Visualizza Versione Completa : La ruggine... rimedi?
piccinino
14-04-2014, 11:48
Ciao a tutti,
Come possessori di auto più o meno storiche, saprete tutti che la ruggine è una brutta bestia, che affligge in modo più o meno marcato tutti i modelli.
La prevenzione è sicuramente il metodo migliore per contrastarla, ma spesso, quando si è alla ricerca di un auto, è troppo tardi e il sottoscocca è già piuttosto malridotto.:(
Il tema parte anche da vicissitudini personali: come alcuni sapranno, complice anche le magrissime disponibilità finanziarie, sono orientato verso un auto "vintage". Peccato che spesso, a condizioni di interni e di esterni di buon livello, si contrappone un telaio caratterizzato da un bel colorino arancio... come nel caso del mezzo qui sotto:
http://imageshack.com/a/img835/1941/nioe.jpg
... E il venditore non chiedeva neanche poco (16.000 Euro)...!!:confused:
Ma è possibile ripristinare una situazione simile? E i costi a quanto ammonterebbero?
A me pare che il "disotto" stia proprio bene: c'è qualche traccia di ossidazione sulla linea di scarico, qualche infiorescenza sul differenziale (ma dovrebbe esser ghisa, per cui ok) e modesti segni bianchi che imputo a sale nell'inverno. Per il resto, a parte l'ordinario lerciume del sottoscocca, non vedo nulla di preoccupante.
Nemmeno a me sembra male...
In ogni caso, c'e' il POR15
Quoto Luca...quelle con la ruggine seria non stanno messe cosi'
batmobile
14-04-2014, 13:09
Ciao a tutti,
Come possessori di auto più o meno storiche, saprete tutti che la ruggine è una brutta bestia, che affligge in modo più o meno marcato tutti i modelli.
La prevenzione è sicuramente il metodo migliore per contrastarla, ma spesso, quando si è alla ricerca di un auto, è troppo tardi e il sottoscocca è già piuttosto malridotto.:(
Il tema parte anche da vicissitudini personali: come alcuni sapranno, complice anche le magrissime disponibilità finanziarie, sono orientato verso un auto "vintage". Peccato che spesso, a condizioni di interni e di esterni di buon livello, si contrappone un telaio caratterizzato da un bel colorino arancio... come nel caso del mezzo qui sotto:
http://imageshack.com/a/img835/1941/nioe.jpg
... E il venditore non chiedeva neanche poco (16.000 Euro)...!!:confused:
Ma è possibile ripristinare una situazione simile? E i costi a quanto ammonterebbero?
M5 3.8?
imho se ti orienti su una M5 come dayli, Richard, puoi permetterti una 330i e92, e avrai meno pensieri.
Detto questo è tutta flugrost, niente di che, por 15 a manetta e hai fatto
piccinino
14-04-2014, 20:15
M5 3.8?
imho se ti orienti su una M5 come dayli, Richard, puoi permetterti una 330i e92, e avrai meno pensieri.
Detto questo è tutta flugrost, niente di che, por 15 a manetta e hai fatto
Seeee! Magari fosse un'emmona!:smile(190): È un semplice 535i.... Comunque non è quella che avevo addocchiato io, ma un esemplare relativamente vicino a casa che sono andato a studiare per farmi un'idea dei lavori che potrebbero presentarsi e capire un po' com'è fatta un E34 (non è un modello particolarmente comune e visibile dove vivo io).
Il modello che ero intenzionato a prendere era un 525i, che non ho ancora mai visto dal vivo, ma dovrebbe essere particolarmente vissuto, da qui la mia domanda sul tema della ruggine.
Le vostre risposte mi rincuorano un po' sul fatto che una sitauzione come quella mostrata in foto sia recuperabile, dall'altra mi sorprendono poiché, interpellati due meccanici e lo stesso ufficio revisioni, mi hanno confermato che in quelle condizioni non verrebbe mai immatricolata qui in Svizzera...:confused:
batmobile
15-04-2014, 06:59
La marmitta ha il codice della M5 3.8, e il cambio non è da 535i...;)
Questo a parte, per me questa auto non ha niente di che, poi che ci sia l'autofobia in Svizzera è un dato di fatto..:mad::( tanti pregi, ma con le auto proprio hanno un brutto rapporto le vostre autorità
Le vostre risposte mi rincuorano un po' sul fatto che una sitauzione come quella mostrata in foto sia recuperabile, dall'altra mi sorprendono poiché, interpellati due meccanici e lo stesso ufficio revisioni, mi hanno confermato che in quelle condizioni non verrebbe mai immatricolata qui in Svizzera...:confused:
Quel sottoscocca non ha nulla: c'è soltanto ossidazione superficiale, niente di strutturale è compromesso. E' soltanto un po' sporco.
riccardo
15-04-2014, 13:07
POR15 non lo conoscevo...chi ha esperienze? Funziona???:?:
batmobile
15-04-2014, 14:24
Spettacolare, è un ciclo di prodotti, uno pulisce, uno disossida, l'altro vernicia.
piccinino
15-04-2014, 19:26
La marmitta ha il codice della M5 3.8, e il cambio non è da 535i...;)
Questo a parte, per me questa auto non ha niente di che, poi che ci sia l'autofobia in Svizzera è un dato di fatto..:mad::( tanti pregi, ma con le auto proprio hanno un brutto rapporto le vostre autorità
Boh... a me la spacciava per una 535i M... ma per me l'E34 è un mistero, non la conosco per niente e l'auto non l'ho neanche accesa, figuraimoci provata. Ero andato lì solo per vedere com'era fatta e come era "costruita". Il mio interesse è (era?) per un 525i che però sta in Lussemburgo, troppo lontano per fare una semplice ispezione.
Buono a sapersi che comunque condizioni simili siano ripristinabili, male per me perché se ne volessi immatricolare una, dovrei prima, obbligatoriamente, fare il trattamento, cosa assai difficile se l'auto si trova all'estero e anche qui, non so a chi potrei far fare il lavoro.
Mi sa che per me un auto storica (o un auto tout court) è un'impresa impossibile... bella sfiga...:rolleyes:
batmobile
16-04-2014, 06:53
Non conosco bene la legge svizzera in proposito, ma so che i funzionari (secondo miei amici che vivono dalle tue parte) sono semplicemente deliranti per le follie che asseriscono..
POR15 non lo conoscevo...chi ha esperienze? Funziona???:?:
Spettacolare, è un ciclo di prodotti, uno pulisce, uno disossida, l'altro vernicia.
Qui da noi non c'e': io lo ho ordinato da ebay.co.uk
Per provarlo lo ho usato sul cancello :D e' fenomenale.
Visto che e' a piu' fasi e' lungo, ma ogni fase si fa in fretta (il prodotto agisce bene).
Pulisci con il loro cleaner, passi il POR15 "vero e proprio" (il prodotto principale), aspetti che agisca, dai il loro fondo. Poi vernici sopra, o con la loro vernice (bianca o nera), o con qualsiasi cosa (anche antirombo, se sei sul sottoscocca)
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.