Visualizza Versione Completa : nuova liste storiche aci....mi sa che la pacchia e' finita
http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201311131109183230&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=L%27Aci%20presenta%20la%20lista%20delle%20a uto%20storiche:%20340%20modelli%20di%20almeno%2020 %20anni
si prevedono nuovi movimenti dal governo sulle auto storiche.
speravo tenessero duro almeno fino al 2015 2016, aime' mi sa che ci sara' da valutare bene tra un po' tutte queste cose.
a voi i commenti.
Knight Rider
13-11-2013, 19:29
prima illogicità così su due piedi: Alfa 155 (tutte berline) si e Bmw serie 3 berlina no.. mah.. :(
Lo sapevo e lo dicevo :mad:
Peppello
13-11-2013, 20:00
Sarebbe per l'esenzione bollo?
Knight Rider
13-11-2013, 20:30
Fiat Duna... tutti i modelli! :D
ma chi l'ha fatta sta lista?
duemilaciesse
13-11-2013, 20:35
http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201311131109183230&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=L'Aci presenta la lista delle auto storiche: 340 modelli di almeno 20 anni
si prevedono nuovi movimenti dal governo sulle auto storiche.
speravo tenessero duro almeno fino al 2015 2016, aime' mi sa che ci sara' da valutare bene tra un po' tutte queste cose.
a voi i commenti.
Bravissimo Suocera,
che velocità di esecuzione , mi sembri un segugio della notizia.
Cerchiamo di leggere con attenzione e fare le nostre valutazioni , quantomeno per quello che ci riguarda da vicino.
Credo che essendo novità per l'ACI , questo settore di intervento come servizio, non sarà impossibile chiedere ed ottenere integrazioni logiche di modelli o nuovi inserimenti.
Altrimenti non avrebbe senso fare una lista senza tenere conto della sua variabilità temporale o della sollecitazione del mondo dei club di marca.
mach patrol
13-11-2013, 21:10
Non dimentichiamo che l'asi la famosa lista son quasi trent'anni che doveva redigerla e non mi risulta che l'abbia fatta.. e non credo che simpatizzi con l'aci..
duemilaciesse
13-11-2013, 21:12
Non dimentichiamo che l'asi la famosa lista son quasi trent'anni che doveva redigerla e non mi risulta che l'abbia fatta.. e non credo che simpatizzi con l'aci..
E' vero non l'ha mai fatta.
ha interpretato la lista richiesta dal Ministero come "rilascio di certificati".
mach patrol
13-11-2013, 21:20
Malignamente penso: piu' auto papabili, più soldi.
A parer mio è piu' democratico dichiarare la storicita' a trent'anni. (moltissime auto arrivano di inerzia ai 20, ma a trenta bisogna davvero amarle e seguirle.)
Dopo i venti è comunque auspicabile una riduzione/ azzeramento della tassa di possesso/circolazione o una forte riduzione a prescindere dallo stato d'uso. Idem, fatte salve le distinzioni tra neo patentati e zone d'italia a rischio,per le assicurazioni.
rossolancia
14-11-2013, 02:37
E' una lista molto incompleta. Ci sono molte auto che non sono inserite (ad esempio perchè non ci sono le 5 e12?).
L'asi aveva fatto e pubblicato la lista (ce l'avevo da qualche parte) salvo poi farla sparire dopo un mese. Ci sarebbero state le solite polemiche.
Se lo stato si mettesse in testa che è assurdo far pagare una tassa di possesso per un bene che porta indotto, accise, consumi, come lo fa l'automobile, allora sparirebbero tutte le polemiche sui bollaroli, sull'asi sì o no, sull'aci, e chi ne ha più ne metta.
batmobile
14-11-2013, 06:09
BMW
1502
(tutti i modelli)
BMW
1602
(tutti i modelli)
BMW
2002
(tutti i modelli)
BMW
2800
(tutti i modelli)
BMW
3.0/3.3
(tutti i modelli)
BMW
Serie 3
(tutti i modelli Cabrio)
BMW
Serie 3
(tutti i modelli Coupè)
BMW
Serie 3
(tutti i modelli Touring)
BMW
Serie 3
318IS
BMW
Serie 3
320IS
BMW
Serie 3
323
BMW
Serie 3
325
BMW
Serie 3
M3
BMW
Serie 5
525 (solo benzina)
BMW
Serie 5
530 (solo benzina)
BMW
Serie 5
535
BMW
Serie 5
540 (solo benzina)
BMW
Serie 5
M535i
BMW
Serie 5
M5 (solo versioni E28, E34)
BMW
Serie 6
(tutti i modelli)
BMW
Serie 7
(tutti i modelli)
BMW
Serie 8
(tutti i modelli)
BMW
Z1
(tutti i modelli)
Per quanto riguarda le Bmw mi sembra che la lista sia abbastanza completa se parliamo di "storico",mancano le youngtimers , ma quelle young young...
Quoto Suocera per il post tempestivo e soprattutto per il titolo " mi sa che la pacchia è finita" , ogni intervento di ciò che è pubblico o assimilabile mi sa solo di mossa per mungere soldi in qualche modo anche se ora
non ho tempo di leggermi l'articolo completo...
MassimoBL
14-11-2013, 07:11
bmw 53 solo benzina..... quindi vuol dire che c'è dentro anche la e39?
la 155 se non sbaglio l'anno prodotta fino al 1997, quindi vuol dire che non considerano 30 anni e neanche 20 anni.
Forse non sarà male la cosa...... stiamo a vedere.
Io non la vedo troppo male come cosa...
Certo che e' un po' troppo sbilanciata verso le auto italiane (Fiat Tipo TurboD? Croma 1.9ID? Ma non erano rispettabili nemmeno da nuove, suvvia!), e molto incompleta/contraddittoria (e34 525i si, e12 518/520 no... :D) ma in realta' pensavo peggio...
Poi come dice Angelo, si spera anche che facendo notare certi anacronismi come questo, la lista si possa aggiustare :ok:
Beh siamo in Italia, se va preservato il parco auto storico e' principalmente quello italiano! Non mi pare cosi' strano.
Io pero' ho appena preso una 318i berlina dell'89 e siccome e' berlina mi dovro' attaccare al tramme???
Forse ho interpretato male l'articolo ma mi sembra si parli solo di riduzioni di costi assicurativi senza che il veicolo sia iscritto all'asi. Per molti permane il problema bollo prima dei 20 anni e di essere iscritto all'asi.
Se non sei iscritto ASI e non hai il CRS col cavolo che te la fanno la polizza agevolata anche adesso.
Qui si parla di una lista che seleziona i modelli "agevolabili" con le polizze. Poi chiaramente ogni compagnia fara' a modo suo, anche con liste del genere.
credevo molto molto peggio... c'è quasi una logica.
rossolancia
14-11-2013, 11:31
La logica è: mettiamo dentro i modelli rari o di prestigio, e teniamo fuori tutti quelli "plebei".
Io non condivido: come già ho scritto in tante altre occasioni, anche il modello povero ha diritto di venir salvato, e anzi è oneroso per il proprietario quasi quanto un analogo modello più performante, con l'aggravante che in caso di vendita non si piglia niente.
Ho la 156 di mia moglie che ha 15 anni e 220k km. Oggi vado a cambiare un pezzo di marmitta: saranno 200 euri. Poi devo cambiare le candele, altri 300 euri, e un braccetto anteriore, altri200 euri... poi fra 20k km c'è la distribuzione, pompa acqua, ecc. saranno almeno 500 euri. Senza contare che fra poco ci sono le gomme e i freni. E per fortuna che va a metano, altrimenti fra qualche anno non poteva più circolare da Novembre ad Aprile.
Insomma questo per dire che non è gratuito fare arrivare un'auto ai 20 anni, figuriamoci ai 30... e in questo periodo di crisi, poi, la gente considera molto più normale avere un'auto di 10-12 anni e 250-300k km rispetto a qualche anno fa, per cui fra un po' ci saranno montagne d'auto di 15-20 anni completamente finite e da pressare, non come in passato che venivano incentivate e rottamate auto praticamente nuove, e quindi aveva un senso aiutare i futuri collezionisti con l'eliminazione del bollo.
Che auto d'epoca ci saranno in futuro? Anzi, ci saranno auto d'epoca? Secondo me il risparmio del bollo non giustificherà il salvataggio di molte auto. Non ci saranno neanche quelle sportive dopo una decina d'anni di vita saranno già andate all'estero, come già succede oggi.:(
La logica è: mettiamo dentro i modelli rari o di prestigio, e teniamo fuori tutti quelli "plebei".
Io non condivido: come già ho scritto in tante altre occasioni, anche il modello povero ha diritto di venir salvato, e anzi è oneroso per il proprietario quasi quanto un analogo modello più performante, con l'aggravante che in caso di vendita non si piglia niente.
Ho la 156 di mia moglie che ha 15 anni e 220k km. Oggi vado a cambiare un pezzo di marmitta: saranno 200 euri. Poi devo cambiare le candele, altri 300 euri, e un braccetto anteriore, altri200 euri... poi fra 20k km c'è la distribuzione, pompa acqua, ecc. saranno almeno 500 euri. Senza contare che fra poco ci sono le gomme e i freni. E per fortuna che va a metano, altrimenti fra qualche anno non poteva più circolare da Novembre ad Aprile.
Insomma questo per dire che non è gratuito fare arrivare un'auto ai 20 anni, figuriamoci ai 30... e in questo periodo di crisi, poi, la gente considera molto più normale avere un'auto di 10-12 anni e 250-300k km rispetto a qualche anno fa, per cui fra un po' ci saranno montagne d'auto di 15-20 anni completamente finite e da pressare, non come in passato che venivano incentivate e rottamate auto praticamente nuove, e quindi aveva un senso aiutare i futuri collezionisti con l'eliminazione del bollo.
Che auto d'epoca ci saranno in futuro? Anzi, ci saranno auto d'epoca? Secondo me il risparmio del bollo non giustificherà il salvataggio di molte auto. Non ci saranno neanche quelle sportive dopo una decina d'anni di vita saranno già andate all'estero, come già succede oggi.:(
Veramente non è come dici, che di "modelli plebei" ce ne sono eccome: Y10, 127, 128 e via andare. C'è pure l'alfasud!
Quello che è curioso è che le diesel siano pochissime e, quelle inserite, non necessariamente le più significative. Un esempio che mi viene in mente è la Citroen CX: la Turbo D è stata per anni la td più veloce in vendita, eppure non è inserita. Però c'è la Croma td i.d. -ha il pregio dell'iniezione diretta, ma insomma...- e non una 164 diesel -stessa macchina-, così come non mi pare ci sia la 75 diesel -2.4 è molto rara- né la Giulietta -ne avran fatte 6-.
Detto questo: complimenti per la longevità della 156 di tua moglie: i Pratola Serra non sono poi dei gran macinatori di km e oltre i 200mila ci arrivano in pochi.
La logica è: mettiamo dentro i modelli rari o di prestigio, e teniamo fuori tutti quelli "plebei".
Io non condivido: come già ho scritto in tante altre occasioni, anche il modello povero ha diritto di venir salvato, e anzi è oneroso per il proprietario quasi quanto un analogo modello più performante, con l'aggravante che in caso di vendita non si piglia niente.
Ho la 156 di mia moglie che ha 15 anni e 220k km. Oggi vado a cambiare un pezzo di marmitta: saranno 200 euri. Poi devo cambiare le candele, altri 300 euri, e un braccetto anteriore, altri200 euri... poi fra 20k km c'è la distribuzione, pompa acqua, ecc. saranno almeno 500 euri. Senza contare che fra poco ci sono le gomme e i freni. E per fortuna che va a metano, altrimenti fra qualche anno non poteva più circolare da Novembre ad Aprile.
Insomma questo per dire che non è gratuito fare arrivare un'auto ai 20 anni, figuriamoci ai 30... e in questo periodo di crisi, poi, la gente considera molto più normale avere un'auto di 10-12 anni e 250-300k km rispetto a qualche anno fa, per cui fra un po' ci saranno montagne d'auto di 15-20 anni completamente finite e da pressare, non come in passato che venivano incentivate e rottamate auto praticamente nuove, e quindi aveva un senso aiutare i futuri collezionisti con l'eliminazione del bollo.
Che auto d'epoca ci saranno in futuro? Anzi, ci saranno auto d'epoca? Secondo me il risparmio del bollo non giustificherà il salvataggio di molte auto. Non ci saranno neanche quelle sportive dopo una decina d'anni di vita saranno già andate all'estero, come già succede oggi.:( Concordo anche io.Secondo me adesso i vari "REGISTRI di marchio" Club e Case automobilistiche interessate,dovrebbero chiedere un tavolo,per concordare aggiornamenti alle liste e l A.S.I deve metterci del suo... Stavolta.
beh....uno che ha una 75 TD o una Croma TD è un eroe....bisogna pur premiarlo in qualche modo :D
ma con alfa Alfetta (tutte) intendono anche le Alfa Romeo Alfetta GT e successiva GTV e basta? cioè la seconda versione è improprio chiamarla alfetta GT, una GTV6 non è di interesse storico?
altra importantissima svista mancano le MB w111 e w112, ma stiamo scherzando? una w111 280 se 3.5 coupe vale più di 50.000€!!!!! si dimenticano questa e mi mettono un cexxo di Y10 :mad:
nicolacsl
14-11-2013, 18:53
Magari sbaglio,ma vedremo i furbacchioni con nuovi annunci vendita :auto " LISTA ASI "......e ovviamente ulteriore adeguamento prezzo :)
batmobile
14-11-2013, 18:54
Beh siamo in Italia, se va preservato il parco auto storico e' principalmente quello italiano! Non mi pare cosi' strano.
Io pero' ho appena preso una 318i berlina dell'89 e siccome e' berlina mi dovro' attaccare al tramme???
Per ora quanto proposto non vale nulla..
Rimane la legge attuale ed aci non è ancora riconosciuto come certificatore.
Però se ti ergi a nuovo soggetto che vuole fare bene e riparare le "storture" fallo da bravo Robin Hood e non da Don Chisciotte italico, ovvero alla casuale.
beh....uno che ha una 75 TD o una Croma TD è un eroe....bisogna pur premiarlo in qualche modo :D
:D
Oggi mi la rileggevo la lista e pensavo...
...possibile che per Mercedes le W124 berlina e sw sono tutte escluse?...
...cioè la mitica 500E che costa ancora parecchio non è contemplata?
Discorso Fiat, la Croma i.d (primo propulsore diesel ad iniezione diretta c'è) ed è un bene, ma hanno messo l'anacronistica CHT escludendo la 2,0 i.e....
...folle!!
Oltre al nazionalismo esasperato, prevedibile, ci sono dentro anche errori notevoli.
Rimanendo in casa BMW ad esempio la 318 is E36 Racing, tiratura limitata e vettura base per la partecipazione al campionato turismo 94/95 è fuori...
...assurdo!!
RossoMosso
15-11-2013, 07:25
beh....uno che ha una 75 TD o una Croma TD è un eroe....bisogna pur premiarlo in qualche modo :D
Nick.........Buona questa!:D
RossoMosso
15-11-2013, 07:33
Io non la vedo troppo male come cosa...
Certo che e' un po' troppo sbilanciata verso le auto italiane (Fiat Tipo TurboD? Croma 1.9ID? Ma non erano rispettabili nemmeno da nuove, suvvia!), e molto incompleta/contraddittoria (e34 525i si, e12 518/520 no... :D) ma in realta' pensavo peggio...
Poi come dice Angelo, si spera anche che facendo notare certi anacronismi come questo, la lista si possa aggiustare :ok:
Anch'io non la vedo così male,ed è ancora troppo presto per bocciare tutto "in partenza" ,secondo me.
Con qualche imho...tutto è più scrivibile.(opinione su:Tipo,Croma,ecc.)
barone rosso
15-11-2013, 09:26
beh....uno che ha una 75 TD o una Croma TD è un eroe....bisogna pur premiarlo in qualche modo :D
:ahah::ahah::ahah:
beh....uno che ha una 75 TD o una Croma TD è un eroe....bisogna pur premiarlo in qualche modo :D
:D :D
Hai perfettamente ragione
Con qualche imho...tutto è più scrivibile.(opinione su:Tipo,Croma,ecc.)
Che flammone che sei... :D Ti adoro :ok:
Slingshot
15-11-2013, 14:00
Da quel che si dice le vetture oltre i 40 anni sono tutte inclues, quindi non c'e' bisogno di scriverle (tipo 500E).
Quello meno di 20 anni non dovrebbero esserci, quindi immagino che quando si dice "serie 3 coupe' tutte" si intende proprio tutte purche' abbiano 20 anni.
Onestamente a me non dispiace avere un'alternativa all'ASI. Certo che le storture qui non mancano.... rimanendo in casa Alfa come e' possibile che tutte le 155 a benzina siano storiche ma non tutte le 75 a benzina? E' assurdo..... e la 33 solo la 1.7 16V e la 1.3 o 1.5 no? neanche la quadrifoglio verde? E la sportwagon che e' stata la prima SW di Alfa no? insomma.... molto migliorabile, pero' almeno e' un inizio.
Da migliorare sicuramente, anche perchè si potrebbero interpretare i 20 del modello e non della singola vettura ( es: e36 modello nato nel '90, la mia del '95 rientra lo stesso xchè i 20 anni sono riferiti all'inizio di produzione del modello?). Mah.......
Fabiano_76
16-11-2013, 22:07
Diciamo che è una buona base di partenza e che la scrematura ci sta... anche se va aggiustata un pochino la lista!
Perché la Fiat 132 la vogliono solo a benzina? hanno paura che se per caso ho da parte una 132 Diesel n.o.s. mi metto a farci 134000km/anno? ;)
Sulle 155 hanno sbagliato di brutto!
Il fatto che manchino le W124 berlina 6 cilindri e gli 8 cilindri non ha senso! ce ne saranno forse 19 in Italia.... che fastidio gli danno? E le Amg?????
Poi qualche altra macchina l'hanno messa "giusto per allungare la lista e sembrare buoni"... Vedi Arna, vedi Duna, (tanto sanno che non arrecano alcun danno in quanto assenti in contumacia!)
E poi vorrei fare una petizione (perdonatemi il maiuscolo... ma è d'obbligo!!) CHI HA LA R4 GTL 1100 E' UN RICCO PROLETARIO!!!!!!!!!!!! ed è giusto che paghi bolo, superbollo, tarsi, tares, ici, imu, e la tessera della bocciofila miranense!!! ;-)
rossolancia
17-11-2013, 00:35
Tempo fa si era parlato degli enti inutili, dei carrozzoni da eliminare... beh l'aci era uno di questi. Detiene il doppione del pra, quindi dei due uno solo ha possibilità di sopravvivere. Se proprio adesso parte aci storico non cerdo non ci abbiano pensato.
In fiera sono passato allo stand Asi dove c'erano tre ragazze appollaiate su degli scranni, e Loi e....basta! non c'era proprio nessuno. Lo stand era costruito come una specie di fortino sopra al quale, a due metri d'altezza, al riparo da sguardi indiscreti, si potevano svolgere riunioni e assemblee, ma tutto in privato. Esposti in un paio di vetrinette c'erano i soliti gadget, alcuni vecchi di decenni, a metà prezzo. Niente in regalo (qualche adesivo, una penna, un cappellino). Insomma un'impressione di gran tristezza e miseria.
Dall'altra parte lo stand aci pieno di gente, grande, aperto a tutti, gran vociare e allegria.
Se tanto di da tanto potrebbe essere una bella cosa l'entrata in scena dell'aci. Però come detto bisogna che ci sia un riconoscimento legislativo e che soprattutto ci sia collaborazione e accordo con i vari club. In pratica ci vorrebbe qualcosa come l'asi, più dell'asi. Altrimenti non ha senso.
Questa lista fatta così male è già un passo falso.
rossolancia
17-11-2013, 00:37
beh....uno che ha una 75 TD o una Croma TD è un eroe....bisogna pur premiarlo in qualche modo :D
:ok:
rossolancia
17-11-2013, 00:55
Veramente non è come dici, che di "modelli plebei" ce ne sono eccome: Y10, 127, 128 e via andare. C'è pure l'alfasud!
Quello che è curioso è che le diesel siano pochissime e, quelle inserite, non necessariamente le più significative. Un esempio che mi viene in mente è la Citroen CX: la Turbo D è stata per anni la td più veloce in vendita, eppure non è inserita. Però c'è la Croma td i.d. -ha il pregio dell'iniezione diretta, ma insomma...- e non una 164 diesel -stessa macchina-, così come non mi pare ci sia la 75 diesel -2.4 è molto rara- né la Giulietta -ne avran fatte 6-.
Detto questo: complimenti per la longevità della 156 di tua moglie: i Pratola Serra non sono poi dei gran macinatori di km e oltre i 200mila ci arrivano in pochi.
Beh le Autobianchi sono orami rare. Idem le 127 e 128 berlina (chi ha coraggio di andarci in giro come auto d'epoca merita l'applauso, sincero). Ma mancano tanti modelli anche Fiat che per me hanno lo stesso diritto ad entrare in lista rispetto ad altri. Perchè la uno turboD sì e la D normale no? Mistero.
Mi ricordo la Croma TD i.d.: faceva 20 con un litro, eccezionale per una grossa berlina e per l'epoca. Ma concettualmente non aveva niente di che, visto che la i.d. è una vecchia invenzione. Ma il punto è: è più degna di non pagare il bollo e quindi di esser salvata una Croma TDi.d., rispetto ad una ritmo 60 (esclusa dalla lista). Io avrei inserito sicuramente la Ritmo prima serie con qualsiasi cilindrata, la prima serie, per la linea fortemente innovativa (nei fascioni paraurti ha fatto scuola), pur non piacendomi e pur non considerandola ne' oggi ne' mai un'auto degna di venir collezionata nel mio garage.
Per adesso il "Pratola Serra" va alla grande. mangia un po' d'acqua e d'olio più di altri motori che ho avuto, come tutti i TS d'altra parte, fin da nuovi. Se potessi tornare indietro avrei scelto il 1800ts, veramente un'altro pianeta rispetto al 1600.
Ho visto 164 ts con oltre 500k km, a metano...
RossoMosso
17-11-2013, 08:57
Da migliorare sicuramente, anche perchè si potrebbero interpretare i 20 del modello e non della singola vettura ( es: e36 modello nato nel '90, la mia del '95 rientra lo stesso xchè i 20 anni sono riferiti all'inizio di produzione del modello?). Mah.......
Beh......mi sembra ovvio che si intenda 20 anni dalla data di produzione della vettura!(com'è già adesso con l'ASI)
Nik_M_coupe
17-11-2013, 12:09
Secondo me è preoccupante l'esistenza di una lista di questi tempi, a mio parere puo servire solo a 2 cose, punto 1 escludere gia molte auto e punto secondo quelle inserite possono essere prese di "mira" piu facilmente...
mach patrol
17-11-2013, 14:28
Secondo me è preoccupante l'esistenza di una lista di questi tempi, a mio parere puo servire solo a 2 cose, punto 1 escludere gia molte auto e punto secondo quelle inserite possono essere prese di "mira" piu facilmente...
"
Condivido, la lista per me è completamente inutile ai fini collezionistici(se dipendesse da noi appassionati, ogni auto che amiamo" la vorremmo" di interesse storico. e pure la 128 che, se in condizioni eccellenti ,fa la sua figura come una 1300 1500 fiat di meta' anni 60.
Quello che non è stato proprio capito è che per limitare le agevolazioni assicurative(e mi chiedo quali passaggi sottobanco ci siano con le compagnie, ma qui è doveroso un imho e non posso chiaramente confermare) e limitare di conseguenza i "furbi", non serve limitare i modelli (arbitrario e strasoggettivo), ma definire il tipo di utilizzo: Museale, radunistico, collezionistico, tempo libero, quotidiano e lavorativo , e soprattutto le condizioni di conservazione (essenziali perché come oggetti di interesse storico, devono durare piu' perfette possibile nel tempo.)
RossoMosso
18-11-2013, 06:58
altra importantissima svista mancano le MB w111 e w112, ma stiamo scherzando? una w111 280 se 3.5 coupe vale più di 50.000€!!!!! si dimenticano questa e mi mettono un cexxo di Y10 :mad:
Attenzione........la w111/112 hanno più di 40anni!
E' ovvio che non le trovi sulla lista,come non troviamo le Appia,Giulieta spider,Fiat 600 ecc.
RossoMosso
18-11-2013, 07:22
Beh le Autobianchi sono orami rare. Idem le 127 e 128 berlina (chi ha coraggio di andarci in giro come auto d'epoca merita l'applauso, sincero). Ma mancano tanti modelli anche Fiat che per me hanno lo stesso diritto ad entrare in lista rispetto ad altri. Perchè la uno turboD sì e la D normale no? Mistero.
Mi ricordo la Croma TD i.d.: faceva 20 con un litro, eccezionale per una grossa berlina e per l'epoca. Ma concettualmente non aveva niente di che, visto che la i.d. è una vecchia invenzione. Ma il punto è: è più degna di non pagare il bollo e quindi di esser salvata una Croma TDi.d., rispetto ad una ritmo 60 (esclusa dalla lista). Io avrei inserito sicuramente la Ritmo prima serie con qualsiasi cilindrata, la prima serie, per la linea fortemente innovativa (nei fascioni paraurti ha fatto scuola), pur non piacendomi e pur non considerandola ne' oggi ne' mai un'auto degna di venir collezionata nel mio garage.
Per adesso il "Pratola Serra" va alla grande. mangia un po' d'acqua e d'olio più di altri motori che ho avuto, come tutti i TS d'altra parte, fin da nuovi. Se potessi tornare indietro avrei scelto il 1800ts, veramente un'altro pianeta rispetto al 1600.
Ho visto 164 ts con oltre 500k km, a metano...
Condivido,in parte, il tuo post e quando scrivi che non è giusto che la Croma sia esentata dal bollo e una Ritmo no..........mah, esiste una normativa(ACI)che esonera,d'ufficio,TUTTE le auto che hanno superato i 30 anni.(la conoscerai senz'altro)
Con questo "nuovo" Acistorico cambierà anche questo? Leggendo l'articolo la cosa è non del tutto chiara,anche se si parla di auto almeno ventennali e poi si fa un "salto" fino ai quaranta:confused:!!
Morale:è troppo presto per sparare sentenze e una regolamentazione per risolvere il problema "furbi","zingari"(ovviamente intendo automobilisti che non hanno niente a che fare con l'auto storica)
ed altro,era necessaria,senza alcun dubbio.
Per adesso il "Pratola Serra" va alla grande. mangia un po' d'acqua e d'olio più di altri motori che ho avuto, come tutti i TS d'altra parte, fin da nuovi. Se potessi tornare indietro avrei scelto il 1800ts, veramente un'altro pianeta rispetto al 1600.
Ho visto 164 ts con oltre 500k km, a metano...
La 164 è capace di percorrenze notevoli, ma monta il Twin Spark "vero", ultima evoluzione del bialbero Alfa. Il Pratola Serra, che ho avuto, è ahinoi nemmeno parente, essendo Fiat dal primo all'ultimo bullone, colla doppia accensione più per motivi di marketing che altro. Normalmente superano di poco i 200mila km, mangiano olio e ovalizzano i cilindri che, essendo riportati con uno strato sottile sottile di nikasil, non si riescono mai davvero a rettificare a modo (alzi la mano chi è riuscito veramente a metter su la seconda maggiorazione di pistoni prevista in teoria da Fiat...). Per converso vanno forte, molto forte, pur a prezzo di consumi di benzina importanti. Concordo con te che il miglior TS di quella serie sia stato il 1.8: più rotondo del 1.6 -che era vuotino in basso- e più cattivo del 2.0 -che nella zona alta del contagiri perdeva verve-.
rossolancia
18-11-2013, 11:49
"
Condivido, la lista per me è completamente inutile ai fini collezionistici(se dipendesse da noi appassionati, ogni auto che amiamo" la vorremmo" di interesse storico. e pure la 128 che, se in condizioni eccellenti ,fa la sua figura come una 1300 1500 fiat di meta' anni 60.
Quello che non è stato proprio capito è che per limitare le agevolazioni assicurative(e mi chiedo quali passaggi sottobanco ci siano con le compagnie, ma qui è doveroso un imho e non posso chiaramente confermare) e limitare di conseguenza i "furbi", non serve limitare i modelli (arbitrario e strasoggettivo), ma definire il tipo di utilizzo: Museale, radunistico, collezionistico, tempo libero, quotidiano e lavorativo , e soprattutto le condizioni di conservazione (essenziali perché come oggetti di interesse storico, devono durare piu' perfette possibile nel tempo.)
Le compagnie hanno fatto questa convenzione per cercare di accaparrersi nuovi clienti con le moderne, vere cornucopie per loro, sanguisughe per noi. Tant'è che adesso che il mercato delle vacche si è calmato, non ci sono più offerte sconvolgenti, ma anzi, le polizze stanno crescendo anche epr le storiche, senza un parallelo significativo aumento dei sinistri in cui sono coinvolte le auto d'epoca. Ma non è colpa dei "furbi". Se di "furbi" vogliamo parlare, parliamo in primis delle assicurazioni italiane, che finchè c'è stato latte, hanno munto, indipendentemente se fosse lecito o morale farlo. Evidente che se chiedi 2000 euro per assicurare un neopatentato, o anche solo una classe 14, poi la gente si organizza come può, con l'auto ventennale, con la grande punto intestata al nonno ottuagenario, idem se lavori e ti chiedono 1500 euro all'anno per un Daily con cui trasporti cineserie al mercatino rionale. Ma credo che nessuno se potesse affrontare un bollo e assicurazione onesti, rinuncerebbe ad avere un mezzo magari usato, ma con 7-8 anni di vita e 100k km, al posto di un catorcio vecchio di 30 anni e con 300k km sul groppone, ma d'epoca.
E' un circolo vizioso: più ci sono bollaroli, più si tende ad aumentare il prelievo, ma... non hanno cominciato i bollaroli! Probabilmente i costi stanno salendo perchè le assicurazioni non fanno solo le polizze auto, ma investono (male) in borsa, e poi ci sono molti che una polizza neanche possono più permettersela, e girano senza, anche qui da me (è comprovato), quindi se diminuiscono le polizze per far tornare i conti devo aumentare i premi. Per dire, ci sono pubblicità di polizze auto pagabili a rate. Ma dove siamo arrivati?????
Se facessero polizze solo per le categorie di auto di cui sopra, penso che mi converrebbe rinunciare alle auto d'epoca: se non le muovo ogni tanto nel tragitto casa-lavoro (non negli orari di punta, beninteso) penso che starebbero ferme ancora di più di adesso. Inoltre i danni che potresti fare uscendo in macchina sono gli stessi sia che la usi una tantum sia che la usi continuamente, quello che varia è solo la probabilità di avere un sinistro.
Secondo me dovrebbero fare la polizza assicurativa legata alla persona e non più all'auto (magari per l'auto prevedere solo il rischio statico se l'auto viene lasciata in sosta senza la targa che nel frattempo serve per un'altra vettura). Così si eviterebbero quelli del nonno in ospizio che perde i punti a 180 in autostrada. Quelli che usano l'auto d'epoca per lavoro. E finalmente uno si potrebbe scegliere la cilindrata che vuole senza temere la botta del premio. Potrebbe tenersi non solo la-le auto d'epoca, ma tra le moderne la spider per l'estate, la berlina per la famiglia, il fuoristrada per la montagna, tutte con la medesima assicurazione. Ci guadagnerebbero tutti, forse anche le compagnie assicurative alla fin fine.
barone rosso
25-02-2014, 14:14
Riporto, tale e quale, un trafiletto uscito sul numero di febbraio de "La manovella":
L'ACI NON PUO' CERTIFICARE I VEICOLI STORICI
BOCCIATO L'EMENDAMENTO PRO AUTOMOBILE CLUB
Alla fine del 2013, nell'ambito della Legge di Stabilità i deputati Stefania Covello e Antonio Castricone hanno presentato alcuni emendamenti a favore dell'Automobile Club d'Italia. Uno di questi, il 1887, è stato respinto dall'aula: avrebbe inserito Aci Storico, attraverso il registro appena creato, tra i soggetti abilitati ad attestare la storicità dei veicoli. Non è un buon momento questo per l'Aci, ripetutamente attaccato dalla stampa nazionale per i suoi bilanci e la sua politica nei confronti dei problemi degli automobilisti e della circolazione.
batmobile
25-02-2014, 15:56
era cosa già nota;) ma debitamente tenuta poco diffusa, meno si parla di auto d'epoca e meglio è, specie col nuovo govvenro che ha i canini di dracula pronti e lucidi:mad:
rossolancia
26-02-2014, 00:33
era cosa già nota;) ma debitamente tenuta poco diffusa, meno si parla di auto d'epoca e meglio è, specie col nuovo govvenro che ha i canini di dracula pronti e lucidi:mad:
:ok: ssssshhhhhhh
se hai un'auto ti devono spennare per forza, OT dal 1 marzo altri aumenti delle accise...
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.