROSSA e la BLUE!!:D

Adesso che mi sono sputtanato sul forum scrivendo di essere proprietario di una OPEL TIGRA 1.6....vi saluto e seguirò con piacere l'evolversi del thread sempre che Ale abbia voglia di tenerci questa Real TV Motor..... sintonizzata!!

batmobile
08-11-2011, 07:34
Giò, mi mandi il cd dei ricambi? quello mi servirebbe, il man tecnico lo ho.. magari una gigamail...:p thanks!

jmm
08-11-2011, 11:02
appena riesco a trovarli, ho messo a posto la scrivania e sono stati mesi li ora devono essere in una scatola, ma le immagini dei cd dovrei averle su Hd esterno.
Ok al massimo te metto tutto su dropbox, le scariche e masterizzi....
Stai in stand-by
Ciao

batmobile
08-11-2011, 12:12
appena riesco a trovarli, ho messo a posto la scrivania e sono stati mesi li ora devono essere in una scatola, ma le immagini dei cd dovrei averle su Hd esterno.
Ok al massimo te metto tutto su dropbox, le scariche e masterizzi....
Stai in stand-by
Ciao

Thank you very grazie!

///M3
08-11-2011, 22:18
Grazie, adesso finirò d smontare poi con calma compero i ricambi e finisco. Per Natale sarà in moto.

Grande!:ok:

Alex
09-11-2011, 23:16
Ho parlato proprio oggi con un amico mecca che non vedevo da tempo , è un mecca OPEL con officina autorizzata monomarca ...mi ha detto che hai tutta la sua comprensione ....:o , sia tigra che corsa dello stesso periodo hanno motore e parte anteriore del muso in comune ... e sono un vero incubo, mi ha raccontato che capitava molte volte che con macchine sul carro attrezzi se le spalleggiassero da un autorizzato all'altro perchè nessuno voleva metterci le mani :confused: , all'epoca è stato anche fatto un reclamo unanime alla casa madre per ricalcolare i tempari di intervento sia di tigra che di corsa ....:rolleyes: , te la sei scelta proprio con il lanternino :D

P.S. mi ha anche detto di fare attenzione ai cablaggi , quelli dietro , piuttosto di fascettarli perchè è successo a piu d'uno che gli prendesse fuoco tutta la baracca :smile(85):, e naturalmente di ricordarti di farli passare prima di montare la testa che poi non passano piu .... a lui è capitato di doverla rismontare perchè si era dimenticato il cablaggio del sensore battito tra monoblocco e testa...:rolleyes:

batmobile
10-11-2011, 07:08
Ho parlato proprio oggi con un amico mecca che non vedevo da tempo , è un mecca OPEL con officina autorizzata monomarca ...mi ha detto che hai tutta la sua comprensione ....:o , sia tigra che corsa dello stesso periodo hanno motore e parte anteriore del muso in comune ... e sono un vero incubo, mi ha raccontato che capitava molte volte che con macchine sul carro attrezzi se le spalleggiassero da un autorizzato all'altro perchè nessuno voleva metterci le mani :confused: , all'epoca è stato anche fatto un reclamo unanime alla casa madre per ricalcolare i tempari di intervento sia di tigra che di corsa ....:rolleyes: , te la sei scelta proprio con il lanternino :D

P.S. mi ha anche detto di fare attenzione ai cablaggi , quelli dietro , piuttosto di fascettarli perchè è successo a piu d'uno che gli prendesse fuoco tutta la baracca :smile(85):, e naturalmente di ricordarti di farli passare prima di montare la testa che poi non passano piu .... a lui è capitato di doverla rismontare perchè si era dimenticato il cablaggio del sensore battito tra monoblocco e testa...:rolleyes:

Grazie dei consigli, mi sono fatto infatti appunti, ma ancora devo capire come fare per colettore aspirazione e relativo momento di assemblaggio, in teoria prima, in pratica dopo, pertanto.. mah:D

nic65
10-11-2011, 08:25
vado a memoria,ma il collettore viene montato insieme alla testa

batmobile
10-11-2011, 08:37
vado a memoria,ma il collettore viene montato insieme alla testa

esatto, ma 2 viti per l'aspirazione, che devi montare dopo, sono irraggiungibili.

nic65
10-11-2011, 08:42
nemmeno staccando senza rimuovere il motore?....mi pare lo inclinassero dentro il vano per alcuni serraggi:rolleyes:

batmobile
10-11-2011, 08:47
nemmeno staccando senza rimuovere il motore?....mi pare lo inclinassero dentro il vano per alcuni serraggi:rolleyes:

temo sia la soluzione:(

Alex
10-11-2011, 09:10
temo sia la soluzione:(

Gli chiedo e ti fo sapere ;)

batmobile
10-11-2011, 12:35
Gli chiedo e ti fo sapere ;)

gracias:ok:

oskar
11-11-2011, 06:34
Approposito, cene una che un po mi piace.
http://subito.it/auto/opel-ascona-bolzano-24953038.htm