Visualizza Versione Completa : I casi della vita
duemilaciesse
11-02-2013, 16:40
Oggi mi viene in studio un cliente che è proprietario di una 2002 cabrio.
Mi ha anticipato per telefono che si è sentito diffamato da alcuni suoi amici perchè avrebbero detto in più occasioni e scritto in più siti di internet che quella auto sembra una "bagnarola"ed altre affermazioni false sulla auto e su di lui.
Ha veramente intenzione di sporgere querela per diffamazione per tutte le notizie erronee e fuorvianti che ha potuto leggere.
Chiedo a chi di voi è esperto di 2002 , può rappresentare diffamazione dire che un auto è una "bagnarola" oppure un "cexxxxo" , e ancora divulgare su forum notizie non vere per screditare il mio cliente?
Io credo di sì e sarei portato a consigliare il mio cliente a sporgere querela per diffamazione, che non è un reato da poco.
Knight Rider
11-02-2013, 16:46
offendendo l'altrui reputazione a questo punto direi di si, difatti leggendo da wikypedia:
L'Articolo 595 Codice Penale. Prevede il reato di Diffamazione.
"Chiunque, [...] comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito [c.p. 598] con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032"
In pratica è vietato parlare "male" o dire "maldicenze" rispetto ad una persona o ad un'istituzione anche se questo risulta vero, per esempio è vietato dire ad una persona che ruba: " Sei un ladro!" potrebbe avvalersi dell'art. 595.
buon per Te ,ma...............
la gente,oltre ai soldi da spendere......... non c'ha un caxxo da fare?:rolleyes:
mach patrol
11-02-2013, 17:17
Mi vien da pensare che la reputazione sia legata, oltre alla persona, ad un'attivita' o ad un operato specifico dell'"infamato", non ad on oggetto da lui posseduto. Personalmente il considerare diffamatorio un pensiero puerilmente e soprattutto soggettivamente negativo, come il possesso di un dato veicolo ,non so se possa far testo. A meno che non sia legato strettamente ad una sua professione: critico il mezzo di soccorso di un titolare di carro attrezzi perchè è marcio e rischia di provocare piu' danni dell'incidente...
Non mi viene in mente altro..
duemilaciesse
11-02-2013, 18:26
Mi vien da pensare che la reputazione sia legata, oltre alla persona, ad un'attivita' o ad un operato specifico dell'"infamato", non ad on oggetto da lui posseduto. Personalmente il considerare diffamatorio un pensiero puerilmente e soprattutto soggettivamente negativo, come il possesso di un dato veicolo ,non so se possa far testo. A meno che non sia legato strettamente ad una sua professione: critico il mezzo di soccorso di un titolare di carro attrezzi perchè è marcio e rischia di provocare piu' danni dell'incidente...
Non mi viene in mente altro..
E' vero anche quanto dici tu Mach.
Ma se i suoi ex amici continuano a referire ad altri che sono , magari , i superiori del lavoro del mio cliente in modo da metterlo in cattiva luce con notizie diffamatorie e false , come la penseresti ?.
Ci sta o no la diffamazione?
nicolacsl
11-02-2013, 18:43
buon per Te ,ma...............
la gente,oltre ai soldi da spendere......... non c'ha un caxxo da fare?:rolleyes:
+1 :ok:
mach patrol
11-02-2013, 19:01
E' vero anche quanto dici tu Mach.
Ma se i suoi ex amici continuano a referire ad altri che sono , magari , i superiori del lavoro del mio cliente in modo da metterlo in cattiva luce con notizie diffamatorie e false , come la penseresti ?.
Ci sta o no la diffamazione?
Beh penso che se le affermazioni riguardino magari il suo modo di restaurarla o di guidarla (è un cane, la tira a freddo, dice che ha speso 20000 euro per il restauro invece l'ha fatta a stucco e chewingum..ecc) e' certamente diffamatorio! Ma bada, vado ad intuizione, non ho certezze legali, solo buonsenso.
Non so se il linguaggio scurrile sia assimilabile ad un insulto pubblico ad una persona..
Certo che le elementari le abbiamo fatte tutti da un pezzo!
Ciao Angelo;)
batmobile
11-02-2013, 19:06
Io credo che la cosa sia troppo da valutare caso per caso per poter dare un parere valido, ogniidea è buona aseconda dei dettagli e delle sfumature e degli attori in gioco.
Insomma, Angelo, credo che tu sappia se vi sono gli estremi, ma una opinione di opportunità te la possa dare chi è in zona e vive la situazione capendo la portata del danno, se davvero c'è un danno tangibile, alzo zero, altrimenti.. ignorare e lasciarli perdersi nelle ciance inconcludenti....:ok:
duemilaciesse
11-02-2013, 19:15
Vi posso dire che il cliente è rimasto a colloquio a lungo e che ha voluto tutte le possibili delucidazioni.
E' rimasto soddisfatto e mi farà sapere in avanti le sue decisioni.
Vi ringrazio per le vostre osservazioni che mi sono servite per riferire.
Oggi mi viene in studio un cliente che è proprietario di una 2002 cabrio.
Mi ha anticipato per telefono che si è sentito diffamato da alcuni suoi amici perchè avrebbero detto in più occasioni e scritto in più siti di internet che quella auto sembra una "bagnarola"ed altre affermazioni false sulla auto e su di lui.
Ha veramente intenzione di sporgere querela per diffamazione per tutte le notizie erronee e fuorvianti che ha potuto leggere.
Chiedo a chi di voi è esperto di 2002 , può rappresentare diffamazione dire che un auto è una "bagnarola" oppure un "cexxxxo" , e ancora divulgare su forum notizie non vere per screditare il mio cliente?
Io credo di sì e sarei portato a consigliare il mio cliente a sporgere querela per diffamazione, che non è un reato da poco.
A volte i clienti partono per la tangente e pretendono di mettere a ferro e fuoco il mondo intero... D'altra parte capita spesso che ci sia, dall'altra parte, chi utilizza espressioni ai limiti del codice penale senza neppure rendersene conto.
Il problema è, tu m'insegni, che sono strade che una volta imboccate portano a conseguenze molto antipatiche per il destinatario della denunzia...
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.