Accedi

Visualizza Versione Completa : temperatura su 320i motronic



batmobile
01-07-2012, 21:43
Voi a che temperature avete la vostra 320i con sto caldo?
La mia in salita etc supera appena la metà.. andrà bene?

PuccioE39
01-07-2012, 22:01
con clima acceso? e quindi con ventola supplementare accesa?

MrAsp
01-07-2012, 22:04
Lo fa solo in salita con molto caldo?
Un minimo potrebbe essere normale, magari anche a causa di radiatore / impianto / giunto viscoso non più come nuovi.

La ventola supplementare, però, dovrebbe dare una bella mano a riguardo.

batmobile
01-07-2012, 22:08
viscostatica nuova, clima non acceso, eletroventola guasta.

MrAsp
01-07-2012, 22:18
Beh allora ci può stare, soprattutto se eri in condizioni di particolare sforzo con alte temperature.

Tra elettroventola (ferma) e radiatore clima arriva meno aria al radiatore acqua.

Se non erro tu consigliavi di pulire per bene l'impianto con il bicarbonato: hai già provveduto vero?

PuccioE39
01-07-2012, 22:21
anche per me ci può stare, viste le condizioni al contorno

utente disattivato 1
01-07-2012, 22:55
Ieri con 38 gradi,in lieve salita zona collinare,l'M3 segnava giusta la meta',poi appena fermi e' salita di pochissimo per poi riscendere....

Il 325 appena sopra la meta',anche con la guarnizione andata....

batmobile
02-07-2012, 07:09
L'impianto ovviamente è pulito, ma con termostato old, lo cambierò per sicurezza.
I 39 gradi e mezzo umidi del test ovviamente non aiutano, ma ho sempre i miei dubbi..

Alex
02-07-2012, 11:32
viscostatica nuova, clima non acceso, eletroventola guasta.


Sei impazzito ????? :D:D:D dicci la verità ... a chi è che hai fatto fare da cavia guidando la 320 mentre tu seguivi nella frigomobile ? :smile(181)::smile(169)::smile(186):

batmobile
02-07-2012, 11:48
Sei impazzito ????? :D:D:D dicci la verità ... a chi è che hai fatto fare da cavia guidando la 320 mentre tu seguivi nella frigomobile ? :smile(181)::smile(169)::smile(186):

'stardo..

:D

Il punto è che devo verificare se la testa guarnizione o cosa sia ok (mi è stata venduta per fessurata, ma non mangia acqua, nè olio, nè li mescola...) ma soprattutto, clima scarico e ventolone in corto...

alpineweiss
02-07-2012, 14:16
ventolone in corto? non sarà la resistenza ceramica?

a me su 6 e 7 non supera mai 1/3 con bulbo e termostato nuovo

barone rosso
02-07-2012, 14:26
'stardo..

:D

Il punto è che devo verificare se la testa guarnizione o cosa sia ok (mi è stata venduta per fessurata, ma non mangia acqua, nè olio, nè li mescola...) ma soprattutto, clima scarico e ventolone in corto...
Io ormai mi ci sono abituato al "NO CLIMA".......:cool: se vuoi te la tengo per l'estate e poi te la restituisco con la prima neve...........:D

batmobile
02-07-2012, 14:37
ventolone in corto? non sarà la resistenza ceramica?

a me su 6 e 7 non supera mai 1/3 con bulbo e termostato nuovo

No, motore bruciato, purtroppo... ma ne ho presa una su ebay:)

Io ormai mi ci sono abituato al "NO CLIMA".......:cool: se vuoi te la tengo per l'estate e poi te la restituisco con la prima neve...........:D
Ok, :D

Alex
02-07-2012, 19:14
mi è stata venduta per fessurata, ma non mangia acqua, nè olio, nè li mescola....

Ma.... non c'era la mezza idea di....

Cmq sulla cabrio la temperatura non si smuove dal centro preciso del quadrante ( 2500 con tutto perfettamente originale ) sulla K27 ,senza viscostatica e bulbo elettroventola (E34) 92°-88° il range di movimento della lancetta è di circa 1 mm oltre e 1 mm prima della linetta rossa sul quadrante che misurata con termometro esterno segna 90° precisi ;)

batmobile
02-07-2012, 19:41
Ma.... non c'era la mezza idea di....

Cmq sulla cabrio la temperatura non si smuove dal centro preciso del quadrante ( 2500 con tutto perfettamente originale ) sulla K27 ,senza viscostatica e bulbo elettroventola (E34) 92°-88° il range di movimento della lancetta è di circa 1 mm oltre e 1 mm prima della linetta rossa sul quadrante che misurata con termometro esterno segna 90° precisi ;)

L'idea c'è, ma perchè non usarla intanto?

utente disattivato 1
02-07-2012, 19:56
Aprendo il tappo della vaschetta liquido a motore caldo l'acqua sta' ferma o bolle a manetta? La mia bolliva, il motore rimaneva pero' perfettamente in temperatura,controllando con il termometro a infrarossi il basamento e i manicotti la temperatura era circa 90 gradi....quindi all'apparenza tutto ok....e di acqua non ne consumava.
Tirando giu' la testa si vede il nero proprio vicino a un condotto dell'acqua, da li la compressione del motore buttava aria nell'impianto e quindi l'unico modo per vedere se c'era una perdita era quello di aprire il tappo e vedere cosa succedeva....

Pazzesco che mi sono accorto del problema perche' avevo una perdita dal riscaldamento interna....gocciolava acqua da li....a un certo punto pero' ha cominciato a buttare fuori un sacco di vapore da sotto il cruscotto e da qui il dubbio della guarnizione...

La prova del 9 e' stata di bypassare i tubi del riscaldamento e aprire il tappo della vaschetta....ogni dubbio e' sparito....:mad:

batmobile
02-07-2012, 19:58
La mia non bolle... però prove motlo a caldo devo ancora farne, non ho fatto rscaldamento in folle a tappo aperto..

utente disattivato 1
02-07-2012, 20:38
La mia non bolle... però prove motlo a caldo devo ancora farne, non ho fatto rscaldamento in folle a tappo aperto..


Basta in temperatura di normale utilizzo....e' una prova che ho fatto appena montato il 2500, l'acqua rimaneva praticamente ferma a tappo aperto, si vede che era alla fine perche' sono bastati 100 km poco piu' ed e' uscito il problema...fa un effetto tipo Bottiglia di spumante alla mezzanotte di Capodanno....solo che da brindare c'e' poco....

batmobile
02-07-2012, 20:41
proverò..

nic65
02-07-2012, 20:59
se hai un CO a portata di mano,fagli annusare il liquido nel vaso di espansione(senza immergerlo ovviamente),se soffia dallo scarico,anche poco,il liquido non dice bugie e sente l'odore del monossido

batmobile
02-07-2012, 21:17
se hai un CO a portata di mano,fagli annusare il liquido nel vaso di espansione(senza immergerlo ovviamente),se soffia dallo scarico,anche poco,il liquido non dice bugie e sente l'odore del monossido
Proverò anche questa... sono assai perplesso.

utente disattivato 10
02-07-2012, 22:25
anche vedere dai fori candele il cielo dei pistoni.

in quello dove passa l'acqua non ci saranno quasi più i residui, sarà bello pulito e chiaro.

MrAsp
02-07-2012, 22:53
Da quello che avevo capito io, se non mangia acqua e/o olio e non c'è una strana maionese sotto il tappo di caricamento olio, si può star tranquilli.

Se poi non ribolle neanche l'acqua nella vaschetta di espansione...


Come faceva chi la vendeva ad esser sicuro che ci fossero problemi di testa/guarnizione?

batmobile
03-07-2012, 06:32
anche vedere dai fori candele il cielo dei pistoni.

in quello dove passa l'acqua non ci saranno quasi più i residui, sarà bello pulito e chiaro.
Esattamente, tutti sporchi, poco, ma uniformi.

Da quello che avevo capito io, se non mangia acqua e/o olio e non c'è una strana maionese sotto il tappo di caricamento olio, si può star tranquilli.

Se poi non ribolle neanche l'acqua nella vaschetta di espansione...


Come faceva chi la vendeva ad esser sicuro che ci fossero problemi di testa/guarnizione?
Il problema è che gli scaldava, e il meccanico aveva immediatamente detto testata.
Ma io ho trovato la viscostatica completamente ko, e con la visco nuova non scalda più, anche prima cmq non scaldava molto.. a 3/4 in colonna.

Alex
03-07-2012, 09:24
Il problema è che gli scaldava, e il meccanico aveva immediatamente detto testata.
Ma io ho trovato la viscostatica completamente ko, e con la visco nuova non scalda più, anche prima cmq non scaldava molto.. a 3/4 in colonna.

Fai un regalo a quel meccanico ;) , ti ha aiutato nell'acquisto :D:D

Mica ci stanno a perdere piu di troppo tempo , fanno in fretta a dire testata e se poi magari il danno è minore (messo che il padrone decida di intervenire e non di vendere l'auto:rolleyes:) cmq fanno bella figura e il padrone non può che essere contento ;)

batmobile
03-07-2012, 09:53
Fai un regalo a quel meccanico ;) , ti ha aiutato nell'acquisto :D:D

Mica ci stanno a perdere piu di troppo tempo , fanno in fretta a dire testata e se poi magari il danno è minore (messo che il padrone decida di intervenire e non di vendere l'auto:rolleyes:) cmq fanno bella figura e il padrone non può che essere contento ;)

Il mecca ha già ricevuto una bottiglia di spumante, anche se ha fatto la diagnosi mesi prima che la prendessi io:D
Solo che sono abituato alle mie m30, che viaggiano a metà se c'è un caldo folle, altrimenti a 1/3, quindi sono perplesso...

Alex
03-07-2012, 11:04
Solo che sono abituato alle mie m30, che viaggiano a metà se c'è un caldo folle, altrimenti a 1/3, quindi sono perplesso...

Monta un radiatore da M30 e vedi che la posizione della lancetta sarà simile ;)
Poi è meglio puntualizzare che la giusta temperatura di funzionamento per tutti i motori ( grado piu grado meno) è attorno a 85-90° , che sia troppo bassa non è neppure tanto bello .
Goditela e non farti tanti problemi , al massimo morto un papa se ne fa un altro ...piu grosso :D

barone rosso
03-07-2012, 11:11
Monta un radiatore da M30 e vedi che la posizione della lancetta sarà simile ;)
Poi è meglio puntualizzare che la giusta temperatura di funzionamento per tutti i motori ( grado piu grado meno) è attorno a 85-90° , che sia troppo bassa non è neppure tanto bello .
Goditela e non farti tanti problemi , al massimo morto un papa se ne fa un altro ...piu grosso :D
E' la massima che sto cercando di applicare da anni, con alterne fortune e con paranoie ricorrenti.......:o

batmobile
03-07-2012, 11:22
Monta un radiatore da M30 e vedi che la posizione della lancetta sarà simile ;)
Poi è meglio puntualizzare che la giusta temperatura di funzionamento per tutti i motori ( grado piu grado meno) è attorno a 85-90° , che sia troppo bassa non è neppure tanto bello .
Goditela e non farti tanti problemi , al massimo morto un papa se ne fa un altro ...piu grosso :D

Il fatto è che vorrei usarla per andare in vacanza e devo avere la serenotà di andare e tornare, se fosse per girare attorno a casa, me ne fregherei

MrAsp
03-07-2012, 18:42
La mia era sempre a metà.

Da un po' la lancetta non è più stabile, e infatti ci sono stati e ci sono problemi di viscostatica, ma con qualche accortezza si riesce comunque a viaggiare.

jmm
04-07-2012, 14:24
Ale io non ho motronic, ma sempre M20. Lancetta sempre a metà.
E' successo il primo giorno di quest'anno con 37° gradi , in coda alle 14 con afa a mille che la lancetta era spostata di un millimetro dal centro. E' la prima volta che l'eletroventola è partita senza il klima acceso sulla prima velocità.