Accedi

Visualizza Versione Completa : anomalie motore M20B20 sopra i 3000-4000 giri, o comunque a pieno acceleratore



fanzervilden
03-06-2013, 13:40
Ho purtroppo un bel problema da qualche mese:

sto cercando qualche parere senza nulla togliere a nessuno e in nessun forum perchè non sò + che pensare.....:

a volte la mia e30 (M20B20) quando affondo tutto l'acceleratore sopra i 3.000/4.000 giri non va!! ultimamente a volte anche 2.000 giri.....


fa così quando gli garba a lei....a volte va benissimo a volte addirittura non riesce a tenere il minimo e se mi fermo e la spengo poi è un miracolo che si riaccenda.... e si può riaccedere non dando più quel problema, oppure dando ancora lo stesso problema.

in pratica va sopra i 4.000 solo se ci sto dietro con l'acceleratore...ma cmq a strappi.


all'inizio pensavo fosse perchè magari sta ferma 1/2 settimane in un garage un pò umido...però strano in passato ha sempre dormito lì....
vedo che tende a farlo meno quando lo uso tutti i giorni.....se invece sta ferma 4 giorni il problema si ripercuote.

ho pensato a due cose: o benzina o candele....
1. la pompa della benzina gira, gli iniettori mi danno 3/4 volt....quindi credo vadano bene...
2. i cavi candela....un pò vecchi li ho cambiati proprio 20 giorni fa..... per due giorni è andata come un missile, poi ha fatto la stessa cosa.....
3. ho smontanto quindi lo spinterogeno e ho pulito pure quello;
4. controllato il debimetro: nonostante l'ho pulito e sembra ok, e ne ho provato pure un'altro, che avevo in casa, il problema si ripresenta.....

5. sensore temperatura inienzione?? cambiato! ma anche quello non è......
6. controllato filtro benzina sia quello vicino al motore, sia quella piccolo sotto la minigonna lato guidatore( vicino alla pompa per farvi capire) entrambi puliti...
7. controllato pressione benzina... è OK!

anche al minimo ormai avendoci fatto su l'orecchio come l'accendo a fredda sento che non gira benissimo.....i suoi 1100 giri da fredda li mantiene ma come accelero non va su di giri, cioè ci va ma è come se facesse un limitatore prrrrrrrrr e non va!.....evito di tirarla fuori da garage....


mi sembra strano sia un problema meccanico....perchè se fosse lo farebbe sempre....penso più a un problema elettrico....
qualche sensore della L-jetronic particolare????........NON CAPISCO!

spero vivamente qualcuno mi possa aiutare perchè divento matto.
grazie

mach patrol
03-06-2013, 14:01
Ha una o due pompe benzina? La mia precedene M635 aveva lo stesso difetto, abbiamo posizionato un pressostato nel flauto iniettori, socchiuso il cofano e passato dal finestrino il manometro,cosi per verificare la pressione in movimento. Quando creava il vuoto la press andava a zero. Cambiato la pompa sotto il vano del baule ed è tornata ok
P.s sei sicuro che anche l'altro debimetro funzioni?

batmobile
03-06-2013, 14:14
tu ha una motronic, ovvero un qualcosa di più complesso ma meno problematico di una l jet.
Quando non accelera, ti pare magra o affogata di benzina?
oltrea lla calotta del distributore di corrente, hai controllato la spazzola?
Io per sicurezza le cambierei.
Il potenziometro o switch delle farfalle lo hai controllato? oltre a fare il click con un multimetro ne hai verificato gli ohm?
perchè a pelle mi sa che è quello o il debimetro, magari hai un cavo interrotto o quasi nel fascio di cavi del debimetro?

fanzervilden
03-06-2013, 19:40
Ha una o due pompe benzina? La mia precedene M635 aveva lo stesso difetto, abbiamo posizionato un pressostato nel flauto iniettori, socchiuso il cofano e passato dal finestrino il manometro,cosi per verificare la pressione in movimento. Quando creava il vuoto la press andava a zero. Cambiato la pompa sotto il vano del baule ed è tornata ok
P.s sei sicuro che anche l'altro debimetro funzioni?

sinceramente non sò quante pompe ha...credo una sotto la minigonna lato guidatore...appena davanti alla ruota destra.....sotto il vado baule non credo....dove esattamente? posso guardare.....
i debimentri funzionano entrambi.....cioè quanto accelero vedo che la paletta si muove (credo come dovrebbe)


tu ha una motronic, ovvero un qualcosa di più complesso ma meno problematico di una l jet.
Quando non accelera, ti pare magra o affogata di benzina?
oltrea lla calotta del distributore di corrente, hai controllato la spazzola?
Io per sicurezza le cambierei.
Il potenziometro o switch delle farfalle lo hai controllato? oltre a fare il click con un multimetro ne hai verificato gli ohm?
perchè a pelle mi sa che è quello o il debimetro, magari hai un cavo interrotto o quasi nel fascio di cavi del debimetro?

ma alessandro io credo di avere una l-jetronic invece.... perchè dici una motronic?
quando non accelera che sta ferma come a limitatore a me pare magra perchè se accelero piano sembra andare....ma devo stare anche molto attendo perchè se si scalda e si spegne...non si riaccende più se non dopo un bel pò di tempo! ( per quello ho cambiato il sensore temperatura)
la spazzola dell'alternatore intendi?
ecco spiegatemi un'attimo....lo switch delle farfalle dov'è? se mi dici come fare domani lo controllo subito anche quello.... grazie!

ormai è diventata una cosa a esclusione di colpi.....

batmobile
03-06-2013, 20:21
sinceramente non sò quante pompe ha...credo una sotto la minigonna lato guidatore...appena davanti alla ruota destra.....sotto il vado baule non credo....dove esattamente? posso guardare.....
i debimentri funzionano entrambi.....cioè quanto accelero vedo che la paletta si muove (credo come dovrebbe)



ma alessandro io credo di avere una l-jetronic invece.... perchè dici una motronic?
quando non accelera che sta ferma come a limitatore a me pare magra perchè se accelero piano sembra andare....ma devo stare anche molto attendo perchè se si scalda e si spegne...non si riaccende più se non dopo un bel pò di tempo! ( per quello ho cambiato il sensore temperatura)
la spazzola dell'alternatore intendi?
ecco spiegatemi un'attimo....lo switch delle farfalle dov'è? se mi dici come fare domani lo controllo subito anche quello.... grazie!

ormai è diventata una cosa a esclusione di colpi.....

per il debimetro: se si muov la paletta entra l'aria, ma il punto è se misura correttamente la quantità di aria in entrata.


La l jetronic era montata su altre BMW, la tua è motronic, credo ;-)
Ovvio, se parliamo di 320is e30 192 cv 4 cil 16 valvole.(vedi edit sotto)
Dentro alla calotta del distributore di corrente c'è uan spazzola rotante che distribuisce la tensione,soffre sia di usura che del caldo, cambiala assieme alla calotta (trovi tutto su ebay a cifre umane) se è ancora la sua di fabbrica.
cambia anche i relais della pompa benzina e della motronic, che non si sa mai (csono sotto la cover di plastica sotto ai tergin, nel vano motore, quel salsicciotto di plastica rigica che dalla scatola fusibili va verso il motore).
Lo switch delle farfalle è sull'alberino delle farfalle, in testa al primo cilindro.

PARDON:o
veo ora che ho saltato parte fondamentale, ovvero che la tua è un m20 b20, scusa ero certo tu avessi un is 192 cv.
Cmq vale tutto quanto sopra in ogni caso se è uan 320i post 9/97, se invece è precedente...
vedi prossimo post.

batmobile
03-06-2013, 20:30
Allora, se hai una l jet quanto sopra è tutto valido, ma si aggiunge un controllo alla bobina (raro, ma succede che si rompa, più facile su l jet) e poi il modulo tsz, quella specia di piastrina piatta con connessore nero a 7 (o 6) fili, a volte è danneggiato e eroga poca corrente, ma nel caso devi sentirla grassa.
Dove è il distributore corrente sulla tua e30?
sul monobloco in basso al 2 cilindro lato aspirazione (l jet) o in testa in alto appena dietro al radiatore ? (motronic nel secondo caso)

mach patrol
03-06-2013, 22:14
la seconda pompa se c'è è sotto alla moquette del bagagliaio(c'è un "tappo "tondo a filo lamiera lo sviti ed estrai la pompa):ok:

patrizio
04-06-2013, 07:29
Ho purtroppo un bel problema da qualche mese:

sto cercando qualche parere senza nulla togliere a nessuno e in nessun forum perchè non sò + che pensare.....:

a volte la mia e30 (M20B20) quando affondo tutto l'acceleratore sopra i 3.000/4.000 giri non va!! ultimamente a volte anche 2.000 giri.....


fa così quando gli garba a lei....a volte va benissimo a volte addirittura non riesce a tenere il minimo e se mi fermo e la spengo poi è un miracolo che si riaccenda.... e si può riaccedere non dando più quel problema, oppure dando ancora lo stesso problema.

in pratica va sopra i 4.000 solo se ci sto dietro con l'acceleratore...ma cmq a strappi.


all'inizio pensavo fosse perchè magari sta ferma 1/2 settimane in un garage un pò umido...però strano in passato ha sempre dormito lì....
vedo che tende a farlo meno quando lo uso tutti i giorni.....se invece sta ferma 4 giorni il problema si ripercuote.

ho pensato a due cose: o benzina o candele....
1. la pompa della benzina gira, gli iniettori mi danno 3/4 volt....quindi credo vadano bene...
2. i cavi candela....un pò vecchi li ho cambiati proprio 20 giorni fa..... per due giorni è andata come un missile, poi ha fatto la stessa cosa.....
3. ho smontanto quindi lo spinterogeno e ho pulito pure quello;
4. controllato il debimetro: nonostante l'ho pulito e sembra ok, e ne ho provato pure un'altro, che avevo in casa, il problema si ripresenta.....

5. sensore temperatura inienzione?? cambiato! ma anche quello non è......
6. controllato filtro benzina sia quello vicino al motore, sia quella piccolo sotto la minigonna lato guidatore( vicino alla pompa per farvi capire) entrambi puliti...
7. controllato pressione benzina... è OK!

anche al minimo ormai avendoci fatto su l'orecchio come l'accendo a fredda sento che non gira benissimo.....i suoi 1100 giri da fredda li mantiene ma come accelero non va su di giri, cioè ci va ma è come se facesse un limitatore prrrrrrrrr e non va!.....evito di tirarla fuori da garage....


mi sembra strano sia un problema meccanico....perchè se fosse lo farebbe sempre....penso più a un problema elettrico....
qualche sensore della L-jetronic particolare????........NON CAPISCO!

spero vivamente qualcuno mi possa aiutare perchè divento matto.
grazie

I problemi che hai descritto sembrano quelli che da poco ho risolto alla mia E30 320i cabrio, e non sai con quanta fatica e in****ature :mad:

Nel mio caso il problema, come già ti ha detto Bat era imputabile al potenziometro farfalla, che sta sotto al corpo farfallato dell'iniezione ed è calettata sull'alberino della farfalla rilevandone la posizione.
Quando è danneggiato, come nel mio caso, dava esattamente li stessi problemi che hai descritto :rolleyes:

Fare una prova costa relativamente poco, il pezzo originale in BMW lo porti via con poco più di 60 Euro.
Magari prima prova a toccare con la mano il connettore del potenziometro, perchè nel mio caso quando il motore era lì che faceva le bizze e trotterellava da 800 a 1500 giri se toccavo il connettore e/o il potenziometro lui improvvisamente riprendeva a girare regolare, e da lì abbiamo capito da dove proveniva il problema ........
..... dopo aver sostituito in un anno nell'ordine filtro benzina, candele, verificato pressione benzina, pulito iniettori e debimetro e per non farci mancare niente tutte e due le sonde di temperatura e pure il motorino del minimo :sob:

Spero che questo sia per Te l'intervento risolutivo.
Non sai quanto Ti capisca, in bocca al lupo ;)

fanzervilden
04-06-2013, 14:19
per il debimetro: se si muov la paletta entra l'aria, ma il punto è se misura correttamente la quantità di aria in entrata.

come faccio alessandro a verificare questo???

posto una foto a breve del mio vano motore così capite..perchè io mi sono già perso a cosa devo controllare?
ma perchè non sò bene dove guardare......
mi sembra di aver solo capito che il sensore farfalla è quel connettore sotto la farfalla (che avevo pulito con del WD40) giusto?

intanto vi ringrazio veramente per cercare di aiutarmi!
scusate dovete, anzi dovreste andare per gradi con me.....

metto la foto.......
http://tinypic.com/r/e0fyaq/5

fanzervilden
04-06-2013, 14:21
http://i39.tinypic.com/e0fyaq.jpg

batmobile
04-06-2013, 15:18
come faccio alessandro a verificare questo???

posto una foto a breve del mio vano motore così capite..perchè io mi sono già perso a cosa devo controllare?
ma perchè non sò bene dove guardare......
mi sembra di aver solo capito che il sensore farfalla è quel connettore sotto la farfalla (che avevo pulito con del WD40) giusto?

intanto vi ringrazio veramente per cercare di aiutarmi!
scusate dovete, anzi dovreste andare per gradi con me.....

metto la foto.......
http://tinypic.com/r/e0fyaq/5

il debimetro (cerchio verde) è già stato aperto, purtroppo, va diagnosticato in bosch o bmw.
Il sensore della farfalla è sotto la stessa, cerchio rosso, si riempie di olio all'interno, va smontato e aperto per pulirlo.
in rosa il regolatore pressione benzina.
in giallo il serbatoio olio freni, che vedo che è basso e nero.
in blu il portarelais di pompa benzina e centralina l jet, che spesso danno problemi.
10105

fanzervilden
04-06-2013, 16:36
aPpena torno guardo di pulire il sensore farfalla che non credo sia difficile

Il debimetro l.ho aperto io x pulirlo un Po e subito soffiato, x sola pigrizia non ci ho messo ancora del silicone, quindi credo sia funzionante!

Intanto guardo anche le altre cose

fanzervilden
04-06-2013, 16:52
Rileggendo prima intanto che ci siamo ma il tsz dove è?
È pure la domanda sul distributore di corrente...è quello di dove partono i cavi candela? Immagino di si! O no?

fanzervilden
04-06-2013, 18:59
ecco a voi appena arrivato a casa dall'ufficio.... ho sontanto tutto!

http://i44.tinypic.com/ipxvtv.jpg

non capisco questo come posso aprirlo sembra molto delicato......per non rompere attendo qualcuno che l'abbia già fatto.....
http://i40.tinypic.com/5wf7cy.jpg

grazie!:)

batmobile
04-06-2013, 19:52
aPpena torno guardo di pulire il sensore farfalla che non credo sia difficile

Il debimetro l.ho aperto io x pulirlo un Po e subito soffiato, x sola pigrizia non ci ho messo ancora del silicone, quindi credo sia funzionante!

Intanto guardo anche le altre cose
Occhio che i debimetri a volte sono un po' carognetti eh..


Rileggendo prima intanto che ci siamo ma il tsz dove è?
È pure la domanda sul distributore di corrente...è quello di dove partono i cavi candela? Immagino di si! O no?
il tsz è il nr 8 di:
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/e/o/7.png

batmobile
04-06-2013, 19:57
ecco a voi appena arrivato a casa dall'ufficio.... ho sontanto tutto!

http://i44.tinypic.com/ipxvtv.jpg

non capisco questo come posso aprirlo sembra molto delicato......per non rompere attendo qualcuno che l'abbia già fatto.....
http://i40.tinypic.com/5wf7cy.jpg

grazie!:)

allora, aprendolo si rompono sempre i dentini, e 2 sono già rotti :-(
Ergo aprilo, puliscilo bene, e speriamo sia ancora sano, altrimenti mettilo nuovo:ok:

fanzervilden
04-06-2013, 20:24
ma dentro cosa trovo?

ho visto che è molto duro da aprire...finirà che si rompe......comunque provo! tanto ormai....

penso sempre però che non potrà essere lui perchè è un problema come dicevo, che se uso l'auto per 3 giorni di fila il problema non lo presenta così evidente come quando sta in garage 5 giorni.....come se tipo usandola si ri-sistemi quello che non funziona....
questi essendo sensori o vanno o non vanno!! mi sbaglio?

ho notato comunque che i giri nel quadro non funzionano bene.....anche questo problema usando l'auto dopo 20 km per dire magicamente anche la strumentazione giri riprende ad andare....non è che c'è un sensore giri che mi da il problema? se si dov'è?
grazie

ps: sotto al vano buale non ho nessuna paratia quindi immagino di aver solo una pompa benzina!!! =)

batmobile
04-06-2013, 20:56
ma dentro cosa trovo?

ho visto che è molto duro da aprire...finirà che si rompe......comunque provo! tanto ormai....

penso sempre però che non potrà essere lui perchè è un problema come dicevo, che se uso l'auto per 3 giorni di fila il problema non lo presenta così evidente come quando sta in garage 5 giorni.....come se tipo usandola si ri-sistemi quello che non funziona....
questi essendo sensori o vanno o non vanno!! mi sbaglio?

ho notato comunque che i giri nel quadro non funzionano bene.....anche questo problema usando l'auto dopo 20 km per dire magicamente anche la strumentazione giri riprende ad andare....non è che c'è un sensore giri che mi da il problema? se si dov'è?
grazie

ps: sotto al vano buale non ho nessuna paratia quindi immagino di aver solo una pompa benzina!!! =)

potrebbe essere lui, è famoso per comportamenti erratici.
per l'apertura, i denti li rompi al 100% ma poi con cura apri i 2 gusci e li richiudi con mastici appositi.
per il sensore giri, se non va si spegne l'auto.
Però potresti avere un contatto sul segnale dei giri, sotto al cruscotto, lato guantiera dx, praticamente sul suo cielo sotto al rivestimento di plastica c'è la centralina motore.
disossida il grande connessore e anche quello piccolo con 3 cavi, verde nero e bianco, il bianco è il segnale di gri per la strumentazione.
spesso però anche una sia gasta disturba la strumntazione, ma non centra coi problemi motore,.

fanzervilden
04-06-2013, 21:16
madonna alessandro se ne sai...ti dico già che ti starò addosso, spero senza disturbo, perchè noto che da te posso imparare molto e non vedo l'ora di farlo...!!:)

ecco a te una foto dentro.....dove per fortuna non ho rotto nemmeno un dentino...

anche se non fosse questo....comunque era da pulire!! l'ho pulito con un pò di carta e poi con del pulisci contatti e soffiato delicatamente ma per bene!
per chi nn lo sapesse dato le mie foto (mini guida) questo è il dentro del sensore farfalla di una l-jetronic montata su motore M20B20.
il sensore si trova sotto il corpo farfallato ed è fissato ad esso con due viti a stella, impossibile da tirare via se non appunto togliendo tutto il corpo farfallato.:)
http://i40.tinypic.com/2ntekae.jpg

patrizio
04-06-2013, 21:34
madonna alessandro se ne sai...ti dico già che ti starò addosso, spero senza disturbo, perchè noto che da te posso imparare molto e non vedo l'ora di farlo...!!:)

ecco a te una foto dentro.....dove per fortuna non ho rotto nemmeno un dentino...

anche se non fosse questo....comunque era da pulire!! l'ho pulito con un pò di carta e poi con del pulisci contatti e soffiato delicatamente ma per bene!
per chi nn lo sapesse dato le mie foto (mini guida) questo è il dentro del sensore farfalla di una l-jetronic montata su motore M20B20.
il sensore si trova sotto il corpo farfallato ed è fissato ad esso con due viti a stella, impossibile da tirare via se non appunto togliendo tutto il corpo farfallato.:)
http://i40.tinypic.com/2ntekae.jpg

IMHO pulirlo e basta non ti garantisce la soluzione del problema se il problema è il potenziometro ....
Prima di smontarlo era meglio se provavi a muovere il connettore per vedere se succedeva qualcosa.

batmobile
05-06-2013, 05:57
madonna alessandro se ne sai...ti dico già che ti starò addosso, spero senza disturbo, perchè noto che da te posso imparare molto e non vedo l'ora di farlo...!!:)

ecco a te una foto dentro.....dove per fortuna non ho rotto nemmeno un dentino...

anche se non fosse questo....comunque era da pulire!! l'ho pulito con un pò di carta e poi con del pulisci contatti e soffiato delicatamente ma per bene!
per chi nn lo sapesse dato le mie foto (mini guida) questo è il dentro del sensore farfalla di una l-jetronic montata su motore M20B20.
il sensore si trova sotto il corpo farfallato ed è fissato ad esso con due viti a stella, impossibile da tirare via se non appunto togliendo tutto il corpo farfallato.:)
http://i40.tinypic.com/2ntekae.jpg

sai come si rimonta?
appoggi le3 viti dopo averlo messo in posa. con la farfalla chiusa lo ruoti finchè non fa un piccolo clic, e lo fissi in posizione, in modo che appena sfiori il gas rifaccia clic.
però mi sa che potrebbe essere da cambiare.

fanzervilden
05-06-2013, 09:12
ma io pensavo di rimetterlo su proprio come l'ho tirato giù....3 viti quali? io ne ho tirate giù soltante due.....

non ho molto capito cosa intendi...ma stasera cerco di fare come mi dici....
grazie


IMHO pulirlo e basta non ti garantisce la soluzione del problema se il problema è il potenziometro ....
Prima di smontarlo era meglio se provavi a muovere il connettore per vedere se succedeva qualcosa.

lo sò però avendo già speso un bel pò per i cavi candele, candele, sensore temp. etc etc....non avendo la possibilità di provare le cose e dovendole per forza comprarle, cerco di capire veramente cosa possa essere...se no finisce che spendo ancora un centone e sono al punto di prima....
stasera se ho capito lo rimonto poi vi dico...

batmobile
05-06-2013, 09:19
ma io pensavo di rimetterlo su proprio come l'ho tirato giù....3 viti quali? io ne ho tirate giù soltante due.....

non ho molto capito cosa intendi...ma stasera cerco di fare come mi dici....
grazie



lo sò però avendo già speso un bel pò per i cavi candele, candele, sensore temp. etc etc....non avendo la possibilità di provare le cose e dovendole per forza comprarle, cerco di capire veramente cosa possa essere...se no finisce che spendo ancora un centone e sono al punto di prima....
stasera se ho capito lo rimonto poi vi dico...

perdonami, le viti sono 2, errore di battitura.
vedrai che quando lo monti capisci cosa intendo ;-)
speriamo che tu risolva, cmq nel caso cambia il potenziometro, con cod bosch che c'è sopra magari lo trovi anche dal ricambista generico.

fanzervilden
05-06-2013, 22:08
Niente da fare!
Sì poi ho capito il clic che dicevì!
Ho rimontato tutto fatto il mio solito giro x provare, e niente da fare sia da fredda che da calda ci giri che vuole lei, sempre cmq alti sopra i 3000 con acceleratore giù tutto si ferma e non va più su di giri!

Tra una cambiata e una altra pianta delle botte dallo scarico che fanno venire giù i vetri, ovviamente più rumorosi quando é fredda xke ricca di benzina!

Ho voluto provare a tirare giù il pescante ma ormai è tardi
Sono avvilito, triste, nemmeno quello è!
Che provo ora? Vedrò di smontare le spazzole, boh...aiuto!

batmobile
05-06-2013, 22:21
il co lo hai controllato?
imho debimetro o potenziometro possono essere le cause.
controlla anche i sensori temp acqua.

jmm
06-06-2013, 09:34
Concordo con Ale, ma ricontrolla due cose calotta e spazzola spinterogeno e l'ossidazione delle lamelle contatto relè dell'iniezione( pompa). Basta passare la superficie con una gomma da biro.

Al massimo bypassa il relè, toglilo e ponticella con dei cavetti con dei faston maschio all'estremità.

È solo una prova e una semplice manutenzione che si fa velocemente.

Il debimetro non si dovrebbe mai aprire, soprattutto con gli anni di vita che ha raggiunto.
Sono sempre tentato dalla cosa, ma non mi azzardo.

Da fermo accelerando dalla farfalla cosa succede? Sempre come sopra descritto?

jmm
06-06-2013, 09:38
Scusa quando parlo di bypassare intendo di cavallottare sostituendo il relè con un ponticello, sistema permanente

fanzervilden
06-06-2013, 10:37
il co lo hai controllato?
imho debimetro o potenziometro possono essere le cause.
controlla anche i sensori temp acqua.

controllarlo in che senso?
sensore temperatura acqua come avevo scritto l'ho proprio comprato nuovo....e istallato ma non è quello!


Al massimo bypassa il relè, toglilo e ponticella con dei cavetti con dei faston maschio all'estremità.
Da fermo accelerando dalla farfalla cosa succede? Sempre come sopra descritto?

il relè quello della pompa benzina dici?

da fermo se è fredda giù tutto si ferma ancora prima dei 3.000giri.... e nel rilascio butta giù il garage dalle botte di ritorno che fa ( ma l'ho fatto solo una volta perchè non amo accelerare a motore freddo)
da calda anche se ha o non ha il minimo irregolare (anche quello come le gira) si dà lo stesso problema!!

frank66.cz
06-06-2013, 10:51
Per un problema simile ricordo che provando a sostituire il MMA (non debimetro!) si presentava lo stesso difetto con 3 MMA diversi!! Con il quarto tutto ok!
E tra l'altro ognuno di questi 3 MMA funzionava bene sulle altre vetture!......Mistero......:rolleyes::rolleyes::ro lleyes:

batmobile
06-06-2013, 10:54
controllarlo in che senso?
sensore temperatura acqua come avevo scritto l'ho proprio comprato nuovo....e istallato ma non è quello!



il relè quello della pompa benzina dici?

da fermo se è fredda giù tutto si ferma ancora prima dei 3.000giri.... e nel rilascio butta giù il garage dalle botte di ritorno che fa ( ma l'ho fatto solo una volta perchè non amo accelerare a motore freddo)
da calda anche se ha o non ha il minimo irregolare (anche quello come le gira) si dà lo stesso problema!!

Il co va controllato con un analizzatore gas di scarico, se quello è fuori logica, va regolato o trovato il guasto che lo mette fuori logica.

relais sia pompa benzina che centralina elettronica iniezione ed accensione

imho qui o debimetro o potenziometro farfalla motore.
solo che le verifiche le fai con un multimetro per il secondo, sperando che sia difettato stabilmente, per il primo c'è solo che cambiarlo.
il potenziometro è comune a:

E28: Dettagli su E28 (http://www.byci.it/bmw/partxref.do?part=13631710559&showus=&showeur=1&series=E28)
E28 520i Berlina, Europa
E28 525e Berlina, Europa

E30: Dettagli su E30 (http://www.byci.it/bmw/partxref.do?part=13631710559&showus=&showeur=1&series=E30)
E30 325ix 4 porte, Europa
E30 325ix 2 porte, Europa
E30 325i 4 porte, Europa
E30 325i 2 porte, Europa
E30 325i Cabrio, Europa
E30 320i Cabrio, Europa
E30 320i 4 porte, Europa
E30 320i 2 porte, Europa
E30 323i 2 porte, Europa
E30 323i 4 porte, Europa
E30 320i Touring, Europa
E30 325e 4 porte, Europa
E30 325e 2 porte, Europa
E30 325i Touring, Europa
E30 325ix Touring, Europa

E34: Dettagli su E34 (http://www.byci.it/bmw/partxref.do?part=13631710559&showus=&showeur=1&series=E34)
E34 520i Berlina, Europa
E34 525i Berlina, Europa
Z1: Dettagli su Z1 (http://www.byci.it/bmw/partxref.do?part=13631710559&showus=&showeur=1&series=Z1)
Z1 Z1 Roadster, Europa


il debimetro a:

E28: Dettagli su E28 (http://www.byci.it/bmw/partxref.do?part=13621710546&showus=&showeur=on&series=E28)
E28 520i Berlina, Europa
E30: Dettagli su E30 (http://www.byci.it/bmw/partxref.do?part=13621710546&showus=&showeur=on&series=E30)
E30 320i Cabrio, Europa
E30 320i 4 porte, Europa
E30 320i 2 porte, Europa
E30 323i 4 porte, Europa
E30 323i 2 porte, Europa

nicolacsl
06-06-2013, 12:38
Anche la calotta crepata fa su dei bei casini.....

fanzervilden
07-06-2013, 09:20
io ho in casa un'altro debimentro e l'avevo provato ma il malfunzionamento continuava....

mi ricorcdo che quando feci la revisione con la sonda nello scarico il mio ex meccanico me l'aveva impostato giusto...e io da lì non l'ho mai + toccato e infatti la macchina andava molto bene. parlo di più di un'anno fa!

relè pompa benzina ho capito quale è! quello cerchiato dal paziente alessandro in blu nella foto che mi ha postato....ma quello centralina elettronica inienzione e accensione dov'è?

come faccio per il sensore farfalla con il multimetro a capire se è lui quindi? in che pin inserirsco i cavetti? che valori devono vedersi???

batmobile
07-06-2013, 20:38
ti cerco gli appunti e te li posto nel we:)

Alex
08-06-2013, 22:42
di dove sei franzervilden?
A mio parere leggendo qua e là velocemente , se veramente dà delle botte di incombusta come scrivi hai un problema di continuità elettrica sull'iniezione non di mancata pressione benzina , anzi quella mi sembra che ci sia :D quindi primi indiziati debimetro e potenziometro farfalla , in cascata gli altri sensori per finire con la centralina :rolleyes:

fanzervilden
10-06-2013, 07:26
ti cerco gli appunti e te li posto nel we:)

grazie...così stasera ci guardo!

ciao alex, ma noi ci conosciamo....ci siamo sentiti per il differenziale per telefono, sono il ragazzo giovine di Piacenza......ricordi?
anche io penso a un problema elettrico, infatti la prima cosa come ho scritto ho cambiato tuti i cavi candela...però come starai leggendo non sò più cosa pensare e ci tengo a risolvere io il problema non portala da un meccanico....che poi non mi fido più di nessuno qui intorno....non sono competenti!

fanzervilden
10-06-2013, 07:32
debimentro come dicevo ne ho cambiati due e non cambiato niente...non credo da un giorno con l'altro si siano guastati entrambi....quindi attendo istruzioni per capire il sensore farfalla se è lui a dar problemi a questo punto....e gli altri sensori....me li elencate per cortesia :) ( a parte quello acqua che l'ho appena cambiato)
.........ultima la centralina.....non ne ho un'altra purtroppo!

batmobile
10-06-2013, 07:55
Il sensore giri è il nr 8 di:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=6941&mospid=47185&btnr=12_0810&hg=12&fg=05
nel we non son riuscito a trovarti le tabelle di impedenza del sensore farfalla, scusami :o

fanzervilden
12-06-2013, 05:03
Ho voluto controllare anche il pescante non avesse problemi e non mi pare lì abbia, cmq ho pulito anche quello o meglio la pista del sensore carburante,e.
Stasera volevo verificare appunto che funzioni il sensore farfalla, riuscite a dirmi che valori mi devo trovare davanti al multimetro e in che pin del sensore inserirlo.
Grazie

batmobile
12-06-2013, 06:40
ti cerco i dati ;-)

fanzervilden
13-06-2013, 16:09
li aspetto con molta ansia!!
grazie:ok:

batmobile
14-06-2013, 11:22
per lo switch, usa un ohmetro.
a farfalla chiusa trovi continuità tra i pin 2 e 18
poi apri la farfalla ad 1/3 della corsa oltre la posizione del minimo (senti il clic) e lontano da tutto gas
sia tra 2 e 18 che tra 3 e 18 devi leggere nessuna continuità (valore ohm infinito)

poi farfalla tutta aperta e trovi continuità tra pin 3 e pin 18
verifica anchela centralina, con chiave in posizione di marcia, stacca il connessore e misura, sul cablaggio, che ci siano 5 volts tra il pin centrale e i 2 laterali.

fanzervilden
17-06-2013, 08:35
ok tutto questo lo faccio a macchina spenta giusto?
a parte l'ultima operazione che come dici devo tenere il quadro acceso....


verifica anchela centralina, con chiave in posizione di marcia, stacca il connessore e misura, sul cablaggio, che ci siano 5 volts tra il pin centrale e i 2 laterali.

il connessore intendi quello grande della centralina motore giusto?

grazie

fanzervilden
17-06-2013, 08:38
comunque in questi giorni ho cercato di usare la macchina tutti i giorni lasciandola fuori a crogiolarsi al sole e magicamente il problema non lo fa. non capisco proprio perchè!

adesso la lascio 2-3 giorni in garage, voglio vedere se quando la tiro fuori ri-presenta il difetto!

sembra che si offenda se non la uso tutti i giorni....!!!:confused::confused:

batmobile
17-06-2013, 08:43
ok tutto questo lo faccio a macchina spenta giusto?
a parte l'ultima operazione che come dici devo tenere il quadro acceso....



il connessore intendi quello grande della centralina motore giusto?

grazie
l'ultima a quadro acceso sullo spinotto del potenziometro farfalla

fanzervilden
29-06-2013, 16:59
eseguite tutte le prove.....il sensore funziona!

ho usato l'auto ogni due giorni e il problema non l'ha più fatto...non capisco perchè!!

...... intanto che sistemavo quello che mi ha detto Alessandro ( sensore farfalla) ho provato a smontare la calotta dello spinterogeno e il regolatore dell'alternatore.... ma non ho fatto altro che pulire un pò il tutto ancora con il pulisci contatti.....la singola spazzola all'interno cmq è ancora buona!

l'unica cosa che vorrei cambiare è il regolatore dell'alternatore perchè vedo molto usurato.....potrebbe essere quello la causa di tutti questi problemi secondo voi??
inoltre ho notato che appena utilizzo a vettura accesa, qualsiasi cosa elettrica (come un finestrino) il minimo scende drasticamente.....

batmobile
29-06-2013, 21:43
prova a cambiarlo, costa cmq poco, per il minimo che si abbassa, forse è debole di suo?

fanzervilden
05-07-2013, 17:07
In che senso é debole di suo?? Ma potrebbe centrare qualcosa con il mio problema?

batmobile
05-07-2013, 22:46
In che senso é debole di suo?? Ma potrebbe centrare qualcosa con il mio problema?mag

ari sì. se il minimo è così poco corposo.. magari c'è qualcosa lì

fanzervilden
19-07-2013, 09:40
ho cambiato il regolatore, comprato un bosch codice 1197 311 005 ( va bene anche il finale 028)

la macchina ora non fà più qello scherzo sopra i 3.000 giri però vai a sapere perchè?

adesso provo a lasciarla un pò ferma.....

mentre il fatto che il minimo si abbassa con l'accessione della ventola oppure il solo usare un finestrino lo fà ancora.....non capisco perchè debba assorbire così tanto......è cosa comune delle E30?
grazie

batmobile
19-07-2013, 11:23
non dovrebbe, potresti forse avere un problema all'alternatore?