patrizio
24-04-2012, 00:32
Qualcuno sa dirmi se quando finisce la benzina ed il motore comincia ad andare a 5 o 4, una volta rimesso il carburante, se il motore ritrova subito il minimo giusto o ci impiega un bel po' ??
Circa un mese fa mi è capitato che il motore della mia 320i non tenesse più il minimo.
Il meccanico ha smontato il manicotto di gomma che dal debimetro porta all'igniezione, ha ripulito qualcosa (non mi chiedete cosa perchè non c'ero) e tutto ha ricominciato a funzionare regolarmente.
Venerdì scorso, causa guasto inavvertito (nel senso che non me ne ero accorto :D) della spia della benzina, sono quasi rimasto a secco.
La macchina ha iniziato a non tenere più il minimo, tant'è che ho pensato che il mecca avesse fatto un lavoro del kaiser, ma poi ho realizzato e mi sono precipitato verso il primo distributore.
Sono arrivato allla pompa della benzina con la macchina che andava a 5 cilindri o forse anche meno.
Una volta rimessa la benza, il motore non accennava a recuperare il regime del minimo e la macchina si spengeva di continuo.
Ho deciso allora di andare dal meccanico, e per circa una decina di kilometri il motore ha continuato a spengersi, anche durante la marcia, ogni qual volta che scendeva sotto i 1500 giri/min, anche semplicemente pigiando la frizione per scalare marcia.
Arrivato dal meccanico, ovviamente, ha smesso di farlo: tutto era tornato regolare.
L'avrei sfasciata a martellate :hammer: :smile(65): .
Comunque, la domanda è: tutto ciò rientra nel normale andamento delle cose?
Intendevo: il problema del minimo si lega alla mancanza di carburante ed alla successiva necessità da parte della centralina di ritrovare i giusti parametri di funzionamento oppure devo andare a cercare il problema da qualche altra parte perchè si potrebbe ripresentare?
Secondo quesito
Perchè se stacco il tubicino che dal collettore va al barattolino di metallo (depressore?), la macchina assume un regime di minimo più regolare, mentre con il tubo collegato il regime del minimo è più incerto?
Il problema potrebbe essere riconducibile ad una scarsa pressione del circuito di alimentazione del carburante (pompa della benzina fiacca o filtro sporco ???) ?
O a qualcos'altro che non capisco?
Grazie in anticipo.
Patrizio.
Circa un mese fa mi è capitato che il motore della mia 320i non tenesse più il minimo.
Il meccanico ha smontato il manicotto di gomma che dal debimetro porta all'igniezione, ha ripulito qualcosa (non mi chiedete cosa perchè non c'ero) e tutto ha ricominciato a funzionare regolarmente.
Venerdì scorso, causa guasto inavvertito (nel senso che non me ne ero accorto :D) della spia della benzina, sono quasi rimasto a secco.
La macchina ha iniziato a non tenere più il minimo, tant'è che ho pensato che il mecca avesse fatto un lavoro del kaiser, ma poi ho realizzato e mi sono precipitato verso il primo distributore.
Sono arrivato allla pompa della benzina con la macchina che andava a 5 cilindri o forse anche meno.
Una volta rimessa la benza, il motore non accennava a recuperare il regime del minimo e la macchina si spengeva di continuo.
Ho deciso allora di andare dal meccanico, e per circa una decina di kilometri il motore ha continuato a spengersi, anche durante la marcia, ogni qual volta che scendeva sotto i 1500 giri/min, anche semplicemente pigiando la frizione per scalare marcia.
Arrivato dal meccanico, ovviamente, ha smesso di farlo: tutto era tornato regolare.
L'avrei sfasciata a martellate :hammer: :smile(65): .
Comunque, la domanda è: tutto ciò rientra nel normale andamento delle cose?
Intendevo: il problema del minimo si lega alla mancanza di carburante ed alla successiva necessità da parte della centralina di ritrovare i giusti parametri di funzionamento oppure devo andare a cercare il problema da qualche altra parte perchè si potrebbe ripresentare?
Secondo quesito
Perchè se stacco il tubicino che dal collettore va al barattolino di metallo (depressore?), la macchina assume un regime di minimo più regolare, mentre con il tubo collegato il regime del minimo è più incerto?
Il problema potrebbe essere riconducibile ad una scarsa pressione del circuito di alimentazione del carburante (pompa della benzina fiacca o filtro sporco ???) ?
O a qualcos'altro che non capisco?
Grazie in anticipo.
Patrizio.