PDA

Visualizza Versione Completa : Come difendersi se equitalia contesta il mancato pagamento del bollo



ROSANGELO84
07-11-2013, 15:07
Ciao a tutti. Adesso vi devo rendere partecipi di una mia disavventura burocratica che, sentendo quanto accade al club Tazio Nuvolari di Mantova, può interessare anche altre persone. Avevo già anticipato qualcosa nel mio Papier di presentazione e ad Alessandro che conosce la cosa un po' più nel dettaglio.

Nel 2010 la regione Lombardia mi manda tramite posta, l'avviso di mancato pagamento del bollo della mia Autobianchi A112. Premesso che è stata regolarmente iscritta all'ASI, ed è in possesso di tutti i documenti che attestano inequivocabilmente la sua iscrizione negli appositi registri e quindi gode di tutti i privilegi previsti dalla legge, ho allegato tale documentazione e l'ho inviata al pirellone.
L'anno successivo, mi arriva nuovamente un avviso di mancato pagamento della tassa di circolazione (che ora è una tassa di possesso) sempre del 112. Puntualmente invio nuovamente tutta la documentazione necessaria a comprovare la veridicità delle mie informazioni. Per la seconda volta non ricevo risposta.
L'inizio di quest'anno è segnato dall'arrivo di una raccomandata da parte di Equitalia, l'azienda preposta alla riscossione dei tributi non pagati alla pubblica amm.ne conteggiando tutti i bolli non pagati, più tutti gli interessi maturati fino alla data in cui viene redatto tale documento.
Adesso Basta! Decido di fare intervenire il mio avvocato.

Molti avrebbero pagato e taciuto. Il problema è che se create un precedente, c'è il rischio che vi tocchi pagare per i prossimi 20 anni!!! Quindi NON PAGATE! C'è sempre tempo per farlo. Prima sinceratevi!
Il mio avvocato esamina accuratamente la cartella esattoriale e si rende conto di un errore lampante:
IL REATO RISULTA CADUTO IN PRESCRIZIONE. Infatti la notifica prevede un termine inferiore rispetto a quello entro cui mi è stata fatta recapitare; mi è arrivata almeno 6 mesi in ritardo.
LA cosa più grave è che NON ERANO SPECIFICATI NELLA CARTELLA LE MODALITà ENTRO CUI PRESENTARE IL RICORSO, motivo per cui la richiesta risulta NULLA, ledendo addirittura gli articoli COSTITUZIONALI.
Terzo ed ultimo motivo: Abbiamo ragione nel merito, per via della puntuale iscrizione del veicolo nei registri storici.

Viene dunque presentato ricorso presso il Giudice di pace territoriale con oneri di spesa e fissata l'udienza. Quando ci siamo presentati io ed i miei avvocati, il giudice, che è stato molto gentile, ha sollevato la sua INCOMPETENZA ed INADEGUATEZZA, asserendo che tale ricorso vada presentato alla Comm.ne trubutaria di Milano, SEBBENE SULLA CARTELLA DI EQUITALIA STIA SCRITTO A CHIARE LETTERE CHE LE EVENTUALI OPPOSIZIONI VADANO ESPOSTE AL GIUDICE DI PACE TERRITORIALE.

Se uno è senza lavoro, finisce che deve vendere la macchina per poter pagare le spese di difesa e solo alla fine, una volta venduta, un tribunale risponde che "si, effettivamente il bollo non è da pagare" quando l'auto è giàè stata venduta.

VIENE ISTRUITO UN NUOVO RICORSO alla comm.ne tributaria di milano e nel giro di un paio di mesi è arrivato il tanto agoniato verdetto: è stato deciso che la mia vettura era in posesso di tutti i requisiti per non dover versare tale tasa.

LE SPESE PER IL MIO AVVOCATO (Camilla Reggiani che Ringrazio pubblicamente), quelle processuali e delle relative marche da bollo (il meno) -NON-VENGONO-RIMBORSATE- Per ottenerle è necessario un nuovo procedimento. Morale???

MEGLIO LA VASELLINA CHE LA CARTA VETRATA!
Spero sia stato utile a qualcuno, ciao a tutti!

dema80
07-11-2013, 15:54
LE SPESE PER IL MIO AVVOCATO (Camilla Reggiani che Ringrazio pubblicamente), quelle processuali e delle relative marche da bollo (il meno) -NON-VENGONO-RIMBORSATE- Per ottenerle è necessario un nuovo procedimento

Sono contento per la risoluzione, soprattutto sono contento che tu sia soddisfatto.
Trovo pero' SCANDALOSO che non ti vengano rimborsate le spese! Se cominciassero ad applicare questo modo di fare, che e' l'unico giusto secondo me (chi sbaglia paga), forse si degnerebbero di essere un pochino piu' attenti...

mach patrol
07-11-2013, 17:23
Da un lato non mi stupisce proprio. Dall'altro ..
A me capito' che mi venisse richiesto un bollo della mia fu 3.3 li (mi pare un bollo del 2006) .Tale vettura era del 77, e in lombardia si è di fatto esentati dal bollo se l'auto ha piu' di vent'anni. sono andato all'aci e han detto che ci pensavano loro, cancellando la cartella!
Piu' sentito nessuno..

settecentotrentacinque
07-11-2013, 20:23
... a me é successo per la 735 qualche anno fa.....mi sono recato agli uffici ACI di Bari con la documentazione ASI e loro..... molto cordialmente ......hanno preso atto della situazione facendo notare che quanto successo era la conseguenza della mancata comunicazione da parte dell'ASI .. pertanto mi hanno fatto compilare uno stampato ( e in quella sede ho compilato gli stampati anche per le 2 moto iscritte ASI ) con il quale si attestava la storicità del mezzo e contestualmente il diritto all'esenzione....hanno trattenuto il cartaceo intervenendo anche sul terminale inserendo i mezzi tra quelli storici :) da allora non ho avuto più alcun problema :ok:

batmobile
07-11-2013, 20:35
Anche da noi in provincia di TN devi presentarti con la documentazione di storicità se vuoi dormire tranquillo...:)

settecentotrentacinque
07-11-2013, 20:42
Già ...praticamente appena arriva l'attestato dall'ASI conviene recarsi quanto prima all ACI per questa procedura....purtroppo nonostante l'informatizzazione, la burocrazia del nostro bel paese continua ad avere sempre la meglio...:(:(:(:(

mach patrol
07-11-2013, 22:09
Preciso che la mia ex 3.3 non era mai stata iscritta, ma per il solo fatto di avere piu' di 20 anni rispetto al bollo contestato , hanno chiuso la pratica.

jmm
07-11-2013, 23:43
mach non so se è corretto il discorso dei 20 anni, io ho sempre pagato in questi anni sia di persona che on LINE il bollo del bmw che della delta, dal 2004 pago 30€ per auto.

Io avevo letto che in Lombardia per le ultraventennali il bollo è 30€ ridotto a 20€ per le moto.

Ne sono sicuro, anche immettendo la targa on LINE mi da questo risultato.

Knight Rider
08-11-2013, 09:11
io so che in Puglia per le ventennali il bollo diventa tassa di circolazione, non più di proprietà, ergo si pagano 30 euro solo se circoli

///M3
08-11-2013, 10:01
mach non so se è corretto il discorso dei 20 anni, io ho sempre pagato in questi anni sia di persona che on LINE il bollo del bmw che della delta, dal 2004 pago 30€ per auto.

Io avevo letto che in Lombardia per le ultraventennali il bollo è 30€ ridotto a 20€ per le moto.

Ne sono sicuro, anche immettendo la targa on LINE mi da questo risultato.

Giorgio dopo anni 20 dalla costruzione in lombardia si paga una tassa di circolazione di 28€ e rotti...
...essendo di circolazione la paghi solo se usi effettivamente la vettura ;)

rossolancia
08-11-2013, 10:07
A me è capitato qualche anno fa, ma era il ministerodelle finanze. Equitalia non esisteva ancora, credo. Dopo quella volta l'auto fu "inserita nei registri". Ce ne avevo un'altra per la quale non avevo pagato il bollo di un anno, e non il minibollo, ma il bollone pieno, e di quella non mi hanno mai contestato nulla (e ormai sarebbe tutto prescritto), ergo sono arrivato alla conclusione che sparino nel mucchio per vedere cosa salta fuori, poi chi prendono lo tartassano in continuazione.
Insomma, ci provano...
Nello specifico di Rosangelo, non sono un avvocato, ma avrei aspettato che equitalia facesse il pignoramento, avrei fatto opposizione, sarei andato davanti al giudice anche con un avvocato d'ufficio e lì sarebbe saltata fuori la prescrizione. Che non vengano pagate le spese legali è vero e capita sempre, perchè appunto puoi richiedere l'avvocato d'ufficio. E' un po' la differenza che c'è tra lo specialista e il medico della mutua: puoi capitare bene ma di solito male... però in un caso facile come questo non penso ci sarebbero stati problemi.

jmm
08-11-2013, 10:43
Giorgio dopo anni 20 dalla costruzione in lombardia si paga una tassa di circolazione di 28€ e rotti...
...essendo di circolazione la paghi solo se usi effettivamente la vettura ;)

ok grazie per la precisazione, per il cheto vivere pago in ogni caso, ma cmq ho pagato l'ultima volta 30€.

Se poi si leggi qua http://www.quattroruote.it/bollo/

è abbastanza chiaro, solo in fondo al paragrafo delle ventennali non mi è chiarissimo:

"Auto con almeno 20 anni

La stessa esenzione spetta ai veicoli che abbiano compiuto vent’anni ma solo a patto che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico, cioè siano inclusi negli elenchi stilati dall’ASI (Automotoclub storico italiano) per gli autoveicoli e dalla FMI (Federazione motociclistica italiana) per i motoveicoli.

Se però questi veicoli vengono messi in circolazione, è necessario pagare una tassa fissa di circolazione (indipendente, cioè, dalla potenza del motore), pari, per le autovetture, a:
* 27,88 euro nelle Marche
* 28,40 euro in Veneto, Calabria, Campania, Abruzzo e Liguria
* 27,63 euro nel Molise
* 30,00 euro in Piemonte, Puglia e Lombardia
* 60,00 euro in Toscana
* 25,82 euro nelle altre regioni.

Attenzione: tutti i veicoli costruiti da almeno 20 anni appartenenti a soggetti residenti in Lombardia e nella provincia autonoma di Bolzano hanno diritto all’esenzione a prescindere dall’interesse storico e collezionistico della vettura, a prescindere, quindi, dalla loro presenza negli elenchi ASI."

settecentotrentacinque
09-11-2013, 19:36
.......fermo restando l'attesa per quando entrerà in gioco ACI STORICA.....vedremo fino a che punto potrà moderare le diatribe tra leggi / ASI e ciò che si prefiggono con questa neo costituzione di sezione dell' ACI che dovrebbe tutelare il patrimonio storico italiano