PDA

Visualizza Versione Completa : Sondaggio su statistiche non buttiamola in politica)



batmobile
07-12-2012, 10:25
Ho trovato su un sito della AdE le seguenti statistiche:
Numeri dell'evasione in Italia:

- economia criminale (mafia e malavita): 78,2 miliardi di euro l'anno

- big company (le grandi aziende): 38 miliardi di euro l'anno

- economia sommersa (extracomunitari e doppio lavoro): 34,3 miliardi di euro l'anno

- società di capitali (spa e srl): 22,4 miliardi di euro l'anno

- autonomi e piccole imprese (idraulico e parrucchiera, liberi professionisti etc): 8,2 miliardi di euro l'anno

A vostro avviso sono corrette o irreali?
ogico che in base alla opinione da voi espressa si vada a valutare operato di governi, scelte di caccia all'evasore etc, ma si andrebbe in politica, cosa vietata.
Vorrei solo avere una vs opinione libera se tali statistiche vi sembrano realistiche o meno.

Nulla d'altro.:)

mach patrol
07-12-2012, 13:07
Rispondo senza essere minimamente informato nello specifico. Mi sembrano cifre percentualmente plausibili tra i vari settori. I valori assoluti paiono impressionanti.

Utente disattivato 3
07-12-2012, 13:17
Con l'ultimo punto (autonomi e piccole imprese) bisogna però andarci molto cauti in quanto potrebbe cresere sensibilmente la disoccupazione.
E' però un discorso molto complesso che non ho una gran voglia di affrontare.

Knight Rider
07-12-2012, 15:30
per lavoro ho a che fare ogni giorno con il mondo dei piccoli imprenditori e sono convinto che molti rimangono a galla solo perché limano qua e là, altrimenti chiuderebbero subito creando un tragico problema per loro e per le famiglie dei loro dipendenti. La causa è semplice: una pressione fiscale troppo forte. Mille tasse in mille forme differenti. Qualsiasi cosa, qualsiasi iniziativa è tassata. Si arriva a pagare anche lo spessore dell'insegna, oltre che la superficie! Dimentichiamo che però fanno luce alla città (quindi sicurezza) quando è buio. Ma era solo un esempio. Quelli che chiudono si contano quotidianamente, chi cambia lavoro (i più fortunati perché lo avevano in caldo), chi rimane con lo stipendio della moglie, chi va all'estero e chi alla caritas. Questo è ciò che accade realmente e di cui ho riscontro diretto ;)

Utente disattivato 3
07-12-2012, 21:33
per lavoro ho a che fare ogni giorno con il mondo dei piccoli imprenditori e sono convinto che molti rimangono a galla solo perché limano qua e là, altrimenti chiuderebbero subito creando un tragico problema per loro e per le famiglie dei loro dipendenti. La causa è semplice: una pressione fiscale troppo forte. Mille tasse in mille forme differenti. Qualsiasi cosa, qualsiasi iniziativa è tassata. Si arriva a pagare anche lo spessore dell'insegna, oltre che la superficie! Dimentichiamo che però fanno luce alla città (quindi sicurezza) quando è buio. Ma era solo un esempio. Quelli che chiudono si contano quotidianamente, chi cambia lavoro (i più fortunati perché lo avevano in caldo), chi rimane con lo stipendio della moglie, chi va all'estero e chi alla caritas. Questo è ciò che accade realmente e di cui ho riscontro diretto ;)

Purtroppo la tua è una disamina corretta!!

drifting-doctor
08-12-2012, 16:48
anche a me sembrano dati plausibili ed è ancor più evidente uno stato debole coi forti e forte coi deboli