PDA

Visualizza Versione Completa : Incollaggio cappelliera e24



riccardo
22-01-2013, 13:36
Ciao, ecco la mia esperienza positiva nell'incollare una delle cappelliere che si è scollata.

-Prima di tutto smontare la cappelliera incriminata con cacciavite a stella molto corto.
-Smontare le cassa acustica
-Scollare completamente la plastica dal ferro
- Smerigliato con trapano e spazzola in ferro il supporto in ferro al fine di rimuovere i residui di colla
9023

- Dato una pittura di fondo coprente e lasciata asciugare 2gg
- Smerigliata un po' con carta vetro al fine di renderla porosa

9024

- usata colla bi-componente della Pattex (seguire le istruzioni del "vendor" pedissequamente)
- Incollare la plastica al supporto in ferro
- Messe un bel po' di mollette per tenuta
9025


- Su consiglio di Bat ho comperato i sacchi sotto vuoto e messa la cappelliera all'interno (rischio il divorzio dalla moglie per utilizzo improprio dell'aspirapolvere casalingo:D)
- Messo il sacco sotto vuoto sotto una batteria da auto che avevo e lasciato il tutto per 5 giorni senza toccare nulla.

Sono 4 mesi che il tutto è rimontato ed il lavoro sembrerebbe ben riuscito ergo: non comprate cappelliera nuova (costa un sacco) ma cercate un rimedio per la vostra:ok:

batmobile
22-01-2013, 13:56
Ottimo reportage, Ric:ok:

Knight Rider
22-01-2013, 15:21
Bravissimo Riccardo :ok:


i miei complimenti :ok:

riccardo
22-01-2013, 17:46
In effetti nutrivo poche speranze di riuscita invece è andata molto bene! Purtroppo sulle e24 pare sia frequente lo scollamento di questo componente che costa una fortuna in bmw ed è molto raro trovarlo usato ed in ottime condizioni!

batmobile
22-01-2013, 21:03
In effetti nutrivo poche speranze di riuscita invece è andata molto bene! Purtroppo sulle e24 pare sia frequente lo scollamento di questo componente che costa una fortuna in bmw ed è molto raro trovarlo usato ed in ottime condizioni!

Purtroppo è da sempre un problema tipico ed intrinseco, dovuto alla costruzione delle cappelliere stesse, e son care a sangue:(

///M3
22-01-2013, 21:06
Ottimo reportage Riccardo! :ok:
Sarà utilissimo per questo ahinoi comune problema! ;)

siscobmw
22-01-2013, 21:25
Bel reportage, io però quando ho sistemato i miei ho scaldato con un forno fatto in casa la parte termoplastica, così da renderla molto più malleabile. Poi ho usato un scotch da pacchi per tirare un estremità della plastica con quella opposta. Ho tenuto il tutto in trazione per qualche giorno, non avevo fretta. Ho usato un mastice della bostik per materiali ferrosi, se ho ancora il barattolo vi dirò il tipo. Tra la lamiera e il materiale plastico ho rimesso quella retina di stoffa a protezione degli altoparlanti. Ho preso della stoffa a rete molto simile a quella originale in un negozio di scampoli per pochi centesimi... A opera completata ho trovato cappelliere blu con sound system e i poggiatesta in pelle blu, così dopo quella faticata ho tolto tutto! Non so a chi ho dato quelle cappelliere...

Knight Rider
22-01-2013, 21:27
Bel reportage, io però quando ho sistemato i miei ho scaldato con un forno fatto in casa la parte termoplastica, così da renderla molto più malleabile. Poi ho usato un scotch da pacchi per tirare un estremità della plastica con quella opposta. Ho tenuto il tutto in trazione per qualche giorno, non avevo fretta. Ho usato un mastice della bostik per materiali ferrosi, se ho ancora il barattolo vi dirò il tipo. Tra la lamiera e il materiale plastico ho rimesso quella retina di stoffa a protezione degli altoparlanti. Ho preso della stoffa a rete molto simile a quella originale in un negozio di scampoli per pochi centesimi... A opera completata ho trovato cappelliere blu con sound system e i poggiatesta in pelle blu, così dopo quella faticata ho tolto tutto! Non so a chi ho dato quelle cappelliere...

sei un maestro SiSco :ok:

duemilaciesse
22-01-2013, 22:05
Questa è pura telepatia :D
Grazie Riccardo e Sisco,
volevo proprio iniziare una discussione sul punto , perchè devo fare lo stesso lavoro sulla mia 633 csi.
Il mio carrozziere ...o carrozzaio.... o scarrozziere.... ha provato con bostik , ma il sole ha colpito ancora.
Seguirò con precisione quanto detto.

///M3
22-01-2013, 22:10
Questa è pura telepatia :D
Grazie Riccardo e Sisco,
volevo proprio iniziare una discussione sul punto , perchè devo fare lo stesso lavoro sulla mia 633 csi.
Il mio carrozziere ...o carrozzaio.... o scarrozziere.... ha provato con bostik , ma il sole ha colpito ancora.
Seguirò con precisione quanto detto.

Angelo se puoi provvedi pure tu a fare alcune foto delle fasi di ripristino! :ok:

batmobile
22-01-2013, 22:15
Mi raccomando, pulizia assoluta dalla ruggine. altrimenti ciao...;)

vlr946
23-01-2013, 00:03
bravo Riccardo, complimenti per l'operazione e per il racconto dettagliato :ok:

riccardo
23-01-2013, 07:45
Bel reportage, io però quando ho sistemato i miei ho scaldato con un forno fatto in casa la parte termoplastica, così da renderla molto più malleabile. Poi ho usato un scotch da pacchi per tirare un estremità della plastica con quella opposta. Ho tenuto il tutto in trazione per qualche giorno, non avevo fretta. Ho usato un mastice della bostik per materiali ferrosi, se ho ancora il barattolo vi dirò il tipo. Tra la lamiera e il materiale plastico ho rimesso quella retina di stoffa a protezione degli altoparlanti. Ho preso della stoffa a rete molto simile a quella originale in un negozio di scampoli per pochi centesimi... A opera completata ho trovato cappelliere blu con sound system e i poggiatesta in pelle blu, così dopo quella faticata ho tolto tutto! Non so a chi ho dato quelle cappelliere...


In effetti ho scordato di dirlo (l'ho fatto da un po' di tempo e la memoria non mi aiuta più:mad:) ho usato un phon per scaldare la plastica sia prima che per 10 min dopo l'incollaggio al fine di renderla più morbida e si adattasse meglio alla superficie sottostante.
Per la retina: io sono riuscito a salvare la vecchia...

Importantissimo: come dice BAT la pulizia dai residui collosi / ruggine e l'aver usato un fondo per metalli ha aumentato le possibilità di successo...magari i carrozzieri non hanno tutto questo tempo per la preparazione...è un classico lavoro casalingo / certosino

Ger
01-10-2013, 09:27
Sto per fare la stessa operazione con la mia :)
finché è dal carrozziere... Senza lunotto.
Ho alcune domande però prima di cimentarmi nell'impresa:

. Come ha retto il calore dell'estate?
. Che colla della Pattex hai usato con precisione?
. Vale la pena di staccare tutto anche solo per sistemare di piccoli distacchi lungo il bordo posteriore?

Grazie!

Ger

riccardo
03-10-2013, 20:58
Io ho staccato tutto, spazzola in ferro ed ho levato tutti i detriti, colla bicomponente Pattex (sorry non ricordo il nome esatto) ed incollaggio del tutto! Lavoro ineccepibile ancora oggi dopo l'estate

Ger
08-10-2013, 21:00
Grazie! Appena ho un attimo di tempo, provo a seguire le tue orme ;)

riccardo
08-10-2013, 21:24
Inbokkallllupo e tienici aggiornati sull'evolversi del lavoro:ok: