Knight Rider
15-12-2012, 12:14
http://s13.postimage.org/amingct1j/402307_9670_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_3.j pg
Riporto l'articolo dal sito di Quattroruote perché ritengo si tratti di una lettura molto interessante per gli appassionati Bmw, assistendo alla sempre più massiccia presenza dell'auto elettrica nel mondo odierno. La Bmw aveva l'elettrica 40 anni fa! C'è la 1602, l'E30 e l'E36!
Alla fine riporto il link al sito dove ci sono le foto di tutti i modelli..
Alla vigilia del lancio della versione di serie della i3 (http://www.quattroruote.it/tags/BMW i3), previsto nel corso del 2013 (probabilmente al Salone di Francoforte (http://www.quattroruote.it/tags/Salone di Francoforte)), la BMW (http://www.quattroruote.it/tags/BMW) rispolvera le proprie auto elettriche del passato, a cominciare dalle 1602 realizzate per l'Olimpiade di Monaco del 1972.
Modelli quasi di serie. Questi veicoli, due BMW 1602 modificate, avevano principalmente il compito di trasportare i membri del Comitato organizzativo, ma vennero poi utilizzate anche come veicoli di appoggio per il trasporto delle telecamere durante le gare sulla lunga distanza. Le batterie al piombo che le alimentavano avevano un peso attorno ai 350 chilogrammi e consentivano una percorrenza di circa 60 chilometri, dati tutt'altro che ideali per una vettura di serie. Da allora, la BMW ha lanciato una serie di progetti di ricerca e sviluppo con l'obiettivo di rendere la tecnologia più efficiente per i sistemi di trazione elettrica su strada.
Tappe evolutive. Nel giugno del 1975, la Casa tedesca lanciò un nuovo progetto "segreto": una BMW LS (la berlina bicilindrica a motore posteriore, per capirci) in disuso, base per un veicolo sperimentale con un nuovo motore di serie a corrente continua della Bosch e 10 batterie a piombo-acido della Varta. In dotazione, per la prima volta in assoluto, un caricatore completo di cavi di ricarica e un meccanismo di interruzione automatica, che permetteva di collegare le batterie a una presa di corrente standard e ricaricarle in 14 ore. Poi, dal 1987, fu la volta del lancio di otto esemplariBMW 325iX, trasformati da auto a trazione integrale ad auto a trazione anteriore, che servivano come veicoli sperimentali per provare una nuovissima batteria a sodio-zolfo (NaS) che non richiedeva manutenzione.
La prima elettrica e le 600 MINI E. Presentata al Salone di Francoforte nel 1991, la BMW E1 Concept è stato il primo veicolo elettrico concepito per l'uso quotidiano: le batterie erano ricaricabili in soltanto sei ore con una presa di corrente standard e in sole due se collegate a una stazione di ricarica speciale, per un'autonomia di ben 160 chilometri nella guida cittadina. Poi, a partire dai primi anni Novanta, la terza generazione della BMW Serie 3 fornì la base per circa 25 veicoli sperimentali che, dopo varie ricerche, portarono nel 2008 portò alla nascita della flotta di 600 Mini E, progettate per un utilizzo privato e quotidiano, dotate di batterie a ioni di litio.
L'ultimo passo prima della i3. Nella prima parte del 2010, viene presentata la BMW Concept ActiveE: potenza di 125 kW, coppia massima di 250 Nm, scatto da 0 a 100 km/h in nove secondi e una batteria a ioni di litio di nuova progettazione con un'autonomia di circa 160 chilometri.
Alberto Pitton
http://s15.postimage.org/cae2vwi6z/402307_9725_xl_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_61.j pg
http://s15.postimage.org/8bgvd2tjv/402307_2577_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://s15.postimage.org/a4js1eeqj/402307_7377_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://s15.postimage.org/r18uttmaj/402214_7696_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://s15.postimage.org/wo57raot7/402214_6354_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://s15.postimage.org/mgmoew2l7/402307_1398_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/bmw-la-prima-auto-elettrica-ha-40-anni
Riporto l'articolo dal sito di Quattroruote perché ritengo si tratti di una lettura molto interessante per gli appassionati Bmw, assistendo alla sempre più massiccia presenza dell'auto elettrica nel mondo odierno. La Bmw aveva l'elettrica 40 anni fa! C'è la 1602, l'E30 e l'E36!
Alla fine riporto il link al sito dove ci sono le foto di tutti i modelli..
Alla vigilia del lancio della versione di serie della i3 (http://www.quattroruote.it/tags/BMW i3), previsto nel corso del 2013 (probabilmente al Salone di Francoforte (http://www.quattroruote.it/tags/Salone di Francoforte)), la BMW (http://www.quattroruote.it/tags/BMW) rispolvera le proprie auto elettriche del passato, a cominciare dalle 1602 realizzate per l'Olimpiade di Monaco del 1972.
Modelli quasi di serie. Questi veicoli, due BMW 1602 modificate, avevano principalmente il compito di trasportare i membri del Comitato organizzativo, ma vennero poi utilizzate anche come veicoli di appoggio per il trasporto delle telecamere durante le gare sulla lunga distanza. Le batterie al piombo che le alimentavano avevano un peso attorno ai 350 chilogrammi e consentivano una percorrenza di circa 60 chilometri, dati tutt'altro che ideali per una vettura di serie. Da allora, la BMW ha lanciato una serie di progetti di ricerca e sviluppo con l'obiettivo di rendere la tecnologia più efficiente per i sistemi di trazione elettrica su strada.
Tappe evolutive. Nel giugno del 1975, la Casa tedesca lanciò un nuovo progetto "segreto": una BMW LS (la berlina bicilindrica a motore posteriore, per capirci) in disuso, base per un veicolo sperimentale con un nuovo motore di serie a corrente continua della Bosch e 10 batterie a piombo-acido della Varta. In dotazione, per la prima volta in assoluto, un caricatore completo di cavi di ricarica e un meccanismo di interruzione automatica, che permetteva di collegare le batterie a una presa di corrente standard e ricaricarle in 14 ore. Poi, dal 1987, fu la volta del lancio di otto esemplariBMW 325iX, trasformati da auto a trazione integrale ad auto a trazione anteriore, che servivano come veicoli sperimentali per provare una nuovissima batteria a sodio-zolfo (NaS) che non richiedeva manutenzione.
La prima elettrica e le 600 MINI E. Presentata al Salone di Francoforte nel 1991, la BMW E1 Concept è stato il primo veicolo elettrico concepito per l'uso quotidiano: le batterie erano ricaricabili in soltanto sei ore con una presa di corrente standard e in sole due se collegate a una stazione di ricarica speciale, per un'autonomia di ben 160 chilometri nella guida cittadina. Poi, a partire dai primi anni Novanta, la terza generazione della BMW Serie 3 fornì la base per circa 25 veicoli sperimentali che, dopo varie ricerche, portarono nel 2008 portò alla nascita della flotta di 600 Mini E, progettate per un utilizzo privato e quotidiano, dotate di batterie a ioni di litio.
L'ultimo passo prima della i3. Nella prima parte del 2010, viene presentata la BMW Concept ActiveE: potenza di 125 kW, coppia massima di 250 Nm, scatto da 0 a 100 km/h in nove secondi e una batteria a ioni di litio di nuova progettazione con un'autonomia di circa 160 chilometri.
Alberto Pitton
http://s15.postimage.org/cae2vwi6z/402307_9725_xl_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_61.j pg
http://s15.postimage.org/8bgvd2tjv/402307_2577_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://s15.postimage.org/a4js1eeqj/402307_7377_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://s15.postimage.org/r18uttmaj/402214_7696_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://s15.postimage.org/wo57raot7/402214_6354_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://s15.postimage.org/mgmoew2l7/402307_1398_big_bmw_40_anni_di_auto_elettriche_1.j pg
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/bmw-la-prima-auto-elettrica-ha-40-anni