Visualizza Versione Completa : Consigli Bmw E24 CSi
Buongiorno a tutti. Visto che ho un paio di giorni liberi, vorrei dedicarmi alla mia Bmw E24 CSi e comincio col farvi un pò di domande:
- ho provato a smacchiare la moquette originale ma non mi entusiasma affatto; è da cambiare. Come agire? Conviene ordinarla oppure far fare una replica?
- I sedili anteriori, come già spiegato, sono da ritappezzare. Consigli?
- I giri, a motore freddo, fanno su e giù fino a quando la macchina si spegne; una volta raggiunta la temperatura, il motore gira benissimo; è possibile necessiti una pulizia del condotto di alimentazione?
Inoltre, se qualcuno ha ricambi per questo modello, mi faccia sapere.
Grazie a tutti.
batmobile
21-08-2012, 12:57
per la moquette, serve colore interno ed anno...
per i sedili, un buon tappezziere dovrebbe farcela.
per il minimo, prova a vedere se hai aspirazioni spurie di aria o la valvola del minimo ko.
Grazie Bat. Come al solito prontissimo.
Per il colore della moquette, c'è qualche codice oppure devo aiutarmi con qualche catalogo? L'anno deve essere quello di immatricolazione o di costruzione? E infine, un buon tappezziere avrebbe la stessa pelle dei sedili o devo procurargliela io?
Grazie Bat
batmobile
21-08-2012, 20:28
Grazie Bat. Come al solito prontissimo.
Per il colore della moquette, c'è qualche codice oppure devo aiutarmi con qualche catalogo? L'anno deve essere quello di immatricolazione o di costruzione? E infine, un buon tappezziere avrebbe la stessa pelle dei sedili o devo procurargliela io?
Grazie Bat
se mi dici colore esterno/colore interno/colore moquette verifico se c'è ancora.
per la pelle un buon tappezziere la vachette della 6 la trova.
Domani ti farò sapere il tutto. Grazie ancora :ok:
io, nonostante abbia sguinzagliato vari tappezzieri, la pelle per la mia non la trovo da quasi un anno ... il rifacimento me lo possono fare con una pelle simila, oltre 2000e di costo...
Eccomi qui. Allora il colore esterno della macchina è ASCOTGRAU-METALLIC. I sedili sono in pelle nera. Il colore della moquette non so individuarlo. Potrebbe essere PINIENGRUN ma non lo do per scontato. Anno d'immatricolazione 1981. Poi, sotto la moquette, ho trovato una striscia di carta gialla, certificata BMW con questo codice: 1361 . . . . di che si tratta?
Per fmd 65: 2000,00 euro per rivestire dei sedili con una pelle che non è nemmeno uguale all'originale mi sembrano un tantino troppi. Incredibile.
batmobile
22-08-2012, 15:15
Eccomi qui. Allora il colore esterno della macchina è ASCOTGRAU-METALLIC. I sedili sono in pelle nera. Il colore della moquette non so individuarlo. Potrebbe essere PINIENGRUN ma non lo do per scontato. Anno d'immatricolazione 1981. Poi, sotto la moquette, ho trovato una striscia di carta gialla, certificata BMW con questo codice: 1361 . . . . di che si tratta?
Per fmd 65: 2000,00 euro per rivestire dei sedili con una pelle che non è nemmeno uguale all'originale mi sembrano un tantino troppi. Incredibile.
ascot+pelle nera +81 = moquette beige, la stessa di fmd.
Controlla se sotto al sedile post sx o dx hai incollata, al sedile stesso, una striscetta di carta con scritte rosse e nere... nel caso posta che si decodifica la nascita della tua auto
Rieccomi. Oggi purtroppo non ho avuto modo di vedere se sotto il sedile posteriore era presente questa striscetta; domani vedremo. Comunque Bat, nella vecchia moquette, di beige non ho visto traccia. Sarà stata cambiata? O super macchiata? Eccoti una foto: http://img404.imageshack.us/img404/690/58494373.jpg
Che ne pensi e che ne pensate?
nicolacsl
22-08-2012, 20:11
Rieccomi. Oggi purtroppo non ho avuto modo di vedere se sotto il sedile posteriore era presente questa striscetta; domani vedremo. Comunque Bat, nella vecchia moquette, di beige non ho visto traccia. Sarà stata cambiata? O super macchiata? Eccoti una foto: http://img404.imageshack.us/img404/690/58494373.jpg
Che ne pensi e che ne pensate?
Penso che di beige abbia ben poco....il colore esatto,è quello al centro coperto dal tunnel che ha protetto la moquette dallo sbiadire. E' fatta lei così in zona pedale acceleratore,o ti si è strappata togliendola?
batmobile
22-08-2012, 23:30
come è stata strappata malamente..
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=5331&mospid=47199&btnr=51_1939&hg=51&fg=55
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=5331&mospid=47199&btnr=51_1636&hg=51&fg=55
anthrazit.
più facile da trovare..
cerca su ebay.de bodenteppich
Buongiorno a tutti. La moquette, in zona accelleratore era già strappata e siccome credo che sia irrecuperabile, ho dato un ultimo taglio per facilitarne l'estrazione; è completamente da buttare. Riguardo alla striscetta, ti riferisci a questa Bat? http://img545.imageshack.us/img545/9251/82733058.jpg
batmobile
23-08-2012, 10:09
Tutto si salva... Ma meglio non peggiorare mai i danniL'etichetta e' quella i soci hanno a disposizione la tabella di decodificazione
Utente Disattivato 4
23-08-2012, 15:26
Rieccomi. Oggi purtroppo non ho avuto modo di vedere se sotto il sedile posteriore era presente questa striscetta; domani vedremo. Comunque Bat, nella vecchia moquette, di beige non ho visto traccia. Sarà stata cambiata? O super macchiata? Eccoti una foto: http://img404.imageshack.us/img404/690/58494373.jpg
Che ne pensi e che ne pensate?
Penso che prima di cambiare la moquette devi capire perchè la macchina si riempie d'acqua altrimenti la cambi e la ritrovi a mollo ancora.....
Salve ragazzi.
Credevo che la moquette fosse irrecuperabile ma prendo sempre tutti i consigli a volo, quindi la prossima volta starò più attento. Grazie BAT :ok: PS. Come funziona per sapere l'anno di costruzione? Devo contattare i soci?
A Loris: dici che si tratta di acqua e una conseguente umidità?
Utente Disattivato 4
23-08-2012, 17:41
Salve ragazzi.
Credevo che la moquette fosse irrecuperabile ma prendo sempre tutti i consigli a volo, quindi la prossima volta starò più attento. Grazie BAT :ok: PS. Come funziona per sapere l'anno di costruzione? Devo contattare i soci?
A Loris: dici che si tratta di acqua e una conseguente umidità?
Gli aloni che posso vedere in foto danno l'idea di un ristagno di acqua sul fondo dell'auto, un poco eccessivi per essere condensa, sembrano piuttosto bagnati e asciugati tante volte.
Fai una prova lavala o semplicemente bagnala e fai attenzione se entra acqua ma non solo dai finestrini anche da parabrezza e lunotto che sono i più subdoli.
Senza il rivestimento dovresti vedere subito se viene giù! Come sono i fondi?
L'area soci contiene tutte le indicazioni tecniche ma è accessibile solo se sei associato e di conseguenza ottenuti i privilegi per accedervi.
Lavoro permettendo, domani farò una prova e vediamo che esce fuori Loris. Però mi chiedo, Bat ha detto che la moquette di questo esemplare dovrebbe essere beige. Come mai la mia di beige non ha nulla?
ozeanblau054
23-08-2012, 18:41
ciao,
io avrei qualche pezzo della 6...si tratta della vaschetta liquido tergi cristalli COMPLETA DI MOTORINO, n2 fascioni interno porta neri DX E SX(QUELLI DOVE ESCE IL GAMBO DELLA SICURA) POI MODENATURE VARIE COPRI PIANTONI INTERNI...FAMMI SAPERE:)
batmobile
23-08-2012, 20:36
Salve ragazzi.
Credevo che la moquette fosse irrecuperabile ma prendo sempre tutti i consigli a volo, quindi la prossima volta starò più attento. Grazie BAT :ok: PS. Come funziona per sapere l'anno di costruzione? Devo contattare i soci?
A Loris: dici che si tratta di acqua e una conseguente umidità?
Imho oltre che tanton umido, anche olio freni, alza i tappeti spugnosi e guarda come sei messo sotto..
Per l'anno di costruzione metti le ultime 7 del telaio dove richiseto qui:
www.realoem.com
La macchina è del 01/1981. Grazie mille Bat. Adesso, come diceva Loris proverò a vedere se perde acqua da vetri e parabrezza. Poi alzerò i tappeti spugnosi e vedremo :)
Utente Disattivato 4
24-08-2012, 08:26
Se trovi olio freni, molto probabile, dovrebbe essere la pompa frizione che lo sputa in abitacolo.
Sempre che nel frattempo non sia stata cambiata...
per esperienza fatta sulla mia credo che devi controllare le guarnizioni portiera, molto del bagnato verrà da lì ... in quel caso c'è poco da fare, se le guarnizioni sono ancora quelle originali è difficile che le recuperi in maniera efficiente ...inoltre quanda anche lo stato del fondo carrozzeria, potresti scoprire un inizio di ruggine
Guarnizioni porte, vetri laterali, lunotto e parabrezza tutto ok. Cercando cercando ho però trovato un piccolo buco di ruggine in zona accelleratore. Potrebbe essere questa la causa? Magari ci passeggiavano durante una bella pioggerellina e l'acqua entrava? O anche durante un semplice lavaggio?
Guarnizioni porte, vetri laterali, lunotto e parabrezza tutto ok. Cercando cercando ho però trovato un piccolo buco di ruggine in zona accelleratore. Potrebbe essere questa la causa? Magari ci passeggiavano durante una bella pioggerellina e l'acqua entrava? O anche durante un semplice lavaggio?
secondo me devi fare la prova bagnando abbondantemente da sopra..
Guarnizioni porte, vetri laterali, lunotto e parabrezza tutto ok. Cercando cercando ho però trovato un piccolo buco di ruggine in zona accelleratore. Potrebbe essere questa la causa? Magari ci passeggiavano durante una bella pioggerellina e l'acqua entrava? O anche durante un semplice lavaggio?
per me è esattamente il contrario! il buco è la conseguenza del ristagno non la causa dello stesso ;)
batmobile
24-08-2012, 15:05
per me è esattamente il contrario! il buco è la conseguenza del ristagno non la causa dello stesso ;)
si è creato a caus,a ed ora alimenta se la usi con pioggia.:)
Utente Disattivato 4
24-08-2012, 15:55
Se hai il fondo bucato non è tanto bello :sob:
Li acqua ne è passata tanta da come è conciato il rivestimento.
Se ora non entra potrebbe essere che il problema è stato eliminato prima che venisse in mano a te oppure è stata abbandonata per molto tempo all'aperto con finestrini magari abbassati un pochino ed è entrata.
Bagna anche la zona della ventilazione e vedi se magari entra da li, comunque alla prima pioggi la lasci fuori e vedi.
A volte non si riesce a ricreare la situazione della pioggia ne con idro ne con la canna hai più probilità con l'autolavaggio, sembra impossibile ma è così.
Ciao ragazzi. Pienamente d'accordo con voi che il buco si è creato con il ristagno. Io infatti parlavo della moquette: Si sarà macchiata più volte con l'acqua che entrava da questo buco? Acqua che entrava durante una passeggiata sotto la pioggia o durante un semplice lavaggio?
Aspettate...quindi voi dite che l'acqua entra da tutt'altra parte? E che la moquette si sia bagnata con l'acqua che entrava da tutt'altra parte? E che quel buco si sia formato con il ristagno dell'acqua che entrava da tutt'altra parte?......Ora capisco :) come si dice qui in Sicilia: Minch*a guai!
Utente Disattivato 4
24-08-2012, 16:33
Aspettate...quindi voi dite che l'acqua entra da tutt'altra parte? E che la moquette si sia bagnata con l'acqua che entrava da tutt'altra parte? E che quel buco si sia formato con il ristagno dell'acqua che entrava da tutt'altra parte?......Ora capisco :) come si dice qui in Sicilia: Minch*a guai!
Esatto e ne è entrata veramente tanta perchè lo ha fatto su tutti e 4 i punti più bassi dove appoggi i piedi, quindi è impossibile che sia risalita da sotto.
Arriva dall'alto non dal fondo per quello mi chiedevo se era stata lasciata aperta alla pioggia per lungo tempo.
Utente Disattivato 4
24-08-2012, 16:35
Potrebbe entrare anche dai pannelli porta se non hanno più il loro nilon protettivo all'interno, in quel caso una spruzzata con la canna non te lo fa vedere in quanto il pannello stesso se la beve la prima che arriva.
ne è entrata tanta e per molto tempo perche se alla prima "allagata" si fosse posto rimedio al problema non si sarebbe fatta la ruggine e poi il buco ;)
imho non è roba che prendi mentre viaggi sotto la pioggia perche se poi la metti al riparo si asciuga e non arrivi a quantità cosi elevate...quella è roba da stare all'aperto per anni con l'infiltrazione :(:mad:
magari è roba di 10 anni fà e poi cambiando le guarnizioni porte si è ovviato al problema...però fai un check accurato ora che è smontata, magari metti dei giornali al posto della moquette (anche sul tunnel sotto al cruscotto) cosi vedi anche se ne entra poca perche la carta di bagna subito ;)
controlla anche gli scoli dell'acqua piovana delle porte e nel vano motore se si otturano (facile in 30 anni!) è capace che riversano l'acqua nell'abitacolo e probabilmente con un lavaggio o una pioggia non riesci a capirlo...
Buongiorno ragazzi. Purtroppo, causa lavoro, mi sto accorgendo che il tempo da dedicare a questa "creatura" è praticamente inesistente e vederla ferma dentro il box, non è il massimo. Quindi ho deciso di venderla ad un prezzo molto inferiore rispetto a quello precedente. Non mi entusiasma l'idea di tenere ferma un'auto che magari in molti desiderano e che invece io tengo ferma per cause di forze maggiori. Chiunque fosse interessato può contattarmi via MP. PS. il prezzo PRECEDENTE era di euro 6500,00.
Buona serata.
Antonino
Buongiorno a tutti. Volevo info sulle cromature dei passaruota che si vedono in questa foto cerchiati in rosso:
http://img255.imageshack.us/img255/6556/e24conv01.jpg
Optional dell'epoca o personalizzazioni?
Utente Disattivato 4
04-09-2012, 14:48
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=5371&mospid=47199&btnr=51_0855&hg=51&fg=20
batmobile
04-09-2012, 18:22
Quelle cromate sono after market, vendute anche da BMW, su ebay.de ne trovi senza problemi.
Quelle linkate da loris sono le appendici per la M635csi o le ultime serie 6 con i trx da 240
Ok. Grazie mille Loris e Bat :)
Sulla sei, vorrei mettere 4 cerchi come quelli in fotografia. Sapete darmi maggiori info? Prezzi super giù? E poi, vanno montati l'R14 o l'R15?
http://img838.imageshack.us/img838/8566/bmw6e24.jpg
putroppo solo 14 e non credo di averli mai visti scomponibili....:(
batmobile
13-09-2012, 12:58
Sulla sei, vorrei mettere 4 cerchi come quelli in fotografia. Sapete darmi maggiori info? Prezzi super giù? E poi, vanno montati l'R14 o l'R15?
http://img838.imageshack.us/img838/8566/bmw6e24.jpg
questi son da da 16 che son + cari che da 17, dove ne trovi molti da e39 8servono anelli di centraggio).
da 15 rarissimi ma non molto cari...
da 14 mai visti scomponibili.
Grazie Ragazzi. E da 14 che mi consigliate?
siscobmw
13-09-2012, 14:20
quelli originali da 6,5 x 14 oppure , chenon stonano, gli alpina/similalpina della bmw 7x14....
Grazie sisco. Perdonate l'ignoranza, ma in Italia, cerchi più grandi (in questo caso R15-R16 e così via) non sono omologabili?
batmobile
13-09-2012, 21:59
su alcune 635 passabno i 15, sulle M i 16..
alcune nel senso di "alcune" a volte si a volte no, a caso insomma!:mad::(
Quindi mi sa che prima di fare un acquisto, dovrò vedere se la mia fa parte di queste "alcune"...
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.