Accedi

Visualizza Versione Completa : perdita compressione



lennyc
10-04-2012, 08:57
ho notato che se a motore acceso apro il tappo dell'olio o più semplicemente tiro fuori l'asta per il controllo dell'olio il motore perde compressione (ma non si spegne). Mi sembra normale come ragionamento, non ci avevo però mai fatto caso anche perchè queste prove non le ho mai fatte a motore acceso

alpineweiss
10-04-2012, 09:30
normale che io sappia

batmobile
10-04-2012, 11:35
normalissimo

nicolacsl
10-04-2012, 12:44
Normale se lo fà...anzi,devi preoccuparti se non lo fà perchè allora hai poca compressione

jmm
10-04-2012, 15:47
Ciao infatti controllare se l'astina e il tappo dell'olio chiudano bene...niente trafilaggi

Utente Disattivato 4
10-04-2012, 18:05
ho notato che se a motore acceso apro il tappo dell'olio o più semplicemente tiro fuori l'asta per il controllo dell'olio il motore perde compressione (ma non si spegne). Mi sembra normale come ragionamento, non ci avevo però mai fatto caso anche perchè queste prove non le ho mai fatte a motore acceso


Normale se lo fà...anzi,devi preoccuparti se non lo fà perchè allora hai poca compressione

:rolleyes: la pressione interna del monoblocco, castelletto e parte bassa del motore non ha nulla a che fare con la compressione del motore.

Il fenomeno descritto da lenny ha a che fare con i recuperi in aspirazione dei vapori ed è questo che sballa il minimo al pari dei manicotti crepati.

Se ha troppa pressione interna vuol dire che il motore sfiata e le fasce non tengono più!

Il motore perde compressione solo se le fasce elastiche non tengono, al pari di una cattiva tenuta delle valvole!!!!
Tutti gli altri fenomeni non sono riconducibili alla compressione ma ad altre dinamiche interne.

nicolacsl
10-04-2012, 19:16
:rolleyes: la pressione interna del monoblocco, castelletto e parte bassa del motore non ha nulla a che fare con la compressione del motore.

Il fenomeno descritto da lenny ha a che fare con i recuperi in aspirazione dei vapori ed è questo che sballa il minimo al pari dei manicotti crepati.

Se ha troppa pressione interna vuol dire che il motore sfiata e le fasce non tengono più!

Il motore perde compressione solo se le fasce elastiche non tengono, al pari di una cattiva tenuta delle valvole!!!!
Tutti gli altri fenomeni non sono riconducibili alla compressione ma ad altre dinamiche interne.


Si intendevo dire questo per problemi di compressione,cioè problemi alle fasce.....se non tengono a dovere,fanno passare la compressione che dovrebbe restare in camera di scoppio e dimuiscono la decompressione che c'è nella parte bassa del monoblocco,e quando apri il tappo dell'olio avverti meno o niente il calo

Utente Disattivato 4
10-04-2012, 19:36
Si intendevo dire questo per problemi di compressione,cioè problemi alle fasce.....se non tengono a dovere,fanno passare la compressione che dovrebbe restare in camera di scoppio e dimuiscono la decompressione che c'è nella parte bassa del monoblocco,e quando apri il tappo dell'olio avverti meno o niente il calo

Il tappo dell'olio è molto grosso e per tenere in pressione il monoblocco con quello aperto dovresti avere i pistoni bucati e dubito che starebbe in pressione comunque.
Ai fini delle pressioni interne i trafilaggi delle fasce sono trascurabili è piuttosto il movimento dei pistoni che determina un certo movimento interno anche se non comprimono perchè alternandosi di fatto si annullano.
Alcuni motori hanno lo sfiato che arriva sotto la coppa e quando da li vedi quel fumettino bianco uscire è segno che le fasce non tengono ma la pressione è trascurabilissima.

nicolacsl
10-04-2012, 19:55
Il tappo dell'olio è molto grosso e per tenere in pressione il monoblocco con quello aperto dovresti avere i pistoni bucati e dubito che starebbe in pressione comunque.
Ai fini delle pressioni interne i trafilaggi delle fasce sono trascurabili è piuttosto il movimento dei pistoni che determina un certo movimento interno anche se non comprimono perchè alternandosi di fatto si annullano.
Alcuni motori hanno lo sfiato che arriva sotto la coppa e quando da li vedi quel fumettino bianco uscire è segno che le fasce non tengono ma la pressione è trascurabilissima.

A ok :ok: questa cosa l'avevo appresa da un vecchio meccanico che mi ha insegnato che,se quando apri il tappo,il motore fatica a tenere il minimo,vuol dire che è buono....se invece borbotta poco,sintomo che dai pistoni/fasce arriva pressione

Utente Disattivato 4
11-04-2012, 21:04
A ok :ok: questa cosa l'avevo appresa da un vecchio meccanico che mi ha insegnato che,se quando apri il tappo,il motore fatica a tenere il minimo,vuol dire che è buono....se invece borbotta poco,sintomo che dai pistoni/fasce arriva pressione

Dipende dal motore, su alcuni che ci sia o non ci sia il tapo è ininfluente per la regolarità di rotazione.
Su quelli pù vecchi il recupero vapori non era manco prvisto in quanto sfiatava direttamente da sotto e sui diesel questo effetto di minimo ballerino non esiste.

nicolacsl
12-04-2012, 12:51
Dipende dal motore, su alcuni che ci sia o non ci sia il tapo è ininfluente per la regolarità di rotazione.
Su quelli pù vecchi il recupero vapori non era manco prvisto in quanto sfiatava direttamente da sotto e sui diesel questo effetto di minimo ballerino non esiste.


Me lo fece notare circa vent'anni fà quando acquistai la mia 320is proprio su di lei....ma in effetti le tue considerazioni sono esatte.