PDA

Visualizza Versione Completa : Box e Garage



utente disattivato 1
18-09-2012, 20:14
Apro questo Topic per vedere se trovo qualche appassionato come me che oltre ovviamente a amare le auto
piace anche il fatto di costudirle in un luogo a lui "sacro", magari in disordine, sporco di olio e pieno di ricambi sparsi oppure perfetto, con tutti gli attrezzi al suo posto, poster ecc ecc
insomma a chi piace un box "speciale"....
So che a molti piacerebbe averne piu' di uno e invece sono costretti a tenere le auto sparse, magari lontano da casa in box in prestito o in affitto ma pur di tenerle al coperto si farebbe qualsiasi cosa...

Sarebbe bello inserire qualche foto dei propri box, magari per prendere spunti e idee per stoccare i ricambi e pezzi vari o solo per vedere qualche bella BMW che riposa pacifica nel suo box....

Vediamo cosa ne viene fuori

simone72
18-09-2012, 20:16
Ad avercelo un box, o anche una capanna, per le auto :(

utente disattivato 1
18-09-2012, 20:18
Ad avercelo un box, o anche una capanna, per le auto :(


Purtroppo problema molto comune...e dove le tieni? Fuori in strada?

simone72
18-09-2012, 20:29
Nel capannone dove lavoro, sono al coperto, ma non proprio al sicuro

drspoch
18-09-2012, 20:32
la mia sta lì... c'è un pò di affollamento, e poi c'è un altro garage singolo in affitto per il carro armato e un altro per delle cianfrusaglie (corsaro, ecc)...troppe cose, troppe macchine, troppi mezzi catorci :hammer: :o

http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20120918-19-28-41IMG_1475.JPG

patone86
18-09-2012, 20:36
a roma avevo il mio garage personale tutto ben organizzato, certo, un po scomodo per arrivarci (è stato costruito quando c'erano le 500, quindi, ALL'INTERNO molto molto spazioso),qui invece devo tenerla fuori :(

batmobile
18-09-2012, 20:49
che ve lo dico a fare.. io ho diversi box ma tutti pieni ad esplosione..:(

utente disattivato 1
18-09-2012, 20:53
che ve lo dico a fare.. io ho diversi box ma tutti pieni ad esplosione..:(

E che in molti conosciamo...:D

Diciamo che il Presidente e' un caso a parte....fuori categoria dai...:D

PuccioE39
18-09-2012, 21:43
Purtroppo problema molto comune...e dove le tieni? Fuori in strada?

nel mio caso, purtroppo si, 3 auto in strada.

utente disattivato 10
18-09-2012, 22:26
auto al coperto ma senza pareti, quindi parzialmente esposta alle intemperie :sob:

drifting-doctor
19-09-2012, 01:24
La mia sta in giardino sotto un bel telo felpato e idrorepellente

riccardo
19-09-2012, 07:38
2 auto in box di proprietà con bibox all'interno e stra-iper pienissimi di roba, un posto auto in affitto a 1 KM da casa in una autorimessa...per essere a Genova non mi lamento!!!:ok:

Mich
19-09-2012, 07:47
box straripante di 1000 cianfrusaglie non mie e auto praticamente "ad incastro" però non mi lamento perche c'è chi sta peggio! :sob:

utente disattivato 1
19-09-2012, 14:55
A leggere mi consolo dai....piu' o meno siamo tutti sulla stessa barca allora...
1 garage sotto casa del mio appartamente, un garage in prestito dalla vicina nello stesso palazzo, un garage dalla sorella....poi ho preso in affitto un bel garage , ci stavano 3 auto e 3 moto....che pirtroppo ora ho dovuto lasciare...
Ora ho ereditato un Garage con 2 posti auto, 2 moto e molti scafali in una casa di famiglia dove andro' a vivere ( e spero sia la sistemazione definitiva) ma sono sempre in difetto di 2 posti auto e 1 posto moto.
Qui sto' gia' pensando di affiancare una struttura di 100 mq o in Tensostruttura, soluzione economica(meno di mille euro) e comodo come riparo per le auto o costruire un ricovero in lamiera, costerebbe un po di piu' ma molto piu' sicuro....

A presto qualche foto della nuova location....

Utente disattivato 3
19-09-2012, 16:24
Io nella casa in cui abito ho un garage, riscaldato, di circa mq 100,00!!! :D:D:D
Ho anche dell'altro ma non voglio creare delle invidie!!!
Un altro messo bene, e qui divento uno spione, è Claudio!!!! :D:D:D:D:D:D:D

patone86
19-09-2012, 18:45
occhio alle tenso che son malefiche. belle ma malefiche :sob:

Slingshot
19-09-2012, 22:16
Ho un box doppio, dove stano due macchine, e uno in affitto per la terza. Entrambi strapieni di roba stipata su una scaffalatura - che devo migliorare perche' ho il terrore che mi caschi sul cofano dell'E30 - e su una struttura tipo controsoffittatura nel box doppio.... pezzi sparsi su entrambe senza logica purtroppo. :o

sankunen
21-09-2012, 07:54
io son combinato così (non male direi):

725472557253
nel mezzo sta la X:cool:

patone86
21-09-2012, 20:33
sanku, tutte e tre indipendenti o per levarne una devi uscire un'ora prima?

sankunen
21-09-2012, 21:30
no Patone, indipendenti!

utente disattivato 1
21-09-2012, 22:34
io son combinato così (non male direi):

725472557253
nel mezzo sta la X:cool:


Molto bello, sembra un appartamento....stai messo bene si, ci vedrei bene qualche poster e foto per riscaldare un po' l'ambiente...

patone86
22-09-2012, 06:49
no Patone, indipendenti!
bueno :ok:

Molto bello, sembra un appartamento....stai messo bene si, ci vedrei bene qualche poster e foto per riscaldare un po' l'ambiente...
io ci metterei un divanetto e un angolino bar :D

drspoch
22-09-2012, 08:21
hai le macchine in taverna :D

barone rosso
22-09-2012, 13:50
auto al coperto ma senza pareti, quindi parzialmente esposta alle intemperie :sob:


La mia sta in giardino sotto un bel telo felpato e idrorepellente
Sono la somma di entrambi: sotto un porticato aperto da due lati, coperta da un telo in felpa sotto e uno da esterno sopra. Quando il tempo minaccia di brutto, gli metto anche la cerata ........:o

patone86
23-09-2012, 15:49
ti costa meno fatica tirar su due teli e chiudere il porticato ;) .D

vlr946
23-09-2012, 23:15
ti costa meno fatica tirar su due teli e chiudere il porticato ;) .D

già, però la chiusura del porticato, di questi tempi, potrebbe essere considerata un abuso edilizio con aumento di cubatura e mutamento della destinazione d'uso e conseguente obbligo di pagare pesanti sanzioni pecuniarie per risollevare le magre finanze ....... dei consiglieri regionali :D :)

Utente Disattivato 4
24-09-2012, 10:18
Fortunatamente tutte al coperto ma addirittura sparpagliate tra due regioni diverse :D

batmobile
24-09-2012, 10:22
già, però la chiusura del porticato, di questi tempi, potrebbe essere considerata un abuso edilizio con aumento di cubatura e mutamento della destinazione d'uso e conseguente obbligo di pagare pesanti sanzioni pecuniarie per risollevare le magre finanze ....... dei consiglieri regionali :D :)

se lo fia con le verande componibili in alluminio no ;-)

utente disattivato 1
24-09-2012, 17:50
se lo fia con le verande componibili in alluminio no ;-)

Esatto....io ho in programma di fare un ampliamento del mio....altri 100 mq:D
Gettata di cemento,telaio in ferro e lamierati attorno....
Ho fatto il conto mi costa un po di piu' del box in Pvc ma alla fine il risultato e' migliore...

Utente disattivato 3
24-09-2012, 18:17
Esatto....io ho in programma di fare un ampliamento del mio....altri 100 mq:D
Gettata di cemento,telaio in ferro e lamierati attorno....
Ho fatto il conto mi costa un po di piu' del box in Pvc ma alla fine il risultato e' migliore...

Informati bene sugli ordinamenti comunali in quanto non sono uguali, a volte, anche tra due paesi vicini! ;)

nicolacsl
24-09-2012, 18:32
Esatto....io ho in programma di fare un ampliamento del mio....altri 100 mq:D
Gettata di cemento,telaio in ferro e lamierati attorno....
Ho fatto il conto mi costa un po di piu' del box in Pvc ma alla fine il risultato e' migliore...

Qui da me manco una tettoia da giardino con pali in legno posso tirare su.....tant'è che penso di farla comunque ma alla base dei pali mettere delle ruote,in maniera da spingerla dove voglio e dimostrare che non è fissa.Ovviamente mettero delle cordine d'acciaio con sgancio rapido al pavimento.

Utente disattivato 3
24-09-2012, 18:51
Qui da me manco una tettoia da giardino con pali in legno posso tirare su.....tant'è che penso di farla comunque ma alla base dei pali mettere delle ruote,in maniera da spingerla dove voglio e dimostrare che non è fissa.Ovviamente mettero delle cordine d'acciaio con sgancio rapido al pavimento.

E' in pratica quello che ho detto anch'io. Attenzione che rischiate di buttare i vostri soldini.
Inoltre, quando si supera la superficie lorda di 25 m2 fare molta attenzione in quanto la legislazione si complica! ;)

barone rosso
24-09-2012, 21:25
Fortunatamente tutte al coperto ma addirittura sparpagliate tra due regioni diverse :D
Loris, posso portarti anche il baur, ...........? Mi basta venirlo a trovare un paio di volte al mese, sapendo che è al coperto e al sicuro. :D

utente disattivato 1
24-09-2012, 21:58
Loris, posso portarti anche il baur, ...........? Mi basta venirlo a trovare un paio di volte al mese, sapendo che è al coperto e al sicuro. :D


Le mie "storiche" le uso talmente poco che quando ci faccio un giro mi sembra sempre di averle appena portata a casa...figuriamoci ad averle in garage fuori " regione"....prima di usarle dovrei passare in agenzia a fare il passaggio di proprieta':D

patone86
24-09-2012, 22:06
già, però la chiusura del porticato, di questi tempi, potrebbe essere considerata un abuso edilizio con aumento di cubatura e mutamento della destinazione d'uso e conseguente obbligo di pagare pesanti sanzioni pecuniarie per risollevare le magre finanze ....... dei consiglieri regionali :D :)
anche se lo chiudu con un telo in pvc bello tirato??

se lo fia con le verande componibili in alluminio no ;-)
perchè anche io sapevo di una cosa de genere.

vlr946
27-09-2012, 10:43
io, invece, sono organizzato così: sei posti auto coperti in autorimessa, che ora sto facendo chiudere da un fabbro con delle grate anti-curiosi. :D

7289 7290 7291 7292

Utente Disattivato 4
27-09-2012, 11:56
Loris, posso portarti anche il baur, ...........? Mi basta venirlo a trovare un paio di volte al mese, sapendo che è al coperto e al sicuro. :D

Si si portala sai che ho un bel reparto geriatria, visite concesse solo negli orari previsti :D


Le mie "storiche" le uso talmente poco che quando ci faccio un giro mi sembra sempre di averle appena portata a casa...figuriamoci ad averle in garage fuori " regione"....prima di usarle dovrei passare in agenzia a fare il passaggio di proprieta':D

Non le uso ma in compenso le vedo quasi tutti i giorni e poi non è così drammatico averle in due regioni se abiti esattamente sul confine :D

patone86
30-09-2012, 08:22
Ahahahah, Loris ha la zona giorno in veneto e la zona notte in Friuli ehehehehehhe

MassimoBL
30-09-2012, 13:04
Io sono mezzo fortunato perchè ho una vecchia casa in disuso di parenti immigrati dove ho messo i ricambi e due auto.

altre due auto le ho in un garagino di mio zio che non usa, due in quello che ho preso in affitto, e sto finendo la "pergola per latri due posti auto"
finita la casa ho la possibilità con i sussidi operativi di farmi probabilmente due posti auto.

Essendo Geometra abilitello non ci sono ruote o teli amovibili permessi.

In sostanza hanno ristretto di molto la normativa (che comunque ha ancora alcune varianti in funzione dei regolamenti comunali)
Ma sostanzialmente senza alcun permesso sono permesse solo le legnaie, e nella magiiorparte delle volte solo stagionalmente da me ad esempio sono tre mesi, che la legna non fai neanche in tempo a bruciarla..

Nella mia esperienza ho potuto notare le seguenti scappatoie...... (qui scatta la tarifazzione secondo tariffario nazionale geometri)

-la più semplice è fare una semplice domanda per struttura lignea per piante rampicanti
- struttura temporanea di solito per temporaneo si intende non più di 6 mesi ma si sa come vanno queste cose, unica cosa la struttura deve essere coperta con telo amovibile, le onduline non sono categoricamente contemplate anche se basta una vite e 50 secondi per toglierle.

quelle che comportano uso del tecnico e richiesta di permessi sono:

- Piano casa in scadenza se non nuovamente rinnovato
- Sussidi operativi, che si possono usare se la Vs casa non ha accattastato un garage, qui bisogna rispettare alcune regole ma c'è margine

Metodo più riscioso ma consolidato in italia

L'abuso edilizio, ma tenete presenteche se scoperti (vicini invidiosi la prima causa e giustizieri della notte la seconda) puà entrare nell'ambito penale

se chiunque abbia bisogno nella zona veneto riesco a districarmi (messaggio pubblicitario)

vlr946
23-11-2012, 12:43
io, invece, sono organizzato così: sei posti auto coperti in autorimessa, che ora sto facendo chiudere da un fabbro con delle grate anti-curiosi. :D

7289 7290 7291 7292

ecco quattro dei posti auto, dopo la fine dei lavori

http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121123-12-31-3722112012150.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121123-12-31-3722112012150.jpg) http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121123-12-32-5822112012151.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121123-12-32-5822112012151.jpg) http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121123-12-33-2222112012152.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121123-12-33-2222112012152.jpg)http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121123-12-33-4422112012153.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121123-12-33-4422112012153.jpg)http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121123-12-34-0222112012154.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121123-12-34-0222112012154.jpg)http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121123-12-34-2022112012155.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121123-12-34-2022112012155.jpg)

alpineweiss
23-11-2012, 12:54
bellissimo:ok:


ci si possono fare i garage party romani :D

resunoiz
23-11-2012, 12:57
il mio di garage ahimè contiene la volvo di mio padre e la classe A di mia sorella:rolleyes:

..ma quando lo uso, lo uso per scopi buoni e giusti :D

http://sphotos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/6690_1164199540105_3003718_n.jpg

Mich
23-11-2012, 12:59
nella foto 2 e 3 sembrava di stare al gabbio! :D :D :D

ottimo lavoro, ora devi riempirli! ma sò che ci metterai ben poco...:ok:

Mich
23-11-2012, 13:00
il mio di garage ahimè contiene la volvo di mio padre e la classe A di mia sorella:rolleyes:

..ma quando lo uso, lo uso per scopi buoni e giusti :D

http://sphotos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/6690_1164199540105_3003718_n.jpg

azzo!! questo si che è un garage party! :D:D:D:p

batmobile
23-11-2012, 21:39
Complimenti Valerio, bella location, adesso la rivogliamo vedere piena!:ok:

Resu, se paso mi inviti?:p

alpineweiss
24-11-2012, 00:27
non lo fare, se magna pure la tavola:D

Mich
24-11-2012, 07:45
non lo fare, se magna pure la tavola:D

se non la magna prima resu! :D:D

batmobile
24-11-2012, 12:50
Chiamate Magnabuffi e vedrete hahahah

vlr946
25-11-2012, 21:25
il mio di garage ahimè contiene la volvo di mio padre e la classe A di mia sorella:rolleyes:

..ma quando lo uso, lo uso per scopi buoni e giusti :D

http://sphotos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/6690_1164199540105_3003718_n.jpg

mi sembra un uso non del tutto ... improprio ;)
quando si dice ... la fantasia degli italiani :)
evvai col vino !

vlr946
25-11-2012, 21:38
[QUOTE=Mich;289961]nella foto 2 e 3 sembrava di stare al gabbio! :D :D :D

ovviamente, le gabbie servono a lasciar fuori i malintenzionati e non a tenere costrette persone o cose ;)
purtroppo, ho dovuto abbondare con le cautele, vista la diffusa e crescente inciviltà, che raggiunge il massimo livello quando l'idiota di turno sa di non essere visto (fulgido esempio dell'attuale coraggio). :sob:
Per la serie: "La mamma dei cretini è sempre incinta". :D:D

resunoiz
26-11-2012, 09:19
Complimenti Valerio, bella location, adesso la rivogliamo vedere piena!:ok:

Resu, se paso mi inviti?:p

oh yes! :ok:

batmobile
26-11-2012, 10:15
oh yes! :ok:

:ok:

mach patrol
24-12-2012, 14:42
Ecco ristruturato il loft delle mie creature...
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121224-14-37-20100_0798.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121224-14-37-20100_0798.JPG')

mach patrol
24-12-2012, 14:43
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121224-14-39-04100_0801.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121224-14-39-04100_0801.JPG')

mach patrol
24-12-2012, 14:44
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121224-14-39-56100_0811.JPG ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121224-14-39-56100_0811.JPG')

utente disattivato 10
24-12-2012, 14:51
:ok: molto molto bello!

Knight Rider
24-12-2012, 15:06
è uno spettacolo

utente disattivato 1
24-12-2012, 16:05
Invidia!!! A presto pero' pure io avro' novita' per i box!!!

Capitan Traverso
24-12-2012, 16:15
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121224-14-39-56100_0811.JPG (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121224-14-39-56100_0811.JPG)

Le tratti bene !
Così si fa :ok:

Utente disattivato 3
24-12-2012, 17:27
Ecco ristruturato il loft delle mie creature...
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121224-14-37-20100_0798.JPG (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121224-14-37-20100_0798.JPG)

Stupendo, complimenti!!

Knight Rider
25-12-2012, 21:29
ci vivrei lì dentro :D

Capitan Traverso
25-12-2012, 21:33
ci vivrei lì dentro :D

Non sei l'unico ;)

Il top poi sarebbe dentro l'M6 :p

Knight Rider
25-12-2012, 21:34
rischieremmo la fucilazione :D

Capitan Traverso
25-12-2012, 22:57
rischieremmo la fucilazione :D

Ho paura di sì..... anche senza la pena di morte :p

vlr946
25-12-2012, 23:03
È un piccolo capolavoro :ok: :)

mach patrol
25-12-2012, 23:54
grazie dei complimenti, fisicamente non l'ho fatto io , ma l'ho disegnato. Il tocco finale è di dare una mano in piu' di vernice sulle perline del portone che disegnino una M... Cosi', appena accennata . Vi aggiornero':ok:

Knight Rider
26-12-2012, 10:08
allora ci vuoi far davvero sbavare :D

mach patrol
26-12-2012, 10:11
un piccolo vezzo che avevo in mente due anni fa quando ho"inventato" sto coso...

Utente disattivato 3
26-12-2012, 10:19
grazie dei complimenti, fisicamente non l'ho fatto io , ma l'ho disegnato. Il tocco finale è di dare una mano in piu' di vernice sulle perline del portone che disegnino una M... Cosi', appena accennata . Vi aggiornero':ok:

Non per fare il guastafeste ma, prima di costruirlo, ti sei letto la vigente normativa sulle caratteristiche costruttive di un'autorimessa?
Nel caso fossi interessato te la mando però la trovi anche in internet.
Si tratta del Decreto Ministeriale del 1 febbraio 1986 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 38 del 15 febbraio 1986.
La parte che interessa te è il punto N. 2 "autorimesse aventi capacità di parcamento non superiore a 9 autoveicoli".
Il puntp 2.1 parla dei materiali con cui devono essere costruite e asserisce che devono essere almeno R60 ovvero resistere al fuoco almeno un'ora.
Il punto 2.2 specificatamente asserisce che devono essere realizzate con materiali non combustibili.
Sempre allo stesso punto parla delle superfici di aerazione naturale che dovendo essere 1/30 di quella in pianta secondo me nel tuo caso sono state rispettate.
Non vedo invece, almeno dalle foto, le superfici di aerazione permanenti che distrubuite al 50% in basso e 50% in alto devono essere complessivamente almeno 1/100 della superficie in pianta.

Mach, secondo me il tuo box non può ospitare autoveicoli salvo il caso in cui tu non faccia (sempre non sia già stato fatto) un trattamento delle parti in legno con vernici tumescenti oltre ovviamente alla realizzazione delle aperture di ventilazione naturale.

L'alternativa è che tu lo accatasti con una definizione diversa da "autorimessa" e non lo utilizzi allo scopo.

Scusami se mi sono permesso. ;)

utente disattivato 10
26-12-2012, 11:31
allora sarà un bel capanno per gli attrezzi al catasto :D

Utente disattivato 3
26-12-2012, 12:23
allora sarà un bel capanno per gli attrezzi al catasto :D

Finchè tutto va bene!!!
Dovesse essere necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco, anche per motivi di lieve entità, scatta il penale nel caso in cui si rilevasse la presenza di veicoli!;)
Se poi dovessere esserci danni a terzi sono problemi gravi!!
Strano sia stata rilasciata, da parte dei tecnici comunali, la concessione edilizia!

Potrebbe comunque, non avendolo direttamente visionato, essere perfettamente a norma!

barone rosso
26-12-2012, 15:11
Burocrazia .............http://www.tonioworld.net/immagini4/images/570290images.jpg (http://www.tonioworld.net/immagini4/) :(:(:(

vlr946
26-12-2012, 19:41
Burocrazia .............http://www.tonioworld.net/immagini4/images/570290images.jpg (http://www.tonioworld.net/immagini4/) :(:(:(

La burocrazia alimenta sempre più solo se stessa, imponendo quasi sempre a noi sudditi tempi e costi insostenibili. :sob:

mach patrol
26-12-2012, 20:36
Non per fare il guastafeste ma, prima di costruirlo, ti sei letto la vigente normativa sulle caratteristiche costruttive di un'autorimessa?
Nel caso fossi interessato te la mando però la trovi anche in internet.
Si tratta del Decreto Ministeriale del 1 febbraio 1986 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 38 del 15 febbraio 1986.
La parte che interessa te è il punto N. 2 "autorimesse aventi capacità di parcamento non superiore a 9 autoveicoli".
Il puntp 2.1 parla dei materiali con cui devono essere costruite e asserisce che devono essere almeno R60 ovvero resistere al fuoco almeno un'ora.
Il punto 2.2 specificatamente asserisce che devono essere realizzate con materiali non combustibili.
Sempre allo stesso punto parla delle superfici di aerazione naturale che dovendo essere 1/30 di quella in pianta secondo me nel tuo caso sono state rispettate.
Non vedo invece, almeno dalle foto, le superfici di aerazione permanenti che distrubuite al 50% in basso e 50% in alto devono essere complessivamente almeno 1/100 della superficie in pianta.

Mach, secondo me il tuo box non può ospitare autoveicoli salvo il caso in cui tu non faccia (sempre non sia già stato fatto) un trattamento delle parti in legno con vernici tumescenti oltre ovviamente alla realizzazione delle aperture di ventilazione naturale.

L'alternativa è che tu lo accatasti con una definizione diversa da "autorimessa" e non lo utilizzi allo scopo.

Scusami se mi sono permesso. ;)
Grazie per la dritta. Casco dalle nuvole. Il box esiste dal 1978, accatastato come autorimessa. aveva un tetto a quattro falde ed era ormai da buttare. Nella mia zona sussiste un vincolo ambientale,e la commissione delle belle arti lo ha regolarmente approvato.

Provero' ad informarmi(senza chiedere in paese....)!

mach patrol
26-12-2012, 20:44
Trovo inutilmente macchinosa la predisposizione di materiali antiincendio,stante che nelle abitazioni e' di gran lunga piu' rischioso che se ne verifichi uno.
Ad ogni buon conto se dovesse divampare un incendio, il penale sarebbe il meno, visto il tesoro in fumo...
P.s prima le moto le tenevo in camera:confused:

patone86
26-12-2012, 21:59
P.s prima le moto le tenevo in camera:confused:

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::cool::coo l::cool:

io ce l'ho tuttora :D:D:D:D

Utente disattivato 3
26-12-2012, 23:49
Grazie per la dritta. Casco dalle nuvole. Il box esiste dal 1978, accatastato come autorimessa. aveva un tetto a quattro falde ed era ormai da buttare. Nella mia zona sussiste un vincolo ambientale,e la commissione delle belle arti lo ha regolarmente approvato.

Provero' ad informarmi(senza chiedere in paese....)!

Il problema di base, da cui scaturisce la norma, è la possibilità si formino negli ambienti in cui sono posti dei veicoli con carburante, in particolare benzina, delle miscele infiammabili con l'aria. Da cui l'obbligatorietà della ventilazione permanente.
Riguardo i materiali con cui viene costruita un'autorimessa è ovvia la riduzione di rischio propagazione incendio se sono incombustibili.
Non si tratta di burocrazia ma di sicurezza!! ;)
La Soprintendenza competente per territorio non si occupa dell'osservanza delle normative di sicurezza ma del rispetto dei vincoli ambientali!
Essendo stata modificata la forma del tetto, il professionista incaricato doveva richiedere concessione edilizia presso l'ufficio tecnico comunale ed alla fine dei lavori depositare la Scia ovvero la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia edilizia).

Slingshot
27-12-2012, 13:26
Gran bel lavoro mach! :ok:



Il problema di base, da cui scaturisce la norma, è la possibilità si formino negli ambienti in cui sono posti dei veicoli con carburante, in particolare benzina, delle miscele infiammabili con l'aria. Da cui l'obbligatorietà della ventilazione permanente.
Riguardo i materiali con cui viene costruita un'autorimessa è ovvia la riduzione di rischio propagazione incendio se sono incombustibili.
Non si tratta di burocrazia ma di sicurezza!! ;)
La Soprintendenza competente per territorio non si occupa dell'osservanza delle normative di sicurezza ma del rispetto dei vincoli ambientali!
Essendo stata modificata la forma del tetto, il professionista incaricato doveva richiedere concessione edilizia presso l'ufficio tecnico comunale ed alla fine dei lavori depositare la Scia ovvero la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia edilizia).

Non ti preoccupare, zambo, son tutti ragionamenti giusti in generale ma nel caso particolare se scoppia un incendio nel garage di mach:

- lui muore di crepacuore prima ancora di arrivare al portone, evitandosi guai legali di ogni genere
- vivendo in una palaffitta in mezzo al lago, non c'e' rischio che l'incendio si propaghi

quindi tutto sommato la situazione e' meno grave di quello che sembra.... :D:D:D

mach patrol
27-12-2012, 13:28
Il problema di base, da cui scaturisce la norma, è la possibilità si formino negli ambienti in cui sono posti dei veicoli con carburante, in particolare benzina, delle miscele infiammabili con l'aria. Da cui l'obbligatorietà della ventilazione permanente.
Riguardo i materiali con cui viene costruita un'autorimessa è ovvia la riduzione di rischio propagazione incendio se sono incombustibili.
Non si tratta di burocrazia ma di sicurezza!! ;)
La Soprintendenza competente per territorio non si occupa dell'osservanza delle normative di sicurezza ma del rispetto dei vincoli ambientali!
Essendo stata modificata la forma del tetto, il professionista incaricato doveva richiedere concessione edilizia presso l'ufficio tecnico comunale ed alla fine dei lavori depositare la Scia ovvero la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia edilizia).
Sicurezza ok ,ma quello che dici è stato fatto (spendendo una cifra vicina agli 800 euro..) richiesta come manutrenzione straordinaria appunto perchè non trattavasi di sostituire solo piccola orditura.( Ho tenuto il cartello bianco con concessione e autorizzazione esposto sul cancello di casa)
Secondo me è tutto ok, non sveglierei certo il can che dorme

mach patrol
27-12-2012, 13:29
Gran bel lavoro mach! :ok:




Non ti preoccupare, zambo, son tutti ragionamenti giusti in generale ma nel caso particolare se scoppia un incendio nel garage di mach:

- lui muore di crepacuore prima ancora di arrivare al portone, evitandosi guai legali di ogni genere
- vivendo in una palaffitta in mezzo al lago, non c'e' rischio che l'incendio si propaghi

quindi tutto sommato la situazione e' meno grave di quello che sembra.... :D:D:D

Ok va bene mi sposto sulla piantina geografica, ma non si puo' mai stare tranquilli!!

Utente disattivato 3
27-12-2012, 14:12
Sicurezza ok ,ma quello che dici è stato fatto (spendendo una cifra vicina agli 800 euro..) richiesta come manutrenzione straordinaria appunto perchè non trattavasi di sostituire solo piccola orditura.( Ho tenuto il cartello bianco con concessione e autorizzazione esposto sul cancello di casa)
Secondo me è tutto ok, non sveglierei certo il can che dorme

Mach, almeno la ventilazione del locale, essendo di facile realizzazione, ti conviene realizzarla!! ;)

mach patrol
27-12-2012, 18:12
Realizzerei Piuttosto un piccolo impianto antincendio. Il locale è coibentato (legno trattato con materiale ignifugo, pavimento idem) e pure riscaldato!

Certo che se avessi un controllo saresti il primo sospettato:D
Ah,ho capito ormai sei pensionato e stai a guardare i lavori!!!! ..Ecco!, un altro post di guerra:D:D

Utente disattivato 3
27-12-2012, 18:38
Realizzerei Piuttosto un piccolo impianto antincendio. Il locale è coibentato (legno trattato con materiale ignifugo, pavimento idem) e pure riscaldato!

Certo che se avessi un controllo saresti il primo sospettato:D
Ah,ho capito ormai sei pensionato e stai a guardare i lavori!!!! ..Ecco!, un altro post di guerra:D:D

Un sistema automatico di spegnimento lo si può fare con una spesa modesta.
Se il legno è trattato (con certificato) sei ok.
Non sono comunque in pensione e non sono certo il tipo che denuncia!;)

mach patrol
27-12-2012, 19:43
lo so tranquillo ci mancherebbe che mi fai controllare la stall... cioe' il garage:rolleyes:

Sono uno che capisce, I-OOOHHH!!:sob::D

DIVER
27-12-2012, 20:56
Scusate se mi intrometto, ma ho da fare una domanda a Zambo, viste le sue conoscenze tecniche:
- il mio condominio deve rinnocare la C.P.I.
- l'area totale dedicata a rimessa è superiore ai 300mq su due livelli (uno interrato e uno seminterrato)
- il mio box è accatastato come ripostiglio o locale di sgombro (non chiedermi il perchè ma il costruttore era un casinaro) e sono circa 40mq
- ai fini della C.P.I. è sufficiente aggiungere la metratura dei miei locali al totale dichiarando che sono dedicati ad autorimessa o devo necessariamente cambiare l'accatastamento :?:

grazie in anticipo ;)

Utente disattivato 3
28-12-2012, 00:58
Scusate se mi intrometto, ma ho da fare una domanda a Zambo, viste le sue conoscenze tecniche:
- il mio condominio deve rinnocare la C.P.I.
- l'area totale dedicata a rimessa è superiore ai 300mq su due livelli (uno interrato e uno seminterrato)
- il mio box è accatastato come ripostiglio o locale di sgombro (non chiedermi il perchè ma il costruttore era un casinaro) e sono circa 40mq
- ai fini della C.P.I. è sufficiente aggiungere la metratura dei miei locali al totale dichiarando che sono dedicati ad autorimessa o devo necessariamente cambiare l'accatastamento :?:

grazie in anticipo ;)

Negli ultimi tempi le modalità di espletamento di una pratica di prevenzione incendi sono molto cambiate.
Da fine novembre è addirittura cambiato il modo e la modulistica per il rinnovo del Cerificato di Prevenzione Incendi (CPI) oltre alla sua durata.
Sicuramente un accatastamento errato non è accettato. Se di autorimessa si tratta tale deve essere dichiarata.
Nel caso in cui si desideri eseguire tale cambio di destinazione d'uso è necessario far presentare, a professionista abilitato, la pianta aggiornata presso il Comando Provinciale dei VVF. seguita da una breve relazione.
L'operazione conviene sicuramente in quanto, a prescindere dal diverso valore economico dello spazio, in caso di qualsiasi inconveniente, se assicurati, si ha la copertura altrimenti non garantita seppure in regola con il pagamento della polizza.
In pratica se avviene un incendio non vengono pagati i danni della auto non parcate negli appositi spazi e, cosa ancor più grave, se a causare il danno è un veicolo non parcato correttamente non vengono pagati i danni causati a terzi.
Si tratta comunque di pratica di poco conto e di facile stesura. Ottenuto il parere favorevole si deve depositare la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia antincendi).
La scadenza non sarà più nei termini cui si è abituati ma, per molte attività, non sarà più nemmeno necessaria la richiesta di rinnovo.
La responsabilità del mantenimento in sicurezza dell'attività sarà a carico degli utenti.

Spero di essere stato esauriente.
Non farti scrupolo de hai necessità di ulteriori informazioni.

DIVER
28-12-2012, 17:42
Zambo scusa l'ignoranza ma sono un vecchio somaro :D

io l'ho definita autorimessa, ma in realtà si tratta dei box condominiali con corridoio comune, quindi mi dici che devo cambiare la destinazione d'uso del mio locale e poi dare tutto all'amministratore condominiale per l'aggiornamento della C.P.I. :?:

Utente disattivato 3
28-12-2012, 17:46
Zambo scusa l'ignoranza ma sono un vecchio somaro :D

io l'ho definita autorimessa, ma in realtà si tratta dei box condominiali con corridoio comune, quindi mi dici che devo cambiare la destinazione d'uso del mio locale e poi dare tutto all'amministratore condominiale per l'aggiornamento della C.P.I. :?:

E' esattamente così!

DIVER
28-12-2012, 21:40
:ok: grazie,

visto che la casa è in vendita, hai idea dei costi di un cambio di accatastamento :?:


p.s.: meno male che ho capito subito tutto con quello che hanno speso i miei per farmi laureare :D

Utente disattivato 3
29-12-2012, 08:03
:ok: grazie,

visto che la casa è in vendita, hai idea dei costi di un cambio di accatastamento :?:


p.s.: meno male che ho capito subito tutto con quello che hanno speso i miei per farmi laureare :D

Il nuovo accatastamento ha un costo quasi risibile, mi sembra attorno ai 600/700 €.
Il cambio di destinazione d'uso è invece oneroso e dipende dalle "tariffe" del tuo comune!
Chi a suo tempo ha accatastato come ripostiglio un'autorimessa non lo ha fatto per incompetenza ma per "furbizia" essendo gli oneri comunali molto diversi! ;)
Fosse Ferrara, ovvero la mia città e di cui conosco all'incirca i costi, ti direi tra i 5.000 e i 6.000 € (40 m2 sono 2 posti auto abbondanti).

DIVER
30-12-2012, 13:04
:ok: grazie delle info Zambo

visto che può essere un argomento di interesse comune se volete vi tengo aggiornati, magari in un 3d apposito che inizia con la mia domanda e le risposte del Prof. Zambo :)

non appena finiscono queste feste mi informo più dettagliatamente presso un professionista locale,
anche perchè navigando in rete con le nozioni che mi hai dato ho scoperto che ci sono parecchi comuni in Italia (per esempio Asti) che equiparano ripostigli/locali di sgombro ai box e viceversa e quindi nel caso gli oneri di cui parli non sarebbero previsti ;)

certo è che se devo spendere quella cifra, considerando che la casa è in vendita e tra 7/8 mesi mi trasferisco nella nuova, piuttosto affitto due box per le auto e lo lascio vuoto, lasciando l'onere la nuovo proprietario :rolleyes: