Accedi

Visualizza Versione Completa : Smart: acquisto, pregi e difetti



Knight Rider
31-05-2013, 09:10
Cari Bimmers, sto meditando sull'ipotesi di acquistare una Smart (ahimè l'Isetta non l'hanno rifatta :D) perché tra qualche tempo mi trasferirò a 10 chilometri da dove lavoro (oggi abito sul lavoro :D) e percorrerò la tratta 2/4 volte al giorno.

Qui la prima necessità: i consumi.

Poi dove lavoro è una via molto caotica e trovare posto nel raggio di 200 metri è quasi impossibile.

Qui la seconda necessità: gli ingombri.

Vi chiedo un parere che sia per sentito dire o per esperienza diretta, magari qualcuno tra voi ce l'ha o l'ha posseduta.
In tanti mi hanno riferito si ottimi consumi ma si rompe spesso...

batmobile
31-05-2013, 09:28
Io ti suggerirei non una delle prime, la prenderei col motore ko e me lo metto nuovo, tanto sai che non si ripara e dura 100k km

fonte Dado.

MassimoBL
31-05-2013, 09:42
si sono tanti che la comprano con motore fuso e con circa 800 euro lo ripari........

PuccioE39
31-05-2013, 09:55
a gasolio sono abbastanza affidabili, la prima serie è da 30km/litro.

a benzina meglio le seconde serie, più robuste ancorché meno parche.

nic65
31-05-2013, 11:15
ne ho avuto una nuova aziendale,benzina 600cc per quasi 100000km:ok:,pochi problemi eccetto il consumo di olio che era stato sempre elevato sin da nuova,
la mia collega che l'ha avuta in eredita l'ha fusa dopo 2000km,ma ha viaggiato senza olio :mad:....
ocio ai servomotori di cambio e frizione...
se la trovi fusa trovi sulla baia i kit per rifarle a poche centinaia di euro.....
io l'ho usata volentieri e la vorrei ancora....
unica pecca grave,il cambio che non è lento....cambia marcia col calendario :D

lorenzo16
31-05-2013, 18:57
Mi pare che sulla prima serie non ci fosse il tappo di spurgo dell'olio motore! Quindi quando lo aspirano dal tappo non si riesce a toglierlo tutto(penso sia anche complice la conformazione del motore). Quindi girava sempre con una parte di olio non nuovo! Molti però hanno rimediato facendo fare un buco e mettendo il tappo di spurgo.

mach patrol
31-05-2013, 19:24
Un mio caro amico l'ha avuta nuova, l'ha rodata e trattata con cura, ma fin da subito problemi vari con panne. (non ricordo di preciso cosa, era un modello 2010)
Venduta e comprato una panda a metano...
P.s prendi uno sco... uno scoot... non riesco a dirlo, prendi una moto! Via, una vespa tanto a bari c'è sempre il sole..

barone rosso
31-05-2013, 19:32
Questa sembra abbastanza affidabile....http://www.tonioworld.net/immagini/images3/199781images.jpg (http://www.tonioworld.net/immagini/) :D:D:D

riccardo
31-05-2013, 22:09
Io avevo un prima serie diesel...una m***a di auto! Turbina rotta, puzza di gasolio in abitacolo, tenuta ridicola...l'ho venduta per disperazione e preso una Aygo benzina (20KM/l in città stando attenti) e ne sono molto contento!:ok:

vlr946
01-06-2013, 09:32
io ne ho avute tre e mi sono trovato bene. l'ultima, poi, che ho venduto un paio d'anni fa, andava molto bene: veloce e con ottima tenuta di strada :)
se fossi in te, la prenderei, però, nuova con queste comode forme di pagamento tipo €. 100 al mese e possibilità di restituirla dopo tre anni.;)

nic65
01-06-2013, 10:45
la mia aveva coppa senza tappo,ma con l'olio che consuma difficile avere olio vecchio nella coppa :D.....
per la tenuta,ha un grande sottosterzo nel misto stretto se guidata hard,ma non si compra certo per quell'uso :ok:...nel veloce ,riuscivo a percorrere la Cisa a fuoco senza problemi :cool:,io NON ho mai volutamente rimuovere il limitatore di velocita' che la blocca anche i discesa a 135km/h....le ultime serie le trovo spesso in autostrada ad oltre 160 :confused:

dema80
02-06-2013, 21:51
Io ne ho comprata una con 85k km per la moglie...ora la abbiamo da 8 mesi, 87k km (lei la usa come te, andata e ritorno dal lavoro 10km, solo citta'). Che dire, fa il suo lavoro onestamente, il cambio e' leeeeentisssimo ma ti abitui..e impari a conoscerlo e odiarlo :)
Per il resto, la trovo molto piu' piacevole da guidare di panda, aigo, c1, fiat 600 e tutte le utilitarie che ho provato in questi anni, che mi sembrano ancora piu' "precarie" (a me danno tutte il feeling di auto a pedali, ma la c1 e' proprio la peggiore...)
Per il motore, so che dicono sia fragile ma.. mia sorella ne ha una da nuova (dal 2004), fatti solo i tagliandi normali, 40k km e non ha mai dato problemi, ne' consumato un grammo d'olio.
Pero' parliamo in tutti e due i casi di 450 seconda serie (non quella attuale con motore 1000, ne' la prima col 600cc turbo, e' quella prima con il 700cc turbo alla potenza minore, che forse aiuta).
Noi l'abbiamo presa con la consapevolezza che se fonde, facciamo rifare il motore come ha detto Ale, senza spendere una cifra. Per ora va, ne siamo contenti, e l'abbiamo pagata meno dell'anticipo che chiedono per quella nuova (si perche' e' vero che la rata e' mini da 100 euro, ma l'anticipo e' considerevole, e alla fine il tasso va verso il 10%.. occhio!)

riccardo
09-06-2013, 11:14
Non concordo sul paragone c1 107 e Aygo vs Smart. Avute e guidate entrambe...smart molto fiacca di motore, non frena, sottosterza da paura, cambio che sembra una macchina fotografica economica (schiacci e dopo 10 secondi scatta la foto), scomoda sulle buche...per me la peggior auto che abbia mai avuto!

Knight Rider
10-06-2013, 16:56
davvero siete stati utilissimi, grazie a tutti di cuore :)

se ci sono altri pareri resto con le orecchie ben aperte ;)

dema80
17-06-2013, 10:20
Non concordo sul paragone c1 107 e Aygo vs Smart. Avute e guidate entrambe...smart molto fiacca di motore, non frena, sottosterza da paura, cambio che sembra una macchina fotografica economica (schiacci e dopo 10 secondi scatta la foto), scomoda sulle buche...per me la peggior auto che abbia mai avuto!

Riccardo, io ho avuto la sensazione esattamente apposta: c1 macchina di cartapesta, motore polmone, freni da "oh mio dio speriamo si fermi che tra 100 metri c'e' lo stop". Smart invece mi trovo bene, nei limiti del possibile. I due grossi difetti li hai detti tu, e concordo: cambio lento (sono ben 0,8-1,1 secondi, che e' un'eternita' per una cambiata) e rigida, davvero rigida.. Ma a me quello non dispiace, mi da una sensazione "go-cart" che me la rende piacevole da usare.
Sottosterzo, freno e motore invece per me erano OK! Non e' un fulmine di guerra, ma quello e' soprattutto colpa del cambio perche' il motore e' piccolo, ma la macchina pesa come una scatola da scarpe... Idem per i freni: le dimensioni e il setup sono gli stessi piu' o meno della c1, pero' la smart pesa 1/3 in meno.
Ma tutto questo non fa altro che ribadire che non solo i "gusti", il feeling e' diverso da auto ad auto, ma anche le auto sono tutte diverse (la mia per esempio e' gommata molto bene, forse la tua non lo era); perche' la manutenzione fa davvero la differenza, perche' auto di anni diversi hanno corretto errori e introdotto risparmi...

Quindi l'unica e' .. provarle! Non solo una e una, ma proprio il modello che vuoi comprare tu, per sentire come va!

PS: se la smart non piace per i suoi difetti (e ammetto che il cambio puo' essere un vero freno), allora cercherei qualcosa di piu' "solido" rispetto al trio c1/aygo/107.. Considerei la panda, per esempio (guidata, la 4x4, e non e' male!)

riccardo
17-06-2013, 11:50
io avevo Smart prima serie diesel...magari la seconda è migliorata...;) Comunque anche una bella Yaris non sarebbe male...

dema80
18-06-2013, 12:27
Concordo, la Yaris mi e' sempre piaciuta, e per essere un'utilitaria e' fatta molto bene!

batmobile
18-06-2013, 12:46
Ne ho guidate alcune di yaris, tra le recenti serie, e devo dire che è fatta bene.
la mia collega in ufficio ne ha una ultima generazione, molto gustosa per finiture e rombo, solo mi pare un pelo "sottomotorizzata" rispetto alla precedente, ma forse è solo il delta tra rombo (degno di una celica carlos sainz) e l'esito motoristico:)

rossolancia
26-06-2013, 17:50
La smart è un po' come uno scooter chiuso, da usare in città perchè è leggera, manovrabile, posteggiabile.
Il telaio è una struttura molto rigida, molto sicura anche se non impenetrabile. Ma attenzione: è sicura nel caso di impatto a bassa velocità con un ostacolo deformabile, tipo un'altra auto di tipo tradizionale. Contro una aygo probabilmente non ci si farebbe nulla, e anzi si distruggerebbe la aygo per assorbire l'urto, ma nel caso di impatto tra due smart ci si farebbe molto male. Come anche del resto nell'impatto con un suv da due tonnellate: magari non la schiaccia (come farebbe con una aygo) ma la boccerebbe via come il pallino del biliardo.
Su strada concordo con quanto detto. La prima serie era veramente scattante (stessi tempi della 2000 kompressor fino a 70) ma la frenata era da paura, nel senso che si fermava in poco spazio, ma non sapevi se nella tua corsia o dall'altra parte. Tenuta molto buona, ma sottosterzo elevatissimo volutamente ottenuto con le ruote anteriori molto strette (altrimenti si cappotterebbe).
Dieci km? bisogna vedere in che tipo di strada. Se fosse su una statale da 70 all'ora io direi di no. Sì solo nel caso di stradine secondarie, sa 50- 60, senza camion che ti vengono incontro.
Dal mio punto di vista opterei per un usato con un po' di cofano davanti, a gas così sono salvi anche i consumi.

rossolancia
26-06-2013, 17:58
http://www.youtube.com/watch?v=vHIz6n0k2ac

dema80
27-06-2013, 14:15
Ok per le tue considerazioni iniziali sulla sicurezza: si sa, l'energia la si deve scaricare e a questo servono le zone deformabili (non siamo piloti di formula 1, che escono saltellando dopo un impatto 100-0 con poco o nessuno spazio per la decelerazione).
Pero' dai, da qui a dire "non te la consiglio se devi fare i 70 all'ora" mi sembra esagerato...
Ricordo che qui viaggiamo, magari non regolarmente ma spesso, con auto che se va bene sono progetti di 20/30 anni fa, costruzione pure ;) e ruggine inclusa...

E che abbiamo tutti viaggiato per anni nella nostra infanzia senza cinture, senza seggiolini, in auto piu' piccole della smart (500?) e ...guarda un po'? Siamo vivi! :D
Quindi va bene la sicurezza, ma l'unico modo di non rischiare alla fine e' stare a casa... (nemmeno prendere il bus e' sicuro al 100%, no?)

Vinz
28-06-2013, 12:06
Per fare solo 10km valuta anche il full elettrico.
(o la bicicletta :D)

rossolancia
29-06-2013, 08:56
Ok per le tue considerazioni iniziali sulla sicurezza: si sa, l'energia la si deve scaricare e a questo servono le zone deformabili (non siamo piloti di formula 1, che escono saltellando dopo un impatto 100-0 con poco o nessuno spazio per la decelerazione).
Pero' dai, da qui a dire "non te la consiglio se devi fare i 70 all'ora" mi sembra esagerato...
Ricordo che qui viaggiamo, magari non regolarmente ma spesso, con auto che se va bene sono progetti di 20/30 anni fa, costruzione pure ;) e ruggine inclusa...

E che abbiamo tutti viaggiato per anni nella nostra infanzia senza cinture, senza seggiolini, in auto piu' piccole della smart (500?) e ...guarda un po'? Siamo vivi! :D
Quindi va bene la sicurezza, ma l'unico modo di non rischiare alla fine e' stare a casa... (nemmeno prendere il bus e' sicuro al 100%, no?)

70 all'ora sono circa 18 metri al secondo. Andare con un'auto moderna contro un muro a 18 metri al secondo vuol dire rischiare la pelle, non è detto ci si salvi. Anche i piloti di F1 sono degli esseri umani, e per quanto allenamento possano avere anche loro a 100 all'ora frontalmente contro un muro di cemento non se la ridono: escono illesi da incidenti in cui l'impatto è sempre laterale e non ferma mai la monoposto di colpo. In più sono fisicamente molto leggeri. Figuriamoci con un'auto senza zone di assorbimento d'urto... se non siamo tutti morti è perchè in genere non avvengono incidenti frontali contro ostacoli indeformabili, in più la tendenza generale è quella di evitare di mettere ostacoli rigidi ai lati delle strade (i platani o i piloni della luce sono tremendi: se per ogni morto ai lati delle strade ci fosse una croce, le strade serebbero un camposanto). Idem le auto, si cerca di farle indeformabili per quanto riguarda la cellula dell'abitacolo, ma deformabili il più possibile nelle altre parti: scegliere di non avere la parte deformabile significa assumersi un rischio maggiore nel caso di urto contro un ostacolo rigido.
20 30 anni fa poi erano quasi inesistenti auto da 2-3 tonnellate, e un'auto media era sui 11-12 quintali; oggi 11 12 quintali sono il peso medio di un'auto medio piccola, da città, come una mini o una polo, e si vendono auto con i fari a un metro d'altezza che possono salire sopra le altre senza grossi problemi.
Non mi sembra quindi di essere esagerato. Penso che se sei consapevole di non essere adeguatamente protetto dagli altri utenti della strada, è bene che tu sia molto prudente, cioè vada piano. Poi ognuno fa le scelte che vuole ;)

Non sto consigliando di non uscire di casa, o di indossare l'armatura ogni volta che si attraversa la strada (tra la'ltro gli incidenti domestici sono fra i più pericolosi e frequenti). Semplicemente sto dicendo che se necessariamente devi essere esposto ad un rischio elevato per tanto tempo, è più saggio proteggersi meglio che si può, quindi se non si hanno problemi di parcheggio, a parità di costi in giro ci sono auto più sicure.

mach patrol
29-06-2013, 22:09
Miche' prendi una moto... rischi di piu' ma vuoi mettere? :D:eek: