Visualizza Versione Completa : Lettera comune di protesta al ministro Passera per SUPERBOLLO auto
Salve a tutti...
...mi sto attivando per cercare di fare una lettera comune che evidenzi la mancanza di coerenza e tassazione esageratamente pesante riguardo al nuovo SUPERBOLLO introdotto con la manovra Monti.
Idea mia sarebbe quella di riunire il maggior numero di persone, club e forum UNITI TUTTI sotto una comune bandiera per combattere questa ingiustizia.
Gradirei quindi che per questa lotta comune venissero per il momento appianate tutte le divergenze presenti per farci sentire forti in un momento in cui siamo tutti colpiti in una delle nostre più grandi passioni: l'auto http://www.bmwpassion.com/forum/images-bmwpassion/smilies/icon_wink.gif
Chiedo quindi al Presidente, agli amministratori del forum, del club ufficiale e a voi tutti utenti di unirci nella stesura di una lettera equa e rispettosa per farci sentire.
Chi volesse partecipare è pregato di lasciare a me o a chi mi vorrà aiutare in questa operazione il proprio nome e cognome e una mail valida di riferimento che verranno allegate alla lettera di protesta.
Sarà poi da definire una data piuttosto prossima per la spedizione della stessa.
Chi non avesse aderito in tempo per essere allegato nella mail stessa potrà farlo cmq rispedendo personalmente la nostra lettera con come postilla che si aggrega alla nostra causa.
Grazie a tutti! http://www.bmwpassion.com/forum/images-bmwpassion/smilies/icon_wink.gif
mi unirei volentieri ma non avendo auto superbollate non credo la mia partecipazione abbia valore. Credo anche che se si raccolgano molte firme, non vengano controllate ognuna. In ogni caso potrei firmare come potenziale acquirente?
drifting-doctor
10-12-2011, 12:11
Marco io ci sto dati in pm
utente disattivato 10
10-12-2011, 12:11
mi raccomando, niente considerazioni o polemiche. solo raccolta firme.
Grazie a tutti!
Lenny non preoccuparti...
...quì la raccolta è per chi capisce l'assurdità della tassa in questi termini...
...non per chi ne è colpito direttamente.
Io ero già incavolato prima di esserne colpito...
...quì si parla del fatto che con questa legge mai nessuno potrà tenersi un'auto sportiva...
...nemmeno con tanti sacrifici.
Quì si uccide la passione a priori! :mad:
Cerco persone per fare la raccolta firme cumulativa per il forum/club. ;)
Io devo interfacciarmi tra tutti e quindi mi riuscirebbe difficile fare ciò seguendo tutti gli mp dei dati :(
Se potete darmi una mano sarebbe ottimo!:ok::ok::ok:
Io ci sono.
Ti mando un MP.
Mi permetto poi di copiare questo tuo intervento su un'altro forum (www.rwdclub.it), dove mi occuperò di far raccolta firme.
Più ne siamo e meglio è, no?
Io ci sono.
Ti mando un MP.
Mi permetto poi di copiare questo tuo intervento su un'altro forum (www.rwdclub.it (http://www.rwdclub.it)), dove mi occuperò di far raccolta firme.
Più ne siamo e meglio è, no?
Perfetto! :ok:
Grazie mille ti tengo come referente per quel club!
Data di chiusura purtroppo sarà a breve cmq questo non vieta a chi si aggiungerà in seguito alla nostra chiusura di copiare la nostra lettera e spedirla personalmente appoggiando la nostra causa! ;)
Ottimo referente per il byci per raccolta firme è il mitico drifting-doctor (http://www.byci.it/forum/member.php?698-drifting-doctor) (Arturo).:ok:
Grazie di cuore!;)
Inviate un mp a lui con:
Nome Cognome - email valida
P.S.: Sto già attivandomi per la stesura della lettera in burocratichese. Spero entro lunedì di averla pronta! :ok:
:ok: ;) fatto
se mi trova la pula in tenuta antisommossa sottocasa, so il perchè :D
:ok: ;) fatto
se mi trova la pula in tenuta antisommossa sottocasa, so il perchè :D
Non preoccuparti. Vedrai che non sarai solo! :D
Su ragazzi cominciamo a raccogliere le firme! La lettera la sto preparando e domani dovrei farla convertire in burocratichese! :ok:
scusate rega come faccio per la firma????
c'è anche quella di mio padre.....con la 745d si piglierebbe una stangata mica da ridere.
grazie
scusate rega come faccio per la firma????
c'è anche quella di mio padre.....con la 745d si piglierebbe una stangata mica da ridere.
grazie
Invia Nome Cognome e mail valida a drifting-doctor (http://www.byci.it/forum/member.php?698-drifting-doctor) che lui li raccoglie per il byci! ;)
patone86
10-12-2011, 20:53
firmato :ok:
Ottimo! Bozza di lettera preparata che domani porterò a far convertire in burocartichese!
Speriamo in bene! :ok:
drifting-doctor
10-12-2011, 23:05
Dai che siamo ancora in pochi
:mad: anch'io ci sono :mad::mad:
forza
che fra "non serve a un c..zo" e "non fare un c..zo" la differenza è il FARE, sempre meglio reagire che accettare passivamente ;)
Marcoted
11-12-2011, 19:15
Fatto
Ringrazio in primis Arturo (drifting-doctor (http://www.byci.it/forum/member.php?698-drifting-doctor)) per la raccolta firme per conto del BYCI e il presidente Alessandro per il supporto in questa causa.
Oggi ho provveduto a passare la prima bozza della lettera redatta con l'aiuto di altri forum a Costantino (on a friday) e grazie anche al supporto ufficiale del BMWDrivers verrà da lui redatta in "burocartichese".
Si punterà ad averla pronta per allegare le firme già entro martedì per poi spedirla al Ministero, ai Giornali principali (non solo automobilistici) e fare presente questa iniziativa anche anche ad ammistrazioni e personaggi politici.
Vi chiedo di attuare il più possibile il passaparola tra amici e conoscenti che vogliono abbracciare la nostra causa anche se non colpiti da questo provvedimento perchè capiscono che andando avanti di questo passo sarà impossibile per molti di noi anche solo in futuro poter pensare di avere un'auto sportiva.
Il tempo è poco e deve essere poco perchè bisogna ttivarci al più presto.
Sia su facebook che su altri forum è stata diffusa l'iniziativa tra cui anche altri non inerenti per forza il Mondo BMW...
...abbiamo ad esempio contatti con il mondo Mustang e Corvette...
...è una causa comune e per questa dobbiamo vedere di appianare eventuali problemi di schieramenti di marca ;)
Grazie a tutti!:ok:
Prima bozza in mano a Costantino:
Egregio Ministro dei Trasporti Passera,
Le scrivo a nome degli appassionati di auto a seguito della Vostra recente manovra, contenuta nel Decreto Salva Italia, che ha previsto l'introduzione di un superbollo pari a 20€/kW oltre la soglia dei 185kW. La così da Voi presentata tassa sulle auto di lusso.
Volevo renderla partecipe che con tale tassazione non si va a colpire il così definito "ricco" o chi ha maggiore disponibilità economica perché si omette di considerare una cosa fondamentale: cioè il valore della vettura tassata. Infatti siamo in molti ad aver effettuato sacrifici e non nego di dirLe non pochi per poter permetterci una vettura da Lei definita di lusso e adesso, se me lo concede, Le spiegherò perché.
Ho letto tante, troppe falsità riguardanti questo superbollo. Chi accusava i proprietari di aver fatto il passo più lungo della gamba, chi li additava di consumare di più e tante altre inesattezze.
Le spiego ora tutto. I proprietari di queste vetture non sono multimilionari o gente agiata, sono solo Persone che hanno una passione: le belle auto. Sottolineo belle, non costose, non di lusso. Questi trovandosi di fronte alla scelta della propria vettura hanno meticolosamente studiato tutte le variabili come bollo, assicurazione e km/anno e hanno deciso di spendere esattamente quello che avrebbero speso per una vettura piccola per comprare una vettura sportiva con qualche primavera in più.
Le faccio un esempio: c'è chi ha stanziato 15000€ (lo stesso prezzo adesso per una Ford Fiesta 1,6 TDCi, una piccola diesel che sfiora i 4 metri di lunghezza) per comprarsi una BMW M3 E46 del 2001 con 343 cv (o meglio 252 kW). Questi hanno considerato che facendo meno di 7000 km l'anno per andare a lavoro, non avendo vizi particolari, evitando di uscire fuori a cena e risparmiando in tante altre piccole cose tra benzina e bollo che nel 2010 era pari a circa 880€ (nel 2006 tale bollo era pari a 650 € prima della tassazione Prodi oltre i 100kW e per le classi di inquinamento non Euro 4) andavano in pareggio di uno che avesse usato per 25000 km/anno la piccola di casa Ford.
Poi si sono trovati entro novembre 2011 con il superbollo Tremonti a pagarne 270 € di superbollo e da pagarsi retroattivo per l'anno in essere di punto in bianco.
Ora con il superbollo introdotto con la Vostra manovra tale bollo supererà agevolmente i 2200 € complessivi da pagarsi subito e di colpo per una vettura che valeva 15000 € (mentre le concessionarie la ritiravano a meno di 7000 €) prima della manovra ed adesso è invendibile sul mercato italiano a meno di svenderla fortemente sempre che ci sia qualcuno disposto a comprarla. Questa tassa era pari al 15% del valore di mercato prima, ma tale percentuale aumenta fortemente dato che adesso il valore del veicolo in oggetto si è azzerato o quasi facendo diventare la situazione ancora più pesante per i suoi proprietari.
Queste persone sono semplici impiegati, dipendenti, persone comuni ai quali viene data la colpa di avere una passione: l'automobile sportiva. I loro stipendi a volte faticano a sforare i 1000-1500 €, e si troveranno in gennaio a dover spendere due loro mensilità o più solo per avere l'auto ferma in garage. Il peso del superbollo dati i loro pochi km l'anno sarà ben superiore alla loro quota annuale destinata al mantenimento a livello di carburante, anch'esso aumentato fortemente. Saranno quindi costretti a svendere o demolire le loro vetture che di colpo non saranno più in grado di mantenere. Si troveranno quindi ad aver speso soldi per un bene che non sarà più in loro possesso e per di più senza un mezzo per poter lavorare.
Lei ora mi obbietterà che ciò vale solo per le vetture sportive.
Mi scusi ancora se la contraddico. Facciamo un'altro esempio. C'è chi non avendo i 8000€-10000€ per comprarsi una vettura piccola nuova era convinto di aver trovato l'occasione della vita avendo trovato una Audi S8 (vettura di lusso ai tempi, ma con più di 10 primavere alle spalle) a 7000€. Facendo due calcoli tra impianto a gpl e percorrenza annua anch'essa irrisoria pensava di essersi assicurato un'auto robusta e di qualità e meno del prezzo di una Chevrolet Spark 1,0l. Siccome ora la sua vettura erogante 360cv (cioè 265kW) eccede la soglia da lei stabilita dei 185kW dovrà pagare solo di superbollo oltre 1600€ che uniti agli otre 683€ di bollo base porterà a una tassa di possesso della vettura di 2283€ pari ad oltre il 32% del precedente valore di mercato che anche in questo caso si annullerà.
Si hanno poi casi di BMW M3 E36 dove le più recenti sono del 1998 con 321 cv (236kW) del valore massimo di 6000 € che a gennaio dovranno pagare più di 1600€ di bollo in totale e dovranno attendere ancora 6 anni prima di essere di interesse storico, sempre che prima non vengano rottamate.
C'è poi il caso eclatante di un'Audi A8 6.0 W12 a gpl del 1999 il cui valore di mercato non si discosta molto dai 4000€ e con bollo a partire dell'anno prossimo di 4000€.
Possibile ciò in una nazione che fa dell'auto, da sempre, uno dei principali biglietti da visita nel mondo?
Quì sono nati Nuvolari, Farina, Alboreto. Quì ci sono le fabbriche delle più belle auto del mondo, ma quì ora non è più possibile per un appassionato anche poter solo pensare di un giorno, seppur lontano, di poter vedere coronato il proprio sogno di possedere una vettura sportiva nel proprio garage.
Signor ministro Le pare giusto questo? Le pare che questo voglia dire tassare un'auto di lusso e i così detti ricchi?
Ne sono contro esempio vetture come Audi A8 3,0 TDI 184 kW che parte di listino da 79000 € e Mercedes S250 CDI 150 kw da oltre 76000 € che invece risultano esenti dal superbollo. Non sono forse questa davvero vetture di lusso?
Finora, Signor Ministro, le ho parlato dei proprietari, ma ha idea l'impotto di tale provvedimento sul mondo dell'auto. Le concessionarie multimarca, quelli ufficiali, chi del settore automotive ha legato il sostentamento della propria famiglia.
Si immagina quante vetture resteranno ferme nei piazzali con un notevole danno economico alle entrate del paese con le mancate immatricolazioni e passiggi di proprietà? Chi dovrà, nei vari saloni, lasciare a casa i dipendenti dato il notevole ridimensionamento del mercato dell'usato?
Sono tutti quesiti che si levano e trovano risposta in una parola soltanto: recessione. Meno vetture nuove immatricolate, meno passaggi di proprietà, minor giro di denaro, minori entrate statali. In un momento di crisi affossare di più un mercato già ammalato come quello delle automobili e falsato dalle auto a km zero lo spingere a compare di meno porterà solo danni a noi tutti.
Noi confidiamo nel suo buon senso e che si ravveda su tale modalità di tassazione perché dover pagare un terzo, un quarto, un quinto o addirittura la metà di tassa di possesso di una vettura sulla quale si è già pagata l'iva in fase di acquisto non è tassare chi ha di più.
Con questo Le porgo i migliori saluti attendendo una Sua cortese risposta,
Firmato
Una Appassionato di auto che sarà costretto a rinunciare alla propria passione
drifting-doctor
11-12-2011, 20:21
un'ottima lettera scorrevole e non pesante anzi,unico appunto (a parte un errore di battitura verso la fine) visto il revanscismo di questo governo avrei incluso qualche marchio italiano ,ammesso che ce ne siano,vittime del superbollo
un'ottima lettera scorrevole e non pesante anzi,unico appunto (a parte un errore di battitura verso la fine) visto il revanscismo di questo governo avrei incluso qualche marchio italiano ,ammesso che ce ne siano,vittime del superbollo
Grazie Arturo...
...mi scuso per gli ORRORI!!:D
Parlare di Ferrari e Maserato Lamborghini IMHO sarebbe stato come farsi un autogol...
...o meglio viste come LUSSO assoluto, non tanto per il valore residuo come mezzo, ma più per i tagliandi dai costi molto elevati e per il fatto che auto di questi marchi di oltre 10 anni ai tempi non erano vetture progettate per un uso quotidiano con i conseguenti problemi di affidabilità.
Cmq ora la lettera sarà riadattata da Costatntino e appena pronta ve la rilinko! ;)
:ok: scorrevole
non so se può essere utile aggiungere che molte di queste auto al momento dell'acquisto erano assoggettate ad un'IVA sui beni di lusso pari al 38% e quindi per il principio che non si può tassare 2 volte la stessa cosa, hanno già dato ;)
oppure che un ferrari 512bb con valore oltre € 1.000.000 non paga il superbollo, ma forse è meglio non nominare le storiche sennò mettono mano anche lì ;)
:ok: scorrevole
non so se può essere utile aggiungere che molte di queste auto al momento dell'acquisto erano assoggettate ad un'IVA sui beni di lusso pari al 38% e quindi per il principio che non si può tassare 2 volte la stessa cosa, hanno già dato ;)
oppure che un ferrari 512bb con valore oltre € 1.000.000 non paga il superbollo, ma forse è meglio non nominare le storiche sennò mettono mano anche lì ;)
Quoto sulle storiche.
Sulla doppia tassazione c'era fino se non erro al '94 o giù di lì quindi tipo M3 E36 o i casi eclatanti delle M5 E39 non ne sarebbero soggette. ;)
Bmw E34M50
11-12-2011, 21:30
Mandato anch'io nome cognome e mail!
la mia M3 e36 (3.000cc 210kw) immatricolata Luglio 1995 ;), a settembre 1995 era uscito il 3.200cc e l'iva era ancora al 38% ;)
nel 1998 abolirono l'iva al 38% e misero la tassa sull'immatricolazione delle auto di lusso sulla base dei CV fiscali ed era retroattiva di 5 anni colpendo anche chi aveva acquistato con iva al 38%, mi arrivò l'F24 da pagare ;)
la mia M3 e36 (3.000cc 210kw) immatricolata Luglio 1995 ;), a settembre 1995 era uscito il 3.200cc e l'iva era ancora al 38% ;)
nel 1998 abolirono l'iva al 38% e misero la tassa sull'immatricolazione delle auto di lusso sulla base dei CV fiscali ed era retroattiva di 5 anni colpendo anche chi aveva acquistato con iva al 38%, mi arrivò l'F24 da pagare ;)
Provvedo ad evidenziare a chi riediterà la lettera. Grazie! :ok:
batmobile
11-12-2011, 22:07
la mia M3 e36 (3.000cc 210kw) immatricolata Luglio 1995 ;), a settembre 1995 era uscito il 3.200cc e l'iva era ancora al 38% ;)
nel 1998 abolirono l'iva al 38% e misero la tassa sull'immatricolazione delle auto di lusso sulla base dei CV fiscali ed era retroattiva di 5 anni colpendo anche chi aveva acquistato con iva al 38%, mi arrivò l'F24 da pagare ;)
Alberto, mi permetto di correggere.
l'iva 38 era già abolita nel 1994 a giugno, sostituita da una tassa straordinaria di immatricolazione pari a 14 mil lire una tantum per un 4mila, non ricordo gli altri scaglioni ora.
Questa venne poi abolita in un paio di anni.
batmobile
11-12-2011, 22:10
Approvo la cosa come persona, e propongo in CD di dare seguito all'appoggio.
Però non nominerei nemmeno le storiche, nemmeno dicendo che deve aspettare 6 anni.
Sostituendo tale cosa con un riferimento al deprezzamento nei primi anni che è il VERO lusso, come pure al fatto che per mantenre il saldo chiedere 0,20 eu/kw in più a tutti forse è meglio...
Approvo la cosa come persona, e propongo in CD di dare seguito all'appoggio.
Però non nominerei nemmeno le storiche, nemmeno dicendo che deve aspettare 6 anni.
Sostituendo tale cosa con un riferimento al deprezzamento nei primi anni che è il VERO lusso, come pure al fatto che per mantenre il saldo chiedere 0,20 eu/kw in più a tutti forse è meglio...
Ale grazie del supporto. Se ti vengono idee o suggerimenti per correggerla se non ti fa nulla di contattare direttamente Costantino così da ridurre il tempo di passaggio delle informazioni! ;)
Intanto cominciano ad arrivare i primi video su youtube:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8FxaHCOFJBg
Prime locandine che circolano in rete:
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/381431_2515493604699_1173972455_32373554_956545886 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/377462_2515561446395_1173972455_32373562_117118529 8_n.jpg
batmobile
11-12-2011, 22:34
Ale grazie del supporto. Se ti vengono idee o suggerimenti per correggerla se non ti fa nulla di contattare direttamente Costantino così da ridurre il tempo di passaggio delle informazioni! ;)
Intanto cominciano ad arrivare i primi video su youtube:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8FxaHCOFJBg
Gira a COsta le mie idee, per ora, se mi viene altro, domani lo chiamo:ok:
pur non essendo personalmente colpito da questa mostruosità, sono ovviamente disponibile a dare il mio appoggio, anzitutto firmando la lettera comune. Come procedo?
drifting-doctor
12-12-2011, 08:21
Manda un pm a me con il tuo nome e cognome e la tua mail
Manda un pm a me con il tuo nome e cognome e la tua mail
Grazie Arturo! :ok:
Gira a COsta le mie idee, per ora, se mi viene altro, domani lo chiamo:ok:
Grazie Ale!:ok:
Utente disattivato 3
12-12-2011, 09:51
Fatto!!
Fatto!!
Grazie. :ok:
Lettera rimodulata in arrivo. Appena me la passano la riposto di quà!;)
rossolancia
12-12-2011, 11:52
Approvo nello spirito, ma mi sa che sembriamo un po' patetici... concordo con tutto quanto detto, ma sono sicuro che la lettera non verrà neanche presa in considerazione. E' questa una manovra raccogli soldi, e quindi si colpisce che ha un patrimonio registrato, che siano case o che siano macchine. Ovviamente per far digerire meglio alla massa l'aumento della benzina di 10 cents al litro, o la reintroduzione della tassa sulla casa (provvedimenti questi sì efficaci per raggranellare soldi) hanno pensato di stangare i "ricchi", per lo meno chi fa sfoggio di lusso e ricchezza, non sempre reale (giustamente una a8 di dieci anni fa vale meno di una utilitaria nuova) ma percepita come tale dalla massa. Insomma una manovra populista.
Non ci sono soldi, e quindi ogni mezzo va bene per far cassa. Non si era parlato anche della tassa sui cani? non mi stupirei di sentir parlare della tassa sulle pellicce...
Potendo, non conviene fare una revisione e radiare per esportazione? Si rinuncia alla macchina per un paio d'anni, ma entro i 24 mesi si può fare la rinuncia all'esportazione, si richiedono nuove targhe e un nuovo libretto, e si risparmiano pure due anni di bollo, normale o super che sia. Parlo di 24 mesi perchè la revisione deve essere stata fatta entro due anni per poter rieimmatricolare senza collaudo, altrimenti bisogna andare al collaudo (e se non cambia la legge penso che convenga tenere nel limbo tutte queste macchine).
Testo quasi definitivo per la lettera:
Preg.mo Sig. Ministro dello Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti
L’art. 16 del decreto legge 206/11, pubblicato in Gazzetta il 6 dicembre scorso, recante Disposizioni urgenti per la crescita e l’equità e il consolidamento dei conti pubblici, titola “Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei”. Al comma 1 esso introduce un’addizionale erariale pari a 20 euro per ogni kilowatt di potenza superiore a centottancinque.
Chi le scrive rappresenta migliaia di cittadini/contribuenti che a partire da gennaio 2012 saranno costretti, loro malgrado, a sentirsi possessori di auto di lusso. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di giovani al primo o secondo impiego, dipendenti e pensionati che inseguendo una passione, quella per le auto sportive, hanno impiegato poche migliaia di euro dei lo risparmi per acquistare un oggetto che oggi grazie al disposto del decreto sopra citato, non potranno più permettersi. Autovetture costate, tasse di iscrizione comprese, al più 15.000 euro (il prezzo di un’utilitaria)da domani pagheranno oltre 2200 euro di bollo, il 15% del loro valore di acquisto. Ne è l'esempio di questo una BMW M3 E46 del 2001 che da una tassa di possesso di circa 885 euro del 2010 è passata a oltre 1100 euro con il superbollo Tremonti ad oltre 2200 euro circa quattro volte il bollo del 2006 (650 euro; prima della tassazione maggiorata per le vetture eccedenti i 100kW e non Euro4 introdotta dal governo Prodi).
Un altro esempio abbastanza esplicativi che mi permetto di proporLe sono quelli ad esempio di una Ford Mustang (vettura che in USA non supera i 25000 dollari). C'è chi per circa 22000 euro (il prezzo di una berlina di medie dimensioni come una Ford Focus) ne ha acquistata una usata di 5 anni importandola dagli USA e ora si trova un a pagare un bollo di oltre 1520 euro.
Mi permetto di portarLe a conoscenza un'altra testimonianza quella di una ragazzo possessore di una M5 E39 del 1999, anch'essa comprata usata pochi anni fa, questa vettura valeva sul mercato dell'usato circa 7000 euro (meno del prezzo della più economica delle city car come una Chevrolet Spark) e con il gennaio 2012 si troverà a far fronte a un bollo auto di circa 3300 euro, pari a quasi il 50 % del valore di mercato pre manovra.
Molte di queste persone penseranno di liberarsi del bene per la impossibilità di sopportarne i nuovi costi di gestione; a maggior danno troveranno altrettanto impossibile rivenderlo senza soffrirne l’inevitabile depauperamento di valore dovuto dal blocco del mercato. Già oggi molti concessionari rifiutano di ritirare quei mezzi o al massimo li prendono in contro vendita; quando lo fanno abbattono il costo d’acquisto in modo pesante, al punto da trattarli quali mezzi da rottamazione. Il Suo è il ministero dello Sviluppo Economico. Quale sviluppo ci può essere se la proprietà viene calpestata e i risparmi bruciati?
Viceversa esistono sul mercato autovetture dal costo di acquisto a nuovo prossimo ai centomila euro che non incorreranno nell’applicazione del nuovo superbollo.
Per esempio una Porsche Cayenne Diesel 184 kW (un SUV di grosse dimensioni) da 63000 euro, un'Audi A8 3,0 TDI 184 kW che parte di listino da 79000 euro, una Porsche Panamera Diesel da 184 kW con prezzo superiore agli 83000 euro e una Mercedes S250 CDI 150 kw da 76000 euro risultano invece esenti dal superbollo. Non sono forse queste davvero vetture di lusso?
L’art. 53 della nostra Costituzione sancisce il principio secondo il quale tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva e inoltre che il sistema tributario è informato a criteri di progressività. E’ evidente come nel disposto del decreto d’urgenza del 6 dicembre questi principi siano stati lesi. E’ altresì palese che il criterio adottato per l’identificazione delle auto di lusso non può essere basato esclusivamente sulla potenza espressa perché non indice di capacità contributiva.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, il giorno del suo insediamento, ha indicato i principi ispiratori dell’azione di governo in questa fase di difficile congiuntura economica internazionale. Essi sono il rigore dei conti pubblici, la crescita e l’equità. E’ in ragione di quest’ultimo sacrosanto principio che Le chiediamo di rivedere il comma 1 dell’art. 16 del “decreto salva Italia”, lavorando magari a misure che, fatti salvi i saldi della manovra, rimodulino i criteri di tassazione tenendo in giusto conto l’effettivo indicatore di reddito, ovvero il prezzo d’acquisto, e non solo il generico e fuorviante parametro della potenza espressa.
Mi permetto di suggerirLe, come alternativa ai provvedimenti attualmente presi, di valutare una tassazione per tutti incrementata di 0,5 €/kW oltre la tariffazione precedentemente vigente senza introduzione di un superbollo ulteriore. Tutto ciò nell’attesa di una più equa imposta patrimoniale sul valore delle autovetture (anzichè tassa di possesso basata su un parametro incomprensibile). A tale proposito, facilmente attuabile, mi permetto di proporLe il metodo con cui vengano già oggi computate le vetture in tribunale, cioè usando come riferimento i listini quattroruote o la media tra i 2 eurotax. Sarebbe quindi auspicabile che la tassa si riferisca a tali valori, con una richiesta di esborso pari ad una percentuale degli stessi, con una esenzione totale al raggiungimento dei 15 anni, età entro la quale una vettura ha reso già pienamente servizio.
Firmato
Una Appassionato di auto che sarà costretto a rinunciare alla propria passione
;)
simone72
12-12-2011, 15:55
Ecco un video fresco fresco contro questa iniquita'!
http://www.youtube.com/watch?v=gJqbeTbDFvc
alpineweiss
12-12-2011, 16:49
firmato e condiviso video
firmato e condiviso video
Grande ;)
Fabiano_76
12-12-2011, 21:39
Oltre alla petizione consiglierei di mandare anche un dvd con il video postato in alto....
Se non la capiscono con le parole e con le firme, si spera che la capiscano con le immagini!
Ciao a tutti, scrivo poco ma vi leggo spesso. In questo momento il problema non mi tocca ma mi ritrovo appieno nella descrizione dell'appassionato/impiegato che spera di potersi permettere, prima o poi, una sportiva un po' svalutata dagli anni. Se va avanti così arriveremo al punto di vedere bisarche con raffinate sportive fine anni 90 dirigersi oltreconfine...
Condivido la vostra iniziativa e ho dato la mia adesione.
personalmente non credo a una sola possibilità che il tentativo encomiabile venga preso in considerazione.
tuttavia aderisco all'iniziativa anche se personalmente sono per soluzioni più "concrete" tipo "esportare" l'auto in paesi compiacenti, dove beneficierebbe anche di un equo premio assicurativo, inesistenza di bolli e balzelli vari...
ad maiora
Bandito
Nicola Padroni n.padroni@clube21e30italia.it
sono con voi, mando i dati in PM
ISdell'88
13-12-2011, 09:47
firmato e condiviso video
Idem.
anche io ho condiviso la vostra iniziativa, spero che porti aiuto
numerojolly
13-12-2011, 10:41
Ci sono anch'io:
Ciro La Sorte, sgarzy@libero.it
fatto!
Ma anch'io credo che non la leggeranno neanche, ma tentar non nuoce...
pastacolsugo
13-12-2011, 14:56
Anche se la mia E24 è ASI e quindi non pagherei superbollo, mi unisco a mando i dati.
Condivido al 100% il contenuto, tuttavia leggendo la lettera, mi è sembrata un po' troppo 'farcita' di dati e numeri. Avendo a che fare con la PA, so che sono più efficaci sintesi, chiarezza ed esempi generali. Mi chiedo se chi leggerà la lettera avrà la minima idea di quale sia il modello Ford richiamato e se avrà voglia di fare paragoni tra le numerose (e sacrosante) cifre puntuali che ci sono...a dire il vero a una prima lettura non ho capito tutto chiaramente...forse è un mio limite da geometra :confused:
lucam3evo2
13-12-2011, 16:25
Firmato,
io nella lettera aggiungerei anche una possibile soluzione oltre che le inevitabili e ovvie critiche.
Definire il bollo in base al valore effettivo dell'auto e magari,im modo forfettario visto che valutazioni ufficiali delle auto usate non possono venir fatte, abbassare il bollo in percentuale in base agli anni dell'auto stessa
dopo 2 anni il 10 % in meno, dopo 3 il 12% e cosi via
rega',i costruttori di auto anche e soprattutto Italia conducono il gioco(di fatto un solo grande costruttore)...e figuriamoci se vogliono abbassare il bollo alle auto piu' datate,semmai il loro desiderio è che noi le auto,vecchie sporche ed inquinanti le pressiamo e ne acquistiamo di nuove,di fatto il bollo è addirittura piu' salato per le piu' anziane non ASI....quindi pur trovando corretto quanto proponete...lo vedo un utopia :(
Grazie per il vostro lavoro. Appena mandato email di adesione coi miei dati.
AGGIORNAMENTO:
Siccome il tempo è poco e BISOGNA al più presto muoverci si punta GIA' DOMANI a SPEDIRE la PRIMA LETTERA a MINISTRO e GIORNALI.
La raccolta firme continuerà lo stesso e verranno aggiunte per il rinvio della lettera in seguito.
Vi esorto quindi ad effettuare il più possibile il passaparola per raccogliere il maggior numero di adesioni possibile!
Grazie a tutti e spero di risentirvi portando OTTIME NOTIZIE! http://www.bmwdrivers.it/images-bmwdrivers/smilies/generic1/smile_wink.gif
Aggiunti tutti. ;)
Il testo definitivo della lettera è questo:
Preg.mo Sig. Ministro dello Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti
L’art. 16 del decreto legge 206/11, pubblicato in Gazzetta il 6 dicembre scorso, recante Disposizioni urgenti per la crescita e l’equità e il consolidamento dei conti pubblici, titola “Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei”. Al comma 1 esso introduce un’addizionale erariale pari a 20 euro per ogni kilowatt di potenza superiore a centottancinque.
Chi le scrive rappresenta migliaia di cittadini/contribuenti che a partire da gennaio 2012 saranno costretti, loro malgrado, a sentirsi possessori di auto di lusso. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di giovani al primo o secondo impiego, dipendenti e pensionati che inseguendo una passione, quella per le auto sportive, hanno impiegato poche migliaia di euro dei lo risparmi per acquistare un oggetto che oggi grazie al disposto del decreto sopra citato, non potranno più permettersi. Autovetture costate, tasse di iscrizione comprese, al più 15.000 euro (il prezzo di un’utilitaria)da domani pagheranno oltre 2200 euro di bollo, il 15% del loro valore di acquisto. Ne è l'esempio di questo una BMW M3 E46 del 2001 che da una tassa di possesso di circa 885 euro del 2010 è passata a oltre 1100 euro con il superbollo Tremonti ad oltre 2200 euro circa quattro volte il bollo del 2006 (650 euro; prima della tassazione maggiorata per le vetture eccedenti i 100kW e non Euro4 introdotta dal governo Prodi).
Un altro esempio abbastanza esplicativi che mi permetto di proporLe sono quelli ad esempio di una Ford Mustang (vettura che in USA non supera i 25000 dollari). C'è chi per circa 22000 euro (il prezzo di una berlina di medie dimensioni come una Ford Focus) ne ha acquistata una usata di 5 anni importandola dagli USA e ora si trova un a pagare un bollo di oltre 1520 euro.
Mi permetto di portarLe a conoscenza un'altra testimonianza quella di una ragazzo possessore di una M5 E39 del 1999, anch'essa comprata usata pochi anni fa, questa vettura valeva sul mercato dell'usato circa 7000 euro (meno del prezzo della più economica delle city car come una Chevrolet Spark) e con il gennaio 2012 si troverà a far fronte a un bollo auto di circa 3300 euro, pari a quasi il 50 % del valore di mercato pre manovra.
Molte di queste persone penseranno di liberarsi del bene per la impossibilità di sopportarne i nuovi costi di gestione; a maggior danno troveranno altrettanto impossibile rivenderlo senza soffrirne l’inevitabile depauperamento di valore dovuto dal blocco del mercato. Già oggi molti concessionari rifiutano di ritirare quei mezzi o al massimo li prendono in contro vendita; quando lo fanno abbattono il costo d’acquisto in modo pesante, al punto da trattarli quali mezzi da rottamazione. Il Suo è il ministero dello Sviluppo Economico. Quale sviluppo ci può essere se la proprietà viene calpestata e i risparmi bruciati?
Viceversa esistono sul mercato autovetture dal costo di acquisto a nuovo prossimo ai centomila euro che non incorreranno nell’applicazione del nuovo superbollo.
Per esempio una Porsche Cayenne Diesel 184 kW (un SUV di grosse dimensioni) da 63000 euro, un'Audi A8 3,0 TDI 184 kW che parte di listino da 79000 euro, una Porsche Panamera Diesel da 184 kW con prezzo superiore agli 83000 euro e una Mercedes S250 CDI 150 kw da 76000 euro risultano invece esenti dal superbollo. Non sono forse queste davvero vetture di lusso?
L’art. 53 della nostra Costituzione sancisce il principio secondo il quale tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva e inoltre che il sistema tributario è informato a criteri di progressività. E’ evidente come nel disposto del decreto d’urgenza del 6 dicembre questi principi siano stati lesi. E’ altresì palese che il criterio adottato per l’identificazione delle auto di lusso non può essere basato esclusivamente sulla potenza espressa perché non indice di capacità contributiva.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, il giorno del suo insediamento, ha indicato i principi ispiratori dell’azione di governo in questa fase di difficile congiuntura economica internazionale. Essi sono il rigore dei conti pubblici, la crescita e l’equità. E’ in ragione di quest’ultimo sacrosanto principio che Le chiediamo di rivedere il comma 1 dell’art. 16 del “decreto salva Italia”, lavorando magari a misure che, fatti salvi i saldi della manovra, rimodulino i criteri di tassazione tenendo in giusto conto l’effettivo indicatore di reddito, ovvero il prezzo d’acquisto, e non solo il generico e fuorviante parametro della potenza espressa.
Mi permetto di suggerirLe, come alternativa ai provvedimenti attualmente presi, di valutare una tassazione per tutti incrementata di 0,5 €/kW oltre la tariffazione precedentemente vigente senza introduzione di un superbollo ulteriore. Tutto ciò nell’attesa di una più equa imposta patrimoniale sul valore delle autovetture (anzichè tassa di possesso basata su un parametro incomprensibile). A tale proposito, facilmente attuabile, mi permetto di proporLe il metodo con cui vengano già oggi computate le vetture in tribunale, cioè usando come riferimento i listini quattroruote o la media tra i 2 eurotax. Sarebbe quindi auspicabile che la tassa si riferisca a tali valori, con una richiesta di esborso pari ad una percentuale degli stessi, con una esenzione totale al raggiungimento dei 15 anni, età entro la quale una vettura ha reso già pienamente servizio.
Firmato
Una Appassionato di auto che sarà costretto a rinunciare alla propria passione
luoghi raccolta firme:
Gruppo su facebook:
https://www.facebook.com/pages/Basta-sovrattasse-sulle-auto-Non-siamo-vacche-da-mungere-allinfinito
/237014026366000 (https://www.facebook.com/pages/Basta-sovrattasse-sulle-auto-Non-siamo-vacche-da-mungere-allinfinito/237014026366000)
Petizione on line:
http://www.petizionionline.it/petizi...ollo-auto/5856 (http://www.petizionionline.it/petizione/lettera-comune-di-protesta-al-ministro-passera-per-superbollo-auto/5856)
Topic BYCI:
http://www.byci.it/forum/showthread....UPERBOLLO-auto (http://www.byci.it/forum/showthread.php?11800-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto)
Topic BMWDrivers:
http://www.bmwdrivers.it/threads/247...UPERBOLLO-auto (http://www.bmwdrivers.it/threads/2473-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto)
Topic BMWPassion:
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230110-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto
(http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230110-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto) (http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230110-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto)
batmobile
13-12-2011, 20:47
rega',i costruttori di auto anche e soprattutto Italia conducono il gioco(di fatto un solo grande costruttore)...e figuriamoci se vogliono abbassare il bollo alle auto piu' datate,semmai il loro desiderio è che noi le auto,vecchie sporche ed inquinanti le pressiamo e ne acquistiamo di nuove,di fatto il bollo è addirittura piu' salato per le piu' anziane non ASI....quindi pur trovando corretto quanto proponete...lo vedo un utopia :(
però lo stato perde ipt e poi gli va chiarito che piuttosto che una piccola nuova, sarà una piccola vecchissima e malandata, che se male li devo spendere, siano pochi.
batmobile
13-12-2011, 21:27
Aggiornata risposta nr 63 di Marco con ulteriori infoss
Aggiunti tutti. ;)
Il testo definitivo della lettera è questo:
luoghi raccolta firme:
Gruppo su facebook:
https://www.facebook.com/pages/Basta-sovrattasse-sulle-auto-Non-siamo-vacche-da-mungere-allinfinito
/237014026366000 (https://www.facebook.com/pages/Basta-sovrattasse-sulle-auto-Non-siamo-vacche-da-mungere-allinfinito/237014026366000)
Petizione on line:
http://www.petizionionline.it/petizi...ollo-auto/5856 (http://www.petizionionline.it/petizione/lettera-comune-di-protesta-al-ministro-passera-per-superbollo-auto/5856)
Topic BYCI:
http://www.byci.it/forum/showthread....UPERBOLLO-auto (http://www.byci.it/forum/showthread.php?11800-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto)
Topic BMWDrivers:
http://www.bmwdrivers.it/threads/247...UPERBOLLO-auto (http://www.bmwdrivers.it/threads/2473-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto)
Topic BMWPassion:
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230110-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto
(http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230110-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto)
Aggiornata risposta nr 63 di Marco con ulteriori infoss
Grazie!:ok:
simone72
13-12-2011, 22:44
Forse qualcosa si muove
Si attenua la stretta sui beni di lusso
Si attenua, poi, la stretta sui beni di lusso. Dopo cinque anni dall'immatricolazione la tassa sulle auto di lusso si riduce, fino a scomparire dopo vent'anni. Lo prevede, invece, un emendamento dei relatori al decreto legge sulla manovra nel quale si specifica che l'addizionale è ridotta al 60% dopo cinque anni, al 30 dopo dieci anni e al 15 dopo 15 anni.
Da il sole 24 ore
batmobile
13-12-2011, 22:47
Volesse il cielo.
Cmq per me non cambia nulla.
Io non mi fermo.
Forse qualcosa si muove
Da il sole 24 ore
Questo sarebbe già qualcosa :ok:
Volesse il cielo.
Cmq per me non cambia nulla.
Io non mi fermo.
Quotone! Hanno voluto la "guerra" e "guerra" sia! :ok:
batmobile
14-12-2011, 07:29
Quotone! Hanno voluto la "guerra" e "guerra" sia! :ok:
non è per la guerra, che avrebbe solo perdenti, ma anche perchè la doccia fredda mi ha risvegliato: oggi non prenderei mai una auto con bollo di 800 neuri, son troppi danari, quindi intervengo eliminandola.
Ragazzi , questo l'avete letto?
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-13/casa-previdenza-lima-stretta-225355.shtml?grafici
Sembrerebbe (se corrisponde a realtà) che le cose si stiano rischiarando :) ,
Io sono pressochè apolitico ma alla fine questo governo di tecnici , con il dovuto tempo , alle cose ci arriva , sono pur sempre professori universitari , persone famose per i ripetuti aggiustamenti :cool:
P.S. magari hanno sbirciato un po qua e la sui forum tipo il nostro :D
batmobile
14-12-2011, 11:06
Ragazzi , questo l'avete letto?
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-13/casa-previdenza-lima-stretta-225355.shtml?grafici
Sembrerebbe (se corrisponde a realtà) che le cose si stiano rischiarando :) ,
Io sono pressochè apolitico ma alla fine questo governo di tecnici , con il dovuto tempo , alle cose ci arriva , sono pur sempre professori universitari , persone famose per i ripetuti aggiustamenti :cool:
P.S. magari hanno sbirciato un po qua e la sui forum tipo il nostro :D
comunque perman un metodo di calcolo assurdo.
Io cedo in ogni caso mano.
non è per la guerra, che avrebbe solo perdenti, ma anche perchè la doccia fredda mi ha risvegliato: oggi non prenderei mai una auto con bollo di 800 neuri, son troppi danari, quindi intervengo eliminandola.
Bèh sta diventando un LUSSO potersi mantenere un'auto in Italia e questo ne è la riprova! :mad:
comunque perman un metodo di calcolo assurdo.
Io cedo in ogni caso mano.
C'è ancora molto da fare. Visto che un'auto di 10-15 anni pagherà ancora il superbollo e una Panamera diesel da 90000€ no... la definizione di lusso ancora stride con queste modalità di tassazione!!!:(
drifting-doctor
14-12-2011, 19:12
Quindi si va avanti? Oppure si lascia che approvino così e poi si chiede la modifica?
Quindi si va avanti? Oppure si lascia che approvino così e poi si chiede la modifica?
Assolutamente si va avanti Arturo! Questa proposta è solo un emandamento ma cmq implica ancora che una M3 E39 paghi il 15% del superbollo (con la pazzesca tariffa di 20€/kW oltre i 185kW) mentre una Panamera diesel da 90000 € ne sia esente...
...continua l'operazione passaparola!:ok:
ISdell'88
16-12-2011, 15:29
Su Quattroruote digitale è uscita questa notizia:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/decreto-salva-italia-superbollo-si-mobilitano-i-club
Forza ragazzi!
simone72
16-12-2011, 16:55
Benissimo!!!!! Grande bat!!!!! :ok:
batmobile
16-12-2011, 17:26
Benissimo!!!!! Grande bat!!!!! :ok:
Grande Emilio, che ci supporta con propositività e disponibilità massima!!!!
Con una simile spinta il movimento crescerà!
Grandi!:ok:
simone72
16-12-2011, 17:31
Grande Emilio, che ci supporta con propositività e disponibilità massima!!!!
Con una simile spinta il movimento crescerà!
Grandi!:ok:
Quando l'unione fa la forza!!!!! In pochissimo giorni abbiamo messo in piedi un'iniziativa che ha portato alla ribalta un problema reale che speriamo trovi prima o poi una giusta soluzione. :ok:
batmobile
16-12-2011, 18:25
Quando l'unione fa la forza!!!!! In pochissimo giorni abbiamo messo in piedi un'iniziativa che ha portato alla ribalta un problema reale che speriamo trovi prima o poi una giusta soluzione. :ok:
Esatto, e tanto di cappello a Marco, che ha messo realmente in moto la macchina organizzativa.:ok:
simone72
16-12-2011, 18:28
Esatto, e tanto di cappello a Marco, che ha messo realmente in moto la macchina organizzativa.:ok:
Marco e' sempre attivo su tutte le battaglie che riguardano il mondo dell'auto!! Bravo! :ok:
Che dire...
...grazie di cuore a TUTTI...http://www.bmwdrivers.it/images-bmwdrivers/smilies/generic1/razz.gif
...ad Alessandro, a Simone, a Moritz, a Costantino, a Tonio, a Arturo...
...e a tutti quelli che nell'ombra hanno provveduto a diffondere l'iniziativa tra amici e parenti! http://www.bmwdrivers.it/images-bmwdrivers/smilies/generic1/smile_clap.gifhttp://www.bmwdrivers.it/images-bmwdrivers/smilies/generic1/smile_clap.gifhttp://www.bmwdrivers.it/images-bmwdrivers/smilies/generic1/smile_clap.gifhttp://www.bmwdrivers.it/images-bmwdrivers/smilies/generic1/smile_clap.gif
Posso dire che dobbiamo vedere questo articolo non come un traguardo, bensì come un nuovo inzio per farci sentire di più come categoria...
...sì d'ora in poi gli automobilisti appassionati hanno/avranno una voce per farsi sentire contro le ingiustizie!http://www.bmwdrivers.it/images-bmwdrivers/smilies/generic1/smile_wink.gif
batmobile
29-08-2012, 09:29
ecco gli esiti del miope comportamento che non considera la curva di Laffer.
.....
http://europe.autonews.com/apps/pbcs...120819928/1193 (http://europe.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20120815/ANE/120819928/1193)
un estratto dall'analisi articolo
The number of second-hand high-performance cars exported from Italy nearly tripled to 13,633 vehicles in the first five months of 2012, from 4,923 a year earlier, according to auto industry group Unrae.
Read more: http://www.autonews.com/article/2012...#ixzz24sDkg1kp (http://www.autonews.com/article/20120815/ANE/120819928#ixzz24sDkg1kp)
....It's not just Ferraris. Every week about 200 second-hand Porsches leave Italy for other European countries, according to Loris Casadei, head of the Italian operations of the Volkswagen brand. Exports of used Porsche Cayennes more than tripled to 1,134 vehicles in the first five months of 2012. The number of second-hand Ferraris and Maseratis leaving Italy jumped to 424 cars from 142, according to Unrae.
four-seat FF will help the automaker increase sales to more than 7,000 vehicles this year, Chairman Luca Cordero di Montezemolo said at the Geneva auto show in March. Though Montezemolo supports the government's fight against tax evasion, he disagrees with the "demagogic spectacularization" of those efforts, said a Ferrari official. The carmaker sells about 95 percent of its cars outside Italy.
pure i raduni club..
Still, the global expansion by Ferrari, Maserati and Lamborghini won't help Italians like those in the Passione Rossa club. In June, more than 40 members were checked by police who were waiting when a ferry carrying them docked at the port of Palermo for a driving event in Sicily. "The situation is dramatic," said the club's president, Barone.
drifting-doctor
29-08-2012, 09:44
Si commenta solo...
Io possiedo solo auto d'epoca iscritte ASI quindi la questione del superbollo non mi tocca, comunque non la ritengo giusta perchè già i bolli auto in italia erano alti anche prima, comunque pare che sia stato un flop perchè ha solo frenato le vendita delle auto di lusso sia nuove che usate, molti usati sono finiti all'estero, e lo stato sulle auto non vendute da nuove o finite all'estero come usato non ci ha incassato nè l'iva sul nuovo e nè il superbollo sull'usato, perchè la gente del lusso può anche farene a meno, quindi non resta che da dire bravo monti!
"non resta che dire bravo monti!"
esatto, sembrava un fenomeno ... e, invece, solo chiacchiere e distintivo ... come tutti gli altri ... :sob:
batmobile
22-12-2013, 13:10
Da suo ex allievo, il suo arrivo per me fu disgrazia certa...
drifting-doctor
22-12-2013, 23:08
Da suo ex allievo, il suo arrivo per me fu disgrazia certa...
sarò partito prevenuto,ma l'idea che dalla università italiana vengano fuori solamente stupidi e ottusi burocrati è stata confermata
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.