Visualizza Versione Completa : Comprato BMW m635 CSI 1989
Salve a tutti ho finalmente coronato il sogno di un m635 CSI ..ho pero un problema e spero qualcuno possa aiutarmi ...l'auto funzionava benissimo pero mi sono accorto poi che tirando sopra i 5800 giri l'auto aveva un calo di potenza e fumava bianco dalla marmitta...dopo l'ultima accelerazione ennesima fumata bianca poi l'auto si e' messa a girare male,strappando e andando a 5 cilindri sembra ...cosa può essere ? Può metterci le mani un meccanico normale o consigliate di andare in BMW ? L'auto e' già catalizzata e ha 150000 km tutti tagliandati e sembra sia stata seguita scrupolosamente.. Come si può fare a capire quale e' il problema ? Grazie a tutti
nicolacsl
12-03-2012, 19:36
Fumo bianco dovrebbe essere acqua....non portarla da un meccanico qualsiasi;) Vedrai che ti risponderà qualche esperto del modello
Fumo bianco e motore che viaggia a 5.... acqua nei cilndri... guarnizione della testa?:sob:
L' auto pero non scalda .... Potrebbe essere olio ? Quanto può costare fare la testata ? Nella mia zona riuscite a indicarmi qualcuno bravo ...
L'auto ha sia la fattura di vendita originale con tutti gli optional Dell epoca(sedili elettrici,riscaldabili,webasto,tetto apribile,cerchi alpina....),tutte le fatture tagliandi ...possibile che sia la testa ? Non può essere la messa a punto dell'iniezione ?
simone72
12-03-2012, 20:37
L' auto pero non scalda .... Potrebbe essere olio ? Quanto può costare fare la testata ? Nella mia zona riuscite a indicarmi qualcuno bravo ...
In quale zona? :?:
mach patrol
12-03-2012, 20:48
Salve a tutti ho finalmente coronato il sogno di un m635 CSI ..ho pero un problema e spero qualcuno possa aiutarmi ...l'auto funzionava benissimo pero mi sono accorto poi che tirando sopra i 5800 giri l'auto aveva un calo di potenza e fumava bianco dalla marmitta...dopo l'ultima accelerazione ennesima fumata bianca poi l'auto si e' messa a girare male,strappando e andando a 5 cilindri sembra ...cosa può essere ? Può metterci le mani un meccanico normale o consigliate di andare in BMW ? L'auto e' già catalizzata e ha 150000 km tutti tagliandati e sembra sia stata seguita scrupolosamente.. Come si può fare a capire quale e' il problema ? Grazie a tutti
Ciao! se il calo di potenza è repentino con soffocamento del motore potrebbero essere le pompe della benzina(ce n'è una sotto il vano nel baule che "serve a pompare alla principale quando il serbatoio si svuota.)
non tirare mai quando sei in riserva o quando hai meno di 15 litri nel serbatoio..
per verificare la tenuta della testa esiste un espediente non invasivo mi pare analizzando l'olio(credo sull'astina se emulsona, ma chiedo conferma ai meccanici del forum..)
batmobile
12-03-2012, 21:31
L'auto ha sia la fattura di vendita originale con tutti gli optional Dell epoca(sedili elettrici,riscaldabili,webasto,tetto apribile,cerchi alpina....),tutte le fatture tagliandi ...possibile che sia la testa ? Non può essere la messa a punto dell'iniezione ?
che vuol dire? anche se hai pure il foglio di via della fabbrica non è che l'auto sia immune di difetti!:D
Era quella in vendita a MI?
Qui o è la testa o è indisordine forte di meccanica.
Fai una prova di compressione, sia pistoni che circuito liquido raffreddamento.
Poi fai testare gli iniettori.
Ciao! se il calo di potenza è repentino con soffocamento del motore potrebbero essere le pompe della benzina(ce n'è una sotto il vano nel baule che "serve a pompare alla principale quando il serbatoio si svuota.)
non tirare mai quando sei in riserva o quando hai meno di 15 litri nel serbatoio..
per verificare la tenuta della testa esiste un espediente non invasivo mi pare analizzando l'olio(credo sull'astina se emulsona, ma chiedo conferma ai meccanici del forum..)
Grazie ... Spero i meccanici del forum mi sappiano dire qualcosa di preciso .. Si il calo sembra un soffocamento .. Ma perché adesso strappa ?? Un altra domanda : la catena di distribuzione e' complicata da fare ???? Sei stato troppo gentile ?
che vuol dire? anche se hai pure il foglio di via della fabbrica non è che l'auto sia immune di difetti!:D
Era quella in vendita a MI?
Qui o è la testa o è indisordine forte di meccanica.
Fai una prova di compressione, sia pistoni che circuito liquido raffreddamento.
Poi fai testare gli iniettori.
Si proprio quella .... Non sembra in disordine venendo a casa da Milano in autostrada l'auto andava benissimo fidati ... Comunque grazie ... Cosa ne pensi dell'auto ?
mach patrol
12-03-2012, 21:40
Grazie ... Spero i meccanici del forum mi sappiano dire qualcosa di preciso .. Si il calo sembra un soffocamento .. Ma perché adesso strappa ?? Un altra domanda : la catena di distribuzione e' complicata da fare ???? Sei stato troppo gentile ?
La catena la escluderei(nella tua è duplex- doppia) la prova di compressione è veloce e economica, la prova pompa la puoi fare misurando la pressione con un manometro collegato alla barretta che porta benzina negli iniettori, se quando fa il vuoto cala probabilmente è quella.
mach patrol
12-03-2012, 21:43
La butto li.. ma la versione catalizzata puo' aver il catalizzatore..andato?
Non so ma anche se avesse il catalizzatore andato non spiegherebbe questo malfunzionamento...
Mach lo so che la catena non c'entra ma a 150000 km io gliela faccio uguale... Non si può rischiare di disfare motore ... Grazie intanto e se hai qualche idea ti prego di dirmelo ...
mach patrol
12-03-2012, 21:49
Non so ma anche se avesse il catalizzatore andato non spiegherebbe questo malfunzionamento...
L'ho sparata... me ne viene in mente un'altra.. non è che un filtro dell'aria non originale, è stato risucchiato parzialmente nella sede ed ostruisce il passaggio?
A me stava capitando. Poi c'è il solito debimetro... inizia con le cose facili ed economiche da verificare. :ok:
che vuol dire? anche se hai pure il foglio di via della fabbrica non è che l'auto sia immune di difetti!:D
Era quella in vendita a MI?
Qui o è la testa o è indisordine forte di meccanica.
Fai una prova di compressione, sia pistoni che circuito liquido raffreddamento.
Poi fai testare gli iniettori.
Hai ragione Bat lo dicevo solo per spiegare la cura con cui l'auto era stata tenuta .... Se hai qualche dritta mi raccomando... Ho venduto un 850 immacolato per prendere questo m....
batmobile
12-03-2012, 21:59
Grazie ... Spero i meccanici del forum mi sappiano dire qualcosa di preciso .. Si il calo sembra un soffocamento .. Ma perché adesso strappa ?? Un altra domanda : la catena di distribuzione e' complicata da fare ???? Sei stato troppo gentile ?
la catena richiede un lavoro complesso, c'è da tirare giù la testa.
Si proprio quella .... Non sembra in disordine venendo a casa da Milano in autostrada l'auto andava benissimo fidati ... Comunque grazie ... Cosa ne pensi dell'auto ?
a me pareva bella ma ferma da tempo.
un iniettore bloccato apwerto potrebbe essere il tuo problema o un kat ostruito, unito ad altro, insomma, va vista.
se era ferma da tempo si dovrebbero controllare gli iniettori ... hai provato ad aprire il serbatoio liquido refrigerante e vedere se ha patine oleose?
Bat ma sei sicuro che c'è da smontare la testa ??? A quel punto conviene fare anche la guarnizione ...
mach patrol
13-03-2012, 17:34
Bat ma sei sicuro che c'è da smontare la testa ??? A quel punto conviene fare anche la guarnizione ...
si bisogna arrivare a togliere testa e se si vuole davvero fare un lavoro completo ci sono da cambiare i pignoni lato camme e quello che da' il moto alla pompa olio posto sotto la coppa. Con giu la testa si fa guarnizione,pulizia/ rettifica sedi valvole gommini.
Sulla mia ex ormai 7 anni fa spesi quasi 3000 euro.
Comincia con i controlli piu' semplici. ;)
Quindi tu la catena non la faresti ? 3000 euro spesi per la catena o per tutto il lavoro compreso testa ?
mach patrol
13-03-2012, 19:44
Le versioni non cat a catena singola sono piu' fragili e la rottura è quasi assicurata dopo i 150 160 mila km(consigliata sost ogni 100000).
Quelle a doppia catena non dovrebbero dare problemi di rottura. Tutt'al piu'(si scrive cosi?!!) diventano un filo piu' rumorose con la guida a strappi e coi km.
la cifra era per il lavoro completo. Influiscono molto le ore di lavoro. Dipende dai meccanici...
Grazie mach ... Secondo te il fumo bianco oltre i 5500 giri e il calo di potenza pero non repentino cosa puo' essere ... La centralina elettronica attaccata allo strumento diagnosi ti dice qualcosa o no ...
batmobile
13-03-2012, 21:40
Bat ma sei sicuro che c'è da smontare la testa ??? A quel punto conviene fare anche la guarnizione ...
le istruzioni BMW recitano smontaggio testa, e ovvio che fai la guarnizione di conseguenza.
mach patrol
13-03-2012, 23:07
Grazie mach ... Secondo te il fumo bianco oltre i 5500 giri e il calo di potenza pero non repentino cosa puo' essere ... La centralina elettronica attaccata allo strumento diagnosi ti dice qualcosa o no ...
Il test di diagnosi non so fino a cosa possa..diagnosticare. Il fumo bianco puo' anche essere olio bruciato(agli alti giri non è detto fumi solo blu)
tieni conto che quando brucia male,cattiva alimentazione,qualche cilindro assente, è normale che sputazzi di ogni. comincia con test guarnizione e compressione,per escludere l'apertura della testa. Se non gira a sei, ovvio comincia con corrente a candele e arrivo benzina/iniettori, in pratica l'abc di qualunque mec.
P.s cavoli sei dalle parti di modena. se non trovi meccanici bravi,li....
in caso ottimistico potrebbe essere che siano sporchi iniettori, filtri, ecc, ti alterano il rapporto corretto aria/benzina e ti trovi con una combustione non corretta e quindi fumo ... però il calo di potenza mi fa pensare un pò
batmobile
13-03-2012, 23:42
Per mia esperienza in emilia ci sono pochi geni (veri) e il resto dei meccanici è roba da mani nei capelli.
Io suggerisco Pinetti, ce è bravissimo, a Reggio
utente disattivato 10
13-03-2012, 23:51
combustione non corretta fà fumo Nero, quando è molto ricca.
quando smagrisce è invece incolore e perde potenza (surriscaldando).
il fumo causato dall'olio, a differenza delle dicerie è bianco non azzurro :rolleyes:
ma si distingue bene dal vapore per l'odore e la persistenza.
il vapore si dissolve da solo, il fumo di olio bruciato resta, sopratutto se non c'è vento.
visto che l'auto era ferma potrebbe essere tranquillamente vapore e non essere legato al problema, magari è solo una mancata accensione.
Staremo a vedere per ora la ho in carrozzeria a fare due ritocchini... Riuscite a darmi indirizzò e numero telefono del meccanico di Reggio ????
batmobile
14-03-2012, 11:23
via nobel, 19, Parma
chiama a nome del Club e di Alessandro B
siscobmw
14-03-2012, 17:06
combustione non corretta fà fumo Nero, quando è molto ricca.
quando smagrisce è invece incolore e perde potenza (surriscaldando).
il fumo causato dall'olio, a differenza delle dicerie è bianco non azzurro :rolleyes:
ma si distingue bene dal vapore per l'odore e la persistenza.
il vapore si dissolve da solo, il fumo di olio bruciato resta, sopratutto se non c'è vento.
visto che l'auto era ferma potrebbe essere tranquillamente vapore e non essere legato al problema, magari è solo una mancata accensione.
confermo praticamente tutto, aggiungo che, se si trattasse di funo da vapore acqueo, la scia sarebbe lunga 3 metri come quella degli inceneritori, puzza di zucchero filato(non shcerzo) e lo fa al minimo come a pieno regime....
prima cosa....i depositi di olio sul kat, quando tiri una auto ferma da troppo tempo o semplicemente mai tirata, creano quelle fumate bianche.....
e se si spostano sulla lambda fanno casino.....tanto casino....
Il primo consiglio è capire se la lambda è andata con una diagnosi .....sulla tua si fa tranquillamente solo se il meccanico ha il connettore giusto.
seconda cosa...è difficile dire da qui cosa può essere, ma mi sembra difficile sia molto altro, dopo una tirata ci sono poche cose che possono rovinare così se non la lambda, il cat o le candele (se son vecchie e dai una bella tirata alla macchina, va a finire che dai il colpo di grazia proprio a loro)....
altro non mi viene in mente.....
SiSco
una curiosità, sul tuo check control a sinistra della strumentazione hai già le spie airbag e sensore lambda?di solito la spia lambda si dovrebbe accendere ogni tot km per verificare le emissioni, perlomeno sulle vetture USA, non so sulle europee......giusto epr dirlo, è solo una curiosità....
Dal momento che voglio fare la catena e quindi devo smontare la testa ,rifarò anche testa ... Mi hanno detto che potrebbero essere i gommini delle sedi delle valvole ? Cosa ne pensi
confermo praticamente tutto, aggiungo che, se si trattasse di funo da vapore acqueo, la scia sarebbe lunga 3 metri come quella degli inceneritori, puzza di zucchero filato(non shcerzo) e lo fa al minimo come a pieno regime....
prima cosa....i depositi di olio sul kat, quando tiri una auto ferma da troppo tempo o semplicemente mai tirata, creano quelle fumate bianche.....
e se si spostano sulla lambda fanno casino.....tanto casino....
Il primo consiglio è capire se la lambda è andata con una diagnosi .....sulla tua si fa tranquillamente solo se il meccanico ha il connettore giusto.
seconda cosa...è difficile dire da qui cosa può essere, ma mi sembra difficile sia molto altro, dopo una tirata ci sono poche cose che possono rovinare così se non la lambda, il cat o le candele (se son vecchie e dai una bella tirata alla macchina, va a finire che dai il colpo di grazia proprio a loro)....
altro non mi viene in mente.....
SiSco
una curiosità, sul tuo check control a sinistra della strumentazione hai già le spie airbag e sensore lambda?di solito la spia lambda si dovrebbe accendere ogni tot km per verificare le emissioni, perlomeno sulle vetture USA, non so sulle europee......giusto epr dirlo, è solo una curiosità....
L'auto e' di importazione e il chek in tedesco .. Faccio fatica a risponderti ... Magari fossero solo candele .. Se fossero problemi di tenuta dei pistoni farebbe fumo anche al minimo? Fumo bianco può essere anche olio secondo te ?
via nobel, 19, Parma
chiama a nome del Club e di Alessandro B
Quindi pinetti a l Parma non Reggio .? Grazie di tutto bat ...
batmobile
14-03-2012, 20:44
Per il check:
kuhlwasser-liq raffr
motorol-olio motore
washwasser-liq lavavetri
kennzeichenl-luci targa
abblendlicht-anabbagliante
rucklicht-fari retromarcia
standlicht-luci posizione
la spia lambda non credo ci sia su una tedesca, semmai è il simbolo del kat
Per il check:
kuhlwasser-liq raffr
motorol-olio motore
washwasser-liq lavavetri
kennzeichenl-luci targa
abblendlicht-anabbagliante
rucklicht-fari retromarcia
standlicht-luci posizione
la spia lambda non credo ci sia su una tedesca, semmai è il simbolo del kat
Grazie bat troppo gentile... Spero non sia niente di serio
batmobile
14-03-2012, 21:05
Grazie bat troppo gentile... Spero non sia niente di serio
lo spero per te e per la bella M635csi:ok:
siscobmw
15-03-2012, 08:08
per prima cosa cambiaerei candele subito con quelle specifiche per la M, se gira male dopo una tirata bisogna procedere per gradi e non fasciarsi la testa ....l'ultimo tagliando se non recente può dare quei problemi.....idem se la sonda lambda è andata.....
seconda cosa: un motore che fuma bianco/azzurro in rilascio ha le guide valvole in fase terminale, ma se fuma ad alti regimi di solito si tratta dei segmenti dei pistoni che alle alte velocità di manovella non ce la fanno più.....il calo di potenza è indice che qualcosa a livello di pressione pompa o iniettori non va bene, come diceva mach patrol.....
Di solito è così.....la tua vicino al serbatoio del lavavetro ha un barilotto nero ? ogni tanto so che crea problemi anche quello, è il recupero dei vapori motore, se non è ermetico e pulito puoi avere problemi.....tipo far risucchiare olio nelle camere di combustione.
l'olio fa fumo più bianco che azzurro, quando viene immesso nelle camere di combustione invece che dalle guide valvole di scarico, perchè viene bruciato con maggior calore ....idem quando hai un catalizzatore abbastanza strozzato(vedi M635CSi kat che perde quella trentina di cavalli) e l'olio si deposita sul catalizzatore rovente.....
io comincerei pertanto con un cambio candele(partiamo dalle cose banali ma non meno importanti) se non sono state cambiate il mese scorso o non se ne conosce la data di sostituzione(a proposito ricordo che in USA un proprietario di M6 si è ritrovato con le candele sostituite ma strette poco, banale ma poi la macchina è andata benone),poi bisognerebbe provare a vedere i codici errore flashando la centralina dal connettore nel vano motore, poi prova compressione e prova del sistema di iniezione....una pompa atrofizzata o un regolatore incollato(anche il tubo di depressione ad esso collegato fessurato o staccato) possono creare vuoti paurosi quando si accelera al massimo.....
la tua, come mach patrol diceva giustamente, non ha motore M88, ma dovrebbe avere già quello denominato S38: stesso motore ma catena duplex, che sembra non rompersi ed avere la stessa affidabilità-bdecisamente buona- dei successivi S38 3.6 e 3.8 . Come molti han fatto sui motori s14 sostituiscono il tendicatena con quello delle e36 3.0 , che si avvita perfettamentesugli s14(credo anche sugli s38) ma ha doppia spinta, sia a pressione di olio che con molla rinforzata per i contraccolpi.....dovrebbe togliere quel rumorino in più che si crea coi km .....ma niente di più.....
di più non saprei dirti e mi son già sbilanciato, credo....poi aspetta il resoconto di Mago Pinetti.
Grazie cisco... Io voglio fare catena per sicurezza e di conseguenza testa e gommini sedi valvole...poi spero il difetto non ci sia piu... Poi penso di togliere i catalizzatori e fare scarico in acciaio...pinetti e' di Reggio o di Parma
batmobile
15-03-2012, 22:15
Grazie cisco... Io voglio fare catena per sicurezza e di conseguenza testa e gommini sedi valvole...poi spero il difetto non ci sia piu... Poi penso di togliere i catalizzatori e fare scarico in acciaio...pinetti e' di Reggio o di Parma
per il kat, fai valutare a Pinetti, a Parma:)
utente disattivato 10
16-03-2012, 01:42
io prima farei andare bene la macchina, poi penserei a fare testa e distribuzione.
si sa mai che il motore ha problemi al monoblocco e fai tutto il lavoro per poi scoprire che devi riaprire il motore...
strada burla km 3.3 parma (quartiere spip)
ormai in quell'officina ci sono solo bmw.......
siscobmw
16-03-2012, 08:01
Come dice cruel, prima di fare il sopra pensaal sotto, se sono i segmenti dei pistoni poi tocca smontare di nuovo..così metterei anche i pistoni delle versioni non cat,ad alta compressione, e senza cat dovresti recuperare in po` di cavalli..con pinetti sei in buone mani..
Peppe_Ct
05-05-2012, 03:09
com'è andata poi?
Ciao ragazzi ...Sapete poi cosa aveva il mio M?
Debimetro pieno di olio,era tappato lo scolo dell'olio che ritorna in coppa per cui in aspirazione mi aspirava olio e per questo fumava e perdeva potenza.Adesso l'auto va benissimo un vero mostro ...Al più presto vi mostrerò la ragazza...
Intanto vi saluto.
A presto
Ciao ragazzi ...Sapete poi cosa aveva il mio M?
Debimetro pieno di olio,era tappato lo scolo dell'olio che ritorna in coppa per cui in aspirazione mi aspirava olio e per questo fumava e perdeva potenza.Adesso l'auto va benissimo un vero mostro ...Al più presto vi mostrerò la ragazza...
Intanto vi saluto.
A presto
felici che si sia risolto con poco :ok:
Ciao ragazzi ...Sapete poi cosa aveva il mio M?
Debimetro pieno di olio,era tappato lo scolo dell'olio che ritorna in coppa per cui in aspirazione mi aspirava olio e per questo fumava e perdeva potenza.Adesso l'auto va benissimo un vero mostro ...Al più presto vi mostrerò la ragazza...
Intanto vi saluto.
A presto
A me è successo qualcosa di simile con la mia M6: copioso fumo bianco dopo una leggera tirata ad un semaforo. Tanta paura, poi ho fatto controllare tutti i livelli e cambiare tutti i liquidi ed è andata bene; ci ho fatto, da allora, circa 2000 km, anche andando molto veloce, ma a caldo e sempre in progressione e va tutto bene
Ora, quando ho raccontato al mecca la tua storia, mi ha detto che gli ricordava qualcosa ...
Io non sono intervenuto nelle precedenti discussioni, perché davanti ai pareri più disparati di tanti amici molto più competenti di me, ho preferito tacere, forse per troppo rispetto umano: evidentemente ho fatto male.
In conclusione, penso comunque che non è facile dare pareri o fare diagnosi a distanza e che bisogna affidarsi a meccanici e/o artigiani seri ai quali va data totale fiducia. Tutto bene .... :) :ok:
Utente Disattivato 4
20-06-2012, 10:53
E' successo anche a me appena presa!
Prima di prenderla l'avevo provata ma per rispetto del proprietario non avevo tirato a fondo l'auto anche se avevo fattio il classico tira e molla per vedere se fumava ma dallo scarico non usciva nulla!
La prima sgroppata che mi son fatto da solo il panico, dietro avevo una nuvola biancoviola.
Il fumo usciva con accelerazione a pieno carico e non dopo un rilascio e successiva ripresa.
Poi progressivamente ha smesso e non lo ha più fatto.
Io non ho controllato l'aspirazione ma sono sicuro che troverò tracce d'olio.
Sulla M3 E30 avevo trovto il separatore dell'olio piuttosto sporco e credo che non sia raro trovarne di intasati.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.