Visualizza Versione Completa : 100.000 km a metano
rossolancia
10-04-2012, 10:39
Lo scrivo qui perchè so che a parte un paio di utenti, tutti sono contrari al gas, e quindi inutile scriverer in un forum di metanauti e sfondare porte già aperte. Non che mi piaccia scontrarmi con dei muri, ma queste sono solo riflessioni ad alta voce, poi ognuno i propri conti se li può fare a casa sua.
Ieri sono tornato dalla montagna: 470 km ad andatura media, nel traffico dei vacanzieri, con tre puntate in alta montagna (sono passato sotto la Marmolada a 2000 metri di quota, stupendo), con tre persone e bagagli. Speso 20 euro scarsi di metano. A benzina avrei speso 85 euro circa. Ergo mi sono rimasti in tasca 65 euro. E son contento.
Poi proprio in questi giorni ho raggiunto i 100.000 km a metano, cioè 190.000 km totali in 9 anni, non male considerando che la macchina era stata comprata con 5 anni di vita e dichiarati 90k km.
Facciamo un po' di conti sul carburante.
Fino ad ora ho speso 1000 euro per l'impianto a metano (c'era un contributo comunale di 800 euro per chi trasformava l'auto euro 2 a gas), 160 per la sostituzione degli iniettori del gas (dopo 70k km di percorrenza) e 160 per il primo cambio bombole (più altri 130 visto che siamo ormai nel quarto anno successivo). Considerando 320 km di percorrenza media con un pieno di metano, e un costo medio di 15 euro a pieno, in totale ho: 1000+160+130+15X(100.000/320)=5977. Arrotondiamo a 6000 e aggiungiamoci 500 euro per la benzina che inevitabilmente si consuma in partenza e nei momenti in cui non trovi rifornimento: 6500 euro. Con il costo attuale del pieno di metano avrei 7000 euro circa.
A benzina contando un prezzo medio di 1.40 al litro e una percorrenza di 10 km al litro (come facevo prima dell'impianto) avrei 14000 euro. Con il costo attuale della benzina avrei 18000 euro.
Ho quindi risparmiato, ma sarebbe meglio dire "non speso", 7500 euro. Con i prezzi attuali di benzina e metano avrei risparmiato 11000 euro. Anzi, visto che l'impianto è già ammortizzato da quel po', il mio risparmio futuro sarà ancora maggiore. Oltretutto dal punto di vista ambientale la combustione del metano produce anidride carbonica e vapor acqueo, per cui niente polveri sottili, niente ossidi di azoto o di zolfo, quindi niente blocchi del traffico (e vorrei ben vedere: un'auto a metano in termini assoluti è meno inquinante di un'auto elettrica se l'energia non è fatta con fonti rinnovabili) e una manna per l'ambiente.
Certo ci sono i lati negativi del metano: bagagliaio dimezzato, ripresa del motore diminuita notevolmente, peso costante di 100-120kg sul posteriore, distributori rari e no-self, pochi distributori in autostrada e all'estero, rifornimento lungo, autonomia limitata, manutenzione maggiore (bombole, iniettori o polmone, testata?), corrosione marmitta se si fanno tragitti brevi. Se però non ci fossero lati negativi il prezzo al metro cubo sarebbe maggiore, quindi va bene così.
Sarebbero problemi facilmente risolvibili, a cominciare dai distributori che comunque negli ultimi tempi stanno diventando più diffusi. Anche le auto vengono riprogettate per poter ospitare le bombole sotto il pianale e non occupare posto utile per i bagagli. Il rifornimento è più veloce di un tempo grazie ad impianti più moderni (con compressori più grossi non si risente del numero di colonnine). Per il discorso peso esistono delle monobombole in acciaio e in alluminio ampiamente collaudate. Può essere però che in futuro si riescano a realizzare a costi industriali serbatoi in fibra, quindi leggerissimi ma ultra resistenti. L'idea di raffreddare il combustibile fino a farlo diventare liquido e così da non aver problemi di alte pressioni di stoccaggio, analogamente a quanto si voleva fare con l'idrogeno, potrebbe essere una soluzione temporanea o complementare.
Per il discorso sicurezza non c'è da preoccuparsi: è solo un luogo comune l'idea che il gas sia più pericoloso della benzina, o che le bombole siano una bomba pronta ad esplodere in qualsiasi momento. Anzi, proprio il serbatoio di benzina, fatto in lamierino o in plastica, è potenzialmente pericoloso... oltretutto mentre il metano difficilmente si incendia, la benzina invece è molto reattiva.
Per il discorso testate che si crepano, è vero che ci sono auto con questo problema, tipo le multipla a metano comprate così direttamente in fabbrica. E forse ci sono in giro auto con delle testate più deboli. Ma basta aver la solita accortezza che si dovrebbe sempre tenere quando si guida un'auto, e cioè mai tirare a freddo, in particolare col gas che espandendosi sottrae calore e quindi specie nei primi minuti di lavoro si ha una combustione più "fredda", ossia ci sta più tempo a scaldare. Ho fatto tanti km a metano anche con la bmw e34, con l'alfetta, e adesso con la 156, con una testa cioè con doppia accensione, variatore e punterie idrauliche, piccola di cilindrata, quindi non proprio da trattore. E nessuna rottura.
P.S. su per la val di Fassa ho avvistato una bmw e3 3000 azzura met. in stato di abbandono con ancora le targhe quadre TN. La conoscete già?
P.S. su per la val di Fassa ho avvistato una bmw e3 3000 azzura met. in stato di abbandono con ancora le targhe quadre TN. La conoscete già?
e non l'hai fotografata?? :mad:
comunque per il metano.. accidenti che risparmio
PuccioE39
10-04-2012, 11:01
:ok:
rossolancia
10-04-2012, 11:40
e non l'hai fotografata?? :mad:
comunque per il metano.. accidenti che risparmio
Ma cerrrto che l'ho fotografata, e che credi? ;) Cmq in cattive condizioni, ruggine, gomme a terra, targa sbiadita...
batmobile
10-04-2012, 11:45
Ma cerrrto che l'ho fotografata, e che credi? ;) Cmq in cattive condizioni, ruggine, gomme a terra, targa sbiadita...
Mi dici dove è precisamente? sono anni che cerco di andare a vederla, ho una foto, ma non riesco a beccarla.. thanks!:ok:
siscobmw
10-04-2012, 17:06
P.S. su per la val di Fassa ho avvistato una bmw e3 3000 azzura met. in stato di abbandono con ancora le targhe quadre TN. La conoscete già?
sul gas non dico niente....non ho opinioni molto favorevoli, ma si risparmia eccome, non ci son storie....
la 3.0S l'ho vista l'estate scorsa ma chiede gli stessi soldi di una austin healey 100/4....
ed è messa male.ma male proprio.....quando gli ho detto che era per ricambi apriticielo....sacrilegio cannibalizzare un siffatto esemplare di auto in condizioni perfette considerando gli anni......Ho risposto male(tanto per rimanere in tema con l'auto) e me ne sono andato....
SiSco
rossolancia
10-04-2012, 18:08
Mi dici dove è precisamente? sono anni che cerco di andare a vederla, ho una foto, ma non riesco a beccarla.. thanks!:ok:
Se mi mandi un numero ti chiamo e ti spiego. E ho anche un'altro link che ti potrebbe interessare... ;)
batmobile
10-04-2012, 18:24
Se mi mandi un numero ti chiamo e ti spiego. E ho anche un'altro link che ti potrebbe interessare... ;)
Hai pm ;-)
a parte un paio di utenti, tutti sono contrari al gas
...sulle storiche!!
su auto da tutti i gg prese con 5 anni sulle spalle che male c'è...certo se devo fare 10.000km/annui non credo che lo farei perche a meno di tenere la macchina a vita come te i maggiori costi non verrebbero ammortizzati ;)
barone rosso
10-04-2012, 21:44
...sulle storiche!!
su auto da tutti i gg prese con 5 anni sulle spalle che male c'è...certo se devo fare 10.000km/annui non credo che lo farei perche a meno di tenere la macchina a vita come te i maggiori costi non verrebbero ammortizzati ;)
Sono d'accordo.
alpineweiss
11-04-2012, 19:43
concordo...su una mercedes W211/210 ma subbito ci metterei il gas...francamente su una storica, per i km che ci si fanno e" se c'è stata 30 anni senza gas che ce lo metto io?" sono assolutamente contrario e non lo trovo un valore aggiunto come ogni tanto si vuole spacciare :)
Bmw E34M50
11-04-2012, 19:59
Tra l'altro ho sentito dire che le assicurazioni fanno molte storie ad elargire la polizza agevolata su un'auto storica con l'impianto a gas!e in questo caso,per come la vedo io,hanno pienamente ragione!
PuccioE39
11-04-2012, 20:03
concordo...su una mercedes W211/210 ma subbito ci metterei il gas...francamente su una storica, per i km che ci si fanno e" se c'è stata 30 anni senza gas che ce lo metto io?" sono assolutamente contrario e non lo trovo un valore aggiunto come ogni tanto si vuole spacciare :)
su una E39 no?
batmobile
11-04-2012, 20:12
Ringrazio Enrico-Rossolancia per i riferimenti della e3... adesso scatta la caccia.:)
alpineweiss
11-04-2012, 20:52
e39, Edopola39 ( :D )
poi l'unica incognita su macchine di fascia medio alta è il resto: bollo, assicurazione e, soprattutto, manutenzione
OT bat ma te l'ho inviato un pm? o me lo son sognato?
Io ho superato abbondantemente i 100k km con il metano e devo dire che ho risparmiato moltissimo. Con 17 neuri ci faccio poviglio-imperia (359km)
rossolancia
12-04-2012, 09:21
Ringrazio Enrico-Rossolancia per i riferimenti della e3... adesso scatta la caccia.:)
Niente figurati. Ma più che caccia, mi sai che vai a colpo sicuro! ;)
rossolancia
12-04-2012, 09:49
Metano sulle storiche... Su certe auto non ha senso, anch'io penso che su modelli che viaggiano poco o niente è inutile complicarsi la vita col gas. Idem su modelli ipersportivi nati per correre, non ha senso farle andare con un carburante povero di perstazioni. E anche su modelli nati per viaggiare, ma intonsi, che si vorrebbe tenere da museo, non ha senso fare modifiche di questo genere.
Però teniamo presente che con il carburante così caro a molti appassionati di storiche è passata la voglia di viaggiare... mi ricordo come se fosse ieri quando con la gtv riempivo il serbatoio con 80.000 lire, e andavo fino Roma o addirittura in Puglia, con la bmw anche fino Palermo. E la gtv era una macchina già di vent'anni... Praticamente pagavo meno allora andando a benzina che oggi andando a metano...
Così è quasi impossibile vedere una 2600 sprint o una campagnola (auto da 5 al litro) viaggiare spensierata... Che automobilismo storico è quello di tenere le auto chiuse in garage perchè non le si può far viaggiare a costi ragionevoli? I nostri figli vedranno mai una 1900 berlina in statale?
In Germania hanno realizzato e omologato impianti a gas (presumo a gpl) minimi, cioè mettono il serbatoio del gas (presumo toroidale) al posto di quello originale, e a fianco ci mettono un piccolo serbatoio da pochi litri a benzina. Così risolvono il problema dei buchi sul pianale, dei blocchi del traffico, ecc.
Se devo comprare un'auto storica di solito la preferisco senza il gas perchè in passato chi usava il gas in genere trattava la macchina molto male, sempre a risparmio su tutto, e poi faceva mezzo milione di km in dieci anni come minimo. Oggi però le cose son cambiate. Quasi tutte le auto con più di dieci-quindici anni sono a gas, e le nuove a benzina di fascia medio bassa (fino a 20-25k euro) sono tutte bifuel. La 156 ha già 14 anni, fra 6 potrebbe diventare una storica più gestibile di una 156 a benzina pura. La scelta se trasformare o no un'auto già storica è sicuramente controversa: se anche in Italia si postessero fare dei serbatoietti a gpl non sarebbe male... anche perchè purtroppo il gas arriverà a costare come la benzina oggi, e la benzina probabilmente scomparirà quasi del tutto: se lo stato si regge sulle accise sui carburanti, meno che ne consumi più le devi aumentare... Certo è che spendere ogni volta 100 euro per fare 400 km non me lo posso permettere: a me piace viaggiare, meglio se con la storica. E comunque preferisco investire quei 100 euro per un paraurti nuovo o un pneumatico nuovo.
Per ora ho avuto la 316 a gpl e l'ho rivenduta alla pari, ho un'alfetta a metano e una 164 a gpl (che però sono attualmente ferme). L'impianto dell'alfetta è stato prelevato da una macchina identica che ce l'aveva all'epoca, per cui è storicamente corretto, e a detta dell'impiantista è uno dei pochi che ha visto lui funzionare ottimamente come se fossi a benzina. Su una fulvia zagato per pezzi ho trovato un impianto a gpl ancora più vecchio, tutto manuale, probabilmente è stato fatto da nuova... E sulla sprint gt veloce di un mio amico c'era anche lì la bombola del gpl: cose che oggi non faremmo mai.
Però teniamo presente che con il carburante così caro a molti appassionati di storiche è passata la voglia di viaggiare... mi ricordo come se fosse ieri quando con la gtv riempivo il serbatoio con 80.000 lire, e andavo fino Roma o addirittura in Puglia, con la bmw anche fino Palermo. E la gtv era una macchina già di vent'anni... Praticamente pagavo meno allora andando a benzina che oggi andando a metano...
Così è quasi impossibile vedere una 2600 sprint o una campagnola (auto da 5 al litro) viaggiare spensierata... Che automobilismo storico è quello di tenere le auto chiuse in garage perchè non le si può far viaggiare a costi ragionevoli? I nostri figli vedranno mai una 1900 berlina in statale
se è per quello neanche io che ho 34 anni non ho mai visto una 1900 berlina in statale, raduni a parte...e non mi pare corretto il paragone con auto che oggi hanno piu di 50 anni e che è impensabile usate tutti i gg! ;) tu all'epoca giravi con una ventennale, oggi le auto di 20 anni sono meno anche per colpa degli incentivi ma di e36 o di alfa 75 che viaggiano ancora molto ce ne sono diverse! :ok:
p.s. la campagnola non la considererei una stradista...e non di sicuro per il consumo ;):D
Utente disattivato 3
12-04-2012, 16:08
A metano ci viaggiavo molti anni fa.
Ho smesso di andarci pur consapevole del'interessante vantaggio economico in quanto percorro circa 40.000 Km/anno.
Attualmente percorro: 15.000 con lo scooter; 8.000 con la moto; 5.000 con la cabrio; 12.000 con la mercedes classe A.
Rispetto ai veicoli con cui giro nel quotidiano, girassi con una vettura media e solo con quella risparmierei in combustibile, detratti ammortamenti manutenzioni e collaudi periodici circa 2.400 €/anno.
E' una cifra importante che fa riflettere!!
Però ho fatto anche altre considerazioni, potrei risparmiare annualmente:
- Se non fumassi € 1.800,00;
- facessi la colazione in casa la mattina € 800,00;
- non bevessi lo spritz la sera con gli amici € 700,00;
- vestissi con abbigliamento meno costoso, comunque di qualità € 1.200,00;
- se dovessi dimezzare, rispetto ad ora, le cene al ristorante € 2.000,00;
- facessi una sola vacanza all'anno € 7.000,00
- smettessi di volare e di andare in barca con gli amici € 5.000,00
- non avessi la moto ma solo lo scooter € 1.000,00
- avessi una panda al posto della classe A e eliminassi BMW 1602 e cabrio € 3.000,00
Al momento non mi viene in mente altro però già così potrei risparmiare annualmente € 22.500,00 che aggiunti al metano sarebbero € 24.900,00.
Tutto vero, però cambia anche la qualità della vita. Ne avessi la necessità comincerei a risparmiare da domattina.
L'unica cosa che ho intenzione di smettere è il fumo, per il resto "tengo duro"!!!
Tutto questo per dire che il metano è vero che ti fa risparmiare però, specialmente ad uno come me, toglie il piacere di usare determinati tipi di veicoli. Inoltre la guida di un'auto a metano è meno divertente della rispettiva a benzina.
In pratica dovessi averne la necessità andrei a metano, però potendo preferisco fare diversamente. ;)
rossolancia
12-04-2012, 17:02
Ma certo, tutto è una questione di priorità. Io non fumo, non vado in ferie così costose, non ho la barca, e non mi vesto firmato... però i pochi soldini che mi rimangono in tasca so bene come li vorrei spendere, non certo per foraggiare uno stato avido e scialacquatore.
rossolancia
12-04-2012, 17:12
se è per quello neanche io che ho 34 anni non ho mai visto una 1900 berlina in statale, raduni a parte...e non mi pare corretto il paragone con auto che oggi hanno piu di 50 anni e che è impensabile usate tutti i gg! ;) tu all'epoca giravi con una ventennale, oggi le auto di 20 anni sono meno anche per colpa degli incentivi ma di e36 o di alfa 75 che viaggiano ancora molto ce ne sono diverse! :ok:
p.s. la campagnola non la considererei una stradista...e non di sicuro per il consumo ;):D
Io vedo quello che c'è intorno, e ai raduni di auto storiche non si vedono auto che arrivano da più di 50-60 km di distanza. Per fortuna de me ci sono belle auto e quindi ai raduni è bello vedere auto molto rare, ma difficilmente potremmo fare come svizzeri, tedeschi e olandesi che si possono permettere viaggi di 2000 km per andare ad un raduno di due giorni.
Qui da me le 75 sono quasi scomparse, e le bmw più vecchie al massimo hanno 12-13 anni. E quelle che ancora circolano lo possono fare perchè sono tutte a gpl o metano, guarda caso. Ma io sto parlando di auto molto più vecchie, cioè auto di 50-60 anni fa, che non occorre usare tutti i giorni, ma almeno un paio di volte al mese alla domenica: ovvio che se fai 100 km al mese mettere la benzina non ti cambia la vita, ma se l'unica domenica al mese libera devi stare con la famiglia, è chiaro che anche andare che so a prendere un pezzo a 400 km andata e ritorno potrebbe essere l'occasione per muovere la storica. Per dirti, l'alfetta gtv a metano l'ho usata per tre anni solo al sabato, non per lavoro, ma per andare in campagna, e ho fatto 10k km: l'impianto mi è stato molto utile, e non avrei potutoo correre visto il traffico bestiale a tutte le ore del giorno e della notte che c'è dalle mie parti.
batmobile
12-04-2012, 19:10
Però teniamo presente che con il carburante così caro a molti appassionati di storiche è passata la voglia di viaggiare... mi ricordo come se fosse ieri quando con la gtv riempivo il serbatoio con 80.000 lire, e andavo fino Roma o addirittura in Puglia, con la bmw anche fino Palermo. E la gtv era una macchina già di vent'anni... Praticamente pagavo meno allora andando a benzina che oggi andando a metano...
Così è quasi impossibile vedere una 2600 sprint o una campagnola (auto da 5 al litro) viaggiare spensierata... Che automobilismo storico è quello di tenere le auto chiuse in garage perchè non le si può far viaggiare a costi ragionevoli? I nostri figli vedranno mai una 1900 berlina in statale?
Se devo comprare un'auto storica di solito la preferisco senza il gas perchè in passato chi usava il gas in genere trattava la macchina molto male, sempre a risparmio su tutto, e poi faceva mezzo milione di km in dieci anni come minimo. Oggi però le cose son cambiate. Quasi tutte le auto con più di dieci-quindici anni sono a gas, e le nuove a benzina di fascia medio bassa (fino a 20-25k euro) sono tutte bifuel. La 156 ha già 14 anni, fra 6 potrebbe diventare una storica più gestibile di una 156 a benzina pura. La scelta se trasformare o no un'auto già storica è sicuramente controversa: se anche in Italia si postessero fare dei serbatoietti a gpl non sarebbe male... anche perchè purtroppo il gas arriverà a costare come la benzina oggi, e la benzina probabilmente scomparirà quasi del tutto: se lo stato si regge sulle accise sui carburanti, meno che ne consumi più le devi aumentare... Certo è che spendere ogni volta 100 euro per fare 400 km non me lo posso permettere: a me piace viaggiare, meglio se con la storica. E comunque preferisco investire quei 100 euro per un paraurti nuovo o un pneumatico nuovo.
Per ora ho avuto la 316 a gpl e l'ho rivenduta alla pari, ho un'alfetta a metano e una 164 a gpl (che però sono attualmente ferme). L'impianto dell'alfetta è stato prelevato da una macchina identica che ce l'aveva all'epoca, per cui è storicamente corretto, e a detta dell'impiantista è uno dei pochi che ha visto lui funzionare ottimamente come se fossi a benzina. Su una fulvia zagato per pezzi ho trovato un impianto a gpl ancora più vecchio, tutto manuale, probabilmente è stato fatto da nuova... E sulla sprint gt veloce di un mio amico c'era anche lì la bombola del gpl: cose che oggi non faremmo mai.
Rosso: no, non la vedranno, come noi le abbiamo viste, ma noi non vedevamo una ardea e così via, si vedono auto di 15, 20 anni, poi le più vecchie ai raduni.;)
Verde: ecco perchè oggi gasare una futura storica è la sua morte, come una storica gasata, ormai le battaglie le hanno fatte, ora è tempo di uso morigerato.:ok:
Blu: qui scusami ma o vivi nel mondo di Fasolini, o non so che dire: di auto gasate ce ne sono molte, e cresceranno le nuove gasate, ma sono ancora una piccla minoranza, se e quando cresceranno perderete i vantaggi del gase ricaleranno, vedrai.
Marrone: la benzina riaumenterà la sua presenza, tra diesel non + omologabile ed aumenti del gasse... trovo una contraddizione in quel che affermi.
Io vedo quello che c'è intorno, e ai raduni di auto storiche non si vedono auto che arrivano da più di 50-60 km di distanza. Per fortuna de me ci sono belle auto e quindi ai raduni è bello vedere auto molto rare, ma difficilmente potremmo fare come svizzeri, tedeschi e olandesi che si possono permettere viaggi di 2000 km per andare ad un raduno di due giorni.
Qui da me le 75 sono quasi scomparse, e le bmw più vecchie al massimo hanno 12-13 anni. E quelle che ancora circolano lo possono fare perchè sono tutte a gpl o metano, guarda caso. Ma io sto parlando di auto molto più vecchie, cioè auto di 50-60 anni fa, che non occorre usare tutti i giorni, ma almeno un paio di volte al mese alla domenica: ovvio che se fai 100 km al mese mettere la benzina non ti cambia la vita, ma se l'unica domenica al mese libera devi stare con la famiglia, è chiaro che anche andare che so a prendere un pezzo a 400 km andata e ritorno potrebbe essere l'occasione per muovere la storica. Per dirti, l'alfetta gtv a metano l'ho usata per tre anni solo al sabato, non per lavoro, ma per andare in campagna, e ho fatto 10k km: l'impianto mi è stato molto utile, e non avrei potutoo correre visto il traffico bestiale a tutte le ore del giorno e della notte che c'è dalle mie parti.
Rosso: da tanti anni è così, ma non per il costo benzina, che è piccola concausa, ma per il rispetto, a volte eccessivo e figlio del trauma dei 100milakm tipico italiano, rispetto che porta a non far girare le auto, io stesso ho alcune auto che pure col pieno pagato non porto e mai porterò in giro.
Per la benzina, i tedeschi la pagano più di noi eppure continuano a fare raduni da 2000km, magari uno all'anno, ma lo fanno. Olandesi sono circa lì (solo impediti al volante in laga maggioranza:D) gli svizzeri sono messi meglio, ma la fuga dalla loro nazione follemente limitata è una ottima ragione di partenza.
Verde: normale che le 75 siano scomparse, come lo furono 10 anni fa le giuliette e così via a ritroso, l'abuso, l'osolescenza e la riconsiderazione le decimano e mettono al sicuro, è il ciclo delle cose.
Domani ci lamenteremo che non si vedono + e46, tutto normale:ok:
Marrone: assolutamente no, ne vedo pochissime a gas, regolarmente tenute in modo cialtronesco, ma tante in ordine e non gasate, che sono la maggioranza come non gasate, la minoranza davvero in ordine, ripeto, non so dove vivi.
Blu: auto di 50 o 60 anni non reggono certi ritmi, se non vuoi doverci investire fiumi di denaro in restauri etc, e a quel punto che te ne frega dei consumi? Siamo realisti, una storica fa i 2k km/anno, e i consumi sono un problema minore, se invece si vuole usurarle senza rispetto, comprendole discrete, usate allo spasmo e smerciate, beh, bencvenuto caro carburanti.
TI porto il mio esempio: 535i, usata per 7k km/anno per diversi anni, la benzina non era il problema, ma il resto, per mantenerla sempre in forma vera e non stucco e pittura/bella figura.
Di fatto è un hobby, ma non alla portata di tutto e tutti, e girare costa, come è sempre stato, va accettato, pretendere di fare 10k km con varie storiche all'anno è tanto, e la benzina permane il meno, se si tengono come si deve, quindi tutto il problema è per me basato solo su un falso problema
barone rosso
12-04-2012, 22:02
Al momento non mi viene in mente altro però già così potrei risparmiare annualmente € 22.500,00 che aggiunti al metano sarebbero € 24.900,00.
Tutto vero, però cambia anche la qualità della vita. Ne avessi la necessità comincerei a risparmiare da domattina.
L'unica cosa che ho intenzione di smettere è il fumo, per il resto "tengo duro"!!!
Tutto questo per dire che il metano è vero che ti fa risparmiare però, specialmente ad uno come me, toglie il piacere di usare determinati tipi di veicoli. Inoltre la guida di un'auto a metano è meno divertente della rispettiva a benzina.
In pratica dovessi averne la necessità andrei a metano, però potendo preferisco fare diversamente. ;)
Se suonassi la tromba potresti rinuciare a qualche "trombata".........http://www.tonioworld.net/immagini4/images/394321TROMBA1.jpg (http://www.tonioworld.net/immagini4/) :D:D:D
ai raduni di auto storiche non si vedono auto che arrivano da più di 50-60 km di distanza.
come primo raduno con la fulvia sono andato a Ravenna, A/R sono 1000km con una macchina di 39 anni in 3gg e senza mai averla usata prima se non per portarla dal vecchio prop a casa e da casa al mecca per il tagliandone, con al 745 sono andato al Ring e sono piu di 2000km (ma anche a Monaco, ad Ancona, in toscana e sono tutti viaggi da non meno di 1000km a botta), con l'e21 a monaco (1300), con la 02 fino ad ora solo a PD (800), con la 924 nel verdon (ero il piu vicino e cmq sono 1500km) e con l'is 1000 nel w.e per il dolomitico....
non sono figlio di un emiro o di un petroliere, purtroppo...solo non ho il culo di piombo che hanno molti collezionisti dove andare ad un raduno a piu di 30km da casa equivale a dire "fin là?! ma è lontano!" e fidati che non è per la benza perche al contario mio non hanno auto da 3000€ in box ;)
contrariamente a quello che faresti tu non prenderei la fulvia per farmi 400km in un gg per ritirare dei ricambi ma cercherei qlc di piu veloce e confortevole che non mi costringa ad una velocità di crociera di 105-110 con un rumore da shuttle in decollo, ma li sono io che mi sto imborghesendo ;)
rossolancia
13-04-2012, 03:42
Scusate ma non capisco... dite che la storica va usata con parsimonia, e poi in una sola botta vi fate tutti quei km? praticamente usate l'auto una sola volta all'anno? Non credete che così facendo l'auto possa soffrirne di più che venendo usata con più regoalrità? Se aveste una montreal avreste la spica inchiodata dopo un mese... ma anche con una normalissima 500 dopo pochi mesi di inattività avreste i cilindretti dei freni bloccati o che perdono olio.
Prima dite che con una storica si fanno mediamente 2000 km all'anno, e poi me li fate tutti in una volta?
I collezionisti di alto livello, quelli con la grana, spesso sono anche molto viziati dai comfort delle moderne, e l'auto d'epoca viene vissuta più come uno status symbol che come una passione. E quindi molte volte si scocciano a fare tanti km senza condizionatore servosterzo e quant'altro.
contrariamente a quello che faresti tu non prenderei la fulvia per farmi 400km in un gg per ritirare dei ricambi ma cercherei qlc di piu veloce e confortevole che non mi costringa ad una velocità di crociera di 105-110 con un rumore da shuttle in decollo, ma li sono io che mi sto imborghesendo
Rumore? Per me è musica. Tanto che a mentre sulla moderna la prima cosa che facico è impostare la stazione radio, sulla storica non l'accendo mai (se c'è, poi).
Velocità di crociera a 105? Ma allora io preferisco andare a gas a 140-150, altro che 110...
rispetto che porta a non far girare le auto
Io penso che il rispetto per le auto sia un'altra cosa. E anzi, ho visto che solo usandole con regolarità si possono rimediare a molti difettini che inevitabilmente mano a mano vengono fuori. Altrimenti poi ci si trova al raduno dell'anno con la macchina in panne durante il tragitto.
Per la benzina, i tedeschi la pagano più di noi eppure continuano a fare raduni da 2000km, magari uno all'anno, ma lo fanno. Olandesi sono circa lì
Non l'ho scritto ma mi sembrava evidente: gli stipendi da loro sono molto più alti, per cui la benzina costa in proporzione molto meno. E poi da noi basta voltare l'angolo per vedere bellezze artistiche, da loro un po' meno quindi ecco un'altro buon motivo per loro per venir qui
Scusate ma non capisco... dite che la storica va usata con parsimonia, e poi in una sola botta vi fate tutti quei km? praticamente usate l'auto una sola volta all'anno? Non credete che così facendo l'auto possa soffrirne di più che venendo usata con più regoalrità? Se aveste una montreal avreste la spica inchiodata dopo un mese... ma anche con una normalissima 500 dopo pochi mesi di inattività avreste i cilindretti dei freni bloccati o che perdono olio
ma spiegami tu, prima ti lamenti che le storiche non si devono tenere sui cavalletti e che vanno usate e poi quando ti dimostro che le uso (erano gli esempi estremi con le maggiori distanze) non ti sta bene?!
ovvio che avendo un solo culo e 6 auto c'è un certo turnover che porta a fermi anche di mesi, tutti i gg per lavoro non posso usarle e non sempre si ha il tempo di tirare fuori la storica per farsi la passeggiata la domenica, cio non toglie che oltre a fare il botto di km per un raduno non le usi per fare qlc giro vicino casa o qlc commissione :ok:
se a te sulla 500 ti si inchiodano i freni perche è stata ferma 3 mesi non sò che farci, con una regolare manutenzione io di questi problemi non ne ho mai avuti!
l'e21 è senza revisione da fine ottobre, caricata la batteria, fatta la pressione alle gomme e sabato scorso ha passato il controllo regolarmente e senza problemi ;) se una montreal da tutti quei fastidii a stare ferma, forse è uno dei motivi percui ancora non l'ho presa ;) anche se mi piace...
Velocità di crociera a 105? Ma allora io preferisco andare a gas a 140-150, altro che 110...
ma ci sei o ci fai?! vedi che non faccio i 105-110 per consumare meno! ma solo per non tirare il collo per 200km ad una macchina di 40 anni che ha una vel max di 150 km/h!! :smile(132):
tu chiamalo come ti pare, ma se ai 120 faccio fatica a parlare con il vicino io continuo a chiamarlo rumore e per non stonarmi le orecchie per 3h di autostrada io rallento... ;)
batmobile
13-04-2012, 06:40
Scusate ma non capisco... dite che la storica va usata con parsimonia, e poi in una sola botta vi fate tutti quei km? praticamente usate l'auto una sola volta all'anno? Non credete che così facendo l'auto possa soffrirne di più che venendo usata con più regoalrità? Se aveste una montreal avreste la spica inchiodata dopo un mese... ma anche con una normalissima 500 dopo pochi mesi di inattività avreste i cilindretti dei freni bloccati o che perdono olio.
Prima dite che con una storica si fanno mediamente 2000 km all'anno, e poi me li fate tutti in una volta?
I collezionisti di alto livello, quelli con la grana, spesso sono anche molto viziati dai comfort delle moderne, e l'auto d'epoca viene vissuta più come uno status symbol che come una passione. E quindi molte volte si scocciano a fare tanti km senza condizionatore servosterzo e quant'altro.
Rumore? Per me è musica. Tanto che a mentre sulla moderna la prima cosa che facico è impostare la stazione radio, sulla storica non l'accendo mai (se c'è, poi).
Velocità di crociera a 105? Ma allora io preferisco andare a gas a 140-150, altro che 110...
Io penso che il rispetto per le auto sia un'altra cosa. E anzi, ho visto che solo usandole con regolarità si possono rimediare a molti difettini che inevitabilmente mano a mano vengono fuori. Altrimenti poi ci si trova al raduno dell'anno con la macchina in panne durante il tragitto.
Non l'ho scritto ma mi sembrava evidente: gli stipendi da loro sono molto più alti, per cui la benzina costa in proporzione molto meno. E poi da noi basta voltare l'angolo per vedere bellezze artistiche, da loro un po' meno quindi ecco un'altro buon motivo per loro per venir qui
ne fai 2k un'anno per il maxiraduno e altri 500 per tenerla viva, l'anno dopo magari diluisci, e se l'auto è correttamente mantenuta, per un fermo di 6 mesi problemi 0, è chiaro che pinze freni e cilindretti si devono rifare ogni 15 anni di default, mica puoi pensare di tenerli anche se funzionano, se non li revisioni preventivamente con regolarità.
Fare in modo che l'auto stia insieme per caso mi pare poco da appassionato.
Io le uso con regolarità, 1 volta al mese escono quasi tutte per il loro 40 km di vita, per ora in panne (mi tocco) non ci son rimasto, se non con auto usate appena finite di restauro, che cmq a casa mi ci hanno portato, magar a singhiozzo, ma a casa son rientrato.
Per il 105, una fulvia non è una 75, cosa credi di fare con una 1900? o con auto di 50 o 60 anni?;)
Che poi è il motivo per cui amo grosse cilindrate ed auto a partire da inizio anni '70 e non più vecchie.:D
batmobile
13-04-2012, 06:42
se a te sulla 500 ti si inchiodano i freni perche è stata ferma 3 mesi non sò che farci, con una regolare manutenzione io di questi problemi non ne ho mai avuti!
l'e21 è senza revisione da fine ottobre, caricata la batteria, fatta la pressione alle gomme e sabato scorso ha passato il controllo regolarmente e senza problemi ;) se una montreal da tutti quei fastidii a stare ferma, forse è uno dei motivi percui ancora non l'ho presa ;) anche se mi piace...
La montreal, se la manutenti, sta pure ferma 6 mesi senza danni, magari un anno no, ma sei mesi serenamente, solo che devi fare manutenzione preventiva.;)
La montreal, se la manutenti, sta pure ferma 6 mesi senza danni, magari un anno no, ma sei mesi serenamente, solo che devi fare manutenzione preventiva.;)
la spica si rompeva pure da nuova...non è una kugelfisher che anche dopo anni di fermo funziona sempre :D:D:D
batmobile
13-04-2012, 08:57
la spica si rompeva pure da nuova...non è una kugelfisher che anche dopo anni di fermo funziona sempre :D:D:D
La spica la rompevano i meccanici alfa che non ci capivano nulla.
Ottimi carburatoristi, ma con le iniezioni non sapevano metterci mano:mad:
Ho seguito un paio di montreal, e ti assicuro che se le metti a punto in modo impeccabile, sono molto affidabili (ok, non come una kugel o una motronic, ma tanto che una k jet):)
Pertanto tienila in lista:p
rossolancia
13-04-2012, 09:12
No no, la spica è una brutta bestia e basta poco niente per stararla. Magari va, ma come? Cmq sei mesi proprio no, a detta di tutti quelli che ce l'hanno il tempo max è un paio di settimane poco più. E infatti tutte quelle che sono in vendita (ne ho provate parcchie) o non vanno bene, o hanno avuto bisogno di una revisione completa. Una spica montreal ha ben 5 attuatori sull'asta a cremagliera dei pompanti, e quindi basta poco perchè si stari. Però se è ben regolata fai 7-8 al litro.
Ecco, lasciando stare una 1900, ma una montreal a 100 di crocera è quasi ferma. La velocità giusta per ogni auto corrisponde più o meno ai due terzi della velocità max, cioè più o meno viaggiando intorno al regime di coppia max non si provocano danni.
Il problema dei cilindretti delle 500 è una cosa comune a tutti, ma magari tu le tieni in camera asettica...
Ecco, una 500 a 100 all'ora le tiri il collo (stai sugli 80) ma ad una alfa proprio no: se non tiri un pochino proprio non vanno. Sotto i 3000 giri sono vuote. E da sempre sono motori fatti per girare più in alto degli altri, e tu mich dovresti saperlo.
Io penso che se devi fare 2000 km per un raduno, conviene che prima fai abbastanza strada per verificare che tutto vada bene. 20-30 km alla volta non sono sufficienti. Poi per carità il guasto può sempre capitare, ma non far girare le ruote per un tempo adeguato e sfruttare il motore come prevede la casa vuol dire avere grosse rotture, e al contrario non preservare la vettura ma danneggiarla. E infatti vedi come alla mille miglia spesso capita che arrivano solo gli esemplari superrestaurati o quelli in uso, mentre quelli conservati ma non usati spesso, immancabilmente si rompono.
batmobile
13-04-2012, 09:27
No no, la spica è una brutta bestia e basta poco niente per stararla. Magari va, ma come? Cmq sei mesi proprio no, a detta di tutti quelli che ce l'hanno il tempo max è un paio di settimane poco più. E infatti tutte quelle che sono in vendita (ne ho provate parcchie) o non vanno bene, o hanno avuto bisogno di una revisione completa. Una spica montreal ha ben 5 attuatori sull'asta a cremagliera dei pompanti, e quindi basta poco perchè si stari. Però se è ben regolata fai 7-8 al litro.
Ecco, lasciando stare una 1900, ma una montreal a 100 di crocera è quasi ferma. La velocità giusta per ogni auto corrisponde più o meno ai due terzi della velocità max, cioè più o meno viaggiando intorno al regime di coppia max non si provocano danni.
Il problema dei cilindretti delle 500 è una cosa comune a tutti, ma magari tu le tieni in camera asettica...
Ecco, una 500 a 100 all'ora le tiri il collo (stai sugli 80) ma ad una alfa proprio no: se non tiri un pochino proprio non vanno. Sotto i 3000 giri sono vuote. E da sempre sono motori fatti per girare più in alto degli altri, e tu mich dovresti saperlo.
Io penso che se devi fare 2000 km per un raduno, conviene che prima fai abbastanza strada per verificare che tutto vada bene. 20-30 km alla volta non sono sufficienti. Poi per carità il guasto può sempre capitare, ma non far girare le ruote per un tempo adeguato e sfruttare il motore come prevede la casa vuol dire avere grosse rotture, e al contrario non preservare la vettura ma danneggiarla. E infatti vedi come alla mille miglia spesso capita che arrivano solo gli esemplari superrestaurati o quelli in uso, mentre quelli conservati ma non usati spesso, immancabilmente si rompono.
Certamente un minimo di uso serve a verificare l'efficenza, ma c'è anche la fortuna nel mezzo (Mich ne ha molta, imho).
Però, Enrico, se pensi con una conservata di fare una mille miglia, per me sei fuori strada, o meglio non devi avere materiali d'usura (pompe, clindretti, pinze, paraoli) con più di 15 anni di vita, o 50k km.Sulla 535i ho fatto tutto nel 2002, ora la rifarò completamente, poichè ha percorso 100k km in questo periodo, ed ora che verrà usata poco non posso considerarla affidabile a meno di non rimettere a nuovo tutte le pompe etc, c'è poco da fare.
alpineweiss
13-04-2012, 10:56
io la fulvia non la uso per mesi, idem la duetto: attacco la batteria, giro la chiave e vado... non vado alla velocità da crocera della macchina perchè è quella che si considera da nuova, a 40 anni le macchine si rispettano....poi a 130 nella fulvia non se capisce più niente
nella duetto idem, anche se la porto a punte di 150...solo dopo averla sciolta un 1000 km la tiro a velocità massima se mi gira
la 500 mi ha dato problemi ai cilindretti dei freni dopo 2 anni di fermo...ma dico 2....
sarà che da quando ho 20 anni faccio raduni di 1000-1200 km a weekend io ripeto, il culodipietrismo italico è storico
batmobile
13-04-2012, 11:18
io la fulvia non la uso per mesi, idem la duetto: attacco la batteria, giro la chiave e vado... non vado alla velocità da crocera della macchina perchè è quella che si considera da nuova, a 40 anni le macchine si rispettano....poi a 130 nella fulvia non se capisce più niente
nella duetto idem, anche se la porto a punte di 150...solo dopo averla sciolta un 1000 km la tiro a velocità massima se mi gira
la 500 mi ha dato problemi ai cilindretti dei freni dopo 2 anni di fermo...ma dico 2....
sarà che da quando ho 20 anni faccio raduni di 1000-1200 km a weekend io ripeto, il culodipietrismo italico è storico
Allora vieni più spesso da noi, ti aspettiamoa Torino:ok:
Utente disattivato 3
13-04-2012, 11:27
Se suonassi la tromba potresti rinuciare a qualche "trombata".........http://www.tonioworld.net/immagini4/images/394321TROMBA1.jpg (http://www.tonioworld.net/immagini4/) :D:D:D
Ecco, quasi quasi!!!
batmobile
13-04-2012, 11:40
Direi comunque che il punto nodale è che auto di 20 anni, possono venir ancora usate senza troppe difficoltà, e se conservate senza manutenzioni preventive, ovviamente se stanno ferme danno problemi, mentre auto restaurate o manutentate bene problemi 0.
Più le auto sono old meno ci puoi confidare, specie nell'abuso.
Nel 1995 pensare di usare una 3.0si per farci 5 o 10 k km all'anno era ancora fattibile, si trovavano ancora in uso frequente, oggi è finita, vanno rispettate ud usate il poco che serve.
barone rosso
13-04-2012, 12:21
Solo per portare un contributo alla discussione. Il mio baur ha 28 anni e 260.000 km. Lo muovo per una quarantina di km. almeno ogni 15 gg. ,tempo permettendo. D'estate anche di più. Fuma e consuma olio (1 lt x 1200 km, facendo i giretti, quasi 0 per lunghi tragitti autostradali) ma per il resto va bene. A giorni farò il tentativo minimale di sostituire i gommini, per vedere se si risolve qualcosa, prima di mettere le mani sul motore (con molte perplessità comunque). Per il resto faccio manutenzione costante, compreso sostituzione componenti a rischio età. Per il momento non mi ha mai lasciato a piedi, neanche in raduni impegnativi come il Dolomitico. Come velocità di crociera difficilmente supero i 120/130, anche perchè come cabrio effettivamente è un poco rumoroso, ma non per rumori meccanici, solo vento e capote. Qualche breve tiratina sopra i 4000 giri ogni tanto la faccio. E questo è il tutto. :)
Pertanto tienila in lista:p
si, si perche mi piace molto! ma la converto a carb per la gioia di patrcik :D :D :D
Ecco, lasciando stare una 1900, ma una montreal a 100 di crocera è quasi ferma. La velocità giusta per ogni auto corrisponde più o meno ai due terzi della velocità max, cioè più o meno viaggiando intorno al regime di coppia max non si provocano danni
oh ecco! allora visto che io la montreal non c'è l'ho, il piede pesante si e che l'esempio non l'ho fatto su una alfa ma su una Fulvia GT dichiarata dalla casa per 155km/H (e posso dire che ben carburata li fà ancora), il conto dei 2/3 per stabilire la velocità di crociera lo fai tu o chiamo un matematico? poi fammi sapere di quanto si discosta dai 105 che ho indicato io... :ok:
con tutte le altre la velocità di crociera è di 130-140, giusto per evitare multe, in germania con la 745 anche 180 :p:D
Certamente un minimo di uso serve a verificare l'efficenza, ma c'è anche la fortuna nel mezzo (Mich ne ha molta, imho).
sandro ma vai a portare sfiga da un'altra parte che oggi è anche ven 13....;):D
batmobile
13-04-2012, 13:51
si, si perche mi piace molto! ma la converto a carb per la gioia di patrcik :D :D :D
oh ecco! allora visto che io la montreal non c'è l'ho, il piede pesante si e che l'esempio non l'ho fatto su una alfa ma su una Fulvia GT dichiarata dalla casa per 155km/H (e posso dire che ben carburata li fà ancora), il conto dei 2/3 per stabilire la velocità di crociera lo fai tu o chiamo un matematico? poi fammi sapere di quanto si discosta dai 105 che ho indicato io... :ok:
con tutte le altre la velocità di crociera è di 130-140, giusto per evitare multe, in germania con la 745 anche 180 :p:D
sandro ma vai a portare sfiga da un'altra parte che oggi è anche ven 13....;):D
Per la Montreal, la spica è troppo bella, nel caso dammela che me la metto in vetrina:p
In Germania con la 635 i 180 li faccio su neve (Claudio testimone:D)
Per la sfiga, va che non te ne porto, ma ti stimo, hai spesso tanta, tanta fortuna:)
Per la sfiga, va che non te ne porto, ma ti stimo, hai spesso tanta, tanta fortuna:)
molla!!:mad::mad:
e poi fammene spendere ancora un po che qui l'unica cosa che ancora si puo spendere è proprio la fortuna...:sob:
batmobile
13-04-2012, 13:59
molla!!:mad::mad:
e poi fammene spendere ancora un po che qui l'unica cosa che ancora si puo spendere è proprio la fortuna...:sob:
Anche i pagherò:D
e vieni di là in area tecnica che hoi aperto il topic della manutenzione preventiva e non:ok:
barone rosso
13-04-2012, 17:08
Anche i pagherò:D
e vieni di là in area tecnica che hoi aperto il topic della manutenzione preventiva e non:ok:
Dimmi chi li accetta, che gliene porto una camionata.........http://www.tonioworld.net/immagini4/images/159506jpg_13.jpg (http://www.tonioworld.net/immagini4/) :D:D:D
batmobile
13-04-2012, 20:33
Dimmi chi li accetta, che gliene porto una camionata.........http://www.tonioworld.net/immagini4/images/159506jpg_13.jpg (http://www.tonioworld.net/immagini4/) :D:D:D
Mich magari li accetta, provaci:D
rossolancia
13-04-2012, 20:56
la 500 mi ha dato problemi ai cilindretti dei freni dopo 2 anni di fermo...ma dico 2....
E magari ti si erano bloccati dopo sei mesi, che ne sai? Non perchè se sei andato qualche volta a provare il pedale allora non vale più il discorso...
Spesso vedo capannoni pieni di macchine storiche ferme da anni... e per forza: le ultime sono quelle che mano a mano si bloccano e non vanno più, e poi è un circolo vizioso. Lo dico come peccatore e non come virtuoso: anch'io ho lasciato marcire un impianto freno appena rifatto... o bloccare il motore della ar55 per pigrizia... mea culpa!
rossolancia
13-04-2012, 21:05
Sull'uso o il non uso di una storica a sto punto è bene che ognuno faccia come meglio crede. Di sicuro neanche un'auto rara come la montreal (in realtà in giro che ne sono censite ancora quasi 1000 esemplari) ha problemi di pezzi, neanche della spica. Ecco magari l'unico pezzo veramente in esurimento sono le candele lodge 2hl, le stesse che montava l'alfetta e le 75: costano anche più di 30 euro l'una, a trovarle...
però ci sono le alternative moderne che vanno meglio e costano una fesseria. Per gli altri pezzi si trova tutto quel che serve, basta pagarlo. Purtroppo molto caro. Un set di pistoni viaggia sui 2300 euri più iva; un lunotto posteriore sui 1000 senza cornice; un cofano da restaurare 800 euro; due anabbaglianti completi 250 euri; i due fanali posteriori nuovi sono andati venduti in due giorni sulla baia a 1000 euro...
Anzi, la cosa incredibile è che oggi si trovano i pezzi, e chi sa metter le mani sulla spica, mentre in passato no. Quindi oggi la montreal è diventata una macchina usabile (dispendiosa ma usabile), una volta se non partiva dopo due giri potevi metterti l'animo in pace e chiamare il carroattrezzi. O abbandonarla in garage.
P.S. @bat: per i freni della montreal servono le pinze della 7 prima serie per farla frenare decentemente: forse ne avrò bisogno per me e per un amico...
batmobile
13-04-2012, 21:55
E magari ti si erano bloccati dopo sei mesi, che ne sai? Non perchè se sei andato qualche volta a provare il pedale allora non vale più il discorso...
Spesso vedo capannoni pieni di macchine storiche ferme da anni... e per forza: le ultime sono quelle che mano a mano si bloccano e non vanno più, e poi è un circolo vizioso. Lo dico come peccatore e non come virtuoso: anch'io ho lasciato marcire un impianto freno appena rifatto... o bloccare il motore della ar55 per pigrizia... mea culpa!
Francamente mai accaduto nulla di simile, manco coi motori di scorta che sono smontati da 10 anni, una volta ogni 2 anni li giro a mano e nessuno è bloccato...
P.S. @bat: per i freni della montreal servono le pinze della 7 prima serie per farla frenare decentemente: forse ne avrò bisogno per me e per un amico...
Dura trovarne ormai, se non baia tedesca, ma in demolizione in Italia ormai ci vanno le e38..
rossolancia
14-04-2012, 11:22
L'impianto che ho sulla 156 risale a 9 anni fa. Quello sull'alfetta è molto più vecchio e l'auto è a carburatori. Aggiungo che mentre quello della 156 permette di passare da benzina a gas e vv istantaneamente, quello dell'alfetta no, ha bisogno di tutta una tecnica da fare in corsa per commutare: per passare da benzina a gas bisogna aspettare che i carbs si svuotino, e nel frattempo la macchina va male, scoppietta, la trasmissione viene sacchettata un po', e ci vogliono circa 6-7cento metri di strada libera ad andatura media. Per passare da gas a benzina ci vuole meno, ma cmq devi aspettare che i carbs si riempino: se rimani senza e sei fermo ti tocca insistere col motorino d'avviamento. Il vantaggio con questi impianti tipo vecchio è che se sei commutato a gas, parti a gas e ti dimentichi della benzina. Invece sulla 156 la partenza è sempre a benzina, e passa automaticamente a gas solo dopo un certo tempo (si deve scaldare il motore un pochino per permettere l'espansione del gas nel polmone), per cui un po' di benzina si consuma sempre ad ogni avviamento (ma fa bene agli iniettori perchè si lubrificano, altrimenti c'è il rischio che si secchino).
Oggi gli impianti si sono evoluti molto: il polmone è diventato molto più piccolo, viene iniettato gas a pressione maggiore per cui non c'è bisogno di molto tempo per passare da benzina a gas all'avviamento (pochi secondi). Inoltre si sente molto meno la differenza di prestazioni.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.