Visualizza Versione Completa : Una bella pulita a fondo per E30
Matt Joe Blues
17-04-2012, 14:54
Ciao ragazzi,
Apro una nuova discussione perché ho deciso di dare una "bella pulita" alla mia macchinina, e con bella pulita" intendo un servizio completo: interni, "sotto" gli interni, bagagliaio, motore, vetri, esterni.
Vorrei che mi aiutaste un po' a capire come smontare i vari pezzi e come pulirli al meglio, sempre che ne abbiate voglia :o
Allora, cominciamo con lo smontaggio del sedile posteriore effettuato ieri vi metto un po' di foto di cosa ho trovato:
http://img441.imageshack.us/img441/4067/p1050647m.jpg
http://img444.imageshack.us/img444/8746/p1050646u.jpg
http://img846.imageshack.us/img846/1561/p1050644s.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/271/p1050643a.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/4012/p1050641r.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/1197/p1050640m.jpg
Tutto questo sudicio va veramente tolto di mezzo.
Immagino che con un buon aspirapolvere venga via la maggior parte, però vorrei anche cambiare quel panno che era incollato semplicemente alla macchina si trova in giro?
Inoltre ho un'altra domanda:
E' normale che la pelle dei braccioli posteriori sia spillata al panno di cui sopra?
http://img593.imageshack.us/img593/7199/p1050645k.jpg
Ringrazio già tutti per l'aiuto! :smile(162):
quanti ricordi… ho fatto la tua stessa operazione sulla cabrio, arrivando a togliere la moquette , dentro era rimasto solo il cruscotto, null'altro. Ho anche dato una bella pulizia alle guide dei sedili. Quello che ti consiglio è prima di tutto munirti di bustine di plastica abbastanza resistente, pennarello indelebile, così puoi imbustare (o fare scatoline, vedi te) con tutte le viti bulloni ecc. che trovi. Inoltre scotch di carta da poter scriverci sopra così puoi dare una corrispondenza alle bustine con le zone auto a cui corrispondono.
Togli con molta cura il fonoassorbente posteriore (non so se il tuo è attaccato, io non l'ho); smonta il tunnel centrale partendo dalla parte del freno a mano: sfila verso l'alto il posacenere posteriore e trovi un bullone di plastica, svita quello così puoi rimuovere la prima parte, sfilandola dal freno a mano. Successivamente trovi un altro bullone esagonale di plastica (poco prima del cambio). Se intendi smontare anche questo, è intuitivo ma se hai bisogno ti spiego stasera che ora sono in ufficio e non posso star qui molto ;)
Utente Disattivato 4
17-04-2012, 16:16
Hai già scoperto da dove arriva tutta quell'acqua che bagna il feltro e fa arrugginire le molle del sedile?
Matt Joe Blues
17-04-2012, 16:24
Hai già scoperto da dove arriva tutta quell'acqua che bagna il feltro e fa arrugginire le molle del sedile?
Il feltro non era bagnato. Acqua non ne ho vista, nemmeno nel baule; ieri ho trovato qualche goccia sulla cassettina dei cacciaviti che tengo nel bagagliaio ma intorno era tutto asciutto, credo ci sia caduta un po' di pioggia mentre aprivo il bagagliaio.
anche la colla secca ha il colore della ruggine delle molle:ok:
Knight Rider
17-04-2012, 16:52
togli quella moneta da lì prima che Monti te la porti via! :D
alpineweiss
17-04-2012, 17:06
anche la colla secca ha il colore della ruggine delle molle:ok:
secondo me è ruggine
Utente Disattivato 4
17-04-2012, 17:34
E' ruggine il sottopanca ed è quello che ha mollato giù sul feltro.
Se non è già stata riparata, la perdita è importante visto che riesce a bagnare praticamente tutta la superficie.
Lunotto o vetri laterali?
Li è stata bagnata più e più volte non può essere una singola dimenticanza dei compasso rimasti aperti.
Prima di rimontare fai le verifiche del caso.
Escluderei l'ipotesi colla.
nicolacsl
17-04-2012, 19:33
6648
Ti ho postato una foto del mio is che ho fatto durante la sostituzione pompa benza.....il feltro non era incollato nella parte bassa (nello schienale non so dirti)....in bmw non sò se lo forniscono come ricambio,ma sembra un normalissimo feltro da hobbycenter. Sono d'accordo con nic e loris per infiltrazioni acqua (forse è per questo che il feltro è incollato). Dovresti chiuderti in auto e farti aiutare da una persona che bagna con la canna dell'acqua intorno al lunotto e vetri laterali.....va bene con poca pressione
Anche la mia (che comunque fino alla settimana scorsa è sempre stata in garage) non aveva ruggine sul feltro, quindi li deve esserci qualcosa che non va.
I vetri a compasso possono far entrare qualche goccia (me ne accorgo quando la lavo, ma con la pioggia non è mai entrato niente), ed un altra colpevole può essere la guarnzione del lunotto negli angoli in alto. In corrispondenza di quei punti, all'interno vettura, vedi il cielo sporco?
Consiglio per lo smontaggio della cappelliera (se vuoi farlo): ci sono delle clip a pressione, mi raccomando la delicatezza, la cappelliera si spacca facilmente.;)
batmobile
17-04-2012, 22:18
il feltro si trova, e non è incollato.
imho se hai il tetto il problema è lì, altrimenti buona caccia tra lunotto e vetri posteriori.
smonta la cappelliera (togli le cinture e vien via) e metti uno fuori con la canna dell'acqua e cerca da dove entra.
a parte che in molte e30(mia compresa) in alcuni punti c'è un filo di bostik o similare che tiene il feltro in posizione dietro i sedili,posso dire che potrebbe pure essere il feltro che con gli anni diventa appiccicaticcio..oltre all'antirombo che dovrebbe essere sotto la seduta e dietro lo schienale
che poi nella 320 di Matt in quasi 30 anni non si possa essere formato un po' di umido che ha fatto fare un pelo di ruggine alle molle sarebbe utopia,non sappiamo se qualcuno venti anni fa' ha rovesciato dell'acqua o lasciato scolare un ombrellone da mare.....
la macchina di Matt è bella integra non fategliela sventrare per nulla:D:D:D....
Utente Disattivato 4
18-04-2012, 09:38
a parte che in molte e30(mia compresa) in alcuni punti c'è un filo di bostik o similare che tiene il feltro in posizione dietro i sedili,posso dire che potrebbe pure essere il feltro che con gli anni diventa appiccicaticcio..oltre all'antirombo che dovrebbe essere sotto la seduta e dietro lo schienale
che poi nella 320 di Matt in quasi 30 anni non si possa essere formato un po' di umido che ha fatto fare un pelo di ruggine alle molle sarebbe utopia,non sappiamo se qualcuno venti anni fa' ha rovesciato dell'acqua o lasciato scolare un ombrellone da mare.....
la macchina di Matt è bella integra non fategliela sventrare per nulla:D:D:D....
Mia E30 1987 molle perfette, feltro perfetto nesuna traccia di ruggine.
Il felro non è diventato appiccicoso, neanche quello sul tunnel che ho swappato da una consolle all'altra.
Sembra che in quel punto sia previsto solo per S14.
Lo stesso feltro avvolge tutte le bocchete di ventilazione (solo su quelle con AC?) e anche li incollato ma senza aloni e degrado dello stesso.
il feltro sulla ventilazione l'ho trovato sulle versioni piu' ricche,anche senza clima:ok:....sotto i sedili post. io l'ho trovato su tutte,
sulla cabrio zero, forse perchè le molle sono dentro la gommapiuma? c'è un piccolissimo strato di fonoassorbente, ma a zone, tutt'altro da questo
sulle berlina piu' vecchie,i sedili posteriori erano con le molle,poi sono diventati completamente in spugna,la cabrio è di generazione piu' giovane:D
nicolacsl
18-04-2012, 19:03
il feltro sulla ventilazione l'ho trovato sulle versioni piu' ricche,anche senza clima:ok:....sotto i sedili post. io l'ho trovato su tutte,
Cosa intendete per il feltro che ricopre le bocchette ventilazione?
batmobile
18-04-2012, 19:32
Cosa intendete per il feltro che ricopre le bocchette ventilazione?
I canali dell'aria che vanno alle bocchette esternamente sono fasciati col feltro.:)
nicolacsl
18-04-2012, 20:26
I canali dell'aria che vanno alle bocchette esternamente sono fasciati col feltro.:)
Ok :ok:, è una zona che sulla mia non ho mai ispezionato :)
batmobile
18-04-2012, 20:49
Ok :ok:, è una zona che sulla mia non ho mai ispezionato :)
Effettivamente si ispeziona solo in casi limite;)
o quando monti il clima :D
Ok :ok:, è una zona che sulla mia non ho mai ispezionato :)
strano! :D:D:D
sulle berlina piu' vecchie,i sedili posteriori erano con le molle,poi sono diventati completamente in spugna,la cabrio è di generazione piu' giovane:D
per completare il quadro mancano solo le M ;) molle o spugna per loro?
batmobile
19-04-2012, 11:33
per completare il quadro mancano solo le M ;) molle o spugna per loro?
sempre spugna:)
Oggi ho controllato la mia panca: molle anche sotto il mio sedile, velcro copri telaio in qualche punto incollato forse a causa di qualche materiale sottostante che col tempo è diventato colloso (vedi foam).
Confermo, comunque, che il colore delle molle e dell'intelaiatura della seduta assomiglia lontanamente al ruggine.
Parlando di lunotti che fanno entrare acqua: è possibile che sia colpa della guarnizione che non fa perfetta tenuta negli angolo in alto?
Come si risolve in questi casi, considerando che la guarnizione è perfettamente integra ed ancora elastica?
Per tamponare la situazione avevo pensato ad un leggero velo di silicone.
batmobile
19-04-2012, 20:22
Oggi ho controllato la mia panca: molle anche sotto il mio sedile, velcro copri telaio in qualche punto incollato forse a causa di qualche materiale sottostante che col tempo è diventato colloso (vedi foam).
Confermo, comunque, che il colore delle molle e dell'intelaiatura della seduta assomiglia lontanamente al ruggine.
Parlando di lunotti che fanno entrare acqua: è possibile che sia colpa della guarnizione che non fa perfetta tenuta negli angolo in alto?
Come si risolve in questi casi, considerando che la guarnizione è perfettamente integra ed ancora elastica?
Per tamponare la situazione avevo pensato ad un leggero velo di silicone.
Il silicone MAI!!! E' criminale.
Usa del mastice butilico, oppure le paste sempre morbide che usano per montare i lavelli sui piani cucina.
Il silicone MAI!!! E' criminale.
Usa del mastice butilico, oppure le paste sempre morbide che usano per montare i lavelli sui piani cucina.
Ok.
Ero convinto che sui piani cucina si usasse comunque silicone. Magri colorato, ma sempre silicone.:o
Come mai è da evitare come la peste?
Attacca il trasparente della vernice?
batmobile
19-04-2012, 21:31
Ok.
Ero convinto che sui piani cucina si usasse comunque silicone. Magri colorato, ma sempre silicone.:o
Come mai è da evitare come la peste?
Attacca il trasparente della vernice?
toglierlo è una rogna, non si adatta una volta secco, rovina la gomma etc.
toglierlo è una rogna, non si adatta una volta secco, rovina la gomma etc.
Perfetto. :ok:
Avendo idea di risolvere la questione più "a fondo" l'unica è sostituire la guarnizione completa del lunotto, giusto?
Non son sicuro che mi entri acqua, ma proprio in quei punti, all'interno della vettura, ho delle striature scure sulla stoffa del cielo...:sob:
batmobile
19-04-2012, 21:59
Perfetto. :ok:
Avendo idea di risolvere la questione più "a fondo" l'unica è sostituire la guarnizione completa del lunotto, giusto?
Non son sicuro che mi entri acqua, ma proprio in quei punti, all'interno della vettura, ho delle striature scure sulla stoffa del cielo...:sob:
Fammi una foto, a volte è gomma vulcanizzata, a volte perdite di acqua
Fammi una foto, a volte è gomma vulcanizzata, a volte perdite di acqua
Eccola qui
Dall'altro lato le striature sono simili, ma forse meno marcate.
Sicuramente erano presenti delle tracce da parecchi anni, ma in queste ultime due settimane l'auto è stata fuori sotto l'acqua, e ho come l'impressione che il tutto sia aumentato.
Solo suggestione? http://img718.imageshack.us/img718/5351/dsc0639mod.jpg
Matt Joe Blues
20-04-2012, 00:16
Ragazzi, grazie a tutti della montagna di risposte! Non mi è mai sembrato che ci fosse una qualche infiltrazione d'acqua, da nessuna parte! Farò qualche prova per vedere. Quindi il feltro lo dovrei trovare da un tappezziere tranquillamente giusto? Per pulire tutto consigliate solo aspirapolvere oppure anche qualche prodotto?
batmobile
20-04-2012, 06:18
Eccola qui
Dall'altro lato le striature sono simili, ma forse meno marcate.
Sicuramente erano presenti delle tracce da parecchi anni, ma in queste ultime due settimane l'auto è stata fuori sotto l'acqua, e ho come l'impressione che il tutto sia aumentato.
Solo suggestione? http://img718.imageshack.us/img718/5351/dsc0639mod.jpg
Si vede proprio che cola, se è gomma o sporco di bordatura è parallelo al lunotto.
Smonta e cambia la guarnizione.:)
Ragazzi, grazie a tutti della montagna di risposte! Non mi è mai sembrato che ci fosse una qualche infiltrazione d'acqua, da nessuna parte! Farò qualche prova per vedere. Quindi il feltro lo dovrei trovare da un tappezziere tranquillamente giusto? Per pulire tutto consigliate solo aspirapolvere oppure anche qualche prodotto?
Io uso sonax innenreiniger, pulisce bene plastiche emetalli, per la stoffa, la vaporella ma non troppo forte, eh;)
barone rosso
20-04-2012, 16:23
Il silicone MAI!!! E' criminale.
Usa del mastice butilico, oppure le paste sempre morbide che usano per montare i lavelli sui piani cucina.
Giusto ! e poi crea anche molti altri problemi nella manutenzione auto.............6657 :D
Ok, insomma cola. :sob:
Provvederò nell'immediato a tamponare come consigliato per poi sostituire la guarnizione.:ok:
Per la pulizia interna... e per i residui di materiale ormai diventato "appiccicoso"?
alpineweiss
20-04-2012, 19:57
acetone
Non rischi si scioglier via anche la vernice? :D
alpineweiss
20-04-2012, 19:59
effettivamente...diluito magari
batmobile
20-04-2012, 20:44
Ok, insomma cola. :sob:
Provvederò nell'immediato a tamponare come consigliato per poi sostituire la guarnizione.:ok:
Per la pulizia interna... e per i residui di materiale ormai diventato "appiccicoso"?
residui di cosa?
residui di cosa?
Non ho ancora capito di cosa si tratti, ma in qualche zona il feltro che ricopre la lamiera si è incollato.
Probabilmente è la copertura dei fasci di cavi che ha rilasciato questa sostanza collosa, o in alternativa c'era altro tra lamiera e feltro.
Niente di tragico, mal che vada resta tutto così, però ero curioso di sapere come fare per pulire correttamente il tutto.;)
Matt Joe Blues
20-04-2012, 23:34
Non ho ancora capito di cosa si tratti, ma in qualche zona il feltro che ricopre la lamiera si è incollato.
Probabilmente è la copertura dei fasci di cavi che ha rilasciato questa sostanza collosa, o in alternativa c'era altro tra lamiera e feltro.
Niente di tragico, mal che vada resta tutto così, però ero curioso di sapere come fare per pulire correttamente il tutto.;)
Secondo me era un po' di colla vera e propria, pure io ce l'ho, sia sulla seduta che sullo schienale. Lì comunque la vernice non c'è sotto :ok:
Ma poi il feltro va re-incollato oppure lo si può lasciare così?
batmobile
21-04-2012, 08:42
Non ho ancora capito di cosa si tratti, ma in qualche zona il feltro che ricopre la lamiera si è incollato.
Probabilmente è la copertura dei fasci di cavi che ha rilasciato questa sostanza collosa, o in alternativa c'era altro tra lamiera e feltro.
Niente di tragico, mal che vada resta tutto così, però ero curioso di sapere come fare per pulire correttamente il tutto.;)
usa alcool isopropilico o levasiliconi
la discussione si fà interessante :ok:
se potete proseguire con tante tante foto vi ringrazio :smile(162):
sto finalmente iniziando i lavori sulla mia ;)
per ora frizione, distribuzione, alimentazione
in seguito (prevedo per giugno) energica pulita
Matt Joe Blues
23-04-2012, 11:56
Il feltro poi non va re-incollato vero?
Bat, lo spray per il metallo lo compro su ebay?
Io credo che il feltro poi non necessiti di incollaggio.
Alla fine è pressato dalla seduta e non si muove. Probabilmente c'è solo da fare attenzione nel rimontaggio della seduta stessa.
se hai paura che si muova in fase di montaggio puoi sempre dargli 2 punti di colla e amen ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.