Accedi

Visualizza Versione Completa : L'essenza del 6



Knight Rider
26-03-2013, 11:17
Cari appassionati,

le vibrazioni sonore a bassa frequenza del mitico 6 in linea BMW affascinano da sempre e sono note a tutti i conoscitori del marchio BMW.

Il suo rombo cupo al minimo e il suo particolare acuto in allungo mi fanno girare la testa anche quando li sento per strada, spesso avvertendoli da

lontano.

Vorrei fare il punto della questione proprio sulle concrete origini tecniche di questa musica. Da cosa effettivamente è generata?

una prima ipotesi la faccio io: dalla sincronia dell'albero a camme all'albero motore?

nic65
26-03-2013, 11:46
dall'equilibrio naturale della configurazione 6 in linea...per la quale le vibrazioni sono pressochè nulle :ok:.....
mi sono innamorato del 6 in linea ai tempi dell'M60 della e21.:p...
non ho mai avuto un 6 in linea :(:(:(:(:(:(:(:(......è una lacuna che devo colmare prima o poi :rolleyes:

batmobile
26-03-2013, 19:45
dall'equilibrio naturale della configurazione 6 in linea...per la quale le vibrazioni sono pressochè nulle :ok:.....
mi sono innamorato del 6 in linea ai tempi dell'M60 della e21.:p...
non ho mai avuto un 6 in linea :(:(:(:(:(:(:(:(......è una lacuna che devo colmare prima o poi :rolleyes:

Nic, dai che te la trovo una se desideri...:evil:
Come generatore di scimmie non ho confronti:D

nic65
26-03-2013, 21:24
Nic, dai che te la trovo una se desideri...:evil:
Come generatore di scimmie non ho confronti:D

vade retro satanasso :D:D:D....
tra l'altro,arrivato a questa eta' dovrei pure prenderne una con sei cilindri belli grossi...almeno 3500cc....,ma con 2 porte sole.....ti viene in mente nulla?:rolleyes:

batmobile
26-03-2013, 21:38
Sì, la tua Eleanor, M635csi:ok:

nic65
26-03-2013, 21:48
:ok: da possessore di S14...le 4 valvole per cilindro sono indispensabili...

batmobile
26-03-2013, 21:50
2 valvole su M30 ti stupirebbero cmq;)

nic65
26-03-2013, 22:07
troppo tempo da quando ho provato l'ultima....,ma la M6 la ricordo bene pero' :p

batmobile
26-03-2013, 22:20
La prox volta che vieni su ti faccio provare la 535:ok:

mach patrol
26-03-2013, 22:29
Cari appassionati,

le vibrazioni sonore a bassa frequenza del mitico 6 in linea BMW affascinano da sempre e sono note a tutti i conoscitori del marchio BMW.

Il suo rombo cupo al minimo e il suo particolare acuto in allungo mi fanno girare la testa anche quando li sento per strada, spesso avvertendoli da

lontano.

Vorrei fare il punto della questione proprio sulle concrete origini tecniche di questa musica. Da cosa effettivamente è generata?

una prima ipotesi la faccio io: dalla sincronia dell'albero a camme all'albero motore?

Bella domanda.. non ci dormi la notte eh?
la sincronia tra albero e albero a camme... è la fase! Altrimenti spaccheresti tutto:D

il segreto della fluidita' è esattamente la capacita' intrinseca del sei cilindri di eliminare anche le vibrazioni di terzo ordine (credo si chiamino cosi)
se avete l'opportunita' di ascoltare il motore della nuova k1600 (motorrad...) ed appoggiarci la mano sopra, vi prende un colpo. Sembra spenta!
Ho recentemente ascoltato il sei di una mercedes 280sl pagoda ed è sempre una sinfonia.
Bmw ha da" sempre" realizzato i propri propulsori con l'intenzione di fornire una curva di coppia sostanziosa e progressiva a qualunque numero di giri, e dalla 2500 alla 3.3 dalla 320 m60 alla 635 il risultato è sempre quello: una spinta costante in crescita senza picchi improvvisi:p con in aggiunta una disponibilita' a spingere fino a regimi elevati senza calare la spinta.

Nei motori M (mi limito a quelli vecchia scuola,senza vanos) si ripete la filosofia, immolando pero' una parte di cremosita'(ma non di coppia..) in "favore" di
una grinta e propensione ai giri medioalti e alti che ne muta sensibilmente anche il rumore.

Paragonando la 635csi alla M635 il timbro al minimo è simile ma piu' cupo sulla M. Ai bassi regimi a gas stabilizzato la M è piu' rumorosa per via delle alzate delle camme che pestano piu decise (e con un albero in piu'..) sui bicchierini. Nelle riaccelerazioni da bassi giri sono molto simili: Un profondo e modulato "bvuuuvvvvvvffffffffff" . Dai medioalti alla zona rossa la 635 diventa cupa e sportiva(vvvuuuuuummmmmmmmmmhhhhh) ma non trascende mai e non perde la sua àplombe. La M apre le canne d'organo(superati i 4000 4500 giri) e il suono di fondo,pur rimanendo cupo(scarico) si impreziosisce di un risucchio di aspirazione al salire dei giri ( il pompare dei pistoni è nettamente avvertibile) e tocca ottave metalliche superiori che accompagnano la spinta fino .....alla fine della strada:p

filo
26-03-2013, 23:17
Bella domanda.. non ci dormi la notte eh?
la sincronia tra albero e albero a camme... è la fase! Altrimenti spaccheresti tutto:D

il segreto della fluidita' è esattamente la capacita' intrinseca del sei cilindri di eliminare anche le vibrazioni di terzo ordine (credo si chiamino cosi)
se avete l'opportunita' di ascoltare il motore della nuova k1600 (motorrad...) ed appoggiarci la mano sopra, vi prende un colpo. Sembra spenta!
Ho recentemente ascoltato il sei di una mercedes 280sl pagoda ed è sempre una sinfonia.
Bmw ha da" sempre" realizzato i propri propulsori con l'intenzione di fornire una curva di coppia sostanziosa e progressiva a qualunque numero di giri, e dalla 2500 alla 3.3 dalla 320 m60 alla 635 il risultato è sempre quello: una spinta costante in crescita senza picchi improvvisi:p con in aggiunta una disponibilita' a spingere fino a regimi elevati senza calare la spinta.

Nei motori M (mi limito a quelli vecchia scuola,senza vanos) si ripete la filosofia, immolando pero' una parte di cremosita'(ma non di coppia..) in "favore" di
una grinta e propensione ai giri medioalti e alti che ne muta sensibilmente anche il rumore.

Paragonando la 635csi alla M635 il timbro al minimo è simile ma piu' cupo sulla M. Ai bassi regimi a gas stabilizzato la M è piu' rumorosa per via delle alzate delle camme che pestano piu decise (e con un albero in piu'..) sui bicchierini. Nelle riaccelerazioni da bassi giri sono molto simili: Un profondo e modulato "bvuuuvvvvvvffffffffff" . Dai medioalti alla zona rossa la 635 diventa cupa e sportiva(vvvuuuuuummmmmmmmmmhhhhh) ma non trascende mai e non perde la sua àplombe. La M apre le canne d'organo(superati i 4000 4500 giri) e il suono di fondo,pur rimanendo cupo(scarico) si impreziosisce di un risucchio di aspirazione al salire dei giri ( il pompare dei pistoni è nettamente avvertibile) e tocca ottave metalliche superiori che accompagnano la spinta fino .....alla fine della strada:p

Quanta passione :smile(144):

filo
26-03-2013, 23:59
Cari appassionati,

le vibrazioni sonore a bassa frequenza del mitico 6 in linea BMW affascinano da sempre e sono note a tutti i conoscitori del marchio BMW.

Il suo rombo cupo al minimo e il suo particolare acuto in allungo mi fanno girare la testa anche quando li sento per strada, spesso avvertendoli da

lontano.

Vorrei fare il punto della questione proprio sulle concrete origini tecniche di questa musica. Da cosa effettivamente è generata?

una prima ipotesi la faccio io: dalla sincronia dell'albero a camme all'albero motore?

Bellissimo argomento, mi ha sempre affascinato..

Il suono dei sei in linea, specialmente ai bassi e medi regimi lo trovo squisito, agli alti non mi dispiace affatto ma secondo me perde un po di "musicalità" :o

Detto questo, la mia opinione è che questa musica è dovuta prima di tutto dal numero di accensioni per giro dell'albero motore ed alla loro sequenza.

I perni di manovella dell'albero motore sono intervallati di 120°, tranne quelli centrali, che sono accoppiati, infatti l'albero è speculare rispetto ad un piano posto a metà della sua lunghezza.

Cosa comporta questa disposizione dei perni, su cui si attaccano le bielle? Uno scoppio ogni 120° di rotazione dell'albero, quindi ogni due giri i cilindri effettuano una combustione nella sequenza 1-5-3-6-2-4

Il resto lo fanno la fasatura ed il numero di valvole

Questa disposizione è per sua natura perfettamente bilanciata perché le forze di primo e secondo ordine si annullano, ma questo non so se influisce sul "sound" :)

Knight Rider
27-03-2013, 09:18
Bellissimo argomento, mi ha sempre affascinato..

Il suono dei sei in linea, specialmente ai bassi e medi regimi lo trovo squisito, agli alti non mi dispiace affatto ma secondo me perde un po di "musicalità" :o

Detto questo, la mia opinione è che questa musica è dovuta prima di tutto dal numero di accensioni per giro dell'albero motore ed alla loro sequenza.

I perni di manovella dell'albero motore sono intervallati di 120°, tranne quelli centrali, che sono accoppiati, infatti l'albero è speculare rispetto ad un piano posto a metà della sua lunghezza.

Cosa comporta questa disposizione dei perni, su cui si attaccano le bielle? Uno scoppio ogni 120° di rotazione dell'albero, quindi ogni due giri i cilindri effettuano una combustione nella sequenza 1-5-3-6-2-4

Il resto lo fanno la fasatura ed il numero di valvole

Questa disposizione è per sua natura perfettamente bilanciata perché le forze di primo e secondo ordine si annullano, ma questo non so se influisce sul "sound" :)


Grazie! Sei stato molto esaustivo e dimostrato alte competenze. La tua risposta è quella che più trovo coerente con la mia domanda. Il discorso

sulle accensioni è quello che in realtà avevo sempre pensato, tu però hai implementato e non di poco con altre interessantissime informazioni :ok:

vlr946
27-03-2013, 09:40
Bellissimo argomento, mi ha sempre affascinato..

Il suono dei sei in linea, specialmente ai bassi e medi regimi lo trovo squisito, agli alti non mi dispiace affatto ma secondo me perde un po di "musicalità" :o

Detto questo, la mia opinione è che questa musica è dovuta prima di tutto dal numero di accensioni per giro dell'albero motore ed alla loro sequenza.

I perni di manovella dell'albero motore sono intervallati di 120°, tranne quelli centrali, che sono accoppiati, infatti l'albero è speculare rispetto ad un piano posto a metà della sua lunghezza.

Cosa comporta questa disposizione dei perni, su cui si attaccano le bielle? Uno scoppio ogni 120° di rotazione dell'albero, quindi ogni due giri i cilindri effettuano una combustione nella sequenza 1-5-3-6-2-4

Il resto lo fanno la fasatura ed il numero di valvole

Questa disposizione è per sua natura perfettamente bilanciata perché le forze di primo e secondo ordine si annullano, ma questo non so se influisce sul "sound" :)

Ragazzi, questa si che è alta competenza:
sei un Bocconiano o un "anormale di Pisa" ?
Complimenti per la dotta spiegazione :ok:

filo
27-03-2013, 13:43
Grazie! Sei stato molto esaustivo e dimostrato alte competenze. La tua risposta è quella che più trovo coerente con la mia domanda. Il discorso

sulle accensioni è quello che in realtà avevo sempre pensato, tu però hai implementato e non di poco con altre interessantissime informazioni :ok:


Ragazzi, questa si che è alta competenza:
sei un Bocconiano o un "anormale di Pisa" ?
Complimenti per la dotta spiegazione :ok:

grazie :), in realtà sono un anormale di lomellina, aspirante ingegnere e tutto fuorché dotto :smile(91):
molte informazioni oltre che sui libri si trovano in rete

spero che qualcuno aggiunga altre informazioni, anche pratiche :ok:

mach patrol
27-03-2013, 21:00
http://books.google.it/books?id=KBwIhGkcT9YC&pg=PA248&lpg=PA248&dq=vibrazioni+di+secondo+ordine&source=bl&ots=l9RqxpUPUp&sig=HaeoKV9Un9avw5D3gGtZ4FUStv4&hl=it&sa=X&ei=O1BTUerGO8L6PMPRgOAD&ved=0CEsQ6AEwBA#v=onepage&q=vibrazioni%20di%20secondo%20ordine&f=false

Qui spiega per ogni tipologia di motore il bilanciamento delle varie forze. Dice che il sei in linea arriva alla compensazione(annullamento) fino al quinto grado compreso, con grandi benefici sulle bronzine di banco:ok:

Knight Rider
27-03-2013, 22:02
http://books.google.it/books?id=KBwIhGkcT9YC&pg=PA248&lpg=PA248&dq=vibrazioni+di+secondo+ordine&source=bl&ots=l9RqxpUPUp&sig=HaeoKV9Un9avw5D3gGtZ4FUStv4&hl=it&sa=X&ei=O1BTUerGO8L6PMPRgOAD&ved=0CEsQ6AEwBA#v=onepage&q=vibrazioni di secondo ordine&f=false

Qui spiega per ogni tipologia di motore il bilanciamento delle varie forze. Dice che il sei in linea arriva alla compensazione(annullamento) fino al quinto grado compreso, con grandi benefici sulle bronzine di banco:ok:


davvero molto interessante, mi fai tornare indietro agli anni universitari :ok:

vlr946
28-03-2013, 07:53
interessante, anche se molto ostico per chi non ha le basi, come me.
comunque, complimenti per l'impegno e l'interesse suscitato da questa discussione: ottimo livello.:ok:

barone rosso
28-03-2013, 12:17
I professori dell'orchestra "Bmw 6" http://www.tonioworld.net/immagini/images3/403943engineparts.jpg (http://www.tonioworld.net/immagini/) ;)

vlr946
29-03-2013, 19:08
bravo Giacomo, molto azzeccata ;)