Accedi

Visualizza Versione Completa : Che ne sarà delle nostre auto in futuro....



batmobile
17-02-2014, 13:26
A volte ci sono scelte coraggiose da fare...
http://www.petrolicious.com/wistfully-watching-my-dream-collection-go-to-auction

voi che ne pensate?
Tenersele fino a morte e poi non saperne nulla oppure accasarle prima? e come? Asta? vendite singole?

nic65
17-02-2014, 13:35
intanto godersele che la vita è breve...

325Ci
17-02-2014, 14:09
il primo passo è... finire il restauro.

poi prevedo di andarci in giro finché ci sarà petrolio, non costerà una tombola e da bruxelles me lo lasceranno fare.

per il dopo, oltre che non comunista, spero che eventuale pargolo sia anche appassionato bmw.

Slingshot
17-02-2014, 14:28
La speranza e' che resti in famiglia.... :)


A volte ci sono scelte coraggiose da fare...
http://www.petrolicious.com/wistfully-watching-my-dream-collection-go-to-auction


:confused::confused::confused::confused: ma avete visto cos'ha (aveva) il fantomatico Francesco??? :confused::confused::confused:

Knight Rider
17-02-2014, 16:01
in mancanza di un erede degno vendo prima a soci del Byci

batmobile
17-02-2014, 16:11
intanto godersele che la vita è breve...
Quello di certo:ok:


il primo passo è... finire il restauro.

poi prevedo di andarci in giro finché ci sarà petrolio, non costerà una tombola e da bruxelles me lo lasceranno fare.

per il dopo, oltre che non comunista, spero che eventuale pargolo sia anche appassionato bmw.
Io spero nel mio:)


La speranza e' che resti in famiglia.... :)



:confused::confused::confused::confused: ma avete visto cos'ha (aveva) il fantomatico Francesco??? :confused::confused::confused:

Una cosa da urlo!:p

nicolacsl
17-02-2014, 20:05
Spero in un erede degno di.....(bisognerebbe fin che sono disponibili, fare una scorta di tutti i ricambi di meccanica con avantreno retrotreno ecc..) se l'erede non ci fosse,mi farebbe piacere finisse statica in museo con il mio nome e le foto del mio restauro:).
Mi chiedo comunque con una certa curiosità/perplessità, quale livello di interesse potrebbe suscitare fra quarant'anni un auto degli anni 70 alle generazioni future....forse le guarderanno come noi facciamo oggi con le anteguerra?

batmobile
17-02-2014, 20:47
Spero in un erede degno di.....(bisognerebbe fin che sono disponibili, fare una scorta di tutti i ricambi di meccanica con avantreno retrotreno ecc..) se l'erede non ci fosse,mi farebbe piacere finisse statica in museo con il mio nome e le foto del mio restauro:).
Mi chiedo comunque con una certa curiosità/perplessità, quale livello di interesse potrebbe suscitare fra quarant'anni un auto degli anni 70 alle generazioni future....forse le guarderanno come noi facciamo oggi con le anteguerra?

Per la mia M635csie la 735i bianca spererei davvero in una fine museale e statica per sempre.
Per le altre un uso godereccio sul mio tipo, spero da parte di mio figlio:ok:

barone rosso
18-02-2014, 15:55
"Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non v'è certezza."

Questo dovrebbe essere, con le rime di Lorenzo il Magnifico, lo spirito che ci anima. Lo stesso del "carpe diem" di Orazio. Uno spirito e un modo di vivere che mi ha sempre affascinato e al quale non ho dato seguito. Con qualche rimpianto.
In realtà viviamo, pensiamo e agiamo come se fossimo eterni. Programmando e riprogrammando il futuro, illudendoci in sogni che un soffio di vento, improvviso e imprevisto, cancella senza pietà. Fino all'utimo soffio, più forte e definitivo.
Mi piacerebbe che il Baur rimanesse in famiglia, che i miei nipoti ne avessero cura, magari in ricordo del nonno. Ma non mi faccio illusioni e cercherò di godermelo fin che posso. Poi magari domani non esco per paura che piova o peggio si impolveri......Ma questa è la vita e cerco di accettarla, con le sue (anzi le mie) contraddizioni quotidiane.

batmobile
18-02-2014, 16:19
"Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non v'è certezza."

Questo dovrebbe essere, con le rime di Lorenzo il Magnifico, lo spirito che ci anima. Lo stesso del "carpe diem" di Orazio. Uno spirito e un modo di vivere che mi ha sempre affascinato e al quale non ho dato seguito. Con qualche rimpianto.
In realtà viviamo, pensiamo e agiamo come se fossimo eterni. Programmando e riprogrammando il futuro, illudendoci in sogni che un soffio di vento, improvviso e imprevisto, cancella senza pietà. Fino all'utimo soffio, più forte e definitivo.
Mi piacerebbe che il Baur rimanesse in famiglia, che i miei nipoti ne avessero cura, magari in ricordo del nonno. Ma non mi faccio illusioni e cercherò di godermelo fin che posso. Poi magari domani non esco per paura che piova o peggio si impolveri......Ma questa è la vita e cerco di accettarla, con le sue (anzi le mie) contraddizioni quotidiane.

esatto di base godiamocele per come ci piace e via.
Certo è che per alcuni se non vedono eredi alla passione verrà il momento del pensiero.

Slingshot
18-02-2014, 17:47
In realtà viviamo, pensiamo e agiamo come se fossimo eterni. Programmando e riprogrammando il futuro, illudendoci in sogni che un soffio di vento, improvviso e imprevisto, cancella senza pietà. Fino all'utimo soffio, più forte e definitivo.
Mi piacerebbe che il Baur rimanesse in famiglia, che i miei nipoti ne avessero cura, magari in ricordo del nonno. Ma non mi faccio illusioni e cercherò di godermelo fin che posso. Poi magari domani non esco per paura che piova o peggio si impolveri......Ma questa è la vita e cerco di accettarla, con le sue (anzi le mie) contraddizioni quotidiane.

:smile(162)::smile(162): sintesi sublime!


Certo è che per alcuni se non vedono eredi alla passione verrà il momento del pensiero.

...si e' vero. Soprattutto per chi come me ha speranza che possa succedere, poi magari invece la mia resta una passione singola in famiglia e.... allora non lo so. Penso che la venderei a qualcuno di cui son convinto che la possa amare ed accudire, sarei molto selettivo credo. E probabilmente la venderei senza aspettare di non riuscire piu' ad usarla....

rossolancia
19-02-2014, 13:40
Premesso che a me le anteguerra piacciono, ovviamente non tutte, e non certo per correrci come un matto, finchè posso mi tengo l'auto d'epoca. Epoca che sono gli anni '70, quando ero bambino: ecco, forse sono rimasto un po' bambino in fondo...
Non pensavo in termini di successione, anche se pur non avendo un maschietto ho buone speranze.
Pensavo al titolo del topic piuttosto in termini di conservazione e di utilizzo.

Ho detto "l'auto" e non "le auto" perchè per molti bisogna anche stabilire quanto ha senso accumulare mezzi che poi non si ha tempo neanche di usare. Ieri ho rimesso in moto la 2800cs. Era un po' che volevo farlo, ma poi il tempo, la benzina con la tanica, la batteria... insomma ho rimandato fino a ieri. Aperta la porta mi sono raggelato accorgendomi della muffa sul volante in pelle: era talmente estesa che non sembrava neanche muffa, e aveva un colore plausibile, per cui da fuori non me ne ero accorto. Poco male, una spolverata e la corona è tornata bella. Poi accendo, il motore ruggisce bene, faccio scaldare un po'... schiaccio la frizione e... il pedale va giù libero! Ecco, ben mi sta, con la pigrizia mi sono giocato la pompa della frizione, pompa che era la sua originale mai sostituita, per carità, ma andava benissimo... Freni mezzi inchiodati come sempre (pur avendo revisionato le pinze e i tamburi per due volte), vetri laterali che scendono a fatica, pulsantino giallo sotto il cruscotto che non resta più dentro... insomma questo per dire che poi le auto bisogna usarle spesso: come fa uno come nel link all'inizio che ha un capannone con 30 auto, a mantenerle tutte in esercizio? Non ci si riesce...
Ma di quale liberarsi? (vendere è un termine troppo semplicistico). Sì perchè ad un certo punto diventano un peso. Forse chi ne ha solo una o due non mi può capire. Quest'inverno ne ho "eliminate" 5 (auto in cattive condizioni, incomplete, senza targhe) regalandole o tagliandole, e mi è dispiaciuto un sacco...

Poi i ricambi... Tempo fa si diceva che le parti in plastica non si potevano riprodurre facilmente... beh in realtà oggi cominciano ad essere accessibili tecniche e mezzi impensabili fino a qualche anno or sono, nel mondo della stampistica e dei materiali polimerici. Forse paradossalmente sarà difficile riprodurre certi tipi di tessuto, fatti in maniera artigianale, per mancanza di manodopera specializzata. Forse il problema saranno gli pneumatici. Forse le centraline elettroniche, chissà...

Leggevo su quattroruote come si stanno sperimentando sistemi di guida automatica: già oggi i navigatori ti dicono dove andare, se poi le auto cominciano a guidare da sole...poi ci sono già sistemi che monitorano la tua guida (magari la polizia vi potrà accedervi in remoto e ti sanzionerà automaticamente), ci sono cambi che fanno tutto da soli e auto che posteggiano da sole ... magari mi saranno utili quando e se arriverò a 90-100 anni, e forse apprezzeremo anche la guida di una punto che si guida girando il volante... o magari come detto Bruxelles ci imporrà di mettere le servoguide anche sulle auto anziane per poter circolare... :rolleyes: Sarò sentimentale, ma penso che ci sarà sempre chi vorrà provare l'ebbrezza di poter mettere le ruote dove si vuole, sentire il rombo di un motore a pistoni, e fare magari la doppietta per scalare.

batmobile
19-02-2014, 13:47
io ne ho qualcuna, più di 2 o 3, ma usando il metodo: la prendo, cambio tutto quanto di usura (pompe, tubi etc) epoi el muovo un minimo, per ora problemi veri non ne ho avuti.
anche a muoverle solo 3 volte l'anno non ci vuole + che mezza giornata ogni 3 mesi, cavolo, se non ho nemmeno quella:D

Enrico permettimi una osservazione però: le pompe frizione si rifanno ogni 10 anni al max, o le cambi dopo 40 di default;) affidabilità non te ne danno altrimenti

nic65
19-02-2014, 15:22
la pompa frizione l'ho sostituita per sicurezza dopo quasi vent'anni..... la seconda dopo 2 perché guasta ,pero' dopo 8 mesi di fermo :(...temo che Rosso abbia ragione,il fermo non giova ed a volte mezza giornata ogni 3 mesi non c'è

batmobile
19-02-2014, 15:52
la pompa frizione l'ho sostituita per sicurezza dopo quasi vent'anni..... la seconda dopo 2 perché guasta ,pero' dopo 8 mesi di fermo :(...temo che Rosso abbia ragione,il fermo non giova ed a volte mezza giornata ogni 3 mesi non c'è
la seconda era quella sul pendale?
Io le cambio sempre in coppia, tanto la seconda cede poco dopo..

Il fermo fa male, specie su robe vecchie d gomma, però dai la mezza giornata uno se la ricava, è il famoso raduno da solo come dice Mach:D

nic65
19-02-2014, 16:54
lavevo cambiate entrambe Bat :( (javascript:void(0))...e non avevo messo ricambi scrausi

batmobile
19-02-2014, 18:58
lavevo cambiate entrambe Bat :( (http://javascript<strong></strong>:void(0))...e non avevo messo ricambi scrausi

roba che se la usavi quotidianamente probabile che andava ko in garanzia:(

mach patrol
19-02-2014, 19:31
Riflettevo in questi giorni sull'opportunita' o meno di possedere una terza automobile (con qualche moto..): come sapete la 633 non prendera' il posto dell'IS ;
Anche se per definirla collezione ce ne vuole, son certo che trovero' sempre il tempo per usarle; ogni mese faccio sempre un giro sui cavalletti con le moto, se proprio il meteo è inclemente; Nella bella stagione in una domenica le uso tutte..
Le auto devo usarle per forza su strada, e scelte sull'uso limitato della M a parte, è un piacere farlo quando posso ;)

Per l'eredita' dei mezzi.. ho gia' stabilito due amici in caso di premorienza...
Se campo fino a cento anni ve lo dico dopo...;)

nicolacsl
19-02-2014, 19:56
[QUOTE=mach patrol
Le auto devo usarle per forza su strada, e scelte sull'uso limitato della M a parte, è un piacere farlo quando posso ;)

Per l'eredita' dei mezzi.. ho gia' stabilito due amici in caso di premorienza...
[/QUOTE]

Achtung:

troppo spesse volte ho visto eredi "amici" testare l'autobloccante subito dietro i mezzi spargi sale!:D

duemilaciesse
19-02-2014, 19:59
Riflettevo in questi giorni sull'opportunita' o meno di possedere una terza automobile (con qualche moto..): come sapete la 633 non prendera' il posto dell'IS ;
Anche se per definirla collezione ce ne vuole, son certo che trovero' sempre il tempo per usarle; ogni mese faccio sempre un giro sui cavalletti con le moto, se proprio il meteo è inclemente; Nella bella stagione in una domenica le uso tutte..
Le auto devo usarle per forza su strada, e scelte sull'uso limitato della M a parte, è un piacere farlo quando posso ;)

Per l'eredita' dei mezzi.. ho gia' stabilito due amici in caso di premorienza...
Se campo fino a cento anni ve lo dico dopo...;)

L'importante è che i tuoi due amici eredi non abbiano più della tua età......:D:D:D:ahah:

mach patrol
19-02-2014, 20:03
Achtung:

troppo spesse volte ho visto eredi "amici" testare l'autobloccante subito dietro i mezzi spargi sale!:D

Codesti amici mi rassicurano che testeranno la M635 esclusivamente a motore freddo sulle mulattiere delle isole greche parcheggiandola sott'acqua a bagno salino..
nooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!

barone rosso
19-02-2014, 20:06
Riflettevo in questi giorni sull'opportunita' o meno di possedere una terza automobile (con qualche moto..): come sapete la 633 non prendera' il posto dell'IS ;
Anche se per definirla collezione ce ne vuole, son certo che trovero' sempre il tempo per usarle; ogni mese faccio sempre un giro sui cavalletti con le moto, se proprio il meteo è inclemente; Nella bella stagione in una domenica le uso tutte..
Le auto devo usarle per forza su strada, e scelte sull'uso limitato della M a parte, è un piacere farlo quando posso ;)

Per l'eredita' dei mezzi.. ho gia' stabilito due amici in caso di premorienza...
Se campo fino a cento anni ve lo dico dopo...;)

Amico mio carissimo e incommensurabile, ti auguro di vivere fino a cento anni con tutto il cuore....ed io fino a centoventi.....quale mi lasci in eredità ? :D

mach patrol
19-02-2014, 20:08
L'importante è che i tuoi due amici eredi non abbiano più della tua età......:D:D:D:ahah:

Pochi mesi meno... seguiranno a ruota...:D

mach patrol
19-02-2014, 20:11
Amico mio carissimo e incommensurabile, ti auguro di vivere fino a cento anni con tutto il cuore....ed io fino a centoventi.....quale mi lasci in eredità ? :D
Giacomo, gatto a parte sarebbero in ottime mani..:D ma ti voglio vedere a cento fare il dolomitico ruota a ruota con tutti gli altri! :D:D

barone rosso
19-02-2014, 20:25
Giacomo, gatto a parte sarebbero in ottime mani..:D ma ti voglio vedere a cento fare il dolomitico ruota a ruota con tutti gli altri! :D:D

Il gatto sono mesi che è sparito ! Per quanto mi riguarda sono come il buon vino, miglioro con l'età.....12137 :D

mach patrol
19-02-2014, 20:31
Il gatto sono mesi che è sparito ! Per quanto mi riguarda sono come il buon vino, miglioro con l'età.....12137 :D
aggiudicato :ok:

Per tornare in topic rispondo a Nicolacsl: fra tanti anni una e9 sara' sempre dotata di grande appeal! Come tutte le grandi vetture, tali resteranno, e non solo usando il fattore di correzione dell'eta' e parametrandole al loro periodo d'oro. Ne sono certo!

batmobile
19-02-2014, 20:48
Achtung:

troppo spesse volte ho visto eredi "amici" testare l'autobloccante subito dietro i mezzi spargi sale!:D

Epic win:D

rossolancia
19-02-2014, 23:18
io ne ho qualcuna, più di 2 o 3, ma usando il metodo: la prendo, cambio tutto quanto di usura (pompe, tubi etc) epoi el muovo un minimo, per ora problemi veri non ne ho avuti.
anche a muoverle solo 3 volte l'anno non ci vuole + che mezza giornata ogni 3 mesi, cavolo, se non ho nemmeno quella:D

Enrico permettimi una osservazione però: le pompe frizione si rifanno ogni 10 anni al max, o le cambi dopo 40 di default;) affidabilità non te ne danno altrimenti

Bene...ma dimmi: dove trovare i gommini di ricambio? Malò?

batmobile
20-02-2014, 09:30
Bene...ma dimmi: dove trovare i gommini di ricambio? Malò?

prima smonta le pompe e verifica lo stato, se cilindri o pistoni son rigati, le butti.,
Se fossero buone, walloth o ebay o bmw.:ok:

rossolancia
20-02-2014, 11:15
Ok. Spero di riuscirci senza troppi contorsionismi! ;) Poi vi aggiorno...

marcoBMWe12
12-03-2015, 12:46
Bella discussione. Anche se, alla fine, le nostre idee e speranze sono molto simili tra loro: anche io spero vivamente di poter vedere la mia e12 guidata e curata da un erede appassionato, oppure se rivolto ad altri campi almeno che la conservi decentemente. Se ciò non fosse possibile l'ultima mia speranza sarebbe saperla ancora nei paraggi o nel club, insomma che non vada sprecata una testimonianza simile e un legame affettivo che va ben oltre l'immaginabile :) questo per (ahimè) un futuro in mia assenza, per quello che vien prima se la adorata 520 terrà botta continuerà a splendere alimentata da passione e ricordi che non mi mancheranno mai! Ogni tanto penso appunto a come verranno considerate queste vetture, ai ricambi, al deterioramento normale... Per il primo punto credo che assumerà più importanza, in quanto testimone a vita del nascere di una serie famosissima, nonché epoca d'oro del marchio (e storico in generale) e poi per la tradizione e purezza che vi si trova dentro, lo spirito BMW insomma che ultimamente viene meno e si trova solo nelle storiche; per il secondo punto vedo i ricambi delle e12 calare rapidamente e la richiesta aumentare come gli esemplari in restauro pesante, spero di riuscire a conservare il possibile e di avere fortuna quando servirà.. Anche se, giustamente, tutto si ricostruisce volendo anche i tessuti (li rifanno!). Per il terzo punto, devo mettermi il cuore in pace e accettare che lei peggiorerà inevitabilmente, richiedendo cure consistenti. La cura, attenzione all'uso, manutenzione regolare aiutano sicuramente a conservarla ma prima o poi servirà togliere tutto e rifarla per bene (e sarò felice nel vederla risplendere a DOC)...
Insomma questa e12 non se ne andrà da casa mia, magari avrà altre sorelle (tenendo a mente il concetto giusto di rossolancia-batmobile), ma riempirà di ammirazione e gioia i miei occhi per tanto ancora :) e se avrò fortuna potrò contare nella soddisfazione enorme di vedere un piccolo erede guidarla per strada, conservandola con passione e amore per quello che ha rappresentato per tutti e per quello che è stata per me soprattutto :o

mach patrol
12-03-2015, 18:28
Le nostre auto , nell'uso piu' o meno frequente e/o intenso si consumano sempre un pochino ogni giorno; ma seguendole volta per volta ,nella cura di motore, carrozzeria,interni ecc... si mantengono sempre meglio di noi, che subiamo un usura irreversibile, che nessun restauratore potra' eliminare.

Credo comunque che proprio la dedizione che riserviamo ai nostri giochi a quattro ruote, ci renda giovani in eterno, aiutandoci ad affrontare la maturita'prima, e la vecchiaia dopo, come una lunga lunga adolescenza.

marcoBMWe12
12-03-2015, 18:42
hai ragione, è un comportamento necessario per garantire una sopravvivenza ottimale del veicolo che soffre inesorabilmente dell'usura. Credo sia un aspetto non poi così disastroso, anzi, un motivo in più per prendercene cura ed avere rispetto sempre. Lei ripagherà in piacere di guida, piacere visivo ed emotivo con emozioni forti che, giustamente, ci tengono giovani con tutti i ricordi che questa contiene e ci riporta alla mente :)
in più, alla mia età mi riferisco, è un motivo che sembra inutile e da passatempo, invece insegna oltre che cultura tecnica, anche ad avere passione e cura per ciò che abbiamo, poi per lavorare sodo e raggiungere obiettivi, responsabilità, interazione con appassionati nuovi amici ecc ecc... Insomma, queste vetture fanno silenziosamente una parte utile alla nostra persona e, più avanti con gli anni, sarà un piacere immenso averla ancora operativa e piena zeppa di ricordi, tappe, amici :)

Killermiller
12-03-2015, 20:09
Nessun'auto è eterna (a meno che non stia ferma) e le mie devono finire prima di me, e devono morire di vecchiaia e usura. Vorrà dire che me le sono godute fino all'ultimo e niente rimpianti :p

barone rosso
13-03-2015, 00:18
Nessun'auto è eterna (a meno che non stia ferma) e le mie devono finire prima di me, e devono morire di vecchiaia e usura. Vorrà dire che me le sono godute fino all'ultimo e niente rimpianti :p

Amen http://s13.postimg.org/a5dpc4tk7/images.jpg (http://postimage.org/)

gianni csL
15-03-2015, 02:18
...il mio piccolino(3 anni appena ccompiuti ha una vera passione per tutte le mie auto...
lui è il mio migliore mi alleato in tutto quanto riguarda i motori di famiglia.:D
prima ero quasi da solo e la mia compagna(santa donna )mi giudicava e non poco..:o
lui riconosce ogni singola Bmw di casa e tranne rarissimi casi tipo Maserati , vecchia 500, camper ,audi...vespa... e c3 della mamma non riconosce altro

per la strada appena vede uno stemma Bmw inizia a modo suo a chiamarla con tanto di sorrisi da birbante....

certo io questa sua viscerale passione l'ho coadiuvata e non poco...

non a caso la casa è invasa da cloni delle auto sopra citate,oltre a svariate altre macchinine e moto
alcune certo sono state sacrificate e mi è pianto il cuore a vedere i modelli di csl e m5 praticamente a metà ...come anche i modellini in scala più piccola della touring senza ruote o sportelli.....,ma pazienza,,, l'importante è vivere il momento e poterlo ricordare un domani
noi come le nostre auto/moto non siamo eterni ,ma i momenti paradossalmente sono eterni....
morale della storia le mie auto fino a quando potrò le coccolerò come sempre ..
non posso certo deludere un'erede :D
per lui come per me le mie auto hanno cuore ed anima....
poi se mi permettete vedere come si arrabbia la mia compagna quando il mio Giuseppe si bacia le macchinine del papà e si porta a letto i cloni in miniautura nel lettino ...non ha prezzo:D:D:D:D:D

Capitan Traverso
21-05-2015, 20:35
Questa è una domanda che mi faccio spesso e da diverso tempo, ma non mi sono ancora risposto.
Viviamo in un Paese in cui il governo reputa le storiche semplicemente un insieme di ferraglia e le studia tutte per farle sparire; siamo vittime di continue strategie di marketing che portano la gente a storcere il naso di fronte a tutto ciò che non sia hi-tech, figuriamoci innanzi a vetture che inquinano abbastanza e con scarsi accorgimenti per la sicurezza attiva e passiva.
A me sinceramente del parere altrui poco importa, le auto che possiedo le ho comprate perché le sognavo fin da bambino, non perché dovessero piacere agli altri, altrimenti avrei acquistato ben altro, però ho il timore che prima o poi questa passione verrà bandita da questa banda di burocrati infami.
Questo non è molto probabile, ma nemmeno impossibile in Italia, e se un giorno dovesse accadere, che senso avrebbe tenerle in garage senza poterci circolare ?

Il quesito più grande che mi resta, ipotizzando di non volermici separare fino alla fine dei miei giorni, è che fine farebbero il giorno in cui io stesso verrò a mancare ?