Visualizza Versione Completa : Uso professionale
Cristian72
18-11-2012, 02:06
Finalmente quasi ci sono,a fine mese il meccanico mi cambia il paraolio volano,l'unica cosa che non riesco a fare da me,e poi la 320 è pronta,però ora ho questo tremendo dubbio sulle assicurazioni,che cosa intendono in parole povere con quel "uso professionale"?più o meno si legge sempre una cosa del genere:
"L’assicurazione non è operante se il veicolo è utilizzato per “uso
professionale” cioè come bene strumentale per lo svolgimento
dell’attività lavorativa finalizzata alla produzione del reddito del
Contraente."
La mia situazione è questa,da 1 anno e penso continuerà fino a metà 2013,sono impegnato in 2 attività,praticamente vita privata,sociale,svago,ecc. pari a ZERO e i miei movimenti sono al 95% legati al lavoro e sono di 2 tipi:
- prima attività,percorso da casa alla mia pizzeria e viceversa
- seconda attività (che andrà a soppiantare la prima),consulente lean production,quindi un giorno devo fare un percorso che mi porti ad un'azienda,un'altro giorno in un'altra e così via.....
Quest'uso è visto come uso professionale o intendono invece il noleggio,taxi,scuola guida,insomma una professione che si FA' con l'auto........perchè se non coprono mi sa che resterà dove è stata in quest'ultimi 4 anni,ovvero in garage.:mad:
Alternativa,Fondiaria SAI offre una polizza senza paletti,come fosse un polizza normale però riconoscendo uno sconto se ASI,ovviamente costa di più delle altre ma mi va bene lo stesso piuttosto di rischiare fregature da clausoline della malora,il problema è che quando arrivi in agenzia ti dicono che hanno un numero massimo di polizze erogabili di quel tipo,tetto che guarda caso hanno già raggiunto.:rolleyes:
non ho mai ben capito opzioni per il tipo di utilizzo. Chiaro che se fai incidente e ti trovano in auto attrezzi da lavoro è chiaro che non la stai usando per farti il giretto domenicale. È un po' tutto relativo..
simone72
18-11-2012, 06:50
Bene strumentale e' quando l'auto serve all'azienda per svolgere il lavoro, es taxi, noleggio, ecc... Il tragitto casa lavoro non e' considerato uso professionale.
utente disattivato 1
18-11-2012, 06:58
Vai tranquillo, l'importante e' che la copertura non sia limitata a essere usata solo il fine settimana ma 7 giorni su 7..... Quoto Lenny e Simone
Bene strumentale e' quando l'auto serve all'azienda per svolgere il lavoro, es taxi, noleggio, ecc...
non solo, è fondamentale che non porti in detrazione spese relative a quell'auto ;)
simone72
18-11-2012, 08:31
Si certo ;)
batmobile
18-11-2012, 08:41
Svolgi da libero proessionista il secondo lavoro?
Se sì vai di fondiaria.
Cristian72
18-11-2012, 12:06
Attrezzi da lavoro=cartella con pc
Non detraggo spese inerenti l'auto
LIbero professionista
Secondo me la questione non è per niente chiara e credo pure che molti prendano la cosa sottogamba.
situazione gia' vissuta,
mi dissero che se vado in ufficio con l'auto,NON è uso professionale,se dall'ufficio vado da un cliente diventa uso professionale anche se l'auto è intestata a me come persona fisica e non in carico alla ditta....
tutto contestabile perchè posso sempre dire che andavo a salutare un amico che NON è un cliente :D,ma visto che la sfiga sa' sempre dove andare io eviterei....
cmq solo da noi è possibile fare tutto ed il contrario di tutto,
secondo me dovrebbe prevalere il nostro senso civico,
io con la storica,faccio uso da storica ;)....
batmobile
18-11-2012, 13:47
Esatto, non giocherei con le assicurazioni;)
riccardo
18-11-2012, 14:20
Tutto esatto specialmente il "non giocare con le assicurazioni" in quanto ne va a discapito di tutti. Io lavoro in una compagnia di Assicurazioni ed il rapporto sinistri / premi sulle storiche è veramente terrificante...fossi io il CEO, guardando all'azienda, non le metterei più nel piano di offerta. Ho parlato con il "portfolio motor manager" ed è disponibile a valutare nuove clausole al fine di rendere questo "portafoglio" profittevole ed è disposto alla mia collaborazione.
Presto, aprirò una discussione apposita (magari in area soci) al fine di raccogliere idee.:ok:
utente disattivato 1
18-11-2012, 14:46
Sarebbe bello Riccardo.....io le mie non leuso praticamente mai perche' per lavoro viaggio con auto aziendale e quindi non posso andare a lavoro con quelle.....se pero' un domani dovessi andare a lavorare in ufficio mi piacerebbe andarci con la storica perche' adoro guidarle a differenza della moderna e a quel punto potrei pagare anche qualcosa in piu' di assicurazione...
Attrezzi da lavoro=cartella con pc
Non detraggo spese inerenti l'auto
LIbero professionista
Secondo me la questione non è per niente chiara e credo pure che molti prendano la cosa sottogamba.
La questione non è chiara perché... siamo in Italia :D
L'unico modo di stare tranquilli è utilizzare la storica come tale; l'uso quotidiano si presta -per di più se libero professionista- ad interpretazioni non univoche.
Poi tutto si può sostenere e contestare, ma evitare l'aspetto patologico del rapporto con l'assicurazione è, di per sé, un guadagno...:rolleyes:
- seconda attività (che andrà a soppiantare la prima),consulente lean production,quindi un giorno devo fare un percorso che mi porti ad un'azienda,un'altro giorno in un'altra e così via.....
OT: Molto figa questa attivita'! Curiosita': come hai cominciato? Per che tipo di aziende (in che campo) lo fai?
IT: Concordo con gli altri; io la interpreto cosi': la uso per i week-end, per andare a trovare gli amici, per i raduni, e se ogni tanto ho voglia di andarci pure al lavoro ci vado, ma non e' il mio mezzo principale :ok:
Cristian72
18-11-2012, 23:43
Ragazzi ve l'ho chiesto proprio perchè non voglio cacciarmi in situazioni strane e siccome vedo che anche voi avete dei dubbi riproverò con la SAI,sempre se trovo un'agenzia che me la piglia:rolleyes:.....alternative simili alla SAI ce ne sono?Un conoscente mi ha detto che Genertel dovrebbe fare sconti per le ASI.
Uso da storica,sì avete ragione,ma se attualmente l'unica maniera che ho per usarla è per lavoro.......della Clio 75 somari mi sono rotto i marones :D voglio finalmente godermi l'E30.
E se un domani,come sicuramente accadrà,il commercialista mi dirà di comperare un'auto nuova per scaricare e compagnia bella,io gli rispondo con una bella pernacchia:smile(169): non mi frega niente di avere una di quelle pattumiere moderne,mi prendo altre X E30,e le USO SEMPRE!!!!....non le scarico?pazienza,pago di più piuttosto di prendere una cosa che mi fa ribrezzo.
Riccardo ho 40 anni e le assicurazioni non hanno MAI!!!!! tirato fuori 1 centesimo a causa mia,devono solamente smettere di fare le "vittime" e perseguire chi le froda invece di scaricare il maltolto su tutti.:mad:
utente disattivato 10
18-11-2012, 23:54
Frodano in troppi, ci vorrebbe una scatola nera in ogni auto.
Cristian72
19-11-2012, 00:08
OT: Molto figa questa attivita'! Curiosita': come hai cominciato? Per che tipo di aziende (in che campo) lo fai?
Infatti mi piace tanto:ok:
Mio fratello lo fa da più di 10 anni,era kaizen manager in una grossa azienda e da 2 anni si è messo in proprio con un collega,mi sono subito appassionato alla cosa e ho cominciato a seguirli,ora stò facendo le prime attività da solo senza affiancamento.....la teoria,i libri,ecc. aiutano che ha fatto la differenza è stato poter seguire loro.;)
Qualsiasi campo,il metodo è universale:D
simone72
19-11-2012, 07:01
Frodano in troppi, ci vorrebbe una scatola nera in ogni auto.
Quoto. A parte sulla storica, ce l'ho su tutte.
utente disattivato 1
19-11-2012, 07:07
La Genertel fa sconto sulle storiche del 50% da poliza normale con tesserino ASI
Ogni assicurazione dovrebbe dare una scatola nera(obbligatoria)su tutte le auto ,storiche e non, in modo da pagare effettivamente in base ai km fatti. Un'auto in garage 11 mesi l'anno non fa danni come un'auto 365 giorni sulle strade...che sia storica o no.
Utente disattivato 2
19-11-2012, 07:52
Quoto Nic 65 e Riccardo... per colpa dei bollaroli ci smeniamo noi veri appassionati...
Riccardo se serve una mano per mettere paletti ai bollaroli son a disposizione.
Cristian72
19-11-2012, 23:35
A parte che non ho ancora capito chi sono questi bollaroli?ad esempio io sono bollarolo?tanto non mi offendo:D
Ma tiriamo fuori qualche numero sennò è solo aria fritta,in Italia ci sono circa 46mln di patentati,circa lo stesso numero di veicoli,36mln auto e 10mln di 2 ruote,la più alta concentrazione europea,affari d'oro per stato e assicurazioni che speculano più che in qualsiasi altro paese,però si lamentano sempre e ne vogliono sempre di più.
ASI ha 200mila iscritti,tutti bollaroli?certamente no sennò lo sareste anche voi.Facciamo la metà?certamente no sennò è come dire che l'integerrima ASI da asilo a un considerevole numero di "malfattori".Diciamo 50mila?Vabbè dai,facciamo finta che all'ASI non si accorgano che 1/4 dei suoi iscritti sono dei terribili bolloassicurofraudolenti che in banca avrebbero i 20/30 mila euro per una Golf,F30,Focus,Indesit,Candy,ecc. nuova di zecca ma rinunciano al valore simbolico dell'auto (ma quando mai?:ahah:) per girare con una uno fire coi buchi sulle lamiere.
Tutto stò kankan per 50mila esagerando alla grande su 46mln?
Riccardo visto che tu ci sei in mezzo riportaci qualche numero così si capisce la reale portata del problema,"terrificante" non dice niente,un numero invece dice molto di più.Quanti sinistri?quale rapporto?dove?di più nel Friuli o in Campania?cosa fanno le assicurazioni contro chi le froda oltre a spalmare paletti e costi su tutti?
Io so solo una cosa,pago un'assicurazione e bollo standard per la Clio,fin'ora altrettanto per la moto che però è in fase d'iscrizione,la E30 è gia storica,prima possibile voglio prendere un'altra moto però questa volta nuova (la Duke 690 mi stà togliendo il sonno) e se tutto procede come deve andare un'altra E30 ben cavallata non me la toglie nessuno.....5 bolli e 5 assicurazioni,anche agevolati ma sempre 5 sono.....ma io ne uso solo UNA alla volta,le altre 4 perchè devo pagarle?
Meditate gente,meditate.....
P.S. dimenticavo,uso molto anche la moto,anche più dell'auto e anche d'inverno.
A parte che non ho ancora capito chi sono questi bollaroli?ad esempio io sono bollarolo?tanto non mi offendo:D
Ma tiriamo fuori qualche numero sennò è solo aria fritta,in Italia ci sono circa 46mln di patentati,circa lo stesso numero di veicoli,36mln auto e 10mln di 2 ruote,la più alta concentrazione europea,affari d'oro per stato e assicurazioni che speculano più che in qualsiasi altro paese,però si lamentano sempre e ne vogliono sempre di più.
ASI ha 200mila iscritti,tutti bollaroli?certamente no sennò lo sareste anche voi.Facciamo la metà?certamente no sennò è come dire che l'integerrima ASI da asilo a un considerevole numero di "malfattori".Diciamo 50mila?Vabbè dai,facciamo finta che all'ASI non si accorgano che 1/4 dei suoi iscritti sono dei terribili bolloassicurofraudolenti che in banca avrebbero i 20/30 mila euro per una Golf,F30,Focus,Indesit,Candy,ecc. nuova di zecca ma rinunciano al valore simbolico dell'auto (ma quando mai?:ahah:) per girare con una uno fire coi buchi sulle lamiere.
Tutto stò kankan per 50mila esagerando alla grande su 46mln?
Riccardo visto che tu ci sei in mezzo riportaci qualche numero così si capisce la reale portata del problema,"terrificante" non dice niente,un numero invece dice molto di più.Quanti sinistri?quale rapporto?dove?di più nel Friuli o in Campania?cosa fanno le assicurazioni contro chi le froda oltre a spalmare paletti e costi su tutti?
Io so solo una cosa,pago un'assicurazione e bollo standard per la Clio,fin'ora altrettanto per la moto che però è in fase d'iscrizione,la E30 è gia storica,prima possibile voglio prendere un'altra moto però questa volta nuova (la Duke 690 mi stà togliendo il sonno) e se tutto procede come deve andare un'altra E30 ben cavallata non me la toglie nessuno.....5 bolli e 5 assicurazioni,anche agevolati ma sempre 5 sono.....ma io ne uso solo UNA alla volta,le altre 4 perchè devo pagarle?
Meditate gente,meditate.....
P.S. dimenticavo,uso molto anche la moto,anche più dell'auto e anche d'inverno.
Giriamola così: lo status di storica non è compatibile con l'utilizzo giornaliero, per cui se ciò accade non è "giusto" accedere alle agevolazioni previste per tale categoria di veicoli.
Triste, duro -e costoso, aggiungo-, ma non credo ci siano altre letture.
Anche perché la questione assicurativa è solo uno dei diversi aspetti collegati alla storicità; ad esempio, a Firenze una storica iscritta Asi circola sempre e comunque, fregandosene dei blocchi del traffico, mentre la stessa macchina, soltanto "vecchia", non circola più perché euro 0. Il motivo si ricava dalla delibera comunale: si presuppone che le storiche siano poche e vengano utilizzate per manifestazioni specifiche o per il giretto domenicale, per cui la componente inquinamento diviene marginale.
Poi, che le assicurazioni costino un occhio è vero e sacrosanto, ma è tutt'altra questione, che non può esser correttamente risolta con l'escamotage -perchè tale è- della storica per tutti i giorni.
Utente disattivato 2
20-11-2012, 10:17
Quoto. Le polizze storiche sono per uso amatoriale a favore di chi fa poca strada con le auto e solo per uso amatoriale. Correttezza imporrebbe a chi fa un uso quotidiano di una storica di fare una polizza normale visto che il rischio di utilizzo e' pari a quello di una moderna. Ben vengano le compagnia che mettono paletti ben vincolanti alle polizze agevolate. Altrimenti finira' che per colpa di qualcuno ci rimettera' chi davvero fa un uso amatoriale delle proprie storiche!
batmobile
20-11-2012, 10:24
Concordo con Luca, la filosofia è quella.
riccardo
20-11-2012, 10:48
Concordo al 100% con Luca e non posso riportare numeri per ovvi motivi e mi sembra anche poco garbato chiederli... se lo dico è così, che ci crediate o meno, e mi spiace che in questo club qualcuno si senta toccato nel vivo quando si parla di "bollaroli"...
batmobile
20-11-2012, 10:54
Il problema è che per uno di noi che non fa mai sinistri ce ne sono 10 che prendono la "storica" solo a scopo di fare finto sinistro per riparare l'auto del cugino o altre cose similari.
E' una vergogna, purtroppo.-
Utente disattivato 2
20-11-2012, 10:56
Ovvio Riccardo che non puoi fare numeri come io non posso dare indicazioni su sinistri (non Rc auto) che ho seguito, sotto forma di accertamenti, per altra compagnia denunciati su polizze per autostoriche...
simone72
20-11-2012, 11:50
Non so se sia corretto ma ho trovato questo:
Le statistiche degli ultimi 2 anni mostrano come l’andamento del rapporto sinistri/premi, cioè il rapporto tra le entrate delle compagnie e le uscite dovute al pagamento dei sinistri, si sta avvicinando ai dati dei veicoli non storici, soprattutto per quanto riguarda i veicolo di età compresa tra i 20 e i 30 anni.
Fonte:
http://www.mondoassicurazioni.com/assicurazioni-auto/difficile-assicurare-veicolo-storico/
ok, la filosofia è questa e non ci piove....
però che diff c'è tra uno che fà 6000km annui per andare a raduni come i nostri, che ci portano lontano da casa e spesso anche all'estero, e chi invece lavorando vicino casa la usa tutti i gg per 15km e a fine anno ha fatto gli stessi 6000km:?::rolleyes:
và bene limitare i bollaroli ma cerchiamo di non tirarci la zappa sui piedi proponendo limitazioni stupide alle assicurazioni, altrimenti rischiamo di usarle obbligatoriamente solo nei w.e. e nelle feste comandate! ;)
ok, alla fine gia adesso è cosi per il 90% degli amatori, ma almeno abbiamo possibilità di scelta ;)
ok, la filosofia è questa e non ci piove....
però che diff c'è tra uno che fà 6000km annui per andare a raduni come i nostri, che ci portano lontano da casa e spesso anche all'estero, e chi invece lavorando vicino casa la usa tutti i gg per 15km e a fine anno ha fatto gli stessi 6000km:?::rolleyes:
và bene limitare i bollaroli ma cerchiamo di non tirarci la zappa sui piedi proponendo limitazioni stupide alle assicurazioni, altrimenti rischiamo di usarle obbligatoriamente solo nei w.e. e nelle feste comandate! ;)
ok, alla fine gia adesso è cosi per il 90% degli amatori, ma almeno abbiamo possibilità di scelta ;)
D'accordo per non "tirarsi la zappa sui piedi", ma l'esempio che porti non quadra.
Come tu scrivi, nulla vieta che una storica percorra qualche migliaio di chilometri l'anno per raduni o semplici giretti; tuttavia, non si può paragonare la percorrenza risultante a quella di una vettura in utilizzo quotidiano, proprio perché... la storica viene utilizzata soltanto per brevi periodi, tendenzialmente concentrati nel tempo.
Ne deriva un minor rischio nella circolazione, poco da fare.
Tra l'altro già oggi ci sono fortissime limitazioni all'utilizzo di una vecchietta, basti pensare a blocchi del traffico ed amenità simili -che, intendiamoci, io non condivido, ma tant'è!-, per cui anche solo pensare di utilizzare una vettura d'epoca come una moderna, per di più usufruendo di agevolazioni pensate per una data tipologia di utilizzo -storico-, è concettualmente sbagliato.
Vuoi girare con una macchina vecchia, tutti i giorni? Le strade non sono molte: polizza piena e, per necessità quasi dilagante... impianto a gas.
batmobile
20-11-2012, 14:53
C'è da dire che una daily car non la usi con le medesime accortezze di una garage queen.
Anche a parità di km l'uso e l'usura sono ben diverse.
D'accordo per non "tirarsi la zappa sui piedi", ma l'esempio che porti non quadra.
Come tu scrivi, nulla vieta che una storica percorra qualche migliaio di chilometri l'anno per raduni o semplici giretti; tuttavia, non si può paragonare la percorrenza risultante a quella di una vettura in utilizzo quotidiano, proprio perché... la storica viene utilizzata soltanto per brevi periodi, tendenzialmente concentrati nel tempo.
Ne deriva un minor rischio nella circolazione, poco da fare.
l'esempio quadra eccome!
i km son sempre km e il rischio si corre solo se l'auto circola....quindi su una moderna che dal 2003 ad oggi ha percorso 60.000km (6666km/anno) mi spieghi perche i suoi km sono piu rischiosi dei 6000km che si fanno con le storiche in un anno:?: perche sono concentrati nel w.e.:?: perche fare 800km in un gg è meno rischioso che farli in un mese e mezzo:?::confused:
e non tiratemi fuori l'accortezza perche quando guido cerco di evitare incidenti indipendentemente dall'auto che uso, perche il conto del carrozziere lo pago sempre io ;)
p.s. sandro le "garage queen" si chiamano cosi proprio perche dal garage non escono mai, percui potrebbero anche non essere assicurate per quanto mi riguarda:)
batmobile
20-11-2012, 15:20
l'esempio quadra eccome!
i km son sempre km e il rischio si corre solo se l'auto circola....quindi su una moderna che dal 2003 ad oggi ha percorso 60.000km (6666km/anno) mi spieghi perche i suoi km sono piu rischiosi dei 6000km che si fanno con le storiche in un anno:?: perche sono concentrati nel w.e.:?: perche fare 800km in un gg è meno rischioso che farli in un mese e mezzo:?::confused:
e non tiratemi fuori l'accortezza perche quando guido cerco di evitare incidenti indipendentemente dall'auto che uso, perche il conto del carrozziere lo pago sempre io ;)
p.s. sandro le "garage queen" si chiamano cosi proprio perche dal garage non escono mai, percui potrebbero anche non essere assicurate per quanto mi riguarda:)
Mich, se la uso tutti i giorni la psoteggio come capita, con atte3nzione, ma come capita e il traffico urbano è più rischioso della trasferta autostradale.
i 2000km che ho fatto per il BTI in autostrada sono meno rischiosi di 2000km in città a Rovereto.
E' imho innegabile.
alpineweiss
20-11-2012, 15:21
non incominciamo con la solita tiritera
Quoto Bat,la mia Punto aziendale è nel traffico,in coda ,con la nebbia e con la neve....ultimamente anche con l'alluvione:(....la percentuale di centrare qualcuno è diversa anche solo per la concentrazione di traffico diversa tra un viaggio/raduno ed un viaggio/lavoro.......
senza considerare che quando viaggio per lavoro,telefono,scrivo e faccio di conto...quando guido per raduno....guido di gusto e basta :D
Mich, se la uso tutti i giorni la psoteggio come capita, con atte3nzione, ma come capita e il traffico urbano è più rischioso della trasferta autostradale.
i 2000km che ho fatto per il BTI in autostrada sono meno rischiosi di 2000km in città a Rovereto.
E' imho innegabile.
vabbè ma se te la segnano in parcheggio che importa all'assicurazione?!:rolleyes:
innegabile non lo sò, non ho statistiche in mano per dirlo...in questi anni "on the road" di incidenti in autostrada ne ho visti diversi (uno l'ho anche subito) e di solito sono ben piu gravi della tamponatina da coda in città ;) e per le ass conta anche il premio pagato non solo il numero di eventi ;)
quello che è innegabile è che a fare 800km in un gg di raduno con partenza la mattina presto e il rientro in serata, negli ultimi 100km di autostrada sei sicuramente stanco e quindi con una minor soglia di attenzione e con i riflessi piu appannati di quando fai 6km di urbano rientrando dall'ufficio alla sera ;)
senza considerare che quando viaggio per lavoro,telefono,scrivo e faccio di conto...quando guido per raduno....guido di gusto e basta :D
beh, in teoria si dovrebbe SEMPRE guidare e basta! ;):D
in teoria Mich....
cmq se tu dopo una giornata di lavoro sei piu' rilassato ed attento che dopo una giornata di raduno....dimmi che lavoro fai...perchè io anche gli ultimi km li faccio con le OO che girano,il telefono che suona e tanti pensieri...:(
batmobile
20-11-2012, 15:50
in teoria Mich....
cmq se tu dopo una giornata di lavoro sei piu' rilassato ed attento che dopo una giornata di raduno....dimmi che lavoro fai...perchè io anche gli ultimi km li faccio con le OO che girano,il telefono che suona e tanti pensieri...:(
Quoto fino all'anno scorso, oggi no.
Il lavoro è frenetico ma sereno.:)
in teoria Mich....
cmq se tu dopo una giornata di lavoro sei piu' rilassato ed attento che dopo una giornata di raduno....dimmi che lavoro fai...perchè io anche gli ultimi km li faccio con le OO che girano,il telefono che suona e tanti pensieri...:(
nic non parlavo di me...io un ufficio manco c'è l'ho! :D e bene o male i tanti km li reggo proprio perche per lavoro ne faccio/facevo molti e sono allenato ;)
cmq rilassato non sarai, ma di sicuro non ti viene un colpo di sonno come potrebbe succederti dopo che sei sveglio da 17 ore e sei nella monotonia dell'autostrada! dai stai facendo 6km di traffico e semafori, piu che addormentarti bestemmi! :D
ripeto si parla di calcolo di probabilità e imho l'unica probabilità di non fare incidenti e di tenere la macchina ferma, se la muovi il rischio lo corri, sia in settimana che nei w.e. sia in autostrada, statale o città! ci possono essere delle situazioni svantaggiate ma non dei rischi cosi azzerati da far variare il premio in modo significativo ;)
certo le condizioni favorevoli per le storiche nascono proprio dal fatto che certe auto si usano poco ed è piu che corretto che se uno pensa di farci 15.000km annui si faccia la polizza normale e via (imho per quella percorrenza non prenderei neanche in considerazione una storica!)
mi domandavo solo perche se quella che viene usata poco è una moderna non possa godere di polizze agevolate e per quale principio il solo fatto di essere "moderna" la pone come una maggiore fonte di rischio ;)
ma a parte discorsi strani sulle 1000 cose che si fanno quando si guidano, le incurie nel parcheggio, la minor pericolosità dell'autostrada (come se le storiche si usassero solo li!) e i "è cosi" a prescindere, una risposta reale non l'ho avuta...pazienza! :smile(144):
p.s. io per uscire dalla città devo fare 3-4km, per andare dal mecca ne faccio 10 tutti di città, e siccome in autostrada mi rompo i maroni, con la Fulvia poi ai suoi rumorosissimi 105km/h pure di piu...spesso e volentieri vado di statale per raduni a medio raggio, dite che rischio troppo? è meglio che mi faccia una polizza normale:?::D
barone rosso
20-11-2012, 16:31
La mia assicurazione mi chiede i km. percorsi annualmente con la storica, ad ogni scadenza di polizza. Credo anch'io che i km. percorsi con la storica siano meno a rischio di incidente che quelli percorsi con la auto di tutti i giorni. Salva la fatalità e l'imbecille sempre dietro l'angolo, quando giro con la "vecchietta" sono molto più attento, rispetto le norme del codice ecc. ecc. Se sono stanco poi, mi fermo e faccio relax.
alpineweiss
20-11-2012, 16:34
o i tamponamenti ai raduni
ricordo un w109 con le gomme di plastica che tamponò una povera giulia
batmobile
20-11-2012, 16:37
Imho Mich vuoi dimostrare l'indimostrabile e pretendi lo stesso.
Il tutto è molto personale, ma tu ragioni solo di incidenti per tua esclusiva colpa, ma i concorsi di colpa esistono.
E nel traffico cittadino infrasettimanale di grossa città è più facile il piccolo urto che nel relax di campagna della domenica nel vuoto pneumatico.
Come in autostrada sei potenzialmente esprimendo in km/sinistri meno esposto a sinistri.
Ora una dimostrazione scientifica non esiste, e le statistiche le manipoli come ti pare (2 concorsi di colpa al 50%= 2 sinistri pieni per le ass, ad esempio).
ma innegabilmente l'uso quotidiano è più rischioso dell'uso saltuario di weekend, a parità di km/anno.
Apri un sondaggio e senti che ne pensano tutti.
alpineweiss
20-11-2012, 16:52
http://www.youtube.com/watch?v=vn5rvT-8OXs
barone rosso
20-11-2012, 16:55
http://www.youtube.com/watch?v=vn5rvt-8oxs
:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d:d quotone
l'esempio quadra eccome!
i km son sempre km e il rischio si corre solo se l'auto circola....quindi su una moderna che dal 2003 ad oggi ha percorso 60.000km (6666km/anno) mi spieghi perche i suoi km sono piu rischiosi dei 6000km che si fanno con le storiche in un anno:?: perche sono concentrati nel w.e.:?: perche fare 800km in un gg è meno rischioso che farli in un mese e mezzo:?::confused:
e non tiratemi fuori l'accortezza perche quando guido cerco di evitare incidenti indipendentemente dall'auto che uso, perche il conto del carrozziere lo pago sempre io ;)
p.s. sandro le "garage queen" si chiamano cosi proprio perche dal garage non escono mai, percui potrebbero anche non essere assicurate per quanto mi riguarda:)
No Mich, non quadra per nulla.
Una storica la usi da storica, ergo ne concentri l'utilizzo nell'arco dell'anno.
Rispetto ad una daily car riduci grandemente il rischio.
Non è opinabile, dai...;)
ma certo che ragiono solo per incidenti con colpa (ovviamente anche con concorso, altra pratica scorretta delle ass ;) ), di cosa dovremmo ragionare? di quelli con ragione piena? :rolleyes:
sandro negli ultimi tuoi 5 anni di uso giornaliero di storiche quanti incidenti con colpa hai fatto? se ricordo bene 0 (forse mezzo perche ti hanno affibbiato della colpa in quello con la 5er) e l'hai usata in tutti i luoghi e in tutti i laghi, con neve e con il sole...e permettimi di non crederti se mi dici che, come barone, hai sempre rispettato il codice alla virgola ;):D
se al posto delle storiche avessi avuto la golf, ne avresti fatti di piu? imho no...
ma innegabilmente l'uso quotidiano è più rischioso dell'uso saltuario di weekend, a parità di km/anno.
per me no, di campagne con il vuoto assoluto non ne ho, di domenica d'estate le autostrade sono belle trafficate e paradossalmente nei w.e. c'è meno gente in città che fuori! :D:D
in ogni caso, come detto, eviterei di dare questa verità assoluta alle assicurazioni perche di sicuro trovano il modo di infilarlo come clausola :mad: e dopo scordiamoci raduni di piu gg, di portare la macchina dal meccanico in settimana ecc ecc
perche io di rischiare la multa di 150€ per i divieti di circolazione ci sto, ma di rischiare di fare un incidente e dover pagare 1000€ di danni proprio no! :mad::mad:
ah, non chiamerei nemmeno "bollarolo" uno che usa quotidianamente la storica (perche è l'unico modo che ha di godersela) se fà pochi km annui e con il dovuto rispetto del veicolo, come potrebbe essere Cristian :ok:
ma certo che ragiono solo per incidenti con colpa (ovviamente anche con concorso, altra pratica scorretta delle ass ;) ), di cosa dovremmo ragionare? di quelli con ragione piena? :rolleyes:
sandro negli ultimi tuoi 5 anni di uso giornaliero di storiche quanti incidenti con colpa hai fatto? se ricordo bene 0 (forse mezzo perche ti hanno affibbiato della colpa in quello con la 5er) e l'hai usata in tutti i luoghi e in tutti i laghi, con neve e con il sole...e permettimi di non crederti se mi dici che, come barone, hai sempre rispettato il codice alla virgola ;):D
se al posto delle storiche avessi avuto la golf, ne avresti fatti di piu? imho no...
per me no, di campagne con il vuoto assoluto non ne ho, di domenica d'estate le autostrade sono belle trafficate e paradossalmente nei w.e. c'è meno gente in città che fuori! :D:D
in ogni caso, come detto, eviterei di dare questa verità assoluta alle assicurazioni perche di sicuro trovano il modo di infilarlo come clausola :mad: e dopo scordiamoci raduni di piu gg, di portare la macchina dal meccanico in settimana ecc ecc
perche io di rischiare la multa di 150€ per i divieti di circolazione ci sto, ma di rischiare di fare un incidente e dover pagare 1000€ di danni proprio no! :mad::mad:
ah, non chiamerei nemmeno "bollarolo" uno che usa quotidianamente la storica (perche è l'unico modo che ha di godersela) se fà pochi km annui e con il dovuto rispetto del veicolo, come potrebbe essere Cristian :ok:
Il punto di partenza era diverso, cioè: la storica come uso professionale si può?
La risposta è no. Punto.
Da lì si è virato sul quanto sia "corretto" utilizzare una storica come auto da tutti i giorni fruendo della polizza agevolata.
Anche qui risposta negativa, perché -giriamola come più ci piace, ma così è- l'utilizzo della storica è ad oggi bello che vincolato: niente centri storici, blocchi del traffico ed altre amenità che, in alcuni casi, l'iscrizione Asi evita.
Quindi, fermo che qui nessuno è senza peccato, una cosa è evitare di stigmatizzare chi ci va in giro per lavoro, altro è sostenere che va bene.
No Mich, non quadra per nulla.
Una storica la usi da storica, ergo ne concentri l'utilizzo nell'arco dell'anno.
Rispetto ad una daily car riduci grandemente il rischio.
Non è opinabile, dai...;)
se oltre a che il rischio si riduce e che non è opinabile, mi argomenti la cosa si puo anche discutere...altrimenti resta una verità assoluta e il discorso finisce qui ;)
ad es cosa è per te "l'uso da storica" e una "daily car"?
alpineweiss
20-11-2012, 17:08
nota del non moderatore
ecchezzebbedei
abbiamo capito i rispettivi punti di vista, stare a cavillare a che serve?
Il punto di partenza era diverso, cioè: la storica come uso professionale si può?
La risposta è no. Punto.
Da lì si è virato sul quanto sia "corretto" utilizzare una storica come auto da tutti i giorni fruendo della polizza agevolata.
Anche qui risposta negativa, perché -giriamola come più ci piace, ma così è- l'utilizzo della storica è ad oggi bello che vincolato: niente centri storici, blocchi del traffico ed altre amenità che, in alcuni casi, l'iscrizione Asi evita
è indubbio che l'uso professionale della storica non è consentito, è scritto chiaro nella polizza, e nessuno mi pare lo ha mai messo in discussione! anche se di Ducato e i Fiorino iscritti asi che fanno regolarmente i mercati rionali con l'ass da storica è pieno ;):mad::mad:
mi chiedo, ma se il tragitto casa-ufficio non è considerato uso professionale ed è ammesso dalla polizza per autostoriche, perche se faccio, come diceva dema in altro post, casa-ufficio e divertimento con una m5 e34 (pochi km, un pieno al mese) devo sentirmi dare del bollarolo ed essere messo all'indice perche frodo l'assicurazione abusando delle polizze storiche:?:
come dici bene tu, di paletti ce ne sono gia tanti...non aggiungiamone altri piu "stupidi" ma cerchiamo di lavorare su altri fronti come ad es escludendo le auto a gpl (che si presume vengano usate con piu frequenza, specie se l'impianto è di nuova installazione), gli autocarri, richiedendo i km al rinnovo come fanno con barone, obblighiamo la scatola nera, al possesso nel nucleo famigliare di una ass "normale" o di dimostrare di avere un'auto aziendale in uso, ecc ecc
imho gia mettendo un vero bonus malus con le tariffe che crescono e non a tariffa fissa come oggi o non rinnovando piu in modo agevolato chi fà piu di 1 incidente annuo si risolverebbero il 60% dei casi di frode ;)
ah. ovviamente questi consigli erano rivolti a Ric, visto che è nel ramo e che gli è stato chiesto un parere da "persona informata sui fatti" ;)
è indubbio che l'uso professionale della storica non è consentito, è scritto chiaro nella polizza, e nessuno mi pare lo ha mai messo in discussione! anche se di Ducato e i Fiorino iscritti asi che fanno regolarmente i mercati rionali con l'ass da storica è pieno ;):mad::mad:
mi chiedo, ma se il tragitto casa-ufficio non è considerato uso professionale ed è ammesso dalla polizza per autostoriche, perche se faccio, come diceva dema in altro post, casa-ufficio e divertimento con una m5 e34 (pochi km, un pieno al mese) devo sentirmi dare del bollarolo ed essere messo all'indice perche frodo l'assicurazione abusando delle polizze storiche:?:
come dici bene tu, di paletti ce ne sono gia tanti...non aggiungiamone altri piu "stupidi" ma cerchiamo di lavorare su altri fronti come ad es escludendo le auto a gpl (che si presume vengano usate con piu frequenza, specie se l'impianto è di nuova installazione), gli autocarri, richiedendo i km al rinnovo come fanno con barone, obblighiamo la scatola nera, al possesso nel nucleo famigliare di una ass "normale" o di dimostrare di avere un'auto aziendale in uso, ecc ecc
imho gia mettendo un vero bonus malus con le tariffe che crescono e non a tariffa fissa come oggi o non rinnovando piu in modo agevolato chi fà piu di 1 incidente annuo si risolverebbero il 60% dei casi di frode ;)
ah. ovviamente questi consigli erano rivolti a Ric, visto che è nel ramo e che gli è stato chiesto un parere da "persona informata sui fatti" ;)
Perché, oggettivamente, utilizzi la storica tutti i giorni. Almeno secondo il mio punto di vista, per quel che vale. E in quel caso non vedo dove sia la differenza con una vettura moderna.
Lo possiam dire con termini più gentili e rispettosi -e bollarolo probabilmente non lo è-, ma per me il concetto resta quello -per quanto possa essere "giustificato" sulla base delle tariffe stellari praticate dalle assicurazioni.
alpineweiss
20-11-2012, 17:52
Asciugamano
batmobile
20-11-2012, 20:31
http://www.youtube.com/watch?v=vn5rvT-8OXs
:D
sandro negli ultimi tuoi 5 anni di uso giornaliero di storiche quanti incidenti con colpa hai fatto? se ricordo bene 0 (forse mezzo perche ti hanno affibbiato della colpa in quello con la 5er) e l'hai usata in tutti i luoghi e in tutti i laghi, con neve e con il sole...e permettimi di non crederti se mi dici che, come barone, hai sempre rispettato il codice alla virgola ;):D
Solo che la 5er non era con ass storica...;)
Incidenti 0, nemmeno concorsi o altro, subito 1.
Che cmq per le ass, conta per 1 idennizzo.
Quindi ho segnato 1 danno (con ragione o con torto fa 1, ergo da 1 sinistro ne escono 2 in statistica).
Con La golf 1 in concorso di colpa in 7 mesi:o
Però come i tuoi esempi puntutativi o il mio caso personale sono solo 2 esempi su n mila.
Ergo contano poco.:(
Altrimenti io potrei non pagare la assicurazione, per i danni che ho fatto sinora...:D
la 5er non era con ass storica.
quindi la usavi alla katzo come se fosse una moderna?! non credo, ci prestavi cmq attenzione pur essendo "da battaglia" e non "immobile sotto la sindone" come le altre 3 :D
Quindi ho segnato 1 danno (con ragione o con torto fa 1, ergo da 1 sinistro ne escono 2 in statistica)
questa proprio non l'ho capita! :rolleyes: sull'attestato di rischio mica hai gli incidenti subiti...
l'incidente con la Golf non conta perche con quella fai piu strada di prima e per forza di cose sei piu esposto a rischi ;) e imho per la dinamica lo facevi con qlc auto :sob: fortuna che era il cesso aziendale :ok:
cmq ho capito, siete tutti santi che la storica tendenzialmente non la usano o lo fanno con polizza normale, i bollaroli son sempre gli altri e il grigio fà tristezza, amen! :D:D
batmobile
20-11-2012, 22:56
quindi la usavi alla katzo come se fosse una moderna?! non credo, ci prestavi cmq attenzione pur essendo "da battaglia" e non "immobile sotto la sindone" come le altre 3 :D
Premesso che non sono normale :D ero cmq meno attento.
questa proprio non l'ho capita! :rolleyes: sull'attestato di rischio mica hai gli incidenti subiti...
l'incidente con la Golf non conta perche con quella fai piu strada di prima e per forza di cose sei piu esposto a rischi ;) e imho per la dinamica lo facevi con qlc auto http://www.byci.it/forum/images/smilies/additional/smile%285%29.gif fortuna che era il cesso aziendale :ok:
Guarda per spiegarmela ci hanno messo un po', la logica non c'è, ma di fatto le ass hanno forfettizzato i ribmorsi tra loro:
se tu hai ragione cmq ti paga la tua ass.
La ass del colpevole poi la rimborsa, a cfra forfettaria x.
Bene ogni ass segna di aver speso dei soldi, e quindi marcano per loro statistica interna 1 sinistro cadauna.
E il bello è che a volte la ass di chi ha ragione ci guadagna (e quindi è totalmente assurdo) a volte ci perde (ed è meno assurdo)
Assurdo è il sistema.
cmq ho capito, siete tutti santi che la storica tendenzialmente non la usano o lo fanno con polizza normale, i bollaroli son sempre gli altri e il grigio fà tristezza, amen! :D:D
Il cielo è azzurro, il mare blu, in alto o in basso, poche certezze ma ben stereotipate:D
ti risp in rosso ;)
Premesso che non sono normale :D ero cmq meno attento.
si, ma solo perche cercavi una scusa per riverniciarla di un'altro colore :D
Guarda per spiegarmela ci hanno messo un po', la logica non c'è, ma di fatto le ass hanno forfettizzato i ribmorsi tra loro:
se tu hai ragione cmq ti paga la tua ass.
La ass del colpevole poi la rimborsa, a cfra forfettaria x.
Bene ogni ass segna di aver speso dei soldi, e quindi marcano per loro statistica interna 1 sinistro cadauna.
E il bello è che a volte la ass di chi ha ragione ci guadagna (e quindi è totalmente assurdo) a volte ci perde (ed è meno assurdo)
Assurdo è il sistema.
ok, quello è l'indennizzo diretto...però allora devono anche dire nelle statistiche che sono incidenti con coinvolte auto di piu di 20 anni e non sinistri provocati da auto storiche, perche se un ubriaco sbanda davanti al park di un raduno la statistica si impenna e l'anno dopo siamo tutti senza ass agevolate! :confused::mad::mad:
da quello che avevo sentito io il problema era la cresente frode che prevedeva l'uso di una over 20 (che è in bonus malus ma di fatto il premio non varia) per causare incidenti e risarcire l'auto di Tizio che ti riconosceva una parte dell'incassato dall'ass, il tutto organizzato e gestito da carrozzieri poco professionali, allo stesso modo si creavano anche danni alle persone e via dicendo con tutto il repertorio delle truffe assicurative.... ;)
Il cielo è azzurro, il mare blu, in alto o in basso, poche certezze ma ben stereotipate:D
no,no! il cielo è azzurro, il mare è blu, amor mio ti amo sempre piu!
tocca che ti faccio dare 2 ripetizioni dal Vittorio perche vedo che non te la ricordi bene...:D:D
utente disattivato 10
20-11-2012, 23:09
quando penso che se non avevo lo scooter ero un bollarolo.
Cristian72
20-11-2012, 23:27
Bravo Mich,i km. sono km.,un dato incontestabile,tutto il resto è altamente soggettivo.:ok:
Non credo proprio che arriverò a fare 6000 km. l'anno con l'E30,primo perchè se non piove mi muovo in moto,secondo perchè se devo fare tanta strada (e per tanta intendo 100 km.,comunque cosa rara) ci vado in Clio,terzo perchè le giornate di attività dai clienti sono 2/3 a settimana,il resto è back office,quindi a casa o nell'ufficio che stiamo allestendo.Credo proprio che rischia di più uno che con la storica va in centro la domenica a fare shopping o per l'aperitivo di gran moda.....ma lui può,io per andare dal cliente NO.
Riccardo è un peccato che le assicurazioni non rilascino dati,e già quì sarebbe da domandarsi il perchè? ma che sia sgargato chiederli mi pare una risposta da politico,da chi ha qualcosa da nascondere......è come quando vado a riorganizzare un'azienda,prima cosa si rilevano dati,senza dati non esiste miglioramento,e c'è sempre qualcuno riluttante a rilasciarli,vuoi per ignoranza,per paura del cambiamento,per mal abitudini consolidate dure a morire,ma spesso è anche per nascondere magagne e interessi personali......se non peggio.
Chi usa una storica secondo me è molto più attento a quello che fa rispetto a chi gira con gli elettrodomestici pieni di minchiatine elettroniche che distraggono e basta,per non parlare della sensazione della velocità assente nelle soporifere auto moderne......quindi ne deduco che tutti questi incidenti (sulla parola perchè non abbiamo dati) siano fatti da truffatori.
Come arginiamo la cosa?limitandone l'uso......bravi,e cosa impedisce al truffatore di simulare l'incidente la domenica mattina piuttosto che al giovedì?:D
Oppure c'è la soluzione ASI,ti diamo la polizza solo se ne hai già una normale....bravi anche loro,se il truffatore usa la storica per falsi sinistri stai sicuro che avrà anche una moderna,o no?:D
La soluzione è assicurazione sulla persona,o patente che vogliate,l'assicurazione sul veicolo semplicemente non ha senso,il veicolo non fa incidenti da solo,è chi lo guida che li fa.......ma così le assicurazioni ci venderebbero una sola polizza.....meglio venderne 3-4-5-10 col rischio di una sola,ovvio.:mad:
Scusate se mi intrometto solo ora :D. Forse il mio è un caso limite... tutti sanno che le polizze storiche non possono coprire un uso lavorativo del mezzo ... e io che con le storiche ci lavoro che devo fare ??? :o
I km sono ovviamente pochi ( a parte quando ti chiedono di portare una 600 del 58 ad ivrea 3 volte in una settimana ...:rolleyes:) ma tutte le volte che sposto una storica è perchè vado a lavorare ...con lei , anzi con loro , tranne quando riesco quelle poche volte al mese a farmi un giro con le mie personali per puro diletto (uso storico per definizione;)) .
Cristian72
21-11-2012, 00:24
Ecco,il RE' dei bollaroli:ahah: m'investi CAVALIERE? con la spada,non con l'auto....sennò ti sale la malus:D
siscobmw
21-11-2012, 05:39
Uso professionale mi fa venire in mente che il mio transit è per uso professionale, ma è anche legato ad una partita Iva. L'auto d'epoca no, solitamente... Ci vorrebbe uno che ha freschezza sul campo riguardo giuridico, io ricordo poco... Ma se uso l'assicurazione storica per andare a lavorare sono bollarolo, se la uso per fare il rappresentante d'azienda, ipotesi, penso si configura l'ipotesi di frode assicurativa e fiscale insieme.. Oltre ad una ****ata perché non posso scalare niente dalle tasse
Giusto?
batmobile
21-11-2012, 07:11
ti risp in rosso ;)
no,no! il cielo è azzurro, il mare è blu, amor mio ti amo sempre piu!
tocca che ti faccio dare 2 ripetizioni dal Vittorio perche vedo che non te la ricordi bene...:D:D
No, sei tu che non ricordi...
L'ultimo Boy Scout!:ok::D
quando penso che se non avevo lo scooter ero un bollarolo.
Carlo, ma se la usavi una volta al mese.. dai;)
Scusate se mi intrometto solo ora :D. Forse il mio è un caso limite... tutti sanno che le polizze storiche non possono coprire un uso lavorativo del mezzo ... e io che con le storiche ci lavoro che devo fare ??? :o
I km sono ovviamente pochi ( a parte quando ti chiedono di portare una 600 del 58 ad ivrea 3 volte in una settimana ...:rolleyes:) ma tutte le volte che sposto una storica è perchè vado a lavorare ...con lei , anzi con loro , tranne quando riesco quelle poche volte al mese a farmi un giro con le mie personali per puro diletto (uso storico per definizione;)) .
Non vorrei essere al tuo posto se fanno un controllo a seguito di sinistro con ragione tua finanche.:(
Uso professionale mi fa venire in mente che il mio transit è per uso professionale, ma è anche legato ad una partita Iva. L'auto d'epoca no, solitamente... Ci vorrebbe uno che ha freschezza sul campo riguardo giuridico, io ricordo poco... Ma se uso l'assicurazione storica per andare a lavorare sono bollarolo, se la uso per fare il rappresentante d'azienda, ipotesi, penso si configura l'ipotesi di frode assicurativa e fiscale insieme.. Oltre ad una ****ata perché non posso scalare niente dalle tasse
Giusto?
Ok, ca...ta ma è corretto.
I benefici fiscali non permettono un utile inerente all'uso del mezzo.
Mentre allo stato del casa-ufficio frega nulla
Alle assicurazioni invece puo' (non deve, verifcate le polizze) fregare pure di quello.
Utente disattivato 2
21-11-2012, 08:05
Giusto Sisco!
Mich sei un bollarolo....:D:D:D:D
Giusto Sisco!
Mich sei un bollarolo....:D:D:D:D
e tu un collezionista di rottami, ma ti voglio bene lo stesso come se fossi normale! :D:D
riccardo
21-11-2012, 08:22
<<Riccardo è un peccato che le assicurazioni non rilascino dati,e già quì sarebbe da domandarsi il perchè? ma che sia sgargato chiederli mi pare una risposta da politico,da chi ha qualcosa da nascondere...>>
Invece, caro Cristian, la tua mi sembra una risposta da chi cerca la rissa da "forum" ma, ovviamente, con me caschi abbastanza male :D e non capisco a cosa ti riferisci con quella frase (permettimi di giudicarla sgarbata) <<qualcosa da nascondere>>.
Per chiarire, lavorando in una multinazionale assicurativa (sono un manager ma non assicurativo) e vedendo ogni tanto (anzi spesso) dei dati sugli andamenti tecnici dei vari "portafogli" che abbiamo, e pur lavorando principalmente al Nord, l'andamento tecnico del portafoglio RCA "auto storiche" non è profittevole (ne' per noi ne' per molte altro Compagnie) ed il rapporto sinistro / premi non è assolutamente profittevole (consideriamo il basso premio di una storica ed un valore a sinistro uguale se non superiore ad auto moderna). (punto) Il resto è "chiacchiericcio" da Bar...
Poi ognuno puo' fare o meno il "bollarolo" con tutte le accezzioni che questa parola puo' avere...
Ricetta personalissima su come arginare il fenomeno: polizze più mirate all'uso dell'auto con premi differenziati, introdurre il "malus" anche su queste polizze, liste chiuse ( e qui ASI dovrebbe intervenire) di auto assicurabili ed innalzamento dell'età del veicolo a 25/30 anni, verifiche tecniche dei veicoli dopo "n" anni (magari in occasione del collaudo), scatola "nera" sui veicoli storici "obbligatoria" etc. Ridurre i sinistri e tentare di ridurre le frodi, avrebbe sicuramente un effetto positivo sui premi etc. etc. Le Compagnie che assicuravano tutto quello che è over 20 (magari anche senza ceritficato ASI), magari con guida libera e nessuna restrizione beh...stanno tutte ( o sono tutte) tornate indietro cercando di mettere "pezze" all'errore fatto (ovviamente loro colpa) in passato e questo, purtroppo, è un fatto che tutti stiamo vivendo sulla nostra pelle.
Ciao cari
Utente disattivato 2
21-11-2012, 09:00
e tu un collezionista di rottami, ma ti voglio bene lo stesso come se fossi normale! :D:D
siisissisii anche io a te!!!!!:D:D:D:D:D
Utente disattivato 2
21-11-2012, 09:04
Riccardo ti mando per mail la mia "ricetta" per preservare le polizze dei veri appassionati di autostoriche....
Riccardo ti mando per mail la mia "ricetta" per preservare le polizze dei veri appassionati di autostoriche....
basta che non ci metti anche la regola di andare ai raduni con la macchina sul carrello! :D
Ricetta personalissima su come arginare il fenomeno: polizze più mirate all'uso dell'auto con premi differenziati, introdurre il "malus" anche su queste polizze, liste chiuse ( e qui ASI dovrebbe intervenire) di auto assicurabili ed innalzamento dell'età del veicolo a 25/30 anni, verifiche tecniche dei veicoli dopo "n" anni (magari in occasione del collaudo), scatola "nera" sui veicoli storici "obbligatoria" etc. Ridurre i sinistri e tentare di ridurre le frodi, avrebbe sicuramente un effetto positivo sui premi etc. etc. Le Compagnie che assicuravano tutto quello che è over 20 (magari anche senza ceritficato ASI), magari con guida libera e nessuna restrizione beh...stanno tutte ( o sono tutte) tornate indietro cercando di mettere "pezze" all'errore fatto (ovviamente loro colpa) in passato e questo, purtroppo, è un fatto che tutti stiamo vivendo sulla nostra pelle.
Ciao cari
Un paio di riflessioni buttate lì, da non tecnico del settore -e mi farebbe piacere un tuo punto di vista al riguardo-:
(i) ASI, nella maggior parte dei casi (mi risulta che siano ammesse deroghe per vetture più giovani ma di pregio particolare, laddove il potere discrezionale di Asi entra in ballo), si limita a prendere atto che il veicolo che riconosce storico ha superato i 20 anni. Quindi l'attestato non "genera" lo status di storica, anche perché questo è attribuito da norme di legge. Ciò posto, perché ancorarsi ad Asi?
(ii) la verifica tecnica non è assorbita dalla revisione biennale?;
(iii) non sarebbe piuttosto il caso di prevedere che il richiedente polizza storica dimostri di avere in uso (e non in proprietà...) un mezzo moderno?
Utente disattivato 2
21-11-2012, 09:40
basta che non ci metti anche la regola di andare ai raduni con la macchina sul carrello! :D
azzz buona idea... non ci avevo pensato!!!!:D:D:D:D:D:D:D
[QUOTE=batmobile;289482
Non vorrei essere al tuo posto se fanno un controllo a seguito di sinistro con ragione tua finanche.:(
[/QUOTE]
Un controllo .. chi ? pensi che faccia tutto a sgamo dell'assicuratore ? :o , lui è perfettamente a conoscenza dell'uso a cui vengono destinate le oltre 30 auto dal lui assicurate , anzi nelle lunghe lavorazioni dopo magari 2 settimane di riprese con le stesse auto , lo facciamo impazzire per fare la rotazione con altre normalmente non assicurate , il lavoro è regolarmente pagato con fattura o ritenuta d'acconto (non potrebbe essere altrimenti con le case di produzione cinematografiche ) quindi cosa potrebbe venir fuori da un ipotetico controllo ...
La mia era una semplice curiosità visto che sarebbe il caso piu negativo della discussione , non è la storica che porta me a lavoro , sono io che porto lei a lavoro :D
batmobile
21-11-2012, 16:25
Di fatto, Alex, se un agente gdf ti dovesse rilevare che fai uso professionale per creare utile con un mezzo defiscalizzato in virtù della sua non più utilità imho ti trovi messo in croce.
E la assicurazione, se nella ass storica ha messo richiamo ai dettami di legge potrebbe non coprire.
siscobmw
21-11-2012, 16:39
e tu un collezionista di rottami, ma ti voglio bene lo stesso come se fossi normale! :D:D
qui ci vogliamo bene così tutti....:D
SiSco
PS: ah no a me mi volete bene anche per compassione ...:cool::D
Utente disattivato 2
21-11-2012, 17:04
Di fatto, Alex, se un agente gdf ti dovesse rilevare che fai uso professionale per creare utile con un mezzo defiscalizzato in virtù della sua non più utilità imho ti trovi messo in croce.
E la assicurazione, se nella ass storica ha messo richiamo ai dettami di legge potrebbe non coprire.
Quoto. I mezzi storici ma usati per uso professionale non posso avere le agevolazioni.
Ho un Mercedes G autocarro (del 1984) che uso per l'attivita' e ci pago sia il bollo che l'assicurazione normale.
resunoiz
21-11-2012, 17:05
Di fatto, Alex, se un agente gdf ti dovesse rilevare che fai uso professionale per creare utile con un mezzo defiscalizzato in virtù della sua non più utilità imho ti trovi messo in croce.
addirittura :confused:
una riflessione: io ho ancora 5 anni all' asi (salvo gabelle legislative, neanche tanto improbabili ), e quandoa rriverà il momento se avrò ancora l'auto sottomano, la iscriverò come storica se me lo permetteranno.
Dopo 20 anni in cui bolli ne han esborsati sia io sia i proprietari prima di me, avoglia se è defiscalizzato.
l' assicurazione di una storica è minore, ma non credo che se ci emtto una targa davanti con scritto asi diventerò più rispettoso e coscenzioso di lei di quanto lo sono oggi, anche per "farcela arrivare". e vorrò continuare ad usarla se potrò.
così come mio padre che prende (da sempre) la sua volvo solo la domenica, se porto la mia auto in officina deve aver facoltà di prestarmela anche di giovedì (per dire) per andare in cantiere senza che vado scroccando passaggi a chi capita. Non è che quando non fosse storica se gliela bozzavo era contento e adesso si dispera...per farla arrivare a 30 anni come è ora, si sarebbe disperato a priori :D
da un lato i numeri delle assicurazioni sono comprensibili, ma lo sono anche i bisogni di come cristian dice che vuole utilizzarla.
forse son semplicemente sbagliati i requisiti per considerare una auto storica: chi l'ha tenuta fino a quella età e vuol continuare a farla deve poter continuare a manu-tenerla per l' utilizzo che ritiene più consono, perchè avere una storica è anche preservare una memoria oltre a goderne in maniera personale. diversamente non deve usufruirne chi lo fa solo per pagare meno con rottami.
per la serie: il bollarolo NON è chi paga meno bollo, ma chi usa sta agevolazione senza averne requisiti o auto degne di avere "premi" per essere conservate quanto più possibile.
modestamente e ignorantemente secondo me :)
resunoiz
21-11-2012, 17:07
per la serie: il bollarolo NON è chi paga meno bollo, ma chi usa sta agevolazione senza averne requisiti o auto degne di avere "premi" per essere conservate quanto più * possibile.
* quanto più a lungo possibile, e deve sentirsi "incentivato" a farlo per non far cadere nel dimenticatoio (e rottamaio) una parte di memoria automobilistica, diventa un "incentivo" piuttosto
Quoto. I mezzi storici ma usati per uso professionale non posso avere le agevolazioni.
Ho un Mercedes G autocarro (del 1984) che uso per l'attivita' e ci pago sia il bollo che l'assicurazione normale.
Questo è palese e fai bene a farlo anche perchè come saprai se lo fai ASI perdi la portata :o quindi o fai così o nisba , il mio caso è un po diverso e cade in una zona secondo me abbastanza buia , non mi verrete a dire che tutti quelli che affittano auto per i matrimoni ( la cosa piu simile alla mia attività che mi viene in mente anche se io non posso affittare auto infatti risulta che fornisco supplementi per attrezzeria di scena ) pagano il bollo e l'assicurazione piena ?? :rolleyes:
Il mio assicuratore non chiede l'ASI , chiede solo la ventennalità quindi di dettami di legge non credo ce ne sia traccia , ci fossero problemi me l'avrebbe detto immagino , le uniche che ho defiscalizzato sono quelle fra i 20 e i 30 ma sono naturalmente intestate a me o al mio socio quindi a privati e non a ditte o simili , le altre non sono asizzate e la defiscalizzazione non l'ho chiesta io ... è automatica :confused:
Ripensando alla questione della fornitura di auto per matrimoni ... tempo fa era venuto fuori che la GDF controllava il fatto che venissero pagate le tasse per i soldi ricevuti in pagamento , io ho un amico che fa il fotografo e ha un maggiolino cabrio e una balilla che usa regolarmente e mi disse di fare attenzione ( capita anche a me qualche volta ) , mi disse che aveva subito un cotrollo dove era stato accertato che il compenso per l'auto fosse fra le voci in fattura ( ed era così ;)) ma per il nostro discorso nessuno della GDF ha alzato voce sul fatto che entrambe le auto sono logicamente ASI , in esenzione e con assicurazione ridotta ...
batmobile
21-11-2012, 20:36
qui ci vogliamo bene così tutti....:D
SiSco
PS: ah no a me mi volete bene anche per compassione ...:cool::D
Anche hahahahaaha:D
Questo è palese e fai bene a farlo anche perchè come saprai se lo fai ASI perdi la portata :o quindi o fai così o nisba , il mio caso è un po diverso e cade in una zona secondo me abbastanza buia , non mi verrete a dire che tutti quelli che affittano auto per i matrimoni ( la cosa piu simile alla mia attività che mi viene in mente anche se io non posso affittare auto infatti risulta che fornisco supplementi per attrezzeria di scena ) pagano il bollo e l'assicurazione piena ?? :rolleyes:
Il mio assicuratore non chiede l'ASI , chiede solo la ventennalità quindi di dettami di legge non credo ce ne sia traccia , ci fossero problemi me l'avrebbe detto immagino , le uniche che ho defiscalizzato sono quelle fra i 20 e i 30 ma sono naturalmente intestate a me o al mio socio quindi a privati e non a ditte o simili , le altre non sono asizzate e la defiscalizzazione non l'ho chiesta io ... è automatica :confused:
Chi affitta auto per matrimoni in modo professionale paga ass normale, e con garanzie per i trasportati, chi fa l'abusivo lo fa in tutto.
La defiscalizzazione automatica a livello di bollo è una cosa, quella volontaria è dichiarare il NON uso professionale.
Per la assicurazione, salvo contratti davvero molto molto vecchi ormai richiamano sempre alla eleggi vigenti e quindi.. no uso a scopo lucro.
batmobile
21-11-2012, 20:39
Ripensando alla questione della fornitura di auto per matrimoni ... tempo fa era venuto fuori che la GDF controllava il fatto che venissero pagate le tasse per i soldi ricevuti in pagamento , io ho un amico che fa il fotografo e ha un maggiolino cabrio e una balilla che usa regolarmente e mi disse di fare attenzione ( capita anche a me qualche volta ) , mi disse che aveva subito un cotrollo dove era stato accertato che il compenso per l'auto fosse fra le voci in fattura ( ed era così ;)) ma per il nostro discorso nessuno della GDF ha alzato voce sul fatto che entrambe le auto sono logicamente ASI , in esenzione e con assicurazione ridotta ...
Spesso sulel storiche hanno ben poca conoscenza dei dettagli.
Così come te le calcolano come una moderna, possono dimenticarsi altre cose.
Diciamo che non sarei sereno.
Utente disattivato 3
22-11-2012, 08:27
Ho letto un po' tutto l'argomento.
Una storica, iscritta ASI, se diventa strumento di lavoro deve pagare e non può avere agevolazioni. Al riguardo c'è un contenzioso tra la GDF ed un signore che usava una Rolls cabrio per matrimoni. Ha ragione, tra l'altro, la GDF che farà pagare salata l'evasione.
Comunque una storica se sta godendo di agevolazioni non può essere usata per lavoro.
Se si viene fermati per strada non ci sono generalmente problemi anche se il controllo è da parte dalla GDF. Ovviamente si deve dire che si sta facendo una passeggiata.
Se si viene fermati per strada e si ha a bordo un dipendente questi deve essere ben istruito su quello che deve dire, altrimenti son problemi.
Se si ha un incidente e si scopre che si era in giro per lavoro sono problemi in particolare con l'assicurazione, se poi si ha a bordo un dipendente che necessita di cure mediche è una tragedia.
batmobile
22-11-2012, 08:42
Esatto, Zambo.
Solo che per le esenzioni automatiche (30 anni+) per il bollo nulla puo' venir contestato, non essendo escludibile, da quanto sembra.
Ma per le assicurazioni sì, e dato che sulla ass c'è contributo ssn, fondo vittime della strada, iva ed altri balzelli lo stato interviene su quelli.
Il tutto però solo se lo sa chi ti sta valutando-
Cosa non facile.;)
Cmq casa-ufficio per dipendente e anche libero professionista, salvo esclusioni della polizza stessa, non è configurabile come "evasione" se saltuario.
Ufficio-cliente invece è un problema anche per un dipendente, se rimborsato a km.
io però nella legge che stabilisce che un veicolo ventennale è di interesse storico non trovo nessun tipo di riferimento al tipo di utilizzo, non trovo ad esempio la parola "uso saltuario o sporadico" e neanche nella domanda per l'iscrizione asi, percui non vedo come la gdf possa venirmi a contestare una evasione se la prendo anche tutti i gg per andare in ufficio :rolleyes:
tutt'altro discorso è quello legato alle assicurazioni, che possono fare e mettere paletti ovunque a loro piacimento! mi ricordo di una polizza che scansai velocemente che copriva solo in caso di uso per una manifestazione a calendario del club a cui ero iscritto! :mad:
e parlo di anni fà, quando tutta questa stretta non c'era! percui occhio....
diverso è ovviamente l'uso professionale o l'essere oggetto dell'attività di impresa :ok:
batmobile
22-11-2012, 09:03
io però nella legge che stabilisce che un veicolo ventennale è di interesse storico non trovo nessun tipo di riferimento al tipo di utilizzo, non trovo ad esempio la parola "uso saltuario o sporadico" e neanche nella domanda per l'iscrizione asi, percui non vedo come la gdf possa venirmi a contestare una evasione se la prendo anche tutti i gg per andare in ufficio :rolleyes:
La legge generica non fa ovviamente esempi pratici, ma lascia spuinti per altra giurisprudenza, tra cui circolari interne e anche sentenze di corte di cassazione.
E ve ne sono alcune che hanno condannato per l'uso stabile casa ufficio, non siamo in common law, lo so, ma sono precedenti pesanti.
La legge generica non fa ovviamente esempi pratici, ma lascia spuinti per altra giurisprudenza, tra cui circolari interne e anche sentenze di corte di cassazione.
E ve ne sono alcune che hanno condannato per l'uso stabile casa ufficio, non siamo in common law, lo so, ma sono precedenti pesanti.
si, ma se la legge non lo vieta espressamente e io lo faccio, poi non mi potete venir a dire che l'ho infranta...:confused::mad: perche in quel caso potrei dire, come alcuni politicanti, che l'ho fatto a mia insaputa e quindi mi dovete assolvere! :D
imho cmq si fà troppo terrorismo psicologico per nulla e i veri "bollaroli" che si approfittano delle agevolazioni e stop continuano a girare indisturbati sbattendosene altamente i maroni di tutti sti discorsi ;)
ve lo ribadisco, basterebbe fare un giro nei mercati rionali per vedere l'aumento di mezzi over 20 che c'è stato....che si siano scoperti tutti collezionisti?! :rolleyes::rolleyes:
batmobile
22-11-2012, 09:12
si, ma se la legge non lo vieta espressamente e io lo faccio, poi non mi potete venir a dire che l'ho infranta...:confused::mad: perche in quel caso potrei dire, come alcuni politicanti, che l'ho fatto a mia insaputa e quindi mi dovete assolvere! :D
imho cmq si fà troppo terrorismo psicologico per nulla e i veri "bollaroli" che si approfittano delle agevolazioni e stop continuano a girare indisturbati sbattendosene altamente i maroni di tutti sti discorsi ;)
ve lo ribadisco, basterebbe fare un giro nei mercati rionali per vedere l'aumento di mezzi over 20 che c'è stato....che si siano scoperti tutti collezionisti?! :rolleyes::rolleyes:
Per i mercati rionali, una telefonata al 117 non gusterebbe, imho.
Però meglio sapere a cosa si va incontro.
La defiscalizzazione toglie di fatto all'auto la utilità.
E andare in ufficio è utile.
di qui le conseguenze, con le logiche eccezioni naturali.
Per i mercati rionali, una telefonata al 117 non gusterebbe, imho.
Però meglio sapere a cosa si va incontro.
La defiscalizzazione toglie di fatto all'auto la utilità.
E andare in ufficio è utile.
di qui le conseguenze, con le logiche eccezioni naturali.
la spia non mi piace farla ;) le forze per andare a controllare le hanno, e chissa che anche li non si triplichi pure il numero di scontrini battuti ;)
io continuo a non vedere come defiscalizzarla renda l'auto inservibile o inusabile e mi chiedo perche queste cose si dicano adesso quando la legge è vecchia di 12 anni!
p.s. in lombardia che è automatica anche dai 20 come ci si regola? come per le over 30?
quindi per andare in ufficio meglio prendere la 02....
batmobile
22-11-2012, 09:29
la spia non mi piace farla ;) le forze per andare a controllare le hanno, e chissa che anche li non si triplichi pure il numero di scontrini battuti ;)
io continuo a non vedere come defiscalizzarla renda l'auto inservibile o inusabile e mi chiedo perche queste cose si dicano adesso quando la legge è vecchia di 12 anni!
p.s. in lombardia che è automatica anche dai 20 come ci si regola? come per le over 30?
quindi per andare in ufficio meglio prendere la 02....
Anche io odio fare la spia, ma certe volte si esagera.
La defiscalizzazione fa perdere la utilizzabilità quotidiana, che è lo spirito di legge (uno dei) per aver giustificato la esenzione dalla tassa di possesso e la non produzione di reddito.
E' farraginoso e astruso, come sempre in Italia, ma è così (nb non condivido la tassa di possesso, a scendere tutto il processo parimenti, eh).
La lombardia ti esenta da un suo diritto di riscossione, ma non ho mai letto la legge in ogni piega, ergo non so dirti.
Ovvio che una over 30, esente automatica, senza asi, ti mette a maggior riparo da co0ntestazioni della 20enne che esenti tu (ergo vuoi lo status di auto defiscalizzata) questo imho, non ho casi specifici da elencare, ma leggendo sentenze e leggi relative per me pare logico.
simone72
22-11-2012, 11:01
Vi riporto quanto scritto nel contratto dalla mia assicurazione:
Limitazioni della garanzia
L'assicurazione copre la responsabilita' civile ai termini di legge per danni causati dalla normale circolazione del veicolo assicurato su strada, in aree pubbliche e private, nonche' in occasione di gare di regolarita', raduni amatoriali e manifestazioni in genere.
L'assicurazione NON e' operante qualora il veicolo venga utilizzato per:
- uso professionale, ovvero costituisca mezzo per lo svolgimento quotidiano e/o sistematico di attivita' lavorativa (l'uso del veicolo per lo spostameto dalla propria abitazione al luogo di lavoro e ritorno NON e' considerato uso professionale)
- partecipazione a competizioni sportive, alle relative prove e verifiche, che rivestono la tipologia di gare di velocita', rallies, fuoristrada, gare di accelerazione e simili.
Stop
resunoiz
22-11-2012, 12:18
- partecipazione a competizioni sportive, alle relative prove e verifiche, che rivestono la tipologia di gare di velocita', rallies, fuoristrada, gare di accelerazione e simili.
Stop
quindi anche le gare di regolatirà pure?
batmobile
22-11-2012, 12:54
quindi anche le gare di regolatirà pure?
No, gare di velocità.
Le regolarità sport in teoria sono NON velocità.
simone72
22-11-2012, 13:26
quindi anche le gare di regolatirà pure?
Si si, guai non fosse cosi' ;)
La defiscalizzazione fa perdere la utilizzabilità quotidiana, che è lo spirito di legge (uno dei) per aver giustificato la esenzione dalla tassa di possesso e la non produzione di reddito.
E' farraginoso e astruso, come sempre in Italia, ma è così (nb non condivido la tassa di possesso, a scendere tutto il processo parimenti, eh).
La lombardia ti esenta da un suo diritto di riscossione, ma non ho mai letto la legge in ogni piega, ergo non so dirti.
Ovvio che una over 30, esente automatica, senza asi, ti mette a maggior riparo da co0ntestazioni della 20enne che esenti tu (ergo vuoi lo status di auto defiscalizzata) questo imho, non ho casi specifici da elencare, ma leggendo sentenze e leggi relative per me pare logico.
lo spirito della legge sapevo essere l'aiuto alla conservazione e anche dai capitolati fiva si dice che per essere mantenute in efficienza e conservate le auto d'epoca debbano girare regolarmente, questo è appunto una delle motivazioni che porta la fiva a sostegno del suo interpello per esentare le storiche dalle limitazioni sul traffico ;)
se hai copia delle sentenze pubblica che qui è meglio essere informati per non venire inchiappettati....
p.s. la defiscalizzazione dovrebbero darmela d'ufficio per tutte le auto che sono soggette a limitazioni del traffico totali o quasi (come quelle di roma o torino, ma sicuramente anche di altri che non conosco) visto che di fatto un oggetto lo possiedo ma non potendolo usare per quello che è nato restando in regola con la legge, di fatto non vale nulla...e non parlo solo delle ventennali, qui neanche i diesel euro 2 non possono circolare e a gennaio si pensa di inasprire includendo anche le diesel euro 3 (auto di 10 anni!!) :mad::mad:
Vi riporto quanto scritto nel contratto dalla mia assicurazione:
Limitazioni della garanzia
L'assicurazione copre la responsabilita' civile ai termini di legge per danni causati dalla normale circolazione del veicolo assicurato su strada, in aree pubbliche e private, nonche' in occasione di gare di regolarita', raduni amatoriali e manifestazioni in genere.
L'assicurazione NON e' operante qualora il veicolo venga utilizzato per:
- uso professionale, ovvero costituisca mezzo per lo svolgimento quotidiano e/o sistematico di attivita' lavorativa (l'uso del veicolo per lo spostameto dalla propria abitazione al luogo di lavoro e ritorno NON e' considerato uso professionale)
- partecipazione a competizioni sportive, alle relative prove e verifiche, che rivestono la tipologia di gare di velocita', rallies, fuoristrada, gare di accelerazione e simili.
Stop
anche la mia! che sia la stessa....:D:D:D
sankunen
22-11-2012, 17:39
ho letto tutto il pappardellone e capisco le ragioni sia di Cristian che di chi invece vorrebbe metter paletti per evitare il fenomeno dei cosiddetti bollaroli.
in buona sostanza credo che finché ci sarà il modo di avere un risparmio concreto sfruttando lecitamente le normative, difficilmente non ci saranno più questo tipo di fenomeni. Per lecitamente intendo che nessuno ti impedisce di prendere una storica e farle un'assicurazione agevolata. Poi la usi tutti i giorni e se succede qualcosa racconti una balla. E' il sistema che te lo "consente" e di questi tempi la gente se può risparmia. In fondo siamo un paese di evasori no:mad:?
ho recentemente anche compreso come funziona il calcolo dei premi assicurativi, cosa che mi lascia molto perplesso. In sostanza perchè c'è differenza tra una compagnia e l'altra a parità di dati forniti. Ogni compagnia ha il suo rapporto tra auto assicurate in quella fascia (ad esempio 2800cc) e il numero di sinistri dei residenti in quell'area (per esempio Verona). Da questo rapporto, che come capite varia in funzione di parametri esogeni (dipendenti per prima cosa da quanti contratti stipuli come compagnia) scaturisce il premio. Capisco dunque che Riccardo dica che la sua compagnia non ritiene conveniente assicurare le storiche (evidentemente ne hanno poche con tanti sinistri).
per tutto il resto, concordo che sarebbe sensato mettere delle restrizioni (ad esempio escludere le auto storiche a GPL) oppure dotare per legge le storiche di scatole nere in grado di comprovarne un utilizzo consono alle normative del contratto assicurativo.
utente disattivato 1
15-12-2012, 06:44
......e poi vedi certi commercianti che vendono tutte auto solo "ASI" sponsorizzando per prima cosa quanto paga di bollo e assicurazione....
http://www.subito.it/pp/professional-cars-420293.htm.......roba da matti:mad:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.