PDA

Visualizza Versione Completa : Tasse automobilistiche 20-30 anni



fmd_65
06-12-2013, 10:20
qualcuno mi sa dire se la E24 ha anche la esenzione ventennale come qui previsto

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/riferimenti-normativi/articolo-63.html

Grazie

batmobile
06-12-2013, 10:54
ad oggi aci non ha potere certificatorio, ma se lo avrà la cosa sarà automatica.

fmd_65
06-12-2013, 11:16
ad oggi aci non ha potere certificatorio, ma se lo avrà la cosa sarà automatica.

visto che ho ricevuto un accertamento per la tassa con annualità 2010, che documentazione potrei usare per far rientrare la mia nelle auto ventennali esentate? Alla regione hanno solo considerato il certificato ASI che dichiara l'interesse storico ma con data Gennaio 2011 ...

batmobile
06-12-2013, 11:22
visto che ho ricevuto un accertamento per la tassa con annualità 2010, che documentazione potrei usare per far rientrare la mia nelle auto ventennali esentate? Alla regione hanno solo considerato il certificato ASI che dichiara l'interesse storico ma con data Gennaio 2011 ...

urca...
in teoria sei fregato: asi dice che sei vecchio dal 2011(:D).
Mi è capitato il problema, ho risolto con normativa alla mano (esentabilità dai 20) certificato di produzione e libretto entrambi dell'anno precedente e sono andato nell'ufficio competente a parlamentare, un po' di loquela e un po' l'ignoranza di chi era di fronte e l'ho sgamata.

nic65
06-12-2013, 11:25
teoricamente fa fede la data di iscrizione al registro storico

suocera
06-12-2013, 11:29
temo potrei aver questo problema con l m5 :(

fmd_65
06-12-2013, 11:52
Se leggete le normative e le nuove sentenze, non è l'ASI che vincola il tutto... quindi chi decide che un'auto di 20 anni è di interesse storico? la Legge riporta:



L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico: a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli per i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

nic65
06-12-2013, 12:05
io leggo ASI o anche FMI per le moto

fmd_65
06-12-2013, 12:12
io leggo ASI o anche FMI per le moto

ma dovrebbe valere per il punto b), non per il c)

duemilaciesse
06-12-2013, 12:29
io leggo ASI o anche FMI per le moto
L'equivoco in cui si è caduti (.....?!?!) sta nella corretta interpretazione della lettera della legge.
Intendo dire che il Legislatore voleva ottenere dall'ASI e dalla FMI, che riteneva soggetti giuridici del settore e con capacità ed esperienza, un "elenco" dei veicoli meritevoli , infatti recita all'art 1 : "A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli."
Poi aggiunge all'art. 3 :"...........al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI".
Tale elenco doveva essere la base per la esenzione nel senso che tutti i veicoli individuati da quei soggetti ed inseriti nell'elenco avrebbero goduto dell'esenzione, quelli non inseriti no.
Era lasciata a quei soggetti, specializzati, la discrizionalità di inserire o non inserire autoveicoli.
Ed infatti dopo aggiunge : "Tale determinazione è aggiornata annualmente." , proprio perchè ogni anno era ipotizzabile l'inserimento di auto che avevano raggiunto il ventennio e non erano inserite, ovviamente, nell'elenco dell'anno precedente.
Sembra un sistema facile , o no ?
Vi pare di difficile interpretazione ?
Se poi un soggetto non produce mai al Ministero un elenco ed interpreta come possibile emettere certificati, il profilo interpretativo è completamente diverso

fmd_65
06-12-2013, 12:35
L'equivoco in cui si è caduti (.....?!?!) sta nella corretta interpretazione della lettera della legge.
Intendo dire che il Legislatore voleva ottenere dall'ASI e dalla FMI, che riteneva soggetti giuridici del settore e con capacità ed esperienza, un "elenco" dei veicoli meritevoli , infatti recita all'art 1 : "A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli."
Poi aggiunge all'art. 3 :"...........al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI".
Tale elenco doveva essere la base per la esenzione nel senso che tutti i veicoli individuati da quei soggetti ed inseriti nell'elenco avrebbero goduto dell'esenzione, quelli non inseriti no.
Era lasciata a quei soggetti, specializzati, la discrizionalità di inserire o non inserire autoveicoli.
Ed infatti dopo aggiunge : "Tale determinazione è aggiornata annualmente." , proprio perchè ogni anno era ipotizzabile l'inserimento di auto che avevano raggiunto il ventennio e non erano inserite, ovviamente, nell'elenco dell'anno precedente.
Sembra un sistema facile , o no ?
Vi pare di difficile interpretazione ?
Se poi un soggetto non produce mai al Ministero un elenco ed interpreta come possibile emettere certificati, il profilo interpretativo è completamente diverso


ecco... e quindi???

duemilaciesse
06-12-2013, 12:39
ecco... e quindi???
E quindi, qualcuno in Umbria ha pagato un bollo di circolazione ridotto di una A112 ,e quando è arrivata la cartella esattoriale del bollo intero ha fatto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di I Grado adducendo le motivazioni che ho esposto, e quel giudice ha dovuto dargli ragione:ok: annullando la cartella.

duemilaciesse
06-12-2013, 12:40
Siamo OT rispetto alla sezione.

fmd_65
06-12-2013, 13:18
Siamo OT rispetto alla sezione.

OT in che senso? Io volevo sapere in particolare proprio per la E24 se ci fosse una qualche documentazione che la dichiarasse di interesse storico dopo i 20 anni ...

batmobile
06-12-2013, 13:49
temo potrei aver questo problema con l m5 :(
Chiamami, anticipa i tempi e porti a casa il risultato.


Se leggete le normative e le nuove sentenze, non è l'ASI che vincola il tutto... quindi chi decide che un'auto di 20 anni è di interesse storico? la Legge riporta:


L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico: a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli per i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

Teoricamente potresti trovare altri entic ertificatori o autocertificare, ma sono battaglie tue individuali, singole. Con le alee del caso.
ovvero, se non puoi più fare nulla ,tenta l'avventura del ricorso, è possibile tu vinca, ma non per la e24, per qualsiasi 20ennale, la tua forza potrebbe essere che l'anno dopo ha ricevuto certificazione e di sicuro non peggiora con gli anni, semmai migliora.



OT in che senso? Io volevo sapere in particolare proprio per la E24 se ci fosse una qualche documentazione che la dichiarasse di interesse storico dopo i 20 anni ...

Non specifica, ahinoi, però senti Geno, se la sua fosse un '80 e asizzata nel 2010, magari potresti usarla come ulteriore pezza d'appoggio

fmd_65
06-12-2013, 13:52
ok, grazie, innanzitutto allora parlo con il mio club di iscrizione ASI per vedere loro che mi dicono ...

fmd_65
06-12-2013, 14:30
Il mio club asi ha detto che visto che non ero iscritto con loro nel 2010 devo pagare ...

batmobile
06-12-2013, 14:37
Il mio club asi ha detto che visto che non ero iscritto con loro nel 2010 devo pagare ...

risposta per loro logica ed incontestabile, imho ce la fai anche nelle altre 2 maniere che ti ho suggerito.

fmd_65
06-12-2013, 15:43
risposta per loro logica ed incontestabile, imho ce la fai anche nelle altre 2 maniere che ti ho suggerito.

Quindi vado di ricorso...

fmd_65
08-12-2013, 10:30
Secondo voi questa lettera che richiesi alla bmw nel 2007 la posso usare per portare avanti la tesi della storicità ventennale??

http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20131208-10-31-04certificazione bmw 2007-b.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20131208-10-31-04certificazione bmw 2007-b.jpg)

batmobile
08-12-2013, 14:07
Secondo voi questa lettera che richiesi alla bmw nel 2007 la posso usare per portare avanti la tesi della storicità ventennale??

http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20131208-10-31-04certificazione bmw 2007-b.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20131208-10-31-04certificazione bmw 2007-b.jpg)

Ovviamente sì ;-)

fmd_65
18-12-2013, 21:22
la risposta del servizio tasse auto alla mia richiesta di riesame con inclusione della lettera della BMW...a questo punto dovrei fare il ricorso alla COmmissione Tributaria...

Gentile contribuente
in riferimento alla sua richiesta le comunichiamo che ai sensi dell’art. 63, comma 1, della legge n. 342 del 21/11/2000, gli autoveicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica a decorrere dal trentesimo anno dalla data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare alcuna domanda. Gli autoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico che abbiano compiuto vent’anni dalla data di costruzione possono essere esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche, qualora sia fornito di attestato di storicità A.S.I..
Pertanto come comunicatole nella precedente mail sul suo veicolo l’esenzione veicolo storico inizia in data 01/01/2011 come da certificato asi n. 387218 allegato, ed il tributo 2010 con scadenza 12/2010 con validità 12 mesi che andava corrisposto a gennaio 2010, resta ancora dovuto da lei.
Cordiali saluti
Rosaria

Mauri58
22-12-2013, 08:03
Sulla questione delle ventennali ogni regione legifera a suo modo, per certe regioni (vedi Lombardia) la riduzione a 30 euro dopo i 20 anni scatta in automatico senza l'obbligo di nessuna iscrizione del veicolo o del proprietario, per altre (vedi Emilia Romagna ove risiedo io) è necessaria l'iscrizione del veicolo al registro storico ASI che deve essere poi comunicata all' ACI la quale provvede a comunicarlo all'ufficio entrate della Regione, diversamente si paga il bollo per intero fino ai 30 anni, è la trafila che ho fatto io negli anni passati per tutte le mie auto storiche.

Mauri58
22-12-2013, 08:10
Attualmente l'ASI è l'unico ente che viene riconosciuto senza problemi da tutti (enti fiscali o assicurativi) in merito alla certificazione di storicità dei veicoli, inutile appigliarsi ad altre istituzioni non riconosciute, ci si iscrive ad un club federato, si iscrive la macchine al registro storico ( i tempi di attesa sono bibblici), e dopo si è "a posto"

RossoMosso
22-12-2013, 09:06
Sulla questione delle ventennali ogni regione legifera a suo modo, per certe regioni (vedi Lombardia) la riduzione a 30 euro dopo i 20 anni scatta in automatico senza l'obbligo di nessuna iscrizione del veicolo o del proprietario, per altre (vedi Emilia Romagna ove risiedo io) è necessaria l'iscrizione del veicolo al registro storico ASI che deve essere poi comunicata all' ACI la quale provvede a comunicarlo all'ufficio entrate della Regione, diversamente si paga il bollo per intero fino ai 30 anni, è la trafila che ho fatto io negli anni passati per tutte le mie auto storiche.


Confermo,dove l'esenzione automatica scatta dopo i 30 anni,da 20 a 30 la richiesta dell'attestazione ASI/crs//Registro storico è d'obbligo e parte da quando si ha in mano la "carta",non ci sono altre strade.