PDA

Visualizza Versione Completa : umidità



barone rosso
08-11-2011, 19:29
Condivido con gli amici un problema sicuramente non solo mio, per ricercarne le possibili soluzioni.
Per cause di forza maggiore, non ho garage chiuso, le auto di famiglia, compreso il baur, dormono all'aperto. Sotto un porticato ampio, ma aperto su due lati, che le protegge abbastanza dalla pioggia ma non certamente dalle nebbie e soprattutto dall'umidità. Difendo il cabrio con un telo di panno da interno sopra il quale metto quello da esterno, sufficientemente efficace contro l'acqua. Dopo tutta la pioggia di questi giorni, oggi, approfittando di uno spiraglio di sole, ho dato aria al baur. La capote, all'interno, presentava chiazze di umidità e anche la moquette, al tatto, dava l'impressione di essere umida. Sinceramente non mi era mai capitata una situazione così evidente. Generalmente, specie d'inverno, dopo un periodo di maltempo muovo l'auto e percorro una trentina di km, in modo da sgranchirla e, soprattutto, asciugarla per bene, ma mi rendo conto che è un affrontare il problema a posteriori e non a priori. Mi chiedo pertanto se esista qualche prodotto o sistema per evitare l'accumulo di umidità all'interno dell'abitacolo.
Avevo pensato di utilizzare del sale igroscopico che potesse assorbire l'umidità, ma ho il dubbio che attiri anche quella che c'è fuori, facendo, come si dice da noi, "el tacon peso del sbrego".
Mi è sorto anche il dubbio che il telo in panno contribuisca ad assorbire umidità trasferendola, attraverso la capote, all'interno.
Mi rendo conto che si tratta di un problema risibile, rispetto a quelli che il maltempo ha provocato in questo periodo, ma anche le piccole cose aiutano a superare e dimenticare le grandi tristezze, e con questo spirito mi rivolgo a voi. Grazie per il vostro contributo alla discussione.

nivola
08-11-2011, 19:35
Ho una proposta: trasferimento di tutta la famiglia e le auto qui
http://www.google.it/url?source=imgres&ct=img&q=http://www.dillinger.it/wp-content/uploads/Dubai-la-vela.jpeg&sa=X&ei=N4S5TqvpDaX_4QTC0sz5Bw&ved=0CAQQ8wc4AQ&usg=AFQjCNHUUV5FQPfG_7EpKkAYH3elDPr5lw

Solo per l'inverno, però!!:D

mach patrol
08-11-2011, 19:50
il tessuto assorbe umidita' sicuramente, ma da lasciar chiazze sulla capote non immaginavo. All'interno dei tappeti,poi..
L'unica per me sono pannelli di polistirolo sul tetto cofano e baule e sotto l'auto tra i due teli. (ma non ne avevamo gia' parlato?)

nicolacsl
08-11-2011, 20:25
C'è da dire,che in questi giorni qui da noi si respira acqua,ma mi pare strano che con due teli e al riparo succeda questo...se per caso,prima di coprirla,l'avevi lavata,sarei più dell'idea che hai un infiltrazione d'acqua (esempio da qualche guarnizione che finisce sotto al moquette) per poi restare imprigionata senza asciugare...questo spiegherebbe tutto


p.s mettici un pinguino :D

batmobile
08-11-2011, 20:42
Usa i deumidificatori da ambiente, riducendo i sali per un volume pari a 2mq.
e lascia i vetri aperti per 1 cm, almeno in caso di forti piogge.

barone rosso
08-11-2011, 21:47
il tessuto assorbe umidita' sicuramente, ma da lasciar chiazze sulla capote non immaginavo. All'interno dei tappeti,poi..
L'unica per me sono pannelli di polistirolo sul tetto cofano e baule e sotto l'auto tra i due teli. (ma non ne avevamo gia' parlato?)
Ne avevamo parlato con riguardo alla pioggia. Il problema dell'umidità è sorto adesso, o me ne sono accorto adesso...

barone rosso
08-11-2011, 21:51
C'è da dire,che in questi giorni qui da noi si respira acqua,ma mi pare strano che con due teli e al riparo succeda questo...se per caso,prima di coprirla,l'avevi lavata,sarei più dell'idea che hai un infiltrazione d'acqua (esempio da qualche guarnizione che finisce sotto al moquette) per poi restare imprigionata senza asciugare...questo spiegherebbe tutto


p.s mettici un pinguino :D
L'avevo lavata tempo addietro, con 30 gradi all'ombra. Inoltre sono andato al raduno di domenica 30 ottobre, quindi doveva essere ben asciutta, in ogni caso.
Per il pinguino ci penserò, grazie. :D

barone rosso
08-11-2011, 21:52
Usa i deumidificatori da ambiente, riducendo i sali per un volume pari a 2mq.
e lascia i vetri aperti per 1 cm, almeno in caso di forti piogge.
Sarà fatto! Poi riferirò, grazie. :ok:

barone rosso
08-11-2011, 21:55
Maurizio, credi che a Dubai ci facciano lo sconto se prendiamo una camera all'hotel per tutto l'inverno ? :D:D

ps) da Tripadvisor: Hotel Burj Al Arab (quello in foto sull'isoletta, per capirci), prezzo medio a notte da € 1.177 a € 2.375

Mich
09-11-2011, 07:18
l'umido....problema di scottante attualità! :D

io personalmente non avrei messo il telo da interni sotto l'altro...penso che l'umido possa arrivare dal terreno e non tanto dall'alto e la mancata traspirazione dei teli da esterno faccia si che si accumuli nel punto piu alto (la capote) ;)

ma il telo sotto era umido-bagnato:?: e se invece di mettere i teli mettessi delle pareti mobili ai 2 lati liberi della tettoia, anche in pvc :?:

p.s. per dubai, ho un compagno di scuola che è chef in un hotel in zona, posso chiedere se ci fà uno sconticino :D

barone rosso
09-11-2011, 08:54
l'umido....problema di scottante attualità! :D

io personalmente non avrei messo il telo da interni sotto l'altro...penso che l'umido possa arrivare dal terreno e non tanto dall'alto e la mancata traspirazione dei teli da esterno faccia si che si accumuli nel punto piu alto (la capote) ;)

ma il telo sotto era umido-bagnato:?: e se invece di mettere i teli mettessi delle pareti mobili ai 2 lati liberi della tettoia, anche in pvc :?:

p.s. per dubai, ho un compagno di scuola che è chef in un hotel in zona, posso chiedere se ci fà uno sconticino :D
Il telo in panno non era bagnato, ma dava il senso di umidità specie nella parte bassa, più vicina al terreno. La cover car consiglia di dare aria al telo da esterno ogni 15 gg., io lo faccio ogni 7 gg. o anche prima se possibile. Ho anch'io il dubbio che il telo in panno faciliti la risalita dell'umidità dal terreno, per contro mi evita il rischio di graffiare la vernice con quello da esterno (l'auto dovrebbe essere pulita quando lo metti ma, muovendola spesso, non è possibile lavarla ogni volta, specie d'inverno).
Sto studiando il modo di chiudere in qualche modo il portico, ma non è semplicissimo, sia tecnicamente che burocraticamente. :(

rossolancia
09-11-2011, 09:39
VEndono delle tende in plastica, anche trasparenti, che scendono su delle corsie come nelle zanzariere per intenderci. Burocraticamente non possono dirti niente e non devi chiedere niente perchè è una struttura amovibile, e immagino che terresti chiuso il portico solo d'iunverno (se ti capita vai a vedere la pizzeria "la scuderia" ad Abano)

Per l'umidità che bagna le carrozzerie c'è poco da fare: è la condensa derivante dal fatto che di notte la scocca si raffredda, e alla mattina l'umidità dell'aria si posa suklla scocca sentendo la superfice più fredda dell'aria. Il polistirolo evidentemente isola termicamente la lamiera dal telo e tiene la scocca un po' meno fredda. In ogni caso anche in un garage chiuso ci possono essere problemi di umidità corrosiva, e infatti conviene tenere un bel ricircolo d'aria.

barone rosso
09-11-2011, 10:55
VEndono delle tende in plastica, anche trasparenti, che scendono su delle corsie come nelle zanzariere per intenderci. Burocraticamente non possono dirti niente e non devi chiedere niente perchè è una struttura amovibile, e immagino che terresti chiuso il portico solo d'iunverno (se ti capita vai a vedere la pizzeria "la scuderia" ad Abano)

Per l'umidità che bagna le carrozzerie c'è poco da fare: è la condensa derivante dal fatto che di notte la scocca si raffredda, e alla mattina l'umidità dell'aria si posa suklla scocca sentendo la superfice più fredda dell'aria. Il polistirolo evidentemente isola termicamente la lamiera dal telo e tiene la scocca un po' meno fredda. In ogni caso anche in un garage chiuso ci possono essere problemi di umidità corrosiva, e infatti conviene tenere un bel ricircolo d'aria.
Avevo pensato anch'io a chiusure in plastica mobili, tipo ristoranti al mare. Il problema è che i muri che delimitano il portico non sono ad angolo retto ma ovali, rendendo più difficile e costoso il sistema di ancoraggio della tenda, che comunque non mi piace neanche esteticamente. Sto cercando un garage in zona, ma non è facile. Grazie per i consigli. :)

ragno nero
09-11-2011, 11:14
Io per la mia stavo pensando ad una struttura simile a questa:

http://www.amaboxauto.it/index.php?id=9

barone rosso
09-11-2011, 11:14
Usa i deumidificatori da ambiente, riducendo i sali per un volume pari a 2mq.
e lascia i vetri aperti per 1 cm, almeno in caso di forti piogge.
Ho seguito il tuo consiglio, anche perchè è il più economico e semplice da realizzare. ;)
Ho sollevato per 1 cm. circa l'hard top, in modo da consentire un seppur minimo riciclo d'aria, anche con l'auto coperta dai teli (quello da esterno ha due prese d'aria sul tetto, proprio vicino all'apertura dell'hard top).
Ho posizionato all'interno dell'abitacolo un deumidificatore da ambiente della Henkel. L'unico problema, rispetto a quanto da te suggerito, è quello di ridurre i sali. Si tratta infatti di un pastiglione da 7/8 cm. di diametro, difficile da spezzettare, come anche vivamente sconsigliato dalla casa produttrice. L'apparecchio è sufficiente per ambienti di 45 metri cubi. Sentito il servizio consumatori della Henkel, mi dicono che effettivamente l'interno di un'auto è piccolo per le potenzialità dell'apparecchio ma anche che il prodotto assorbe l'umidità in eccesso e non dovrebbe "seccare" eccessivamente tappezzerie e quant'altro. Consigliano comunque di controllare ogni 2/3 giorni.
Che ne pensi ? Conosci eventualmente qualche altro prodotto più adatto allo scopo e facile da gestire ? Grazie.

ragno nero
09-11-2011, 11:19
Ho seguito il tuo consiglio, anche perchè è il più economico e semplice da realizzare. ;)
Ho sollevato per 1 cm. circa l'hard top, in modo da consentire un seppur minimo riciclo d'aria, anche con l'auto coperta dai teli (quello da esterno ha due prese d'aria sul tetto, proprio vicino all'apertura dell'hard top).
Ho posizionato all'interno dell'abitacolo un deumidificatore da ambiente della Henkel. L'unico problema, rispetto a quanto da te suggerito, è quello di ridurre i sali. Si tratta infatti di un pastiglione da 7/8 cm. di diametro, difficile da spezzettare, come anche vivamente sconsigliato dalla casa produttrice. L'apparecchio è sufficiente per ambienti di 45 metri cubi. Sentito il servizio consumatori della Henkel, mi dicono che effettivamente l'interno di un'auto è piccolo per le potenzialità dell'apparecchio ma anche che il prodotto assorbe l'umidità in eccesso e non dovrebbe "seccare" eccessivamente tappezzerie e quant'altro. Consigliano comunque di controllare ogni 2/3 giorni.
Che ne pensi ? Conosci eventualmente qualche altro prodotto più adatto allo scopo e facile da gestire ? Grazie.

Ci sono prodotti specifici per l'auto:
http://www.dmail.it/prodotto/207719/Deumidificatore-da-auto.html

batmobile
09-11-2011, 11:22
Ho seguito il tuo consiglio, anche perchè è il più economico e semplice da realizzare. ;)
Ho sollevato per 1 cm. circa l'hard top, in modo da consentire un seppur minimo riciclo d'aria, anche con l'auto coperta dai teli (quello da esterno ha due prese d'aria sul tetto, proprio vicino all'apertura dell'hard top).
Ho posizionato all'interno dell'abitacolo un deumidificatore da ambiente della Henkel. L'unico problema, rispetto a quanto da te suggerito, è quello di ridurre i sali. Si tratta infatti di un pastiglione da 7/8 cm. di diametro, difficile da spezzettare, come anche vivamente sconsigliato dalla casa produttrice. L'apparecchio è sufficiente per ambienti di 45 metri cubi. Sentito il servizio consumatori della Henkel, mi dicono che effettivamente l'interno di un'auto è piccolo per le potenzialità dell'apparecchio ma anche che il prodotto assorbe l'umidità in eccesso e non dovrebbe "seccare" eccessivamente tappezzerie e quant'altro. Consigliano comunque di controllare ogni 2/3 giorni.
Che ne pensi ? Conosci eventualmente qualche altro prodotto più adatto allo scopo e facile da gestire ? Grazie.
io usavo dei sali in grani, quindi riducevo a peso, prova, ma coi vetri o tetto aperto... forse va bene

barone rosso
09-11-2011, 12:34
io usavo dei sali in grani, quindi riducevo a peso, prova, ma coi vetri o tetto aperto... forse va bene
Ma sempre inseriti in un apparecchio per la raccolta dell'acqua ?

batmobile
09-11-2011, 12:52
Ma sempre inseriti in un apparecchio per la raccolta dell'acqua ?

Esatto, solo che ne mettevo pochi alla volta:)

nivola
09-11-2011, 13:27
Maurizio, credi che a Dubai ci facciano lo sconto se prendiamo una camera all'hotel per tutto l'inverno ? :D:D

ps) da Tripadvisor: Hotel Burj Al Arab (quello in foto sull'isoletta, per capirci), prezzo medio a notte da € 1.177 a € 2.375


l'umido....problema di scottante attualità! :D

p.s. per dubai, ho un compagno di scuola che è chef in un hotel in zona, posso chiedere se ci fà uno sconticino :D

OT ON: beh, ci possiamo provare..magari sentendo anche l'amico di Mich...nonostante la scritta in arabo della località sul pannello utente, non sono "agganciato" bene in quella zona!! :( :D:D OT OFF

nivola
09-11-2011, 13:33
Ma sempre inseriti in un apparecchio per la raccolta dell'acqua ?
Giacomo, stai usando questo?
http://www.google.it/url?source=imgres&ct=img&q=http://www.henkel.it/iti/content_images/ariasana_pwtab_nudo_pboxx-pixelboxx-106692_72dpi_171H_171W.jpg&sa=X&ei=7IC6TqmdM8yQ4gSo_sidCA&ved=0CAQQ8wc4Aw&usg=AFQjCNEvjJSCYgkquRX7EH6CS69qtlY3PA
Che è, poi, L'Ariasana..io lo ricordo con la vaschetta nella quale ci mettevi il sale del quale parlava Bat...ossia questo:
http://www.google.it/url?source=imgres&ct=img&q=http://www.misterpoint.it/images/1517/1529/2539/ariasana_0500040000_l.jpg&sa=X&ei=ZoG6TtXhGYP44QTat6CrCA&ved=0CAQQ8wc4AQ&usg=AFQjCNHtWx8lT4DbyFPESWg1OhoC08jNKw

rossolancia
09-11-2011, 18:12
Avevo pensato anch'io a chiusure in plastica mobili, tipo ristoranti al mare. Il problema è che i muri che delimitano il portico non sono ad angolo retto ma ovali, rendendo più difficile e costoso il sistema di ancoraggio della tenda, che comunque non mi piace neanche esteticamente. Sto cercando un garage in zona, ma non è facile. Grazie per i consigli. :)

Zona? Che se sento qualcosa ti faccio un fischio!;)

barone rosso
09-11-2011, 20:52
Giacomo, stai usando questo?
http://www.google.it/url?source=imgres&ct=img&q=http://www.henkel.it/iti/content_images/ariasana_pwtab_nudo_pboxx-pixelboxx-106692_72dpi_171H_171W.jpg&sa=X&ei=7IC6TqmdM8yQ4gSo_sidCA&ved=0CAQQ8wc4Aw&usg=AFQjCNEvjJSCYgkquRX7EH6CS69qtlY3PA
Che è, poi, L'Ariasana..io lo ricordo con la vaschetta nella quale ci mettevi il sale del quale parlava Bat...ossia questo:
http://www.google.it/url?source=imgres&ct=img&q=http://www.misterpoint.it/images/1517/1529/2539/ariasana_0500040000_l.jpg&sa=X&ei=ZoG6TtXhGYP44QTat6CrCA&ved=0CAQQ8wc4AQ&usg=AFQjCNHtWx8lT4DbyFPESWg1OhoC08jNKw
Proprio questo Maurizio, solo che era disponibile solo con il pastiglione rotondo. L'ho comperato oggi, cercherò di trovare anche i cristalli di sale. Sei mitico ...:ok:

nivola
10-11-2011, 08:43
Ehh, per così poco..;)
E' sempre un piacere aiutare (nel mio piccolo)...anche se mi mandano dietro la lavagna a proposito di Bmw:D:D

barone rosso
15-11-2011, 17:07
Vi aggiorno sulla situazione. Il deumidificatore con pastiglione e l'hard top un pochino aperto sembrano funzionare. Al tatto la capote e la moquette non danno più quel fastidioso senso di umido. Il deumidificatore ha assorbito un pò di acqua, non molta per la verità, ma probabilmente quella in eccesso. Controllo ogni 2/3 giorni e il tutto mi sembra a posto. Sicuramente anche il miglioramento delle condizioni climatiche ha contribuito. Grazie dei consigli. :)

mach patrol
15-11-2011, 17:17
Vi aggiorno sulla situazione. Il deumidificatore con pastiglione e l'hard top un pochino aperto sembrano funzionare. Al tatto la capote e la moquette non danno più quel fastidioso senso di umido. Il deumidificatore ha assorbito un pò di acqua, non molta per la verità, ma probabilmente quella in eccesso. Controllo ogni 2/3 giorni e il tutto mi sembra a posto. Sicuramente anche il miglioramento delle condizioni climatiche ha contribuito. Grazie dei consigli. :)

Mi raccomando non dimenticare di intridere di sabbiolina il telo copriauto, meglio sale marino diretto sulla capote, poi un rivoletto di acqua sporca sotto i tappetini, e dentro lo scarico, ma ad alta pressione, e di tanto in tanto un bel fuorigiri a freddo senza olio per una quarantina di secondi:ok::D:D

barone rosso
15-11-2011, 17:27
Mi raccomando non dimenticare di intridere di sabbiolina il telo copriauto, meglio sale marino diretto sulla capote, poi un rivoletto di acqua sporca sotto i tappetini, e dentro lo scarico, ma ad alta pressione, e di tanto in tanto un bel fuorigiri a freddo senza olio per una quarantina di secondi:ok::D:D
Ci ho messo qualche istante prima di capire che scherzavi. Ho ancora i brividi lungo la schiena.............vuoi farmi morire ? :smile(143):

mach patrol
15-11-2011, 17:40
Ci ho messo qualche istante prima di capire che scherzavi. Ho ancora i brividi lungo la schiena.............vuoi farmi morire ? :smile(143):
Per la pelle un batuffolo imbevuto di acido solforico, e per slegare al meglio il motore affrontare una salita in quinta a 25kmh a tavoletta... poi l'umidita' vedrai che sara' l'ultimo dei problemi:cool:

p.s.Sto male solo a scriverlo, oddio!

barone rosso
15-11-2011, 18:07
Per la pelle un batuffolo imbevuto di acido solforico, e per slegare al meglio il motore affrontare una salita in quinta a 25kmh a tavoletta... poi l'umidita' vedrai che sara' l'ultimo dei problemi:cool:

p.s.Sto male solo a scriverlo, oddio!
Non hai tutti i torti.............:D Sei forte, mach :ok:

Utente Disattivato 4
15-11-2011, 18:41
Non hai tutti i torti.............:D Sei forte, mach :ok:


Temo che questi deumidificatori funzionano come le bottiglie dell'acqua con i gatti :D

L'importante è crederci l'effetto placebo è garantito ;)

nivola
15-11-2011, 19:38
Vi aggiorno sulla situazione. Il deumidificatore con pastiglione e l'hard top un pochino aperto sembrano funzionare. Al tatto la capote e la moquette non danno più quel fastidioso senso di umido. Il deumidificatore ha assorbito un pò di acqua, non molta per la verità, ma probabilmente quella in eccesso. Controllo ogni 2/3 giorni e il tutto mi sembra a posto. Sicuramente anche il miglioramento delle condizioni climatiche ha contribuito. Grazie dei consigli. :)


http://www.youtube.com/watch?v=HJHc8yDyyv4 :ok::ok:

MrAsp
15-11-2011, 21:23
Leggo con interesse... se questi attrezzi funzionano potrei dotarmene anche io... l'auto che uso tutti i giorni non tiene niente (maledette porte posteriori, l'ho sempre detto io che non servono a niente) e me la ritrovo costantemente fradicia, con puzza impossibile e vetri appannati anche a distanza di settimane!:(

barone rosso
15-11-2011, 21:26
Temo che questi deumidificatori funzionano come le bottiglie dell'acqua con i gatti :D

L'importante è crederci l'effetto placebo è garantito ;)
Un pò d'acqua c'è nella vaschetta di raccolta e da qualche parte deve pur averla levata ! ;)

barone rosso
15-11-2011, 21:31
Leggo con interesse... se questi attrezzi funzionano potrei dotarmene anche io... l'auto che uso tutti i giorni non tiene niente (maledette porte posteriori, l'ho sempre detto io che non servono a niente) e me la ritrovo costantemente fradicia, con puzza impossibile e vetri appannati anche a distanza di settimane!:(
A quanto già detto, aggiungo che il prodotto che sto usando ha anche un effetto anti odore. Verificato ! ;)

MrAsp
15-11-2011, 21:35
A quanto già detto, aggiungo che il prodotto che sto usando ha anche un effetto anti odore. Verificato ! ;)

Non dovessi riuscire a fermare le infiltrazioni potrei effettivamente pensare di prenderlo, almeno per le occasioni in cui la vettura resta ferma parecchio sotto l'acqua.

barone rosso
15-11-2011, 22:08
Volevo inserire il video di "Singing in the rain" ma ho fatto cilecca. Maurizio, pensaci tu .............:D

MrAsp
15-11-2011, 22:13
Io "canto" ben altre cose quando poi salgo in macchina. :ahah:

ragno nero
15-11-2011, 23:13
Con l'umidità era un'ottima auto anche per Flip... :)


http://www.youtube.com/watch?v=Chp7O_8Y0nU

...the frog. :D

nivola
16-11-2011, 09:23
Volevo inserire il video di "Singing in the rain" ma ho fatto cilecca. Maurizio, pensaci tu .............:D


http://www.youtube.com/watch?v=D1ZYhVpdXbQ

Et, voilà!!:ok: :D

barone rosso
16-11-2011, 14:38
Con l'umidità era un'ottima auto anche per Flip... :)


http://www.youtube.com/watch?v=Chp7O_8Y0nU

...the frog. :D
La semplicità e l'umorismo di questi cartoni li rendono, a mio giudizio, infinitamente più godibili di quelli moderni. :)



http://www.youtube.com/watch?v=D1ZYhVpdXbQ

Et, voilà!!:ok: :D
Grazie Maurizio. :ok: Quando hai un pò di tempo, o mio maestro, mi spieghi come fare ? :rolleyes::D

ragno nero
16-11-2011, 15:36
@barone rosso

http://www.byci.it/forum/showthread.php?11685-Video-nelle-discussioni

barone rosso
16-11-2011, 21:09
Grazie per i chiarimenti. :ok: