Visualizza Versione Completa : Piove, governo ladro!!
Utente disattivato 3
28-11-2012, 11:06
8568
Sapete perchè si dice così?
Sono molte le versioni, ma la più accreditata risale, come espressione, al fatto che il Granducato di Toscana mise la tassa sul sale. La pesa veniva effettuata sempre nei giorni di pioggia e il sale, come si sà, pesa di più quando è bagnato.
Intanto oggi viene che Dio la manda!! :D
nicolacsl
28-11-2012, 11:09
Non sapevo :D...grazie
simone72
28-11-2012, 11:17
La saggezza! :D
non lo sapevo....e non lo sapevano nemmeno quelli ai quali avevo chiesto info sull'uso di questa imprecazione...
Ossequi dal Granducato Zambo :ok:
sankunen
28-11-2012, 12:05
Anche io ignoravo...grazie Zambo:)
Mi unisco anche io al "coro" degli ignoranti...;)
Non si finisce mai d'imparare...Grazie, zambo!!
A proposito: in questo momento è in atto da me un violento temporale....Piove, Governo ladro!! casca a fagiuolo!!:D
batmobile
28-11-2012, 15:03
Piove minymonty ladro nasce quest'anno?:D
Scherzi a parte non sapevo, queste pillole di cultura mi intrigano:)
carina :ok:
quante cose diciamo senza saperne la radice !
a questo proposito, mi viene in mente un altro modo di dire ( dispregiativo, che si usa molto, soprattutto al Sud ed al Centro, ma che forse ormai è noto anche nel Nord Italia): si tratta della parola "cafone", che indica il villico, lo zoticone, insomma uno non troppo educato.
Be', dicono che questo termine derivi dall'abitudine che i contadini avevano preso, per sbarcare il lunario, prima dell'uso delle automobili, di sostare alla base delle strade in salita, proponendo a coloro che passavano da lì con una carrozza di farsi trainare, affinché i cavalli facessero meno sforzo, " c'a fone" (cioè, con la fune, che veniva attaccata al mezzo ed usata per il riro dagli uomini). :)
Perchè si dice "Spezzare una 8569 :D:D
Il significato, lo sanno tutti, è "essere a favore di qualcuno", prenderne le difese vedendolo soverchiato dalle accuse, giuste o ingiuste, di piu' avversari.
Gli antichi cavalieri si sfidavano spesso a duello per difendere l'onore di chi (una dama, il sovrano) non poteva scendere in campo, e a volte accadeva che nel primo assalto, condotto a cavallo con la lancia, questa si spezzasse contro la corazza dell'avversario.
Utente disattivato 3
28-11-2012, 17:34
E così imparo anch'io cose a me ignote!
ragno nero
28-11-2012, 17:50
Perchè si dice "Spezzare una 8569 :D:D
Il significato, lo sanno tutti, è "essere a favore di qualcuno", prenderne le difese vedendolo soverchiato dalle accuse, giuste o ingiuste, di piu' avversari.
Gli antichi cavalieri si sfidavano spesso a duello per difendere l'onore di chi (una dama, il sovrano) non poteva scendere in campo, e a volte accadeva che nel primo assalto, condotto a cavallo con la lancia, questa si spezzasse contro la corazza dell'avversario.
Anche l'attuale saluto militare prende spunto da quest'epoca, infatti il portarsi la mano vicino il sopracciglio simula l'atto di alzare la visiera dell'elmo per farsi riconoscere.
duemilaciesse
28-11-2012, 18:08
madò......direbbero nel sud-est Italia :D:D
che cultura.. raga..:ok::ok:
cambiamo stile al forum ??:D:D
ragno nero
28-11-2012, 18:20
Non penso che in Magna Grecia si stupiscano per così poco. :)
Utente disattivato 3
28-11-2012, 18:20
madò......direbbero nel sud-est Italia :D:D
che cultura.. raga..:ok::ok:
cambiamo stile al forum ??:D:D
Cultura????
Spalate di cutura vorrai dire!!
Utente disattivato 2
28-11-2012, 18:44
Zambo pero' cosi' non vale....
Tu ai tempi del granducato di Toscana gia' c'eri!!!!!:D:D:D:D:D
Utente disattivato 3
28-11-2012, 18:55
Zambo pero' cosi' non vale....
Tu ai tempi del granducato di Toscana gia' c'eri!!!!!:D:D:D:D:D
Difatti mi ricordo bene di te!! :D
Utente disattivato 2
28-11-2012, 18:58
Difatti mi ricordo bene di te!! :D
:ok::D:D:D:D:D:D
duemilaciesse
28-11-2012, 19:04
ed allora , continuo io .
"avere fegato" .. (per noi diremmo quando stacchi in frenata all'ultimo metro e fai la curva a velocità limite) da cosa deriva ??
la tesi dominante è che deriva dalla convinzione degli etruschi e greci che ritenevano gli organi umani sede dei sentimenti.
Il fegato veniva ritenuto parte sacra del corpo dove risiedeva il coraggio , la temerarietà , l'ardimento , anche se sappiamo bene che il coraggio non sta né nel fegato né nel cuore, ma nel cervello.
La rabbia , l'ira, invece era ritenuto albergare nella bile.
In epoche successive il compito di ospitare sentimenti ed emozioni fu assegnato al cuore, che anche oggi, per tradizione dei sentimentali, lo svolge.
Il progresso scientifico, naturalmente non è pane per i sentimentali.
mi piace questo post
Tu ai tempi del granducato di Toscana gia' c'eri!!!!!:D:D:D:D:D
lo stavo per scrivere io, ma è un pò di tempo che non vedo il buon Zambo e non volevo si offendesse :)
aggiungo la mia, può sembrare volgare sapete da dove deriva la parola t.r.o.i.a.?
indicava un piatto romano del 1500 fatto da una femmina di maiale ripiena di cacciagione (come il cavallo di troia), poichè la femmina del maiale indica anche un tipo di animale femmina dalle abitudini promiscue che vive in ambienti degradati da qui la traslitterazione :)
cultura a piene mani :D
forse un po' O.T., ma attinente al marchio; da un verbale dei Carabinieri:
"notavamo autovettura BMW sospetta e ci ponevamo all'inseguimento con nostra vettura Fiat Panda di servizio; nonostante grande impegno profuso, l'auto sospetta si dileguava." :)
Utente disattivato 3
29-11-2012, 07:49
lo stavo per scrivere io, ma è un pò di tempo che non vedo il buon Zambo e non volevo si offendesse
Io non mi offendo mai!
Però anche tu dovrai fare altrettanto alla mia risposta!! ;):D
barone rosso
29-11-2012, 09:29
forse un po' O.T., ma attinente al marchio; da un verbale dei Carabinieri:
"notavamo autovettura BMW sospetta e ci ponevamo all'inseguimento con nostra vettura Fiat Panda di servizio; nonostante grande impegno profuso, l'auto sospetta si dileguava." :)
:ahah::ahah::ahah:
barone rosso
29-11-2012, 10:05
Do anch'io il mio contributo, per una parola della lingua italiana da tutti conosciuta ed utilizzata : ciao.
Deriva dal veneto, o meglio dal veneziano "sciavo" cioè schiavo, anticamente usata come forma di saluto e di cortesia, con il significato di "servo vostro". Da essa discende l'attuale "ciao", diventato patrimonio comune del linguaggio universale.
Utente disattivato 3
29-11-2012, 12:43
Do anch'io il mio contributo, per una parola della lingua italiana da tutti conosciuta ed utilizzata : ciao.
Deriva dal veneto, o meglio dal veneziano "sciavo" cioè schiavo, anticamente usata come forma di saluto e di cortesia, con il significato di "servo vostro". Da essa discende l'attuale "ciao", diventato patrimonio comune del linguaggio universale.
L'origine barone è un po' più antica in quanto i latini dicevano: "servus tuus". Poi dall'italiano volgare (vulgaris eloquentia) passando per il dialetto veneto divenne "scjavo tòo". nel tempo divenne poi abbreviato a "scjavo", passaggio successivo nel tempo scjao e quindi all'attuale ciao.
P.S.
è comunque come me l'hanno raccontata, potrebbe anche essere diversa!! ;):D
eh bravi i nostri saggi! con queste perle dimostrate di non essere diventati vecchi per nulla! :D:D:D
Utente disattivato 3
29-11-2012, 13:58
eh bravi i nostri saggi! con queste perle dimostrate di non essere diventati vecchi per nulla! :D:D:D
Diciamo che mentre tu ti saziavi di foraggio noi ci accolturavamo! :D;)
Sapete perchè si dice fare "L'avvocato del Diavolo"?
Dal latino advocatus diaboli. Si dice di chi, a fini puramente dialettici, cerca ogni argomento, anche il più capzioso per contestare una tesi.
Deriva dal nome popolarmente dato al "promotore della fede" ossia all'avvocato concistoriale il quale, nei processi di canonizzazione, ha il compito di sollevare tutte le obiezioni possibili affinchè, confutate queste oltre ogni dubbio, sia diomostrata la santità di colui che ci si propone, attraverso il processo, di elevare agli onori degli altari.
barone rosso
29-11-2012, 14:45
L'origine barone è un po' più antica in quanto i latini dicevano: "servus tuus". Poi dall'italiano volgare (vulgaris eloquentia) passando per il dialetto veneto divenne "scjavo tòo". nel tempo divenne poi abbreviato a "scjavo", passaggio successivo nel tempo scjao e quindi all'attuale ciao.
P.S.
è comunque come me l'hanno raccontata, potrebbe anche essere diversa!! ;):D
No, è corretto come dici. Io ho solo "saltato" i primordi limitandomi all'ultima e più intuitiva mutazione lessicale. ;)
duemilaciesse
29-11-2012, 19:06
Sapete perchè si dice fare "L'avvocato del Diavolo"?
Dal latino advocatus diaboli. Si dice di chi, a fini puramente dialettici, cerca ogni argomento, anche il più capzioso per contestare una tesi.
Deriva dal nome popolarmente dato al "promotore della fede" ossia all'avvocato concistoriale il quale, nei processi di canonizzazione, ha il compito di sollevare tutte le obiezioni possibili affinchè, confutate queste oltre ogni dubbio, sia diomostrata la santità di colui che ci si propone, attraverso il processo, di elevare agli onori degli altari.
Nivola....nun me provocà...co sto "advocatus" ...eh:D:D
Nivola....nun me provocà...co sto "advocatus" ...eh:D:D
Non ci crederai ma stavo proprio pensando a te (come avvocato bada bene, non come avvocato del diavolo, eh?!:D) mentre ne scrivevo ;)
Io non mi offendo mai!
Però anche tu dovrai fare altrettanto alla mia risposta!! ;):D
e ci mancherebbe che mi offendo :)
no no vai tranquillo, si capisce chiaramente che si scherza,
anzi direi che è quasi un piacere prendersi in giro con ironia e con giochi linguistici (e non facciamo allusioni :D ):D:):ok:
adesso sta a te in che gruppo mettermi:
a. somari
b. vecchi
ah dimenticavo c'è anche:
c. vecchi somari :D
Utente disattivato 3
30-11-2012, 07:13
e ci mancherebbe che mi offendo :)
no no vai tranquillo, si capisce chiaramente che si scherza,
anzi direi che è quasi un piacere prendersi in giro con ironia e con giochi linguistici (e non facciamo allusioni :D ):D:):ok:
adesso sta a te in che gruppo mettermi:
a. somari
b. vecchi
ah dimenticavo c'è anche:
c. vecchi somari :D
L'ultima che hai detto! :D
drifting-doctor
30-11-2012, 08:02
ne aggiungo una anche io : a caval donato non si guarda in bocca.
anticamente non esistevano libri genealogici e l'unico metodo per stabilire l'età di cavallo era valutare il consumo dei denti (in particolare degli incisivi) esistono infatti le cosiddette tavole dentarie che valutando le diverse figure che si formano sulla superficie del dente ci danno un'idea abbastanza precisa della sua età.
quindi il proverbio va inteso così essendo il cavallo un animale di grandissimo valore sarebbe stato inopportuno ,se qualcuno ce lo avesse regalato,andare a vedere quanti anni aveva all'atto della donazione.
per noi sarebbe traducibile : se ti regalano una ferrari è poco opportuno guardare quanti km ha!!!
se ti regalano una BMW si...
se è una Ferrari,...non è un dono,è un contratto d'affitto :D
c. vecchi somari :D
L'ultima che hai detto! :D
ok :ok: ...
... ma visto che sono il primo di questo gruppo,
ne sono anche il presidente del consiglio e segretario,
(cosa non si fa in Italia per una poltrona :D)
adesso governo qualche anno
faccio qualche scandalo sessuale
poi faccio le primarie
no non le faccio più perchè ho un tacchino sul tetto
scendo in campo (con la carta igienica)
e rivinco tutto
az il clima politico di questi giorni mi ha coinvolto :D:D
però mi sa che ho le idee un po confuse :D:D
Utente disattivato 3
01-12-2012, 07:05
faccio qualche scandalo sessuale
Attenzione che non sempre va come si spera!!!
Ovvero se ti va male sono gli altri a farlo su di te, e son dolori!!!!
Attenzione che non sempre va come si spera!!!
Ovvero se ti va male sono gli altri a farlo su di te, e son dolori!!!!
la voce dell'esperienza :D
Utente disattivato 3
01-12-2012, 13:25
la voce dell'esperienza :D
No, per sentito dire in quanto successo a uno di Massa! ;):D
la voce dell'esperienza :D
direi:
... rotta dall'esperienza :D:D
direi:
... rotta dall'esperienza :D:D
:ok::ok:....:D:D:D:D
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.