PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio dischi e pastiglie 635 CSI



riccardo
22-01-2013, 13:10
Ciao cari, era un po' di tempo che avevo queste foto di un lavoretto fatto un po' di tempo fa e voglio condividere con la speranza che possa servire. Prima cosa è il reperimento del materiale, in BMW come tutti sanno costa tutto molto e, a volte, la qualità è paragonabile a quello che si puo' trovare su ebay.de (io solitamente bazzico molto e posso dire che non ho mai preso fregature di nessun tipo). Presi quindi dischi Ate e pastiglie Ebc (nere / verdi / gialle / rosse a seconda delle esigenze più o meno corsaiole).

- Prima di tutto assicurate l'auto su sollevatore professionale e poi su cavalletto (security first).
- Smontate ruota, pinza e porta pinza (magari spruzzando di disossidante se vedete che fate fatica)
9020

- Una volta levata la pinza ed il porta pinza dovrete levare il disco e qui,potenzialmente, potrebbero essere "dolori". Il disco è tenuto da una vitina a brugola che consiglio di innondare di prodotto disossidante (CRC o simile) e, dopo aver aspettato 10 minuti, rimuovere in modo abbastanza cauto con la brugolina. Adesso levate il disco incrociando le dita che venga senza troppo penare. Se questo dovesse risultare inchiodato (nella mia esperienza gli ho trovati o inchiodatissimi o facili da levare) provate a fare: martello in gomma e battere sia internamente che esternamente al fine di smuoverlo millimetricamente. Rimettere i bulloni ruota fino in battuta e battere con il martello in gomma su ognuno di esso...l'obiettivo è smuoverlo di quei pochi millimetri al fine che l'ossido che lo tiene insieme decida di lasciare il disco.

- Rimosso il disco, pulire con spazzola di ferro e/o cartavetro tutte le zone dove il nuovo disco andrà ad appoggiarsi; nel caso rimanga qualche granello di sporco il disco potrebbe andare non in battuta finale creando poi oscillazioni del volante in frenata (odiosissimi:mad:)

9021



- Una volta pulito il tutto, rimontate il disco, mettete la "brugolina". Personalmente ho sempre usato grasso al rame al fine di evitare di dover ridiventare pazzo nello smontaggio ma questa pratica, ultimamente l'ho rimossa per paura che il grasso possa creare spessore ed incorrere al problema dello sfarfallamento dello sterzo in frenata.

- Rimontate il porta pinza e poi la pinza con le sue pastiglie nuove. Io tendo anche a dare una pulita al cilindretto delle pinze con CRC e carta vetrata finissima sollevandola gomma di tenuta (se screpolata consiglio di revisionare le pinze).
- Montare l'eventuale sensore di usura sulla pastiglia (presente solo su un lato). Se la spia non si è ancora accesa io tento sempre in un recupero che non sempre mi riesce (tende a sgretolarsi facilmente), altrimenti sensore nuovo (pochi euro su ebay).
- Montare le pastiglie: al fine di evitare fischi vari (ed EBC fischiano), consiglio di limarne gli angoli con raspa "sorda" e mettere grasso al rame (un leggero filo sottilissimo) sul dorso della pastiglia.
- Montare la linguetta in ferro tieni pastiglia (guardate come è montata in fase di smontaggio)
9022

- Rimontare la ruota e fare attenzione per i primi 500KM a non frenare in modo prolungato pena la vetrificazione della pastiglia. Modo migliore per rodare le pastiglie: guida in città tranquillissima.

Fare questo lavoro è molto semplice e non richiede particolari abilità / attrezzi particolari. Se avete dubbi ovviamente non esitate a chiedere!:ok:

Ciao cari!

batmobile
22-01-2013, 13:58
Ottimo, molto chiaro:ok:

Knight Rider
22-01-2013, 15:21
Sei un grande Riccardo :ok:

i miei complimenti :ok:

duemilaciesse
23-01-2013, 21:03
Veramente magnifico :ok::ok:
Chiarissima la descrizione e molto utile anche per la cronologia delle operazioni.
Sto per fare lo stesso lavoro alla mia 633 e starò fermo davanti al meccanico a guardare e controllare.
Purtroppo non lo posso fare da solo :(