Visualizza Versione Completa : L'auto giusta per me...
Ormai sono in possesso della mia M535i e28 da un po' piu' un annetto, e posso iniziare a tirare un po' di conclusioni :) O almeno, questo e' quello che ho iniziato a pensare mentre la guidavo il fine settimana scorso, e ho pensato di metterle giu' qui per confrontarmi con altri appassionati.
Piu' in particolare, ho iniziato a reagionare su cosa mi piace, cosa no, cosa odio e quindi se e' l'auto giusta per me.
Cosa mi piace? Mi piace la linea, soprattutto laterarle e anteriore, meno posteriore (l'm-tech la appesantisce un po' troppo dietro, secondo me...)
Mi piace il motore, godurioso :) e con un sound davvero bello (parentesi: per me il sound e' fondamentale! Le "prestazioni" sono per me un concetto di sensi; se l'udito non e' appagato, ahi... per esempio tra il mio 118d e un 123d io non noto nessuna differenza)
Mi piacciono i sedili sportivi, anche se purtroppo sono in stoffa (io VOGLIO la pelle, e non lo ho mai avuta in nessuna mia auto :D)
Mi lascia un po' cosi' l'assetto, con pregi (non e' cosi' dannatamente sottosterzante come la 1er) e difetti (sottosterzo a parte, quello della 1er e' meglio... rolla meno, beccheggia meno, e' piu' stabile, piu' piatto.. 20+ anni si sentono li'...)
Mi piace l'agilita': e' una berlina ma e' sincera, sembra piu' leggera e compatta della 1er!
Mi piace che non sia "filtrata", come le modene: sei piu' a contatto con l'auto e la strada.
Adoro l'autobloccante: chi e' l'imbecille che ha deciso che ESP e i vari differenziali "virtuali" sono la stessa cosa?? Non c'e' paragone.. e' come fare sesso reale o virtuale :)
Mi lasciano indifferenti sterzo e cambio (il cambio, soprattutto, lo trovo gommoso e vago - di nuovo confrontato con uno moderno - ma i rapporti sono decisamente ok!)
...
Cosa odio?
La mancanza di "sicurezza" :) che non ci siano gli airbag e' ovvio e non mi tocca piu' di tanto. Che non ci siano esp e vari lo ritengo un plus. Lo spessore di porte e lamiere mi ha lasciato un po' cosi'... ma e' stato scoprire la benzina che mi ha lasciato il segno. In particolare, chi e' il pazzo maniaco che ha pensato fosse una buona idea mettere il serbatoio li?? Attaccato al terminale, a "sbalzo" sul posteriore. Per non parlare del fatto che e' di metallo... Insomma, la benzina e il pericolo collegato mi turbano. Specie quando arrivo a casa e la spengo. Non dico che sto li' con l'estintore finche' e' fredda ma.... il pensiero mi sfiora.
Che altro non mi piace.. la vetustita' di alcuni particolari. Ovvio no clima bizona, ma clima, riscaldamento, areazione (bocchette che fanno solo caldo? altre solo freddo?) sono primitivi :/
I tergicristalli non incassati che fanno un casino assurdo. E... basta cosi' a dire il vero :) io non sono uno da iDrive, iPod, bluetooth nemmeno su una moderna, ma queste due cose mi danno fastidio.
Quindi.. mi piace la mia e28? Si. Mi appaga? Ni. E' l'auto ideale per me? No.
Per me ci vuole qualcosa di piu' moderno. A pelle una e36 o una e34 coprirebbero le pecche (un sistema di distribuzione carburante minimamente sicuro, meno rumore aereodinamico, condizionamento migliore). Per ora va bene cosi', ma continuero' a cercare ;)
E voi? Cosa amate e odiate delle vostre storiche?
Possedete "l'auto ideale"? O siete ancora in caccia? :ok:
batmobile
11-06-2012, 13:43
io.
Quindi.. mi piace la mia e28? Si. Mi appaga? Ni. E' l'auto ideale per me? No.
Per me ci vuole qualcosa di piu' moderno. A pelle una e36 o una e34 coprirebbero le pecche (un sistema di distribuzione carburante minimamente sicuro, meno rumore aereodinamico, condizionamento migliore). Per ora va bene cosi', ma continuero' a cercare ;)
E voi? Cosa amate e odiate delle vostre storiche?
Possedete "l'auto ideale"? O siete ancora in caccia? :ok:
Se posso, se mettessi un assetto come il mio pareggeresti il problema parziale, per i tergi----:D fai tuning e toglili:mad::cool::D
Per il carburante, imho non è che e36 sia messa meglio, serbatoio in plastica, sempre sopra alle marmitte, col freddo in caso di urti si rompe prima, anche se è meno esposto per i tamponamenti, per il condizionamento, e34 come e32 assieme ad e23 ed e31 sono le migliori BMW mai costruite in tale campo, mentre la e36 è penosa.
O ti ghicci la faccia o sudi, non c'è verso, salvo le primissime e36 come quella di Carlo, ma già le prime M3 erano passate al nuovo sistema, che oltretutto appena sei al minimo stacca il compressore del clima per non surriscaldarlo.
Faresti 3 passi indietro.;)
bella riflessione,mi piace...e la capisco perchè succede anche a me di far considerazioni simili,
per lavoro guido le auto piu' disparate di ultima generazione,le guido,le testo,le misuro,faccio calcoli su consumi,rumorosita',accessibilita' meccanica e semplicita' d'uso.....pero'...piu' vado avanti e piu' aspetto il momento per risalire sull'IS,che a tuttoggi e dopo oltre ventanni,mi da' il piacere di rimettermi a guidare dopo i 40000 annui che faccio sui vari elettrodomestici aziendali....
apprezzo molte delle diavolerie elettroniche presenti oggi sulle auto,ci gioco una mmezzoretta quando ritiro un auto.....poi pero' finito il giochino resta l'auto... la sua anima....e sulle odierne,non trovo nulla:(.....
certo a livello sicurezza,la e28 era un po' datata....ma ti assicuro che molte moderne possono lasciarti fermo in corsia di sorpasso per un elettronica bizzosa e soprattutto costruita in economia.....
goditi la tua 535.....o compra una e36...solo se ti piace di piu'....
Se posso, se mettessi un assetto come il mio pareggeresti il problema parziale, per i tergi----:D fai tuning e toglili:mad::cool::D
Per il carburante, imho non è che e36 sia messa meglio, serbatoio in plastica, sempre sopra alle marmitte, col freddo in caso di urti si rompe prima, anche se è meno esposto per i tamponamenti, per il condizionamento, e34 come e32 assieme ad e23 ed e31 sono le migliori BMW mai costruite in tale campo, mentre la e36 è penosa.
O ti ghicci la faccia o sudi, non c'è verso, salvo le primissime e36 come quella di Carlo, ma già le prime M3 erano passate al nuovo sistema, che oltretutto appena sei al minimo stacca il compressore del clima per non surriscaldarlo.
Faresti 3 passi indietro.;)
Sara' che ho il condizionatore che non va (compressore? gas scarico? ma e' stato caricato l'anno scorso...), ma al momento l'impianto di condizionamento lo odio. Quello della smart va meglio... :rolleyes:
I tergicristalli, posso conviverci. E' la situazione serbatoio che mi da pena :( ho sempre l'impressione di sentire odore di benzina (che probabilmente e' vero, ma naturale visto che non e' catalizzata).
Insomma mi dici che dovrei andare di e34... ma poi non perdo quello che mi piace? L'agilita'?
Io lo sapevo che mi tocca prendere un Mercedes 190 Cosworth :D :D :D
Comunque piu' che un thread per lamentarmi o cercare alternative, e' un thread per conoscere e condividere gli aspetti piacevoli o meno che trovate nelle vostre auto.
Bat, per esempio, lo so che la tua auto ideale e' la m635csi... ma ce l'avra' pure un difetto no? :) La butto li'.. troppo bella? ;) (nel senso che magari non te la godi perche' girarci liberamente ti da' l'ansia?)
batmobile
11-06-2012, 14:31
Per quanto riguarda il mio punto di vista:
nessuna mia auto è ideale, o per lo meno, lo è al 100%, perchè ciascuna ha qualche limite, relativo o al progetto o all'uso.
Ad esempio la M635csi è superba, ma inusabile in tanta perfezione, e usandola il baule ridotto dalla batteria è un limite, come la necessità di frequenti visite in officina per avere tutti i cavalli pronti all'uso.
La 535i la amo, ma il colore esterno ignobile, la linea del posteriore, il clima non abbastaza potente per i miei gusti sono un po' dei limiti, per il rumore, non ci faccio caso, come per tutte le old, csl escluso, è parte di loro, e fortunatamente, non mi da alcun fastidio.:)(ma è cosa personale)
La 735i executive è una sintesi ottimale di berlina di lusso e sportiva, ma nuovamente ne sono molto geloso e quindi la uso malvolentieri, poi il cambio sportivo è libidinoso, ma non in autostrada, che sarebbe il suo regno, l'assetto invece è in assoluto quello che preferisco, anche se vorrei ancora ridurne il rollio, è un upgrade che farei volentieri, trovando le barre maggiorate. Quindi per uso totale è da rivedere la rapportatura del cambio se c'è da fare tanta strada, anche per i consumi.. (penso ai raduni da 2000km..). La M3 gt come detto ha un clima talmente ignobile da usarla molto malvolentieri sopra i 20 gradi celsius, e manca un po' di coppia in basso, che servirebbe molto nell'uso normale. Altra grossa pecca i sedili: gli appoggiatesta M3 sono scomodissimi, scendono giù, intrigano nelle scapole, insomma, preferirei appoggiatesta standard, però ha un telaio meraviglioso, un motore che urla benissimo e consuma pochissimo, per l'auto che è.
La csl non ha il clima, è caldissima, ma in inverno mi piace molto, su neve è ipergoduriosa, il rumore è francamente tanto, ma lo giustifico per il tipo di auto, troppo vistosa nei trasferimenti, ma ai raduni...
La 635csi manca di quei 20 cavalli, che potrei sempre darle, per essere una ottimale all rounder, se solo fosse senza tettuccio potrei innamorarmente molto di più, precisando che cmq il clima è scarsino in certe situazioni, ma sedili sport, posizione di guida e design sono enormi punti a favore, anche per una 628csi(non sottovalutatele..)
La 3.0si non l'ho ancora usata abbastanza, ma penso sia un csl climatizzato e confortevole, solo con uno sterzo più filtrato, infatti sto epnsando ad una scatola guida senza servosterzo.
La 320i cabrio è bellissima, ma non ha motore, è ferma rivettata, salvo uso estremo, che non è accdettabile su una auto paciosa e da passeggiate, già non lo sopporto in una 320is o in una M3 e30....:rolleyes:
Però per il resto, il clima fa freddo, se assettata il giusto è piacevole, sicura e senza troppi scricchiolii, e ha tanto sapzio se si va in vacanza, per me essenziale, non vedo l'ora di usarla, in definitiva.
La 323i è ancora da provare e vedere, ma dai primi assaggi è molto veloce e scorbutica, una amante focosa, ottima per scaricare i nervi, non per raduni lunghi, insomma, ok se a corto raggio di azione, vi saprò dire meglio appena on the road e climatizzata.
Per la 733i devo dire che è totalmente diversa dalla 735i, molto più morbida di sospensioni, anche se ha una eccellente tenuta, ha meno accessori, ma è molto funky 70s, cosa che mi esalta: se non si cerca una ammiraglia sportiva va benissimo, per chi scendesse da una classe s w116 è comunque sportiva, per chi scende da una e32 le prestazioni sono simili ad una 735i, ma l'impostazione molto diversa. E' veloce ma non rabbiosa, manca tremendamente la 5 marcia nelle volate autostradali, ma si potrebbe postmontare...
Della auto del passato, ricordo le M535i, per le quali vale quanto detto per la 535i, la 750il era imperiale, opulenta, ricca, veloce, mancava di aggressività rispetto alla e23, ma cmq è estremamente dinamica, una 850i perde 5-0 salvo che in design.Il contro era l'automatico 8molto delicato) e alcuni aspetti nella gestione.
Della m5 e34 posso solo che parlare in maniera entusiastica: velocissima, perfetta in dinamica etc, a patto di prenderla 3,8 e 5 marce: il 3,6 manca un pelo, auto eccellente, se non si prova una 3,8, il 3,8 6 marce un passo indietro drammatico, freni peggiorati, diff lungo come la fame, cambio negativo, insomma che danno! la touring è inclassificabile, il telaio non regge il motore, prendete una 540i automatica e godree da matti, una m5 no.
M3 e30/320is: ottime auto, troppo mitizzate oggi, imho, poca coppia per l'uso normale, davvero troppo poca, e come sempre o le tieni perfettamente a punto o perdi molti cavalli.
318is e30. auto ideale per una collezione che comprenda qualcosa di godereccio a basso costo gestionale e alto tasso di divertimento: ne ho un ricordo eccezionale, Claudio penso confermerà.
318is e36: imho questa o 325i/328i o M3, ottima sintesi con un grande occhio alle economie di esercizio, non devi rpetendere vada forte, ma il feeling è che lo faccia.
E31: roba da ricchi, se tuttova bene sono ottime auto, seppure non caratteriali, se si rompe qualcosa di specifico son dolori.
Alessandro ha una 840i splendida ed esente difetti, potrà solo che parlarne benissimo, e va quotato, ma io ricordo bene i ponti posteriori sulle csi a 25mil lire a botta..., come problemi di multiplex random con conti d migliaia di euro in ricerca guasti.
Poi se sai metterci le mani tutto diviene facile ed anche economico(la 8 ex Fritz l'avevo debuggata io con 2 bombole di puliscicontatti..)
02: leggete su octane che ne penso;)
NK: come 02, ma meno di moda, più raffinata, imho e più pratica.
E12: devo ancora averne una abbastanza a lungo per capire.
e38 740i: tra poco, 2 anni ci siamo, dico la mia: manca di carattere rispetto alle precedenti, diciamoc he è un po' come una serie 8, ma è comodissima, il v8 la muove molto bene, manuale è insensata (come la mia peraltro) ma non hai l'incubo del cambio automatico, bensì la certezza di un manuale rumoroso, se non ci sono problemi, auto economica, quasi frugale nella manutenzione, se rompi qualcosa di specifico, siediti bene prima di chiedere quanto costa, la nostra ormai ha diritto a rompere quello che vuole, a 300.000km è ancora tutta originale, cambio a parte.
batmobile
11-06-2012, 14:35
Sara' che ho il condizionatore che non va (compressore? gas scarico? ma e' stato caricato l'anno scorso...), ma al momento l'impianto di condizionamento lo odio. Quello della smart va meglio... :rolleyes:
I tergicristalli, posso conviverci. E' la situazione serbatoio che mi da pena :( ho sempre l'impressione di sentire odore di benzina (che probabilmente e' vero, ma naturale visto che non e' catalizzata).
Insomma mi dici che dovrei andare di e34... ma poi non perdo quello che mi piace? L'agilita'?
Io lo sapevo che mi tocca prendere un Mercedes 190 Cosworth :D :D :D
Comunque piu' che un thread per lamentarmi o cercare alternative, e' un thread per conoscere e condividere gli aspetti piacevoli o meno che trovate nelle vostre auto.
Bat, per esempio, lo so che la tua auto ideale e' la m635csi... ma ce l'avra' pure un difetto no? :) La butto li'.. troppo bella? ;) (nel senso che magari non te la godi perche' girarci liberamente ti da' l'ansia?)
Per il clima, vieni a Poviglio che ci guardiamo, o passa una sera;)
Odore di benzina potrebbe derivare da un tubo aerazione o altro, possiamo guardarci, ma se vuoi eliminarlo, ti monto un filtro a carboni attivi sullo sfiato vapori e sei pari ad una catalitica.;)
L'e34 è meno agile, pesa 200kg in +, ovvio che se prendi una M5 volta di cavalleria, che hai:D
la 190 è un camion rispetto ad una e28, provala;)
Per l'ultima frase.. leggi sopra:)
Utente disattivato 2
11-06-2012, 14:58
L'auto ideale non esiste... Bisogna prima capire che utilizzo si vuole fare del mezzo (storico) e da li cercare di trovare il mezzo che piu' si avvicina all'esigenza. Le moderne son elettrodomestici e non servono ragionamenti....
simone72
11-06-2012, 15:02
Auto ideale? Dipende dall'uso che se ne fa ovviamente. Come auto da tutti i giorni una moderna non la cambierei mai con una storica. Se invece parliamo di raduni, w.e. o divertimento, il discorso cambia.
;)
batmobile
11-06-2012, 15:12
L'auto ideale non esiste... Bisogna prima capire che utilizzo si vuole fare del mezzo (storico) e da li cercare di trovare il mezzo che piu' si avvicina all'esigenza. Le moderne son elettrodomestici e non servono ragionamenti....
Diciamo che infatti c'è chi ne ha prese più di una per coprire ogni esigenza:D
Auto ideale? Dipende dall'uso che se ne fa ovviamente. Come auto da tutti i giorni una moderna non la cambierei mai con una storica. Se invece parliamo di raduni, w.e. o divertimento, il discorso cambia.
;)
Per lavoro, se potessi economicamente, una M5 e34 ancora oggi non si batte.;)
simone72
11-06-2012, 15:14
Diciamo che infatti c'è chi ne ha prese più di una per coprire ogni esigenza:D
Per lavoro, se potessi economicamente, una M5 e34 ancora oggi non si batte.;)
Beh una M5 E34 e' molto piu' moderna di molte moderne.
batmobile
11-06-2012, 15:16
Beh una M5 E34 e' molto piu' moderna di molte moderne.
ha un ponte posteriore che deriva dagli anni'60 ed il motore idem;)
Poi che sia stata un passo avanti è vero:ok: ma ormai è old, molto old.
Ma nessuna moderna offre così tanto di più in praticità da superarne carattere, equilibrio ed altro
PuccioE39
11-06-2012, 16:41
io dell'E28 odio il quadro che continua a funzionare da culo nonostante sostituzione batterie, riparazione scheda sia e saldatura dei contatti batterie.
per il resto mi piace, a parte lo sterzo diventato particolarmente "inesistente" attorno alla posizione centrale (è come se avesse gioco ma in realtà non ne ha proprio, anzi nei testo che ho fatto, da fermo, è direttissimo. sospetto invece siano le gomme termiche che fan proprio cagare, e forse la pressione delle anteriori è un pò bassa - devo controllare, vi sembrerà incredibile ma non ho tempo neanche di lavarla :rolleyes:).
il clima funziona benone, rinfresca velocemente e con vigore.
la frizione ha preso un pò di gioco, in pratica stacca molto in alto e negli ultimi 2-3cm di corsa del pedale va a vuoto, ma è tutt'altro che "finita".
nella guida ciò che infastidisce di più è l'assenza di abs: sul bagnato in caso di frenate di emergenza inchioda facilmente e tende a mettersi di traverso, scivolando verso sinistra col muso.
ok, basta tenere una buona distanza di sicurezza, ma non sempre ti viene in mente
più che ideale infatti è l'auto giusta per me. Quella, come diceva nic , che ti prova solo piacere a guidarla, senza pensieri, anche dopo una giornata passata a guidare x lavoro.
riccardo
11-06-2012, 18:09
Bella discussione e dico la mia:
320IS: quoto Ale, manca di coppia in basso ma, se usata cattiva, puo' togliere molte soddisfazioni in termini di feeling alla guida. La ritengo anche comoda da utilizzare per lunghe distanze. Pessimi i freni (almeno sulla mia), ottimo il sound ed esteticamente a me piace veramente tanto.
635 CSI: devo ancora farci della strada ( e sono indeciso se farla o venderla). Direi che di assetto di serie è penosa, poco feeling di guida, sterzo discreto ma mai come quello dell'IS, freni meglio dell'iS ma mai come una moderna. Motore eccezzionale: consuma meno che l'IS, coppia a volontà e sound eccezzzzzzionale. Non sento la mancanza di cavalli (non sono abituato ad Emmone in uso quotidiano).
Tra le due vince ancora l'IS ma ancora le condizioni di assetto non sono equiparabili (IS ha gli ammo nuovi) e non l'ho ancora usata a fondo e quanto l'IS.
Rimango dell'idea comunque che il mio 330XD e46, per uso "daily" rimanga molto sopra ad entrambe e livello di usabilità, consumi, comfort e,non mi picchiate per questo ma, le velocità che riesco a tenere sul misto veloce non siano minimamente ancora equiparabili alle altre due (ho però Bilstein nuovi e gommatura "top" di gamma). Ieri, curvoni su A12 zona Arenzano-Varazze senza moglie a bordo e staccando controlli vari di stabilità, ho constatato velocità di percorrenza curve superiori, feeling maggiore (dovuto forse alla quantità di KM che ho fatto con questa auto) e, cosa da non sottovalutare, staccate furibonde impossibili per le mie old...
Onestamente, non so se da grande preferirò le storiche o le moderne...onestamente devo ancora decidere cosa fare del mio futuro automobilistico: 2 auto storiche + 1 "mezza e mezza" o un'auto moderna (tipo 335i, 335d, 535 etc)...
Altro tema è un sentimento contrastante che alberga nel mio cranio: onestamente tra lavoro e casini vari non riesco a capire se avere auto old che, per quanto in ordine, necessitano di manutenzione regolare sia un tocca sana o altra fonte di stress...l'alzarmi al sabato per tagliandi, freni, ritocchi vari, incremate ai sedili, lavaggi etc. forse un po' mi inizia a pesare...il sapere che il 635 ha bisogno di qualche lavoretto e non poterlo fare per motivi di tempo mi innervosisce molto, il sapere l'IS chiusa in box da mesi e pensare alle gomme che si stanno squadrando mi turba...
Boh...scusate il festival della depressione (sarà il primo gg di lavoro dopo 10 di ferie a farmi fare certi ragionamenti...)
Ciaoooo
nicolacsl
11-06-2012, 19:15
In due parole,dico che una old e una moderna non andrebbero minimamente comparate....infatti,per old,io intendo auto che minimo sono nate 40anni fà,cioè quando ci si mette al volante si stacca la spina e ci si catapulta in un altro mondo senza dover pesare le differenze abissali.Ovvio che se anzichè 40anni,scendiamo a 20/25 magari l'auto in questione è molto avanti per l'epoca,ecco che si tende a chiederle e a fare il paragone....mi capita questo quando uso la mia 320IS ,e poi finisce che la riempio di difetti e se non sono in giornata non vedo l'ora di riporla in box....cosa che non farei se avessi una 2002 Tii perchè partirei con un altro assetto mentale :)
Altro tema è un sentimento contrastante che alberga nel mio cranio: onestamente tra lavoro e casini vari non riesco a capire se avere auto old che, per quanto in ordine, necessitano di manutenzione regolare sia un tocca sana o altra fonte di stress...l'alzarmi al sabato per tagliandi, freni, ritocchi vari, incremate ai sedili, lavaggi etc. forse un po' mi inizia a pesare...il sapere che il 635 ha bisogno di qualche lavoretto e non poterlo fare per motivi di tempo mi innervosisce molto, il sapere l'IS chiusa in box da mesi e pensare alle gomme che si stanno squadrando mi turba...
Guarda riccardo, ti capisco appieno, perche' per me e' uguale. Io do' la colpa alla mancanza di spazio (non avevo un box, e quindi fare lavori era uno stress...dove la porto, se poi qualcosa va storto dove la lascio.. Ale e' sempre stato super ospitale, ma da un lato mi scoccia rompergli sempre, dall'altro a volte vorrei pure fare qualcosa da solo, con calma, magari se non finisco perche' non ci vengo piu' a capo lasciarla smontata perche' chissenefrega..) e vedremo se ora migliora.
Non nascondo che anche per me, per ora, la manutenzione e' stato piu' stress che altro. E peccato, perche' metterci le mani pensavo fosse una cosa che mi sarebbe piaciuta...
Nicola, verissimo quello che dici, ma quello che ho fatto io non e' tanto un paragone vecchia vs moderna, ma ... qual'e' l'auto che mi da piu' soddisfazione?
E, riprendendo il discorso di Riccardo... io ho una 118d da 122 cv. Contro una 535 che pesa uguale e che ha 100 cv in piu'. Ovvio che di motore non ce n'e' ma.. sara' per la confidenza (ci ho fatto 100k km), sara' per l'assetto, sara' perche' sono imbranato.. Io sono piu' veloce con la serie 1. Con 100 cv meno...
E mi dispiace :) e per questo dico che, per quanto sia bella, ami il suo motore, e mi trovi bene per la sua comunicativita', non e' l'auto ideale per me. Non e' quella con cui ho un feeling assoluto, non e' quella che mi soddisfa appieno.
Vedremo se la trovero' :)
(beh, io so qual'e', ma vedremo se me la potro' permettere!!!)
riccardo
11-06-2012, 20:56
Boh...forse m3 e36 potrebbe essere la mia auto ideale...grande potenza, piacere di guida e auto moderna...Mi associo con Dema:piacere di guida e soddisfazione e46 le batte tutte e due alla grande. Le altre sono sicuramente piu' affascnanti
utente disattivato 1
11-06-2012, 21:12
Io negli anni sono andato sempre piu' indietro fino a ritrovarmi un 635 csi del 79, che nonostante abbia una marea di lavori e manutenzioni da fare,almeno al momento, quando la guido mi diverto un sacco....
Si,a volte rimpiango lo z3 coupe 3000, bello,affascinante e sempre perfetto....forse troppo....
Pero' io prendo le auto per l'eta' e lo stato in cui si trovano,perdonandogli cosi i tanti difetti e trovando i pregi....le apprezzo tutte per quello che sono....
Tra tutte quelle che ho avuto, consiglierei vivamente una e30 325 3 porte perche' e' un ottimo compromesso tra prestazioni,confort,spese di gestione e guida....ne troppo old ne troppo moderna....
E poi per me la BMW e' 6 cilindri ovviamente da 2500 in su.....
Difficile comunque consigliarne una....ogni modello ha una sua particolarita'....e quando ti innamori del marchi e' difficile averne solo una....anche perche' se ci si accontenta,lasciando stare le M,al prezzo di un'auto media nuova ci si puo' permettere di averne piu' di una in box( avendo spazio e tempo da dedicare) e quando la passione e' vera il modo si trova sempre....
E poi per me la BMW e' 6 cilindri ovviamente da 2500 in su.....
Su questo sono pienamente d'accordo :)
Anche io sospetto che il mio "sweet spot" sia la m3 e36, o la m3 e46...
Mi piacerebbe provarle pero'! Incredibile, ma non ne ho mai guidata una...
duemiladuetii
11-06-2012, 22:04
Per quanto riguarda il mio punto di vista:
02: leggete su octane che ne penso;)
Ma allora la 02 ti piace ;) O ti hanno detto quello che dovevi dire??:D
duemiladuetii
11-06-2012, 22:12
Credo che il bello sia l'appassionarsi al mix di pregi e difetti di ciascuna auto, nuova o classica che sia. E poi c'è forte la componente emotiva di affetto.
Per esempio non avrei mai dedicato le cure e il tempo che ho dedicato alla mia tii a qualsiasi altra auto.... ma solo xè era la macchina di me bambino.
E poco importa se poi in autostrada tra motore in quarta che a 120 è a 3500 giri, che ci sono degli spifferi...adesso ovviamente sarebbe ingiusto ogni paragone con le auto moderne.
Sicuramente le auto di ieri hanno e ti chiedono cuore ed anima, quelle di oggi no
batmobile
11-06-2012, 22:16
Bella discussione e dico la mia:
320IS: quoto Ale, manca di coppia in basso ma, se usata cattiva, puo' togliere molte soddisfazioni in termini di feeling alla guida. La ritengo anche comoda da utilizzare per lunghe distanze. Pessimi i freni (almeno sulla mia), ottimo il sound ed esteticamente a me piace veramente tanto.
635 CSI: devo ancora farci della strada ( e sono indeciso se farla o venderla). Direi che di assetto di serie è penosa, poco feeling di guida, sterzo discreto ma mai come quello dell'IS, freni meglio dell'iS ma mai come una moderna. Motore eccezzionale: consuma meno che l'IS, coppia a volontà e sound eccezzzzzzionale. Non sento la mancanza di cavalli (non sono abituato ad Emmone in uso quotidiano).
Tra le due vince ancora l'IS ma ancora le condizioni di assetto non sono equiparabili (IS ha gli ammo nuovi) e non l'ho ancora usata a fondo e quanto l'IS.
Rimango dell'idea comunque che il mio 330XD e46, per uso "daily" rimanga molto sopra ad entrambe e livello di usabilità, consumi, comfort e,non mi picchiate per questo ma, le velocità che riesco a tenere sul misto veloce non siano minimamente ancora equiparabili alle altre due (ho però Bilstein nuovi e gommatura "top" di gamma). Ieri, curvoni su A12 zona Arenzano-Varazze senza moglie a bordo e staccando controlli vari di stabilità, ho constatato velocità di percorrenza curve superiori, feeling maggiore (dovuto forse alla quantità di KM che ho fatto con questa auto) e, cosa da non sottovalutare, staccate furibonde impossibili per le mie old...
Onestamente, non so se da grande preferirò le storiche o le moderne...onestamente devo ancora decidere cosa fare del mio futuro automobilistico: 2 auto storiche + 1 "mezza e mezza" o un'auto moderna (tipo 335i, 335d, 535 etc)...
Altro tema è un sentimento contrastante che alberga nel mio cranio: onestamente tra lavoro e casini vari non riesco a capire se avere auto old che, per quanto in ordine, necessitano di manutenzione regolare sia un tocca sana o altra fonte di stress...l'alzarmi al sabato per tagliandi, freni, ritocchi vari, incremate ai sedili, lavaggi etc. forse un po' mi inizia a pesare...il sapere che il 635 ha bisogno di qualche lavoretto e non poterlo fare per motivi di tempo mi innervosisce molto, il sapere l'IS chiusa in box da mesi e pensare alle gomme che si stanno squadrando mi turba...
Boh...scusate il festival della depressione (sarà il primo gg di lavoro dopo 10 di ferie a farmi fare certi ragionamenti...)
Ciaoooo
Piantala di lavorare!!!:D
Per le staccate, cambia stile di guida, chi va forte non frena:D
ti ricordo di Ezio:D
Io negli anni sono andato sempre piu' indietro fino a ritrovarmi un 635 csi del 79, che nonostante abbia una marea di lavori e manutenzioni da fare,almeno al momento, quando la guido mi diverto un sacco....
Si,a volte rimpiango lo z3 coupe 3000, bello,affascinante e sempre perfetto....forse troppo....
Pero' io prendo le auto per l'eta' e lo stato in cui si trovano,perdonandogli cosi i tanti difetti e trovando i pregi....le apprezzo tutte per quello che sono....
Tra tutte quelle che ho avuto, consiglierei vivamente una e30 325 3 porte perche' e' un ottimo compromesso tra prestazioni,confort,spese di gestione e guida....ne troppo old ne troppo moderna....
E poi per me la BMW e' 6 cilindri ovviamente da 2500 in su.....
Difficile comunque consigliarne una....ogni modello ha una sua particolarita'....e quando ti innamori del marchi e' difficile averne solo una....anche perche' se ci si accontenta,lasciando stare le M,al prezzo di un'auto media nuova ci si puo' permettere di averne piu' di una in box( avendo spazio e tempo da dedicare) e quando la passione e' vera il modo si trova sempre....
Ti picchio di brutto 3 o 5 porte sono auto da fruttivendoli come le delta le station etc. le e30 serie ne hanno 2 o 4.
Su questo sono pienamente d'accordo :)
Anche io sospetto che il mio "sweet spot" sia la m3 e36, o la m3 e46...
Mi piacerebbe provarle pero'! Incredibile, ma non ne ho mai guidata una...
Mhh, secondo me no.
La e36 te la faccio provare, ma per me appena la avrai in mano non ti ci troverai.
simone72
11-06-2012, 22:19
Mhh, secondo me no.
La e36 te la faccio provare, ma per me appena la avrai in mano non ti ci troverai.
provare?
Dove?
Quando?
:p
batmobile
11-06-2012, 22:21
provare?
Dove?
Quando?
:p
Quando mia madre mi presta la sua M3 gt:)
batmobile
11-06-2012, 22:21
Ma allora la 02 ti piace ;) O ti hanno detto quello che dovevi dire??:D
hahahahahahahaha
Diciamo che ho detto quanto va detto sul mezzo, la mia personale opinione è che le BMW anni '70 sono solo motorizzate M30:ok:
duemiladuetii
11-06-2012, 22:45
hahahahahahahaha
Diciamo che ho detto quanto va detto sul mezzo, la mia personale opinione è che le BMW anni '70 sono solo motorizzate M30:ok:
uffffff...non dai mai soddisfazione:eek:
batmobile
11-06-2012, 22:54
uffffff...non dai mai soddisfazione:eek:
Ognuno ha i suoi gusti, no?;)
mach patrol
11-06-2012, 23:28
E' tardi torno fradicio dalla casa della morosa(in moto) ma voglio dir la mia..
Non bisogna per forza amare le old.C'è l'eta' giusta (anche a vent'anni ma dev'esser scoccato qualcosa..)
Se non ti appaga per motivi che non dipendono dalla specifica messa a punto, ma dipendono in larga misura da.. insufficienza di servizio/emozioni offerte,
difficilmente altre old lo potranno fare. Ognuna va contestualizzata nel periodo in cui è stata prodotta e li è il bello..
In termini assoluti inevitabilmente il progresso le svilisce, ma questo è un aspetto praticamente insignificante per chi ha la possibilita' e lo spazio di avere entrambe i "mondi".
Nella mia vita da quando sono bambino in famiglia abbiamo sempre posseduto auto piu' vecchie di almeno vent'anni. (la piu moderna mai posseduta è appunto la 320 is ..)ora rimasto solo credo che l'eta' media aumentera' ancora...
Dipende dai punti di vista, quindi domandati se vuoi davvero una storica o meno, perchè fatalmente se lamenti certi difetti te li troverai con qualche piccola variante anche su altri modelli..
Pensa che a volte non vorrei nemmeno il servosterzo...
Poi arrivi ad una eta' in cui prevale una nostalgia, un fremito verso qualcosa che non c'è piu' e vuoi far riaffiorare,rivivere(ogni volta che uso la Mach un po' di mio papa' torna seduto con me al volante) allora non importa l'assetto, il fruscio, il profumo di benzina e i "disagi" sono proprio quello di cui ho bisogno per entrare nel magico mondo del passata che ritorna:ok:
utente disattivato 10
11-06-2012, 23:56
l'auto giusta per me? sicuramente ad oggi l'e39, fantastica!!!
ma forse perchè non ho mai provato un e60...
scusatemi, lo so che sono fuori tema :sob:
drifting-doctor
12-06-2012, 01:01
sarà che adoro la tecnologia in auto ma per me la mia e90 è perfetta mi piace la linea e tutto l'hi-tech che ha dentro per i weekend invece la m3 è perfetta ,ma che palla non averla tutta perfetta (purtroppo le spese son tante e con una bimba piccola potete immaginare).
a breve dovrò vendere la e90 visto l'arrivo dell'auto aziendale dovessi prendere un'altra auto forse opterei per una e60,l'emme invece non si tocca :D:D
batmobile
12-06-2012, 06:27
l'auto giusta per me? sicuramente ad oggi l'e39, fantastica!!!
ma forse perchè non ho mai provato un e60...
scusatemi, lo so che sono fuori tema :sob:
la e39 sottosterza in modo folle, non so se ti ci trovi;)
mach, non volevo certo lamentarmi ;-) volevo solo proprio una discussione come questa! in cui si tirano fuori pregi e difetti della propria auto, cercando quella che è, per ognuno, l'auto che più appaga !
rossolancia
12-06-2012, 11:48
Mi trovo d'accordo con Nicolacsl. Anche per me se l'auto non ha una bella stagionatura, non la vedo d'epoca.
La e12 e la e28 sono ancora nel limbo... mi dispiace l'assenza del clima in certe auto... però solo per un paio di mesi all'anno e quando lascio la macchina parcheggiata sotto il sole. Le storiche in genere infatti sono realizzate per poter viaggiare a finestrini completamente aperti senza troppe turbolenze all'interno dell'abitacolo, mentre in quellle moderne li puoi aprire di 5 cm al massimo (oppure apri quelli davanti e un po' quelli dietro per far uscire l'aria). E un buon ricircolo d'aria, a parte in luglio e agosto, è più che sufficiente, anzi, non consuma e non ti fa venire malanni. Ho notato poi che le moderne si surriscaldano molto di più rispetto alle storiche, per cui l'aria diventa un optional obbligato se non vuoi boccheggiare.
Poi l'abs, nonostante si diceva che i veri piloti non lo vogliono (ma adesso penso ce l'abbiano tutti anche in F1) è fondamentale per evitare di tamponare se quello davanti si blocca improvvisamente, e evitare di andar lunghi sul bagnato.
L'esp sulle storiche in genere non ha ragion d'essere perchè a parte qualche caso sfortunato (tipo la 600 o la Stratos, tanto per fare due esempi all'opposto) sono progettate come telai e sospensioni per stare bene in strada in tutte le condizioni: sta al guidatore imparare a trovare il limite gradualmente, e ad essere prudente (che non vuol dire necessariamente andare piano, ma vuol dire guidare con la testa).
Altra cosa che vorrei sono i fari allo xeno: veramente utili di notte. Anche i polielissoidali della e34 erano un salto enorme rispetto a quelli della e12 e28.
Vetri elettrici obbligatori anche sulle storiche se possibile. Ma basterebbero quelli davanti.
Regolazione fari dall'interno, specchietti atermici riscaldabili ed elettrici, apertura baule dall'0interno, computer di bordo, ecc. sono tutte belle cose che aiutano a vivere bene in auto, ma che fanno peso, si possono rompere, e alla fin fine sono utili solo in certi momenti ma non sempre.
Tessuto sedili: no alla pelle che "puzza" (ma può anche piacere), si la tessuto anche se si macchia facilmente, l'optimum è il velluto se di qualità (indistruttibile quello dell'e34)
Sono contrario agli assetti tuning a parte rare eccezioni (tipo la e21) che migliorano il comportamento in certi casi ma lo peggiorano in altri: di solito un assetto più piatto e rigido e gomme larghe migliorano il comportamento sull'asciutto ma lo peggiorano sul bagnato. "Ma sul bagnato non si corre, e anzi, meglio non uscire con la storica": vero, ma la bravura si vede su fondi scivolosi, oltre che ci si può divertire molto a velocità ridotte, come scodando sulla neve.
Come auto non esiste neanche secondo me la quadratura del cerchio, anche se ci si può avvicinare. Io mi trovo bene come guidabilità con l'alfetta gt, che è veloce, ben frenata, sincera nelle reazioni e abbastanza facile da correggere (è quasi auto raddrizzante). Certo ha una posizione di guida un po' strana, anni '70, con gambe non troppo distese e braccia tese (che non è l'ideale nel misto stretto), però il sedile è la panacea per chi ha problemi di ernie o di mal di schiena (anche la e21 e la e12 sono ottime da questo punto di vista, buono quello della e34, completamente negativo quello della e39). La climatizzazione è insufficiente, per cui ci vorrebbe proprio un condizionatore.
Quando avevo la e34 mi piaceva molto come andava su strada, ma se andavi in testa coda non la riprendevi facilmente: però fino ad un certo angolo ritornava dentro quasi da sola. Lo sterzo però non era a livello.
Con la e21 non ho fatto strada per poter dire che era da starci attenti anche perchè aveva un ottimo assetto (optional) e pochi cv.
La e39 (visto che abbiamo parlato anche di auto più recenti) dal punto di vista estetico è perfetta, ancora modernissima. In pratica se dovessi progettare oggi una bmw, la farei con la linea della e39 e il telaio e la componentistica della e34, con i motori dell'ultima generazione (per i consumi).
Tra le bmw storiche cioè quelle ben stagionate, vorrei una e12 (oppure mi dovrei decidere a mettere a posto la 528i nostra, porella), mentre sono contento di avere la e9, uno dei più bei coupè mai costruiti, e in seconda scelta vorrei avere una serie 6, anche questa bellissima.
rossolancia
12-06-2012, 12:05
Dimenticavo: il serbatoio di carburante posteriore. é un pericolo avercelo così dietro, sono d'accordo anch'io. E sulle prime e12 il bocchettone era dietro a fianco alla targa (neanche la più vecchia e9 ce l'ha lì).
Non sarebbe male comprare e mettere, oltre ad uno staccabatteria, sulle storiche che hanno la pompa elettrica della benzina anche un interruttore inerziale. Non costa molto.
barone rosso
12-06-2012, 15:03
La discussione è bellissima, un plauso a Lorenzo che l'ha iniziata. Ho letto avidamente ma con attenzione tutti gli interventi e, quasi in tutti, ho trovato spunti e opinioni condivisibili, degni di riflessione. Poi però, alla fine, una sola conclusione: amo il mio Baur, è mio da sempre e sostanzialmente mi piace così com'è, con i suoi pregi e i sui difetti. Sui quali oltretutto non mi soffermo, non ci faccio caso, li vivo e basta. Anche lo stress della manutenzione, le preoccupazioni per l'utilizzo stradale ecc. fanno parte del gioco e, alla fine, non mi pesano più di tanto. Il sentimento prevale sicuramente sulla ragione, ma non è così anche per le donne, per l'amore della tua vita, almeno finchè dura ? E per me dura da ventotto anni, da quando l'ho acquistato in concessionaria a Padova, e mi auguro duri per sempre.
Se dovessi acquistare una storica, forse allora il discorso sarebbe diverso ma, visti i tempi che corrono, il "pericolo" non è imminente....;)
leggendo le parole di Barone...ho fatto una piccola riflessione:rolleyes:,
non ho acquistato una storica,pero' ce l'ho'.:D..
in pratica siamo diventati storici insieme:sob:....ed è ben diverso,
abbiamo/ho acquistato una vettura nuova o,se parlo per me,seminuova,
l'ho mantenuta sempre efficiente,con normale manutenzione,nessun ripristino,restauro,.....è sempre andata bene e va tuttora alla grande,stress da riparazione e manutenzione della storica? eccheè?avete mai visto una fattura di un tagliando di una BMW attuale?quello è stress...anzi è una rovina:D.....
Slingshot
12-06-2012, 18:40
E voi? Cosa amate e odiate delle vostre storiche?
Possedete "l'auto ideale"? O siete ancora in caccia? :ok:
Belle domande...... non so se possiedo l'auto ideale o no. Mi piacerebbe averne altre, ma non darei via la mia perche' ci sono affezionato.
Cosa amo della mia? Non lo so. Me lo chiedo spesso. Apro il box, la vedo impolverata e penso che devo lavarla, e non c'ho tempo.... e poi dovrei dargli la cera, l'ho fatto piu' di un anno fa, e' ora, ma non ho tempo.... chiudo il box, un po' sconsolato, magari domenica.... magari la prossima.... no, piove, quella dopo ancora.
E poi finalmente la prendo. La tiro fuori dal garage, la lascio al minimo mentre controllo la pressione delle gomme. Rimetto via tutto, salgo, e faccio manovra per uscire. Lo sterzo e' pesante in manovra, ma mi piace. I sedili profumano ancora, li ho fatti l'anno scorso, pero' ancora non ho trovato la posizione di guida perfetta. Ma chi me l'ha fatto fare di mettere gli SR.... i suoi originali erano precisi, con questi non riesco a trovare la posizione giusta al 100%... pero' che libidine che sono, mi fasciano come un guantino, gambe busto e spalle.... altro che gli originali dove io che son magrino ci ballavo un po' dentro....
Ok, si va. Fuori dalla rampa del garage, tranquilli che e' ancora fredda.... miseria, e' una lumaca. Una lumaca ma anche una balena, lenta, lenta al gas, lenta allo sterzo, lento il cambio, pesante.... mah.... pero' fa un bel rumore, in mezzo alle case poi e' uno spettacolo! E senti che roba, cambia ad ogni variazione del gas, altro che catalizzatori e scarichi strozzati! Apro il finestrino e me lo godo alla grande, e' un gioco stupendo anche stando solo con poco gas... e mentre gioco butto l'occhio alla temperatura acqua, e' calda, bella li'. Un mezzo affondo, la risposta e' decisamente diversa adesso. Fuori dall'abitato sale un po' la velocita', senza affondare tanto si va in giro in scioltezza, pero' i ruoli si sono invertiti. Adesso sono io quello lento, e' lei che impaziente aspetta il momento in cui io mi svegliero'. Il cambio s'e' ripreso, lo sterzo risponde bene, le curve sono curve per modo di dire, a queste andature. Adesso e' caldo anche l'olio, guardo l'indicatore per scrupolo, ma lo so gia': quando e' cosi' reattiva al gas e' perche' e' calda. E' incredibile, ma il motore ha tre range di funzionamento: freddo, acqua calda, acqua e olio caldi. Mi piace? Si. Mi fa impazzire. Non e' comodo, ma e' intrigante da matti.
Adesso si puo' andare. Adesso si vede davvero chi e' lento e chi e' veloce. Ma come fa a cambiare cosi' 'sta macchina? A freddo devi andar piano e quando vai piano e' lenta e pesante. Quando cominci a salire col ritmo, si sveltisce. Piu' vai, piu' diventa reattiva, coinvolgente, entusiasmante, veloce. Veloce non in km/h ma in agilita', nelle reazioni, i transitori non esistono piu', gli ingressi in curva sono dei semplici passaggi di stato: da rettilineo a curva, ecco, e' finita li', piatta prima, piatta durante, piatta dopo.... abbassi il ritmo, torna lenta. Vai a cannone, e' sveltissima, da guidare in tutto e per tutto. Il motore ha una grinta assurda, nelle riaperture del gas si fionda in alto, ad alti giri anche il cambio risponde in tutt'altra maniera.
Non e' molto potente - 200cv oggi non sono granche' - e nemmeno veloce in assoluto, ma ha un carattere grandioso.
Non e' l'auto ideale forse, nemmeno so quale potrebbe esserlo, forse per i miei gusti una M3 E36 o una M5 E34, pero' quando la rimetto in box dopo averla guidata son contento nel profondo e soprattutto mi basta pensare che ce l'ho ed e' li', pronta per me, che mi spunta un sorriso.... e' una virtu' assoluta questa.
arrivo quando tutti hanno gia detto tutto...però lorenzo mi sento di dirti che i difetti da te elencati sono abbastanza insignificanti, percui per me la tua m535 è la tua auto ideale!
suvvia il rumore dei tergi...ma sarà un problema quello?! metti un terminale supersprint e vedi che non lo senti piu! :D:D ed enfatizzi la componente sound che ti aumenta l'appagamento :ok::ok:
forse sai qual'è il tuo problema? usi un metro di giudizio da moderna su una storica, certo se ritiro l'auto dal conce non amo che frusci il tergi o che la plastica scricchioli (oddio quello neanche su una storica!) ma su auto pensate quando non c'erano fior fior di ingenieri a studiare come eliminare il rumore producendo un rumore contrario usando le casse dell'autoradio, la cosa ci puo stare! e per alcuni quello è proprio il fascino delle oldies :ok:
imho, tu sei arrivato ad una youngtimer perche spinto e coinvolto da noi che siamo malati e non per una precisa scelta tua, per questo forse ti senti piuttosto critico e disincantato vs la e28...vedrai che il gg che dovrai dare via la tua 1er capirai il discorso di nic, barone e mach...legare certi eventi di vita passata, emozioni e ricordi ad un veicolo te ne fà dimenticare completamente i difetti! perche non è il mezzo in se ma cio che ti ricorda, il papà di mach, i 20 anni di nic e i 30 anni di vita insieme di barone e ogni volta che accendi il motore e parti tu ritornerai a quel periodo e con quelle persone! imho, la tua storica ideale, quella che mai venderai e che non ti peserà accudire sarà la TUA 118d :ok:
(io VOGLIO la pelle, e non lo ho mai avuta in nessuna mia auto :D)
siamo pari, io voglio il tetto apribile e non c'è l'ho su nessuna auto! in parte sulla 924 che ho preso solo per quello e bat puo confermare...;)
nessuna mia auto è ideale, o per lo meno, lo è al 100%, perchè ciascuna ha qualche limite, relativo o al progetto o all'uso.
quoto! ed è per quello che se ne prendono tante!! :D:D
Boh...forse m3 e36 potrebbe essere la mia auto ideale...grande potenza, piacere di guida e auto moderna..
quella credo si un ottimo compromesso per molti, me compreso! piccola, agile, potente e discretamente moderna e accessoriabile :p
Ma allora la 02 ti piace ;) O ti hanno detto quello che dovevi dire??:D
la seconda che hai detto! altrimenti da domani le 02 le avrebbero rottamate tutte....:sob::sob:
l'auto giusta per me? sicuramente ad oggi l'e39, fantastica!!!
ma forse perchè non ho mai provato un e60...
bono tu! e non rubare l'auto ideale agli altri! :D:D:D
imho come dailydriver da famiglia la 5er in tutte le sue versioni è la mia auto ideale, come storica invece non saprei...proprio quel suo essere "equilibrata" e a metà strada tra una opulenta 7er e una agile e sportiva 3er mi darebbe fastidio, per quello che pur apprezzandole dal punto di vista estetico non ne ho ancora una...;)
gli originali dove io che son magrino ci ballavo un po' dentro...
una sensazione mai provata...:D:D:D
mach patrol
12-06-2012, 21:26
Bravo mich volevo proprio dire quello che hai detto tu ..:o
Dema è un non problema: prendi quella che ti piace di piu' tra quelle che ti puoi permettere:D
Anche se non è old:ok:
Sulla mia is (auto che fino a cinque anni fa non conoscevo minimamente..) posso criticare lo sterzo troppo demoltiplicato e.. basta.
Sul bagnato è emozionante, e anche in rettilineo(se prendo una pozza d'acqua fa certe scartate laterali..)ma non la uso per lavoro ne' per tutti i giorni..
Solo che.. non è abbastanza old per me, ma sebbene vorrei al suo posto un 323e21 o una 3.3li(ok Bat va benissimo anche una si..) non potrei mai rinunciare alla sua immediata praticita' e all'occorrenza ad un uso.. moderno che alle altre due non potrei riservare.
Sulla Machpatrol avrei voluto lo stesso cambio dell'is,e ..basta. Sarebbe anche lei al limite del mio concetto di old, ma la sua personalita' estetica e superiorita' motoristica la distinguono sempre da un'auto moderna e di modernariato, cui molte sue concorrenti di fatto appartengono.
Ha una bellezza animalesca e una classe(almeno in certi colori) che è inusuale per Bmw di quegli anni.
Accidenti ragazzi che belle risposte! :ok:
Avete tutti ragione su tutto, sulle storiche, sulla ragione e il cuore, sui ricordi.
Ecco perche' dico che ma 535 mi piace ma non e' la mia ideale.
E ha ragione Mich a dire che la serie 1 sara' la mia storica, in futuro (non so se questa, perche' il 130 mi ispira un sacco di piu'... ma sara' hatchback e sparkling graphite :ok:)
E la e28 mi piace un sacco, per questo l'ho scelta. Ed e' appagante (a volte, provo le stesse sensazione di sling). Ma non mi lega. Non come farebbe un Mercedes 190 (perche' credete che mi piaccia? ci ho passato su l'infanzia su quella macchina...:D) o una e39, o una M3 e36. Quelle sono macchine che mi suscitano ricordi, macchine che mi fanno sognare. Anche la e28 mi fa sognare eh, l'ho desiderata e "conquistata". Ma non nel modo che voi mi descrivete cosi' chiaramente.
Pero'... Ovvio che io sogno la e36, come altri sognano la e21. E' l'auto che quando sei piccolo dici "wow, chissa' se ne avro' mai una.."
Mich hai ragione quella dei tergi che fanno rumore e' una strunzata :) Anche perche' a me piacciono andature < 100 km/h su stradine piu' tortuose, quindi mi pesa poco.
Molto piu' mi pesano il condizionamento e il discorso della sicurezza (di nuovo, non "attiva", ma "passiva")
Unica nota su cui mi sento di dissentire e' il "non puoi confrontare una moderna con una old".
Perche' no? Ovvio che una moderna e' piu' comoda. Ovvio che e' piu' sicura. Che consuma meno. Ma e' altrettanto ovvio che e' meno divertente, piu' costosa, a volte meno raffinata e meno elegante. Piu' complicata, piu' noiosa... Insomma, perche' la old deve perdere, con la moderna? Io le mie due le vedo alla pari. Tutte e 2 imperfette, tutte e 2 notevoli!
Tu pero' Mich non ti sbilanciato sulle tue... sono sicuro che hai delle preferenze e delle opinioni! :)
la 1 storica?!?!:confused:....naaaaaaaaaaaa...le attuali hanno il timer....si decompongono da sole:mad:....non riescono ad invecchiare,se non implodono ci pensa tutta l'elettronica da 2 spiccioli che hanno a bloccarle
Tu pero' Mich non ti sbilanciato sulle tue... sono sicuro che hai delle preferenze e delle opinioni! :)
mah, è che non saprei che dirti.....non sono le auto della mia infanzia, non le ho mai sognate, mai avute in famiglia o simili...
sono state scelte per caso o per scelta, mai però perche mi ero messo in testa di comparne una fatta in quel modo! ecco forse solo la 745 è frutto di una scelta però per essere perfetta dovrebbe avere il tetto apribile ;)
come ti dicevo pur non avendo ricordi vecchi di anni, non saprei quale scegliere se dovessi venderne una...ormai sono quasi tutte intoccabili e belle ognuna per un motivo diverso :ok::ok:
difetti...sicuramente ne hanno ma sono congeniti al modello o legati all'anzianità di progetto...il resto ho lavorato per eliminarli o limitarli ;)
nel dettaglio:
la fulvia è lenta, ha una frenata anni 60 che pur bloccando le ruote ti sembra di non avere potenza sotto il piede! però ha questo incedere regale e ormai insolito da vedere in circolazione, và sempre e non dà noie ;)
la 924 non frena, è calda, molto calda! ha un impianto di ventilazione ridicolo e non si riesce a sbrinare i vetri, per quello che l'estetica e il marchio fanno presagire ha un motore poco potente, alcuni dettagli di finitura sono da 127, il volante è in una posizione oscena e con l'originale da 38 ci batti dentro con le ginocchia entrando e uscendo, con quello da 36 si migliora ma lo sterzo è di granito! però ha un telaio molto divertente che ti consente di andare forte in curva (di solito quelli dietro non credono che abbia solo 125cv!) e non si riesce a metterla di traverso! ha il tetto asportabile che è fighissimo e dà il sapore di cabrio, consuma poco e si ripara facilemente e a prezzi umani
l'alfa ancora non l'ho usata ma se è come la giulietta è molto piu facile di una bmw da portare forte ;)
l'e21 ormai è una istituzione, mai la cederei, gli ho fatto di tutto in questi 11.000km e 7 anni di possesso...restano solo i guidavalvole che fanno trafilare un po d'olio :( la tenuta penosa che tutti dicono, trovo che si sia molto mitigata con gli alpina e la giusta regolazione del gioco dei gommini delle barre...altro non saprei dirti! consumi onesti, poco potenza ma una buona dose di coppia che non ti fà sentire in affanno in salità
la 02 ha il fascino delle old e il piacere di guidare di una e30, motore con molta coppia, assetto meno ballerino della e21, agile, leggera, ben frenata e con una bella cattiveria quando sei su di giri, imho se avesse il sound del 6 cil sarebbe perfetto! i difetti sono per lo piu legati alla mia auto che è ancora da sistemare, percui spifferi, scricchiolii, ecc ecc fanno un bel concerto :) ma pian piano io avrò la meglo :D:ok:
l'is è stata uno sfizio, auto goduriosa per fare l'idiota, tira sempre tanto, non trovo affanno sui freni, e pur avendo un assetto regolabile è abbastanza confortevole...certo devi fare attenzione a dargli confidenza perche comanda lei, in basso va come il 316 e in città consuma come la 7 :(
la 745 è un'altra intoccabile, è il top della sua serie, dolce ma volendo con tanta grinta, comoda e da cruising, agile per la stazza e anche qui con i 16 ho trovato solo dei miglioramenti nel comportamento, ecco magari un filo piu sottosterzante....frena poco o meglio si affaticano in fretta i freni visto che non ha l'aiuto del freno motore...di sicuro a breve devo buttare via tutto e metto qlc di qualità e decisamente piu performante (ebc o brembo)
e poi resta la uno, è tamarra, dura, non cammina (oddio rispetto a molte utilitarie di oggi è una scheggia!), qualitativamente è quella che è, però qui entriamo nel discorso memoria e dopo 21 anni insieme è la piu bella di tutte! :p:ok:
la 1 storica?!?!:confused:....naaaaaaaaaaaa...le attuali hanno il timer....si decompongono da sole:mad:....non riescono ad invecchiare,se non implodono ci pensa tutta l'elettronica da 2 spiccioli che hanno a bloccarle
Io ho piu' fiducia ;)
L'elettronica anni 2000 e' piu' affidabile di quella anni 80 (piu' resistente a umidita', calore, ecc). E anche dal lato ruggine si sono fatti grossi passi avanti...
E poi io penso che negli anni 80 non la pensassero molto diversamente ("la 316 storica? naa... non sara' mai un classico") :)
Ovvio che ci vorra' un sacco di tempo, i soliti 20/30 anni, ma a suo tempo sara' anche lei una vettura da preservare. E' parte della storia BMW, e soprattutto e' parte della mia storia ;)
l'elettronica attuale "potrebbe" durare secoli per conoscenza e sviluppo,ma è costruita per durare poco...perchè la legge del consumismo ha decretato questo....mi dirai poi della tua 1....
piccinino
13-06-2012, 18:55
Discussione molto interessante, soprattutto nel mio caso che mi vorrei avvicinare a una storica (non solo per scelta...) e sentire un po' di pareri dei possessori è estremamente utile!:ok:
Nel mio piccolo ho sempre guidato auto moderne, tra le BMW conosco bene le E46 e le E90, per cui non ho metri di paragone. Non conosco neanche qualcuno a "portata di mano" con una storica da provare...:rolleyes:
So per certo che richiede sacrifici e un'altra attitudine mentale, ma in fondo, quando accadrà, per me sarà un salto nel buio.
Penso che per molti, affiancare una moderna sia la soluzione ottimale: permette di avere le comodità moderne, senza assillanti pensieri di manutenzione o cedimenti improvvisi, utilizzando la storica senza stress, potendola curare con calma e gustandola per bene non appena si porta fuori.
Purtroppo non per tutti è possibile, per esigenze di costi, ma anche di spazio e, imho, contribuisce ad aumentare la frustrazione e amplificare maggiormente i problemi.
La ricerca del compromesso è come avere una spina nel fianco e cercare di conciliare il piacere di una storica con l'utilizzo spensierato e quotidiano di una moderna, può solo portare a insoddisfazioni e delusioni.;)
batmobile
13-06-2012, 20:39
Io ho usato old come daily, sia in passato, che erano auto usate, sia più di recente.
Facendo buona manutenzione preventiva sono più affidabili delle garage queens che poi usi una volta ogni n anni.
rossolancia
14-06-2012, 00:06
Io ho piu' fiducia ;)
L'elettronica anni 2000 e' piu' affidabile di quella anni 80 (piu' resistente a umidita', calore, ecc). E anche dal lato ruggine si sono fatti grossi passi avanti...
E poi io penso che negli anni 80 non la pensassero molto diversamente ("la 316 storica? naa... non sara' mai un classico") :)
Ovvio che ci vorra' un sacco di tempo, i soliti 20/30 anni, ma a suo tempo sara' anche lei una vettura da preservare. E' parte della storia BMW, e soprattutto e' parte della mia storia ;)
Ai tempi della 316 anni 80 non si parlava tanto di auto storiche, per lo meno il fenomeno non era neanche lontanamente paragonabile ad oggi come numeri. Ma quello che non era rigenerabile della 316 lo si sapeva già, e ha dato problemi, tipo il velluto dei sedili che non si trova, e qualche finitura interna introvabile. Oggi si sa già che ci saranno problemi a trovare e a riparare centraline abs o a fare mappature col pc compatibile: ci vorranno i "drivers" giusti per la macchina, e probabilmente mancheranno i pc compatibili con quei drivers. Poi la componentistica: oggi ci sono molti più modelli diversi che in passato, e nessuno sa quali modelli verranno collezionati, per cui tutti i ricambi oggi disponibili, non lo saranno più già da domani. Bisognerà cannibalizzare altre vetture, e non penso sarà un problema visto che non si parlerà di migliaia di esemplari costruiti, ma di milioni, e con internet trovare un pezzo in australia e farselo spedire, non sarà un grosso problema.
tolto il discorso usa&getta di nic che condivido, credo molto nell'evoluzione...
negli anni 80 in molti schifavano l'iniezione elettronica perche pochi in città sapevano metterci le mani con cognizione di causa e si buttavano sui piu affidabili e diffusi carb...oggi siamo a situazioni ribaltate e non trovi piu nessuno che sappia lavorare sui carb, ma trovi anche semplici amanti delle auto e dell'elettronica che si riprogrammano centraline varie....
in futuro credo che l'elettronica che oggi viviamo come avanzata sarà ritenuta primordiale e accessibile a molti (se non a tutti) e componenti permettendo ci saranno diversi centri che ripareranno vecchie centraline ;)
Slingshot
14-06-2012, 14:49
l'elettronica attuale "potrebbe" durare secoli per conoscenza e sviluppo,ma è costruita per durare poco...perchè la legge del consumismo ha decretato questo....mi dirai poi della tua 1....
Straquoto.
Potremmo fare componenti quasi eterni, o meglio li facciamo, ma non per l'industria auto. Li facciamo ad esempio per l'industria aerospaziale. Nell'industria auto tutto il progresso e' andato a ridurre i costi.... quindi come dice Nic costruiamo componenti che fannot tantissime cose e costano poco, che tanto quando si rompono non fa nulla, si va in officina e si cambiano.
tolto il discorso usa&getta di nic che condivido, credo molto nell'evoluzione...
negli anni 80 in molti schifavano l'iniezione elettronica perche pochi in città sapevano metterci le mani con cognizione di causa e si buttavano sui piu affidabili e diffusi carb...oggi siamo a situazioni ribaltate e non trovi piu nessuno che sappia lavorare sui carb, ma trovi anche semplici amanti delle auto e dell'elettronica che si riprogrammano centraline varie....
in futuro credo che l'elettronica che oggi viviamo come avanzata sarà ritenuta primordiale e accessibile a molti (se non a tutti) e componenti permettendo ci saranno diversi centri che ripareranno vecchie centraline ;)
Eh, non e' cosi' semplice. L'elettronica di 20 fa produceva gia' i computer. I computer di 20 anni fa sono inutilizzabili oggi, inutilizzabili i software, inutilizzabili le interfacce.....
Telefonini? Uguale.
Auto? ....mmmm....... non ancora, ma il rischio che diventi cosi' c'e'.
Discussione molto interessante, soprattutto nel mio caso che mi vorrei avvicinare a una storica (non solo per scelta...) e sentire un po' di pareri dei possessori è estremamente utile!:ok:
Nel mio piccolo ho sempre guidato auto moderne, tra le BMW conosco bene le E46 e le E90, per cui non ho metri di paragone. Non conosco neanche qualcuno a "portata di mano" con una storica da provare...:rolleyes:
So per certo che richiede sacrifici e un'altra attitudine mentale, ma in fondo, quando accadrà, per me sarà un salto nel buio.
Penso che per molti, affiancare una moderna sia la soluzione ottimale: permette di avere le comodità moderne, senza assillanti pensieri di manutenzione o cedimenti improvvisi, utilizzando la storica senza stress, potendola curare con calma e gustandola per bene non appena si porta fuori.
Purtroppo non per tutti è possibile, per esigenze di costi, ma anche di spazio e, imho, contribuisce ad aumentare la frustrazione e amplificare maggiormente i problemi.
La ricerca del compromesso è come avere una spina nel fianco e cercare di conciliare il piacere di una storica con l'utilizzo spensierato e quotidiano di una moderna, può solo portare a insoddisfazioni e delusioni.;)
Giustissimo. Il compromesso non ha quasi ragione d'essere in questo caso. Devi tenere una macchina (o tante) per il piacere che ti da, tutte le altre considerazioni non ti daranno mai la soddisfazione.....
Ho poco tempo, ma due righe al volo le scrivo..
E28 ...
Una storica la si ama per molti aspetti, quello affettivo (come nel mio caso), il possederla ..il piacere di avere un oldtimer, quello della semplicità rispetto alle moderne e la personalità spicca molto di più, quello di differenziarsi dagli altri..ecc
Io la tengo anche perchè ho speso anche molte ore nelle varie manutenzioni e ho perso il conto delle ore passate nel box anche a notte fonda. E' nato un rapporto molto particolare...
Poi ti scatta quella pazzia che ti fa arrivare a pensare che la dovresti conoscere anche in modo più profondo dal punto di vista meccanico e allora inizi a fare dei tagliandi che non avresti mai pensato di fare come cinghia di distribuzione, tirare giù metà motore, cambiare gli iniettori..spurghi vari ..freni ecc.
...Ma cosi ahimè diventa praticamente un cantiere sempre aperto dove oltre a smanettare con il cricchetto sul motore inizi a rimpinzarla di optional...vai di cruise, finestrini elettrici, computer di bordo, impianto stereo, fendi ... e accidenti anche a Ebay che ti solletica sempre l'appetito e anche il portafoglio.
Potrei scrivere molto sul perché si tiene e si ama una storica...nel mio caso me la sono ritrovata in casa e per ricordo del papà lo tenuta sempre in funzione e devo amettere che certe cose non riesco a pulirle e cambiarle perché ho dei ricordi che mi legano a questi difetti ...
Passando nello specifico ho avuto la fortuna di provare bmw più datate di quelle moderne, ma la E28 come oldtimer è tra le migliori, non tanto per le prestazioni (la mia è solo un 2.0), ma per come si sente nella guida, nella posizione di guida e come riesci a sempre a gestire i suoi difetti.
Diversi di voi la conoscono e sanno che monto delle TRX da anni, li odiamo tutti ma vi assicuro che ho girato parecchio con neve acqua pieno carico... mi ha sempre portato a destinazione...alla fine che se ne dica sono macchina affidabili.
Dema tu hai un 'must', E28 M535i è qualcosa di particolare e unico, un motore che ha fatto epoca e dalla qualità costruttiva non indifferente dalle prestazioni di prima della classe. Una concezione di auto molto particolare dove si è trasformata una business car in qualcosa di sportivo, ma molto affidabile e monster in certe versioni.
E' palese che a tutti ci piaciono le varie M con molti cavalli, vari confort ecc ma io amo la semplicità e il manico dove in situazioni particolari bisogna tirarlo fuori. Ecco perchè se dovessi avere una 'cattiva' mi piacerebbe avere una E28 B7Alpina con 330 CV, leggera il giusto per divertirsi e anche la "Dream Car" E28 M5 dall'aspetto sobrio, educata quando la si lascia in pace e "****uta"/"maleducata" con gli altri quando viene poco considerata.
Concludo che nessuna macchina ti può piacere al 100% e in questo concordo con Ale, ma forse il solo fatto di riuscire a girare in qualunque situazione e contesto con queste oldtimer anche dopo 30 anni dalla loro nascita è un gran cosa.
Ma queste sono solo considerazioni personali e non mi permetterò mai di cercare di convicervi come amare un auto perchè ci sono troppe variabili "unichee particvolari" che ci legano alle nostre scatolette metaliche
Ps. Poi se la metto tutta a posto non posso rompere più le palle a Ale :D ! neeee
Ps2 Meno male che erano solo due righe
riccardo
01-07-2012, 16:26
Ciao, rieccomi un po' sul tema. Venerdì faccio un po' di KM con l'IS giusto per muoverla un po' e decido per una decina di KM con qualche allungo "cattivo" giusto per farla un po' risvegliare dal letargo di un mese di fermo totale.
Scendo dall'IS e vedo il 635 anche lui fermo da tempo e decido di rifare lo stesso giro (non mento a me stesso...volevo fare paragoni tra le due). Beh..questa volta, a sensazioni, ha vinto il 635. La metto in moto e parte a mezzo giro di chiave senza borbottare, accendo il clima e "sputa" ghiaccio dalle bocchette (cosa che l'IS non ha mai fatto), il sound è eccezzzzzionale e, fin dai primi metri il mio pensiero è stato: non c'è paragone con l'IS come motore...bello pronto e cattivo fin da subito, allunga benissimo, confort interno eccezzionale...
Arrivo nella mia "pista privata" dove provo tutte le mia auto in modo "cattivo" e l'impressione è stata: ok sarà un po' + pachidermica in entrata ma in percorrenza va davvero forte, frena molto bene confronto all'IS e mi ha trasmesso, per la prima volta, un feeling di guida molto buono. Sarà per le gomme nuove, per tutto l'avantreno nuovo, per la barra duomi ma questa macchina ha vinto (anzi ha stra vinto) contro l'IS.
Arrivo in garage e le guardo tutte e due e mi faccio una domanda: quale di da + soddisfazione? Se fino a ieri la risposta era a favore dell'S14, oggi le mie idee stanno cambiando...:D:D:D
batmobile
01-07-2012, 17:57
che ti dicevo?:D
Bmw E34M50
01-07-2012, 19:04
Va beh ma l'is è solo un 2000cc,la 635 ha 1500cc e 2 cilindri in più,ovvio che dia più soddisfazione,specie se è assettata come si deve!sceglierei la 635 anche io tra le 2! :)
utente disattivato 1
01-07-2012, 19:54
635 tutta la vita......:D
mach patrol
03-07-2012, 00:11
io terrei comunque la 635 se obbligato a scegliere, ma sei sicuro(siete tutti sicuri) che l's14 non regga il confronto? ho avuto la 635 csi2 con rapporti lunghi e la csi 1 con rapporti sportivi, ma nè l'una nè l'altra riuscirebbero a seminare la piccola m. eccetto in una ripresa a bassa velocita' in salita o nel breve spunto.
Il parametro prestazioni pero' non tiene conto delle sensazioni che sono molto piu' amplificate e con varianti morbose nel sei in linea...
P.s la prox volta faccio uno scambio con un altro is per verificare. Ma non puoi tenerli entrambe?.....
batmobile
03-07-2012, 06:35
Imho nessuno di noi è pagato per correre quindi dovremmo scegliere prima per le sensazioni poi per il cronometro.
Cmq un 320is puo' soffiare fin che vuoi, ma ne ha di meno di un 635csi..
per curiosita,quali sono i tempi del 635? parlo dello 0-100 e del km...giusto per capire quanto va' forte:ok:
batmobile
03-07-2012, 09:02
per curiosita,quali sono i tempi del 635? parlo dello 0-100 e del km...giusto per capire quanto va' forte:ok:
a casa ti cerco fuori quelli fatti da me col g-tech
mach patrol
03-07-2012, 10:46
Concordo,le sensazioni sono quello che coinvolge alla guida, e per due esempi di scuola motoristica opposta come questi, è quasi superfluo accanirsi nel confrontarle.
I numeri son simili fino ai 400 metri. poi al km la is allunga( esce a 188 contro i 181 della 635 con 5/7 decimi di vantaggio)
La velocita' è un rebus perchè la 635(2) ha la potenza max a 5200 ma gira fino a 6200, pertanto (a proposito Ale la tua a quanti giri era in quella recente tirata?)
virtualmente la velocita' dichiarata(229 per la csi 2), non è la massima conseguibile.
Ma nemmeno la is va giudicata dalle dichiarazioni(ha un limitatore a 7250) e in alcune prove(come la rivista auto)la velocita dichiarata e riscontrata effettivamente di 228 si raggiunge a 7000 indicati. Senza il limitatore si raggiungono facilmente i 7300 giri, e in scia o discesa, anche i 7550 7600(circa 238 240 effettivi)
Personalmente adoravo la terza della 635 dai cento in poi e la quarta(presa diretta) da 160 a 220. poi oltre si irruvidiva un pelo
Ho amato il cambio sportivo quando ho guidato una 635csi 1 e mi inebriava la spinta rotonda e possente. Solo accelerando da fermo nelle marce basse sentivo che mostrava un po' il fiato corto rispetto alla versione 2 perchè "esauriva" subito le marce ed evidenziava con la rapportatura piu' corta il comunque minor allungo del modello successivo.
Se potessi mi comprerei quella 635 combo a milano ma dovrei vendere l'is.. è una ruota che gira..
nicolacsl
03-07-2012, 11:05
Io ho provato per bene la 635 prima serie con cambio sportivo:in seconda e in terza,partendo da 4000 giri fino a un attimo prima del limitatore,la spinta mi è sembrata uguale alla 320 is rispettivamente anche lei seconda e terza,ma partendo da 5000 giri fino a 7200. La 6 però è più mordente ai bassi,ha un sound decisamente più emozionante,ma è meno maneggevole....e non sono convinto che riesca a scrollarsi di torno la IS...io la preferisco per l'estetica e perchè è più generosa di dimensioni,e poi perchè più old...ma qui subentrano i gusti
batmobile
03-07-2012, 11:21
Io vedo che sul dritto una M3 e30 non lascia indietro una 635csi...
Sul misto dipende, se ci sono tante curve lentissime... la is perde per la mancanza di coppia, se riescia tenerle in tiro dipende dalle velocità che si tengono, perchè la 6 ha la stabilità, la is l'agilità, ma è una battaglia difficile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.