Visualizza Versione Completa : quesito su omologazioni modifiche su auto storica
MassimoBL
28-12-2012, 12:31
Lo so ragazzi il titolo è lungo ma non sapevo come scriverlo.
In poche parole:
ho trovato una mercedes 190 2.0e a cui a suo tempo hanno montato tutta la meccanica di un 300ce opportunamente elaborata.
attualmente l'auto è radiata quindi senza documenti, ovviamente le modifiche non erano registrate e per l'aci era una semplice 190e
io vorrei sapere se è possibile immatricolarla tipo in germania, omologare tutte le modifiche e poi riportarla in italia tutta regolarizzata.
Dite che sia un'impresa epocale o una cosa fattibile.
Quello che vuoi fare dovrebbe essere fattibile, anche se a costi elevati...
il dovrebbe è per il fatto dell'essere senza documenti, li credo potresti trovare qualche difficoltà
che poi sicuro sia senza documenti? Io ho un amico che ha un'auto radiata che ha preso per ricambi, ha i documenti, anche se annullati e timbrati
MassimoBL
28-12-2012, 13:11
i documenti ci sono, nel senso che c'è il foglio di radiazione dell'auto.
costoso? su che cifre parliamo?
Non so quantificarti una cifra precisa..
Di mio posso dirti che ho un amico tedesco che mi sta aiutando per la mia futura e30, e un paio di occasioni fra quelle che mi sono capitate per le mani erano belle ma con motore troppo fiacco per come la vorrei io..
ho provato a chiedergli se poteva valere la pena prenderla tenendola intestata a lui, farci quello che si doveva, riportarla la, omologarla e immatricolarla in Italia intestata a me..mi ha sempre detto lascia stare, conviene trovarla già fatta o già come ti piace..Mi ha detto tra l'altro che stanno diventando ancora più rigorosi e rognosi anche al TUV..
E' una persona molto appassionata di auto e possessore di diverse auto storiche di provenienza sia tedesca sia italiana, quindi mi fido di quello che mi dice...
Poi chiaramente entrano in gioco diversi fattori, come il tipo di auto e il tipo di modifiche da fare..parlando col tipo di e30.de un paio di anni fa mi diceva che per registrare un m30 3.5 su una e30 chiedevano circa 250euro al TUV, solo motore e comparto trasmissione, e che, nel caso si partisse da un'altra base bastava l'impianto frenante del 325i perchè l'incremento di potenza non era così elevato rispetto allo standard della macchina..montando un v8 o un motore s38 il discorso era molto più complicato e costoso, sia per la realizzazione della macchina sia per l'omologazione..
e credo sia la stessa trafila più o meno per un 190 2.0 con la meccanica del 300ce..
bisognerebbe cercare in qualche forum tedesco qualcuno che abbia già fatto qualcosa del genere e cercare di capire che modifiche richiedono per l'approvazione, che diametro dei dischi, che rapporto finale e via dicendo..
MassimoBL
28-12-2012, 19:22
be se fossero 1000 euro ne varebbe la pena per avere tutto apposto.
Utente disattivato 3
28-12-2012, 20:11
be se fossero 1000 euro ne varebbe la pena per avere tutto apposto.
Se per le auto è come per le motociclette il percorso al TUV è fattibile ma non facile come si crede in quanto se omologhi come:
- modello unico devi eseguire il progetto del veicolo almeno nelle parti principali e superare un collaudo;
- modello modificato devi rispettare una linea guida e superare il collaudo.
Superare le indicazioni e quindi ottenere l'approvazione del TUV per: diverso diametro dei cerchi, assetti, modifiche di carrozzeria ecc. è abbastanza facile, non altrettanto per importanti aumenti di potenza.
batmobile
28-12-2012, 20:32
Occhio che le modifiche risultino "storicizzate" ovvero senza data di effettuazione a libretto o con data ultraventennale, altrimenti ciao ASI.
NB portarla su già modificata per prima omologa.... è molto più dura.
MassimoBL
28-12-2012, 20:46
Bat
cioè tu dici che se la si immatircola come una normale 190e e poi la si modifica la cosa è più facile?
batmobile
28-12-2012, 21:14
Sì, ma devi prima rifarla normale 190 poi modificarla di nuovo... ha senso?
MassimoBL
29-12-2012, 06:12
no in questo caso direi proprio di no.
il fatto che l'auto è stata radiata circa 10 anni fa adesso che ha i requisiti di storicità il proprietario la vorrebbe riesumare e si cercava di capire se c'è possibilità di legalizzare il tutto, anche se questo comporta dei giri in più.
alpineweiss
07-01-2013, 19:14
un sacco di giri in più:D
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.