Visualizza Versione Completa : consumi M20: parliamone
ciao a tutti ragazzi,
apro questa discussione più che altro per parlare di questa "caratteristica" dei motori M20 e magari, perchè no, trovare una soluzione anche invasiva a questo "problema"... ovviamente con le nuove tecnologie motori con la stessa cilindrata consumano meno, ma vorrei sapere, e credo non solo io, da cosa è dovuto questo consumo del carburante così elevato, e cosa si potrebbe fare (modifiche invasive, molto invasive, e non) per migliorare questa caratteristica...
ho aperto questa discussione pour parler... per capire un pò di più questo motore che non conosco ancora bene, e, perchè no, magari applicare qualche possibile modifica...
spero sia un topic interessante e utile per tutti :ok:
batmobile
22-02-2014, 13:09
premesso che o vuoi cavalli o vuoi i consumi.
Sulla 325 i consumi sono tutt'altro che forti, non è un 320 che consuma come un dc9 in rullaggio.
La prima cosa da fare è averla a posto davvero, perfettamente a punto.
In quelle condizioni già va benone il consumo di un 325i.
si beh quello è certo, ma cosa bisogna vedere per averla apposto apposto? cosa bisogna controllare?
io comunque per come la uso io riesco a fare 10 km/lt più o meno... più meno che più :p
batmobile
23-02-2014, 21:33
si beh quello è certo, ma cosa bisogna vedere per averla apposto apposto? cosa bisogna controllare?
io comunque per come la uso io riesco a fare 10 km/lt più o meno... più meno che più :p
allora circa ci sei:ok:
mantieni sorvegliati i consumi specie se hai modo di provare auto simili;)
Knight Rider
24-02-2014, 08:32
credo che la mia 325i sia appostissimo di motore e perfettamente regolata e i consumi sono:
guida allegra (molti fondo corsa e motore sempre in tiro) : 7/8 km/l
guida normale (motore sempre in tiro, qualche accelerata e velocità costante) : 10 km/l
guida rilassata (passeggiata): 12/13 km/l
P.S. secondo me il 325i consuma meno del 320i
batmobile
24-02-2014, 08:54
Il 320 consuma molto di più, vedere i 10 è già tanto:(
Il 320 consuma molto di più, vedere i 10 è già tanto:(
allora lamia è regolata veramente bene ;) i dieci li vedo senza fatica, e se vado tranquillo supero gli 11 ;-)
batmobile
24-02-2014, 11:17
allora lamia è regolata veramente bene ;) i dieci li vedo senza fatica, e se vado tranquillo supero gli 11 ;-)
udo tranquillo extraurbano, i think ;-)
udo tranquillo extraurbano, i think ;-)
uso tranquillo, misto urbano extraurbano, con quale allungata di seconda e terza per sentire la sinfonia del 6L ;)
personalmente, la uso solo per qualche passeggiata ogni tanto, così dei consumi me ne strafrego :D
sapreste dirmi cosa si deve guardare principalmente per avere un motore in ordine? io credo che possa migliorare qualcosina ancora, perchè non riesco ad arrivare ai consumi di cui parla knight...
batmobile
24-02-2014, 20:50
ma Michele è femro rivettato:D
scherzia parte, verifica pressione benzina, olio gusto, filtro ok, valvole, insomma tutto davveroa punto,anche candele, cavi calotta e spazzola.
barone rosso
25-02-2014, 14:35
personalmente, la uso solo per qualche passeggiata ogni tanto, così dei consumi me ne strafrego :D
A dir la verità non ho mai controllato, per lo stesso motivo di Lennyc, anche se faccio più di qualche passeggiata ogni tanto (vedi Dolomitico, ecc). Al prossimo pieno vedrò di fare un controllo. Comunque ho fatto tutto l'ultimo Dolomitico senza rabbocchi.
Knight Rider
25-02-2014, 17:58
sapreste dirmi cosa si deve guardare principalmente per avere un motore in ordine? io credo che possa migliorare qualcosina ancora, perchè non riesco ad arrivare ai consumi di cui parla Knight...
segui i consigli di Batmobile:
verifica pressione benzina, olio gusto, filtro ok, valvole, insomma tutto davvero a punto,anche candele, cavi calotta e spazzola.
ma Michele è femro rivettato:D
scherzia parte, verifica pressione benzina (sto montando un'altra pompa nuova), olio gusto (castrol magnatec 10w40), filtro ok (fatto al tagliando), valvole (regolate all'ultimo tagliando, ma le sedi sarebbero di rifare) , insomma tutto davveroa punto,anche candele (cambiate 15000 km fa), cavi (cambiati una settimana fa) calotta e spazzola (cambiate 3 settimane fa).
in grassetto gli interventi fatti fino ad ora, unico neo, la pompa della benzina l'ho presa di concorrenza visti i costi proibitivi in casa BMW... speriamo di migliorare qualcosina!
con l'ultimo intervento verranno anche puliti gli iniettori ad ultrasuoni.
batmobile
25-02-2014, 21:28
in grassetto gli interventi fatti fino ad ora, unico neo, la pompa della benzina l'ho presa di concorrenza visti i costi proibitivi in casa BMW... speriamo di migliorare qualcosina!
con l'ultimo intervento verranno anche puliti gli iniettori ad ultrasuoni.
il regolatore pressione benzina lo hai cambiato?
il regolatore pressione benzina lo hai cambiato?
dov'è/com'è fatto?!
batmobile
25-02-2014, 21:37
dov'è/com'è fatto?!
in cima al flauto iniettori, come un barilotto, se è quello di nascita cestinalo al 100%
capito tutto. ottimo.
comunque oggi è venuto fuori un bel problema. il tubo del mio serbatoio (quello che parte dal bocchettone) è completamente MARCIO. quindi senza di quello la macchina è completamente ferma.
se qualcuno ne avesse da vendere uno in avanzo mi risparmierebbe il salasso comprandolo originale e nuovo in BMW :sob:
grazie gente :)
patrizio
27-02-2014, 08:04
Confermo i consumi piuttosto elevati del motore M20.
L'uso che ne faccio spesso mi costringe (sì lo so, sono malato :D ) a cercare di mettere nel serbatoio solo la benzina strettamente necessaria a finire la gara, e pertanto ho ben chiaro quanto ciuccia.
La mia di motore ritengo sia a punto ( 20 mila kilometri, valvole registrate e fase ok, iniezione a posto, filtri nuovi) ed i consumi si attestano sugli 8 km/l andando spediti senza esagerare su percorso extraurbano e 9,5/10 nei trasferimenti sempre extra urbani guidando normalmente (tranquillo).
Consumo minimo registrato: lo scorso anno girata nel Chianti, Crete senesi e Montalcino 11,5 km/l scappottato e in relax.
La versione cabriolet tra l'altro è quasi 150 kg più delle berline 2/4 porte e quindi è maggiormente penalizzata.
patrizio
10-04-2014, 08:32
Per scrupolo, passati tre anni (anche se ho fatto "soltanto" 23k chilometri), ho cambiato la cinghia di distribuzione e durante la sostituzione il mecca mi informa che la fase "in essere" (fatta dall'officina BMW) era in ritardo di un dente.
Chiamo Bat per capire se tale regolazione fosse voluta ma mi conferma che non ci sono motivazione codificate che ne giustifichino l'essere se non la poca cura di chi ha eseguito il montaggio della cinghia in fase di rimontaggio del motore (il motore è stato completamente rifatto quattro anni fa e rimontato in officina autorizzata BMW).
Risultato della fasatura corretta: motore più pronto e fluido e consumi ridotti in maniera piacevolmente insperata.
Alla gara Strade Scaligere di Verona sono riuscito a fare Pistoia/Verona/Pistoia (circa 510 km) e la gara (altri 230km) con poco più di un pieno (62 litri) che equivale ad un consumo medio di quasi 12 km/l = mai visto in 22 che ho l'auto ed in tre anni che faccio gare :D
Quindi suggerisco a chi lamenta consumi strani, se non l'ha già fatto, di rivedere accuratamente anche la regolazione della fasatura di accensione del motore.
:ok:
batmobile
10-04-2014, 16:12
Ottimo il risultato, dunque fai prendere speranze a molti di noi:ok:
Però ...:confused: che lavori ... ed in un'officina autorizzata :rolleyes:
Giusto per parlare , state disquisendo si dell'M20 ma con quale cilindrata ?
P.S. X Patrizio , un dente su un asse a camme "tranquillo" , immagina con un asse a camme piu spinto la differenza :o;) ma in fase però :D
Anche il mio m20b20 non consuma troppissimo, con piede tranquillo sabaro scorso ho superato i 12 km/lt, la media più frequente è 11-11,5
patrizio
12-04-2014, 22:51
Anche il mio m20b20 non consuma troppissimo, con piede tranquillo sabaro scorso ho superato i 12 km/lt, la media più frequente è 11-11,5
Si, ma i 230 km della gara, anche se di regolarità, non sono stati troppo "con piede tranquillo" :D e l'autostrada tutta a 130 km/h ;)
Per questo sono rimasto piacevolmente sorpreso :)
Ma infatti è un ottimo risultato, volevo infatti sottolineare che quel motore, se a punto, non è proprio un pozzo senza fondo come spesso lo si dipinge ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.