PDA

Visualizza Versione Completa : precauzioni invernali



barone rosso
25-11-2012, 19:50
Premesso che non ho un posto asciutto e chiuso per ricoverare l'auto d'inverno, non la metto a riposo ! Non stacco la batteria e quant'altro, perchè la muovo con una certa regolarità. E' protetta da un ampio portico ma aperto su due lati e coperta da un buon telo da esterno, impermeabile (abbastanza) e traspirante. Ciò la salva dalla pioggia normale ma non da eventi violenti, peraltro sempre più frequenti, e da nebbie, gelo e quant'altro. Per questo motivo faccio un giretto ogni 10/15 giorni, per una trentina di km, avendo cura di scaldarla prima di "tirare" un pochino. Praticamente un paio di minuti in moto da ferma e un paio di km a marce basse e pochi giri (1500/1800).
Ora succede che in caso di maltempo continuato non è possibile farlo, non esco con la pioggia, e possono passare anche due/tre settimane prima che il tempo sia favorevole. In questo caso è possibile e consigliabile metterla comunque in moto, ogni 10 giorni magari, e tenercela per una decina di minuti, in modo da "sgranchire" almeno il propulsore ?
Vi ringrazio per i vostri commenti e suggerimenti.

duemilaciesse
25-11-2012, 20:07
A proposito, e il gatto come sta ??:D:D:D

utente disattivato 10
25-11-2012, 20:22
io penso che il propulsore possa stare anche qualche mese tranquillamente fermo, magari le gomme soffrono dippiù perchè tendono a squadrarsi.

mach patrol
25-11-2012, 20:35
Accenderla di tanto in tanto è meglio di niente, ma ha effetti anche negativi. A parte la condensa nello scappamento che persiste anche se la lasci 10 min,anche l'olio non si scalda mai completamente e nemmeno tutto il monoblocco raggiunge in egual misura la temperatura d'esercizio.
In movimento infatti la fase critica( diverse tensioni del metallo tra parte alta e bassa del motore,poco olo in coppa a causa della pressione elevata di quest'ultimo), dura molto meno proprio perchè entra molta piu' miscela esplosiva nell'unita' di tempo (anche se si è costretti a pressione e carichi modesti)
rispetto a quella che entra da fermi.
In soldoni con temperature sopra lo zero se l'accendi una volta al mese ed hai l'impianto elettrico ok è sufficiente(ma a quel punto facci un giro!)
sottozero di molto, è meglio aspettare un leggero disgelo,piuttosto, e installare un mantieni carica batteria. Per farle bene.. rischieresti di farle male!
Una volta accesa consiglio di tenerla accelerata( dopo l'effetto starter) a circa 2000/ 2500 giri per un po' di minuti,diciamo 3/5 successivamente spegnerla. dopo altri 5 min la metti in moto altri due tre min a 2000 2500 poi anche qualche cosa oltre(direi max 4000) .
è una procedura che consente un primo warm up a cui segue una "dolce" propagazione e cessione del calore al monoblocco; la fase successiva consente senza eccessive differenze di tensioni metalliche di sgranchire opportunamente il motore permettendo anche all'olio di raggiungere la temperatura d'esercizio,o quasi.
E' da psicopatici, ma io farei cosi.:ok:

batmobile
25-11-2012, 22:54
Allora, un breve avviamento senza portate l'olio in temperatura per un periodo congruo crea vapori acidi nel monoblocco che poi depositano e precipitano corrodendo.
Ergo lasciala ferma un mese, ma poi facci i 30 km, assolutamente, :)

Utente disattivato 3
26-11-2012, 09:09
A proposito, e il gatto come sta ??:D:D:D

:ahah::ahah::ahah:

Utente disattivato 2
26-11-2012, 13:43
Le mie stanno ferme anche per 3/4 mesi di fila e poi (quasi sempre:D) ripartono...

batmobile
26-11-2012, 13:57
Le mie stanno ferme anche per 3/4 mesi di fila e poi (quasi sempre:D) ripartono...

iL QUASI è RAPPRESENTATO DALLE INGLESI?:D

utente disattivato 1
26-11-2012, 13:59
Dai Barone che se il mio proggetto va in morto siamo vicini a casa tua....poi potra' stare al calduccio..:ok:

barone rosso
26-11-2012, 14:17
Grazie per i consigli, vedo che è sempre meglio farci un giro anche se a intervalli più lunghi. Oggi, tanto per non sbagliare e visto che il tempo lo consentiva, ho fatto i canonici 30 km. Così per un pò sono a posto. ;)
Ulteriore quesito: l'acqua presa da ferma è comunque "nociva" come quella presa in movimento, visto che in pratica non dovrebbe interessare il sottoscocca ?
Grazie di nuovo.

barone rosso
26-11-2012, 14:19
A proposito, e il gatto come sta ??:D:D:D
E' una storia lunga, mi riservo di integrarla a breve. ;)

batmobile
26-11-2012, 14:19
Grazie per i consigli, vedo che è sempre meglio farci un giro anche se a intervalli più lunghi. Oggi, tanto per non sbagliare e visto che il tempo lo consentiva, ho fatto i canonici 30 km. Così per un pò sono a posto. ;)
Ulteriore quesito: l'acqua presa da ferma è comunque "nociva" come quella presa in movimento, visto che in pratica non dovrebbe interessare il sottoscocca ?
Grazie di nuovo.

L'acuq in movimento penetra dove non penetra quella presa da fermo, ovvero, imho sono nocive circa uguali

barone rosso
26-11-2012, 14:21
Dai Barone che se il mio proggetto va in morto siamo vicini a casa tua....poi potra' stare al calduccio..:ok:
Speriamo che tutte le congiunzioni astrali siano favorevoli. ;)

Utente disattivato 2
26-11-2012, 16:39
iL QUASI è RAPPRESENTATO DALLE INGLESI?:D
Esatto Sandro!:ok:

Utente disattivato 2
26-11-2012, 16:41
L'acqua presa da fermo e' forse pure peggio di quella in movimento perche' ristagna mentre andando se ne va dai bui anfratti!:D (leggi scatolati)