Visualizza Versione Completa : Finalmente pronta: foto.
Sò che qualcuno non apprezza questo genere di modifiche e sono conscio del fatto che è un fake, ma la scelta è stata fatta comunque a cuor leggero, dato che come sapete è un auto da corsa e da corsa deve restare, quindi ho seguito i miei gusti e la mia passione e devo dire che a cose fatte sono molto soddisfatto del risultato...Alcune foto dell'esterno:
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121001-19-40-192012-10-01 09.16.27.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121001-19-40-192012-10-01 09.16.27.jpg')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121001-19-44-512012-10-01 09.16.09.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121001-19-44-512012-10-01 09.16.09.jpg')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121001-19-45-472012-10-01 09.16.44.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121001-19-45-472012-10-01 09.16.44.jpg')
Ed ora qualche foto dell'interno, dove è stato rifatto il cruscotto da regolamento gruppo A:
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121001-19-48-072012-09-30 21.11.28.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121001-19-48-072012-09-30 21.11.28.jpg')
segue:
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121001-19-49-042012-09-30 21.11.46.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121001-19-49-042012-09-30 21.11.46.jpg')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121001-19-51-342012-09-30 21.12.20.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121001-19-51-342012-09-30 21.12.20.jpg')
Ed ora le foto dell'upgrade feni anteriori, dove sono stati montati dischi forati e baffati da 330 con campana scomponibile in ergal e pinze Brembo da 4 pompanti:
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121001-19-52-372012-09-30 17.10.07.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121001-19-52-372012-09-30 17.10.07.jpg')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121001-19-55-382012-09-30 17.17.19.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121001-19-55-382012-09-30 17.17.19.jpg')
Questa invece è la flangia ricavata dal pieno per montare la pinza radiale brembo; metto la foto perchè è un bell'oggettino secondo me;).
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20121001-20-00-542012-08-06 18.06.34.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121001-20-00-542012-08-06 18.06.34.jpg')
simone72
01-10-2012, 21:10
Mi piace! :ok:
risultatone. Sempre + aggressiva!
Benchè anche io non concordi in pieno con l'estetica M3, devo dire che è davvero bella!
Quei freni poi...:p:p:p
sembra un po alta e fà uno strano effetto vedere una M3 con il vetro dietro "normale"...:confused::D
Si in effetti la devo abbassare un paio di cm ,(ho le ghiere è una cosa di 10 minuti), è cosi' a causa delle nuove molle che ho montato dietro, devo vedere con 2 persone quanto scendono...Poi comunque non mi serve un assetto da pista;)
fà uno strano effetto vedere una M3 con il vetro dietro "normale"...:confused::D
Prossimo anno sistemo anche quello con relativo cofano posteriore rialzato, ma di resina, non quello scafandro pesantissimo dell'originale:D
azz...fa la sua porca figura......:ok:
per l'interno...o Fa'...e girali quegli interruttori dei vetri,la scritta alza di sotto ed abbassa di sotto..."un si pole varda'"(vernacoliere mode ON)basta girarli nella sede...E RIMUOVERE LE SCRITTE:D:D:D....
Cmq scherzi a parte,il cruscotto è veramente rrrrrrrrrracing,come le M3 di un tempo:p
azz...fa la sua porca figura......:ok:
per l'interno...o Fa'...e girali quegli interruttori dei vetri,la scritta alza di sotto ed abbassa di sotto..."un si pole varda'"(vernacoliere mode ON)basta girarli nella sede...E RIMUOVERE LE SCRITTE:D:D:D....
Cmq scherzi a parte,il cruscotto è veramente rrrrrrrrrracing,come le M3 di un tempo:p
Tocco di classe dell'elettrauto:ahah:, sè accorto del problema a fine lavoro, toccava rifare il cablaggio perchè per girarli non c'è filo a sufficenza, gli ho detto di lasciar stare...sai il mio naviga le madonne che tira, quando dovrà consegnare la tabella ai c.o.:smile(174):
rifare il cablaggio?...al limite inverti la polarita' ai pulsanti....forse ci metto 5 minuti....con una mano sola....:D
ok, allora ci provo. grazie;)
Luca318is
02-10-2012, 09:45
bellaaaaa mi piace di piu che no quasi un m3 vero!!!
lo spoiler davanti che avevi su ce l'hai ancora???
Se parli di quello che montavo prima di mettere il paraurti m3, ho paura che sia danneggiato dalla prima toccata contro un muro...controllo e ti faccio sapere.
Fabio ...http://www.byci.it/forum/images/smilies/additional/smile%28144%29.gif complimenti ;), è proprio bella , una M3 per noiartri :D anche se in profondità sai come la penso :o
MA ora che è perfetta e sbrilluccicosa ci vai ancora di traverso a 20 cm dai rail ? oppure la parcheggi in salotto ?:cool:
P.S. ma che freni ciai ??!!??:p racconta un po , da dove vengono , modifiche , costi ....:eek:
P.S.(2) hai rifatto la strumenta e ho visto che ti sei messo anche la shift light , che visto il fondoscala del tuo contagiri immagino serva da luce fuorigiri:o , sai il tuo elettrafilo quale segnale ha preso e dove lo ha preso?? (iimagino utilizzi lo stesso segnale sia per il contagiri che per il resto)
Fabio ...http://www.byci.it/forum/images/smilies/additional/smile%28144%29.gif complimenti ;), è proprio bella , una M3 per noiartri :D anche se in profondità sai come la penso :o
MA ora che è perfetta e sbrilluccicosa ci vai ancora di traverso a 20 cm dai rail ? oppure la parcheggi in salotto ?:cool:
P.S. ma che freni ciai ??!!??:p racconta un po , da dove vengono , modifiche , costi ....:eek:
P.S.(2) hai rifatto la strumenta e ho visto che ti sei messo anche la shift light , che visto il fondoscala del tuo contagiri immagino serva da luce fuorigiri:o , sai il tuo elettrafilo quale segnale ha preso e dove lo ha preso?? (iimagino utilizzi lo stesso segnale sia per il contagiri che per il resto)
ciao Alex, temevo il tuo giudizio, sono contento sia positivo! appena sono davanti al pc ti rispondo a modo, ora dal telefono riesco a biascicare solo qualche parola...
Luca318is
02-10-2012, 13:49
Se parli di quello che montavo prima di mettere il paraurti m3, ho paura che sia danneggiato dalla prima toccata contro un muro...controllo e ti faccio sapere.
esatto guarda guarda che non si sa mai
Utente Disattivato 4
02-10-2012, 17:49
Complimenti per il lavorone!!
Più guardo questa e più mi convinco che il cofano posteriore e il lunotto della M3 sono indispensabili nel bilanciamento estetico di tutta l'auto.
Complimenti per il lavorone!!
Più guardo questa e più mi convinco che il cofano posteriore e il lunotto della M3 sono indispensabili nel bilanciamento estetico di tutta l'auto.
Il cofano posteriore più alto ed il relativo montante posteriore raccordato, non sono stati adottati per un mero fattore estetico, bensi' per uno studio aerodinamico atto a incrementare la portanza dell'alettone posteriore...;)
Fabio ...:smile(144): complimenti ;), è proprio bella , una M3 per noiartri :D anche se in profondità sai come la penso :o
MA ora che è perfetta e sbrilluccicosa ci vai ancora di traverso a 20 cm dai rail ? oppure la parcheggi in salotto ?:cool:
P.S. ma che freni ciai ??!!??:p racconta un po , da dove vengono , modifiche , costi ....:eek:
P.S.(2) hai rifatto la strumenta e ho visto che ti sei messo anche la shift light , che visto il fondoscala del tuo contagiri immagino serva da luce fuorigiri:o , sai il tuo elettrafilo quale segnale ha preso e dove lo ha preso?? (iimagino utilizzi lo stesso segnale sia per il contagiri che per il resto)
Allora:il capitolo freni può essere riassunto cosi':
dopo aver dato un occhio a cosa si trovava in commercio, mi sono reso conto che, o si spendeva un capitale su un kit Brembo da gara,( dando in cambio entrambi i reni...:confused:), oppure bisognava farsi fare le cose su misura, dato che per e30 4x100 in aftermarket in italia c'è pochissimo e scadente...
Quindi siamo partiti dalle pinze, che sono delle Brembo monolitiche con attacco radiale, del tipo "grosso", che montano su auto tipo Mitzu evo VI, Impreza Sti, nella fattispece le mie provengono da un Brera 3.2 , che monta dischi freno da 330mm. Cosi' abbiamo interpellato una ditta che costruisce dischi utilizzando rotori Brembo e che date le debite misure ci ha realizzato una campana in ergal scomponibile; devo dire che non ho ancora avuto modo di provare l'auto, c'è da capire se occorra una pompa più grossa o possa andare l'originale, da vedere appena la proverò. Costo dell'operazione:
600 euro i dischi freno/ 200 euro le pinze/ 100 le 2 flange per montare le pinze sui dischi e qualche ora di manodopera.
Shift light: mi serviva perchè in prova con gli interfoni dei caschi Peltor non si sente quasi nulla dei rumori esterni, quindi succedeva che facessi buoni 20 30 metri a limitatore...Penso che il segnale sia preso direttamente dall'alternatore, ma anche questo è da tarare al regime di giri desiderato, nel mio caso la farò accendere a 6500:rolleyes:.
Utente Disattivato 4
02-10-2012, 21:45
Il cofano posteriore più alto ed il relativo montante posteriore raccordato, non sono stati adottati per un mero fattore estetico, bensi' per uno studio aerodinamico atto a incrementare la portanza dell'alettone posteriore...;)
La cosa é risaputa ma questo non toglie che dia un'armonia di linea piú completa.
Allora:il capitolo freni può essere riassunto cosi':
dopo aver dato un occhio a cosa si trovava in commercio, mi sono reso conto che, o si spendeva un capitale su un kit Brembo da gara,( dando in cambio entrambi i reni...:confused:), oppure bisognava farsi fare le cose su misura, dato che per e30 4x100 in aftermarket in italia c'è pochissimo e scadente...
Quindi siamo partiti dalle pinze, che sono delle Brembo monolitiche con attacco radiale, del tipo "grosso", che montano su auto tipo Mitzu evo VI, Impreza Sti, nella fattispece le mie provengono da un Brera 3.2 , che monta dischi freno da 330mm. Cosi' abbiamo interpellato una ditta che costruisce dischi utilizzando rotori Brembo e che date le debite misure ci ha realizzato una campana in ergal scomponibile; devo dire che non ho ancora avuto modo di provare l'auto, c'è da capire se occorra una pompa più grossa o possa andare l'originale, da vedere appena la proverò. Costo dell'operazione:
600 euro i dischi freno/ 200 euro le pinze/ 100 le 2 flange per montare le pinze sui dischi e qualche ora di manodopera.
Shift light: mi serviva perchè in prova con gli interfoni dei caschi Peltor non si sente quasi nulla dei rumori esterni, quindi succedeva che facessi buoni 20 30 metri a limitatore...Penso che il segnale sia preso direttamente dall'alternatore, ma anche questo è da tarare al regime di giri desiderato, nel mio caso la farò accendere a 6500:rolleyes:.
Interessantissima la modifica all'impianto frenante , quindi hai dei dischi fatti ad hoc ? ma per una futura sostituzione devi fartene fare altri 2 quindi ?
Per le pastiglie immagino che essendo di derivazione brera si possano trovare un po tutti i tipi , è un po che butto l'occhio di qua e di là per un upgrade dell'impianto freni della mia anche se per ora non mi ha mai lasciato a piedi , la famosa modifica con pinze boxter ha il problema del trovarle ste benedette pinze, per altri kit come il wilwood da 320mm ,a parte il costo attorno ai 1000 euro, dicono che abbia pastiglie fatte su misura quindi bisogna comprarle da loro con costi da monopolio e poca scelta...:rolleyes: vedrò
La pompa credo debba essere adeguata al nuovo impianto , il volume da riempire all'interno delle pinze è sicuramente maggiore rispetto alle originali , dovrai sostituire il cilindro maestro con quello della serie 7 come piu volte è saltato fuori in varie discussioni sull'impianto fernante .
Che il segnale dei giri sia stato preso dall'alternatore è una cosa che hai sentito o ne sei sicuro? devo trovare un altro punto da dove prelevare il segnale giri sulla mia poichè il punto della strumentazione da dove lo prendevo prima non è affidabile , le letture nn sono sempre le stesse e credo dipendano da qualche magheggio che fa la scheda SIA, meno male che mi era venuto un dubbio...http://www.byci.it/forum/images/smilies/additional/smile%285%29.gif , sai che bello affidarsi al 100% all'attrezzo con la lancetta fuori lettura e poi scoprire che si accendeva a 9000 epassa giri http://www.byci.it/forum/images/smilies/additional/smile%28132%29.gif
Interessantissima la modifica all'impianto frenante , quindi hai dei dischi fatti ad hoc ? ma per una futura sostituzione devi fartene fare altri 2 quindi ?
Per le pastiglie immagino che essendo di derivazione brera si possano trovare un po tutti i tipi , è un po che butto l'occhio di qua e di là per un upgrade dell'impianto freni della mia anche se per ora non mi ha mai lasciato a piedi , la famosa modifica con pinze boxter ha il problema del trovarle ste benedette pinze, per altri kit come il wilwood da 320mm ,a parte il costo attorno ai 1000 euro, dicono che abbia pastiglie fatte su misura quindi bisogna comprarle da loro con costi da monopolio e poca scelta...:rolleyes: vedrò
La pompa credo debba essere adeguata al nuovo impianto , il volume da riempire all'interno delle pinze è sicuramente maggiore rispetto alle originali , dovrai sostituire il cilindro maestro con quello della serie 7 come piu volte è saltato fuori in varie discussioni sull'impianto fernante .
Che il segnale dei giri sia stato preso dall'alternatore è una cosa che hai sentito o ne sei sicuro? devo trovare un altro punto da dove prelevare il segnale giri sulla mia poichè il punto della strumentazione da dove lo prendevo prima non è affidabile , le letture nn sono sempre le stesse e credo dipendano da qualche magheggio che fa la scheda SIA, meno male che mi era venuto un dubbio...http://www.byci.it/forum/images/smilies/additional/smile%285%29.gif , sai che bello affidarsi al 100% all'attrezzo con la lancetta fuori lettura e poi scoprire che si accendeva a 9000 epassa giri http://www.byci.it/forum/images/smilies/additional/smile%28132%29.gif
i dischi freno sono standard, sono le campane che sono state fatte su specifica e30;per la shift light, mi informo e appena posso ti rispondo.
Riprendo da qui per chiedere consigli sull'impianto frenante. Ho avuto modo di provarlo e le sensazioni sono molto strane...mantenendo il servofreno il pedale risulta spugnoso e "lungo", bypassando il servofreno migliora, ma appoggiando leggermente il piede non succede nulla, bisogna dare gran pestate sul pedale...insomma mi dà poco feeling...leggendo in giro su upgrade impianti frenanti, si capisce che la pompa più grande nn è necessaria, anche nei primi m3 gr.a si maggioravano dischi e pinze e si toglieva il servofreno mantenendo la pompa di serie, ma io non ho proprio un buon feeling c:sob:osì...
batmobile
28-02-2013, 11:23
Riprendo da qui per chiedere consigli sull'impianto frenante. Ho avuto modo di provarlo e le sensazioni sono molto strane...mantenendo il servofreno il pedale risulta spugnoso e "lungo", bypassando il servofreno migliora, ma appoggiando leggermente il piede non succede nulla, bisogna dare gran pestate sul pedale...insomma mi dà poco feeling...leggendo in giro su upgrade impianti frenanti, si capisce che la pompa più grande nn è necessaria, anche nei primi m3 gr.a si maggioravano dischi e pinze e si toglieva il servofreno mantenendo la pompa di serie, ma io non ho proprio un buon feeling c:sob:osì...
perdonami mi son perso oggi che modifiche hai?:)
perdonami mi son perso oggi che modifiche hai?:)
Leggi sopra ci son anche le foto;)
io ho upgradato come sai,nessuna strana sensazione,anzi adesso ho il feeling al pedale che non avevo con l'impianto stock...ed ho mantenuto la pompa di serie..per ora ;)
batmobile
28-02-2013, 11:30
imho c'è da fare il rapporto tra volumi interno pinze e pompa e quelli originali e capire la rapportatura.
poi verifica se i tubi son tutti ok.
I tubi sono stati sostituiti con quelli in treccia, c'è da dire che la pompa è quella originale, mai revisionata e a ricordi, nn frenava tanto neanche con impianto di serie...
batmobile
28-02-2013, 11:47
se l'aumento di volume delle pinze è accettabile, prendeei una pompa nuova ebon, se aumenta parecchio, prendi qualcosa di + grosso.
di solito si monta quella della serie 7,io per ora non ne sento necessita'....
uso le pinze Brembo/Boxster
Ok, mi metto a cercare una pompa più grossa dai rottamai in zona...mi serve qualcosa di specifico oppure qualsiasi pompa basta che sia grossa? Perchè serie 7? Serie 7 di che anni? Grazie.;)
Dalle nozioni tecniche che ho raggranellato oggi, ho capito che una pompa più grande non mi serve, oltretutto la pompa che ho attualmente funziona bene, dato che se fosse guasta il pedale del freno scenderebbe a fondo, invece al momento senza il servofreno resta bello duro, quindi la pompa originale è funzionante...Il problema secondo me potrebbe essere l'ABS, che sulla mia auto è disattivato dalla centralina, ma non fisicamente...Quindi si pensava di far partire un tubo in treccia diretto alle pinze anteriori e uno alle pinze posteriori, evitando quindi di passare per l'Abs sperando di risolvere il problema...voi che dite?:hi:
mach patrol
28-02-2013, 21:05
Ho esperienza motociclistica, quindi forse non particolarmente utile.
Dopo l'installazione dei tubi in treccia è stato necessario uno spurgo accurato e ripetuto. Solo dopo un paio di ulteriori spurgate e breve rodaggio i freni rispondevano immediatamente. Usandoli appena installati sembrava peggiorata.. poi ho dovuto ricredermi..
batmobile
28-02-2013, 21:37
Dalle nozioni tecniche che ho raggranellato oggi, ho capito che una pompa più grande non mi serve, oltretutto la pompa che ho attualmente funziona bene, dato che se fosse guasta il pedale del freno scenderebbe a fondo, invece al momento senza il servofreno resta bello duro, quindi la pompa originale è funzionante...Il problema secondo me potrebbe essere l'ABS, che sulla mia auto è disattivato dalla centralina, ma non fisicamente...Quindi si pensava di far partire un tubo in treccia diretto alle pinze anteriori e uno alle pinze posteriori, evitando quindi di passare per l'Abs sperando di risolvere il problema...voi che dite?:hi:
Lo spurgo è eterno se hai svuotato l'abs, fallo rifare ma con tanto, tanto olio, come ha detto Mach.
Poi l'abs disattivat lo eliminerei, imho.
Risolto tutto eliminando fisicamente Abs e portando i tubi freno direttamente dalla pompa alle pinze. Ora la frenata è AGGHIACCIANTE! Il pedale freno rimane però ben modulabile, ora devo solo imparare a staccare più tardi...Per chi fosse interessato ora ho un Abs da vendere, devo solo capire se la rimozione della centralina dell'abs mi porti scompensi o no...
batmobile
05-03-2013, 15:54
No, e l'impianto elettrico abs si puo' smontare del tutto, così vendi un kit completo.:)
Luca318is
07-03-2013, 09:32
occhio che al 99% hai perso il ripartitore di frenata che di solito è dentro sulla centralina dell'abs...
infatti:ok:....
beh montare un ripartitore a questo punto mi sembra il minimo.....
Seguo questo topic da un po' auto bellissima e ben fatta. Una sola domanda da che base sei partito????
La base di partenza 3 anni fà è stata una 320iS , quella con il kit Mtechnic 1 per capirci, ma ormai di quella sono rimasti la scocca, i vetri e poco altro...;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.