Danny Wilde
29-05-2013, 17:53
Caro Bat, finalmente ho fatto un altro grande step con la mia 6 mettendo i cerchi a raggi style 5 della E34 da 15 (da 16 li troverei un po' "tuning" per la mia che non è M), ora si che ha un'aria "proporzionata" e originale:), e devo a Mich molti preziosi consigli in merito…
Volevo disturbarti per chiederti un consiglio sulla risoluzione di un problemino. Quell'infiltrazione d'acqua lato guida di cui ti parlai poi l'ho individuata, veniva dalla guarnizione per il passaggio cavi dal vano motore all' abitacolo. Ora invece ho una simpatica infiltrazione lato passeggero che cola proprio sotto il buco che ospita lo speaker destro della radio.
Ho fatto tutti i test che tu mi consigliasti per telefono e posso escludere con certezza gli scoli del tettuccio, ho ricoperto le parti sensibili di carta assorbente e l'unico momento in cui quasi immediatamente si verifica la perdita sotto la cassa è quando infilo il tubo dell'acqua in quel "tunnel" irraggiungibile che si trova da ambo il lati sotto agli angoli del parabrezza. Per essere più chiaro ecco delle foto che ho fatto, come potrai vedere anche tu (specie nella foto windshield-corner-left2.jpg) si vede la traccia di acqua(?) che si infiltra lasciando una scia che credo sia di ruggine, a te cosa sembra?
http://web.tiscali.it/webspace7/leak-ends-up-under-right-speaker.jpg
http://web.tiscali.it/webspace7/windshield-corner-right1.jpg
http://web.tiscali.it/webspace7/windshield-corner-right2.jpg
http://web.tiscali.it/webspace7/windshield-corner-left1.jpg
http://web.tiscali.it/webspace7/windshield-corner-left2.jpg
Ed ecco le domande:
1) Quel tunnel come si può raggiungere per trattarlo? Pure smontando parabrezza e fianchetto credo che rimanga comunque inaccessibile, come si può riuscire a trattare la ruggine lì in fondo?
non ci si arriva, o quasi cmq forse è vera, per trattare la ruggine nel caso usa il sisstema por15 con unapistola sray con ugello montato su flessibile (ad es per cera da scatolati)
2) Mi consiglieresti a questo punto di portarla dal carrozziere e di fargli sostituire la guarnizione del parabrezza e quindi trattare eventuale ruggine sulla lamiera che regge il parabrezza? Perchè a quanto ho capito quasi tutte le 6 tendono ad arrugginire lì e in caso vorei intervenire prima che sia troppo tardi... Certo è una bella spesetta, considerando che nel processo si rischia anche di dover comprare un parabrezza nuovo...
smonta il parabrezza e valuta, direi, che imho foltra dalal guarnizione come sulla mia 6 per salvare il parabrezza, taglia la guarnizione ;-)
Che ne pensi? A te è capitato?
Grazie mille come sempre Bat:D
Danny
__________________________________________________ ______________________
Caro Bat, intanto grazie per la dritte. Dunque prima di portarla dal carrozziere ho approfittato delle pioggie di questi giorni per fare un ulteriore test di "lunga durata" rispetto al test con la pompa da giardino.
1) Parabrezza. Ho ricoperto di nastro isolante (con molta cura) il lato destro e la metà superiore e inferiore destra della guarnizione del parabrezza. Dopo una notte di pioggia con mia grande sorpresa l'acqua da sotto lo speaker destro era entrata lo stesso!! se fai questo intervento devi nastrare esterno ed interno per tutto il perimetro, l'acqua cammina a caso, purtroppo.
Già, le vie dell'acqua sono misteriose! ora nastro tutto in attesa della prox pioggia...
2) Tettuccio. Allora mantenendo la nastratura sul parabrezza ho otturato il buco destro del canale di scolo del tettuccio con della plastilina. E stamattina ho notato che molta più acqua del solito era entrata:confused:! La plastilina aveva otturato efficientemente il buco e quando ho aperto il tettuccio c'era un ristagno d'acqua sul lato destro (l'auto in parcheggio è leggerissimamente inclinata in avanti e a destra.) possibile, perchè tracima nel lato psot della vasca e cammina di lì in giù, il cielo è asciutto?
Si confermo il cielo era asciutto
3) Esiste un posto o un link in cui si spiega come smontare l'A-Pillar destro? sarei curioso di fare qualche test dando un'occhiata all'interno del A-Pillar... semplicissimo, sollevi la guarnizione ruvida interna, scolti al similpelle che vi è rivoltata sotto,. lo sgnaci in alto e poi lo sfili da sotto in su
ok tutto chiaro
A questo punto forse non dipende più dal parabrezza? O forse i miei test non sono molto attendibili? Ci capisco sempre meno....
Gli indizi ti suggeriscono qualche idea?
Grazie come sempre,
Danny
sopra tra le righe ;-)
Anch’io tra le righe!
To be continued soon…
Volevo disturbarti per chiederti un consiglio sulla risoluzione di un problemino. Quell'infiltrazione d'acqua lato guida di cui ti parlai poi l'ho individuata, veniva dalla guarnizione per il passaggio cavi dal vano motore all' abitacolo. Ora invece ho una simpatica infiltrazione lato passeggero che cola proprio sotto il buco che ospita lo speaker destro della radio.
Ho fatto tutti i test che tu mi consigliasti per telefono e posso escludere con certezza gli scoli del tettuccio, ho ricoperto le parti sensibili di carta assorbente e l'unico momento in cui quasi immediatamente si verifica la perdita sotto la cassa è quando infilo il tubo dell'acqua in quel "tunnel" irraggiungibile che si trova da ambo il lati sotto agli angoli del parabrezza. Per essere più chiaro ecco delle foto che ho fatto, come potrai vedere anche tu (specie nella foto windshield-corner-left2.jpg) si vede la traccia di acqua(?) che si infiltra lasciando una scia che credo sia di ruggine, a te cosa sembra?
http://web.tiscali.it/webspace7/leak-ends-up-under-right-speaker.jpg
http://web.tiscali.it/webspace7/windshield-corner-right1.jpg
http://web.tiscali.it/webspace7/windshield-corner-right2.jpg
http://web.tiscali.it/webspace7/windshield-corner-left1.jpg
http://web.tiscali.it/webspace7/windshield-corner-left2.jpg
Ed ecco le domande:
1) Quel tunnel come si può raggiungere per trattarlo? Pure smontando parabrezza e fianchetto credo che rimanga comunque inaccessibile, come si può riuscire a trattare la ruggine lì in fondo?
non ci si arriva, o quasi cmq forse è vera, per trattare la ruggine nel caso usa il sisstema por15 con unapistola sray con ugello montato su flessibile (ad es per cera da scatolati)
2) Mi consiglieresti a questo punto di portarla dal carrozziere e di fargli sostituire la guarnizione del parabrezza e quindi trattare eventuale ruggine sulla lamiera che regge il parabrezza? Perchè a quanto ho capito quasi tutte le 6 tendono ad arrugginire lì e in caso vorei intervenire prima che sia troppo tardi... Certo è una bella spesetta, considerando che nel processo si rischia anche di dover comprare un parabrezza nuovo...
smonta il parabrezza e valuta, direi, che imho foltra dalal guarnizione come sulla mia 6 per salvare il parabrezza, taglia la guarnizione ;-)
Che ne pensi? A te è capitato?
Grazie mille come sempre Bat:D
Danny
__________________________________________________ ______________________
Caro Bat, intanto grazie per la dritte. Dunque prima di portarla dal carrozziere ho approfittato delle pioggie di questi giorni per fare un ulteriore test di "lunga durata" rispetto al test con la pompa da giardino.
1) Parabrezza. Ho ricoperto di nastro isolante (con molta cura) il lato destro e la metà superiore e inferiore destra della guarnizione del parabrezza. Dopo una notte di pioggia con mia grande sorpresa l'acqua da sotto lo speaker destro era entrata lo stesso!! se fai questo intervento devi nastrare esterno ed interno per tutto il perimetro, l'acqua cammina a caso, purtroppo.
Già, le vie dell'acqua sono misteriose! ora nastro tutto in attesa della prox pioggia...
2) Tettuccio. Allora mantenendo la nastratura sul parabrezza ho otturato il buco destro del canale di scolo del tettuccio con della plastilina. E stamattina ho notato che molta più acqua del solito era entrata:confused:! La plastilina aveva otturato efficientemente il buco e quando ho aperto il tettuccio c'era un ristagno d'acqua sul lato destro (l'auto in parcheggio è leggerissimamente inclinata in avanti e a destra.) possibile, perchè tracima nel lato psot della vasca e cammina di lì in giù, il cielo è asciutto?
Si confermo il cielo era asciutto
3) Esiste un posto o un link in cui si spiega come smontare l'A-Pillar destro? sarei curioso di fare qualche test dando un'occhiata all'interno del A-Pillar... semplicissimo, sollevi la guarnizione ruvida interna, scolti al similpelle che vi è rivoltata sotto,. lo sgnaci in alto e poi lo sfili da sotto in su
ok tutto chiaro
A questo punto forse non dipende più dal parabrezza? O forse i miei test non sono molto attendibili? Ci capisco sempre meno....
Gli indizi ti suggeriscono qualche idea?
Grazie come sempre,
Danny
sopra tra le righe ;-)
Anch’io tra le righe!
To be continued soon…