PDA

Visualizza Versione Completa : Perchè ci sono cascato? Revival e declino Alfa Romeo



batmobile
19-10-2012, 10:13
:rolleyes:
Facendo un salto in videoteca dismettevano dei dvd, così mi son preso Die Hard IV, e sono caduto nell'errore di revival.
A team e Poseidon.
Che tristezza, solo Liam Neeson poteva dare un minimo di memoria, gli altri erano tutti fuori personaggio, oltre ad essere un fumetto esagerato.
Sono rimasto deluso, perchè nei film l'operazione revivale va sempre male, mentre nelle auto, vedi Mini e Beetle, va bene?
:sob:

nic65
19-10-2012, 10:23
boh....cmq la Giulietta mi pare na' c@agata pazzesca :D...niente a che vedere con le progenitrici che cmq han segnato un epoca

batmobile
19-10-2012, 10:37
boh....cmq la Giulietta mi pare na' c@agata pazzesca :D...niente a che vedere con le progenitrici che cmq han segnato un epoca

Se parliamo degli anni '80... direi di no ;-)

Utente Disattivato 4
19-10-2012, 10:38
Lasciamo perdere l'uso improprio che fiat sta facendo dei nomi delle vecchie glorie :mad:

nic65
19-10-2012, 10:50
Se parliamo degli anni '80... direi di no ;-)

beh...la linea a cuneo fece scalpore..a me non piaceva,ma l'idea fu buona e,pur come remake dell'alfetta,fu un buon prodotto..non parlo qualitativamente

Utente Disattivato 4
19-10-2012, 10:57
beh...la linea a cuneo fece scalpore..a me non piaceva,ma l'idea fu buona e,pur come remake dell'alfetta,fu un buon prodotto..non parlo qualitativamente

Ma anche quella anni '80 aveva un nome non suo, almeno lo schema meccanico era stato rispettato.

Mich
19-10-2012, 14:22
:rolleyes:
Facendo un salto in videoteca dismettevano dei dvd, così mi son preso Die Hard IV, e sono caduto nell'errore di revival.
A team e Poseidon.
Che tristezza, solo Liam Neeson poteva dare un minimo di memoria, gli altri erano tutti fuori personaggio, oltre ad essere un fumetto esagerato.
Sono rimasto deluso, perchè nei film l'operazione revivale va sempre male, mentre nelle auto, vedi Mini e Beetle, va bene?
:sob:

neeson non c'entrava una mazza con hannibal, era piu credibile se faceva hannibal lecter :sob: gli altri almeno fisicamente erano somiglianti, il tutto però esagerato da americanata...certe cose è meglio ricordarsele con affetto negli originali :ok:

Mich
19-10-2012, 14:27
boh....cmq la Giulietta mi pare na' c@agata pazzesca :D...niente a che vedere con le progenitrici che cmq han segnato un epoca

quello non è un remake come 500, beetle e mini è solo un riciclo di nome ;)
infatti non ricalca modernizzandole le linee del modello originario, ne è della stessa categoria...e poco importa la trazione ant, visto che pure il nuovo maggiolo e la nuova 500 non sono raffreddate ad aria e con la TP ;)


Ma anche quella anni '80 aveva un nome non suo, almeno lo schema meccanico era stato rispettato.

giusto perche aveva il bialbero longitudinale e la trazione post....che poi a ben guardare anche quella attuale un bialbero lo monta! :D

nic65
19-10-2012, 14:39
ma allora quando facciamo la nuova 02 :p

batmobile
19-10-2012, 14:40
A me basterebbero
1) la nuova e23
2) la nuova M5 e34
3) la nuova M 3 e36
Poi morirei di infelicità, non potendomele permettere:D

325Ci
19-10-2012, 15:13
Se parliamo degli anni '80... direi di no ;-)

Qualità Iri, con tutto quel che ne consegue a livello di finiture e componentistica, ma motori rabbiosi, pur esageratamente assetati anche d'olio, e facilità allo "sgummamento" hanno lasciato il segno...

Possono piacere o meno, ma 33, 75, 90, 6, Alfasud, Sprint (l'Arna no: è troppo anche per me), Spider Aerodinamica I e II, GTV erano Alfa Romeo, ancora.

Knight Rider
19-10-2012, 15:40
io vorrei la nuova e12 ! :D

Utente Disattivato 4
19-10-2012, 16:33
A me basterebbero
1) la nuova e23
2) la nuova M5 e34
3) la nuova M 3 e36
Poi morirei di infelicità, non potendomele permettere:D


Però devo dire che il filo conduttore tutto sommato è stato rispettato per tutti i modelli da te citati.

Non sono più quelle di allora ma tutto sommato sono le meno snaturate rispetto ad altri marchi.

Io apetto una nuova fia 130 coupè :D

nic65
19-10-2012, 16:46
de'...ancamme' mi garberebbe 'na fia nova....ma unzenetrovino piu'...nemmeno all'asilo:D

batmobile
19-10-2012, 17:17
Qualità Iri, con tutto quel che ne consegue a livello di finiture e componentistica, ma motori rabbiosi, pur esageratamente assetati anche d'olio, e facilità allo "sgummamento" hanno lasciato il segno...

Possono piacere o meno, ma 33, 75, 90, 6, Alfasud, Sprint (l'Arna no: è troppo anche per me), Spider Aerodinamica I e II, GTV erano Alfa Romeo, ancora.

Perdonami, ma le Alfa sono morte circa nel 1950, poi, eccetto 33 stradale, Montreal e forse un paio di altre cose, sono alfairi ed alfafiat.
Ergo, di vero negli anni '80 ci vedo nulla.:(

sankunen
19-10-2012, 19:21
de'...ancamme' mi garberebbe 'na fia nova....ma unzenetrovino piu'...nemmeno all'asilo:D

Grande;-)!!!

Giannitii
19-10-2012, 21:09
ma allora quando facciamo la nuova 02 :p
non ricordo il nome del giornale,ma una volta lessi che la sere uno cupè,pur avendo sigla differente,doveva far richiamare appunto la linea e lo spirito della 02!:rolleyes:

Utente disattivato 3
19-10-2012, 21:30
non ricordo il nome del giornale,ma una volta lessi che la sere uno cupè,pur avendo sigla differente,doveva far richiamare appunto la linea e lo spirito della 02!:rolleyes:

Gianni, la 02, quando era in produzione, era per una certa categoria di persone, tra cui io, la macchina "giusta" ovvero: sportiva, comoda, senza problemi e di immagine.
In pratica ti faceva sentire "a tuo agio" in Costa Azzurra a Portofino e in tutti i luoghi "giusti" di quel momento.
Sostanzialmente caratterizzava chi la possedeva!
Se eri assieme alla gran gnocca di turno non era difficile sentire la battuta: "bella forza ha la BMW 2002" (nel mio caso era solo invidia in quanto come tutti voi sapete ero simpaticissimo, anzi lo sono ancora) :D!!
Per la serie uno coupè il paragone non regge, seppure auto dignitosa!

Giannitii
19-10-2012, 21:33
Gianni, la 02, quando era in produzione, era per una certa categoria di persone, tra cui io, la macchina "giusta" ovvero: sportiva, comoda, senza problemi e di immagine.
In pratica ti faceva sentire "a tuo agio" in Costa Azzurra a Portofino e in tutti i luoghi "giusti" di quel momento.
Sostanzialmente caratterizzava chi la possedeva!
Se eri assieme alla gran gnocca di turno non era difficile sentire la battuta: "bella forza ha la BMW 2002" (nel mio caso era solo invidia in quanto come tutti voi sapete ero simpaticissimo, anzi lo sono ancora) :D!!
Per la serie uno coupè il paragone non regge, seppure auto dignitosa!
appunto,è quello che stiamo dicendo !

Utente disattivato 3
19-10-2012, 21:37
Perdonami, ma le Alfa sono morte circa nel 1950, poi, eccetto 33 stradale, Montreal e forse un paio di altre cose, sono alfairi ed alfafiat.
Ergo, di vero negli anni '80 ci vedo nulla.:(

Sandro, l'Alfa Romeo ha prodotto auto, se confrontate con gli altri costruttori tra cui BMW, di assoluto rispetto o superiori fino all'inizio degli anni 70.
ti ricordo:
- Giulietta e Giulia spyder a mio avviso più belle delle concorrenti Porsche;
- Giulietta e Giulia sprint di cui ricordo a tutt'oggi il piacere della guida!
- Giulia berlina e GT che sopratutto nella versione 2000 GTV era notevole (eccellenti anche le altre);
. 1750 e 2000 berlina;
L'Alfetta, che ho avuto, secondo me ha segnato l'inizio del declino del marchio. Macchina al tempo molto ambita ma che ha dato (la mia in particolare) tanti grattacapi ai possessori.

batmobile
19-10-2012, 21:48
Sandro, l'Alfa Romeo ha prodotto auto, se confrontate con gli altri costruttori tra cui BMW, di assoluto rispetto o superiori fino all'inizio degli anni 70.
ti ricordo:
- Giulietta e Giulia spyder a mio avviso più belle delle concorrenti Porsche;
- Giulietta e Giulia sprint di cui ricordo a tutt'oggi il piacere della guida!
- Giulia berlina e GT che sopratutto nella versione 2000 GTV era notevole (eccellenti anche le altre);
. 1750 e 2000 berlina;
L'Alfetta, che ho avuto, secondo me ha segnato l'inizio del declino del marchio. Macchina al tempo molto ambita ma che ha dato (la mia in particolare) tanti grattacapi ai possessori.

Alfa fu quello che oggi è una Pagani Zonda.
L'hanno declassata a cilindrate da miniprimer e auto generaliste, con initure bah e altri limiti, già lì, pure se con dei pregi, il marchio era morto e sepolto, una 33 stradale e una Montreal non fanno nulla per cambiarne le sorti, il fatto che poi sia sceso ancora e in modo tragico è solo l'ultimo atto di un lungo piano di marchicidio...

Vittorio
19-10-2012, 22:42
Ale,la Giulietta degli anni 60 e' una gran roba!!! fidati!!.....un po' anziana per te forse si ma,guidarla e' una roba da urlo!!....te lo dice un biemmevuista convinto!!

Mich
20-10-2012, 06:34
Se eri assieme alla gran gnocca di turno non era difficile sentire la battuta: "bella forza ha la BMW 2002" (nel mio caso era solo invidia in quanto come tutti voi sapete ero simpaticissimo, anzi lo sono ancora) :D!!

esatto! tu le donne le fai ridere :ok:
in ogni situazione....:D:D:D

Mich
20-10-2012, 06:35
io vorrei la nuova e12 ! :D

io vorrei una e12 nuova ;)

batmobile
20-10-2012, 06:53
Ale,la Giulietta degli anni 60 e' una gran roba!!! fidati!!.....un po' anziana per te forse si ma,guidarla e' una roba da urlo!!....te lo dice un biemmevuista convinto!!
Però non riscoa vederla come Alfa, le Alfa sono le flying star, che ci azzecca una berlina di piccola cilindrata?
Fosse una autobianchi o una ford ne avrei molto più interesse.
Poi non nego che cc/dimensioni/prestazioni/gusto di guida non siano niente male, ma per me alfa fu una casa superiore.
E' come se la Giulietta fosse stata prodotta da Isotta Fraschini, che era il corrispettivo nel lusso di Alfa, non sarebbe del suo dna.;)

Utente Disattivato 4
20-10-2012, 08:31
esatto! tu le donne le fai ridere :ok:
in ogni situazione....:D:D:D

Donna che ride mutanda che cala :D

A quelle di Zambo verrà giù il pannolone :D :D :D

325Ci
20-10-2012, 09:12
Perdonami, ma le Alfa sono morte circa nel 1950, poi, eccetto 33 stradale, Montreal e forse un paio di altre cose, sono alfairi ed alfafiat.
Ergo, di vero negli anni '80 ci vedo nulla.:(


Sandro, l'Alfa Romeo ha prodotto auto, se confrontate con gli altri costruttori tra cui BMW, di assoluto rispetto o superiori fino all'inizio degli anni 70.
ti ricordo:
- Giulietta e Giulia spyder a mio avviso più belle delle concorrenti Porsche;
- Giulietta e Giulia sprint di cui ricordo a tutt'oggi il piacere della guida!
- Giulia berlina e GT che sopratutto nella versione 2000 GTV era notevole (eccellenti anche le altre);
. 1750 e 2000 berlina;
L'Alfetta, che ho avuto, secondo me ha segnato l'inizio del declino del marchio. Macchina al tempo molto ambita ma che ha dato (la mia in particolare) tanti grattacapi ai possessori.


Ale,la Giulietta degli anni 60 e' una gran roba!!! fidati!!.....un po' anziana per te forse si ma,guidarla e' una roba da urlo!!....te lo dice un biemmevuista convinto!!


Però non riscoa vederla come Alfa, le Alfa sono le flying star, che ci azzecca una berlina di piccola cilindrata?
Fosse una autobianchi o una ford ne avrei molto più interesse.
Poi non nego che cc/dimensioni/prestazioni/gusto di guida non siano niente male, ma per me alfa fu una casa superiore.
E' come se la Giulietta fosse stata prodotta da Isotta Fraschini, che era il corrispettivo nel lusso di Alfa, non sarebbe del suo dna.;)

Tutto giusto e tutto vero, a partire dal declino di Alfa Romeo dal dopoguerra in su, culminato con la mattanza operata dagli Agnelli.

Ma è fisiologico che le case automobilistiche, negli anni, cambino target di clientela e livello, e che il percorso non sia soltanto "a salire".

Esempio pratico del "salire": Audi; consideriamo la gamma anni '70 e confrontiamola con quella odierna. Prima non facevano nulla o giù di lì, adesso son prodotti -che non comprerei mai- di livello assoluto.

Sul versante opposto si potrebbe fare dell'accademia, tanti sono i marchi agonizzanti o ormai scomparsi o ancora senza una identià precisa. Vogliam pensare a Saab, Packard, Lotus (tanto per tirarne fuori alcuni molto distanti tra loro per contesto, prodotti, mercato).

Quindi, se è vero che Alfa Romeo dopo gli anni '50 si è progressivamente riposizionata come costruttore generalista anziché come atelier dell'automobile, è anche vero che, fino al 1987, dalle sue linee sono uscite Alfa vere (ok... non l'Arna...:D).

E dagli anni '60 di oggetti ineressanti se ne son visti, seppur di cilindrate contenute: pensiamo alla serie -praticamente infinita- delle Giulia; o vogliam dire che non fossero al pari, o superiori alla concorrenza?

325Ci
20-10-2012, 09:29
Dagli anni '60 in poi, secondo me, è iniziata quella che chiamo l'era del "non finito" in Alfa, nel senso di mettere in commercio vetture frutto di troppi compromessi.

Un esempio emblematico è l'Alfa Montreal, che pur considero "la massima aspirazione dell'uomo in fatto di automobili", come la descrisse la casa di Arese alla presentazione del prototipo all'Esposizione Universale del 1967, porta in sé soluzioni che definire contraddittorie è fare un complimento.

Ora, dato un motore preso "pari pari" dalla 33 da corsa, reso il medesimo solo appena più civile ed adatto alla guida di tutti i giorni, accoppiato ad un cambio zf di teutonica precisione, abbinato ad una linea dalla rara aggressività... installi il tutto sul telaio della Giulia, col ponte rigido dietro?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?

C'è da esser SCEMI!

E, infatti, la Montreal è stata costretta al ruolo di gt veloce e non di sportiva da un'impostazione di base "autocastrante" e chiunque ne abbia provata una ben si è reso conto dell'inadeguatezza del telaio rispetto all'esuberanza di un motore che, purcontenuto da un depotenziamento importante, ha verve da vendere...

batmobile
20-10-2012, 09:59
Tutto giusto e tutto vero, a partire dal declino di Alfa Romeo dal dopoguerra in su, culminato con la mattanza operata dagli Agnelli.

Ma è fisiologico che le case automobilistiche, negli anni, cambino target di clientela e livello, e che il percorso non sia soltanto "a salire".

Esempio pratico del "salire": Audi; consideriamo la gamma anni '70 e confrontiamola con quella odierna. Prima non facevano nulla o giù di lì, adesso son prodotti -che non comprerei mai- di livello assoluto.

Sul versante opposto si potrebbe fare dell'accademia, tanti sono i marchi agonizzanti o ormai scomparsi o ancora senza una identià precisa. Vogliam pensare a Saab, Packard, Lotus (tanto per tirarne fuori alcuni molto distanti tra loro per contesto, prodotti, mercato).

Quindi, se è vero che Alfa Romeo dopo gli anni '50 si è progressivamente riposizionata come costruttore generalista anziché come atelier dell'automobile, è anche vero che, fino al 1987, dalle sue linee sono uscite Alfa vere (ok... non l'Arna...:D).

E dagli anni '60 di oggetti ineressanti se ne son visti, seppur di cilindrate contenute: pensiamo alla serie -praticamente infinita- delle Giulia; o vogliam dire che non fossero al pari, o superiori alla concorrenza?

Audi è figlia di Horch, che era gamma di punta, come rr o Isotta, dunque siamo ancora sotto livello, in teoria, in pratica il dna è ancora inadeguato a quello che vorrebbe essere, la discndenza dalle saponette è ancora legata:D

Packard aveva la sua identità, prima di venire uccisa, come Marmon, Lotus mi pare che segua la sua strada, che non mi entusiasma, ma mi pare coerente;)

rossolancia
20-10-2012, 10:50
Anche la 164 è un progetto Alfa Romeo, e fino al '91 il motore che montava era lo stesso della 75 TS: due candele per cilindro, pistone piatto quindi alta compressione e ridotto angolo tra le valvole, andava di più del 520i 24v. La linea poi era molto moderna.

Sicuramente un certo tipo di Alfa era morto negli anni 50, quando si passò dalla produzione di vetture di elite fatte a mano, e vetture di grande serie, almeno per l'epoca. Dopo ci furono ancora esempi di Alfa notevoli, come tutta la serie 2000-2600 che sicuramente era un gradino sopra alle giuliette-giulia come costi, finiture, prestazioni. Ma allora anche certe Bmw 8 cilindri degli anni 50 non vennero più rifatte. E anche la qualità delle bmw anni '70 non era esente da critiche (il velluto dei sedili, per esempio, ma anche le plastiche dei cruscotti delle e21).
Dato di fatto, nonostante la produzione alfa fosse diventata sempre più popolare, plebea se volete, i motori rimasero sempre completamente in lega leggera, bialberi a camme in testa, al vertice delle prestazioni; la linea rimase sempre un punto di riferimento, e anche oggi nell'era alfiat non potete negare che la giulietta sia molto bella. Mi ricordo che nel '90 o 91 uscì la nuova golfII con motore 1600 iniezione da "ben" 101 cv che i tedeschi sbandiaravano come il massimo del massimo: peccato che già 30 anni prima l'alfa faceva i 1600 a carburatori con potenze efettive nell'ordine dei 110cv.
Le Alfa consumavano olio? Sì, ma le bmw no? forse ne consumavano un po' di più delle altre, ma ricordiamoci che Mercedes anche negli anni '90 prescriveva come consumo normale un chilo d'olio (e forse anche di più) ogni mille km, praticamente come un cinquantino due tempi.

La 33 è stato più un esperimento (bellissimo) che un'auto da vendere, e come tale non so quanto testo faccia.
La Montreal ha un motore simile addomesticato, e ha uno schema di sospensioni che fino allora aveva equipaggiato ogni modello della casa; non dimentichiamo che nacqua nel '67, e fu messa in vendita solo nel '71. Lo schema alfetta aveva ancora da venire, e poi raggiunse la perfezione solo 15 anni dopo: vi immaginate quanti semiassi, giunti, e cambi avrebbero tritato i 200 cv della montreal? Perciò fu messo lo zf, come del resto la bmw (e dopo la Maserati) con auto con certe prestazioni, abbinato al ponte rigido che dava meno problemi di affidabilità. Del resto mi pare che anche la bmw negli anni '70 adottasse il ponte rigido... e poi meglio non parlare di tenuta di strada, perchè su questo non credo che i bmwisti possano dare lezioni agli alfisti.

nicolacsl
20-10-2012, 11:43
Enrico,il ponte rigido sulle BMW anni 70 non lo ricordo......forse ti confondi con qualche ford escort o qualche opel rekord....che la 164 TS andasse di più della 520i 24v tanto da esserlo ricordato,non ci credo.Magari qualcuno volesse postare qualche prova cronometrata da riviste autorevoli di 0/100 e veloc. max,ma ti posso garantire che anche la 164 non faceva paura

325Ci
20-10-2012, 12:07
Anche la 164 è un progetto Alfa Romeo, e fino al '91 il motore che montava era lo stesso della 75 TS: due candele per cilindro, pistone piatto quindi alta compressione e ridotto angolo tra le valvole, andava di più del 520i 24v. La linea poi era molto moderna.

Sicuramente un certo tipo di Alfa era morto negli anni 50, quando si passò dalla produzione di vetture di elite fatte a mano, e vetture di grande serie, almeno per l'epoca. Dopo ci furono ancora esempi di Alfa notevoli, come tutta la serie 2000-2600 che sicuramente era un gradino sopra alle giuliette-giulia come costi, finiture, prestazioni. Ma allora anche certe Bmw 8 cilindri degli anni 50 non vennero più rifatte. E anche la qualità delle bmw anni '70 non era esente da critiche (il velluto dei sedili, per esempio, ma anche le plastiche dei cruscotti delle e21).
Dato di fatto, nonostante la produzione alfa fosse diventata sempre più popolare, plebea se volete, i motori rimasero sempre completamente in lega leggera, bialberi a camme in testa, al vertice delle prestazioni; la linea rimase sempre un punto di riferimento, e anche oggi nell'era alfiat non potete negare che la giulietta sia molto bella. Mi ricordo che nel '90 o 91 uscì la nuova golfII con motore 1600 iniezione da "ben" 101 cv che i tedeschi sbandiaravano come il massimo del massimo: peccato che già 30 anni prima l'alfa faceva i 1600 a carburatori con potenze efettive nell'ordine dei 110cv.
Le Alfa consumavano olio? Sì, ma le bmw no? forse ne consumavano un po' di più delle altre, ma ricordiamoci che Mercedes anche negli anni '90 prescriveva come consumo normale un chilo d'olio (e forse anche di più) ogni mille km, praticamente come un cinquantino due tempi.

La 33 è stato più un esperimento (bellissimo) che un'auto da vendere, e come tale non so quanto testo faccia.
La Montreal ha un motore simile addomesticato, e ha uno schema di sospensioni che fino allora aveva equipaggiato ogni modello della casa; non dimentichiamo che nacqua nel '67, e fu messa in vendita solo nel '71. Lo schema alfetta aveva ancora da venire, e poi raggiunse la perfezione solo 15 anni dopo: vi immaginate quanti semiassi, giunti, e cambi avrebbero tritato i 200 cv della montreal? Perciò fu messo lo zf, come del resto la bmw (e dopo la Maserati) con auto con certe prestazioni, abbinato al ponte rigido che dava meno problemi di affidabilità. Del resto mi pare che anche la bmw negli anni '70 adottasse il ponte rigido... e poi meglio non parlare di tenuta di strada, perchè su questo non credo che i bmwisti possano dare lezioni agli alfisti.

164 non è un progetto Alfa Romeo e forse l'unico elemento al 100% del Biscione è proprio il twin spark 8 valvole, quello vero -non i Pratola Serra successivi...-.

Ad Arese erano già pronti, dalla fine degli anni '70, i progetti 154 e 156 per sostituire Alfetta e Giulietta; mancando i fondi, si preferì aderire al progetto "Tipo4" promosso da Fiat, che portò alla 164, Croma, Thema e Saab 9000.

Quanto alla Montreal il discorso è un po' più complesso.

Tieni presente che la Montreal nasce nel 1967 prevedendo la classica motorizzazione 4 in linea di 1,6 litri. Fu solo più avanti, nella travagliata gestazione della produzione, che fu deciso di infilare nel cofano della coupè il grosso e pregevolissimo V8 -che non é "simile", ma è proprio quello della 33, fatta eccezione per pistoni piani, albero a gomiti con manovelle a 90° e iniezione-.

Ovviamente il resto non venne adeguato... perché no:mad:

Non disponendo di una trasmissione sufficientemente robusta in casa, Alfa si rivolse a zf che fornì quel bellissimo cambio sportivo; peccato che dietro ci fosse il solito ponte rigido Giulia, il cui differenziale, per quanto irrobustito, necessitò comunque di un nuovo carter in magnesio che contenesse il doppio del fluido lubrificante proprio per tentare di contenere le temperature di esercizio...

Insomma: fecero con quel che c'era in casa, laddove le quattro ruote indipendenti sarebbero state necessarie ed opportune ed avrebbero reso la Montreal veramente competitiva.

Perché la cosa buffa è che sotto alcuni profili è una macchina di una raffinatezza unica, a partire dall'iniezione Spica che, se non rovinata da incapaci nelle regolazioni, è un capolavoro di meccanica, passando per il meccanismo di azionamento delle palpebre dei fanali, che a farlo oggi costerebbe quanto una Panda...

Occasione persa, purtroppo...

325Ci
20-10-2012, 12:08
Enrico,il ponte rigido sulle BMW anni 70 non lo ricordo......forse ti confondi con qualche ford escort o qualche opel rekord....che la 164 TS andasse di più della 520i 24v tanto da esserlo ricordato,non ci credo.Magari qualcuno volesse postare qualche prova cronometrata da riviste autorevoli di 0/100 e veloc. max,ma ti posso garantire che anche la 164 non faceva paura

Non andava di più: ci girava attorno direttamente, soprattutto in ripresa dove la 5er era mortificata da una massa superiore e rapporti ben più lunghi...

Di contro la bmw era molto più confortevole e beveva parecchio meno.

batmobile
20-10-2012, 12:21
Anche la 164 è un progetto Alfa Romeo, e fino al '91 il motore che montava era lo stesso della 75 TS: due candele per cilindro, pistone piatto quindi alta compressione e ridotto angolo tra le valvole, andava di più del 520i 24v. La linea poi era molto moderna.

Sicuramente un certo tipo di Alfa era morto negli anni 50, quando si passò dalla produzione di vetture di elite fatte a mano, e vetture di grande serie, almeno per l'epoca. Dopo ci furono ancora esempi di Alfa notevoli, come tutta la serie 2000-2600 che sicuramente era un gradino sopra alle giuliette-giulia come costi, finiture, prestazioni. Ma allora anche certe Bmw 8 cilindri degli anni 50 non vennero più rifatte. E anche la qualità delle bmw anni '70 non era esente da critiche (il velluto dei sedili, per esempio, ma anche le plastiche dei cruscotti delle e21).
Dato di fatto, nonostante la produzione alfa fosse diventata sempre più popolare, plebea se volete, i motori rimasero sempre completamente in lega leggera, bialberi a camme in testa, al vertice delle prestazioni; la linea rimase sempre un punto di riferimento, e anche oggi nell'era alfiat non potete negare che la giulietta sia molto bella. Mi ricordo che nel '90 o 91 uscì la nuova golfII con motore 1600 iniezione da "ben" 101 cv che i tedeschi sbandiaravano come il massimo del massimo: peccato che già 30 anni prima l'alfa faceva i 1600 a carburatori con potenze efettive nell'ordine dei 110cv.
Le Alfa consumavano olio? Sì, ma le bmw no? forse ne consumavano un po' di più delle altre, ma ricordiamoci che Mercedes anche negli anni '90 prescriveva come consumo normale un chilo d'olio (e forse anche di più) ogni mille km, praticamente come un cinquantino due tempi.

La 33 è stato più un esperimento (bellissimo) che un'auto da vendere, e come tale non so quanto testo faccia.
La Montreal ha un motore simile addomesticato, e ha uno schema di sospensioni che fino allora aveva equipaggiato ogni modello della casa; non dimentichiamo che nacqua nel '67, e fu messa in vendita solo nel '71. Lo schema alfetta aveva ancora da venire, e poi raggiunse la perfezione solo 15 anni dopo: vi immaginate quanti semiassi, giunti, e cambi avrebbero tritato i 200 cv della montreal? Perciò fu messo lo zf, come del resto la bmw (e dopo la Maserati) con auto con certe prestazioni, abbinato al ponte rigido che dava meno problemi di affidabilità. Del resto mi pare che anche la bmw negli anni '70 adottasse il ponte rigido... e poi meglio non parlare di tenuta di strada, perchè su questo non credo che i bmwisti possano dare lezioni agli alfisti.
BMW e il ponte rigido, una comica...
Enrico, suvvia, dalla nk in poi non esistono ponti rigidi in BMW....
E BMW con 200cv delle 3.0csi/si non tritava nulla.....
L'olio le alfa lo consumavano pure da nuove, BMW ed MB sono da ususrate, metici questa leggera differenza:D

E il 1.6 DA 100 CV PURE bmw LO AVEVA MA LA COPPIA DOVE LA METTI?;)

Mich
20-10-2012, 12:30
E il 1.6 DA 100 CV PURE bmw LO AVEVA MA LA COPPIA DOVE LA METTI?;)

105 per essere precisi ;) e a norme DIN non SAE come i 150cv delle alfa 2000 che poi se li trasformi in DIN ti và di lusso se diventano 130 ;)

batmobile
20-10-2012, 13:00
105 per essere precisi ;) e a norme DIN non SAE come i 150cv delle alfa 2000 che poi se li trasformi in DIN ti và di lusso se diventano 130 ;)

Non volevo sparare ad alzo zero:D

:ok:;)

325Ci
20-10-2012, 13:15
105 per essere precisi ;) e a norme DIN non SAE come i 150cv delle alfa 2000 che poi se li trasformi in DIN ti và di lusso se diventano 130 ;)


Non volevo sparare ad alzo zero:D

:ok:;)

Certo, le potenze SAE vanno depurate, verissimo. Ed era uno stratagemma non proprio elegantissimo, spesso utilizzato dai nostri costruttori per far credere la presenza di cavalli che, in realtà, eran somari...

Resta il fatto, però, che SAE o DIN, Alfa quanto a potenze -e pure coppia- espresse non aveva nulla da vergognarsi rispetto alla concorrenza, anzi...;)

nic65
20-10-2012, 13:36
a meta'/fine anni 80 avevo un 316 e30 1800 col mitico M10,i miei amici di merende avevano una Delta GT( quella da 105CV) ed una Alfa 75 1800 da 120 CV....
hanno sempre preso paga,dalla partenza da fermo fioo alla velocita' masssima.....poi quanto fossero i cavalli "veri" sta' ad altri dimostrarlo:D,
so che il 316 veniva dichiarato per poco piu' di 170 orari:confused:

325Ci
20-10-2012, 13:54
a meta'/fine anni 80 avevo un 316 e30 1800 col mitico M10,i miei amici di merende avevano una Delta GT( quella da 105CV) ed una Alfa 75 1800 da 120 CV....
hanno sempre preso paga,dalla partenza da fermo fioo alla velocita' masssima.....poi quanto fossero i cavalli "veri" sta' ad altri dimostrarlo:D,
so che il 316 veniva dichiarato per poco piu' di 170 orari:confused:

dal 2003 al 2009 ho guidato una 147 1.6 120cv.

I miei amici di merende avevano, tra le altre, 1er 120i, 1er 118d, Golf IV GTI 150cv, C220 CDI Sportcoupè.
Alle prime curve stavano tutti dietro, qualcuno -quasi tutti in verità- anche più indietro di quanto non stesse già nei rettilinei...:rolleyes:

Le prove sulle riviste dicevano altro, però. Come per te, ai posteri l'ardua sentenza...:D

utente disattivato 10
20-10-2012, 14:16
secondo me se prendevi tu la golf o il MB stavi avanti a tutti... :D

nic65
20-10-2012, 14:26
se parliamo di curve,fatte salve la caratteristiche dei telai,contano molto anzi moltissimo le doti o spesso l'incoscienza di chi guida....ma io parlavo di prestazioni pure della vetture,con prove fatte dopo accese dispute...le classiche discussioni da bar che finivano nel classico sparo casello casello:cool:.....
P.S. l'ultimo risale al 93 mi pare....IS-Evoluzione.........1-0:ok:

Utente disattivato 3
20-10-2012, 18:21
esatto! tu le donne le fai ridere :ok:
in ogni situazione....:D:D:D

E' vero, ed in particolare quando parlo loro di te!!! :D

Dimenticavo: Sei un somaro!! :D

Utente disattivato 3
20-10-2012, 18:24
Donna che ride mutanda che cala :D

A quelle di Zambo verrà giù il pannolone :D :D :D

Ma questo è un forum dove di parla di auto o dove si fanno parlare i somari?? :D:D:D
Comunque tranquillo Loris che qui per quanto ti impegni non puoi farcela!!! :D:D

batmobile
20-10-2012, 18:51
Filosofia alfa, riporto da fonte iperattendibile di altro forum

ho avuto il piacere di scambiare quattro chiacchere con uno dei 2 collaudatori meisterring in forza alla alfa romeo - area test nurburgring ( ormai tutte le case hanno una base lassu)

lui sta mettendo a punto la 4c

e' quello che ha messo a punto la 8c con un altro collega.

e' ingegnere specializzato in assetti, ex pilota.

qualche chicca raccolta tra le tante:

la 8 c ha un telaio di merda.
avevamo trovato il modo di sistemarlo: una traversa con puntone per le sospensioni posteriori.
costo industriale 350 euro
lo presentano con tutti i dati sperimentali al responsabile produzione e al responsabile marketing

inizia la presentazione e dopo pochi minuti il responsabile produzione lo ferma
quanto costa la modifica?
350 euro
interviene quello del marketing
a che velocita' si sentono i benfici?
dopo i 210 all'ora

i due dirigenti si guardano.
quello del marketing: non ci serve. i nostri clienti non raggiunguno quelle velocita

w la figa

mi ha detto qualcosa anche sulla 4c.

ricordo solo "merda" e " molto piu' pesante della concept" e amenita simili

.....

era in****ato come una bestia....

Mich
20-10-2012, 21:38
Resta il fatto, però, che SAE o DIN, Alfa quanto a potenze -e pure coppia- espresse non aveva nulla da vergognarsi rispetto alla concorrenza, anzi...;)

da vergognarsi no, ma neanche da vantarsi cosi tanto da dire che alla concorrenza manco la vedeva ;)
direi che era a livello di marchi non generalisti...anche se mi piacerebbe leggere una prova tra una fiat 125 S e una giulia super 1600 per vedere se in definitiva sta pluri-incensata alfa riusciva o no a staccare cosi tanto la berlinona da famiglia...

sulla coppia qlc in piu da ridire ce lo avrei, ma siccome è ovvio che avendo cilindrate piu basse a pari potenza si perde in coppia ai bassi, sto zitto che è meglio ;)

mach patrol
20-10-2012, 22:10
Spostiamo in topic alfa romeo.. Senno' non si capisce di cosa si parla dal titolo:ok:

Concordo sull'esclsivita' Alfa fino a 1950, ma, magagne o meno il bialbero in termini di rendimento è sempre stato quasi inarrivabile anche per qualche decennio a venire. Qualita costruttiva indubbiamente in costante calo, ma io una alfetta 1800 , anche una giulia 1600, e perchè no una 2500 coupe' me la comprerei:D
P.s la montreal è 2700, la 33 era 2000 (col 2000 depotenziato per la montreal tirarono fuori circa 160 cv, per non inficiare troppo l'affidabilita'; quindi decisero di surdimensionarlo per recuperare in parte potenza senza rischi. la versione 33 aveva se non ricordo male 230cv..)

Slingshot
21-10-2012, 05:13
Eh pero' un momento... il discorso di Alfa e' vero ma sottolineiamo anche che:

- La vera Alfa, quella che faceva tutto in casa fin dalle fusioni (c'era la fonderia interna), se n'e' andata da mo'.... il declino e' stato molto lungo perche' c'era tanta cultura dell'auto e del fare da sprecare, ma col tempo ci si e' riusciti alla grande. Nel frattempo sono quindi arrivate Giulietta II, Alfetta, 75, etc etc

- La Giulietta di oggi non e' un'alfa, e' ovvio. Ma e' un'ottima macchina, nel suo segmento meglio lei oggi di quanto non fosse all'epoca la Giulietta II rispetto alle rivali, si aveva la TP, sgommava e rombava ma concretamente......



Filosofia alfa, riporto da fonte iperattendibile di altro forum

........

Questa non e' la filosofia Alfa, e' la filosofia Fiat. La stessa che sulla Stratos porto' a realizzare gli elementi della sospensioni posteriori con travi a C anziche' gli scatolati originariamente previsti dal progetto Lancia. Poi ci misero non so quanto a capire come mai ai piloti ogni tanto la macchina partiva in curva, senza controllo....

batmobile
21-10-2012, 08:01
Questa non e' la filosofia Alfa, e' la filosofia Fiat. La stessa che sulla Stratos porto' a realizzare gli elementi della sospensioni posteriori con travi a C anziche' gli scatolati originariamente previsti dal progetto Lancia. Poi ci misero non so quanto a capire come mai ai piloti ogni tanto la macchina partiva in curva, senza controllo....

Ma ormai è la filosofia alfa, perchè fiat ha dato filosofia comune ai marchi del gruppo, quindi è la filosofia alfa.
E lo è dagli anni '50, purtroppo.

nicolacsl
21-10-2012, 10:03
Non andava di più: ci girava attorno direttamente, soprattutto in ripresa dove la 5er era mortificata da una massa superiore e rapporti ben più lunghi...

Di contro la bmw era molto più confortevole e beveva parecchio meno.


Guarda che la 520i l'ho avuta e usata abbastanza (20 anni fà),e allo stesso tempo avevo ben tre amici che possedevano la 164 ;) due 2.0 TS verdi tutte e due,e una V6 turbo bordò mett
Il primo ricordo bene come non fosse entusiasta delle doti di accelerazioni ma però proveniva da cilindrate superiori....ed era proprio con lui che si rideva sia della sua 164 e della mia 520 (no vanos)
Il secondo era il classico alfista convinto,era la miglior macchina del mondo....andava che faceva paura (a casa sua sono sempre girate microcar max 1300cc)...poi quando a cominciato a dire che la qualità costruttiva della sua 164 era migliore della 520,allora rispondevo come và risposto ai veri alfisti : si giusto!... si si,si hai perfettamente ragione!... esatto!.....ok,senz'altro! Però sono salito molte volte da passeggero,e la seconda era lunga a salire di giri ma lunga tanto quanto quella della 520
Il terzo,quello della 164 v6 turbo,però qui siamo nel 97/98 sempre avuto alfa in casa...questa andava di brutto (anche dal meccanico) e lui diceva che con le BNW gli viene il mal di schiena....poi però si è preso una E39,poi ancora un altra E39 e tutt'ora stà ancora prendendo e girando in BMW......Ma tornando alla nostra 164 che come dici tu gira intorno alla 520,se qualcuno gentilmente potesse pubblicare qualche rilievo cronometrico di entrambi le auto,si potrebbero capire due cose: se da 0/100 l'alfa batte la BMW almeno di un secondo buono,si può dire che gli gira intorno e quello che ho scritto sopra è stato frutto di un sogno....se invece sullo 0/100 una scatta in 9,9 e l'altra in 9,8 (tenendo presente che se provi con altre due auto magari la situazione si capovolge),allora l'hai sparata grossa tu ;) La ripresa in quinta o in altre marce da bassi regimi,ricordo pure io che era inferiore sulla 520 ma credo che fosse questione di peso e non di motore.

Mich
21-10-2012, 10:27
se da 0/100 l'alfa batte la BMW almeno di un secondo buono,si può dire che gli gira intorno ripresa in quinta o in altre marce da bassi regimi,ricordo pure io che era inferiore sulla 520 ma credo che fosse questione di peso e non di motore.

imho se stato troppo gentile, 1 sec è poca cosa...in una normale accellerazione su strada con pilotoni della domenica rischieresti di finire pari...
per farci il giro 2 volte i sec, imho, devono essere almeno 2 altrimenti non vedi grosse differenze ;)

p.s. quando iniziavano le curve in montagna con la Uno 1100 staccavo anche le kappa 2000, ma ero un incoscente di 20 anni con una macchina assettata e con i freni molto dimensionati ;) ora non lo rifarei piu...........forse! :rolleyes::cool::D

maxe23
21-10-2012, 11:08
Ma ormai è la filosofia alfa, perchè fiat ha dato filosofia comune ai marchi del gruppo, quindi è la filosofia alfa.
E lo è dagli anni '50, purtroppo.


la filosofia Alfa non esiste più da 30 anni, come non esiste più la filosofia lancia dalla stessa epoca. la filosofia fiat esiste ancora per poco, fino al 2014 se ho ben capito.
poi finalmente compreremo solo auto tedesche e francesi, cosa bellissima, dato che quando andiamo a lavorare in germania o francia scopriamo quanto tedeschi e francesi ci amino, ci stimino, ci considerono loro pari, ci trattino con rispetto, e quindi è un'enorme gioia comprare/assorbire tutti i loro prodotti.

rossolancia
21-10-2012, 11:40
Mah, sul ponte rigido mi sbaglio sempre sulle e12, sarà perchè quando partono in curva col posteriore non le tieni più? In ogni caso avendole guidate entrambe senza risparmio, l'alfetta (che tanto avete detto dei grattacapi etc.) perdona l'errore (nel senso che se non hai esagerato riesci a correggere), la bmw con molta più difficoltà, e non semrpe ci riesci.

Sulla Montreal, fu presentata col motore della Giulia perchè il telaio era quello, ma solo nel modello concept presentato a Montreal. Ma fu perchè non c'era tempo di sviluppare un motore ex novo. Si optò per il motore della 33, ma volendo c'era anche il 2600 6 cilindri, che con una buona preparazione può arrivare a oltre 200 cv come la montreal. PErò era troppo alto rispetto al cofano.

La 164 fu messa in vendita effettiva già nell'87. LaFiat comprò l'alfa romeo nell'87. Mi spiegate come ha fatto Fiat a disegnare, progettare (tra l'altro prima trazione anteriore), industrializzare e vendere un nuovo modello, pur su pianale comune, in sei mesi? Secondo me la 164 prima versione è alfa. E tra l'altro sui modelli dell'87 c'è scritto il produttore che è Alfa Romeo, mentre sulle successive è Fiat.
Non dico che ci gira intorno alla 520i, ma è fuori di dubbio che vada più forte. Sicuramente più del 520i 12 V che era in vendita nell'88. Mi ricordo che con il 525i da 170cv gli si stava dietro ma non di più. Basarsi sullo sparo 0-100 è riduttivo. Idem sulla ripresa e sulla velocità max: dipende tutto da tanti fattori. Meglio confrontare i tempi sul giro.

Sul discorso Sae din non intendo la potenza fasulla, ma quella vera: il 1600 della giulia sprint gt di metà anni 60 (65-68) aveva 110 cv.

nic65
21-10-2012, 11:54
la 164...ti basta smontarla per renderti conto che è una Croma vestita a festa....la componentistica è in gran parte sostituibile attingendo una dall'altra.....

325Ci
21-10-2012, 11:56
P.s la montreal è 2700, la 33 era 2000 (col 2000 depotenziato per la montreal tirarono fuori circa 160 cv, per non inficiare troppo l'affidabilita'; quindi decisero di surdimensionarlo per recuperare in parte potenza senza rischi. la versione 33 aveva se non ricordo male 230cv..)

La Montreal è un 2.6 e il due litri, per quel che ne so, fu scartato per due ragioni: erogazione troppo appuntita e, come riporti tu, affidabilità perfettibile. La 33 dichiarava 230 cv SAE, che dovrebbero somigliare abbastanza da vicino a 200 DIN.

325Ci
21-10-2012, 12:09
Guarda che la 520i l'ho avuta e usata abbastanza (20 anni fà),e allo stesso tempo avevo ben tre amici che possedevano la 164 ;) due 2.0 TS verdi tutte e due,e una V6 turbo bordò mett
Il primo ricordo bene come non fosse entusiasta delle doti di accelerazioni ma però proveniva da cilindrate superiori....ed era proprio con lui che si rideva sia della sua 164 e della mia 520 (no vanos)
Il secondo era il classico alfista convinto,era la miglior macchina del mondo....andava che faceva paura (a casa sua sono sempre girate microcar max 1300cc)...poi quando a cominciato a dire che la qualità costruttiva della sua 164 era migliore della 520,allora rispondevo come và risposto ai veri alfisti : si giusto!... si si,si hai perfettamente ragione!... esatto!.....ok,senz'altro! Però sono salito molte volte da passeggero,e la seconda era lunga a salire di giri ma lunga tanto quanto quella della 520
Il terzo,quello della 164 v6 turbo,però qui siamo nel 97/98 sempre avuto alfa in casa...questa andava di brutto (anche dal meccanico) e lui diceva che con le BNW gli viene il mal di schiena....poi però si è preso una E39,poi ancora un altra E39 e tutt'ora stà ancora prendendo e girando in BMW......Ma tornando alla nostra 164 che come dici tu gira intorno alla 520,se qualcuno gentilmente potesse pubblicare qualche rilievo cronometrico di entrambi le auto,si potrebbero capire due cose: se da 0/100 l'alfa batte la BMW almeno di un secondo buono,si può dire che gli gira intorno e quello che ho scritto sopra è stato frutto di un sogno....se invece sullo 0/100 una scatta in 9,9 e l'altra in 9,8 (tenendo presente che se provi con altre due auto magari la situazione si capovolge),allora l'hai sparata grossa tu ;) La ripresa in quinta o in altre marce da bassi regimi,ricordo pure io che era inferiore sulla 520 ma credo che fosse questione di peso e non di motore.

Guarda che nel sottoscritto trovi l'ultimo, ma proprio l'ultimo che considera la 164 "l'Alfa definitiva": è una Fiat globalmente ben fatta, motorizzata Alfa Romeo. Fine della storia.

Non penso di averla sparata grossa, anche perché ho vissuto discussioni interminabili tra mio padre ed i suoi amici, schierati in pro 5er e pro 164, con annesso studio delle prove sulle riviste oppure confronti tra i rispettivi proprietari, etc etc...

Per cui, avendo tenuto abbastanza il sedere sulle due, come passeggero all'epoca e come guidatore poi, ti dico che le mie impressioni son quelle: la 5er manca di cv, abbonda troppo in peso e ha una rapportatura bella lunga rispetto all'Alfa. Questo per le due litri. Salendo di potenza il discorso credo cambi e il confronto acquisti maggior significato: la 520i è una motorizzazione che deprime la e34, poco da dire:(.

325Ci
21-10-2012, 12:15
Sulla Montreal, fu presentata col motore della Giulia perchè il telaio era quello, ma solo nel modello concept presentato a Montreal. Ma fu perchè non c'era tempo di sviluppare un motore ex novo. Si optò per il motore della 33, ma volendo c'era anche il 2600 6 cilindri, che con una buona preparazione può arrivare a oltre 200 cv come la montreal. PErò era troppo alto rispetto al cofano.

La 164 fu messa in vendita effettiva già nell'87. LaFiat comprò l'alfa romeo nell'87. Mi spiegate come ha fatto Fiat a disegnare, progettare (tra l'altro prima trazione anteriore), industrializzare e vendere un nuovo modello, pur su pianale comune, in sei mesi? Secondo me la 164 prima versione è alfa. E tra l'altro sui modelli dell'87 c'è scritto il produttore che è Alfa Romeo, mentre sulle successive è Fiat.
Non dico che ci gira intorno alla 520i, ma è fuori di dubbio che vada più forte. Sicuramente più del 520i 12 V che era in vendita nell'88. Mi ricordo che con il 525i da 170cv gli si stava dietro ma non di più. Basarsi sullo sparo 0-100 è riduttivo. Idem sulla ripresa e sulla velocità max: dipende tutto da tanti fattori. Meglio confrontare i tempi sul giro.

Sul discorso Sae din non intendo la potenza fasulla, ma quella vera: il 1600 della giulia sprint gt di metà anni 60 (65-68) aveva 110 cv.

La Montreal prevedeva l'installazione del 1.6 bialbero. Il V8 ci finì solo per caso, per un ripensamento della direzione dettato più da ragioni di marketing che altro, che tra le tante incasinò non poco la vita ai progettisti per adeguare tutto -prova tu a infilare un V8 nel vano motore pensato per un 4L-

Il 6L 2600 fu scartato subito perché al limite dello sviluppo e afflitto da problemi torsionali del lungo albero a gomiti se fatto girare alto alla ricerca di potenze maggiori e l'altezza non era poi tutto questo problema: già il V8 aveva reso necessaria la gobba con finta presa d'aria per far spazio anche alla iniezione spica.

La 164, ripeto, è un progetto nato sul Tipo4 Fiat perché in Iri, e quindi Alfa, non c'erano quattrini per i progetti 156 e 158, a memoria.

Sulle prime leggi la targhetta Alfa Romeo perché uscite prima dell'acquisizione Fiat, dopo diventa Alfa Lancia industriale o roba simile.

batmobile
21-10-2012, 17:33
Guarda che la 520i l'ho avuta e usata abbastanza (20 anni fà),e allo stesso tempo avevo ben tre amici che possedevano la 164 ;) due 2.0 TS verdi tutte e due,e una V6 turbo bordò mett
Il primo ricordo bene come non fosse entusiasta delle doti di accelerazioni ma però proveniva da cilindrate superiori....ed era proprio con lui che si rideva sia della sua 164 e della mia 520 (no vanos)
Il secondo era il classico alfista convinto,era la miglior macchina del mondo....andava che faceva paura (a casa sua sono sempre girate microcar max 1300cc)...poi quando a cominciato a dire che la qualità costruttiva della sua 164 era migliore della 520,allora rispondevo come và risposto ai veri alfisti : si giusto!... si si,si hai perfettamente ragione!... esatto!.....ok,senz'altro! Però sono salito molte volte da passeggero,e la seconda era lunga a salire di giri ma lunga tanto quanto quella della 520
Il terzo,quello della 164 v6 turbo,però qui siamo nel 97/98 sempre avuto alfa in casa...questa andava di brutto (anche dal meccanico) e lui diceva che con le BNW gli viene il mal di schiena....poi però si è preso una E39,poi ancora un altra E39 e tutt'ora stà ancora prendendo e girando in BMW......Ma tornando alla nostra 164 che come dici tu gira intorno alla 520,se qualcuno gentilmente potesse pubblicare qualche rilievo cronometrico di entrambi le auto,si potrebbero capire due cose: se da 0/100 l'alfa batte la BMW almeno di un secondo buono,si può dire che gli gira intorno e quello che ho scritto sopra è stato frutto di un sogno....se invece sullo 0/100 una scatta in 9,9 e l'altra in 9,8 (tenendo presente che se provi con altre due auto magari la situazione si capovolge),allora l'hai sparata grossa tu ;) La ripresa in quinta o in altre marce da bassi regimi,ricordo pure io che era inferiore sulla 520 ma credo che fosse questione di peso e non di motore.

Sai che sono BMWista fino al midollo, ma in uso adatto al berlinone la 520i 12 o 24 v le prendeva, se scannate a fondo (cosa imho no sense) erano circa lì, con la 520i però più sicura e sfruttabile, ma se pensi all'uso sottocoppia con cambiate serene.. ahimè la 164 2.0 andava via.
Diverso è mettere le versioni top di gamma al confronto, una 535i sotterra una 3.0v6, e non prendo in esame la M5 per carità di patria:D

batmobile
21-10-2012, 17:37
Mah, sul ponte rigido mi sbaglio sempre sulle e12, sarà perchè quando partono in curva col posteriore non le tieni più? In ogni caso avendole guidate entrambe senza risparmio, l'alfetta (che tanto avete detto dei grattacapi etc.) perdona l'errore (nel senso che se non hai esagerato riesci a correggere), la bmw con molta più difficoltà, e non semrpe ci riesci.

La 164 fu messa in vendita effettiva già nell'87. LaFiat comprò l'alfa romeo nell'87. Mi spiegate come ha fatto Fiat a disegnare, progettare (tra l'altro prima trazione anteriore), industrializzare e vendere un nuovo modello, pur su pianale comune, in sei mesi? Secondo me la 164 prima versione è alfa. E tra l'altro sui modelli dell'87 c'è scritto il produttore che è Alfa Romeo, mentre sulle successive è Fiat.
.
Perdonami, la la e12 con assetto M e autoblccante è piantata in terra, se la provi con assetto turistico aveva dei limiti, ma dovuto alla scelta in fase di ordine, non al progetto in sè, l'errore nostro italico era di considerare un piccolo duemila come auto sportiva, per quello c'era la 2,8 e la 3,5.
Che infatti erano sicure e perfettamente bilanciate, il 2,0 era invece comodoso e da usare serenamente, se ne volevi fare uso diverso doveri ordinare quanto serviva.

Per la 164, è la dimostrazione del fatto che la vendita alfa fu un inciucio tra prodi ed agnelli, era già fiat 2 anni prima di diventarlo formalmente.
I motori erano alfa (non Alfa) e il resto fiat (fix it again tony);)

nicolacsl
21-10-2012, 17:48
Guarda che nel sottoscritto trovi l'ultimo, ma proprio l'ultimo che considera la 164 "l'Alfa definitiva": è una Fiat globalmente ben fatta, motorizzata Alfa Romeo. Fine della storia.

Non penso di averla sparata grossa, anche perché ho vissuto discussioni interminabili tra mio padre ed i suoi amici, schierati in pro 5er e pro 164, con annesso studio delle prove sulle riviste oppure confronti tra i rispettivi proprietari, etc etc...

Per cui, avendo tenuto abbastanza il sedere sulle due, come passeggero all'epoca e come guidatore poi, ti dico che le mie impressioni son quelle: la 5er manca di cv, abbonda troppo in peso e ha una rapportatura bella lunga rispetto all'Alfa. Questo per le due litri. Salendo di potenza il discorso credo cambi e il confronto acquisti maggior significato: la 520i è una motorizzazione che deprime la e34, poco da dire:(.


Ok,sono abbastanza d'accordo.....ma tu sostieni che gli gira intorno ;) cosa impossibile confermata pure dai rilievi cronometrici...io invece non ho mai sostenuto che la 520i 24v và forte,ma ho detto che è circa sullo stesso piano della 164 e cioè che fanno abbastanza pena tutte due (anch'io le ho provate entrambi e ricordo bene) intendo comunque spremute come limoni per far uscire il meglio delle prestazioni e non riprese con marce lunghe...


Per rossolancia :

non parlavo della 520i 12v......a quella ci gira intorno pure mich con la uno 60 ;)
Ho trovato un automobilismo del 02/1993 e ti riporto i dati

ALFA BMW

0 a 100/km/h 9'65 9'78
0 - 400 mt 17'03 16'90
0 - 1000 mt 30'95 30'92
veloc. max 208'050 212,250
peso 1380 1510

ora ditemi quel che volete ma no che ci gira intorno.....forse la senzazione di andare più forte è data dal fatto che l'alfa rispetto alla bmw è una scatoletta... ma io,scusate se mi ripeto,quando smontai dalla 520 per provare la 164 non restai affatto colpito dalle maggiori prestazioni e per me erano entrambi due polmoni...anche perchè nel 92 avevo già anche la 320 IS che era tutta un altra storia,e quando sentivo dire dal mio amico (quello convinto :D) che la sua 164 andava forte,capii che era solo l' illusione dettata da esperienza con modelli di precedenti auto non propio performanti :D

325Ci
21-10-2012, 17:56
Perdonami, la la e12 con assetto M e autoblccante è piantata in terra, se la provi con assetto turistico aveva dei limiti, ma dovuto alla scelta in fase di ordine, non al progetto in sè, l'errore nostro italico era di considerare un piccolo duemila come auto sportiva, per quello c'era la 2,8 e la 3,5.
Che infatti erano sicure e perfettamente bilanciate, il 2,0 era invece comodoso e da usare serenamente, se ne volevi fare uso diverso doveri ordinare quanto serviva.

Per la 164, è la dimostrazione del fatto che la vendita alfa fu un inciucio tra prodi ed agnelli, era già fiat 2 anni prima di diventarlo formalmente.
I motori erano alfa (non Alfa) e il resto fiat (fix it again tony);)

Quotissimo!

Soprattutto la parte relativa all'inciucio Prodi/Agnelli, che ha portato alla dispersione di un patrimonio tecnico di rilievo assoluto.

C'erano già gli eredi del twin spark prima maniera che giravano al banco, un 12v che tirava fuori 170cv e un 16v, però a candela singola, che arrivava un po' altre, attorno ai 185cv -che per un duemila, a fine anni '80, era un bell'andare...:D-. Via tutto, e sotto con i Pratola Serra...:(

Per carità, non che i twin spark Alfiat andassero male, ma ragazzi eran fatti con i piedi... A quel punto che tiri i 7mila ti frega il giusto

Slingshot
21-10-2012, 18:25
Ma ormai è la filosofia alfa, perchè fiat ha dato filosofia comune ai marchi del gruppo, quindi è la filosofia alfa.
E lo è dagli anni '50, purtroppo.

bat, Alfa una filosofia sua non la puo' piu' mettere in pratica da oltre 20 anni ormai... io non parlerei proprio piu' di filosofia Alfa.
Fino agli anni '50 puntarono all'eccellenza assoluta, dopo no, ma almeno erano ancora decisioni loro. Poi decisero sempre meno con l'IRI prima e la Fiat poi, per arrivare a non decidere proprio piu' nulla.

La 164 era uno sviluppo comune con Thema e Saab (la Croma era fuori, stranamente), come se ne son visti tanti sia di Alfa (l'ARNA ahahahhaah) che di altri. Che fosse un segno dell'incombente acquisizione con Fiat non saprei proprio. Di sicuro era segno che non avevano gia' piu' la possibilita' di fare la macchine da soli. La 75 era un Giulietta travestita e la 164 un progetto comune con Lancia e Saab. Era ben evidente che soldi non ce ne erano piu'..... e quindi qualcosa doveva succedere.

nic65
21-10-2012, 18:59
la Croma condivide lo stesso pianale e molta ricambistica...
la Croma è uscita nell'85 con Saab 9000 e Thema....la 164 è arrivata dopo..usando ancora quel pianale....solo un esempio:guardate i duomi degli ammortizzatori del vano motore e rendetevi conto....

325Ci
21-10-2012, 19:10
bat, Alfa una filosofia sua non la puo' piu' mettere in pratica da oltre 20 anni ormai... io non parlerei proprio piu' di filosofia Alfa.
Fino agli anni '50 puntarono all'eccellenza assoluta, dopo no, ma almeno erano ancora decisioni loro. Poi decisero sempre meno con l'IRI prima e la Fiat poi, per arrivare a non decidere proprio piu' nulla.

La 164 era uno sviluppo comune con Thema e Saab (la Croma era fuori, stranamente), come se ne son visti tanti sia di Alfa (l'ARNA ahahahhaah) che di altri. Che fosse un segno dell'incombente acquisizione con Fiat non saprei proprio. Di sicuro era segno che non avevano gia' piu' la possibilita' di fare la macchine da soli. La 75 era un Giulietta travestita e la 164 un progetto comune con Lancia e Saab. Era ben evidente che soldi non ce ne erano piu'..... e quindi qualcosa doveva succedere.


la Croma condivide lo stesso pianale e molta ricambistica...
la Croma è uscita nell'85 con Saab 9000 e Thema....la 164 è arrivata dopo..usando ancora quel pianale....solo un esempio:guardate i duomi degli ammortizzatori del vano motore e rendetevi conto....

Croma, Thema, 164 e Saab 9000 sono tutte basate sul medesimo progetto comune. Le differenze sono molto poche: la 9000 è l'unica col posteriore a ruote interconnesse, la 164 è l'unica con il giro porta specifico.

Sulla fine di Alfa Romeo, beh, che l'Iri di Prodi abbia voluto favorire gli Agnelli è cosa nota. Del resto era stata avanzata un'offerta di acquisto sotto alcuni aspetti migliore da tale Ford, ma la cosa fu stroncata sul nascere...

Mich
21-10-2012, 19:46
[QUOTE=325Ci;285776Del resto era stata avanzata un'offerta di acquisto sotto alcuni aspetti migliore da tale Ford, ma la cosa fu stroncata sul nascere...[/QUOTE]

sinceramente vedendo come sono le alfa odierne e la fine che hanno fatto le acquisizioni ford (jaguar su tutte) non sò cosa sarebbe stato meglio...invece delle fiat rimarchiate avremmo avuto una 156 su base mondeo con inutili motori 2000 da 136cv e qualità molto simile a quella fiat se non peggio, per poi finire in mani indiane o cinesi...
boh, io la preferisco italiana e con il marchio inutilizzato piuttosto che vederla in mano ai musi gialli ;)

batmobile
21-10-2012, 20:57
Sulla fine di Alfa Romeo, beh, che l'Iri di Prodi abbia voluto favorire gli Agnelli è cosa nota. Del resto era stata avanzata un'offerta di acquisto sotto alcuni aspetti migliore da tale Ford, ma la cosa fu stroncata sul nascere...

La fine sarebbe stata simile, imho, ma almeno per mano straniera, un italiano che uccide un italiano è peggio.

rossolancia
22-10-2012, 03:49
Spostiamo in topic alfa romeo.. Senno' non si capisce di cosa si parla dal titolo:ok:

Concordo sull'esclsivita' Alfa fino a 1950, ma, magagne o meno il bialbero in termini di rendimento è sempre stato quasi inarrivabile anche per qualche decennio a venire. Qualita costruttiva indubbiamente in costante calo, ma io una alfetta 1800 , anche una giulia 1600, e perchè no una 2500 coupe' me la comprerei:D
P.s la montreal è 2700, la 33 era 2000 (col 2000 depotenziato per la montreal tirarono fuori circa 160 cv, per non inficiare troppo l'affidabilita'; quindi decisero di surdimensionarlo per recuperare in parte potenza senza rischi. la versione 33 aveva se non ricordo male 230cv..)

La Montreal è assolutamente 2600. La 33 era un'auto da corsa da 3 km al litro (medio) e i dati di potenza, coppia e velocità max lasciano un po' il tempo che trovano: ho letto di 260cv negli esemplari da corsa, ma anche di elaborazioni che permettevano di arrivare ben oltre. I 230 cv erano per la versione della 33 messa in vendita al pubblico, per aumentare durata e affidabilità: in ogni caso non se ne vendettero molte, e oggi ammesso di trovare una 33 originale in vendita, si deve mettere giù almeno un milione di euro.
Rispetto al motore poi montato sulla montreal cambia l'alesaggio, la corsa, la conformazione dei pistoni, oltre che come già detto l'albero a gomiti, il diametro delle valvole: in pratica sono motori molto simili nella forma esterna, derivati l'uno dall'altro, uno concepito per le corse, un'altro concepito per la grande serie di alta gamma. In realtà era un progetto dell'ATS di Carlo Chiti, fondatore dell'Autodelta, riciclato in Alfa Romeo. E molte soluzioni vennero riprese da v6 Busso, Busso che fu proprio lui a proporre il v8 33 rivisto e corretto come motore per la Montreal, che era stata presentata nel '67 con il telaio giulia sprint e quindi con la meccanica Giulia. Il discorso 2000 di cui si fa riferimento sopra, non si intende riferito al 2000cc v8 della 33 depotenziato, ma al 2000 512 dell'Alfa 2000 berlina che era allora disponibile, anche se all'expo le Montreal prototipo avevano il 1600: erano motori che servivano per renderli funzionanti e semoventi, nulla più, ma si sapeva fin dall'inizio che si sarebbe messa un'altra motorizzazione.
Che il 6 cilindri in linea della 2600 fosse obsoleto nel '67 (ma anche nel '71) è la prima volta che lo sento dire: dove sta scritto? Era un motore superquadro a corsa corta, con le misure dei pistoni molto simili a quelle della Montreal, molto più incline al fuorigiri rispetto ai 4c bialbero soliti che sono meno "quadri". I problemi torsioniali di albero a gomiti e probabilmente di assi a camme sono stati risolti in partenza con un sovradimensionamento adeguato delle componenti, e del resto motori 2600 con alberi rotti non se ne sono mai visti. Se ci basiamo sulla potenza dichiarata sì, non era un 2600 molto spremuto, ma ciò non vuol dire che non si poteva farlo. L'elaborazione più comune era la semplice sostituzione dei carburatori solex phh 44 da 40 con dei weber da 45 (come quelli che mi pare montasse la 2000 cs) con aspirazione libera, e solo questo poneva il 2600 alla soglia dei 200cv. Se si deve muovere una critica a questo motore, si può dire del peso eccessivo dovuto al sovradimensionamento delle parti fisse. Montarlo sull'avantreno di un coupè così corto come la montreal avrebbe significato un peso non indifferente, oltre naturalmente all'altezza complessiva troppo elevata per il cofano. Anche il cambio 2600 è mastodontico in dimensioni e pesi in confronto a quello della serie giulia, che a sua volta è notevolmente più grande e pesante dello zf: valutati gli ingombri e i pesi, i motori e i cambi disponibili in casa, la scelta per il v8 della 33 (che montava un cambio tutto suo) e per lo zf come cambio direi che era giusta e inevitabile.

rossolancia
22-10-2012, 04:24
La Montreal prevedeva l'installazione del 1.6 bialbero. Il V8 ci finì solo per caso, per un ripensamento della direzione dettato più da ragioni di marketing che altro, che tra le tante incasinò non poco la vita ai progettisti per adeguare tutto -prova tu a infilare un V8 nel vano motore pensato per un 4L-

Il 6L 2600 fu scartato subito perché al limite dello sviluppo e afflitto da problemi torsionali del lungo albero a gomiti se fatto girare alto alla ricerca di potenze maggiori e l'altezza non era poi tutto questo problema: già il V8 aveva reso necessaria la gobba con finta presa d'aria per far spazio anche alla iniezione spica.

La 164, ripeto, è un progetto nato sul Tipo4 Fiat perché in Iri, e quindi Alfa, non c'erano quattrini per i progetti 156 e 158, a memoria.

Sulle prime leggi la targhetta Alfa Romeo perché uscite prima dell'acquisizione Fiat, dopo diventa Alfa Lancia industriale o roba simile.

Per la cronaca il V8 è stato "infilato" con successo dall'alfa romeo nel vano motore della giulia sprint gt, nel vano dell'alfetta gtv, nel vano dell'alfetta berlina e da qualche preparatore tedesco, senza modifiche alla scocca in larghezza o lunghezza.

Più che l'iniezione spica era il filtro dell'aria a sporgere di sopra. Il v8 fu abbassato ulteriormente mettendo la lubrificazione a carter secco perchè c'erano problemi di centrifugazione dell'olio nelle pareti della coppa nelle curve ad ampio raggio affrontate ad alta velocità: finezza da corsa.

SE sulle prime 164 c'è scritto Alfa Romeo vuol dire che E' un'Alfa Romeo.
Dire che la 164 è una cromathemasaab probabilmente è vero guardando il pianale e i duomi: mi fido (di Croma da smontare non me ne sono mai capitate e spero mai accada...). Ma dire che la prima 164 non è Alfa è come dire che l'Alfa era già Fiat nell'85, cioè quando uscì la 75 e la Croma mi pare. Che senso ha? Oltretutto in un'epoca in cui ormai la produzione si andava standardizzando per tutte le case automobilistiche, con piattaforme comuni, motori e schemi di trasmissione comuni, fornitori comuni di componentistica elettronica, che senso aveva parlare di stirpe, genealogia, tradizione? Almeno all'epoca riuscivi a riconoscere senza dubbi una macchina dall'altra, oggi invece è veramente più difficile e nessuno mi pare si lamenti.
E poi per lo stesso motivo si potrebbe dire allora che la 164 era una Saab 9000, che sinceramente non trovo brutta.

I 520i e34 è sempre stato un polmone, sia a 12 che a 24v. Avendo avuto la 525i sentivo bene la differenza. La e12 2800 ce l'avevamo come auto in famiglia ma l'ho guidata poco niente per motivi anagrafici. Aveva l'autobloccante e lo zf della montreal (non d'origine), ma ciò non bastava a renderla prevedibile e correggibile come la e34 che avevo con assetto sportivo, specie sul bagnato.

rossolancia
22-10-2012, 04:39
Perdonami, la la e12 con assetto M e autoblccante è piantata in terra, se la provi con assetto turistico aveva dei limiti, ma dovuto alla scelta in fase di ordine, non al progetto in sè, l'errore nostro italico era di considerare un piccolo duemila come auto sportiva, per quello c'era la 2,8 e la 3,5.
Che infatti erano sicure e perfettamente bilanciate, il 2,0 era invece comodoso e da usare serenamente, se ne volevi fare uso diverso doveri ordinare quanto serviva.

Per la 164, è la dimostrazione del fatto che la vendita alfa fu un inciucio tra prodi ed agnelli, era già fiat 2 anni prima di diventarlo formalmente.
I motori erano alfa (non Alfa) e il resto fiat (fix it again tony);)

E' la prima che sento. Invece e' storia che in Alfa non c'erano soldi per fare un nuovo modello, ma che la concorrenza fra i modelli alfa 75 e i modelli Lancia-Fiat c'era ancora, eccome.
Se l'Alfa fosse stata già di Agnelli, certi modelli Alfa non sarebbero stati posti in commercio per non creare turbative nel mercato. Non mi risultano di compravendite di pezzi da Fiat ad Alfa Romeo, ne' di fornitori comuni. E se vai a cercare i sedili di una 164, o i tastini del cruscotto, o le maniglie, non le puoi prendere certo da una Croma, da una Thema, ne' da una Saab 9000. Forse, ma dico forse, le racchette dei tergi sono uguali. E allora? Di che "resto Fiat" intendi per la 164?

rossolancia
22-10-2012, 04:56
sinceramente vedendo come sono le alfa odierne e la fine che hanno fatto le acquisizioni ford (jaguar su tutte) non sò cosa sarebbe stato meglio...invece delle fiat rimarchiate avremmo avuto una 156 su base mondeo con inutili motori 2000 da 136cv e qualità molto simile a quella fiat se non peggio, per poi finire in mani indiane o cinesi...
boh, io la preferisco italiana e con il marchio inutilizzato piuttosto che vederla in mano ai musi gialli ;)

Concordo. :ok:
Oppure morta e sepolta per sempre.


Mi stavo chiedendo se per caso nell'87 l'Alfa Romeo avesse delocalizzato all'estero (come bmw da un bel pò di anni) come sarebbero state considerate quelle auto prodotte fuori dalla Germania, non a Monaco di Baviera. Alfapeones? Alfaciaina? Alfaghstanistan?
Singolare che nessuno oggi si faccia problemi se una bmw non è stata fatta interamente a Monaco di Baviera, con ferro tedesco e componentistica tedesca.

batmobile
22-10-2012, 06:26
Mi stavo chiedendo se per caso nell'87 l'Alfa Romeo avesse delocalizzato all'estero (come bmw da un bel pò di anni) come sarebbero state considerate quelle auto prodotte fuori dalla Germania, non a Monaco di Baviera. Alfapeones? Alfaciaina? Alfaghstanistan?
Singolare che nessuno oggi si faccia problemi se una bmw non è stata fatta interamente a Monaco di Baviera, con ferro tedesco e componentistica tedesca.
Premesso che le nostre BMW (inteso come vendute in Italia) sono rpodotte o in USA o in DE, in ogni caso la differenza qualitativa non esiste tra i vari stabilimenti, cosa che non si poteva dire per le produzioni delocalizzate italiane, uno cs a parte.

batmobile
22-10-2012, 06:39
SE sulle prime 164 c'è scritto Alfa Romeo vuol dire che E' un'Alfa Romeo.
Dire che la 164 è una cromathemasaab probabilmente è vero guardando il pianale e i duomi: mi fido (di Croma da smontare non me ne sono mai capitate e spero mai accada...). Ma dire che la prima 164 non è Alfa è come dire che l'Alfa era già Fiat nell'85, cioè quando uscì la 75 e la Croma mi pare. Che senso ha? Oltretutto in un'epoca in cui ormai la produzione si andava standardizzando per tutte le case automobilistiche, con piattaforme comuni, motori e schemi di trasmissione comuni, fornitori comuni di componentistica elettronica, che senso aveva parlare di stirpe, genealogia, tradizione? Almeno all'epoca riuscivi a riconoscere senza dubbi una macchina dall'altra, oggi invece è veramente più difficile e nessuno mi pare si lamenti.
E poi per lo stesso motivo si potrebbe dire allora che la 164 era una Saab 9000, che sinceramente non trovo brutta.

I 520i e34 è sempre stato un polmone, sia a 12 che a 24v. Avendo avuto la 525i sentivo bene la differenza. La e12 2800 ce l'avevamo come auto in famiglia ma l'ho guidata poco niente per motivi anagrafici. Aveva l'autobloccante e lo zf della montreal (non d'origine), ma ciò non bastava a renderla prevedibile e correggibile come la e34 che avevo con assetto sportivo, specie sul bagnato.
Stai confrontando un progetto del 1972 con uno del 1988, Enrico, mi pare logico che vi siano state evoluzioni, a parte le involuzioni di peso e feeling..

Per la 164, è una pura fiat con motori alfa.
Nessuno direbbe che la saab 9000 e la Croma non sono parenti strette, eppure i tasti sono diversi.
Non ti far attirare dal marchietto e dal fumo negli occhi estetico.

batmobile
22-10-2012, 06:40
E' la prima che sento. Invece e' storia che in Alfa non c'erano soldi per fare un nuovo modello, ma che la concorrenza fra i modelli alfa 75 e i modelli Lancia-Fiat c'era ancora, eccome.
Se l'Alfa fosse stata già di Agnelli, certi modelli Alfa non sarebbero stati posti in commercio per non creare turbative nel mercato. Non mi risultano di compravendite di pezzi da Fiat ad Alfa Romeo, ne' di fornitori comuni. E se vai a cercare i sedili di una 164, o i tastini del cruscotto, o le maniglie, non le puoi prendere certo da una Croma, da una Thema, ne' da una Saab 9000. Forse, ma dico forse, le racchette dei tergi sono uguali. E allora? Di che "resto Fiat" intendi per la 164?
Secondo te un utente alfa del 1987 comprava indifferentemente fiat/lancia/alfa?
Dai...;)
Erano ancora anni di campanilismo.

325Ci
22-10-2012, 08:48
Stai confrontando un progetto del 1972 con uno del 1988, Enrico, mi pare logico che vi siano state evoluzioni, a parte le involuzioni di peso e feeling..

Per la 164, è una pura fiat con motori alfa.
Nessuno direbbe che la saab 9000 e la Croma non sono parenti strette, eppure i tasti sono diversi.
Non ti far attirare dal marchietto e dal fumo negli occhi estetico.

Quando il pianale è lo stesso, hai voglia a dire che sono diverse...:rolleyes:

Mich
22-10-2012, 08:52
Premesso che le nostre BMW (inteso come vendute in Italia) sono rpodotte o in USA o in DE, in ogni caso la differenza qualitativa non esiste tra i vari stabilimenti, cosa che non si poteva dire per le produzioni delocalizzate italiane, uno cs a parte.

la differenza se c'era era in meglio! non a caso lo stabilimento polacco è uno dei migliori in generale e di certo meglio di quello di termini o pomigliano...e questo solo perche l'itagliano non tiene al proprio lavoro, non lo fà con dedizione sputando nel piatto dove mangia!

Mich
22-10-2012, 08:54
Quando il pianale è lo stesso, hai voglia a dire che sono diverse...:rolleyes:

aspetta che arrivino le nuove bmw by toyota e poi ci mettiamo a ridere! :D:D:D

la condivisione delle piattaforme oggi è ormai un obbligo! un plauso a chi ha intuito questa via con largo anticipo :ok:

Utente Disattivato 4
22-10-2012, 09:55
Ieri alla fiera di verona "Classica motori" hanno festeggiato i cinquant'anni della giulia ;)

rossolancia
22-10-2012, 12:31
Stai confrontando un progetto del 1972 con uno del 1988, Enrico, mi pare logico che vi siano state evoluzioni, a parte le involuzioni di peso e feeling..

Per la 164, è una pura fiat con motori alfa.
Nessuno direbbe che la saab 9000 e la Croma non sono parenti strette, eppure i tasti sono diversi.
Non ti far attirare dal marchietto e dal fumo negli occhi estetico.

No no, ho unito i discorsi, ma la 164 la confrontavo con la e34. La e12 in risposta a te che mi dicevi che le 2800 e 3500 erano incollate a terra.

All'epoca le alfa non le potevo soffrire. E neanche oggi la 75 mi ha ancora convinto, con quelle sue linee spezzate, con quel suo aspetto tuning, e la plastica dovunque. Però la 164 l'ho sempre considerata una bella macchina. E' una Croma? Beh la croma era veramente povera nella linea, sembrava una Uno obesa (come del resto la Thema, da dietro da lontano sembra una Duna, e non il contrario), anche se era rivoluzionario il concetto di grossa berlina da famiglia col portellone posteriore. Però l'abitabilità era ai massimi; i motori erano indistruttibili specie il 2500 diesel (quello stesso del Ducato), motore da 500k km, ma c'era di interessante anche il td i.d. Poi è chiaro che non la vorrei neanche in regalo. La 164 invece mi è sempre piaciuta, e la linea era molto bella, molto più moderna della e34 che pure è venuta dopo e che ho avuto per tanti anni.
Comunque chi faceva la 164 era la catena di produzione Alfa, e non Fiat. E se volevi un ricambio dovevi andare in Alfa, non in Fiat. L'abisso qualitativo tra la 164 e la e34 era rispecchiato dal prezzo d'acquisto, ma anche la e34 non era esente da critiche per certe componenti. I tempi degli operai che non facevano il proprio mestiere era finito da un bel pezzo.
Anche oggi la tanto decantata qualitat bmw non c'è in tutti i modelli: per esempio un mio amico ha una x3 comprata nuova che dopo pochi km e anni ha cominciato a rovinarsi in maniera indecente nelle plastiche del volante (e bmw non risponde). Per non parlare della e39 di mio padre, bellissima macchina ma veramente fragile (turbina prima versione, climatizzatore, guarnizioni, finiture, elettronica abs)...: auto da 97 milioni, no scherzi.

rossolancia
22-10-2012, 12:39
aspetta che arrivino le nuove bmw by toyota e poi ci mettiamo a ridere! :D:D:D

la condivisione delle piattaforme oggi è ormai un obbligo! un plauso a chi ha intuito questa via con largo anticipo :ok:

Non possiamo rimanere legati al passato: ci sono cose che oggi non sono più proponibili, come sviluppare un pianale solo per un modello, o un motore solo per un segmento (ma all'epoca anche bmw metteva il 6c 2500-2800 un po' dappertutto) come del resto in passato non c'erano cose che ci sono oggi.
L'importante è evolvere sempre in meglio. Non necessariamente un pianale unico è impoverimento. E se Toyota fa meglio di bmw ben vengano le piattaforme comuni.Tanto ormai abbiamo un'età che ci permette di collezionare sensatamente le vere Bmw, come le vere Alfa, e tutto quello che è venuto dopo sono elettrodomestici con le ruote e pura filosofia.