Visualizza Versione Completa : l'auto di papa'
mach patrol
17-11-2011, 18:21
Leggendo un'altra discussione mi è venuto in mente che sarebbe carino parlare delle auto dei propri papa'.Sono consapevole di toccare un po' nell'animo ogni appassionato di auto d'epoca, che probabilmente (è il mio caso) per nostalgia, affetto, ammirazone (per papa' e sue auto) ha sviluppato questa bellissima malattia:p
Il mio (Tullio) a 19 anni con il primo stipendio di banca si è comprato una vespa gs 125, e appena ha potuto ha cominciato con le lancia: aprilia poi aurelia b12.
poi ancora flaminia convertibile(vignale), poi negli anni settanta si è dato alle ds (19,21 break e 23)jaguar( mk2 3400 6 cil e una 2800 8 cil se ricordo bene)
un paio di mercades(300 sel 3.5 e 350 sl pagoda) le bmw son giunte "tardi" nell'85 una 3.3 li rubatagli un anno dopo. Negli anni "bui" una peugeot 604 v6(:sob:)
e appena abbiamo potuto ,una seconda 3.3 li. Poi la straordinaria 635csi 2 nel 1994.
Con quest'ultima abbiamo diviso km e piacere di guida fino alla decisione, maturata nel 2003 di comprare la M 635, che papa' ancora memore delle impressioni dell'epoca descriveva come una macchina da corsa, dura, rumorosa, in fondo inadatta ad un "lancista" come lui.. ma il mio entusiasmo gli fece passare i dubbi residui e cominciai a cercare. Purtroppo quando venne il giorno del ritiro mio padre manco'. E una parte di lui sopravvive grazie a questa automobile straordinaria.
A voi!!;)
la preferita di mio padre è questa, all'epoca ne andava fiero ma mia madre la detestava :o
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20111117-18-35-59img060.jpg
mach patrol
17-11-2011, 18:41
128 coupe'! in effetti allora tua mamma non aveva tutti i torti.. :D
Oggi è rara e mi giro a guardarla!
alpineweiss
17-11-2011, 18:43
ok:)
mio padre a 18 anni risparmiò facendo qua e là lavoretti e con 70.000 si comprò la sua prima 500; nonna la vide e lo mise in punizione per svariati mesi:D
piano piano la fece diventare una 850cc di cilindrata
fine anni 60 lo centrarono e fu costretto a rottamarla.
poi prese da zio la sua attuale 500, una F, la modificò meno, è ancora con noi.
nel 69 visto che l'adorava comprò una giulietta sprint, usata più o meno fino al 76: ench'ella modificata: bronzine andate dopo garella autostradale con una 911 :D e anche lei è ferma in garage in attesa di restauro.
fugaci presenze di auto sportive(ferrari, maserati) visto i rapporti di mio nonno con cinecittà (gli mollavano un paio di giorni le auto che finivano nelle rupi :D)
poi conobbe mamma, ripose la giulietta che usava per gli spostamenti extraurbani e si impossessò della fulvia di mia madre. per Roma usava la 500 o la 128 di mia nonna.
nell'85 prese una delta, macchina di cui ho bellissimi ricordi, me ne separai io nel 2004 per la croccantezza della carrozzeria:sob:
poi non ricordo in che anno, ma metà anni 90, un amico gli regalò la 732, macchinà che non amò particolarmente per i consumi e perchp ogni 2 minuti si rompeva qualcosa, nel 98 la rubarono e ci fecere un incidente...macchina distrutta.
poi nel 2000 prese la mercedes 200TE (l'altra opzione era una 911 carrera cabrio...ancora mi chiedo perchè optò per la mercedes) e non credo che se ne separerà mai:rolleyes:
alpineweiss
17-11-2011, 18:47
ecco la prima 500 di papà in avanzato stato di modifica :D
http://img69.imageshack.us/img69/5142/destvm.jpg
Del mio papà, ricordo la fiat 600 con le portiere contro vento, di color verde,rubata; la mitica prinz nsu con i suoi "favolosi viaggi"in calabria,fusa;la fiat 127 special 3 porte bianca,rubata; la renault 5 tl bianca che sarà la mia prima macchina,raga quante tope ho dato i "passaggi",demolita da mio fratello x incidente e più recente la fiat uno turbo diesel finita al demolitore dopo 450k km. Per le sventure citate non ho nessuna di queste.
mach patrol
17-11-2011, 18:54
ecco la prima 500 di papà in avanzato stato di modifica :d
http://img69.imageshack.us/img69/5142/destvm.jpg
toga!!
Knight Rider
17-11-2011, 18:55
Anni '50-'60 e mio nonno gli passò di mano una Fiat 1100, macchina robusta, gli piaceva andare sui marciapiedi quando la strada era bloccata! Dopo passò ad un Fiat 1500, berlinone serioso per l'epoca, con cui ci ha fatto anche il viaggio di nozze. La voglia di sportività ebbe la meglio su di lui quando entrò in concessionaria e comprò una Fiat 850 coupè sport colore "giallo positano", un'auto con cui si divertì moltissimo. Dopo passò ad un Bmw e12 520 prima seria bianca, per la comodità di raggiungere la concessionaria a pochi metri da casa. La dette via perché troppo morbida e mancava di condizionatore, in permuta in favore di una 528i e12 seconda serie arktis blau super accessoriata.. che dire.. bei tempi!
mach patrol
17-11-2011, 18:56
Del mio papà, ricordo la fiat 600 con le portiere contro vento, di color verde,rubata; la mitica prinz nsu con i suoi "favolosi viaggi"in calabria,fusa;la fiat 127 special 3 porte bianca,rubata; la renault 5 tl bianca che sarà la mia prima macchina,raga quante tope ho dato i "passaggi",demolita da mio fratello x incidente e più recente la fiat uno turbo diesel finita al demolitore dopo 450k km. Per le sventure citate non ho nessuna di queste.ù
Che falcidie!! Fantastica la prinz calabrese!
questa è una tipica foto dei primi anni 80... ma mia madre come è vestita??!! :confused:
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20111117-19-36-55img036.jpg
e come è pettinata!! :smile(85):
alpineweiss
17-11-2011, 19:42
meglio che non scansiono alcune foto che mi ritrovo:D
utente disattivato 10
17-11-2011, 20:57
papà (è del 50) ha iniziato con un A112 giallo simil abarth, pasando per un 128 coupè arancio di cui ho visto qualche foto in casa, poi 2 131 diesel, col secondo mamma ha preso la patente con me in grembo, senza servosterzo, poi regata TD, tempra 1.6 GPL, e la prima BMW a metà anni 90, il 318is e36 :)
mach patrol
17-11-2011, 21:09
meglio che non scansiono alcune foto che mi ritrovo:D
scansia, scansia..
Che bella discussione!
Mio papà ha iniziato guidando a guidare con la 1100 di mio Nonno, per passare subito dopo ad usare la 500 di sua sorella.
Con la 500 andava anche all'università a Roma, chissà che viaggi.
Dopo la 500 è arrivata una Mini, che aveva all'università a Bologna.
Questa Mini è stata rubata e ritrovata ben 2 volte, una addirittura con buchi di proiettile sul posteriore!:eek:
Dopo la Mini, per la Laurea, ha avuto un'alfasud 5 marce, rubatagli dopo poco in Calabria e mai più ritrovata.
Con i soldi dell'assicurazione si è preso una Visa, che ricorda ancora con piacere!
Dopo la Visa e qualche anno di lavoro si è preso la 320i, che conserviamo ancora.:cool:
Ha avuto molte auto aziendali nel corso degli anni, e qualche anno fa si è comprato una Z4 3,0i, che adesso usa giornalmente.
mach patrol
17-11-2011, 21:27
io e la ds break...ho fotografato una foto non si vede granche'..ma me la ridevo:D
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20111117-21-25-49100_0539.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20111117-21-25-49100_0539.JPG')
mach patrol
17-11-2011, 21:29
Che bella discussione!
Mio papà ha iniziato guidando a guidare con la 1100 di mio Nonno, per passare subito dopo ad usare la 500 di sua sorella.
Con la 500 andava anche all'università a Roma, chissà che viaggi.
Dopo la 500 è arrivata una Mini, che aveva all'università a Bologna.
Questa Mini è stata rubata e ritrovata ben 2 volte, una addirittura con buchi di proiettile sul posteriore!:eek:
Dopo la Mini, per la Laurea, ha avuto un'alfasud 5 marce, rubatagli dopo poco in Calabria e mai più ritrovata.
Con i soldi dell'assicurazione si è preso una Visa, che ricorda ancora con piacere!
Dopo la Visa e qualche anno di lavoro si è preso la 320i, che conserviamo ancora.:cool:
Ha avuto molte auto aziendali nel corso degli anni, e qualche anno fa si è comprato una Z4 3,0i, che adesso usa giornalmente.
Mado' gli anni di piombo! Certo l'alfasud era complice ,pero!:D
mach patrol
17-11-2011, 21:34
qui è papa' con la 350sl, la foto è pure rovinata ma vabbe'..(1984)
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20111117-21-33-09100_0541.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20111117-21-33-09100_0541.JPG')
mach patrol
17-11-2011, 21:41
Qui quadretto famigliare con aprilia (1976)
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20111117-21-40-13100_0538.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20111117-21-40-13100_0538.JPG')
Mado' gli anni di piombo! Certo l'alfasud era complice ,pero!:D
Poveraccio mio padre... era sceso in Calabria per andare a trovare quella che sarebbe diventata mia mamma, e la prima notte gli hanno soffiato l'alfasud nuova!
mach patrol
17-11-2011, 21:54
Mi viene in mente un film...
batmobile
17-11-2011, 21:57
ok:)
mio padre a 18 anni risparmiò facendo qua e là lavoretti e con 70.000 si comprò la sua prima 500; nonna la vide e lo mise in punizione per svariati mesi:D
piano piano la fece diventare una 850cc di cilindrata
fine anni 60 lo centrarono e fu costretto a rottamarla.
poi prese da zio la sua attuale 500, una F, la modificò meno, è ancora con noi.
nel 69 visto che l'adorava comprò una giulietta sprint, usata più o meno fino al 76: ench'ella modificata: bronzine andate dopo garella autostradale con una 911 :D e anche lei è ferma in garage in attesa di restauro.
fugaci presenze di auto sportive(ferrari, maserati) visto i rapporti di mio nonno con cinecittà (gli mollavano un paio di giorni le auto che finivano nelle rupi :D)
poi conobbe mamma, ripose la giulietta che usava per gli spostamenti extraurbani e si impossessò della fulvia di mia madre. per Roma usava la 500 o la 128 di mia nonna.
nell'85 prese una delta, macchina di cui ho bellissimi ricordi, me ne separai io nel 2004 per la croccantezza della carrozzeria:sob:
poi non ricordo in che anno, ma metà anni 90, un amico gli regalò la 732, macchinà che non amò particolarmente per i consumi e perchp ogni 2 minuti si rompeva qualcosa, nel 98 la rubarono e ci fecere un incidente...macchina distrutta.
poi nel 2000 prese la mercedes 200TE (l'altra opzione era una 911 carrera cabrio...ancora mi chiedo perchè optò per la mercedes) e non credo che se ne separerà mai:rolleyes:
espandi la parte delel maserati e paperari...
meglio che non scansiono alcune foto che mi ritrovo:D
scansiona.. o meglio, posta da FB, che tua madre diviene Socia onoraria:D
batmobile
17-11-2011, 22:11
La storia della passione automobilistica parte da mio nonno:
dopo un esordio nell'esercito, un passaggio nelll'insegnamento, il fenomeno ha creato il suo impero economico, e quindi ritorna in 4 ruote (prima era su sidecar..) e parte subito bene: Lancia, una dilambda usata.
Di lì è passato solo al nuovo, con la frenesia tipica degli anni '30, sempre avanti, quindi Astura pininfarina, artena, e su con qualche topolino per la azienda e per uso domestico.
La passione per le automobili era forte, spesso prendeva l'autista e lo promuoveva a passeggero, guidava lui: mio padre pertanto doveva emulare, a 15 anni ha affossato l'astura in giardino:D
Poi appena prese la patente dovette scappare dal reclutamento coatto delle SS, quindi via con la 500 che era suo regalo di patente: durò il tempo di arrivare a Cassino, poi nel bombardamento.. ciao.
Da quel momento, fino a ch non emigrò in Colombia (fine anni '50) usò quel che capitava in casa.
In COlombia ebbe un paio di caffettieroni Ammmerregani: tra queste una magnifica Packard, ho giusto un paio di foto.
Al rientro in Italia, anticipò il nonno di 2 anni, e acquisì una Lancia, usata, una Aprilia, come da ordine paterno.
Dopo poco tempo l'azienda riprese a fruttare in modo notevole, quindi la aprilia sparì di casa, sostituita da una Alfa 1900, poi passò all'Alfone, quindi ogni 4 max 6 mesi fino al 1971 ha sempre cambiato tutte le alfa che uscirono, sempre nelle versioni sportive. A volte iaveva una seconda auto in parallelo, a lungo furono delle duetto, prima osso di seppia, poi coda tronca.
Nel 71 la folgorazione: 3.0si, che gli fece scoprire che alla fine le alfa erano rugginose, carissime per la durata offerta, e tanto rumore per nulla: da lì le auto potevano reggere 200.000km usate da lui, ovvero max 2 anni, sempre a manetta, però:D
In paralleo una 911 2,4s elaborata per un biennio, poi sostituita da nulla, breve parentesi con la golf gti, e mentre le e3 si avvicendavano con le e23, entrò in casa anche qualcosa d'altro... con la lettera M:p
mach patrol
17-11-2011, 22:29
Siam sicuri che non siamo parenti alla lontana?
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20111117-22-28-54100_0549.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20111117-22-28-54100_0549.JPG')
lancia dilambda coupe deville 1932..
alpineweiss
17-11-2011, 22:57
la parte maserati paperari è appunto breve: ogni tanto gli mollavan una macchina per girarci 2-3 giorni, poi per esigenze di scena venivano distrutte :D ogni tanto lo racconta, ma non è che ne parli troppo :D
io volevo mettere le foto delle macchine veramente, non della mamma :D
pure da noi sempre avuto macchine :) mia prozia aveva l'attestato di pioniera del volante(lo custodisco io) :D
batmobile
18-11-2011, 06:32
Siam sicuri che non siamo parenti alla lontana?
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20111117-22-28-54100_0549.JPG (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20111117-22-28-54100_0549.JPG)
lancia dilambda coupe deville 1932..
se avevi parenti in zona Milano o in trentino..:D
la parte maserati paperari è appunto breve: ogni tanto gli mollavan una macchina per girarci 2-3 giorni, poi per esigenze di scena venivano distrutte :D ogni tanto lo racconta, ma non è che ne parli troppo :D
io volevo mettere le foto delle macchine veramente, non della mamma :D
pure da noi sempre avuto macchine :) mia prozia aveva l'attestato di pioniera del volante(lo custodisco io) :D
Evvai di foto, allora.
Io le ho in vari scatoloni, buona parte da mia mamma, magari me ne faccio portare alcune.
ecco la prima 500 di papà in avanzato stato di modifica :D
http://img69.imageshack.us/img69/5142/destvm.jpg
e poi dicono che la mia uno è tamarra...:D
Questa Mini è stata rubata e ritrovata ben 2 volte, una addirittura con buchi di proiettile sul posteriore!:eek:
:confused::confused::confused: this dicks!!
io e la ds break...ho fotografato una foto non si vede granche'..ma me la ridevo:D
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20111117-21-25-49100_0539.JPG (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20111117-21-25-49100_0539.JPG)
figata la macchina dei ghostbusters! :ok::D:D
mia prozia aveva l'attestato di pioniera del volante(lo custodisco io) :D
tienilo stretto!!:ok::ok:
che bel topic!!!:ok:
Mio padre era la negazione dell'appassionato di macchine, prese la patente in età avanzata (intorno ai 30) e non ci capiva assolutamente nulla.
L'esordio fu con un VW Maggiolino 1.2 ovviamente usato, che non sapeva portare molto bene. Rimane negli annali l'episodio di quando fece il primo testacoda (non voluto ovviamente) e dopo poco, ritenendosi graziato dalla fortuna, diede un passaggio ad un vecchietto. Data la paura appena presa andava a 2 all'ora e dopo un pò il vecchietto esclamò: << a dottò!!! ma nun camina stà machina?????>>:D:D:D
Quindi appena sposato con mia madre ordinarono una 500L rossa, il colore fu scelto da mia madre che lo desiderava ardentemente peccato che... non lo vide mai :confused:. Infatti mio padre andò a ritirare l'auto e fece un rovinoso incidente uscendo dalla rampa del concessionario :D (fortunatamente senza conseguenze fisiche).
Quindi concordò la permuta del rottame con integrazione, e prese una 500L blu pronta consegna, con sommo dispiacere di mia madre.
Su quell'auto io sono tornato nel dicembre del '67 a casa dalla clinica (in una delle rare occasioni in cui nevicò a Roma) e fu con noi fino al '71 quando i miei comprarono un'auto veramente all'avanguardia per allora: una Citroen GS 1015 appena uscita (basti pensare alle sue concorrenti di allora per rendersi conto del livello di avanguardia, una su tutte la onnipresente 128)
E' un'auto che ancora ricordo, ed su quella che è sbocciata la mia passione irresistibile per l'auto (a 4 anni;)).
Era un tappeto volante, comodissima, spaziosa e silenziosa. gli interni erano veramente originali. Per me, vederla ogni volta animarsi sulle sue soffici sospensioni idropneumatiche era sempre un'emozione. Inoltre, per l'epoca, aveva anche una serie di dotazioni notevoli (contagiri, amperometro, orologio, poggiatesta ecc. ecc). Era una primissima serie e, come recitava il detto molto in voga a qui tempi "non si compra mai un'auto appena uscita" non si smentì.
Lasciò a piedi diverse volte mia madre per problemi al cambio, ricordo con certezza almeno 2 volte in cui si ruppe proprio e fu sostituito. Alla seconda volta mia madre non ne volle più sapere e disse a mio padre di cambiare macchina....
Correva l'anno 1975 ed in quel momento si verificò il fattaccio più luttuoso della mia storia di appassionato :(:(.
Mio padre, da non-intenditore con i fiocchi, si fece convincere da un collega che ne decantava le doti di robustezza (dote in quel momento molto ricercata) a prendere una Ford Escort MkII 1100cc BASE!!!!!!!! Passare dal salotto della GS alla Escort fu un vero trauma per me (ed anche per mia madre).
Rumorosa, lenta, dura arrabbiata (balestre post) triste e con una dotazione degna di una bicicletta (il classico motore, 4 ruote ed un volante) non aveva neanche l'accendino (dove io da bambino avrei voluto attaccare tutti gli ammenicoli che andavano per la maggiore (luci da abitacolo, aspirapolverino ecc).
Unica nota di colore, dopo un pò riuscii a fargli installare una Voxon Tanga (una delle prime autoradio tascabili) rigorosamente rossa (AM) perchè la verde (FM) costava troppo :confused: (quella tanga ce l'ho ancora in garage).
Ancora ricordo la targa (Roma P61523) forse perchè ha turbato indelebilmente tutti i miei sogni da appassionato :sob: ed inutile dire che appena cominciai ad avere voce in capitolo iniziai a martellare mio padre per cambiarla... Ma le priorità erano altre (la casa, le spese ecc) e la Escort era sempre lì :(
Quando nell'80, nelle nostre frequentazioni estive in Alto Adige (luogo storico delle nostre vacanze), mio padre conobbe un facoltoso meranese appassionato d'auto io ebbi un prezioso alleato nel mio pressing incessante...(o meglio, per la precisione lo conobbe tramite me che ronzavo attorno alla sua Bmw 2.8 Cs e Maserati Kyalami 4.2)
Pressing che si concretizzò nell'83 quando riuscii nell'intento (avevo 15 anni!!!) e mio padre acquistò la 318i E30.
Io toccai il cielo con un dito, la ritirammo (d'importazine parallela dalla Germania proprio tramite l'amico Meranese) a Marzo '83 ed in quel momento l'e30 era veramente una mosca bianca, la gente ci fermava per chiedere info. Il salto dalla e21 era notevole :).
In quel momento inizia la mia storia d'amore con l'e30 che mi porterà ad averne altre due esclusa quella che ho appena acquistato.
Quella 318 verrà affiancata nell'84 da una A112 VII serie, (per tenerla da conto) che in ambito urbano era molto più fruibile e che poi nell'86 divenne la mia prima auto.
Nel '92 l'e30 viene sostituita con una ben più anonima Vectra 1.6 che a sua volta verrà sostituita nel 2002 da una Corsa 1.2. Poi la sua lunga malattia ed il buio (scusate la nota triste ma la ferita è troppo recente...).
Gli anni migliori di mio padre sono stati sicuramente quelli in cui ha posseduto la 318, lo ricordo fiero (ed incapace di guidarla come si conveniva:D) con il tettuccio aperto (anche quello molto raro all'epoca) e, neanche a farlo apposta, ho comprato la 320iS 3gg prima che il suo cuore si fermasse.
Anche se è con me da poche settimane, sono già tanto affezionato alla 320 anche per questo...
Nota di colore: ho da poco rintracciato la targa della GS ed ho fatto una ricerchina al PRA: beh, per quanto era stata inaffidabile con i miei, quanto evidentemente lo è stata dopo. Infatti risulta esser stata iscritta fino al '96 a ROma, ed intestata ad un signore del 1910...
Beh, scusate la lunghezza ed a chi a avuto la pazienza di arrivare fin qui... ciao e complimenti per la tenacia!!!!:D:D
anche la mia passione per le auto deriva da mio nonno, mancato 2 mesi prima della mia nascita:(, negli anni 20 faceva l'autista per una famiglia bene del torinese proprietaria di una Itala, poi si comprò una fiat 509 spider (ho trovato le centine della capote in soffitta) e via via, topolino, ardea (ancora circolante e intestata a lui per il pra!), 600 e la 127 blu che fu la sua ultima auto e la ns prima auto di famiglia (rottamata solo per incidente alla fine del 90 e sostituita dalla famosa Uno)
http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/img-1158918372.jpg
mio padre ha iniziato come molti con una 500F del 69 con cui ha fatto anche il viaggio di nozze e che stata rottamata nel 79 causa incidente (e ruggine :D), poi è passato a condividere la 127 con la mamma o il camper...un furgone 242 da lui fatto attrezzare per le vacanze
http://images03.olx.es/ui/5/26/15/1269119131_81832115_1-Fotos-de--Vendo-Furgoneta-Camper-Fiat-242-BARATA.jpg
messosi in proprio il salto di qualità! solo furgoni :D:D
transit
http://www.histomobile.com/histomob/internet/15/1113902.jpg
mercedes (finito contro un camion da cava!:confused:)
http://www.mercedes-benz.sk/images/history/vehicles/me_picture_vans1955_1971.jpg
per poi trovarsi una bellissima Simca 1301 a gpl (verde oliva con tetto in vinile) come pagamento di una fornitura...
http://storage.canalblog.com/61/44/570736/59355877.jpg
con la vendita per inutilizzo del camper è tornato ad una auto normale...Opel Ascona 1.6D 5 porte, lenta come una lumaca ma inarrestabile! finita a 240.000km perche il motorino di avviamento rotto costava piu della macchina :D
http://www.wobou.de/uli/Ascona82.jpg
rottamata la opel e non avendo piu necessità di trasportare quintali di roba è arrivata lei
http://www.katspezialist.de/images/Alfa 33 Sport Wagon Baureihe 905.jpg
1700 qv a carb con clima e gpl, peccato non avesse il servosterzo...era sempre in carrozzeria...non frenava una mazza ed è poifinita a sandwich in un tamponamento :D
questa fu la prima sua auto che ho guidato, divertentissima e ben fatta, niente a che vedere con la sua sostituta che pur essendo paritaria (i.e. e con servo) soffriva molto la mancanza di quel piccolo quadrifoglio verde :(
http://www.alfascoop.com/wp-content/gallery/alfa-33/Alfa-33-foto7.jpg
dopo questa rottamata con ecoincentivi nel 2002 è arrivata la "melanzana" che è ancora con noi :ok:
http://img.kijiji.it/11/af/11afe0b76dd0579d2daf15d55d264c52_big.jpg
diciamo che a lui le auto sono sempre servite come puro mezzo di trasporto e senza velleità sportiva...per le BMW ho rimediato io! :D:D
p.s. le foto non sono delle mie auto ma sono identiche a quelle che avevo/ho anche nel colore ;)
fasolini6
18-11-2011, 09:44
Ma và bene la stilo? Molte sono sfigate!
Knight Rider
18-11-2011, 10:37
Complimenti! Ho letto proprio delle belle storie! :)
Utente Disattivato 4
18-11-2011, 10:56
Io avevo ricostruito la storia delle sole BMW di casa qui.
http://www.byci.it/forum/showthread.php?9602-BMW-passate-per-casa-negli-anni
Ripropongo una foto della 7
http://www.tonioworld.net/immagini2/images/678549003.jpg
Utente Disattivato 4
18-11-2011, 10:59
qui è papa' con la 350sl, la foto è pure rovinata ma vabbe'..(1984)
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20111117-21-33-09100_0541.JPG (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20111117-21-33-09100_0541.JPG)
Tale e quale alla nostra, ricordo di aver stampato l'accendisigari caldo sull'orologio di quella macchina :D
batmobile
18-11-2011, 11:23
che bel topic!!!:ok:
Mio padre era la negazione dell'appassionato di macchine, prese la patente in età avanzata (intorno ai 30) e non ci capiva assolutamente nulla.
L'esordio fu con un VW Maggiolino 1.2 o........................................
..................
..........lo è stata dopo. Infatti risulta esser stata iscritta fino al '96 a ROma, ed intestata ad un signore del 1910...
Beh, scusate la lunghezza ed a chi a avuto la pazienza di arrivare fin qui... ciao e complimenti per la tenacia!!!!:D:D
Beh, una storia particolare, con notevoli up and down:D La 318i peccato sia stata pressata:( mentre escort e gs non mi tangono, per motivi differenti sono vetture che non mi toccano nessuna corda sensibile.;)
Io avevo ricostruito la storia delle sole BMW di casa qui.
http://www.byci.it/forum/showthread.php?9602-BMW-passate-per-casa-negli-anni
Ripropongo una foto della 7
http://www.tonioworld.net/immagini2/images/678549003.jpg
hai mai provato a vedere se sia sopravvissuta?
Tale e quale alla nostra, ricordo di aver stampato l'accendisigari caldo sull'orologio di quella macchina :D
Il figlio di una nota famiglia di Rovereto fece la stessa cosa, 2002tij elaborata ferraris, rossa interno sky rosso e crema, tutto stampinato con l'accendisigari, un pomeriggio di lavoro intenso:D (sedili, pannelli, cruscotto etc...)
Utente Disattivato 4
18-11-2011, 11:47
Beh, una storia particolare, con notevoli up and down:D La 318i peccato sia stata pressata:( mentre escort e gs non mi tangono, per motivi differenti sono vetture che non mi toccano nessuna corda sensibile.;)
hai mai provato a vedere se sia sopravvissuta?
Il figlio di una nota famiglia di Rovereto fece la stessa cosa, 2002tij elaborata ferraris, rossa interno sky rosso e crema, tutto stampinato con l'accendisigari, un pomeriggio di lavoro intenso:D (sedili, pannelli, cruscotto etc...)
No non ho mai chiesto che fine ha fatto.
Io invece ho realizzato subito che non era una bella cosa e mi son dileguato :D
batmobile
18-11-2011, 12:00
No non ho mai chiesto che fine ha fatto.
Io invece ho realizzato subito che non era una bella cosa e mi son dileguato :D
Prova a fare una ricerca... magari la ritrovi con meno km di quando la hai venduta:D
Per l'altro, nel caso Marco non potè negare, era l'unico non in salotto in tutta casa....:sob:
anche la mia passione per le auto deriva da mio nonno, mancato 2 mesi prima della mia nascita:(
pensa che io avevo cominciato il post parlando di mio nonno, poi ho cancellato perchè mi sembrava già abbastanza lungo ;)
Per farla breve in famiglia si è sempre detto che la mia passione, siccome non potevo averla presa da mio padre, dovevo averla presa da mio nonno... classe 1905 che se n'è andato nel 1980 quindi per mia fortuna ho fatto in tempo a godere dei suoi racconti fino ai primi anni della mia adoloscenza.
Lui era un appassionato di moto (devo vedere di trovare foto) e ce l'aveva già a metà anni '20.
E' sempre stato un fan sfegatato delle auto nazionali, ma non ha mai avuto auto sportive perchè mia nonna aveva l'incubo delle cilindrate (guai che fossero alte!!!) e delle auto sportive o sportiveggianti in genere (le trovava volgari).
Pertanto pur essendo un appassionato "inside" ha comprato per tutta la vita auto molto "normali" e da famiglia. Era cmq leggendaria la sua sensibilità ed oorecchio per i motori.
Nei primi anni '30 a Rm aveva già l'auto , ovvero la balilla.
Successivamente ha avuto diverse 1100 103, compresa la bella TV degli anni '50
http://farm3.static.flickr.com/2654/3977953657_3791d7d3a3.jpg
per arrivare alla Fiat 1300 degli anni '60
http://www.autobelle.it/annunci/public0003/img-1314437117.jpg
Concluse la sua carriera con, unica straniera, una Ford Taunus 12m p4
http://farm4.static.flickr.com/3336/3488775078_d5a6b89825.jpg
dove io presi per la prima volta in mano il volante sulle sue gambe (intorno ai 4-5 anni)
Pensate che per non litigare con mia nonna, quando presi la 320is nell'89, gli raccontai che era 1300cc e che la sigla sulla coda rappresentava le ultime 3 cifre della cilindrata (1320cc :D)
barone rosso
18-11-2011, 16:21
Anche se ero un bambinello, mi ricordo la prima auto di mio padre, acquistata nei primi anni del dopoguerra, dopo una vita da motociclista : una Topolino A, verde, usata. Me la ricordo perchè, anche se piccolo, era comunque duro fare viaggi lunghi per l'epoca (Treviso/Jesolo) accovacciati sulla panca posteriore!
Poi è passato alla "Seicento", questa volta nuova, bicolore bianca/blu se non ricordo male, e abbiamo cominciato a respirare, anche perchè nel frattempo era nata mia sorella. Ho ancora vivido nella mente un avventuroso viaggio in Spagna (5.000 km tra andata e ritorno), in quattro con bagagli ! Sopravvissuti, felici e contenti.
Il vero salto di qualità c'è stato con la Fiat 1.100 tv, coda di rondine, bicolore beige/marrone. Auto borghese, solida, abbastanza comoda, buon bagagliaio, discrete prestazioni. Anche con questa siamo andati in Spagna, ma è stato tutto un altro viaggiare.
L'ultima auto, sempre Fiat, è stata una 127 blu, che mio padre ha tenuto fino a quando è mancato, in età ancora giovane. L'ho usata io ancora per un paio di anni e poi l'ho venduta, complice anche un piccolo incidente. Adesso la rimpiango, era pur sempre un ricordo di mio padre, ma non posso ritornare indietro.
Le ricordo comunque tutte con piacere, sia perchè legate alla mia famiglia che alla mia fanciullezza e gioventù.
mach patrol
18-11-2011, 17:26
Tale e quale alla nostra, ricordo di aver stampato l'accendisigari caldo sull'orologio di quella macchina :D
Orrore!! la nostra era azzurro carta da zucchero(dalla foto non si vede ..) e MANUALE!!
Pensando ai danni sulle auto ricordo sul velluto della ds 23 una bruciatura di mozzicone che mia madre provoco' con nonchalance. Mio papa' non mi ha mai detto nello specifico quello che le disse:mad::mad::mad::mad:
Utente Disattivato 4
18-11-2011, 17:27
Orrore!! la nostra era azzurro carta da zucchero(dalla foto non si vede ..) e MANUALE!!
Pensando ai danni sulle auto ricordo sul velluto della ds 23 una bruciatura di mozzicone che mia madre provoco' con nonchalance. Mio papa' non mi ha mai detto nello specifico quello che le disse:mad::mad::mad::mad:
Mi sembrava verde, la nostra era verde ;)
mach patrol
18-11-2011, 17:31
[QUOTE=batmobile;258803]se avevi parenti in zona Milano o in trentino..:D
Beh io sono milanese da diverse generazioni, papa' la compro' nel 77 credo da un collezionista emiliano(l'auto era targate re), ma non saprei ricostruire la storia, almeno a memoria.. facciamo cugini di terzo grado?:D
Ma và bene la stilo?
beh, il mio quella ha....
batmobile
18-11-2011, 21:25
Anche se ero un bambinello, mi ricordo la prima auto di mio padre, acquistata nei primi anni del dopoguerra, dopo una vita da motociclista : una Topolino A, verde, usata. Me la ricordo perchè, anche se piccolo, era comunque duro fare viaggi lunghi per l'epoca (Treviso/Jesolo) accovacciati sulla panca posteriore!
Poi è passato alla "Seicento", questa volta nuova, bicolore bianca/blu se non ricordo male, e abbiamo cominciato a respirare, anche perchè nel frattempo era nata mia sorella. Ho ancora vivido nella mente un avventuroso viaggio in Spagna (5.000 km tra andata e ritorno), in quattro con bagagli ! Sopravvissuti, felici e contenti.
Il vero salto di qualità c'è stato con la Fiat 1.100 tv, coda di rondine, bicolore beige/marrone. Auto borghese, solida, abbastanza comoda, buon bagagliaio, discrete prestazioni. Anche con questa siamo andati in Spagna, ma è stato tutto un altro viaggiare.
L'ultima auto, sempre Fiat, è stata una 127 blu, che mio padre ha tenuto fino a quando è mancato, in età ancora giovane. L'ho usata io ancora per un paio di anni e poi l'ho venduta, complice anche un piccolo incidente. Adesso la rimpiango, era pur sempre un ricordo di mio padre, ma non posso ritornare indietro.
Le ricordo comunque tutte con piacere, sia perchè legate alla mia famiglia che alla mia fanciullezza e gioventù.
se ricordi le targhe si potrebbe verificare... se esiste ancora:)
Beh io sono milanese da diverse generazioni, papa' la compro' nel 77 credo da un collezionista emiliano(l'auto era targate re), ma non saprei ricostruire la storia, almeno a memoria.. facciamo cugini di terzo grado?:D
Ok, terzo grado va bene.
Io faccio il poliziotto buono.:D
Ok, terzo grado va bene.
Io faccio il poliziotto buono.:D
ci ho messo 2h per capirla....:sob:
batmobile
18-11-2011, 22:43
ci ho messo 2h per capirla....:sob:
E' uscito il Bergonzoni che è in me:D
alpineweiss
18-11-2011, 23:31
se parto con le auto dei nonni e bisnonni non finisco più :D
barone rosso
19-11-2011, 13:12
se ricordi le targhe si potrebbe verificare... se esiste ancora:)
Ok, terzo grado va bene.
Io faccio il poliziotto buono.:D
Purtroppo no, però l'ho venduta a un mio cugino acquisito. Proverò a sentirlo. :)
Io non ho una grande storia di auto in famiglia, i genitori di mio padre vivevano in un paesino e quindi.. bici prima, lambretta poi!
Mio nonno aveva una Alfetta GTV che ricordo con grande piacere.. con i fendinebbia gialli HELLA davanti, davvero bella e viaggiava! :)
Mio padre ha avuto 500, 126, Scirocco II (rossa, mi piaceva un sacco),
http://1.bp.blogspot.com/-ms9DCgNl52A/TdkSWExjymI/AAAAAAAAC1M/c6fkBIBBw7g/s1600/VW-Scirocco-II-2.jpg
Jetta e poi Mercedes 190 E.
Come mi piaceva la 190!! E mi piace tuttora... potrebbe essere la mia futura youngtimer, non me ne vogliate ;)
Poi E39 525tds, e da li' ho cambiato preferenze (da MB a BMW).
Come mi piaceva la 190!! E mi piace tuttora... potrebbe essere la mia futura youngtimer, non me ne vogliate ;)
anche a me piaceva molto, adesso sarebbe da cercare una 2.3-16 :ok:
mach patrol
19-11-2011, 23:54
Io non ho una grande storia di auto in famiglia, i genitori di mio padre vivevano in un paesino e quindi.. bici prima, lambretta poi!
Mio nonno aveva una Alfetta GTV che ricordo con grande piacere.. con i fendinebbia gialli HELLA davanti, davvero bella e viaggiava! :)
Mio padre ha avuto 500, 126, Scirocco II (rossa, mi piaceva un sacco),
http://1.bp.blogspot.com/-ms9DCgNl52A/TdkSWExjymI/AAAAAAAAC1M/c6fkBIBBw7g/s1600/VW-Scirocco-II-2.jpg
Jetta e poi Mercedes 190 E.
Come mi piaceva la 190!! E mi piace tuttora... potrebbe essere la mia futura youngtimer, non me ne vogliate ;)
Poi E39 525tds, e da li' ho cambiato preferenze (da MB a BMW).
la gtv la sto riapprezzando, la scirocco in questa versione non la conoscevo.. la 190 ... meglio la sec!!
mach patrol
19-11-2011, 23:56
se parto con le auto dei nonni e bisnonni non finisco più :D
cunta su',cunta su'!:rolleyes:
mach patrol
19-11-2011, 23:58
ci ho messo 2h per capirla....:sob:
hai vinto..
alpineweiss
20-11-2011, 00:32
beh, da parte di papà le han cambiate sempre meno
lamda, fiat 522 (a gasogeno durante la guerra), nonna(nonno non guidava) la topolino A, che a Roma riposava nel garage di Anna Magnani di cui era amica poichè nonno lavorava come aiuto regista-sceneggiatore-direttore di produzione-produttore a cinecitta,1100 svariate, 128 e poi basta( ho una foto della topolino, del ritiro della prima 1100 al ritiro in concessionaria e della 128).
da parte di mamma:
bisnonno: arthena,augusta, aprilia, aurelia; tutte con guidate dall'autista, tenute in garage coperte da un lenzuolo e tagliandate in Lancia.
nonno una bianchina, mercedes 180 bauletto,(distrutta dal garagista nel tragitto casa garage, circa 100 metri) giulietta ti, giulia gt veloce(poi boh), nonna una 600 e poi svariate 500 e le guidava tutte con il sudore che scendeva dai gomiti :D
alpineweiss
20-11-2011, 00:36
qualcuna me la son dimenticata sicuro
rossolancia
20-11-2011, 02:37
Cominciando dal nonno paterno so che aveva avuto un'ansaldo e poi una fiat 514 di cui conservo ancora un paio di ruote complete di gomma Pirelli "Stelvio". Forse erano di scorta, ma la cosa strana è che una ha attaccato un tamburo di un freno. O forse erano state prese in demolizione. Dopo la guerra una Fiat 1400 (o 1900? boh), auto non fortunatissima... Mi padre cmq cominciò con una 600 sport del '56 (quella col tetto apribile), fece due giri di contakm e due volte il motore, poi quando raggiunse i 200k km si staccò il pianale ormai consumato e quasi lo perse per strada. La regalò ad un conoscente che la mise a posto, ma chissà che fine ha fatto...
Poi fu la volta della Fiat 124: purtroppo incappò in un ubriaco con cui fece quasi un frontale, e uscì dal parabrezza (i danni maggiori glieli fece il supporto fisso dello specchietto retrovisore...), auto ovviamente da buttare.
Poi la Lancia Fulvia berlina, versione normale con i fari posteriori grandi, auto robustissima... anche troppo visto che uno lo tamponò distruggendosi, mentre la fulvia non ebbe nessun danno, ma mio padre un bel colpo di frusta... del resto quasi non c'erano ancora i poggiatesta... Anche questa non so che fine abbia fatto, ma presumo sia stata venduta.
Poi nel '75 la svolta: bmw e12 520i bianca, interni in velluto blu, con le cinture di sicurezza (vista l'esperienza precedente...). Fece circa 210k km, poi un venerdì 17, di notte, con la nebbia, un ubriaco a fari spenti in contromano pensò male di assaggiarne il muso con la sua povera 127: il tipo rimediò una bella botta in testa e la 127 completamente senza muso, la nostra bmw invece si fece pochi danni (cofano radiatore paraurti e due dei quattro fari) ma troppo costosi da riparare.
Comprò allora un'altra bmw usata, ridotta malino a dire il vero, ad un'asta giudiziaria, pensando fosse una 520 qualsiasi, forse pensando di trapiantare un po' di pezzi. In realtà era una 528i verde met. col cambio a 5 marce con la prima indietro, differenziale autobloccante, tettuccio apribile, 4 vetri e specchietto elettrici, e quindi mise a posto l'una e l'altra. PEr un po' avevamo tutte e due le macchine targate... poi ad un certo punto radiò la prima e12, la tenemmo per un po' e poi la vendette a uno cui servivano pezzi.
L'altra perse le targhe nell'88 quando comprò nuova una 525i, tettuccio, assetto, vetri. Fece 270k km, poi la presi io e le feci montare subito un diavia. A 300k km misi un impianto a metano e superai i 400k, poi purtroppo un incidente mise fine alla sua onorata carriera, non so quanti testacoda, cappottamenti ho fatto, con tuffo finale in canale (e per fortuna che ero su una macchina così robusta... grazie bmw!). Tutto per non sventrare una fiesta con quattro vecchietti a bordo guidata da un matusa che inchiodò in piena curva per andare a comprere le angurie dall'altra parte della strada... Mio padre non si arrabbiò minimamente, anzi, mi disse che in un'ipotetica volta successiva avrei dovuto avere il sangue freddo anche di tamponare la macchina davanti se fosse stato "necessario".
Intanto si era comprato una e39... ma adesso preferisce una panda 4x4... e la e39 non me la molla volentieri...auto da quasi 100 milioni di lire che adesso non vale una cicca...
batmobile
20-11-2011, 09:37
Io non ho una grande storia di auto in famiglia, i genitori di mio padre vivevano in un paesino e quindi.. bici prima, lambretta poi!
Mio nonno aveva una Alfetta GTV che ricordo con grande piacere.. con i fendinebbia gialli HELLA davanti, davvero bella e viaggiava! :)
Mio padre ha avuto 500, 126, Scirocco II (rossa, mi piaceva un sacco),
http://1.bp.blogspot.com/-ms9DCgNl52A/TdkSWExjymI/AAAAAAAAC1M/c6fkBIBBw7g/s1600/VW-Scirocco-II-2.jpg
Jetta e poi Mercedes 190 E.
Come mi piaceva la 190!! E mi piace tuttora... potrebbe essere la mia futura youngtimer, non me ne vogliate ;)
Poi E39 525tds, e da li' ho cambiato preferenze (da MB a BMW).
provane una prima, che pure se 2,3 16 è molto da latte alle ginocchia dopo la tua 5er..;)
mach patrol
20-11-2011, 10:53
qualcuna me la son dimenticata sicuro
Che tempi. La Roma dabbene, senza ironia. Quelle erano lancia! Penso alle generazioni perchè mio padre era del 32 e mio nonno paterno,che mai conobbi era del 885 o giu di li.. e di auto non so quante ne vide..
Comunque affascinante la vicinanza di cinecitta' con la tua storia
mach patrol
20-11-2011, 10:56
Cominciando dal nonno paterno so che aveva avuto un'ansaldo e poi una fiat 514 di cui conservo ancora un paio di ruote complete di gomma Pirelli "Stelvio". Forse erano di scorta, ma la cosa strana è che una ha attaccato un tamburo di un freno. O forse erano state prese in demolizione. Dopo la guerra una Fiat 1400 (o 1900? boh), auto non fortunatissima... Mi padre cmq cominciò con una 600 sport del '56 (quella col tetto apribile), fece due giri di contakm e due volte il motore, poi quando raggiunse i 200k km si staccò il pianale ormai consumato e quasi lo perse per strada. La regalò ad un conoscente che la mise a posto, ma chissà che fine ha fatto...
Poi fu la volta della Fiat 124: purtroppo incappò in un ubriaco con cui fece quasi un frontale, e uscì dal parabrezza (i danni maggiori glieli fece il supporto fisso dello specchietto retrovisore...), auto ovviamente da buttare.
Poi la Lancia Fulvia berlina, versione normale con i fari posteriori grandi, auto robustissima... anche troppo visto che uno lo tamponò distruggendosi, mentre la fulvia non ebbe nessun danno, ma mio padre un bel colpo di frusta... del resto quasi non c'erano ancora i poggiatesta... Anche questa non so che fine abbia fatto, ma presumo sia stata venduta.
Poi nel '75 la svolta: bmw e12 520i bianca, interni in velluto blu, con le cinture di sicurezza (vista l'esperienza precedente...). Fece circa 210k km, poi un venerdì 17, di notte, con la nebbia, un ubriaco a fari spenti in contromano pensò male di assaggiarne il muso con la sua povera 127: il tipo rimediò una bella botta in testa e la 127 completamente senza muso, la nostra bmw invece si fece pochi danni (cofano radiatore paraurti e due dei quattro fari) ma troppo costosi da riparare.
Comprò allora un'altra bmw usata, ridotta malino a dire il vero, ad un'asta giudiziaria, pensando fosse una 520 qualsiasi, forse pensando di trapiantare un po' di pezzi. In realtà era una 528i verde met. col cambio a 5 marce con la prima indietro, differenziale autobloccante, tettuccio apribile, 4 vetri e specchietto elettrici, e quindi mise a posto l'una e l'altra. PEr un po' avevamo tutte e due le macchine targate... poi ad un certo punto radiò la prima e12, la tenemmo per un po' e poi la vendette a uno cui servivano pezzi.
L'altra perse le targhe nell'88 quando comprò nuova una 525i, tettuccio, assetto, vetri. Fece 270k km, poi la presi io e le feci montare subito un diavia. A 300k km misi un impianto a metano e superai i 400k, poi purtroppo un incidente mise fine alla sua onorata carriera, non so quanti testacoda, cappottamenti ho fatto, con tuffo finale in canale (e per fortuna che ero su una macchina così robusta... grazie bmw!). Tutto per non sventrare una fiesta con quattro vecchietti a bordo guidata da un matusa che inchiodò in piena curva per andare a comprere le angurie dall'altra parte della strada... Mio padre non si arrabbiò minimamente, anzi, mi disse che in un'ipotetica volta successiva avrei dovuto avere il sangue freddo anche di tamponare la macchina davanti se fosse stato "necessario".
Intanto si era comprato una e39... ma adesso preferisce una panda 4x4... e la e39 non me la molla volentieri...auto da quasi 100 milioni di lire che adesso non vale una cicca...
Che macinatore di asfalto:D
mio padre addetto ai lavori ed elettrauto fin da adolesecente negli anni 40 mi ha ovviamente tramandato la passione:ok:,ha avuto oltre un centinaio di auto,per lavoro e per diletto,
erano diverse le nottate che passavamo a cercare di censirle tutte ed ogni volta usciva qualcosa di cui nemmeno ricordava la proprieta',
cmq le "best seller" da citare restano,la Topolino A in versione volumetrica,frutto di un preparatore torinese dell'epoca,la Abarth 750 con porte controvento(era una prima serie ed il radiatore aggiuntivo dell'acqua stava sotto il pianale,appena davanti al motore posteriore),la Abarth venne acquistata come ripiego alla berlinetta 2 posti che la Abarth vendeva solo ai tesserati CSAI che la portavano in corsa:(...poi le Giulietta e Giulia TI,la serie delle varie Fiat 124,una Fiat Coupe' 2300S,una Matra 540LX,la prima 02TII tamarrissima e la prima E21 che acquisto' per farmi contento,ma che non sopporto' mai :rolleyes:...le auto pero' per mio padre non hanno mai avuto ruoli sentimentali,se c'era "l'affare" si comprava e si vendeva senza guardare la passione,anzi gli acquisti erano fatti da lui,anche per mia mamma,d'ufficio,
arrivava a casa un auto senza preavviso,senza tutto quell'alone di gioia che di solito anticipa l'arrivo di un auto nuova,era tutta ordinaria amministrazione ,non è stato raro che venisse a casa a ritirare la 126 di turno di mamma,per poi tornare con la serie successiva,mi ricordo una sfilza di 126 Bis,Black,Brown...che a me parevano tutte uguali(e pure a mia mamma)
l'unica nota di colore è che la prima E21 in epoca di patente venne girata a me :D:D...ha anticipato la serie di E30(4) che poi ho acquistato
rossolancia
21-11-2011, 10:19
E' vero, con tutte le auto mio padre ha fatto veramente tanti km, le ha tutte portate a fine carriera con almeno 200k km. La e34 devo dire è stata la più stradista, ma anche le altre non scherzano. Tra l'altro la e34 dopo 250k km aveva un leggerissimo consumo d'olio, che cambiavo ogni 10k: praticamente dal massimo andava al minimo da un cambio olio all'altro. Poi dopo un tagliando in bmw si sfilò in autostrada un manicotto del radiatore, e un meccaladro sentenziò la bruciatura della guarnizione di testa. Invece era perfetta, e quindi la cambiammo per niente... con l'occasione facemmo la revisione delle guide e delle sedi valvole, e il leggerissimo consumo d'olio praticamente si azzerò. Una vera fortezza, quella macchina. L'unico neo la parte elettronica forse un po' troppo sofisticata per l'epoca, tanto che già sui 200k non funzionava bene la chiusura centralizzata e il quadro strumenti (fatto riparare con un ponte). Tra l'altro anche qui, fin da nuova non si accendeva la spia della freccia destra: la tenemmo così perchè ci dissero che la riparazione era mostruosamente costosa... solo quando la macchina diventò vecchia e soprattutto fu mia, presi coraggio e con poco sforzo estrassi il quadro e cambiai la lampadina... se avessi saputo...
Verso i 300k rottura del contakm elettronico. Il bello è che stavo passando i 300k e ce l'avevo sott'occhio quando si fermò... quando si dice lo sguardo magnetico!
I sedili nonostante il mio dolce peso e il fatto che non abbia mai usato foderine, non si erano minimamente usurati, segno della grande qualità e cura di quegli interni... perciò quando vedete una e34 con gli interni lisi pensateci...
mach patrol
21-11-2011, 11:18
mio padre addetto ai lavori ed elettrauto fin da adolesecente negli anni 40 mi ha ovviamente tramandato la passione:ok:,ha avuto oltre un centinaio di auto,per lavoro e per diletto,
erano diverse le nottate che passavamo a cercare di censirle tutte ed ogni volta usciva qualcosa di cui nemmeno ricordava la proprieta',
cmq le "best seller" da citare restano,la Topolino A in versione volumetrica,frutto di un preparatore torinese dell'epoca,la Abarth 750 con porte controvento(era una prima serie ed il radiatore aggiuntivo dell'acqua stava sotto il pianale,appena davanti al motore posteriore),la Abarth venne acquistata come ripiego alla berlinetta 2 posti che la Abarth vendeva solo ai tesserati CSAI che la portavano in corsa:(...poi le Giulietta e Giulia TI,la serie delle varie Fiat 124,una Fiat Coupe' 2300S,una Matra 540LX,la prima 02TII tamarrissima e la prima E21 che acquisto' per farmi contento,ma che non sopporto' mai :rolleyes:...le auto pero' per mio padre non hanno mai avuto ruoli sentimentali,se c'era "l'affare" si comprava e si vendeva senza guardare la passione,anzi gli acquisti erano fatti da lui,anche per mia mamma,d'ufficio,
arrivava a casa un auto senza preavviso,senza tutto quell'alone di gioia che di solito anticipa l'arrivo di un auto nuova,era tutta ordinaria amministrazione ,non è stato raro che venisse a casa a ritirare la 126 di turno di mamma,per poi tornare con la serie successiva,mi ricordo una sfilza di 126 Bis,Black,Brown...che a me parevano tutte uguali(e pure a mia mamma)
l'unica nota di colore è che la prima E21 in epoca di patente venne girata a me :D:D...ha anticipato la serie di E30(4) che poi ho acquistato
Ah, l'affare! Questo sconosciuto. Per mio papa' come per me, il desiderio di un modello, la ricerca e l'acquisto erano indipendenti dal buon prezzo.
Mi spiego: fermo restando ovviamente la disponibilita' di massima della cifra da "investire", quando possibile cercavamo l'esemplare migliore..che costasse meno.
Gli acquisti di papa' sono stati fatti tutti nell'epoca pre internet, con annunci, passaparola conoscenze; a lui dell'affare non gliene è mai importato granche', perchè diceva che trovarsi in garage un'auto che si ama a meta' e doversi ricordare che la si è pagata meno, è un palliativo che non funzionava.
Il bello è che per fortuna, caso o ablita' ha sempre rimediato auto ottime senza farsi togliere le mutande.
Ricordo un'appia seconda serie blu che compro' da una vecchia signora nel solito cortile dalle parti di trezzano s.n alla fine anni 70. gli interni zegna erano
come nuovi salvati da coprisedili, e tutta la parte destra della fiancata scolorita dal sole che filtrava dai finestroni. Morale Gli chiese una cifra simbolica di 25 mila lire. Le diede 250 mila perchè senno' gli sembrava di rubarla.
Mi accompagno' tante volte a scuola con l'appietta e giocavo con un modellino di goldrake in plastica facendolo volare e atterrare sul coperchio del vano portaoggetti...per chiudere le porte mi ricordo che dovevamo lasciare un pelo basso il vetro di una per vincere la resistenza della"pressurizzazione" generata dallo sbattimento stesso! Sciofff:)
Slingshot
21-11-2011, 17:35
....perchè diceva che trovarsi in garage un'auto che si ama a meta' e doversi ricordare che la si è pagata meno, è un palliativo che non funzionava..... :ok::ok::ok:
Mio papa' invece non ha avuto molte auto.... gli son sempre piaciute ma ha sempre anteposto altre spese in famiglia, per cui quando ha avuto bisogno ha iniziato con una 127, bianca, fari quadrati. Quando sono nato io era appena arrivata, l'abbiamo tenuta alcuni anni, abbastanza per ricordarmi ancora oggi i viaggi sui sedili in similpelle rossa, le canzoni tutti insieme, i litigi con mio fratello e le sventole di papa' che chiudevano la questione in maniera salomonica!:D
Dopo circa 5 anni se ricordo bene arrivo' la Peugeot 304, ancora bianca ma con un lusso incredibile: il tettuccio apribile! Resto' con noi parecchi anni, finche' una vigilia di Natale mentre andavamo dai nonni per le ferie natalizie un tizio non rispetto' un semaforo rosso e... addio 304. Dopo 12-13 anni valeva molto ma molto meno del costo di riparazione e quindi.... arrivo' in casa una 131 - il 1300 base - la prima che prese usata, bianca anche lei. Con la 131 presi la patente io! Appena in tempo perche' schiatto' prematuramente.... si narra che ando' la guarnizione testa e ancora una volta il costo della riparazione era insensato per il valore dell'auto.
Quindi, Fiat Tempra berlina 1400. Colore... bianco! Qui si era indecisi tra la 33 e la tempra. Io spingevo per la 33 ma la praticita' di papa' risulto' decisiva per la tempra. Era fine '90.... la tenemmo 5 anni per poi girarla a mio fratello. La Tempra ebbe vita dura in casa nostra perche' era l'unica macchina di casa e con me e mio fratello gia' patentati non stava ferma un istante.... :D pero' si comporto bene per qualche anno ancora, poi fu mio fratello a decidere di rottamarla per non sostenere riparazioni piu' care del valore vettura....
Nel frattempo mio papa' si era preso la nissan primera 1.6, la macchina piu' azzeccata che abbia mai avuto. Comoda, spaziosa, accessoriata all'inverosimile rispetto alla Tempra, un bell'assetto, non beveva niente e con un'affidabilita' totale. Io pero' l'ho vissuta relativamente poco perche' quando lui prese la primera io presi la mia prima macchina (A112 Abarth) e quindi non gli fregavo piu' la sua!
Anche quella fu tenuta 5-6 anni e rimpiazzata con un'altra primera, 1.8 stavolta. Qualche anno e poi Honda Civic hybrid, che ha ancora oggi.
Dunque, da chi ho preso io?? Mah.... rimane un mistero direi! :D Forse dal nonno materno, che le auto le ha sempre amate e le sue le teneva come figlie, a partire dalla escort prima serie (quella di altrimenti ci arrabbiamo) che mi e' rimasta nel cuore... fatto sta che da noi BMW non ne sono mai girate, nemmeno considerando i nonni.... ed era pur giusto che qualcuno iniziasse no?
mach patrol
21-11-2011, 18:56
la 131 mi piaceva da matti! quando dovevamo prendere un taxi io aspettavo che fosse libera la 131:eek:(anche la 128 pero'..) mia mamma si in****ava e non aveva la stessa pazienza...
Giannitii
21-11-2011, 20:40
Anche se ero un bambinello, mi ricordo la prima auto di mio padre, acquistata nei primi anni del dopoguerra, dopo una vita da motociclista : una Topolino A, verde, usata. Me la ricordo perchè, anche se piccolo, era comunque duro fare viaggi lunghi per l'epoca (Treviso/Jesolo) accovacciati sulla panca posteriore!
Poi è passato alla "Seicento", questa volta nuova, bicolore bianca/blu se non ricordo male, e abbiamo cominciato a respirare, anche perchè nel frattempo era nata mia sorella. Ho ancora vivido nella mente un avventuroso viaggio in Spagna (5.000 km tra andata e ritorno), in quattro con bagagli ! Sopravvissuti, felici e contenti.
Il vero salto di qualità c'è stato con la Fiat 1.100 tv, coda di rondine, bicolore beige/marrone. Auto borghese, solida, abbastanza comoda, buon bagagliaio, discrete prestazioni. Anche con questa siamo andati in Spagna, ma è stato tutto un altro viaggiare.
L'ultima auto, sempre Fiat, è stata una 127 blu, che mio padre ha tenuto fino a quando è mancato, in età ancora giovane. L'ho usata io ancora per un paio di anni e poi l'ho venduta, complice anche un piccolo incidente. Adesso la rimpiango, era pur sempre un ricordo di mio padre, ma non posso ritornare indietro.
Le ricordo comunque tutte con piacere, sia perchè legate alla mia famiglia che alla mia fanciullezza e gioventù.
chissa perchè pensavo che avresti raccontato di quando si andava con le bighe e carrozze varie e tu eri piccino!:D
Giannitii
21-11-2011, 20:44
comunque io se ho foto le posto,comunque le auto della mia famiglia sono state e sono:
maggiolino 6 volt arancio (o rosso sbiadito) credo metà/fine 60
bmw 2002tii 1° serie che voi conoscete!
127 2° serie bianco cc 903 (che ora sta sulla panda),non mi ricordo che anno fosse,distrutto da me contro un muro
fiat panda 45s '82
e21 1° serie '78
la 131 mi piaceva da matti! quando dovevamo prendere un taxi io aspettavo che fosse libera la 131:eek:(anche la 128 pero'..) mia mamma si in****ava e non aveva la stessa pazienza...
mio nonno paterno ne aveva una cosi
http://graphics8.nytimes.com/images/2009/05/01/business/01fiat2_650.jpg
solo piu fucsia che rossa, un colore allucinante per non ho mai visto se non sulla sua, e con i fari gialli perche era un rientro dalla francia...l'ha tenuta per 17 andando molte volte in belgio e l'ha venduta perche non avrebbe superato il bollino blu se non cambiando il carburatore, cosi a 84 anni si è fatto la Tipo nuova! :cool:
barone rosso
21-11-2011, 20:55
chissa perchè pensavo che avresti raccontato di quando si andava con le bighe e carrozze varie e tu eri piccino!:D
Tu scherzi, ma io in giro per la campagna sul carro tirato dai buoi ci sono andato........... ;)
Tu scherzi, ma io in giro per la campagna sul carro tirato dai buoi ci sono andato........... ;)
zambo!!!
qui c'è chi ti vuole fare le scarpe e toglierti il titolo di vecchio del gruppo....dai vieni a raccontarci della prima biga che hai guidato! :D:D
Giannitii
21-11-2011, 21:00
zambo!!!
qui c'è chi ti vuole fare le scarpe e toglierti il titolo di vecchio del gruppo....dai vieni a raccontarci della prima biga che hai guidato! :D:D
zambo?scusa mich ma lui da giovane non inventò la ruota ?
ahahahahaha...
barone rosso
21-11-2011, 21:03
zambo!!!
qui c'è chi ti vuole fare le scarpe e toglierti il titolo di vecchio del gruppo....dai vieni a raccontarci della prima biga che hai guidato! :D:D
Attento a parlare di biga con Zambo, potrebbe credere che hai sbagliato a scrivere la prima consonante............:D:D
Giannitii
21-11-2011, 21:04
Tu scherzi, ma io in giro per la campagna sul carro tirato dai buoi ci sono andato........... ;)
e non sei stato l'unico!;)
Attento a parlare di biga con Zambo, potrebbe credere che hai sbagliato a scrivere la prima consonante............:D:D
azz! ci hai troppo ragione!:confused::D:D
barone rosso
21-11-2011, 21:07
e non sei stato l'unico!;)
Esperienze che non si dimenticano e che i giovani di oggi difficilmente potranno ripetere. :rolleyes:
Giannitii
21-11-2011, 21:11
Attento a parlare di biga con Zambo, potrebbe credere che hai sbagliato a scrivere la prima consonante............:D:D
ahahahahahahahahahah.........caro barone devo farti un gran complimento:sei veramente una bella persona e molto ironico!
sei più str..zo di me!:D ma qui entra in gioco la luuuunga differenza di età e l'esperienza !:D;)
barone rosso
21-11-2011, 21:14
ahahahahahahahahahah.........caro barone devo farti un gran complimento:sei veramente una bella persona e molto ironico!
sei più str..zo di me!:D ma qui entra in gioco la luuuunga differenza di età e l'esperienza !:D;)
Grazie, lo prendo come un complimento......:ok:
Giannitii
21-11-2011, 21:14
Esperienze che non si dimenticano e che i giovani di oggi difficilmente potranno ripetere. :rolleyes:
già.....!:rolleyes:
Grazie, lo prendo come un complimento......:ok:
fai bene! anche perche gianni è a un livello molto alto di stron-zaggine! :ok::ok::D:D
OT: off ;)
Slingshot
22-11-2011, 09:33
la 131 mi piaceva da matti! quando dovevamo prendere un taxi io aspettavo che fosse libera la 131:eek:(anche la 128 pero'..) mia mamma si in****ava e non aveva la stessa pazienza...
In generale anche a me, ma la nostra era una seconda serie, coi fari rettangolari.... quella con meno appeal.... la 2000 aveva i doppi fari tondi, molto piu' bella!!!
....si vede che 'sta cosi dei doppi fari tondi me la son portata dietro da sempre.... :D:D:D
la 131 mi piaceva da matti! quando dovevamo prendere un taxi io aspettavo che fosse libera la 131:eek:(anche la 128 pero'..) mia mamma si in****ava e non aveva la stessa pazienza...
hahahaha, idem con patate, quando succedeva io mi puntavo il taxi da lontano e facevo i salti mortali per convincere mia madre a chiedere quello. La 131 la adoravo anche io, se 1.6 tc poi... Ma mi faceva molto sangue anche la 132, se poi "climatizzata ed iniezione elettronica" era qualcosa di esoterico :D
Non vi dico i salti se trovavo qualche Mdes o ammiraglia in genere (comprese le francesi come Peugeot 604 o Citroen CX)
mach patrol
22-11-2011, 17:55
Oh beh la 131 mi piaceva in qualunque variante.. quando usci' la supermirafiori la indicavo e chiedevo a papa' ma quanto fa? Mio papa' con pazienza mi racontava che comunque con i motori intorno a 1600 -2000 era difficile superare i 180 o poco piu'.
Un giorno vedemmo una 745i e mi disse : Quella li assieme alla mercedes 500se(l) alla jaguar sovreign 12cil e la maserati quattroporte sono per quattroruote le "quattro grandi". Ovviamente corsi subito a leggere e compresi che i 252 cv della bmw e i suoi 227 km ora la rendevano la...piu':cool:
Tanto che quando lessi per la prima volta la prova del confronto con la M635CSI ci rimasi male e dissi a papa' "che questa qui la batte!"
Con la sua solita flemma mi rispose che la coupe' era di altra categoria, come ferrari ecc, piu' rumorosa, meno confortevole e in fondo non concorrente diretta..
P.s ma barone è coevo di zambo?:D
barone rosso
22-11-2011, 18:44
Oh beh la 131 mi piaceva in qualunque variante.. quando usci' la supermirafiori la indicavo e chiedevo a papa' ma quanto fa? Mio papa' con pazienza mi racontava che comunque con i motori intorno a 1600 -2000 era difficile superare i 180 o poco piu'.
Un giorno vedemmo una 745i e mi disse : Quella li assieme alla mercedes 500se(l) alla jaguar sovreign 12cil e la maserati quattroporte sono per quattroruote le "quattro grandi". Ovviamente corsi subito a leggere e compresi che i 252 cv della bmw e i suoi 227 km ora la rendevano la...piu':cool:
Tanto che quando lessi per la prima volta la prova del confronto con la M635CSI ci rimasi male e dissi a papa' "che questa qui la batte!"
Con la sua solita flemma mi rispose che la coupe' era di altra categoria, come ferrari ecc, piu' rumorosa, meno confortevole e in fondo non concorrente diretta..
P.s ma barone è coevo di zambo?:D
Purtroppo no, Zambo è moooooooooooolto più giovane di me ! Beh, non esageriamo, solo qualche anno......:D
Giannitii
22-11-2011, 19:08
Purtroppo no, Zambo è moooooooooooolto più giovane di me ! Beh, non esageriamo, solo qualche anno......:D
.................................................. .............................!fatemi stare fermo e zitto !:rolleyes::D
mach patrol
22-11-2011, 19:11
Purtroppo no, Zambo è moooooooooooolto più giovane di me ! Beh, non esageriamo, solo qualche anno......:D
Ma no!A parte il fatto che qui l'eta' non esiste ma pensavo fossi un ragassuolo! Ti ringrazio pubblicamente per le reputazioni che mi hai dato..
Ma sei sicuro con l'eta' di zambo? Per conoscerla è necessario l'analisi al carbonio 14...:D:D:D
Utente disattivato 3
22-11-2011, 19:20
Ma no!A parte il fatto che qui l'eta' non esiste ma pensavo fossi un ragassuolo! Ti ringrazio pubblicamente per le reputazioni che mi hai dato..
Ma sei sicuro con l'eta' di zambo? Per conoscerla è necessario l'analisi al carbonio 14...:D:D:D
Per misurare la lunghezza delle tue orecchie invece è sufficiente un "doppio metro"!! :D:D:D
Utente disattivato 3
22-11-2011, 19:36
zambo!!!
qui c'è chi ti vuole fare le scarpe e toglierti il titolo di vecchio del gruppo....dai vieni a raccontarci della prima biga che hai guidato! :D:D
La biga non l'ho guidata ma il calesse e la carrozza più volte.
Alla biga ho sopperito egregiamente con un prodotto similare, almeno nel nome!! :D
Alcune volte mi è venuta voglia di scrivere un po' di macchine avute in famiglia, però quelle belle le hanno avute: prima i miei nonni e mio zio materno e poi io per un periodo. Mio padre, appassionato di motociclette, quando ero bambino prendeva sempre delle Fiat 1100 e poi, anche a causa del pressing che gli facevo, delle BMW 2000, prima NK e poi 520.
Utente disattivato 3
22-11-2011, 19:40
zambo?scusa mich ma lui da giovane non inventò la ruota ?
ahahahahaha...
Invece per misurare la lunchezza delle tue orecchie occorre la cordella metrica!! ;):D:D:D
Utente disattivato 3
22-11-2011, 19:43
ahahahahahahahahahah.........caro barone devo farti un gran complimento:sei veramente una bella persona e molto ironico!
sei più str..zo di me!:D ma qui entra in gioco la luuuunga differenza di età e l'esperienza !:D;)
Non sapevo si chiamassero str..zo quelli come te!! :D:D
Che bello frequentare il forum, se ne impara sempre di nuove!! :p
mach patrol
22-11-2011, 19:54
La biga non l'ho guidata ma il calesse e la carrozza più volte.
Alla biga ho sopperito egregiamente con un prodotto similare, almeno nel nome!! :D
Alcune volte mi è venuta voglia di scrivere un po' di macchine avute in famiglia, però quelle belle le hanno avute: prima i miei nonni e mio zio materno e poi io per un periodo. Mio padre, appassionato di motociclette, quando ero bambino prendeva sempre delle Fiat 1100 e poi, anche a causa del pressing che gli facevo, delle BMW 2000, prima NK e poi 520.
hemm.. parlaci delle auto dei nonni in fondo anche se il tema è il papa' si puo digredir..digres.. digrign.. queste orecchie che crescono velocemente mi ottundono il cervello:D
Giannitii
22-11-2011, 20:13
La biga non l'ho guidata ma il calesse e la carrozza più volte.
Alla biga ho sopperito egregiamente con un prodotto similare, almeno nel nome!! :D
Alcune volte mi è venuta voglia di scrivere un po' di macchine avute in famiglia, però quelle belle le hanno avute: prima i miei nonni e mio zio materno e poi io per un periodo. Mio padre, appassionato di motociclette, quando ero bambino prendeva sempre delle Fiat 1100 e poi, anche a causa del pressing che gli facevo, delle BMW 2000, prima NK e poi 520.
Invece per misurare la lunchezza delle tue orecchie occorre la cordella metrica!! ;):D:D:D
di caro zambo,che per vedere le tue foto da piccino,dobbiamo chiedere una visita ad un archeologo che ci fa vedere dei geroglifici in qualche caverna che ti ritrae !:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Non sapevo si chiamassero str..zo quelli come te!! :D:D
Che bello frequentare il forum, se ne impara sempre di nuove!! :p
e qua ti do ragione caro "papà" zambo!finalmente ho scoperto da chi ho preso !ahahahahahahahahahahahaha.......:D:D:D:D:ahah::sm ile(169):
di caro zambo,che per vedere le tue foto da piccino,dobbiamo chiedere una visita ad un archeologo che ci fa vedere dei geroglifici in qualche caverna che ti ritrae !:D:D:D:D:D:D:D:D:D
io ho un fossile, ehm...una foto di zambo da piccolo! :D:D:D:D
P.S. l'ho fatto solo perche ero geloso che dava del somaro a voi e non a me...:o:D
batmobile
22-11-2011, 22:04
Sarà ot, ma me la rido...:D
barone rosso
22-11-2011, 22:12
Ma no!A parte il fatto che qui l'eta' non esiste ma pensavo fossi un ragassuolo! Ti ringrazio pubblicamente per le reputazioni che mi hai dato..
Ma sei sicuro con l'eta' di zambo? Per conoscerla è necessario l'analisi al carbonio 14...:D:D:D
Per la mia non basta neanche quella...........:D
barone rosso
22-11-2011, 22:17
Per misurare la lunghezza delle tue orecchie invece è sufficiente un "doppio metro"!! :D:D:D
Bella similitudine...........5651:D:D:D
Utente disattivato 3
23-11-2011, 09:27
io ho un fossile, ehm...una foto di zambo da piccolo! :D:D:D:D
P.S. l'ho fatto solo perche ero geloso che dava del somaro a voi e non a me...:o:D
Gelosone, lo sai che tu sei il mio somaro preferito!!! ;)
Giannitii
23-11-2011, 14:03
Gelosone, lo sai che tu sei il mio somaro preferito!!! ;)
ooohhhhhhhhhhhhhhhh....non è vero ! tu mi dici sempre che sono io il tuo somaro preferito!
e figlio più str....che tu abbia mai avuto !:D:D:D
Utente disattivato 3
23-11-2011, 18:59
ooohhhhhhhhhhhhhhhh....non è vero ! tu mi dici sempre che sono io il tuo somaro preferito!
e figlio più str....che tu abbia mai avuto !:D:D:D
Caro Gianni, come str... tu sei insuperabile, però pur essendo indiscutibilmente un bel somaro Mich è molto meglio di te!! 56575658
Giannitii
23-11-2011, 19:18
Caro Gianni, come str... tu sei insuperabile, però pur essendo indiscutibilmente un bel somaro Mich è molto meglio di te!! 56575658
ahahahahahahahahahhahahahaahahahha...........! ! ! :ahah::ahah::ahah:
barone rosso
23-11-2011, 20:52
Caro Gianni, come str... tu sei insuperabile, però pur essendo indiscutibilmente un bel somaro Mich è molto meglio di te!! 56575658
Una lotta di titani.......................:D:D:D
Giannitii
23-11-2011, 20:55
Una lotta di titani.......................:D:D:D
eh...caro barone....di "titani" qui ce ne sono...e come se ce ne sono........................ ! ! ! :D:D:D
drifting-doctor
24-11-2011, 01:32
Aggiungerei una frase che ha campeggiato per anni su una parete esterna del mio liceo :
LA BIGA E' SALUTE!
pero' non credo che la parola originale non fosse proprio "biga"
Utente disattivato 3
24-11-2011, 12:21
Sempre ai tempi della scuola una femminista, su una parete vicino all'istituto che frequentavo, aveva scritto lo slogan: "RIPRENDIAMOCI LA NOTTE".
Io dopo poco ho scritto sotto: "HAHAHA E IO TROMBO DI GIORNO!"
drifting-doctor
24-11-2011, 13:19
Sempre ai tempi della scuola una femminista, su una parete vicino all'istituto che frequentavo, aveva scritto lo slogan: "RIPRENDIAMOCI LA NOTTE".
Io dopo poco ho scritto sotto: "HAHAHA E IO TROMBO DI GIORNO!"
Uahahahaha mitico zambo:D:D:D
Giannitii
24-11-2011, 13:51
Sempre ai tempi della scuola una femminista, su una parete vicino all'istituto che frequentavo, aveva scritto lo slogan: "RIPRENDIAMOCI LA NOTTE".
Io dopo poco ho scritto sotto: "HAHAHA E IO TROMBO DI GIORNO!"
ahahahahahaha.... ! ! ! :ok:
barone rosso
25-11-2011, 20:51
Sempre ai tempi della scuola una femminista, su una parete vicino all'istituto che frequentavo, aveva scritto lo slogan: "RIPRENDIAMOCI LA NOTTE".
Io dopo poco ho scritto sotto: "HAHAHA E IO TROMBO DI GIORNO!"
Anch'io.............5664ma i vicini non sono molto contenti...........:D
mi inserisco anch'io, vado in stretto ordine cronologico con qualche commento:
Auto di Papà:
- Austin non so che (anni 50-60) :?:
- FIAT 1100 non la ricordo ero troppo piccolo ma ne ho sentito parlare :?:
- Citroen DS 1.9 bordeux :sob: :smile(147):
- Citroen DS 2.1 azzurra :sob: :smile(147):
- Renault 4 per la caccia e pesca :smile(1):
- Citroen CX 2200 benzina pallas oro metallizzato :sob: :smile(147):
- Citroen CX Prestige 2400 benzina passo lungo azzurro metalizzato :sob: :smile(147):
- Citroen Mehari arancione per caccia e pesca: la macchina più inutile del mondo:ahah:
- Fiat Campagnola passo lungo 2000 benzina con motore sostituito in abarth (è una storia lunga): ottima per andare a caccia :smile(1):
il periodo Citroen me lo ricordo perchè ero piccolo e io, mia sorella e il cane (un fantastico coker) soffrivamo la macchina: conosco a memoria tutte le aree di sosta della A26 :sob:
- BMW 520i e28: la prima biancoblù :smile(23):
- Maserati 425 Biturbo: l'inferno, ma grande grande motore :evil:
- BMW 520i e34: la macchina più noiosa del mondo:zzz:
- BMW 750il: il salotto :smile(162):
- Ferrari 308 GTBi: inferno 2: peggio della maserati e senza cavalli, faceva solo scena :D :smile(143)::smile(132):
- Toyota RAV 4: uso quotidiano :rolleyes:
- BMW 850i: il sogno :p; non me l'ha mai fatta guidare piuttosto mi dava il ferrari di cui sotto :confused: :?: mai capito il perchè
- Ferrari F355 berlinetta: gran macchina, la prima ferrari dell'era moderna con effetto suolo, potente veloce, ottima tenuta anche senza elettronica, ma domestica utilizzabile "tranquillamente" nel traffico quotidiano :smile(153):
auto di mamma:
- Fiat 500 grigio topo scuro interni sky rossi: quando mi portava, avevo in mano un piccolo volante giocattolo e facevo finta di guidare io :D
- A 112 elegant: come la 500
- Ritmo 60 cl: l'unica cosa che ricordo è lo spazio :confused:
- Panda 45s: il mulo :D
- Fiat UNO 55s: la prima auto che ho guidato
- Fiat Panda 4x4 sisley: mooolto chic
- VW Golf rallye elaborata gr. N: mai capito perchè mio padre era uscito per comprare una golf syncro a mia mamma ed è tornato con questa :?:, comunque andare in giro con mia mamma su questa macchina era come uscire per una prova speciale e per gare di accelerazione ad ogni semaforo :D
- VW Golf syncro
- Mercedes SL 300 24v: regalo dei 50 anni (la sto custodendo come una reliquia ha 45.000km)
- Fiat 500 sporting
- Fiat 600 suite
- Toyota Yaris
Le ultime sono state una sua richiesta specifica di auto piccola solo per andare a fare la spesa :)
mach patrol
26-11-2011, 19:18
mi inserisco anch'io, vado in stretto ordine cronologico con qualche commento:
Auto di Papà:
- Austin non so che (anni 50-60) :?:
- FIAT 1100 non la ricordo ero troppo piccolo ma ne ho sentito parlare :?:
- Citroen DS 1.9 bordeux :sob: :smile(147):
- Citroen DS 2.1 azzurra :sob: :smile(147):
- Renault 4 per la caccia e pesca :smile(1):
- Citroen CX 2200 benzina pallas oro metallizzato :sob: :smile(147):
- Citroen CX Prestige 2400 benzina passo lungo azzurro metalizzato :sob: :smile(147):
- Citroen Mehari arancione per caccia e pesca: la macchina più inutile del mondo:ahah:
- Fiat Campagnola passo lungo 2000 benzina con motore sostituito in abarth (è una storia lunga): ottima per andare a caccia :smile(1):
il periodo Citroen me lo ricordo perchè ero piccolo e io, mia sorella e il cane (un fantastico coker) soffrivamo la macchina: conosco a memoria tutte le aree di sosta della A26 :sob:
- BMW 520i e28: la prima biancoblù :smile(23):
- Maserati 425 Biturbo: l'inferno, ma grande grande motore :evil:
- BMW 520i e34: la macchina più noiosa del mondo:zzz:
- BMW 750il: il salotto :smile(162):
- Ferrari 308 GTBi: inferno 2: peggio della maserati e senza cavalli, faceva solo scena :D :smile(143)::smile(132):
- Toyota RAV 4: uso quotidiano :rolleyes:
- BMW 850i: il sogno :p; non me l'ha mai fatta guidare piuttosto mi dava il ferrari di cui sotto :confused: :?: mai capito il perchè
- Ferrari F355 berlinetta: gran macchina, la prima ferrari dell'era moderna con effetto suolo, potente veloce, ottima tenuta anche senza elettronica, ma domestica utilizzabile "tranquillamente" nel traffico quotidiano :smile(153):
Grande il papy!
Da appassionato delle ds cx mi spiace vedere le faccine tristi che hai aggiunto..(o forse era perche' aumentavano il mal di mare?:D)
La 308 "I" era la cenerentola della serie.. con 40 cv meno della carter secco era un pelo sfiatata ma un gran fascino!
850...l'anello mancante. 355.. ottima ma troppo moderna per i miei gusti di archeologo:D
confermo le faccine tristi erano per il mal di mare :ok:
mio padre per farcele piacere ci diceva che era la macchina di FANTOMAS :ok::D
però ora a distanza di anni le ricordo con nostalgia: erano veramente fascinose :ok:
la 308 GTBi confermo quello che hai detto, sfiatata e con pochi cv per una ferrari, pensa che le gomme omologate erano vr, e dovevi sperare di non rimanere mai in colonna sennò le guarnizione del radiatore saltavano che era un piacere, però era rossa e tutti si giravano :D
la 355 ripeto era fantastica la prima ferrari dell'era moderna ed oggi sottovalutata, se non addirittura nemmeno considerata, ma era veramente veloce e molto fruibile :ok:
mach patrol
26-11-2011, 23:19
Eh gia' la 355 è fenomenale pero' non ha quella linea pura e nostalgica delle 308 e bb di quegli anni. Come guida posso solo immaginare quanto sia migliore pero'.
La cx prestige era davvero una citroen come non ne hanno piu' fatte.Mio padre aveva una semplice trd turbo (limousine) che aveva la stessa scocca prestige(tetto piu' alto e passo maggiorato) rumorosa nella norma ed estremamente confortevole. Poi per un anno soltanto possedette una trd turbo 2, dalla guarnizione della testa fragile( il turbo era a circa 1.2 bar se non ricordo male) ma davvero splendida divoratrice di asfalto.
Sui sedili della ds 23 (marrone scarabeo semiautomatica) sono cresciuto e ho giocato per tutta l'infanzia!(non ho mai sofferto mal d'auto..)
drifting-doctor
27-11-2011, 00:21
premetto che mio babbo non hai mai avuto grande interesse per le auto,in casa sono io il malato :D:D:D ma devo dire che nonostante tutto ha avuto dei bei ferri:
fiat 600(dei miei nonni)
pulmino fiat 850(sempre dei miei nonni )
simca 1000 blu (di babbo da scapolone:D:D)
simca 1000 marron
simca 1100 verde(lui diceva verde pisello :D:D:D in realtà era una sorta di verde acqua,di questa ricordo che aveva 4 marce e un bel motore e un adesivo chrysler che all'epoca non mi spiegavo....poi più in la ho capito che era un modello americano fatto su licenza dalla simca cmq inguardabile...che sia nato da lì il mio odio per i francesi???)
talbot horizon 1100 a gas (presa usata ,mi ricordo che gli dissero che era di un carabiniere e che io pensai :beh solo un caramba può gasare un 1100 non me vogliano i componenti della benemerita;))
fiat 131 supermirafiori (bianco)1600 tc (una figata la prima auto che ho guidato ,con cui ho imparato a fare il pirla l'avrò sempre nel cuore)
volvo 244 gle (grigio argento)del 1980 una reggia era full optional: pelle ,AC ,chiusura centralizzata,tetto apribile,servosterzo ,specchi e vetri elettrici,specchio di cortesia illuminato dentro il cassettino portaoggetti :confused:e iniezione elettromeccanica)questa credo che sia l'unica auto che mio babbo ha amato,primo perchè era stata del compianto fratello di mamma e secondo perchè lo aveva colpito fin dalla sua uscita.Mi ha raccontato che appena uscita la 244 aveva scritto alla sede della volvo che all'epoca stava a bologna,manifestando interesse e che questi avevano risposto celermente inviando un fantastico catalogo, una cosa piuttosto singolare per chi era abituato ai trattamenti superficiali dei conce locali...
......poco dopo l'arrivo della volvo arrivò anche la mia patente mi ricordo che mio babbo durante l'ultimo anno di liceo classico mi minacciava che se non avessi studiato a sufficienza per il diploma mi avrebbe regalato una panda 30!!!!che terrore! invece il diploma arrivò tranquillamente (non ho mai avuto problemi a scuola tanto meno in 3a liceo classico)e con questo anche una fiat 131 supermirafiori grigia argento 1300tc per me era fantastica,ma purtroppo si rivelò cardiopatica,il suo 1300 non resse lo sforzo di una trasferta macomer-nuoro e ci abbandonò ma il suo posto fu preso da un motore più corposo :D:D:D:D ,dopo il trapianto arrivò poi la medicina estetica a causa troppa ruggine,il mio amico roberto si offrì di sistemarmi la carrozzeria a gratissss ma il colore lo scelse lui,o meglio c'era solo quello ,e il mio fiat 131 supermirafiori divenne nero-jaguar :D:D:D:D:D
tornando alle auto di babbo,dopo che la 244 finì in mano ad un meccanico idiota che ne compromise la delicata pompa di iniezione si decise di rottamarla e al suo posto ,grazie al mio ,ormai amicissimo ,roberto arrivò il bolide VOLVO 740 TURBO16V 200cv del 1990 una bestia e uno spasso da guidare un turbolag da paura anche questa con una miriade di optional cerchi da 16",vernice metallizzata,clima automatico,ABS ,doppio airbag,antifurto postmontato(bat quanto hai ragione....)tetto elettrico,finiture in radica etc......
purtroppo i problemi di vista di babbo si aggravarono e il 740 finì contro un camion da lì mio babbo smise di guidare e il 740 fu venduto...:(:(:(
l'unico autista(patentato) in famiglia rimasi io e a quel punto bisognava che un'auto seria in casa ci fosse e archiviata una mia piccola parentesi in audi80 1800s ,si passò alla mia prima BMW 318i E36 del '97 ma questa è un'altra storia:ok:
utente disattivato 10
27-11-2011, 10:03
Bella Arturo!
Bmw E34M50
27-11-2011, 12:41
Mio papà ha avuto...le dico più o meno in ordine:
-Mini Minor 1000cc :)
-Lancia Fulvia coupè 1300cc ;)
-una fiat 1600cc che non ricordo,ma era "ti" mi pare.. :mad:
-una Alfa Romeo 2000 berlina color prugna! :smile(23):
-un'altra Alfa Romeo 2000 berlina però verde! :smile(23):
-un'Alfa Gt 1300cc grigio argento met. :) (faceva i suoi 180km/h onesti!)
-un'Alfetta 2000 carburatori,bianca,fari rettangolari davanti. :o
-un'Alfetta 2000 iniezione,quadrifoglio oro,color canna di fucile e 4 fari gialli davanti,credo di importazione francese,bellissima,prestazionale,ma sempre dal meccanico,prese fuoco e la buttammo. :mad:
-un'Audi 80 1.8E,nera,iniezione meccanica,8 valvole,e 110cv.. (ma quanto andava sto motorucolo??) :)
-un'Alfa 164 2.0 Twin Spark,argento,non mi è mai piaciuta...non era Alfa... :sob:
-un Mercedes 200E grigio met...ferma che dire ferma è poco.
-un'altra Mercedes 200E che ha attualmente...colore simpatico,verde acquamarina metallizzato,impianto gpl,clima,credo abbia meno di 150.000km originali...va bene,è ferma,assetto da barca...:eek:
Non l'ho mai convinto a prendere una Bmw!ho dovuto farlo io! :D
mach patrol
27-11-2011, 14:41
fiat 1600? osca?(con motore maserati?) "ti" non mi pare ce ne fossero in fiat:?:o no boh!
La cx prestige era davvero una citroen come non ne hanno piu' fatte
:ok:
Sui sedili della ds 23 (marrone scarabeo semiautomatica) sono cresciuto e ho giocato per tutta l'infanzia
io, mio fratello, mia sorella e il cocker sul prestige, ricordo anche un viaggio da Alessandria ad Avellino con anche mia nonna ma senza cane :D, ma soprattutto la cofanata di cibo che gli zii ci prepararono per il viaggio di ritorno che "è lungo e chissà quando trovate da mangiare" "zi, ci sono gli autogrill" "ecchessono?" :D
-una Alfa Romeo 2000 berlina color prugna! :smile(23):
-un'altra Alfa Romeo 2000 berlina però verde! :smile(23):
-un'Alfa Gt 1300cc grigio argento met. :) (faceva i suoi 180km/h onesti!)
-un'Alfetta 2000 carburatori,bianca,fari rettangolari davanti. :o
belle :ok:
le alfa dell'epoca mi sono sempre piaciute, ma mio padre era un esterofilo convinto
drifting-doctor
28-11-2011, 00:56
belle :ok:
le alfa dell'epoca mi sono sempre piaciute, ma mio padre era un esterofilo convinto
.....sei il top dei top Topper,l'america può dormire sonni tranquilli ,finche' sui suoi aerei ci saranno piloti come te e pezzi originali tedeschi.......(cit.Hot Shot) ;)
Utente disattivato 3
28-11-2011, 10:16
Anch'io.............5664ma i vicini non sono molto contenti...........:D
Perchè trombi male!!!
5668
barone rosso
28-11-2011, 21:59
Perchè trombi male!!!
5668
Chi ha fatto la spia................5670? :D:D:D
Giannitii
28-11-2011, 22:13
Perchè trombi male!!!
5668
Chi ha fatto la spia................5670? :D:D:D
bhà...qua io non commento...........!:D
..sei il top dei top Topper,l'america può dormire sonni tranquilli ,finche' sui suoi aerei ci saranno piloti come te e pezzi originali tedeschi.......(cit.Hot Shot) ;)
:ok: :D:D mitico (appena ho letto Topper mi è venuto in mente Charlie Sheen e il film)
barone rosso
29-11-2011, 09:07
bhà...qua io non commento...........!:D
Meglio, molto meglio..............:o:D
Che bella discussione! :ok:
dunque la prima che mi ricordi è una golf GTI mk2 come quella in foto, da qualche parte dovrei avere una foto in cui gattono sul cofano
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/gti83c.jpg
poi la lancia delta HF 4WD
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/Lancia-Delta_HF_4WD_1986_photo_01.jpg
poi 190e, i miei erano indecisi tra questa e l'E30 :D
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/198420C1.jpg
saab 900 se
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/1996saab9009504-300x189.jpg
audi A3 1.9 tdi mi pare fosse la 115 cv
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/1319653137_audi-a3-1997.jpg
mazda mx5 1.8, ci giravo con il foglio rosa, che macchina stupenda :o
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/mk2-pic.jpg
dopo è arrivata la Z4 2.5i 192 cv
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/BMW-Z4_25i_2003_photo_01.jpg
poi l'attuale 320d e90
;)
in famiglia c'è anche una fulvia zagato 1.3s restaurata da mio padre e i suoi fratelli una ventina d'anni fa.
La prima BMW in famiglia l'ha avuto mio nonno paterno e su quell'auto mio padre ci ha fatto la patente, era una 2000 berlina, a detta di papone la sua stabilità era piacevolmente precaria :D
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/2000NK-ant-t.jpg
mach patrol
02-12-2011, 18:11
Dai posta quella "autentica" con te bimbo.. le foto d'epoca hanno un altro sapore..(a meno che tu non sia un giovincello..)
Dai posta quella "autentica" con te bimbo.. le foto d'epoca hanno un altro sapore..(a meno che tu non sia un giovincello..)
Proverò a frugare tra i vecchi album ;)
fasolini6
03-12-2011, 14:10
Le auto del mio babbo:
http://www.webalice.it/alexdalex/officialwebsite/flavia1.jpg
http://www.dilyfiatov.cz/db/wysiwyg/Image/850.JPG
http://img.auto.cozot.it/pics/it/2011/08/30/Opel-ascona-1980-20110830141225.jpg
http://img.auto.cozot.it/pics/it/2011/10/24/Fiat-Ritmo-60-CL-Conservata-1980-20111024011344.jpg
http://www.csdragon.de/CIMG1980.JPG
http://servergfx.gestionaleauto.com/gonline_graphics/2274902_E_4e86c75b8d481.jpg
Knight Rider
03-12-2011, 17:31
[QUOTE=fasolini6;260759]Le auto del mio babbo:
http://www.webalice.it/alexdalex/officialwebsite/flavia1.jpg
bellissima! :ok:
mach patrol
03-12-2011, 21:05
[QUOTE=fasolini6;260759]Le auto del mio babbo:
http://www.webalice.it/alexdalex/officialwebsite/flavia1.jpg
bellissima! :ok:
Flavia coupe' 1500 o 1800 iniezione meccanica(l'abbiamo avuta qualche anno, interni rossi mi pare finta pelle, bel motore!
alpineweiss
03-12-2011, 21:07
ce n'è una abbandonata a Roma in un cortile...mi è sempre piaciuta :) non come una flaminia certo :p
mach patrol
03-12-2011, 21:13
è nel logo del sito autobelle.it.
Di poco successiva a questa c'era la 2000 hf coupe'(teoricamente flavia ma ufficialmente senza quel nome..) davvero grintosa(l'unica macchina che mio padre fuse.. a oltre 200 di tachimetro:sob:)
La flaminia touring superleggera è strepitosa, ma a prezzo piu' modico questa è proprio bellina:ok:
fasolini6
04-12-2011, 08:40
[QUOTE=Knight Rider;260796]
Flavia coupe' 1500 o 1800 iniezione meccanica(l'abbiamo avuta qualche anno, interni rossi mi pare finta pelle, bel motore!
Era 1800cc, usata dal vescovo di Bergamo..
Utente disattivato 3
09-12-2011, 19:03
Mi ero ripromesso di cercare nei vecchi album di famiglia le foto che ricordo di aver visto quando ero bambino e quindi di scanarizzarle.
però non abito più in famiglia fal 1973 e quindi senza l'aiuto di mia sorella l'impresa è impegnativa!
Ho attinto quindi le immagini da internet.
Quando ero bambino mio padre mi mostrava spesso una foto di lui piccolino (aveva 3 anni) seduto di fianco al nonno nel giorno del ritiro dell'auto nuova: una Ceirano 1500 (anno 1926) che mi raccontava fossse nera con l'interno in pelle rossa. Mi mostrava inoltre una foto della stessa auto ma con lui tredicenne alla guida in una strada di campagna con di fianco la nonna (donna coraggiosa o incosciente!!)
5712
Nel 1936 mio nonno cambiò auto e prese una Balilla. Quella divenne la seconda auto con la mio padre fece le sue prime esperienze automobilistiche. Questa Balilla la ricordo anch'io in quanto la nonna, essendo un ricordo del marito nel frattempo scomparso non voleva venisse venduta. Era in fondo alla rimessa e ogni tanto, sopratutto uno zio la metteva in moto e ci faceva un giro.
5713
Poi per mio padre arrivò la prima macchina, una 1100 (balilla) purtroppo dopo poco arrivò anche la guerra. Mio padre partì nel 1941 e la macchina dovettero nasconderla. Anche questa macchina la ricordo in quanto venne tenuta in famiglia anche dopo l'acquisto nel 1948 di un'altra 1100. Era nera e a me piaceva molto. Ricordo da piccolo di averci girato. Fu venduta nel 1956 o 1957
5714
La 1100 del 1948 era grigia, rimase in famiglia per una vita. Nel 1956 fu trasformata in camioncino e usata nell'impresa. Ricordo di averla guidata anch'io.
5715
La 1100 "musone" mio padre l'acquistò nei giorni dell'alluvione del Polesine, ovvero alla fine del 1951. La ricordo benissimo anche se venduta nel 1956. Mi piaceva tanto perchè era nera ed aveva il cambio al volante!
5716
Utente disattivato 3
09-12-2011, 19:19
Un'altra auto che ricordo di papà era la Lancia Aprilia. La usava pochissimo, anche lei sempre in fondo alla rimessa. La prese perchè era un affare. Ricordo che era silenziosa ed aveva il riscaldamento.
5717
La topolino la usava quasi esclusivamente mia mamma, era una B acquistata d'occasione. Mi ricordo che mi portava a scuola la mattina ed a volte andavamo in campagna.
5718
Nel 1956 è arrivata la 1100 103. era nera con gli interni grigio chiaro. fu venduta nel 1963 sostituita dalla 1100 D
5719
La 1100 D, acquistata nel 1963 è una delle macchine con cui faccio le mie prime esperienze automobilistiche. era bianca con gli interni in finta pelle rossa.
5720
Nel 1961 arriva la 500 giardiniera di mia madre. Non ho mai guidato questa macchina in quanto fu sostituita poco dopo da una bianchina famigliare.
5721
Utente disattivato 3
09-12-2011, 19:37
Ed ecco la mitica Bianchina famigliare. Aquistata nel 1963 era bianca con il tetto grigio scuro. E' l'auto con cui ho fatto le cose più inenarrabili. Nel 1971 la feci a pallini multicolori. Portavo: i capelli lunghi, gli occhiali con le lenti rotonde, l'orecchino, la camicia a fiori e i pantaloni a zampa d'elefante. Quando volevo essere elegante indossavo un vestito a giacca che quando si spegneva la luce diventava fosforescente!
5722
Mio padre nel 1967 vendette la 1100 e prese la sua prima NK era 1800 di colore verdino chiaro. I primi tempi di patente non voleva la usassi in quanto aveva pochissima fiducia nelle mie capacità automobilistiche. Aveva ragione, infatti nel 1972 ho tamponato una 500 accorciando la macchina di quel giusto!!
5723
La Bianchina è arrivata in famiglia nel 1969, non si sa per quale ragione. In pratica perchè piaceva a papà. A mia madre disse che era per mia sorella. Lo guardammo allibiti in quanto aveva soltanto 11 anni.
5724
La NK 2000 Tilux, color rosso, arrivò per merito mio in quanto avevo incidentato la 1800. Era un'ultima serie mi sembra un 1971. fu presa d'occasione nel 1972. Era bellissima e ben accessoriata: tetto apribile, interno in pelle ed inserti in legno, ruote in lega. Rimase in famiglia fino al 1974 quando arrivò la 520.
5725
Nel 1974 arrivò la 520, era bianca con gli interni in velluto blu. E' una macchina che io ho guidato poco in quanto nel frattempo, per lavoro non ero mai a casa ed inoltre avevo auto mie.
5726
Nel 1971 la feci a pallini multicolori. Portavo: i capelli lunghi, gli occhiali con le lenti rotonde, l'orecchino, la camicia a fiori e i pantaloni a zampa d'elefante. Quando volevo essere elegante indossavo un vestito a giacca che quando si spegneva la luce diventava fosforescente!
minkia! fortuna che ti ho conosciuto adesso che sembri una persona seria! :confused::D:D:D
Utente disattivato 3
09-12-2011, 19:59
minkia! fortuna che ti ho conosciuto adesso che sembri una persona seria! :confused::D:D:D
Sembro??? :D:D:D
In quel periodo gestivo una sala da ballo (oggi si dice discoteca) e quel tipo d'abbigliamento era d'obbligo per essere "giusti".
Comunque ero "tappato" così perchè mi piaceva (ci andavo anche a scuola)!
Allora era la normalità, ricordo che ero, come lo sono adesso, gradito dalle persone che incontravo.
Alle ragazzine poi piacevo proprio.
batmobile
09-12-2011, 21:37
Sembro??? :D:D:D
In quel periodo gestivo una sala da ballo (oggi si dice discoteca) e quel tipo d'abbigliamento era d'obbligo per essere "giusti".
Comunque ero "tappato" così perchè mi piaceva (ci andavo anche a scuola)!
Allora era la normalità, ricordo che ero, come lo sono adesso, gradito dalle persone che incontravo.
Alle ragazzine poi piacevo proprio.
Ma hai conservato gli abiti? perchè ti arruolo per mascotte del Club i n uno stand molto caratterizzato:D
Nel 1971 la feci a pallini multicolori. Portavo: i capelli lunghi, gli occhiali con le lenti rotonde, l'orecchino, la camicia a fiori e i pantaloni a zampa d'elefante. Quando volevo essere elegante indossavo un vestito a giacca che quando si spegneva la luce diventava fosforescente!
Nel 1971 .....
.... avevo 3 anni :D
Giannitii
09-12-2011, 22:22
secondo me il 1° album di zambo sono le auto che ha portato da neo patentato!:D
ah... sei pure tappo?
noooooooooooooooooooo.....mettiti quegli abiti e ti porto a casa e ti metto sul comodino come oggetto d'arredo!:D:D:D
barone rosso
09-12-2011, 22:37
Abbiamo avuto molte cose in comune: i pantaloni a zampa d'elefante (li avevo anche bicolori, alla Celentano), la discoteca , le ragazzine..............e tu Gianni non sfottere :D
Giannitii
09-12-2011, 22:50
Abbiamo avuto molte cose in comune: i pantaloni a zampa d'elefante (li avevo anche bicolori, alla Celentano), la discoteca , le ragazzine..............e tu Gianni non sfottere :D
occhio barone che ce ne sta pure per te....!:D:D:D
barone rosso
09-12-2011, 22:58
occhio barone che ce ne sta pure per te....!:D:D:D
:smile(143):
Utente disattivato 3
10-12-2011, 12:18
Nel 1971 .....
.... avevo 3 anni :D
Sorbole se li porti male i tuoi anni!! :D:D:D
Utente disattivato 3
10-12-2011, 12:21
:D
secondo me il 1° album di zambo sono le auto che ha portato da neo patentato!:D
ah... sei pure tappo?
noooooooooooooooooooo.....mettiti quegli abiti e ti porto a casa e ti metto sul comodino come oggetto d'arredo!:D:D:D
E' meglio che ti fai dare un'accorciatina alle orecchie!! :D;);)
Utente disattivato 3
10-12-2011, 12:26
Abbiamo avuto molte cose in comune: i pantaloni a zampa d'elefante (li avevo anche bicolori, alla Celentano), la discoteca , le ragazzine..............e tu Gianni non sfottere :D
I pantaloni bicolore li ho avuti anch'io, beige e marron, che figata!!
A proposito le scarpe erano rigorosamente a punta oppure, per andare a scuola, scarpe in camoscio marron con i lacci rossi!!
Sulla Bianchina avevo anche un finto telefono (avevo solo la cornetta) e al semaforo, quando mi guardavano, fingevo di telefonare!
Sempre sulla Bianchina scrissi anche ben leggibile: "borghese son sorridere vi è salita anche tua figlia"!!!
drifting-doctor
10-12-2011, 12:31
Vi ricordo che il titolo del topic e' l'auto di papa' non la fiera del trash anni '70 :) :) :) :)
la cosa del telefono era fantastica!!!
Utente disattivato 3
10-12-2011, 12:43
Sempre in quel periodo di femministe caz-z-ute, divenni mitico a scuola in quanto una di esse scrisse sul muro lo slogan: "il caz-zo c'inquina"!!
E io subito dopo risposi scrivendo: "e la fi...a tombola"!! :D
Nonostante le mie "strambezze" godevo della simpatia del Preside della scuola (e anche di diversi insegnanti), probabilmente non superavo la "giusta misura"!!!
Pensate che ancora adesso il Preside (che fu anche mio insegnante antecedentemente), oggi anziano in pensione, passa a trovarmi per farsi quattro chiacchere e risate!!
Poveretto, non perde occasione per dire, parlando degli studenti che ha avuto, che sono stato uno degli scolari più intelligenti che ha avuto!!!
Lo disse anche a mio padre un giorno che andò sentire come andavo a scuola. Mio padre che invece era perplesso per le mie strambezze rispose: "impossibile professore, assomiglia alla mamma" (resposabile di assecondarmi)!!! :D:D:D
sono stato uno degli scolari più intelligenti che ha avuto!
tu pensa come erano messi gli altri!!:confused::confused::confused::D
barone rosso
10-12-2011, 13:36
La "tombola" mi è sempre piaciuta. I miei professori invece dicevano che avrei potuto ottenere molto di più se mi fossi applicato. Ma io avevo ben altri interessi per la testa...........:D Ma adesso basta confidenze, altrimenti il "doctor" ci viviseziona.......................:smile(61):
Giannitii
10-12-2011, 15:33
:D
E' meglio che ti fai dare un'accorciatina alle orecchie!! :D;);)
la prossima volta che andrò dal parrucchiere !:D
tu pensa come erano messi gli altri!!:confused::confused::confused::D
eh.....non oso immaginare visto che qui abbiamo il "migliore"!ahahahahah....:D
La "tombola" mi è sempre piaciuta. I miei professori invece dicevano che avrei potuto ottenere molto di più se mi fossi applicato. Ma io avevo ben altri interessi per la testa...........:D Ma adesso basta confidenze, altrimenti il "doctor" ci viviseziona.......................:smile(61):
baroneeeee.....ti ho detto di stare attento che ce ne sta pure per te,visto che a quanto pare sei della stessa generazione di zambo....!:smile(169):
Sorbole se li porti male i tuoi anni!! :D:D:D
non è che li porto male, sono un tipo che agli uomini non piace :D
Utente disattivato 3
11-12-2011, 12:43
non è che li porto male, sono un tipo che agli uomini non piace :D
Ottima risposta!! :ok:
Giannitii
11-12-2011, 12:52
non è che li porto male, sono un tipo che agli uomini non piace :D
Ottima risposta!! :ok:
incassa zambo ! bravo diver !:ok:
barone rosso
11-12-2011, 13:14
baroneeeee.....ti ho detto di stare attento che ce ne sta pure per te,visto che a quanto pare sei della stessa generazione di zambo....!:smile(169):
Noi siamo come il vino buono, con il tempo migliora...............5740 ;)
Utente disattivato 3
11-12-2011, 14:46
Noi siamo come il vino buono, con il tempo migliora...............5740 ;)
A proposito di vino buono, stasera ceno a casa di amici, lui ha cacciato un cinghiale, io porto una bottiglia di ottimo Sassicaia, un altro amico del Brunello di Montalcino e per finire Dom Pérignon!!!
Poi la macchina la guiderà mia moglie!!! :D
Giannitii
11-12-2011, 14:49
Noi siamo come il vino buono, con il tempo migliora...............5740 ;)
eheehehehhhe...:D:ok:
A proposito di vino buono, stasera ceno a casa di amici, lui ha cacciato un cinghiale, io porto una bottiglia di ottimo Sassicaia, un altro amico del Brunello di Montalcino e per finire Dom Pérignon!!!
Poi la macchina la guiderà mia moglie!!! :D
bravo il paparino !:ok:
Utente disattivato 3
11-12-2011, 15:57
Mio padre più che di auto era appassionato motociclista.
La prima moto che mi racconta di aver guidato era l'Ancora del nonno che ricordo ormai rottame in garage. Era degli anni trenta Fu venduta verso la fine degli anno 50.
5743
Prima della guerra la prima moto di mio padre, e me ne parlava spesso, era una Blackburne 350. Fu venduta durante la guerra.
5744
Al ritorno dalla guerra, ed anche questa non la ricordo, prese una Gilera 0tto Bulluni. Era una moto da corsa o perlomeno lui ci correva in pista.
5745
La prima moto che ricordo di papà è stata la Indian Kief 750, colore azzurro metalizzato. Era del 1946 la vendette nel 1957 (o 58)
5746
La Guzzi Falcone sport ha sostituito l'Indian, questa ho fatto tempo guidarla (e caderci)!!
5747
Utente disattivato 3
11-12-2011, 16:06
Anche mia madre girava con le due ruote ed era anche brava! Usava spesso la moto di papà ma quando ero bambino mi portava in giro, in piedi sulle pedane e le mani sul manubrio, con una Lambretta identica a questa.
5748
successivamente prese un Rumi Formichino di colore verde. Anche questo ho fatto in tempo guidarlo
5749
Uno dei fratelli di papà aveva invece una DKW 250. La ricordo bene e l'ho anche guidata.
5750
L'altro fratello di mio padre invece aveva la Vespa 150. su questa praticamente, sempre in piedi davanti, ci andavo spesso in giro. Ricordo che lo zio la portava al mare!!!
5751
Giannitii
11-12-2011, 16:13
madò che belle zambo!:ok:
ad oggi tieni ancora qualche moto d'epoca?
moto mitiche :ok:
grande ZAMBO :ok:
Utente disattivato 3
12-12-2011, 09:42
madò che belle zambo!:ok:
ad oggi tieni ancora qualche moto d'epoca?
Purtroppo non ne è stata tenuta nessuna!! :sob:
Utente disattivato 3
12-12-2011, 09:43
moto mitiche :ok:
grande ZAMBO :ok:
Grazie Diver! :ok:
Giannitii
12-12-2011, 10:18
Purtroppo non ne è stata tenuta nessuna!! :sob:
peccato !:(
mach patrol
12-12-2011, 11:50
Bravo Zambo! Mio papa' mi racconto' che con il rumi ,a milano specchiandosi in una vetrina mentre guidava si schianto' in un negozio bancarella di frutta, e per punizione ci lavoro' qualche giorno...
A diciannove anni parti per roma con una vespa125(era orfano e viveva con la sorella maggiore) dopo due giorni di viaggio una sera si innamora di una cantante 50enne finisce tutti i soldi e chiede via telegramma a sua sorella un aiutino monetario!Mia zia voleva svenire o ucciderlo!!
Utente disattivato 3
12-12-2011, 12:15
Bravo Zambo! Mio papa' mi racconto' che con il rumi ,a milano specchiandosi in una vetrina mentre guidava si schianto' in un negozio bancarella di frutta, e per punizione ci lavoro' qualche giorno...
A diciannove anni parti per roma con una vespa125(era orfano e viveva con la sorella maggiore) dopo due giorni di viaggio una sera si innamora di una cantante 50enne finisce tutti i soldi e chiede via telegramma a sua sorella un aiutino monetario!Mia zia voleva svenire o ucciderlo!!
Adesso ho capito a chi assomigli (per il Rumi)!!! :D:D:D
Giannitii
12-12-2011, 12:25
Bravo Zambo! Mio papa' mi racconto' che con il rumi ,a milano specchiandosi in una vetrina mentre guidava si schianto' in un negozio bancarella di frutta, e per punizione ci lavoro' qualche giorno...
A diciannove anni parti per roma con una vespa125(era orfano e viveva con la sorella maggiore) dopo due giorni di viaggio una sera si innamora di una cantante 50enne finisce tutti i soldi e chiede via telegramma a sua sorella un aiutino monetario!Mia zia voleva svenire o ucciderlo!!
eheheheh......!:D
una figura simile la stavo facendo pure io !:o
Utente disattivato 3
12-12-2011, 12:39
eheheheh......!:D
una figura simile la stavo facendo pure io !:o
Finchè rischi di fare delle figure simili non ti puoi pregiare di essere mio figlio!!! :smile(169):
mach patrol
12-12-2011, 15:52
Finchè rischi di fare delle figure simili non ti puoi pregiare di essere mio figlio!!! :smile(169):
Papa'!!
Veramente in negozi non sono mai entrato..cosi. Solo in prati, vie di fuga, una volta nel cancello della scuola (non la mia) ma di notte quando mi tagliarono la strada due pivelli in motorino... e altre volte in mezzo alla strada a pelle di leone..
Ma tutte le volte che sono caduto ho sempre capito come evitarlo la volta successiva.. il problema è che ho quasi esaurito la casistica...
P.s. sei un bel predicato...re
Utente disattivato 3
12-12-2011, 16:00
Papa'!!
Veramente in negozi non sono mai entrato..cosi. Solo in prati, vie di fuga, una volta nel cancello della scuola (non la mia) ma di notte quando mi tagliarono la strada due pivelli in motorino... e altre volte in mezzo alla strada a pelle di leone..
Ma tutte le volte che sono caduto ho sempre capito come evitarlo la volta successiva.. il problema è che ho quasi esaurito la casistica...
P.s. sei un bel predicato...re
E' proprio il caso di dire che l'esperienza è un mazzo di caz--zi piantati nel cu--lo!!! :D
Comunque per me tu devi essere un "bel motociclista"!!! :D:D
mach patrol
12-12-2011, 16:33
mi lusinghi... devo preoccuparmi? non vorrei che dentro a quegli "zampa d'elefante" ci fosse pure una proboscide...!
Ho conosciuto molti motociclisti, tutti accomunati dalla forte passione ma ognuno con un credo diverso.
Io faccio parte,per dirla in parole forbite dell' "centaurus in copula maxima et dinamico cum respecto meccanicam.."
Il mio godimento motociclistico non puo' prescindere dalla stato di massima efficienza della meccanica e la fusione che si crea da beneficio ad entrambi.
Chiaro,no?..
Utente disattivato 3
12-12-2011, 17:17
mi lusinghi... devo preoccuparmi? non vorrei che dentro a quegli "zampa d'elefante" ci fosse pure una proboscide...!
Ho conosciuto molti motociclisti, tutti accomunati dalla forte passione ma ognuno con un credo diverso.
Io faccio parte,per dirla in parole forbite dell' "centaurus in copula maxima et dinamico cum respecto meccanicam.."
Il mio godimento motociclistico non puo' prescindere dalla stato di massima efficienza della meccanica e la fusione che si crea da beneficio ad entrambi.
Chiaro,no?..
Ah voi e il vostro latinorum!
hai conseguito la maturità classica o scientifica?
Condivido la tua opinione sui motociclisti!! :ok:
Giannitii
12-12-2011, 20:57
Finchè rischi di fare delle figure simili non ti puoi pregiare di essere mio figlio!!! :smile(169):
e invece lo sono,ora ho capito da chi ho preso le "orecchie"!:smile(169):
mach patrol
12-12-2011, 22:01
Ah voi e il vostro latinorum!
hai conseguito la maturità classica o scientifica?
Condivido la tua opinione sui motociclisti!! :ok:
Sono un millantatore.. a parte che rileggendo ho scritto un"dell'..." che non ci voleva, ho cambiato la citazione correggendola male.., poi ho studiato ragioneria..
Il vero colto era papa':)
La prima BMW in famiglia l'ha avuto mio nonno paterno e su quell'auto mio padre ci ha fatto la patente, era una 2000 berlina, a detta di papone la sua stabilità era piacevolmente precaria :D
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/2000NK-ant-t.jpg
Ma che spammoni che siete :D
Ho scoperto che la 2000 non era la prima ma la seconda, l'apripista è stata la 1600
http://i420.photobucket.com/albums/pp289/trampygiogio/Immagini web wallpapers/BMW1600-medium-1636_4.jpg
Dovevo assolutamente informarvi :o
mach patrol
16-01-2012, 08:05
fra l'altro per me è piu' bmw la 1600.. comunque ora dormiamo tranquilli:D!
aggiorno con delle foto ritrovate riordinando casa di mio padre...
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/425733_3334473330793_1537354028_33126938_999820450 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/431005_3334474450821_1537354028_33126939_489632134 _n.jpg
mio Papà
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/422544_3334476490872_1537354028_33126940_993157593 _n.jpg
Foto di Agosto '84 in Alto Adige
(notare frecce laterali sbagliate :-/ perchè importata parallelamente)
alpineweiss
19-02-2012, 16:01
i paraspruzzi:D:D
i paraspruzzi:D:D
mi sembra di ricordare che fossero originali BMW ;)
L'esordio fu con un VW Maggiolino 1.2 ovviamente usato, che non sapeva portare molto bene.
eccola qui! in questa foto del '63 con mia mamma (notare lo sfondo, un nick, una garanzia :) )
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/396491_3337395163837_1537354028_33127960_546919645 _n.jpg
Gli anni migliori di mio padre sono stati sicuramente quelli in cui ha posseduto la 318, lo ricordo fiero (ed incapace di guidarla come si conveniva) con il tettuccio aperto (anche quello molto raro all'epoca)
Vedere foto sopra :)
mach patrol
20-02-2012, 06:34
Che belle le dolomiti (Lavaredo?) Sono foto che appartengono anche a me,un po' sbiadite dal tempo, nostalgiche e pure commuoventi(il papa', il mio papa',il nostro papa'!!)
In quell'aereo vivono tutti i viaggi che avremmo voluto ancora fare con lui..
Che belle le dolomiti (Lavaredo?) Sono foto che appartengono anche a me,un po' sbiadite dal tempo, nostalgiche e pure commuoventi(il papa', il mio papa',il nostro papa'!!)
:ok: (si credo siano le tre cime...)
In quell'aereo vivono tutti i viaggi che avremmo voluto ancora fare con lui..
che bella frase, grazie Ale!! :)
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/422544_3334476490872_1537354028_33126940_993157593 _n.jpg
baffi a parte siete identici! :confused:
marcoBMWe12
29-10-2015, 18:22
Credo sia favoloso per qualcuno poter ancora avere lo stesso mezzo che, da piccoli, si vedeva in famiglia e che dopo molti anni è diventato un vero cimelio di ricordi preziosi. per esempio Mach patrol possiede ricordi enormi tramite modelli simili a quelli della sua infanzia, oltre alla sua BMW ritrovata; Batmobile addirittura la stessa auto di famiglia. Queste cose non hanno prezzo e sono di una intensità enorme, ammiro molto.
Nel mio caso sono giovanissimo e con pochi ricordi, della mia infanzia fanno parte:
-una Golf GTD seconda serie rossa, bellissima e indistruttibile (o quasi, grazie ad un fratello che me la uccise poco prima di riceverla).. mi piaceva molto ed era, appunto, un'immagine rappresentativa d molti anni felici insieme a lei ed alla famiglia.
-una lancia delta integrale: blu metallizzato, era divinamente bella e potente. arrivò nel '95 e subito me ne innamorai, era un cavallo di razza che mi teneva fermo immobile a guardarla per molto tempo, e pure ad ascoltare il suo rombo possente ;) Un mezzo a cui mio papà teneva molto, la amava e io mi ci ero affezionato molto. Venduta causa crisi, so che vive non lontano da qui e sarebbe mio progetto riportarla a casa.. l'ho vista un anno fa, un tuffo al cuore... quanti ricordi, corse, risate e giornate passate a bordo. peccato i prezzi.
.....finalmente una BMW. Me la ricordo, era appena iniziato il 2000 e la vidi arrivare con eleganza e maestosità in un pomeriggio soleggiato. Entrò dal cancello calma, aveva un sound divino e una linea che mi piacque subito, una freccia d'argento. era una 525TDS e39, pelle nera, perfetta. Il sei cilindri fu una rivoluzione per la mia passione automobilistica, mi rapì letteralmente e innamorai subito di quella filosofia meccanica ed estetica. Conoscevo BMW e la guardavo in tv e per strada, ma questa fu una conferma per la ricerca e identificazione di un "credo" automobilistico. Viaggiare a bordo di quel mezzo era un'esperienza favolosa, emozionante; ad essa sono collegati poi grandi viaggi insieme alla famiglia, tanti ricordi vari...
:( :( ... i ricordi BMW e39 di papà finiti con uno triste: in gennaio 2008 questa finì causa ghiaccio contro un autobus. il danno era radiatore, paraurti, fanali xeno, cofano, tubi vari, ventola + lavori di carrozzeria. Si decise di non salvarla, aveva 300.000 km e valeva poco. Tentai di farli ragionare, in effetti il danno arrivava al valore del mezzo lavori finiti, ma non ci fu storia. Mi sentii cadere, avevo appena perso un mito.
riuscii però a strappare un accordo, prima di rottamarla potevo togliere quanto possibile per la 520 i e39 che il fratello aveva comprato (alla quale non mi sono mai legato sentimentalmente oltre al piacere tecnico). Così iniziai a levare tutto, finendo con il cuore a sei cilindri turbo: non ne avrei fatto nulla alla fine, ci furono liti forti per l'inutilità del mio volere, ma vinsi ancora e lo strappai dal spiacevole destino.... non prima di farci un giro. sì perché sebbene senza radiatore questa funzionava e volevo guidarla per l'ultima volta, un'ultima corsa prima della sua morte; fu emozionante, durò poco e all'interno di un terreno agricolo, ma ero commosso e felice insieme. poi le dissi addio.
per anni stetti vario tempo ad ammirare quel motore, pulendolo con cura.
Purtroppo tre anni fa tornai a casa e non lo trovai più: lo avevano gettato dal ferrovecchio perchè intralciava disse mio fratello. Piansi, ancora ora mi fa lo stesso effetto....... non ho foto decenti, solo qualche ritaglio in cui compare e questo mi dispiace tanto :( conservo dei pezzi, gelosamente conservati come l'interno su cui mi siedo e ripercorro anni favolosi della mia gioventù.... :) un sorriso mi spunta finalmente!
Ogni giorno, quando passo davanti al demolitore dove io stesso la scaricai e la vidi per due tre giorni, volto lo sguardo come per cercarla e vederla ancora... so che non esiste più, ma lo faccio senza controllo.
MassimoBL
29-10-2015, 19:59
anche da me non c'è mai stata passione per le auto più come mezzo che altro.
Mio nonno prese la patente a 60 anni nel 1985 e prese una Nuova fiammante SEAT FURA 5 porte (la 127 che costava meno)
dopo che mio zio (18 enne)l'ha demolita in un fosso, prese nel 87 una panda 750cl rossa mi ricordo ancora quando siamo andati a ordinarla, mio nonno ha aspettato 3 mesi per avere la 5 marcia nonostante le insistenze del venditore che ne aveva molte in pronta consegna, dopo la panda prese nel 93 una fiesta 1.1 Newport e fu la sua ultima auto.
Mia Nonna che invece fece la patente presto prese: una 600 usata già vecchia, cambiata dopo con una renault 6 sempre usata.
Mio padre parti con una fiat 128 coupè usata, poi passo ad una audi 80 1.8 nuova nell'88 tenuta per 17 anni, poi iniziò ad avere auto aziendali Uno TD, Tipo TD, Punto TD, doblo e scudo. Per il 50 esimo nel 2005 si è preso per mero scopo ludico una Audi A6 2.4 V6 adesso per il 60° sto spingendo per la mustang ma la vedo dura.....
Mia Mamma prese la panda di mio nonno, che poi rottamo nel 2001 per una clio 1.2 (gran macchina andava proprio bene) che ha distrutto mio fratello, cambiata con una C3 1.1 verde (auto lenta e mal fatta a mio avviso la parte interna del motore non era neanche verniciata), cambiata con l'attuale Nemo 1.4 (lasciamo perdere le prestazioni anche mia mamma si lamenta di quanto e lento).
La panda è stata la mia prima auto ed ho gran bel ricordo quante ne abbiamo combinate..............
Enrico89
29-10-2015, 21:55
Che bella discussione, io mi appassiono molto ad ascoltare mio padre mentre racconta delle auto da lui possedute o di cui ha memoria in famiglia!! Purtroppo però anche se era appassionato non ha mai tenuto e preservato alcun modello, nè lui nè i miei nonni... Quando era bambino infatti si ricordava in un vecchio garage (abitiamo in cascina) una vecchissima 1100 semi abbandonata senza più portiere e interni, usata per girare tra i campi che è stata poi portata via perchè con le gelate e l'acqua ancora in circolo si è spaccato il motore... Stessa sorte è capitata a una delle auto che ricorda con più malinconia, un'Appia seconda serie con cui da bambino affrontava insieme alle sorelle maggiori i lunghi viaggi per le vacanze e con cui ha imparato a guidare. Passando alle auto da lui possedute abbiamo una 128 berlina, una Ami8 in comune con mia zia, un'altra Fiat che al momento mi sfugge poi l'eploit della Fulvia HF mi pare fanalone elaborata acquistata usata da una ragazza che la usava per fare le cronoscalate! Poi fece il grande errore sposandosi di venderla a uno che la distrusse alla prima curva per comprare una R5 -.- Arriviamo a quando io sono nato con l'acquisto di un Jeep Cherokee 3 porte col diesel Renault che ricordo benissimo, era stupendo per me ahahahah e poi Gran Cherokee. Auto ormai funzionali al lavoro e alla mole di cose da trasportare ma non più dettate dalla passione :( Ancora oggi però devo dire che rimpiange di aver venduto la Fulvia e che l'Appia sia andata distrutta.
mio padre è sempre stato dell'ambiente...oltre 100 le vetture possedute,anzi diciamo che oltre quel numero ci stancammo di contarle durante un racconto durato tante serate....oggi il "mi babbo" non c'è piu' ma il racconto di alcune auto piu' care a lui è ancora nei miei ricordi,peccato le pochissime foto....
Ahimè mio papà non è stato mai un grande appassionato di auto..per lui solamente mezzi per spostarsi da A a B..
classe 1948..a metà anni 60 prende la sua prima auto..una 600(quella con le portiere al contrario) negli anni 70 sognava l opel manta ma guidava una simca di un color verde osceno..quella simca gliela ruppi io a soli 2 anni spaccandogli il volante ( :) )..
Arrivò poi una lancia beta 1600 che adorava, ma a metà anni 80 fini la sua carriera cecchinata da un giovane a bordo di una 128 coupe. Arrivò poi una fiat ritmo 1100 grigio metallizzato (che sarà la mia futura prima macchina). Poi una lancia delta hpe (quella porcheria anni 90) rossa e attualmente una lancia musa mjet..
Attualmente tollera ma non comprende la mia passione sfrenata per le 4 e le 2ruote :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Peppe_Ct
02-11-2015, 10:29
Mio padre per un lungo periodo ha fatto tutta una serie di acquisti compulsivi (che hanno minato pesantemente l'economia familiare), ha avuto per le mani vetture molto eterogenee, dalla 600 fiat alla porsche 912 vinta ad una partita di tennis, passando anche da una fiat dino cabrio, che con la sua lungimiranza ha creduto opportuno rivenderla per una 127 rossa (è stata la macchina che ha tenuto di più, l'ha regalata dopo aver totalizzato 650.000 km, niente male per un vecchio 900 aste e bilancieri!), è inutile dire che adesso varrebbe un piccolo patrimonio, ha avuto una lancia fulvia 1600 fanalone rossa con cofani neri (venduta anche questa :(),una ritmo 60, un'altra 127 beidge, una ford granada diesel, una fiat regata diesel, una croma cht gpl, una croma 2000cc turbo i.e. tenuta solo un mese, una 75 1.8 a carburatori doppio corpo, una croma 2000 i.e. e contemporaneamente una 33 1.3 carburatori, poi una 33 1.3 i.e., una renault super 5 1.3, un nissan vanette, un fiat ducato, ecc.. sicuramente ne dimentico qualcuna, negli ultimi anni invece ha avuto la polo 1.6 benzina che gli ho passato io, e dopo questa una fiat bravo 1.2 16v che utilizza tutt'ora che gli ho passato sempre io
Peppe_Ct
02-11-2015, 11:03
ecco, ad esempio adesso mi sto ricordando anche di una lancia prisma 1.3 gpl..
mach patrol
13-10-2016, 21:46
Ho trovato due foto nostalgia.. come si vede, anche a14 mesi amavo auto vecchie.. Qui guidavo una Lambda credo prima serie
15446
Qui deturpavo una traction 15
15447
Knight Rider
14-10-2016, 07:56
Che meraviglia!
Slingshot
14-10-2016, 10:10
Qui deturpavo una traction 15
Bravo :cool: gia' da piccino avevi buongusto e senso pratico e sapevi capire cosa fare caso per caso :ok: :D :D :D
..piccino poi neanche tanto... eri bello robusto eh?? :D:D
mach patrol
14-10-2016, 10:20
Bravo :cool: gia' da piccino avevi buongusto e senso pratico e sapevi capire cosa fare caso per caso :ok: :D :D :D
..piccino poi neanche tanto... eri bello robusto eh?? :D:D
La foto e' stata sviluppata nel gennaio 73 , ma sara' stata fatta in novembre o prima.. in pratica avevo un anno , ero un ciccione !
Ero nel giardino di quel nostro amico collezionista ( per Bat, quello dell 'olio differenziale:D)
batmobile
14-10-2016, 10:57
La foto e' stata sviluppata nel gennaio 73 , ma sara' stata fatta in novembre o prima.. in pratica avevo un anno , ero un ciccione !
Ero nel giardino di quel nostro amico collezionista ( per Bat, quello dell 'olio differenziale:D)
argh! azzazzino!
quando mi regala la 02 automatik?:D
barone rosso
14-10-2016, 11:27
Si, devo ammettere, eri un bel bambino. Ma quando riuscirò a trovare una mia foto con la topolino di papà non ce ne sarà per nessuno.....:D
ps) nota la generosità d'animo: ho tralasciato di aggiungere "peccato che ti sia guastato crescendo...:evil:
mach patrol
14-10-2016, 12:12
Ahah! Si ci Guastiamo un po' tutti, crescendo..
Bat..credo che rimettendola in pista qualche possibilita' ci sarebbe. Il fatto e' che da sempre mi rincresce che tanti gli stanno addosso per finto affetto, e poi aspettano solo che lasci loro qualcosa. Io lo rispetto troppo e non ne sono capace.
Slingshot
14-10-2016, 12:25
Ahah! Si ci Guastiamo un po' tutti, crescendo..
Bat..credo che rimettendola in pista qualche possibilita' ci sarebbe. Il fatto e' che da sempre mi rincresce che tanti gli stanno addosso per finto affetto, e poi aspettano solo che lasci loro qualcosa. Io lo rispetto troppo e non ne sono capace.
...tipo la badante 30enne?:D
batmobile
14-10-2016, 12:45
Ahah! Si ci Guastiamo un po' tutti, crescendo..
Bat..credo che rimettendola in pista qualche possibilita' ci sarebbe. Il fatto e' che da sempre mi rincresce che tanti gli stanno addosso per finto affetto, e poi aspettano solo che lasci loro qualcosa. Io lo rispetto troppo e non ne sono capace.
infatti, nessun finto affetto, va detto chiaramente che la terrei e valorizzerei a dovere, se gli fa piacere.
non si prende in giro nessuno.:)
bella discussione che avevo perso!
mio padre inizio' a lavorare gia' a 13 anni, per i suoi 18 anni so che prese una 595abarth, quella dovrebbe esser la prima...o forse prima era una 500 fatta giannini e poi la 595??non ricordo!
di seguito altre due tre fiat, ricordo alla lontanissima foto di una coupe particolare (di quelle da carrozzieri ormai scomparsi, su base 600 o 850 o boh, venduta dopo due mesi perche' non ci stava dentro), una 124 sport, poi un 850 sport elaborata (motore cambiato con non so cosa, ecc, blu bandiera targata milano, presa di due mesi di vita) che tenne fino alla mia nascita nel 78. venduta con le lacrime agli occhi perche' non ci stava passeggino ecc, compro una fiesta 1,1 sport..una delle prime in italia, aveva anche un kit estetico strano preso proprio all uscita, di una tamarraggine esoterica.
l ha distrutta nell 86, bevucchiato, con 100k km esatti.
da li una simca 1000 bianca interni rossi di cui ho tremendi ricordi, di fine 60 primissimi 70 credo...un rumore assurdo, scaldava durante i lunghi tragitti, ricordo un periodo in cui i freni fischiavano talmente tanto da far male alle orecchie. pagata 200mila lire con 20 km km originali, da un anziano.
un paio d anni dopo prese una renaul 9 1.1 tce bordeax con interni beige...era una macchina che mi piaceva tanto, con gli occhi da bambino...aveva sti sedili di tessutone grosso chiari, e scendendo dalla simca mi sembrava una limousine :D ...ricordo che la prese ad ottimo prezzo, con l unico neo il cruscotto un po' crepato in basso causa idioti che avevano montato uno stereo tamarro e facendolo avevano spaccato un po' la plastica...peccato che questo piccolo inconveniente dopo un anno o due si trasformo' in un dramma...la crepa camminava, e ne colle rivetti ecc la fermavano..in pratica inizio' a cedere tutta la parte bassa e questo creava problemi di elettronica causa mancati contatti, con rischio di spegnimento auto in corsa !
l auto successiva l ho amata: era il 93, e lei era una delta 1.3lx dell 89, canna di fucile, 40k km, ammortizzatori sportivi, di un signore di trieste.
quando feci la patente (a 19 anni, tutto con i miei soldi, a casa mia non si navigava nell oro) comprai da mio zio una bellissima sierra (con 50 o 60k km, unipro) che stava per dare dentro come permuta per un milione e mezzo di lire alla conce...la usai due giorni, e poi la girai a mio papa' in cambio della delta (che a quel punto aveva sui 100k km), che finì purtroppo per lei in mani mie :D...
mio papa' quindi tenne questa sierra, ed inizialmente la volle mantenere con cura ed attenzione (cosa molto rara per lui, da meta' anni 80 in poi fu uno che non tenne bene nulla, cosa molto svilente e pessimo esempio per i figli)...poi anche li sbraco' dopo un paio d anni...e fu un peccato.
la macchina era bella, comodissima, con tettuccio apribile, il motore 1.8 piacevolissimo.
La usai piu' di qualche volta.
Nel 98 o 99 tampono' ad uno stop, sempre con un bicchiere di troppo :( un duetto, a bassa velocita'...2milioni di danni per la sierra, 20 milioni per l alfa (mai fare un incidente con un duetto)...mio padre voleva buttarla via, ma riuscii a convincerlo e la feci sistemare io con 500k lire, cercando in giro per mezzo friuli i ricambi usati.
neanche un grazie, come da copione.
l auto duro' ancora fino al 2002, quando il motore causa poca manutenzione (anzi nulla...) salto'...o almeno così disse il meccanico amico di mio padre, per me era una stronzata. gli trapianto' il motore di un 2.0 sbattuto, che duro' pero' un anno...poi inizio' ad avere problemi a bobine ed elettronica varia e mio padre si stufo'.
ad agosto 2003 decise di cambiare auto, e prese un escort navy 1.3 del 94..classico modello con nome altisonante che nascondeva una versione utilizzata per sbolognare motori fine fine fine fine serie...penso che il propulsore arrivasse dal 1960 :D...
unica cosa buona era a catena. meno di 50k km, unipro 75 enne, presa usata alla ford di monfalcone.
fini' come le ultime: tenuta così così per non dire malino, pochisisma manutenzione (avra' fatto due tagliandi in 11 anni piu' uno che gli feci io nel 2008 nel periodo in cui non avevo nessun mezzo in quanto cercavo la z3coupe), ma alla fine zero problemi.
mio padre fu legatissimo a questa macchina...ha accompagnato i miei per 10 anni, piu' volte al mese, in ospedale ad aviano per le cure tumorali di mia mamma.
in pratica dal fine 2003 a meta' 2012 andava su e giu' anche tre 4 volte al mese da monfalcone ad aviano..in andata in autostrada a 95 all ora, al rientro per le statali per risparmiare denaro.
Questi viaggi a mio parere hanno fatto legare di nuovo i miei genitori, infatti mio padre da quel periodo inizio' a bere molto, molto meno per non dire salutariamente.
E' stato qualcosa di "loro", tante volte mi sono offerto di accompagnare mia madre il giovedi per una delle centinaia di terapie a cui si sottopose, ma raramente me ne diede l' opportunita'..diceva perche' era terrorizzata dalla mia guida (ed aveva ragione, ricordo un viaggio vivace con lei ad aviano a bordo della z3coupe :D), in realta' per loro era quasi un rito.
Dalla morte di mia mamma, a febbraio 2013, l auto e' stata usata quasi nulla...a ottobre mi disse che tre mesi dopo sarebbe stato da fare il collaudo, e che aveva paura non la facessero passare.
"ci penseremo papa', usala fino a quel momento poi vediamo se cambiarla o meno"..
mio papa' e' mancato a febbraio 2014, 350 giornidopo mia mamma.
a dicembre 2014 l ho fatta rottamare. avevo cercato di regalarla, di mandarla in africa o chissa' dove, per permettere alla escort di aiutare ancora altre famiglie. era stanca, aveva bisogno di un po' di cure, ma con 120k km aveva ancora da dare.
E' stato molto malinconico vederla salire sul carroattrezzi, tirata dal cavo, con lei quasi a volersi ribellare visto che aveva i freni dietro bloccati.
Ho quasi rivisto dentro in abitacolo i miei genitori, mia mamma piccolina con la parrucca che metteva per uscire, mio papa' col suo sguardo duro e la sigaretta accesa.
Slingshot
14-10-2016, 15:49
........
Non avendoti mai incontrato, ho capito piu' cose di te in questo messaggio che in anni di forum.... :o:o:o
mach patrol
14-10-2016, 16:53
infatti, nessun finto affetto, va detto chiaramente che la terrei e valorizzerei a dovere, se gli fa piacere.
non si prende in giro nessuno.:)
Ops non mi riferivo a te! Cerchero' di convincerlo. Il fatto e'che lui non le vende/regala . E chiederglielo sarebbe come dirgli " quando non ci sarai piu' ...Allora me la lasci."
Comunque glielo diro'. Certamente capira'. Magari non accettera', ma glielo dico ;)
mach patrol
14-10-2016, 17:04
Non avendoti mai incontrato, ho capito piu' cose di te in questo messaggio che in anni di forum.... :o:o:o
Luca lo conosco poco, ma e' un uomo franco, diretto, amaramente ironico, e mi e' cordialmente molto molto simpatico..
No cagnara
batmobile
14-10-2016, 21:54
Ops non mi riferivo a te! Cerchero' di convincerlo. Il fatto e'che lui non le vende/regala . E chiederglielo sarebbe come dirgli " quando non ci sarai piu' ...Allora me la lasci."
Comunque glielo diro'. Certamente capira'. Magari non accettera', ma glielo dico ;)
se vuole permuto la risistemata della e21 contro quella o viceversa.
:)lui sa che usarle è meglio che abbandonarle
mach patrol
14-10-2016, 21:55
Ok glielo dico . Tentar non nuoce
batmobile
14-10-2016, 21:59
Ok glielo dico . Tentar non nuoce
si sa mai, e salutalo da parte mia!
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.