PDA

Visualizza Versione Completa : orologio vdo kienzle



drspoch
01-05-2012, 13:55
oggi rovistando in casa ho trovato questo cipollone che a sentimento doveva essere montato a incasso nella plancia di una vettura.

c'è scritto in piccolo vdo kienzle 8 tage, se giro il pomello a molla lui parte ma ticchetta alla velocità della luce e quindi va avanti forte (sarà qualche molla andata)

proverò a chiedere a mio padre da dove salta fuori, comunque sembra molto vecchio....

su che macchina poteva andare? boh...

http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120501-12-51-41IMG154.jpg

http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120501-12-52-17IMG155.jpg

http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120501-12-52-59IMG156.jpg

Bmw E34M50
01-05-2012, 14:51
So che la Kienzle faceva anche cronotachigrafi per i camion ecc,è un'azienda abbastanza storica!ultimamente produce orologi,tipo cronografi automatici a prezzi molto concorrenziali,ne acquistai uno qualche anno fa!non so se lavora ancora nel settore auto!non c'è nessun codice stampigliato?

ragno nero
01-05-2012, 16:32
Somiglia a questo:

http://www.simonsoldmotorcycleparts.com/?id=657



http://www.autotechnikauktion.de/mg/archiv.php?auktion=20&&dkat=&search=&stype=&suche_archiv=&kategorie=0&start=2011&katalog=20&SESSIONID=&L=3 (http://www.simonsoldmotorcycleparts.com/?id=657)

drspoch
01-05-2012, 16:42
sì il quadrante è identico, e anche la cassa è molto simile, il pomello è identico.

drspoch
01-05-2012, 16:44
sul sedere della cassa, nonostante sia sfregiata, si intravede questo codice: 1, e poi un pò staccato, 139

ragno nero
01-05-2012, 17:00
Dovrebbe essere di una Mercedes degli anni 40

http://www.autotechnikauktion.de/mg/archiv.php?auktion=20&&dkat=&search=&stype=&suche_archiv=&kategorie=0&start=2011&katalog=20&SESSIONID=&L=3

http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20120501-15-56-27classic-mercedes-benz-170-h-interior-steering.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120501-15-56-27classic-mercedes-benz-170-h-interior-steering.jpg)

ragno nero
01-05-2012, 17:05
sul sedere della cassa, nonostante sia sfregiata, si intravede questo codice: 1, e poi un pò staccato, 139

Come questo?

http://www.ebay.de/itm/1939-Mercedes-170-V-Vorkrieg-VDO-Kienzle-8-Tage-UHR-beige-/130685585647?pt=DE_Autoteile&hash=item1e6d77c8ef#ht_500wt_1413

drspoch
01-05-2012, 17:40
sì, e difatti tutto torna

è stato mio nonno paterno (che ora avrebbe 103 anni...) a tramandare questo orologio

prima della guerra tra l'altro aveva fatto il camionista e poi successivamente l'autista, anche per i gerarchi del regime. pare che una volta durante la guerra stesse guidando una mercedes, arrivò ad un ponte che però era impraticabile, quindi fu costretto ad abbandonare l'auto e proseguire in altro modo. evidentemente se l'era vista brutta, quindi lasciò lì tutto a parte l'orologio (l'avrà cavato fuori in qualche modo dalla plancia), forse perchè gli sarebbe servito per la fuga (in fin dei conti può essere usato come un normale orologio)

quindi viene da una mercedes, e il 139 allora vuol dire che è del 1939....però....

quasi quasi mi vien voglia di portarlo dall'orologiaio a farlo sistemare di meccanica....

drspoch
01-05-2012, 17:56
grazie per l'interessamento! :ok:

ragno nero
01-05-2012, 18:10
grazie per l'interessamento! :ok:
Prego ;), la Mercedes dovrebbe essere una 170v e per quanto riguarda l'orologio, in quel tempo erano strumenti rari.

drspoch
01-05-2012, 18:13
evidentemente era una vettura di alto livello per l'epoca, d'altronde se la usavano di rappresentanza...

ragno nero
01-05-2012, 19:29
evidentemente era una vettura di alto livello per l'epoca, d'altronde se la usavano di rappresentanza...

Sicuramente.

http://img826.imageshack.us/img826/6324/mvn3cabr.jpg

drspoch
01-05-2012, 19:40
peccato che tutto il resto della macchina non esiste più

simone72
01-05-2012, 20:37
Incredibili le storie che si celano dietro a semplici oggetti


Sent from my iPhone using Tapatalk

batmobile
01-05-2012, 21:12
All'epoca il pregio degli orologi di bordo era la durata della carica. 8 giorni era una carica di gran livello, e obvviamente gli orologi erano smontabili in fretta per poter venir ricaricati.
Bell'oggetto, te lo invidio, in senso positivo, molto.:ok:

Mich
01-05-2012, 21:45
evidentemente era una vettura di alto livello per l'epoca, d'altronde se la usavano di rappresentanza...

in realta la 170 dovrebbe essere la "piccola" di casa ;)
certo rapportato al fatto che è pur sempre una mercedes...quindi non se la giocava con la topolino :)

drspoch
02-05-2012, 15:58
All'epoca il pregio degli orologi di bordo era la durata della carica. 8 giorni era una carica di gran livello, e obvviamente gli orologi erano smontabili in fretta per poter venir ricaricati.
Bell'oggetto, te lo invidio, in senso positivo, molto.:ok:

mi fa piacere che sia gradito, difatti mi piacerebbe rimetterlo in sesto dall'orologiaio, starebbe bene con un piedistallo o una scatola di legno da usare come orologio da tavola. penso che anche il quadrante sia da drizzare, perchè non credo che il disassamento tra il 6 e il pomello sia voluto.

comunque, vedendo come è fatto e come erano le plance di allora (orizzontali) secondo me per caricarlo non doveva essere cavato fuori, ma il pomello sporgeva da sotto e a mano lo si regolava. girandolo, lui ticchetta (all'impazzata), girandolo e tenendolo premuto, si regola l'ora.

ora non so su che esatto modello fosse montato il "mio" orologio, nè lo saprò mai, però se i cataloghi dicono che era su un modello "piccolo", sarà stato così.

ragno nero
02-05-2012, 16:40
mi fa piacere che sia gradito, difatti mi piacerebbe rimetterlo in sesto dall'orologiaio, starebbe bene con un piedistallo o una scatola di legno da usare come orologio da tavola. penso che anche il quadrante sia da drizzare, perchè non credo che il disassamento tra il 6 e il pomello sia voluto.

comunque, vedendo come è fatto e come erano le plance di allora (orizzontali) secondo me per caricarlo non doveva essere cavato fuori, ma il pomello sporgeva da sotto e a mano lo si regolava. girandolo, lui ticchetta (all'impazzata), girandolo e tenendolo premuto, si regola l'ora.

ora non so su che esatto modello fosse montato il "mio" orologio, nè lo saprò mai, però se i cataloghi dicono che era su un modello "piccolo", sarà stato così.

Come nella foto che avevo postato l'orologio era in questa posizione e non bisognava smontarlo.
http://img842.imageshack.us/img842/1590/classicmercedesbenz170h.jpg

lennyc
02-05-2012, 17:58
e infatti la levetta della carica è sotto. Che splendida storia, mi piacciono queste cose. Opto anche io per il suo restauro :ok:

drspoch
02-05-2012, 18:57
diciamo che va aperto e sistemato il meccanismo, e intanto drizzato il quadrante. il vetr è intatto, la cornice cromata non è male basta lucidarla un pò, la cassa io la lascerei così un pò sfregiata.

quello della foto è simile ma non identico (il pomello di quello in foto è molto più lontano dal quadrante e il fondo è appena diverso), vai a sapere su che modello esatto era montato

Giannitii
03-05-2012, 00:07
bellissimo !:ok:

Mich
03-05-2012, 08:02
quello della foto è simile ma non identico (il pomello di quello in foto è molto più lontano dal quadrante e il fondo è appena diverso), vai a sapere su che modello esatto era montato

magari il tuo è piu vecchio di questo e l'hanno modificato durante la produzione...considera che all'epoca erano molto meno standardizzate certe produzioni ;)

drspoch
20-03-2013, 07:23
il vecchio orologio è tornato a ticchettare allegramente.... l'orologiaio pazzo me l'ha aggiustato (per 30 euro :o)

batmobile
20-03-2013, 07:32
Ottimo, ora ti prendi una bella old per usarlo:D:ok: