Accedi

Visualizza Versione Completa : qual'è l'autoradio più esclusiva



MassimoBL
20-11-2012, 18:32
guardando un pò di autoradio ho scoperto una marca a me sconosciuta NAKAMICHI.

dul web la dichiarano come la migliore marca per alta fedeltà e come prezzo.

voi la conoscete?

secondo voi qual'è la migliore marca per prestazioni al di la del prezzo?

simone72
20-11-2012, 18:36
guardando un pò di autoradio ho scoperto una marca a me sconosciuta NAKAMICHI.

dul web la dichiarano come la migliore marca per alta fedeltà e come prezzo.

voi la conoscete?

secondo voi qual'è la migliore marca per prestazioni al di la del prezzo?


Vista su una delle auto di Bat (se non ricordo male), prima di allora non ne conoscevo neppure l'esistenza. :D

Me ne ha parlato come una delle migliori per quel periodo.

utente disattivato 10
20-11-2012, 18:46
penso che fra gli anni 80/90 e forse metà 00 fosse realmente il top del top.

ma solo come pura prestazione audio, non sicuramente per innovazione nelle funzioni, ergonomia o estetica accattivante. erano un pò come delle auto da corsa, ma come queste erano anche molto delicate e costose nelle riparazioni.

ora anche loro si sono cinesizzate.

sempre di ottima qualità ma molto meno diffusi, sopratutto in europa sono i sistemi McIntosh, autoradio con prestazioni sublimi e amplificatori all'altezza
http://www.mcintoshlabs.com/us/Products/pages/categorylanding.aspx?CatId=CarAudioSource

LuigiM51
20-11-2012, 18:56
quoto Cruel, negli anni 90 erano al top come pulizia e riproduzione del suono, anche i modelli a cassetta. Se cerchi i primi apparati Cd occhio che se hai una macchina un pò assettata saltano con facilità mentre cammini

drspoch
20-11-2012, 19:20
nakamichi era famosa soprattutto per i "deck" da casa... per le autoradio mi risulta che fornisse le prime toyota lexus da fine anni 80 in avanti....

batmobile
20-11-2012, 21:08
Vista su una delle auto di Bat (se non ricordo male), prima di allora non ne conoscevo neppure l'esistenza. :D

Me ne ha parlato come una delle migliori per quel periodo.

Chiamate Fabiano.:)

Detto questo Nakamichi ha fatto alcuni prodotti da delirio.
Radiocassette da 10 mil lire e cambia cd da 25.
Cose folli, fatte in alluminio pieno fresato.
E' un feticcio assoluto.
Sulla 535i ho uan Naka del 90.
Suona benissimo, è limitata dalle casse e dall'ampli BMW.
Purtroppo non ho mai messo le mani su un sitema cd di metà anni '80, l'unico che ho visto in vendita è volato a 15k su ebay 1 anno fa, e da rotto, NB Nakamichi NON fornisce più nessun ricambio.

Insomma, bella e dannata.

Quando restaurerò la 5er a nuovo con cambio colore ritornerà la sua Bavaria cd, la Nakamichi andrà nel museo di casa.

Cristian72
20-11-2012, 22:07
Avevo un Naka nei primi '90,uno di media gamma,come lettore cassette era incredibile,come carica CD a me ha dato qualche noia,poi si sono cinesizzate come dice Cruel.....da qualche anno seguo poco l'hi-fi per mancanza di tempo ma la passione ce l'ho ancora,attualmente il top credo sia ancora Alpine,seguito da Pioneer,parlo ovviamente di top di gamma.

lennyc
20-11-2012, 22:10
nakamichi è il top anche al momento. È in una fascia di prodotto/prezzo completamente al di fuori delle consumer anche di fascia alta, chi vuole qualità va su quelle

utente disattivato 10
20-11-2012, 22:33
a listino mi pare abbia le stesse sorgenti da fine anni 90 :D

i top sono livellati come prezzi, sia pioneer d7r, sia quando lo era con la F1 status che nel mentre ha abbandonato. troppo di nicchia.

resta il fatto che un F1 status lo riparerai sempre grazie a una grande casa che ti assite, prendere un naka vuol dire mettersi in casa un male incurabile :D

( a me piacciono molto, ma sono realista).

batmobile
20-11-2012, 22:36
( a me piacciono molto, ma sono realista).

Non per nulla l'unica che ho è nos e usabile finchè non muore.

Fabiano_76
20-11-2012, 23:59
Non per nulla l'unica che ho è nos e usabile finchè non muore.

Allora....

io in casa ho una naka TD7 che è un sintodeck rds base anni 90.... ho anche roba più "bellina" della stessa epoca (alpine - kenwood - becker). 5 parole per una recensione: non ce ne per nessuno!! figuriamoci i modelli di fascia alta! il td7 è brutto, sembra una "irradio" da 2 lire, non ha nemmeno la meccanica servoassistita!! però quando cacci dentro una cassetta suona che è una meraviglia!!

Per tornare nella discussione:
Non saprei dire qual'è la radio più esclusiva; dipende da vari fattori e il più importante è l'anno...
Io adoro le radio anni 90 perchè sono della mia epoca, le conosco un pochino di più e seconde me sono l'espressione massima dei contenuti.

Se devo dire le più esclusive (per me) degli anni 90:
- Alpine serie "man machine"
- Alpine 7618
- Alpine 7909
- Pioneer "centrate component" :p (per capirci: questa roba qui.... http://www.youtube.com/watch?v=IpnAJzQy1lg )
- becker mexico cd (come esclusività e bellezza ma non per le qualità sonore)
- tutti i sintoDAT disponibili in commercio (alpine, sony, jvc....)
- nakamichi (tutte)

Hanno fatto roba buona anche nei primi anni 2000.... ma è stato l'inizio dello sfacelo! (ad esempio la F1 status.... ma a che prezzo???? ma anche una 7939.. perchè no?)

Alex
21-11-2012, 00:37
Bella discussione ;)

Io sono nato con le autoradio degli anni 80 primi 90 , le trovo molto accattivanti sia come materiali che come aspetto , dal 93/94 in poi le autoradio sono diventate sempre piu simili a dei videogiochi ...:rolleyes: e per me hanno perso appeal , completamente .
Ho utilizzato con grandi risultati le serie component Pioneer con particolare amore per la serie 89/90 , KEXM801 con caricatore CD solo meccanica , convertitore separato 20 bit e connessioni digitali su fibra ottica , i vecchi GM che non mi hanno mai tradito , anche Alpine sempre ai massimi livelli che a parer mio avevano anche piu suono dei pioneer , autoradio che costavano in rapporto l'equivalente di 2000 euro odierni ;)
In studio e in casa ho usato con sommo gaudio i prodotti Nakamichi (i deck CR7 e Dragon ) almeno sino a quando non sono sopraggiunti i primi problemi e il loro valore di registratori di cassette non è andato svanendo (venduti prima:D) le autoradio suonavano bene ma non mi hanno mai attirato piu di tanto , stile pari a zero , sembrava che la loro bruttezza aumentasse di pari passo con il prezzo :rolleyes: ve la ricordate la TD1200 ? sembrava una lenco degli anni 70 e costava come una Fiat uno nuova :confused: almeno le Becker le riconoscevi lontano un km con il loro Look , gran sintonizzatore radio ma per il resto nulla di pazzesco .
In auto ho avuto anche il DAT Kenwood KDT99r , gran suono e veramente ben costruito :ok:

Fabiano_76
21-11-2012, 07:54
Bella discussione ;) le autoradio suonavano bene ma non mi hanno mai attirato piu di tanto , stile pari a zero , sembrava che la loro bruttezza aumentasse di pari passo con il prezzo :rolleyes: ve la ricordate la TD1200 ? sembrava una lenco degli anni 70 e costava come una Fiat uno nuova :confused:

Questa?
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121121-07-48-24IMG_3177.jpg
estratto da un annuario hifi car del 92....
Non ne ho MAI vista una dal vivo....

Knight Rider
21-11-2012, 08:21
Questa?
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121121-07-48-24IMG_3177.jpg
estratto da un annuario hifi car del 92....
Non ne ho MAI vista una dal vivo....

mammamia :ok:

Knight Rider
21-11-2012, 08:30
penso che fra gli anni 80/90 e forse metà 00 fosse realmente il top del top.

ma solo come pura prestazione audio, non sicuramente per innovazione nelle funzioni, ergonomia o estetica accattivante. erano un pò come delle auto da corsa, ma come queste erano anche molto delicate e costose nelle riparazioni.

ora anche loro si sono cinesizzate.

sempre di ottima qualità ma molto meno diffusi, sopratutto in europa sono i sistemi McIntosh, autoradio con prestazioni sublimi e amplificatori all'altezza
http://www.mcintoshlabs.com/us/Products/pages/categorylanding.aspx?CatId=CarAudioSource


http://www.ebay.com/itm/McINTOSH-MX406-NEW-AM-FM-CAR-CD-SOUND-QUALITY-PLAYER-/130496108335?pt=Car_Audio_In_Dash_Receivers&hash=item1e622c972f

;)
(http://www.ebay.com/itm/McINTOSH-MX406-NEW-AM-FM-CAR-CD-SOUND-QUALITY-PLAYER-/130496108335?pt=Car_Audio_In_Dash_Receivers&hash=item1e622c972f)

Fabiano_76
21-11-2012, 08:43
Ecco... Questa è esclusiva!!

Alex
21-11-2012, 12:07
Questa?
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121121-07-48-24IMG_3177.jpg
estratto da un annuario hifi car del 92....
Non ne ho MAI vista una dal vivo....

MAmmamia , me la ricordavo brutta ... ma il ricordo era in qualche modo mitigato :D:D:D , ne aveva presa una un amico che aveva un negozio , mai tirata fuori dalla teca , lo prendevamo tutti per il c.. dicendogli che nakamichi lo aveva appiccicato lui su una vecchia blaupunkt :cool: naturalmente mai venduta , non ha mai voluto farmela collegare forse per paura di prese per il c... maggiori

Alex
21-11-2012, 12:09
http://www.ebay.com/itm/McINTOSH-MX406-NEW-AM-FM-CAR-CD-SOUND-QUALITY-PLAYER-/130496108335?pt=Car_Audio_In_Dash_Receivers&hash=item1e622c972f

;)
(http://www.ebay.com/itm/McINTOSH-MX406-NEW-AM-FM-CAR-CD-SOUND-QUALITY-PLAYER-/130496108335?pt=Car_Audio_In_Dash_Receivers&hash=item1e622c972f)

Dite che sono riusciti a mettere anche qui i trasormatori d'uscita ....? :D:D:D

MassimoBL
21-11-2012, 12:09
certo che ne sapete di questo argomento, da profano ho letto con molto interesse.

pertanto la namamiki rimane il top anni 90 ma per pochissimi eletti.

tra le marche più commerciali le migliori restano alpine e panasonic.

nessuno a nominato le balunpunkt...... secondo me esteticamente parlando sono bellissime.... lineari e rigorose

325Ci
21-11-2012, 12:24
Questa?
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121121-07-48-24IMG_3177.jpg
estratto da un annuario hifi car del 92....
Non ne ho MAI vista una dal vivo....

5.500.000 Lire?! però...

Fabiano_76
21-11-2012, 12:28
Panasonic..anche no!
Io non mi dimenticherei dei kenwood krc 999 e 949 (più anni 80 che 90) e non dimenticherei nemmeno le krc 9xx dei primi anni 90 (quelle con la rotella del volume... troooopppo bella!)
e ci sono anche certe sony anni 90 che davano del filo da torcere alle alpine! (xr-u881 o xr-7550....)
Le blaupunkt... se....bah.... boh... forse.... stan bene sui porsche! ecco!

Una serie di radio "inutili" ma che mi hanno sempre affascinato erano le aiwa fine 80 primi 90 con il frontale basculante....

Non cito tanti sintocd da plancia perché non ne sono mai stato tanto amante (ho sempre preferito il caricatore per avere una fonte in più)

alpineweiss
21-11-2012, 12:32
io ho un inno hit...

MassimoBL
21-11-2012, 12:36
le radio Bmw sono becker? blaunpunkt? grundig?

Alex
21-11-2012, 12:36
C'è anche il discorso della rarità , quanti negli anni 80 e primi 90 potevano permettersi di spedere quelle cifre per un'autoradio ? :o quante ne saranno state vendute...? quante di quelle sono ancora esistenti ...? senza andare a prendere pezzi con costi simili ma magari andando un po indietro con gli anni , nel 1985 una pioneer KX E35 centrate solo deck o anche una Fx K9 ( oggetti per me di puro ludico collezzionismo :D) quanti se lo compravano ??

Fabiano_76
21-11-2012, 12:37
le radio Bmw sono becker? blaunpunkt? grundig?

Dipende.... dal modello!
Grundig mi pare di no (a meno che non ci sia qualche cosa anni 80 che non conosco)... le altre 2 si!

Alex
21-11-2012, 12:38
La Xr 7550 ce l'ho :D

Fabiano_76
21-11-2012, 12:40
La Xr 7550 ce l'ho :D anche io ;-)

Fabiano_76
21-11-2012, 12:41
la kx-35 NO!!!! mamma che bel pezzo!

Fabiano_76
21-11-2012, 12:47
nel 1985 una pioneer KX E35 centrate solo deck o anche una Fx K9 ( oggetti per me di puro ludico collezzionismo :D)

c'è anche chi le usa.... su una bmw....

8425

nic65
21-11-2012, 13:19
azz...queste le ho montate in quantita'....mica vi sarete dimenticati del convertitore separato vero?

siscobmw
21-11-2012, 13:56
Io parlo per vissuto e sentito, ad orecchio ....
Blaupunkt degli anni 70 e primi 80 erano davvero buone per suono e rimangono decisamente robuste ed affidabili.Come suono passavano le becker di un bel pezzo....

anni 80...il boom di molte case giapponesi han fatto si che case come kenwood, alpine e altre avessero raggiunto marchi europei altisonanti a prezzi stracciati.
Nakamichi è sempre stato il top da quando sono uscite.un suono davvero incomparabile ai tempi, molti si avvicinavano ma rimanevano a distanza.Il problema , lo avete detto, è che son fatte con gusci di uova e diventa un costosissimo oggetto usa e getta , mancando ricambi.
McIntosh e altri han sempre inseguito a livello commerciale ma eran davvero ottimi prodotti.
PEr il rumore di fondo delle nostre bmw e per il sound che hanno certi modelli la radio è superflua, ma il mio consiglio va sulle becker mexico be 755(la prima a schermo largo) fino alla 831, con cassetta, le mexico cd sono dei carriarmati come affidabilità e perdipiù suonano benone.ai tempi le radio con cd della sony eran forse meglio, la kenwood era più in alto con altre marche...ma per le nostre BMW penso sia il meglio....
le blaupunkt anni 90 eran mosce come design e suonavano bene solo se accompagnate da ampli con uscite pre-out posteriori, quindi suonavano bene solo coi modelli di punta.con le blaupunkt fa tanto avere anche un sistema audio con speaker come si deve, risentono parecchio degli altoparlanti della coop.....

Ad oggi i sistemi audio marchiati bmw son fatti da blaupunkt, philips(solo pochissimi casi) ,sony(alcuni cambiacd), becker, harmann -becker, alpine, sia come unità audio che come componenti aggiuntivi...(vedi interfacce ipod,in alcune versioni le e36 montavano un ampli antenna nel baule fatto sia da becker che da alpine,niente hirschmann, l'infotainment viene fatto ad oggi da harmann-becker come da alpine, le radio professional sono solitamente alpine blaupunkt o becker, le business variano dalle philips alle blaupunkt.....ecc ecc ecc )

La bmw ha usato radio "bavaria", che erano becker o blaupunkt , ai tempi.niente grundig.....
Le antenne solitamente erano hirschmann , tranne le N.A: italiane che usava Sodi in postmontaggio(bat può confermare).....
grande ricezione quelle antenne:con la hirschmann che avevo sulla 3.3L(rotta eprchè non scendeva) unita alla becker grand prix stereo del 74 prendevo radio a migliaia di km di distanza , sia in onde lunghe che corte....

questo è quel che so e che ho udito a bordo delle BMW...

Se avessi una auto anni 80-90 tornerei al volo a prendere una BE830 come quella che mi aveva prestato bat, o meglio una mexico cd dell'86 circa....davvero ottime e su ebay secondo me si pagan ancora poco per quello che valgono e durano...
SiSco

siscobmw
21-11-2012, 14:01
le panasonic...leggevo delle panasonic e mi son dimenticato....

se le autoradio avessero funzionato come i giradischi (lenny credo ne sappia qualcosa)e gli stereo della sua azienda collegata, la technics(ora sparita praticamente, assorbita dalla panasonic alias Matsushita), la nakamichi avrebbe avuto un bel concorrente.....
ma da quel che ho sentito eran delle carriole......niente a che vedere con kenwood e tutte le altre....

La sony: suono di media qualità, non eccelsa per il mio orecchio....

SiSco

Knight Rider
21-11-2012, 15:54
per esperienza personale (ma parlo di after market) ho trovato di gran lunga migliore per qualità audio e regolazioni rispetto alle altre marche l' Alpine,
direi quasi senza paragoni

siscobmw
21-11-2012, 16:01
come suono finale effetivamente è tra le migliori se non la migliore....
però sulle bmw non le ho mai viste accordarsi bene con la plancia...tutto lì.....
SiSco

Knight Rider
21-11-2012, 16:03
come suono finale effetivamente è tra le migliori se non la migliore....
però sulle bmw non le ho mai viste accordarsi bene con la plancia...tutto lì.....
SiSco

:ok:

batmobile
21-11-2012, 16:09
Questa?
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20121121-07-48-24IMG_3177.jpg
estratto da un annuario hifi car del 92....
Non ne ho MAI vista una dal vivo....

L'avevo su una M3 e36.
Mi hanno rubato l'auto per lo stereo.:(
Trovata al volo prima che la smembrassero l'ho venduta imemdiatamente.

Utente disattivato 3
21-11-2012, 16:14
La miglior radio secondo me, per auto storiche, era prodotta dalla tedesca STABONKARIZEV ora assorbita dal colosso giapponese a tutti nota per la produzione di occhiali VEDOKYARO. :D

Quasi tutti per tale autoradio usavano antenne giapponesi della KANADRITA!!!

siscobmw
21-11-2012, 16:43
Zambo, niente kanadrita a casa tua, ormai.....:D

Utente disattivato 3
21-11-2012, 16:53
Zambo, niente kanadrita a casa tua, ormai.....:D

E' vero infatti il mio è sempre giapponese ma della "AJONKAZKATAMAZ"! ;):D

simone72
21-11-2012, 21:05
E io che stavo cercando su google la marca della radio! :D

utente disattivato 10
21-11-2012, 22:08
alpine sulla gamma media è andata forte per tutto il 00

indimenticabili i miti come 9812 e phantom face. hanno fatto storia.

ora è tutta roba per ipod.

Knight Rider
22-11-2012, 10:27
alpine sulla gamma media è andata forte per tutto il 00

indimenticabili i miti come 9812 e phantom face. hanno fatto storia.

ora è tutta roba per ipod.

:ok: vero

nic65
22-11-2012, 10:37
pensare che il l'Alpine 7390 MM lo portai in assistenza Alpine per avere illuminazione arancio come avevo nella BMW...stricamente le Alpine erano verdi....il frontale che cambiava colore è arrivato solo piu' tardi..

batmobile
22-11-2012, 10:47
A me le alpine non son mai piaciute molto proprio per la luce verde, che odio in qualsiasi auto, ma anche il design non mi conquistava, al contrario delle kenwood.
Però come suono erano eccezionali!

nic65
22-11-2012, 10:52
Perche' sei piu' giovane Bat,nei concorsi HiFi car e nelle riviste Alpine era da riferimento,Kenwood era sotto,non potevi esimerti da avere Alpine in auto se eri nel settore :D...l'estetica era molto semplice e con la colorazione giusta non stava nemmeno male nei nostri cruscotti...
la mia 7390 MMattualmente è su una Ritmo 105 TC :confused:...rivista un paio di anni fa' in un Rally storico al quale ho partecipato..

batmobile
22-11-2012, 10:56
Perche' sei piu' giovane Bat,nei concorsi HiFi car e nelle riviste Alpine era da riferimento,Kenwood era sotto,non potevi esimerti da avere Alpine in auto se eri nel settore :D...l'estetica era molto semplice e con la colorazione giusta non stava nemmeno male nei nostri cruscotti...
la mia 7390 MMattualmente è su una Ritmo 105 TC :confused:...rivista un paio di anni fa' in un Rally storico al quale ho partecipato..

La mia fase autoradio non oem è compresa tra l'88 ed il 95 circa, lì mi pareva che il distacco fosse minore.. o sbaglio?:)
Peraltro cmq di base l'estetica e luce ambra erano i 2 capisaldi iniziali.:D

MassimoBL
22-11-2012, 11:31
e della HARMAN/KARDON (http://www.ebay.it/itm/AUTORADIO-HARMAN-KARDON-CH161-A-CASSETTE-USATO-/230875576296?pt=Autoradio&hash=item35c141b7e8) che ne dite?

Fabiano_76
22-11-2012, 11:35
pensare che il l'Alpine 7390 MM lo portai in assistenza Alpine per avere illuminazione arancio come avevo nella BMW...stricamente le Alpine erano verdi....il frontale che cambiava colore è arrivato solo piu' tardi..
Bella l'alpine 7390.... la avevo sull'Ibiza! suonava benissimo!!! chissà che fine ha fatto... non me lo ricordo nemmeno più! ma in quel periodo la cretinaggine regnava padrona nel mio io! è un po che ne cerco una... ma io sono barbone e non voglio spendere;-)

Di quel periodo c'era qualche alpine che usciva di fabbrica con la monoilluminazione arancio! erano pochissime (forse 2 a catalogo) e non avevano i 6 tasti trasparenti bensì neri. di queste ricordo la 7288MM (perchè ce l'ho;-) Radio bellissima sulla e30.... io l'ho montata per un periodo anche sulla e36 e non stona per niente!

Fabiano_76
22-11-2012, 11:38
e della HARMAN/KARDON (http://www.ebay.it/itm/AUTORADIO-HARMAN-KARDON-CH161-A-CASSETTE-USATO-/230875576296?pt=Autoradio&hash=item35c141b7e8) che ne dite?

Mai vista una in vita mia....

Faccio un appello: cerco in prestito radio anni 90 "SANSUI" con controllo cd.... ho un caricatore da 6 e lo vorrei testare....

nic65
22-11-2012, 11:38
Harman Kardon era celebre per la qualita' sonora',ma meccanica di larga serie e tuner osceno,
ricordo che le facevo modificare per avere ingresso aux per gestire i lettori CD...

alpineweiss
22-11-2012, 13:42
io ho una cdm 7856r

ed un'altra più nuova...

Mich
22-11-2012, 14:52
La mia fase autoradio non oem è compresa tra l'88 ed il 95 circa

che giravi con le casse e la radio sul fifty a 13 anni:?: TAMARRO! :D:D:D

nic65
22-11-2012, 14:59
che giravi con le casse e la radio sul fifty a 13 anni:?: TAMARRO! :D:D:D

io non lo volevo dire :D:D:D:D

simone72
22-11-2012, 15:25
che giravi con le casse e la radio sul fifty a 13 anni:?: TAMARRO! :D:D:D

io non me ne ero accorto! :D

Alex
22-11-2012, 18:15
La fase "iperAmplificata" credo che per un neo automobilista sia normale , se poi nel mio caso è anche una questione lavorativa ...vi posso far immaginare :D forse Mich qualcosa ricorda ;) , ma cmq a differenza dei giovani di oggi SPLati e mezzi rimbecilliti , anche se la potenza c'era gli impianti e le istallazioni erano finalizzate praticamente solo al buon suono :ok:
Pensare che oggi vedo queste cose come della bella zavorra :D come cambiano le cose ...

Fabiano_76
22-11-2012, 19:01
La fase "iperAmplificata" credo che per un neo automobilista sia normale , se poi nel mio caso è anche una questione lavorativa ...vi posso far immaginare :D forse Mich qualcosa ricorda ;) , ma cmq a differenza dei giovani di oggi SPLati e mezzi rimbecilliti , anche se la potenza c'era gli impianti e le istallazioni erano finalizzate praticamente solo al buon suono :ok:
Pensare che oggi vedo queste cose come della bella zavorra :D come cambiano le cose ...

Come non darti ragione!!! ma purtroppo bisogna riuscire a concepire ed abituarsi che OGGI nelle radio NON infili più una cassetta... NON infili più un cd.... NON ascolti (quasi) nemmeno più la radio in FM! ma... Infili L'ipod nella radio e ascolti radio in streaming....
Io cerco di stare alla larga da queste cose.... ma bisogna anche rendersi conto che OGGI il pazzo sono io e non gli altri che mangiano tecnologia dalla mattina alla sera e son mezzi rimbecilliti :o

(che schifo! è ora di fare un passo indietro! non tanti... uno solo!)

alpineweiss
22-11-2012, 19:28
io attacco l'ipod pure sul becker mexico electronic:D


meglio di mille mile cd sparsi in decine di portacd o milioni di cassette sparse in altrettante valigette portacassette :D o stereo8 (ricordi di infanzia)

Alex
22-11-2012, 19:40
Io per ovvie motivazioni lavorative ( quelle che ti fanno cambiare da dentro:D) la musica in auto non riesco piu ad ascoltarla , la sento , normalmente l'FM e proprio quando devo fare viaggi lunghi e magari solo se no l'autoradio non la porto neppure , anzi fra tutte le mie auto solo la 325 cabrio , la T.S. e la giulia hanno l'autoradio , nelle altre non c'è proprio :o

Mich
22-11-2012, 20:05
La fase "iperAmplificata" credo che per un neo automobilista sia normale , se poi nel mio caso è anche una questione lavorativa ...vi posso far immaginare :D forse Mich qualcosa ricorda ;)

ricordare, ricordo....ma con una buona offerta dimentico tutto all'istante! ;):D


Come non darti ragione!!! ma purtroppo bisogna riuscire a concepire ed abituarsi che OGGI nelle radio NON infili più una cassetta... NON infili più un cd.... NON ascolti (quasi) nemmeno più la radio in FM! ma... Infili L'ipod nella radio e ascolti radio in streaming....
Io cerco di stare alla larga da queste cose.... ma bisogna anche rendersi conto che OGGI il pazzo sono io e non gli altri che mangiano tecnologia dalla mattina alla sera e son mezzi rimbecilliti :o

(che schifo! è ora di fare un passo indietro! non tanti... uno solo!)

come dice filippo, la praticità di una chiavetta usb o un ipod è innegabile, cosi come è innegabile che si perda un po di qualità....mi chiedo però, è l'auto il posto migliore dove apprezzare questa differenza di qualità?
imho no...percui la praticità la farebbe da padrone in una mia scelta ;)

p.s. io di solito sento solo la radio, anche per sentire qlc news o dei programmi di intrattenimento

Fabiano_76
22-11-2012, 21:05
io attacco l'ipod pure sul becker mexico electronic:D


meglio di mille mile cd sparsi in decine di portacd o milioni di cassette sparse in altrettante valigette portacassette :D o stereo8 (ricordi di infanzia)

Aaaaa.... Beh! Allora....!?!?!!!! Magari con la cassettina con il cordone ombelicale con jack attaccato....:confused:

batmobile
22-11-2012, 21:18
che giravi con le casse e la radio sul fifty a 13 anni:?: TAMARRO! :D:D:D

a 14, sì, come no.. bauletto modificato:ok:
E poi a 18 fiat uno unz unz.
la 7er invece aveva un BP in attesa di riavere una mexico per executive.

utente disattivato 10
22-11-2012, 23:04
come dice filippo, la praticità di una chiavetta usb o un ipod è innegabile, cosi come è innegabile che si perda un po di qualità....mi chiedo però, è l'auto il posto migliore dove apprezzare questa differenza di qualità?
imho no...percui la praticità la farebbe da padrone in una mia scelta ;)

p.s. io di solito sento solo la radio, anche per sentire qlc news o dei programmi di intrattenimento

l'auto non è il posto migliore, specie se si usano sorgenti sbagliate come tuner radio o cassette, ma con un impianto fatto con criterio e un buon CD, pur essendo un'ambiente ostile si può apprezzare della buona musica.

basta avere un orecchio allenato e farsi una seduta di ascolto sull'auto giusta per rendersi conto che qualunque impianto oem o commericiale è purtroppo spazzatura per le nostre orecchie.

a me è tornata una nostalgia di ascoltare musica con la A maiuscola che non vi immaginate.

mi consolo solo al PC con le mie larga banda e un'amplificatorino in classe T.

siscobmw
23-11-2012, 08:51
la radio non è il posto migliore di certo, ma non per questo mi accontento di due casse magari nemmeno a due vie coassiali e una radio col catarro.....

se posso miglioro un pò le cose.....

E tanto a casa ho il mio technics di ormai 15 anni fa che suona benino, con mosfet in classe A da 330 watt e 5 casse....
SiSco

Mich
23-11-2012, 09:35
la radio non è il posto migliore di certo, ma non per questo mi accontento di due casse magari nemmeno a due vie coassiali e una radio col catarro.....

se posso miglioro un pò le cose.....

mica ho detto questo...però tra una majestic da 29.90 e una nakamici da 10.000€ credo ci sia nel mezzo il giusto compromesso ;)

imho è inutile cercare purezza del suono su una macchina che viaggiando prende buche, rumoreggia dal motore, non è ben isolata dall'esterno e alle volte scricchiola ;) :D

batmobile
23-11-2012, 11:21
mica ho detto questo...però tra una majestic da 29.90 e una nakamici da 10.000€ credo ci sia nel mezzo il giusto compromesso ;)

imho è inutile cercare purezza del suono su una macchina che viaggiando prende buche, rumoreggia dal motore, non è ben isolata dall'esterno e alle volte scricchiola ;) :D

Quoto, se però la Nakamichi la trovo a 100 euri ce la monto:D

Mich
23-11-2012, 12:11
Quoto, se però la Nakamichi la trovo a 100 euri ce la monto:D

montacelo perche spendi poco...ma imho è sempre un non sense perche, in auto, non riuscirei a sentire la diff tra quella e una buona pioneer ;)

se poi lo stesso rivenditore avesse anche una CSLi taiga corsa dimmelo che per 1000€ la prendo al volo! :ok::D

MassimoBL
23-11-2012, 12:27
Sulla 740 ho una Jvc che suona bene (quando suona) ma credo sia merito del resto dell'impianto anche

Alex
23-11-2012, 12:29
Appunto .. la macchina per ascoltare musica è proprio un gabinetto , anzi il mio bagno suona molto meglio :D , è un posto enormemente rumoroso a tutte le frequenze , la posizione di ascolto è completamente errata e normalmente le zone di emissione sullo stesso canale , rispetto alla testa dell'ascoltatore , sono per le diverse frequenze fra di loro ad una distanza non assolutamente trascurabile, l'orientamento delle sorgenti è come minimo assurdo ma non ci facciamo caso perchè siamo in macchina ( provate a casa vostra a girare i diffusori in faccia uno con l'altro e a sedervi in mezzo ....:o) senza poi cominciare a parlare di riflessioni e stazionarie ...in poche parole un incubo :rolleyes: , posso capire che sono argomentazioni che ai piu non dicono nulla , meno male , ma purtroppo io non riesco piu ad apprezzare tale frullato acusticoelettronico :sob:

alpineweiss
23-11-2012, 12:30
a me la becker va da Dio in fm...quando decide di andare

Fabiano_76
23-11-2012, 13:12
Quindi: dopo aver accertato che l'abitacolo di un'auto è acusticamente un posto dove espletare funzioni corporee (anche molto sonore), la radio più esclusiva è: una becker qualsiasi (possibilmente europa 2000 be 1100), diffusori rigorosamente in predisposizione originale (come è giusto che sia anche negli impianti da ascolto molto prestigiosi...) naturalmente SPENTA (perchè il tasto EIN non funziona) :cool:
appluso grazie.... :D

Alex
23-11-2012, 13:34
Quindi: dopo aver accertato che l'abitacolo di un'auto è acusticamente un posto dove espletare funzioni corporee (anche molto sonore), la radio più esclusiva è: una becker qualsiasi (possibilmente europa 2000 be 1100), diffusori rigorosamente in predisposizione originale (come è giusto che sia anche negli impianti da ascolto molto prestigiosi...) naturalmente SPENTA (perchè il tasto EIN non funziona) :cool:
appluso grazie.... :D

:smile(154):

Utente disattivato 3
23-11-2012, 15:44
Quello che sto per raccontare poco centra con le autoradio in generale, invece molto con i comandi e le tastiere scritte in lingua straniera.
Ero a Palermo anni fa e ho assistito alla scena in cui un installatore spiegava ad un'anziana signora che non capiva, telecomando in mano, come si accende e spegne uno split (condizionatore).
Diceva: "signòra è semplicissimo ON onniziato OFF offinito"!! :D

Knight Rider
23-11-2012, 15:53
Quello che sto per raccontare poco centra con le autoradio in generale, invece molto con i comandi e le tastiere scritte in lingua straniera.
Ero a Palermo anni fa e ho assistito alla scena in cui un installatore spiegava ad un'anziana signora che non capiva, telecomando in mano, come si accende e spegne uno split (condizionatore).
Diceva: "signòra è semplicissimo ON onniziato OFF offinito"!! :D

:D meraviglioso

utente disattivato 10
23-11-2012, 19:17
Appunto .. la macchina per ascoltare musica è proprio un gabinetto , anzi il mio bagno suona molto meglio :D , è un posto enormemente rumoroso a tutte le frequenze , la posizione di ascolto è completamente errata e normalmente le zone di emissione sullo stesso canale , rispetto alla testa dell'ascoltatore , sono per le diverse frequenze fra di loro ad una distanza non assolutamente trascurabile, l'orientamento delle sorgenti è come minimo assurdo ma non ci facciamo caso perchè siamo in macchina ( provate a casa vostra a girare i diffusori in faccia uno con l'altro e a sedervi in mezzo ....:o) senza poi cominciare a parlare di riflessioni e stazionarie ...in poche parole un incubo :rolleyes: , posso capire che sono argomentazioni che ai piu non dicono nulla , meno male , ma purtroppo io non riesco piu ad apprezzare tale frullato acusticoelettronico :sob:

invasivamente gli altoparlanti si possono orientare, un pò più facilmente la mediobassa, per le distanze in multiamplificazione con i ritardi temporali si fa tutto.

certo che realmente è una vaccata, perchè suona meglio da fermo, o in macchina fermo non ci stà nessuno, ma anche in marcia la differenza è abissale rispetto a un'auto di serie.

certo che poi in casa si fa molto molto meglio spendendo un decimo.

Fabiano_76
23-11-2012, 20:07
invasivamente gli altoparlanti si possono orientare, un pò più facilmente la mediobassa, per le distanze in multiamplificazione con i ritardi temporali si fa tutto.

certo che realmente è una vaccata, perchè suona meglio da fermo, o in macchina fermo non ci stà nessuno, ma anche in marcia la differenza è abissale rispetto a un'auto di serie.

certo che poi in casa si fa molto molto meglio spendendo un decimo.

Tra un po' mi faccio bannare a vita!!!

Gli impianti seri NON sono invasivi e quando lo sono sono fatti con gusto ricercando le linee del cokpit (avendo l'accortezza di preservare i pezzi originali per ripristinare tutto... Cosa che è LEGGE per un car audiofilo da ascolto.... ) i ritardi in effetti esistono ( per forza!)
Chi dice di fare ascolto buca qui e la l'auto o fa spuntare pezzi posticci con altoparlanti inseriti è un mero millantatore
L'SPL è una cosa... L'ascolto è un'altra....

La cosa che mi fa più male è che anche nelle gare hifi stanno mitizzando più chi installa 8 woofer da 20 su una portiera di una punto, piuttosto di chi passa ore e ore ( e ore ore ore ore ore) solo per tarare l'agognato impianto da ascolto....

Un impianto hifi car da ascolto paragonato ad uno home da ascolto costa la metá se non di meno! Un impianto home non è solo " due casse fighe, un ampli figo e sono figo pure io".... L' home prevede, oltre al costo esagerato delle fonti, anche un ambiente adeguato e studiato nei minimi dettagli... Non pensate che una stanza rettangolare non sia meno ostile di un abitacolo.

Se poi parliamo di discoteche... Beh! Siamo tutti daccordo! ;-)

barone rosso
23-11-2012, 20:48
Quello che sto per raccontare poco centra con le autoradio in generale, invece molto con i comandi e le tastiere scritte in lingua straniera.
Ero a Palermo anni fa e ho assistito alla scena in cui un installatore spiegava ad un'anziana signora che non capiva, telecomando in mano, come si accende e spegne uno split (condizionatore).
Diceva: "signòra è semplicissimo ON onniziato OFF offinito"!! :D
:ahah::ahah::ahah:

batmobile
23-11-2012, 22:16
montacelo perche spendi poco...ma imho è sempre un non sense perche, in auto, non riuscirei a sentire la diff tra quella e una buona pioneer ;)

se poi lo stesso rivenditore avesse anche una CSLi taiga corsa dimmelo che per 1000€ la prendo al volo! :ok::D
Se c'è la taiga la prendo io:D se polaris te la passo:D

La differenza non la sento molto, ok, ma mi piace vedere una naka piuttosto che una pioneer o una alpine.
Poi dipende anche dall'epoca e dall'auto.

Alex
23-11-2012, 22:39
invasivamente gli altoparlanti si possono orientare, un pò più facilmente la mediobassa, per le distanze in multiamplificazione con i ritardi temporali si fa tutto.

certo che realmente è una vaccata, perchè suona meglio da fermo, o in macchina fermo non ci stà nessuno, ma anche in marcia la differenza è abissale rispetto a un'auto di serie.

certo che poi in casa si fa molto molto meglio spendendo un decimo.


Permettimi di dissentire almeno nell'intento di uno che fa una cosa del genere , certo con i moderni DSP ti permettono di fare un sacco di cose ma non c'è nulla che vien via senza lati negativi , mette a posto cose da una parte per distruggere dall'altra , ripeto c'è qualità e qualità , in macchina certe cose è inutile persino tirarle in ballo ma il mondo è bello perchè è vario e da un lato invidio queste persone che spendono un mare di soldi , installano montano e smontano per poi non sapere realmente tutto quello che sta dietro a quello che ascoltano :o poi avete preso quello sbagliato per parlare di queste cose :D facendo il lavoro che faccio sono abituato a sistemi di riproduzione un po particolari , il sistema di ascolto in uno studio di mastering deve essere quanto piu naturale e trasparente possibile proprio perchè non si ascolta l'impianto ma la musica che riproduce e in base a quello che senti prendi delle decisioni su come modificare il prodotto definitivamente e uno studio di mastering ce l'ho a casa :D

siscobmw
24-11-2012, 09:59
mica ho detto questo...però tra una majestic da 29.90 e una nakamici da 10.000€ credo ci sia nel mezzo il giusto compromesso ;)

imho è inutile cercare purezza del suono su una macchina che viaggiando prende buche, rumoreggia dal motore, non è ben isolata dall'esterno e alle volte scricchiola ;) :D

infatti come ho detto: se posso miglioro un pò le cose....Senza pretendere una acustica da teatro o che altro,si può sentire meglio senza spendere cifre da capogiro e senza rimnere con una radio del discount e due altoparlanti unicars...senza andare processori digitali, senza diventar pazzi su tarature ecc ecc....su una storica(e la tua 745i è abbastanza insonorizzata, per esempio) si possono migliorare decisamente le cose passando già dei 4 speaker al soundsystem con una buona fonte, senza chiedere accesso al credito in banca...con la mia 635 ho migliorato decisamente il suono passando solamente dai 4 speaker 10x15 al sound system: era originale, amplificava onestamente (anche se poi ho scoperto , am solo alla fine , che il bmw quadro booster poteva fare molto molto meglio cambiando gli elettrolitici in blocco e aggiungendo un filo che ho reso invisibile alla massa) e con una fonte da 2x20w della becker.....
poi si poteva migliorare ancor ae ancora di più, ma è una auto e l'acustica resta quel che è , non sarebbe originale fare altro,non sarebbe economicamente una furbata.....

Un piccolo aneddoto che mi è saltato ora alla mente: mio cugino aveva una Mercedes 280 SEL del 1988,4 altoparlantini che però facevano un lavoro onesto attingento da una blaupunkt montreal (mi sembra) ....cambia radio e mette una Audiola ready oh...(me la ricordo ancora), faceva schifo ma lui era contento di avere un frontalino che si illuminava tutto di giallo... beh nonostante la quindicina di anni di progresso, ha rimesso la blaupunkt perchè si sentiva chiaramente che la fonte era davvero medriocre....solo la radio era già più limpida...


SiSco

nic65
24-11-2012, 10:12
ho lavorato nel settore per anni come installatore HiFi car.....che dire.....che se faccio km in auto e non sto' a casa...inutile fare il confronto domestico :D ....che cnq sarebbe impietoso
dico pero' che,senza gli eccessi che si vedono,l'impianto in auto puo' avere un audio coinvolgente senza essere fedelissimo...
se i miei brani di fusion o acid jazz...o disco anni 80 li ascolto con un bel punch allo stomaco...che cassio mi frega sel la risposta non è fedelissima e se i 18000 del supertweeter sono coperti dal rombo del motore....io viaggio appagato lo stesso e cmq di piu' che con 2 altoparlantini gracchianti...alla fine quanti sono i puristi apprezzano tutte le sfumature?non molti,ma tutti gli altri sono in grado di sentire un impianto che piace da uno che fa' pena.....

utente disattivato 10
24-11-2012, 10:19
Tra un po' mi faccio bannare a vita!!!

Gli impianti seri NON sono invasivi e quando lo sono sono fatti con gusto ricercando le linee del cokpit (avendo l'accortezza di preservare i pezzi originali per ripristinare tutto... Cosa che è LEGGE per un car audiofilo da ascolto.... ) i ritardi in effetti esistono ( per forza!)
Chi dice di fare ascolto buca qui e la l'auto o fa spuntare pezzi posticci con altoparlanti inseriti è un mero millantatore
L'SPL è una cosa... L'ascolto è un'altra....

La cosa che mi fa più male è che anche nelle gare hifi stanno mitizzando più chi installa 8 woofer da 20 su una portiera di una punto, piuttosto di chi passa ore e ore ( e ore ore ore ore ore) solo per tarare l'agognato impianto da ascolto....

Un impianto hifi car da ascolto paragonato ad uno home da ascolto costa la metá se non di meno! Un impianto home non è solo " due casse fighe, un ampli figo e sono figo pure io".... L' home prevede, oltre al costo esagerato delle fonti, anche un ambiente adeguato e studiato nei minimi dettagli... Non pensate che una stanza rettangolare non sia meno ostile di un abitacolo.

Se poi parliamo di discoteche... Beh! Siamo tutti daccordo! ;-)

per l'utente medio un'altoparlante a vista è invasivo, ai voglia ad integrarlo nelle linee della macchina, a me se piace la forma di un'auto non riesco a modificarne l'estetica. motivo per cui non ho mai trasferito l'impianto che avevo sul 330.

per quanto riguarda le gare hi-fi, l'accesso normalmente avviene tramite gli impianti unz unz purtroppo, quello più riconosciuto dai giovani. solo dopo qualcuno matura verso esperienze di ascolto qualitativamente superiori, mentre quasi tutti restano fanatici del fare baccano,ma mi pare che a parte il numero dei componenti la storia sia sempre la stessa, anche ai tempi dei pannelloni :D

per il costo degli impianti resto sulle mie, in casa si ottene lo stesso spendendo 1/10, ma solo perchè l'auto è veramente ostile.


Permettimi di dissentire almeno nell'intento di uno che fa una cosa del genere , certo con i moderni DSP ti permettono di fare un sacco di cose ma non c'è nulla che vien via senza lati negativi , mette a posto cose da una parte per distruggere dall'altra , ripeto c'è qualità e qualità , in macchina certe cose è inutile persino tirarle in ballo ma il mondo è bello perchè è vario e da un lato invidio queste persone che spendono un mare di soldi , installano montano e smontano per poi non sapere realmente tutto quello che sta dietro a quello che ascoltano :o poi avete preso quello sbagliato per parlare di queste cose :D facendo il lavoro che faccio sono abituato a sistemi di riproduzione un po particolari , il sistema di ascolto in uno studio di mastering deve essere quanto piu naturale e trasparente possibile proprio perchè non si ascolta l'impianto ma la musica che riproduce e in base a quello che senti prendi delle decisioni su come modificare il prodotto definitivamente e uno studio di mastering ce l'ho a casa :D

a cosa ti riferisci in particolare?

Alex
24-11-2012, 11:15
a cosa ti riferisci in particolare?

Che alla fine Nic ha centrato il bandolo della discussione nella discussione :D , in auto è assolutamente inutile inseguire il sogno di una alta fedeltà che cmq è impossibile ottenere ( sapeste cosa si fa in sala d'ascolto e in studio ... e con quali attrezzature ;) ) nonostante l'impiego di tutti i DSP e processori del mondo , l'impianto in auto che sia in predisposizione o meno deve essere "divertente" e piacevole all'ascolto :ok: anche se poi quello che ascoltate centra poco con il reale suono del disco che state ascoltando ( per la pace di chi ci ha lavorato :rolleyes:) , la maggior parte è assolutamente allo scuro di ciò e beata , qualcuno se ne rende conto ma si lascia coinvolgere , io purtroppo sarà per deformazione professionale non riesco proprio , preferisco l'impianto in predisposizione , naturalmente con degli altoparlanti di buona qualità e una autoradio che mi piace esteticofunzionalmente , proprio perchè così lo prendo per quel che è ...senza pretese :o

Mi fossi letto 20 anni fa quando giravo con 12 milioni di impianto ...avrei bisticciato con me stesso :D

utente disattivato 10
24-11-2012, 11:45
Che alla fine Nic ha centrato il bandolo della discussione nella discussione :D , in auto è assolutamente inutile inseguire il sogno di una alta fedeltà che cmq è impossibile ottenere ( sapeste cosa si fa in sala d'ascolto e in studio ... e con quali attrezzature ;) ) nonostante l'impiego di tutti i DSP e processori del mondo , l'impianto in auto che sia in predisposizione o meno deve essere "divertente" e piacevole all'ascolto :ok: anche se poi quello che ascoltate centra poco con il reale suono del disco che state ascoltando ( per la pace di chi ci ha lavorato :rolleyes:) , la maggior parte è assolutamente allo scuro di ciò e beata , qualcuno se ne rende conto ma si lascia coinvolgere , io purtroppo sarà per deformazione professionale non riesco proprio , preferisco l'impianto in predisposizione , naturalmente con degli altoparlanti di buona qualità e una autoradio che mi piace esteticofunzionalmente , proprio perchè così lo prendo per quel che è ...senza pretese :o

Mi fossi letto 20 anni fa quando giravo con 12 milioni di impianto ...avrei bisticciato con me stesso :D

discorso chiarissimo che in buona parte condivido, mi ero convertito agli impianti in predisposizione dopo un'inizio travolgente :D
molto molto soddisfatto, ma il vano bagali era comunque troppo sacrificato dalle elettroniche ingombranti.

cosa che non farò mai più in futuro, ma cambiare gli altoparlanti in predisposizione, con una amplificazione nascosta in qualche angolo della carrozzeria permette di migliorare nettamente il risultato, laddove le predisposizioni siano generose. sulla e36 per me non è praticabile, meglio non toccare nulla e rassegnarsi.

sempre col limite dell'orecchio e della conoscenza della fedeltà originale di quello che si stà riproducendo.

a me indipendentemente da questo affascina molto la riproduzione della scena sonora, ascoltare belle registazioni e riuscire a vedere la posizione degli stumenti nello spazio con un semplice sistema 2 vie.

Alex
25-11-2012, 00:25
a me indipendentemente da questo affascina molto la riproduzione della scena sonora, ascoltare belle registazioni e riuscire a vedere la posizione degli stumenti nello spazio con un semplice sistema 2 vie.

Sei gia ad un piano superiore ;):o , la riproduzione della scena , la profondità di campo , il microcontrasto dinamico e tutto quello che riguarda l'olografia sonora fra i diffusori (e molte volte anche all'esterno di essi ) sono le pime informazioni che vengono a distrutte quando si è di fronte a delle distorsioni di fase , errata frazionatura dello spettro sonoro con sorgenti non piu puntiformi e tante altre cose che purtroppo in auto sono la norma :rolleyes: ,mi rendo conto che è una maniera di ascoltare il prodotto musicale non diffusissima , sono informazioni che molte volte l'utente medio neppure percepisce fermandosi alla macrodinamica e alla timbrica , che il piu delle volte è completamente sballata :D:o ( per usare l'equalizzatore ci vorrebbe la patente :smile(186)::smile(91):)

alpineweiss
25-11-2012, 00:27
a me serve per compagnia, niente di più
molto spesso sto a finistrino abbassato a cercare rumori molesti dalla macchina

sulla mini è improponibile, sento più vibrazioni che altro:D:D

siscobmw
25-11-2012, 07:38
dico pero' che,senza gli eccessi che si vedono,l'impianto in auto puo' avere un audio coinvolgente senza essere fedelissimo...
se i miei brani di fusion o acid jazz...o disco anni 80 li ascolto con un bel punch allo stomaco...che cassio mi frega sel la risposta non è fedelissima e se i 18000 del supertweeter sono coperti dal rombo del motore....io viaggio appagato lo stesso e cmq di piu' che con 2 altoparlantini gracchianti...alla fine quanti sono i puristi apprezzano tutte le sfumature?non molti,ma tutti gli altri sono in grado di sentire un impianto che piace da uno che fa' pena.....

Ecco espresso il mio concetto da un utente che parla l'italiano sicuremente meglio di me,avendo riassunto il tutto in poche righe....
Grazie nic...
senza spendere 10 mila euro di impianto, senza pretendere di smontare i sedili dietro per metterci un bel mixer perchè tanto in auto non devo incidere un album , penso che anche sulle nostra bmw d'epoca e su altre che lo diventeranno si possano migliorare l'impiantino base senza svenarsi e senza pensare a non accendere la radio perchè il suono non è perfetto o perchè mi ritarda il woofer o che ne so io.....dopodichè amare la musica non vuol dire necessariamente amarla solo quando è pura e limpida, a me piace ascoltare la mia musica preferita a prescindere dall'impianto, senza radio sul transit della ditta ti sfrantèghi i marroni.....e anche lì ho cambiato i suoi due altoparlanti(credo che il costo fosse su larga scala fosse di 3 euro la coppia) per mettere qualcosa di meglio:con 110 euro ho messo altri altoparlanti e una radio migliore sicuramente di quella della ford:adesso sento anche i bassi emergere dal rombo noioso del motore al minimo e in autostrada so che il volume "non finisce" oltre i 100km/h.....

SiSco

Fabiano_76
25-11-2012, 22:39
Ecco espresso il mio concetto da un utente che parla l'italiano sicuremente meglio di me,avendo riassunto il tutto in poche righe....
Grazie nic...
senza spendere 10 mila euro di impianto, senza pretendere di smontare i sedili dietro per metterci un bel mixer perchè tanto in auto non devo incidere un album , penso che anche sulle nostra bmw d'epoca e su altre che lo diventeranno si possano migliorare l'impiantino base senza svenarsi e senza pensare a non accendere la radio perchè il suono non è perfetto o perchè mi ritarda il woofer o che ne so io.....dopodichè amare la musica non vuol dire necessariamente amarla solo quando è pura e limpida, a me piace ascoltare la mia musica preferita a prescindere dall'impianto, senza radio sul transit della ditta ti sfrantèghi i marroni.....e anche lì ho cambiato i suoi due altoparlanti(credo che il costo fosse su larga scala fosse di 3 euro la coppia) per mettere qualcosa di meglio:con 110 euro ho messo altri altoparlanti e una radio migliore sicuramente di quella della ford:adesso sento anche i bassi emergere dal rombo noioso del motore al minimo e in autostrada so che il volume "non finisce" oltre i 100km/h.....

SiSco

Voi ridete.... ma qualcuno rasenta veramente la follia!
Su un numero di ACS letto un bel po di tempo fa (che non compro ma leggo a scrocco;-) hanno fatto un articolo di una Fiat Bravo (vecchio modello) che ha fatto molteplici gare SPL con tanto di mixer su cui collegava degli SL1200 e con questi mixava e...... mixer luci (tra l'altro dmx) annegata nel cielo dell'auto con tanto di lucine varie e strobo!!!!!
Questo per continuare a dire che noi siamo sempre incaxxxxxxati perchè la"media" è questa.... però esiste sempre l'eccezione che conferma la regola;-)

Certo che comunque una sala di incisione in auto mi esalterebbe molto....! detto da musicista ;-)

Per ultimo: oltre che predicare che l'hi-fi è bello, mi accodo che in primis esiste l'amore per la musica! questo prescinde da qualsiasi cosa e deve essere un linguaggio universale. Potrei ascoltare il solo di chitarra di Tunnel of Love anche dalla tromba del camioncino dell'arrotino.... mi emozionerebbe lo stesso!

CrashBurn
02-07-2014, 18:48
Salve ragazzi sono nuovo di questo forum e gironzolando un pò mi sono imbattuto in questa discussione della sorgente più esclusiva ho visto che si sono nominati Grandi marchi come Alpine Clarion Nakamichi
al mio parere per prestazioni da vero sound quality la Nakamichi ha ancora qualcosa da dire anche se le loro sorgenti attualmente sono molto difficile da tenere passo con le sorgenti attuali come ad esempio una pioneer Dex-P99RS comunque per chi è ancora mante del marchio Naka e non ha mai tenuto la fortuna di tenerla

una,chiedete a me che ne ho un paio nuove! prese ad un asta fallimentare ad Aprilia la ditta Skyway ecco le sorgenti che mi sono rimaste(tranquilli sui prezzi sono veri affari!:cool:):

Nakamichi 40z
Nakamichi 35z
Nakamichi CD 250
Nakamichi TD 35
Nakamichi TD 350
Amplificatore mono PA 301

batmobile
02-07-2014, 21:59
mi daresti i prezzi, ho un amico interessato:)
grazie:ok:

Fabiano_76
02-07-2014, 22:01
a sto punto: listino prezzi sul mercatino,
In ogni caso vorrei sapere i prezzi anche io...

///M3
02-07-2014, 22:08
Interessante/interessato ;)

Fabiano_76
02-07-2014, 22:10
Interessante/interessato ;)

Ma lassalalì!!! ;-)