PDA

Visualizza Versione Completa : Bmw 3.3 Li - serie E3 - 1976



Knight Rider
21-02-2012, 10:40
Bella..


Testo annuncio.

1976, cambio manuale, Fjord metallic con interno in pelle blu. Tutti gli accessori previsti per il modello incluso tetto apribile e aria condizionata. Riverniciata recentemente con molti ricambi nuovi. Interno conservato e originale. Questa 3.3 ha percorso 135.000 Km, ha avuto due proprietari precedenti ed è in ottime condizioni


http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20120221-10-37-231img-1326105944.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120221-10-37-231img-1326105944.jpg)


http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20120221-10-37-492img-1326105944.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120221-10-37-492img-1326105944.jpg)


http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20120221-10-38-063img-1326105944.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120221-10-38-063img-1326105944.jpg)


http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20120221-10-38-264img-1326105944.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120221-10-38-264img-1326105944.jpg)


http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20120221-10-38-53img-1326105944.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120221-10-38-53img-1326105944.jpg)



http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=146241

mach patrol
21-02-2012, 11:46
Per me la piu' bella berlina in assoluto. Identica in colore ed allestimento a quella che ho guidato per tre anni, che spettacolo.(vado a vederla?:p)

lennyc
21-02-2012, 12:21
questa è particolarmente bella, anche se la preferisco di colore più scuro

batmobile
21-02-2012, 12:36
era/è di Lorenzo Lemanslegend.
Stupenda.

LeMansLegend
21-02-2012, 14:40
era/è di Lorenzo Lemanslegend.
Stupenda.

"Era", da qualche giorno è in Germania ( tanto per cambiare....).

Anche se la qualità della verniciatura non era così splendida come risulta dalle foto era una vettura genuina e ben conservata.
Credo che oggi sia molto difficile trovare una 3.3 Li con cambio manuale e tutti gli accessori, ma dovevo ridimensionare la mia raccolta di vecchiette e quindi con dispiacere ho deciso di metterla in vendita.
Ora fa parte di una bella collezione BMW vicino a Stoccarda, se non altro è in buone mani.

mach patrol
21-02-2012, 16:20
Domanda per Lemans (un po' da bar)sei mai andato alla massima velocita?
Io ci ho percorso circa 20000 km ma non l'ho mai verificata...

LeMansLegend
21-02-2012, 16:27
In otto anni di possesso della 3.3 ho percorso meno di 500 km....., mai in autostrada :(.


Diverso il discorso per la 3.0 si del papà sulla quale ho fatto decine di migliaia di km nei primi anni settanta, anche a "tavoletta", ma sul sedile posteriore. :rolleyes:

mach patrol
21-02-2012, 16:37
In otto anni di possesso della 3.3 ho percorso meno di 500 km....., mai in autostrada :(.


Diverso il discorso per la 3.0 si del papà sulla quale ho fatto decine di migliaia di km nei primi anni settanta, anche a "tavoletta", ma sul sedile posteriore. :rolleyes:
Capito.. al confronto Bat la sfonda di km!:D

nicolacsl
21-02-2012, 18:39
Raccontato da chi la possedeva,la 3.0 SI raggiungeva i 220km/h di tachimetro....la 3.3 LI non sò,ma immagino che sottraendo i km/h dichiarati in meno,rispetto alla 3.0 (non ricordo quanti),si potrebbe ipotizzare la velocità letta al tachimetro....
Mi sembra di ricordare,da qualche parte,che sisco ha postato tutte le prove su strada con rilevamenti,delle varie riviste tedesche...forse in zona tecnica

batmobile
21-02-2012, 18:59
Appena rimetto in pista la mia vi dico a gps.

mach patrol
21-02-2012, 19:00
ricordo che la 3.3l era data per 207(manuale) la li non ricordo..

alpineweiss
21-02-2012, 19:01
malagona?

mach patrol
21-02-2012, 19:09
malagona?
chee?..:confused:

alpineweiss
21-02-2012, 19:09
la e3 di bat

Knight Rider
21-02-2012, 19:11
http://img850.imageshack.us/img850/9597/immaginetl.jpg

mach patrol
21-02-2012, 19:15
Efficiente:ok:

nicolacsl
21-02-2012, 19:28
Grazie Knight Rider....ecco,quindi siamo vicini e oltre 215. Sul riscontro cronometrico di qualche rivista tedesca,la Si ottenne risultati migliori di quanto dichiarato,ma non ricordo se sulla velocità max o sullo 0/100

batmobile
21-02-2012, 20:30
malagona?
:ok:

http://img850.imageshack.us/img850/9597/immaginetl.jpg

la si d o l jet??

mach patrol
21-02-2012, 20:47
ricordavo pero' che la li ne aveva 200.. forse proprio per la centralina..

batmobile
21-02-2012, 20:49
ricordavo pero' che la li ne aveva 200.. forse proprio per la centralina..
no, è corretto 197 per la li, 195 per la si ljet, 200 per la si djet

nicolacsl
21-02-2012, 21:06
Ma la L jet era meno scattante?

batmobile
21-02-2012, 21:08
Ma la L jet era meno scattante?
peggiorava in tutti i parametri e soprattutto nel feeling di guida

nicolacsl
21-02-2012, 21:14
peggiorava in tutti i parametri e soprattutto nel feeling di guida

Anche per questo la 3.3 era un pò penalizzata rispetto alla 3.0 oltre che per il peso :ok:

alpineweiss
22-02-2012, 10:58
ma io una d-jet non me la metterei in casa manco pagato

batmobile
22-02-2012, 11:03
ma io una d-jet non me la metterei in casa manco pagato
Sinceramente, conoscendo bene i sistemi, come scala di valori per resa/affidabilità/semplicità manutentiva io ho questa scala di valori:
1) motronic very easy, tutto in uno, ottima gestione motore molto personalizzabile
2) d jet, accensione separata, ma sistema infallibile se conosci il protocollo di gestione/taratura, poco personalizzabile
3) l jetronic (anche Le) troppi tubetti, sempre accensione separata, personalizzazione difficile, messa a punto facile in teoria, in pratica da vecchia molti punti deboli
4) e molto staccata, k jetronic (e peggio la ke) ricambi molto cari, spesso non al 100% nessuna riparazione possibile, e sostituzione tutta contemporanea, pena danneggiare componenti nuove con uelle old non al 100%.

Quindi mi chiedo perchè dici no alla d jet?

alpineweiss
22-02-2012, 11:05
mi dissero che per i ricambi ci sono grooossi problemi e che è rognosetta

io ho anche una ke, ma fino a mo tanto fastido non mi ha dato, paradossalmente la motronic della 7 mi da più fastidi

batmobile
22-02-2012, 11:18
mi dissero che per i ricambi ci sono grooossi problemi e che è rognosetta

io ho anche una ke, ma fino a mo tanto fastido non mi ha dato, paradossalmente la motronic della 7 mi da più fastidi
I ricambi ci sono, ma cari, peraltro raramente si guastano e il polmone si ripara.
la ke, se la usi dayli va, a se resta ferma poi è un dramma.
La motronic tua è la prima, ancora mezza l, e qualche limite lo ha, i soliti tubi depressione.

alpineweiss
22-02-2012, 11:21
eh, la k ha quel malefico distributore di iniezione

batmobile
22-02-2012, 12:19
eh, la k ha quel malefico distributore di iniezione
e il fornelletto...
Io non la amo per nulla.
Perchè se è ke e va tarata, non ci sono dati facile che cambi tutto (e sono n mila neuri) se non va la testina costa come l'auto.

mach patrol
22-02-2012, 16:40
cosa intendi per personalizzabile? (la motronic...) :)

batmobile
22-02-2012, 17:29
cosa intendi per personalizzabile? (la motronic...) :)

nel senso di programmabile.:ok:

nicolacsl
22-02-2012, 17:52
ma io una d-jet non me la metterei in casa manco pagato

Anch'io appena presa l'auto avevo qualche timore sul futuro,ma poi mi sono fatto una cultura sia sul funzionamento e affidabilità....a parte il sensore barometrico,che come detto da bat,può avere la membrana che si rompe,per il resto è un mulo.Veniva montata anche sulle DS 2.3 IE,mercedes S,volvo 164,porsche 914....in pratica,se un pò alla volta,ti procuri il doppio delle componenti,sei a posto fin che campi....

batmobile
22-02-2012, 18:14
Cambiando i trigger contacts ogni 100.000km e sanando la membrana del pallottolone è eterna.:)

Mich
23-02-2012, 08:13
io sulla 924 con la K mi trovo bene...e se non è troppo rovinata e con tanta pazienza la testina si puo sistemare ;)

batmobile
23-02-2012, 08:18
io sulla 924 con la K mi trovo bene...e se non è troppo rovinata e con tanta pazienza la testina si puo sistemare ;)
raramente però.
poi non è un cattivo sistema, ma di sicuro dei vari presi in oggetto, quello meno modificabile e con le sostituzioni, di norma, più costose.

Mich
23-02-2012, 08:33
si, ma siccome di modifiche poco mi interessa e se si rompe raramente anche se i ricambi costano cari non è un problema ;)

Giannitii
23-02-2012, 10:42
arrivo in ritardo,ma molto bella e se non sbaglio già fu discussa questa !
lemans complimenti per la tua ex !curiosità che ti è rimasto di "vecchiette"?
possiedi pure una 02 turbo o sbaglio?

LeMansLegend
23-02-2012, 11:51
arrivo in ritardo,ma molto bella e se non sbaglio già fu discussa questa !
lemans complimenti per la tua ex !curiosità che ti è rimasto di "vecchiette"?
possiedi pure una 02 turbo o sbaglio?

esatto, poi una CSL a carburatori e una Z3 alla quale sono molto legato per motivi familiari.

Giannitii
23-02-2012, 12:05
esatto, poi una CSL a carburatori e una Z3 alla quale sono molto legato per motivi familiari.
tranquillo sulla z3 e csl (anche se è a carburatori :p) io mi prenoto già da ora per la brutta schifezza di auto chiamata 02 turbo !:D:D:D:p

ovviamente ad un prezzo accessibile ad uno che prende meno di 800€ al mese e che è in cassa integrazione!:sob:

LeMansLegend
23-02-2012, 12:23
tranquillo sulla z3 e csl (anche se è a carburatori :p) io mi prenoto già da ora per la brutta schifezza di auto chiamata 02 turbo !:D:D:D:p

ovviamente ad un prezzo accessibile ad uno che prende meno di 800€ al mese e che è in cassa integrazione!:sob:

Per carità, salvo sfighe inimmaginabili (e mi tocco gli zebedei), le tre bavaresi non finiranno mai sul mercato ma continueranno ad essere curate e via via sempre migliorate....
La 3.3 era bella ma aveva bisogno di qualche miglioria e di un bel tagliando, ma ci penserà il nuovo proprietario.

mach patrol
23-02-2012, 19:32
nel senso di programmabile.:ok:
Si..certo intendevo cosa si puo' variare di preciso.. e come?:p

Giannitii
23-02-2012, 20:26
Per carità, salvo sfighe inimmaginabili (e mi tocco gli zebedei), le tre bavaresi non finiranno mai sul mercato ma continueranno ad essere curate e via via sempre migliorate....
La 3.3 era bella ma aveva bisogno di qualche miglioria e di un bel tagliando, ma ci penserà il nuovo proprietario.
bhè...io ci ho provato ad avere una turbo !:D

batmobile
23-02-2012, 21:10
Si..certo intendevo cosa si puo' variare di preciso.. e come?:p
Tutto, angolo di accensione, durata e punto di iniezione, modificando il reg press benzina anche la pressione di esercizio.

siscobmw
23-02-2012, 21:21
http://img850.imageshack.us/img850/9597/immaginetl.jpg

i dati sembrano quelli della tabella in italiano di wikipedia, che son sicuro che sia giusta eprchè l'ho modificata io......

legend mi spiace che la tua 3.3 sia ormai andata in terra natia.....peccato ma tant'è....
SiSco

mach patrol
23-02-2012, 21:37
Tutto, angolo di accensione, durata e punto di iniezione, modificando il reg press benzina anche la pressione di esercizio.
Secondo te aumentare la pressione benzina è consigliabile? (come si fa?) ed eventuali altre modifiche sono da farsi in caso di elaborazione (camme ecc) o portano benefici anche lasciando(ovviamente ) il motore originale?

siscobmw
23-02-2012, 21:57
per i soci ecco il link in area tecnica...
http://www.byci.it/forum/showthread.php?5343-TEST-E3-ONLINE...

cambiare la pressione carburante significa cambiare il reolatore di pressione con uno compatibile(ce ne sono in bosch) o con un regolatore regolabile manualmente.....
imho, se parli della tua m635 ti consiglio prima un controllo sul banco a rulli....ci sono molte questioni e casi aperti da giornali specializzati in bmw nel mondo che parlano che alcuni dei 286 cavalli delle m635 con gli anni se ne sono andati.....e che alcuni non ci sono mai stati....sulgli ultimi cavalli mai avuti, forse, non parlo perchè non so.
sul resto posso dire che -imho- il primo S38 della storia, quello finito su e24 ed e28, deve avere una manuatenzione e una messa a punto davvero meticolosa, altrimenti è facile avere un decadimento di prestazioni....
inizierei a sistemare tutto il possibile(comrpesa sincronia delle farfalle con controllo perdite aria e giochi dei leveraggi) poi fare una mappatura su banco rulli....di solito fanno una rullata per vedere come effettivamente gira il motore e come eroga, poi una rimappatina fatta con buon senso(precedenza ai buchi di erogazione e alle zone dove gira troppo magra o troppo grassa di miscela, poi si cerca di aumentare se possibile qualcosina) e si vede come va il tutto...

batmobile
23-02-2012, 22:18
Secondo te aumentare la pressione benzina è consigliabile? (come si fa?) ed eventuali altre modifiche sono da farsi in caso di elaborazione (camme ecc) o portano benefici anche lasciando(ovviamente ) il motore originale?

controlla la tua attuale pressione, anche in movimento e poi decidi se metterci le mani.
Aumentare a caso serve a poco, se non come placebo e per consumare una esagerazione.
Io prima punterei ala perfetta messa a punto, poi si puo' studiare mappa armonizzata con pressione benzina eventualmente rivista.
Sulla mia M635csi c'è il chip Motorsport libero, che dovrebbe avere anche la tua.

In teoria le nostre dopo almeno un 40k km se messe perfettamente a punto dovrebbero girare sui 315cv.

alpineweiss
23-02-2012, 22:23
dovrebbero girare sui 315cv.
:smile(143)::smile(143)::smile(143)::smile(143)::s mile(143)::smile(143):

mach patrol
23-02-2012, 22:23
per i soci ecco il link in area tecnica...
http://www.byci.it/forum/showthread.php?5343-TEST-E3-ONLINE...

cambiare la pressione carburante significa cambiare il reolatore di pressione con uno compatibile(ce ne sono in bosch) o con un regolatore regolabile manualmente.....
imho, se parli della tua m635 ti consiglio prima un controllo sul banco a rulli....ci sono molte questioni e casi aperti da giornali specializzati in bmw nel mondo che parlano che alcuni dei 286 cavalli delle m635 con gli anni se ne sono andati.....e che alcuni non ci sono mai stati....sulgli ultimi cavalli mai avuti, forse, non parlo perchè non so.
sul resto posso dire che -imho- il primo S38 della storia, quello finito su e24 ed e28, deve avere una manuatenzione e una messa a punto davvero meticolosa, altrimenti è facile avere un decadimento di prestazioni....
inizierei a sistemare tutto il possibile(comrpesa sincronia delle farfalle con controllo perdite aria e giochi dei leveraggi) poi fare una mappatura su banco rulli....di solito fanno una rullata per vedere come effettivamente gira il motore e come eroga, poi una rimappatina fatta con buon senso(precedenza ai buchi di erogazione e alle zone dove gira troppo magra o troppo grassa di miscela, poi si cerca di aumentare se possibile qualcosina) e si vede come va il tutto...

Sempre piu' interessante..la prova al banco mi farebbe soffrire. La sostituzione del regolatore pressione non dovrebbe essere invasiva e al max scopro che va meglio o peggio o uguale a prima, con una spesa ragionevole. Ma a patto che non crei danni.
Sulla mia avevo fatto cambiare tutti i tubi benzina e ragionevolmente anche i passaggi d'aria dovrebbero essere ok.
Rispetto alla M che avevo, questa è decisamente piu cattiva agli alti regimi ma un po' meno piena tra i 2000 e i 4000.
Ho notato che nei primi minuti di uso ha anche una coppia eccezionale ma poi quando l'olio entra in temperatura(lo deduco dai km percorsi) sembra che la centralina si "ritari" e la coppia diminuisce.Quando feci il c0 il mec disse che il debimetro non consentiva una reglolazione ottimale perche era stato aperto nella parte superiore e richiuso un po' artigianalmente..
Sono certamente due cose da trattare separatamente (prima sistemo c0 e debimetro ,poievent.press benzina e centralina..)

mach patrol
23-02-2012, 22:28
controlla la tua attuale pressione, anche in movimento e poi decidi se metterci le mani.
Aumentare a caso serve a poco, se non come placebo e per consumare una esagerazione.
Io prima punterei ala perfetta messa a punto, poi si puo' studiare mappa armonizzata con pressione benzina eventualmente rivista.
Sulla mia M635csi c'è il chip Motorsport libero, che dovrebbe avere anche la tua.

In teoria le nostre dopo almeno un 40k km se messe perfettamente a punto dovrebbero girare sui 315cv.
Avevo misurato sulla precedente M la pressione in movimento e stava sui 3- 3,1 bar, ma a causa del malfunzionamento della pompa post benzina (che stava compromettendo la pompa principale..) quando affondavo il gas precipitava a 1 bar o meno affogandosi..poi la sostituii... e il giorno stesso la terminai:(

mach patrol
23-02-2012, 22:31
Altra domanda dopo andiamo a nanna.. ma il chip motorsport libero non era una rara opzione? dici le nostre perchè intendi proprio la mia e la tua?(per via dei colori...:cool:)

batmobile
23-02-2012, 22:37
:smile(143)::smile(143)::smile(143)::smile(143)::s mile(143)::smile(143):
La mia a gps fa i 275, e giuro che non è mai stata preparata, ha tutto come in fabbrica.

Sempre piu' interessante..la prova al banco mi farebbe soffrire. La sostituzione del regolatore pressione non dovrebbe essere invasiva e al max scopro che va meglio o peggio o uguale a prima, con una spesa ragionevole. Ma a patto che non crei danni.
Sulla mia avevo fatto cambiare tutti i tubi benzina e ragionevolmente anche i passaggi d'aria dovrebbero essere ok.
Rispetto alla M che avevo, questa è decisamente piu cattiva agli alti regimi ma un po' meno piena tra i 2000 e i 4000.
Ho notato che nei primi minuti di uso ha anche una coppia eccezionale ma poi quando l'olio entra in temperatura(lo deduco dai km percorsi) sembra che la centralina si "ritari" e la coppia diminuisce.Quando feci il c0 il mec disse che il debimetro non consentiva una reglolazione ottimale perche era stato aperto nella parte superiore e richiuso un po' artigianalmente..
Sono certamente due cose da trattare separatamente (prima sistemo c0 e debimetro ,poievent.press benzina e centralina..)
Il regolatore non fa danni, e costa un 60 neuri.
Lo cambi e via, di norma tutti sono diffidenti, poi lo fanno e si sbalordiscono.
Fabio, Riccardo ed altri ne sono testimoni.

Altra domanda dopo andiamo a nanna.. ma il chip motorsport libero non era una rara opzione? dici le nostre perchè intendi proprio la mia e la tua?(per via dei colori...:cool:)
Esatto, i motori riusciti meglio prendevano un chip libero, (vietato cmq in A e CH), arktis, henna, zinnober e alcuni altri erano i prescelti.
Non c'era un motivo scientifico.
NB riporto quel che dissero a mio padre quando la prese, e che cmq ho sentito riferire da altre fonti, pur senza documentale.
Sarebbe bello raccogliere un centinaio di M e leggere tutte le eprom.

mach patrol
23-02-2012, 22:42
a sto punto meglio il regolatore ..regolabile? o se fisso a quale pressione..? legger ste cose mi sembra come da piccolo quando ti raccontavano una storia per dormire sereno!

batmobile
23-02-2012, 22:49
a sto punto meglio il regolatore ..regolabile? o se fisso a quale pressione..? legger ste cose mi sembra come da piccolo quando ti raccontavano una storia per dormire sereno!
Io sono prima per la messa a punto maniacale secondo il protocollo.
Poi, se non sei soddisfatto, con un preparatore serio, si calcola il fabbisogno di carburante ai vari regimi con una mappatura ottimale, e si cerca di capire se è meglio ottenerlo a pressione o a tempo.

mach patrol
24-02-2012, 20:02
Quindi verifica pressione (3 bar circa giusto?) pulizia iniettori sincronizzazione e verifica farfalle, niente perdite d'aria nel circuito, co grassino?

debimetro nuovo.. altro?

spostiamo la discussione?

Quando mi parli dei segreti della M 635 mi incanti... ma te li estorcero' tutti:D:D:D

Grazie Bat scherzi a parte queste verifiche mi aiutano a capire quanto il mio orecchio meccanico sia buono. anche con l'is senza averla mai provata prima, ho sempre percepito quanto (bene e forte) potesse andare anche se quando la comprai era sfiatata.
Con la mach in realta' non ho problemi di sorta ma come dicevo ai medi dopo che è entrata in temperatura si svuota un po'.. e poi se puo' migliorare mi fa ster bene pure a me!:D

batmobile
24-02-2012, 21:40
Quindi verifica pressione (3 bar circa giusto?) pulizia iniettori sincronizzazione e verifica farfalle, niente perdite d'aria nel circuito, co grassino?

debimetro nuovo.. altro?

spostiamo la discussione?

Quando mi parli dei segreti della M 635 mi incanti... ma te li estorcero' tutti:D:D:D

Grazie Bat scherzi a parte queste verifiche mi aiutano a capire quanto il mio orecchio meccanico sia buono. anche con l'is senza averla mai provata prima, ho sempre percepito quanto (bene e forte) potesse andare anche se quando la comprai era sfiatata.
Con la mach in realta' non ho problemi di sorta ma come dicevo ai medi dopo che è entrata in temperatura si svuota un po'.. e poi se puo' migliorare mi fa ster bene pure a me!:D
press benzina.
gioco valvole
registraz farfalle
candele
filtro aria
controllo cavi e calotta imp accensione

e poi controlla.

mach patrol
24-02-2012, 22:07
Si padrone!;):D

alpineweiss
25-02-2012, 18:29
275 :confused::smile(143):
c'è speranza che queste oscillazioni in eccesso capitino sugli M30 :D