Visualizza Versione Completa : Bmw M5 F10 “30 Jahre”
Knight Rider
13-05-2014, 11:37
Complimenti alla BMW per questo capolavoro..
La nuova BMW M5 “30 Jahre” (30-year anniversary), con il suo propulsore da 600 CV è il modello più potente mai realizzato dalla divisione BMW M GmbH. Come si può facilmente intuire questa edizione limitata, molto speciale, della berlina “arrabbiata” bavarese celebra il 30esimo compleanno della gamma (arrivata alla sua quinta generazione). Sarà prodotta in soltanto 300 unità destinate ai mercati di tutto il mondo. A distinguerla da tutte le altre BMW M5 sarà un estetica esclusiva e una meccanica potenziata oltre ogni limite. Tutte le nuove BMW M5 “30 Jahre” sfoggeranno una carrozzeria nella tinta dedicata ‘Individual Frozen Dark Silver’ con dettagli scuri, al posto delle tradizionali cromature. Le novità estetiche esteriori sono completate da cerchi in lega a 20 pollici avvolti da pneumatici ad alte prestazioni da 265/35 R20 all'anteriore e da 295/30 R20 al posteriore. Diversi elementi tecnici che vengono offerti di serie con questaM5 “30 Jahre” sono gli stessi offerti come optional sulla BMW M5 come, il Competition Package che comprende sospensioni ribassate di 10 mm, barre stabilizzatrici maggiorate e un sistema di controllo della stabilità con una messa a punto specifica. Ma per questa edizione speciale celebrativa BMW ha voluto spingersi oltre esasperando il rendimento del V8 biturbo da 4,4 litri. Grazie ad una riprogrammazione della centralina elettronica e all'aumento della pressione dei turbo, la BMW M5 “30 Jahre” arriva ad erogare 600 CV con una coppia motrice massima di 700 Nm. Questo equivale a 40 CV e 20 Nm in più rispetto al modello di serie (+25 CV rispetto alla versione con Competition Package).
125911259212593125941259512596
fonte (http://www.panorama-auto.it/novita/auto-news/bmw-m5-30Jahre-serie-limitata#foto-12)
batmobile
13-05-2014, 21:25
l'auto mi piace da morire, allestita così non mi dice nulla.:(
barone rosso
13-05-2014, 21:41
Prezzo ? :rolleyes::sob::smile(132):
Bella ! Sarebbe da comprare e da conservare per quando sarà d'epoca :D
Sara' sicuramente un pezzo di storia, e sicuramente avra' sicuro valore collezzionistico...
... ma grigia fuori e nera dento? :rolleyes:
Per di piu' tinta opaca, che trovo orrenda.. :(
l'auto mi piace da morire, allestita così non mi dice nulla.:(
Sara' sicuramente un pezzo di storia, e sicuramente avra' sicuro valore collezzionistico...
... ma grigia fuori e nera dento? :rolleyes:
Per di piu' tinta opaca, che trovo orrenda.. :(
colore agghiacciante, interno triste. Mah...
collezione quella?....implode prima di invecchiare con tutto quello che ha sotto il vestito :(
credo che delle ipersuperturbotecnoprotofotoniche attuali non molte arriveranno ad invecchiare....
sicuramente affascinante per concentrati tecnologici,ma per me è troppo di tutto...praticamente inutile...
Slingshot
14-05-2014, 15:59
be', chissa' quali furono i commenti relativi alla 20 jahre edition 10 anni fa... "solo rossa?" "che sedili tamarri" "a cosa serve, e' uguale alla normale".... :D:D:D
Detto questo sposo in pieno il "troppo di tutto" di nic, che peraltro possiamo tranquillamente applicare anche alla m5 normale.... senza nulla togliere al fatto che sia una straordinaria opera dell'ingegno umano, ma si sa, fascino e magia non arrivano dall'ingegno..... ;)
rossolancia
14-05-2014, 16:50
Mi piacerebbe averla oggi, altro che tra 30 anni.... a quella data speriamo di esserci, in salute, e non credo proprio mi serviranno 600cv per spostarmi, anzi..:cool:
batmobile
14-05-2014, 20:01
collezione quella?....implode prima di invecchiare con tutto quello che ha sotto il vestito :(
credo che delle ipersuperturbotecnoprotofotoniche attuali non molte arriveranno ad invecchiare....
sicuramente affascinante per concentrati tecnologici,ma per me è troppo di tutto...praticamente inutile...
Dicevano così anche di e23 ed e30 20 anni fa, Nic;)
Anche io credo che fra 20 anni saranno tutte ko le attuali meraviglie tecnologiche, ma spero di essere smentito:D
mach patrol
14-05-2014, 22:43
boh, è turbo; hanno aumentato la pressione ; lasciera' il segno ....su qualche guard rail se va bene; Non palpito per auto moderne, lo sapete..
P.s da bambino la mia preferita era pero' la 745 i e la M635, quelle il segno l'han lasciato;):D
Dicevano così anche di e23 ed e30 20 anni fa, Nic;)
Anche io credo che fra 20 anni saranno tutte ko le attuali meraviglie tecnologiche, ma spero di essere smentito:D
non ricordo questo Bat.... io c'ero in prima persona ed addetto ai lavori.....oggi la progettazione è esagerata,ma la qualita' costruttiva è ai minimi termini,a contrario di 30 anni fa',si costruisce ben sapendo che non deve durare...
Beh, che implodano prima dei 30 anni non credo proprio.. se uno fa manutenzione, e cambia quello che via via si rompe, non vedo perche' non dovrebbe durarne 100 di anni.
Inoltre il discorso ruggine e' decisamente meglio su questi modelli!! :ok: Gli acciai sono molto migliorati, zincatura saldatura e verniciatura pure (merito dei robot)
(e concordo che mi piacerebbe averla oggi :) anche se tra questa e una M5 "liscia" individual... scelgo una M3 :D)
Beh, che implodano prima dei 30 anni non credo proprio.. se uno fa manutenzione, e cambia quello che via via si rompe, non vedo perche' non dovrebbe durarne 100 di anni.
Inoltre il discorso ruggine e' decisamente meglio su questi modelli!! :ok: Gli acciai sono molto migliorati, zincatura saldatura e verniciatura pure (merito dei robot)
certo...se alle ultime 320d con N47 fai "manutenzione" e rivedi il motore ,con soli 5500 euro rimedi al problema della distribuzione e puoi godertela per altri mesi tranquillamente,mai sentito di M3 e36 smembrate e cannibalizzate per problemi all'SMG?....vorrei essere io il primo ad essere smentito :(..
Slingshot
15-05-2014, 09:38
Beh, che implodano prima dei 30 anni non credo proprio.. se uno fa manutenzione, e cambia quello che via via si rompe, non vedo perche' non dovrebbe durarne 100 di anni.
Inoltre il discorso ruggine e' decisamente meglio su questi modelli!! :ok: Gli acciai sono molto migliorati, zincatura saldatura e verniciatura pure (merito dei robot)
...mi dispiace dover sempre dire la stessa cosa, pero' ancora una volta devo dire "sono d'accordo con nic".... e non e' una questione di supposizione o deduzione, ma un dato di fatto molto preciso: le auto sono progettate per una certa percorrenza chilometrica, ovvero viene definita una vita utile e sulla base di quella vengono progettati e dimensionati i pezzi.
Il fatto che oggi siamo molto piu' bravi di un tempo a progettare e produrre fa si che da un lato possiamo sviluppare in produzione dei contenuti impensabili sulla serie di 20-30anni fa, dall'altro pero' siamo in grado di risparmiare molto su pezzi, componenti, trattamenti, che non devono durare "il piu' possibile" ma semplicemnte quanto richiesto, cioe' 250.000km o 300.000 o quello che ha deciso il costruttore.
Anche una volta c'erano degli obiettivi in tal senso, ma siccome l'attenzione sulla riduzione dei costi era minore e la capacita' di progettazione e produzione meno buona di oggi, quando si poteva si prendeva un certo margine di sicurezza e spesso gli obiettivi erano comunque molto ambiziosi. Il risultato lo conosciamo bene, BMW e Mercedes hanno fatto auto quasi eterne... forse anche altri, non ho una cultura automobilistica molto ampia ma probabilmente anche Volvo, penso ad esempio alla 240....
Credo che il prodotto auto abbia inseguito per anni una capacita' di progettazione e produzione soddisfacente per avere mezzi di grande affidabilita' e quando ci e' arrivato ha continuato ad affinare queste capacita' sfruttandole pero' per innovazione e contenimento dei costi, non per aumentare la vita stessa.... che anzi a causa della complessita' delle auto - non paragonabile a quella delle nostre amate - puo' essere estesa solo a costi molto elevati ormai....
Sebbene credo sia impossibile da dimostrare (o sfatare), anche io sono convinto che le auto vengano progettate per una certa "vita utile". I motori, in particolare. Questa e' una "realta'" ingegneristica, in cui non si cerca il design "perfetto" (non e' arte, ne' scienza), ma quello "migliore" da tutti i punti di vista (il miglior tradeoff tra costi, prestazioni, affidabilita', emissioni, ecc ecc).
Ma appunto anche la mia rimane una supposizione, semplicemente perche' non si potra' sapere nulla fino a quando le attuali auto non avranno 20/30 anni.
Pero' se escludi esemplari con palesi difetti di progettazione (N47), non vedo perche' non dovrebbe esser possibile, con un'adeguata manutenzione, arrivare a percorrenze (e soprattutto: eta'!) piu' che dignitosi.
Saranno piu' costose da riparare? Probabilmente si. Anche se dipende da cosa si rompe.
Impossibili? Probabilmente no.
Sono piu' robuste? ...e chi lo sa? Troppe variabili... l'ingegneria metallurgica ha fatto passi da gigante da una parte, dall'altra 30 anni fa si sovradimensionava a manetta (monoblocco M10 60 cv -> 1500 cv), poi pero' di cavolate se ne sono fatte (nickasil)...
E' vero che il punto di forza delle "nostre" youngtimers (le tedesche degli anni '70-'90) e' la meccanica, ma ricordo anche la loro debolezza (ruggine) sembra praticamente assente dalle moderne. Questo -almeno in parte- compensa la maggior fragilita' e complessita' degli organi meccanico/elettronici.
ma un dato di fatto molto preciso: le auto sono progettate per una certa percorrenza chilometrica, ovvero viene definita una vita utile e sulla base di quella vengono progettati e dimensionati i pezzi
Aggiungo solo una cosa: questo e' molto probabile, ha senso, e' la stessa cosa che penso io ma...
non e' un dato di fatto. Ho provato tempo fa a fare estensive ricerche a proposito, e non c'e' nessuna prova conclusiva a supportarlo.
Pertanto resta un'ipotesi. Che condivido, sia chiaro, ma che non e' sicuramente un dato di fatto.
Aggiungo solo una cosa: questo e' molto probabile, ha senso, e' la stessa cosa che penso io ma...
non e' un dato di fatto. Ho provato tempo fa a fare estensive ricerche a proposito, e non c'e' nessuna prova conclusiva a supportarlo.
Pertanto resta un'ipotesi. Che condivido, sia chiaro, ma che non e' sicuramente un dato di fatto.
Dema,ti basta guardare le plastiche di una moderna di 10 anni fa che fine fanno,poi che sia possibile mantenere l'auto in efficienza investendo è vero ma è pura utopia,qua dentro abbiamo pressato per molto poco...figuriamoci su un mostro come la M5 del 3D quando avra' il primo guasto serio e sara' in mano al terzo proprietario magari appassionatissssssssimo ma senza cash :(.....
a proposito ho una bella M5 E39 :p a pochi euro....qualche lavoretto da fare :sob:....non c'è fila ad acquistarla
Slingshot
15-05-2014, 15:13
Sebbene credo sia impossibile da dimostrare (o sfatare), anche io sono convinto che le auto vengano progettate per una certa "vita utile". I motori, in particolare. Questa e' una "realta'" ingegneristica, in cui non si cerca il design "perfetto" (non e' arte, ne' scienza), ma quello "migliore" da tutti i punti di vista (il miglior tradeoff tra costi, prestazioni, affidabilita', emissioni, ecc ecc).
Ma appunto anche la mia rimane una supposizione, semplicemente perche' non si potra' sapere nulla fino a quando le attuali auto non avranno 20/30 anni.
Pero' se escludi esemplari con palesi difetti di progettazione (N47), non vedo perche' non dovrebbe esser possibile, con un'adeguata manutenzione, arrivare a percorrenze (e soprattutto: eta'!) piu' che dignitosi.
Saranno piu' costose da riparare? Probabilmente si. Anche se dipende da cosa si rompe.
Impossibili? Probabilmente no.
Sono piu' robuste? ...e chi lo sa? Troppe variabili... l'ingegneria metallurgica ha fatto passi da gigante da una parte, dall'altra 30 anni fa si sovradimensionava a manetta (monoblocco M10 60 cv -> 1500 cv), poi pero' di cavolate se ne sono fatte (nickasil)...
E' vero che il punto di forza delle "nostre" youngtimers (le tedesche degli anni '70-'90) e' la meccanica, ma ricordo anche la loro debolezza (ruggine) sembra praticamente assente dalle moderne. Questo -almeno in parte- compensa la maggior fragilita' e complessita' degli organi meccanico/elettronici.
Aggiungo solo una cosa: questo e' molto probabile, ha senso, e' la stessa cosa che penso io ma...
non e' un dato di fatto. Ho provato tempo fa a fare estensive ricerche a proposito, e non c'e' nessuna prova conclusiva a supportarlo.
Pertanto resta un'ipotesi. Che condivido, sia chiaro, ma che non e' sicuramente un dato di fatto.
no no dema, e' proprio questo il punto: e' un dato di fatto ed e' scritto. Le specifiche che il costruttore dirama verso i fornitori riportano, tra i tanti requisiti, anche la vita desiderata del pezzo / motore / veicolo. Per certi pezzi di normale consumo no, ma per gli altri e' una vita alta ovviamente (250000, 300000, ...., dipende da costruttore / modello) ma un pezzo troppo robusto - cioe' che dura troppo - viene cambiato con uno meno robusto che costa meno, e che dura il giusto.
Oggi abbiamo livelli di difettosita' piu' bassi di un tempo, perche' come dicevamo siamo molto piu' capaci di progettare e produrre. Questo vuol dire (ad esempio) che se un pezzo deve fare 100.000 km, lo si progetta per 110.000 km e quasi tutti pezzi arriveranno a 110.000. Pochissimi ne faranno meno di 100000, diciamo lo 0,01%, e sempre pochissimi ariveranno a 120.000km. Oltre, praticamente nessuno.
Un tempo invece, non essendo cosi' precisi, per fare 100.000 km si puntava a 150.000 km... ci arrivavano in tanti, alcuni morivano prima ma solo pochi, diciamo lo 0,1 %, prima dei 100.000km. Qualcuno pero' andava ben oltre i 150.000.....
Dal punto di vista del cliente scrupoloso, che cambia il pezzo a 100.000km, l'affidabilita' di oggi e' superiore. Pero'.... quei pezzi che non sono previsti come sostituzione e devono fare la vita del veicolo di (esempio) 250.000km, a 250.000 se ne vanno.... 260.000 forse.... non di piu'.
Una volta invece gli obiettivi erano di ben oltre, e i sovradimensionamenti anche....
Dema,ti basta guardare le plastiche di una moderna di 10 anni fa che fine fanno,poi che sia possibile mantenere l'auto in efficienza investendo è vero ma è pura utopia,qua dentro abbiamo pressato per molto poco...figuriamoci su un mostro come la M5 del 3D quando avra' il primo guasto serio e sara' in mano al terzo proprietario magari appassionatissssssssimo ma senza cash :(.....
a proposito ho una bella M5 E39 :p a pochi euro....qualche lavoretto da fare :sob:....non c'è fila ad acquistarla
Esatto. All'atto pratico, tenere in esercizio un'auto OLTRE la sua vita di progetto per una old vuol dire cambiare qualche pezzo in piu', per una moderna... avere l'auto nuova ogni n anni, con costi molto piu' alti.
E chi li sostiene i costi cosi' alti? Chi ha la grana cambia macchina direttamente.... chi non ce l'ha rattoppa come puo', se puo', se no esporta o pressa. E' una situazione gia' vista, sai ad esempio quante 320is son finite cosi? :(
L'unico vero punto a favore delle nuove e' come dici tu la ruggine, che non e' poco, ma e' comunque meno di quello che si rischia con una triturbo....
batmobile
15-05-2014, 17:22
Dema,ti basta guardare le plastiche di una moderna di 10 anni fa che fine fanno,poi che sia possibile mantenere l'auto in efficienza investendo è vero ma è pura utopia,qua dentro abbiamo pressato per molto poco...figuriamoci su un mostro come la M5 del 3D quando avra' il primo guasto serio e sara' in mano al terzo proprietario magari appassionatissssssssimo ma senza cash :(.....
a proposito ho una bella M5 E39 :p a pochi euro....qualche lavoretto da fare :sob:....non c'è fila ad acquistarla
TRA UN SMGiii E UNA SCOCCA E9 PERò SCELGO L'smgiii:D
Scusa, ho pasticciato coi maiuscoli:o
Però la vita a termine esiste ora molto più che prima, e imho per quasi tutte le auto, poche supercar ne sono escluse, in quanto capire la vita utile costa caro e spalmato su pochi pezzi si fa prima a fare overengineering (e per pochi pezzi intendo regioni tipo gt2 rs, 458 speciale, lallalalalalalalalaallalferari e roba simile, mica M5 o M6):)
mach patrol
15-05-2014, 18:51
Si sta andando ot: continuate a darvele qui: http://www.byci.it/forum/showthread.php?14072-Affidabilit%E0-confronto-ieri-oggi
:D
Slingshot
15-05-2014, 21:18
Si sta andando ot: continuate a darvele qui: http://www.byci.it/forum/showthread.php?14072-Affidabilit%E0-confronto-ieri-oggi
:D
...ah ecco.... mi sembrava di aver gia' affrontato l'argomento... :o:D ma e' sempre dema che accende le polveri!!! :D:D:D
Slingshot
15-05-2014, 21:22
...non ho finito il messaggio precedente, scusate. Per tornare in topic, una versione commemorativa a mio parere ci sta sempre bene, con contenuti specifici che magari oggi non ci sembra no granche' ma che col tempo danno fascino ed esclusivita' non replicabili... il problema e' che su un'auto cosi' - per tutte le ragioni dette sopra - la prospettiva di diventare storica mi sembra molto remota!
300 esemplari.... potemmo paragonarla nei numeri alla M3 GT: dubito che fra 20 anni queste saranno cosi' numerose e comunque ambite come le M3 GT oggi....
Dema,ti basta guardare le plastiche di una moderna di 10 anni fa che fine fanno
Io ho una moderna di 10 anni, e le plastiche sono molto ok...
Andiamo, tutti qui dentro adoriamo le old, ma non per questo vanno denigrate le moderne ;)
Su certe cose c'e' ragione, su altre no...
no no dema, e' proprio questo il punto: e' un dato di fatto ed e' scritto. Le specifiche che il costruttore dirama verso i fornitori riportano, tra i tanti requisiti, anche la vita desiderata del pezzo / motore / veicolo. Per certi pezzi di normale consumo no, ma per gli altri e' una vita alta ovviamente (250000, 300000, ...., dipende da costruttore / modello) ma un pezzo troppo robusto - cioe' che dura troppo - viene cambiato con uno meno robusto che costa meno, e che dura il giusto.
Senza polemica, sarei curioso davvero di averli. Visto che io mi sono trovato a sostenere la tua stessa posizione, in una conversazione con un'esperto, che invece sosteneva il contrario (super sintesi: le auto moderne grazie ai progressi sono piu' affidabili di 20/30 anni fa), e mi sono trovato a corto di "munizioni". Cioe' lui e' stato capace di produrre dati oggettivi, e io invece solo opinioni come questa (che per me, come per lui, tale rimane finche' non vedo qualcosa di concreto).
Sai cosa mi fa dubitare fortemente? Che anche nel mio campo, dove la cosa e' "certa" (cioe' tutti lo sanno che e' cosi'), nessuno lo dice (ne' tantomeno lo scrive!) perche' semplicemente non si PUO' dire...
Slingshot
16-05-2014, 09:10
Io ho una moderna di 10 anni, e le plastiche sono molto ok...
Andiamo, tutti qui dentro adoriamo le old, ma non per questo vanno denigrate le moderne ;)
Su certe cose c'e' ragione, su altre no...
Senza polemica, sarei curioso davvero di averli. Visto che io mi sono trovato a sostenere la tua stessa posizione, in una conversazione con un'esperto, che invece sosteneva il contrario (super sintesi: le auto moderne grazie ai progressi sono piu' affidabili di 20/30 anni fa), e mi sono trovato a corto di "munizioni". Cioe' lui e' stato capace di produrre dati oggettivi, e io invece solo opinioni come questa (che per me, come per lui, tale rimane finche' non vedo qualcosa di concreto).
Sai cosa mi fa dubitare fortemente? Che anche nel mio campo, dove la cosa e' "certa" (cioe' tutti lo sanno che e' cosi'), nessuno lo dice (ne' tantomeno lo scrive!) perche' semplicemente non si PUO' dire...
Ti rispondo di qua http://www.byci.it/forum/showthread....onto-ieri-oggi (http://www.byci.it/forum/showthread.php?14072-Affidabilit%E0-confronto-ieri-oggi) cosi' il mod non ci richiama un'altra volta :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.