PDA

Visualizza Versione Completa : far risorgere un m60 fermo da anni



marcoBMWe12
09-07-2014, 19:30
mi sto facendo del male intestardendomi per far rivivere questo motore per me importante. fermo da anni, ho constatato che i pistoni non sono bloccati, tuttavia il motorino d'avviamento sembra girar piano; o è lui che ha parti ossidate, oppure dentro le fasce sono incollate o, peggio, le canne cilindri rovinate provocando una resistenza elevata. senza candele si gira con un pò di forza l'albero motore usando una chiave. ho tolto carburatore e scarichi (bestemmiando non poco), mollato viti supporto testa per vedere le ondizioni interne, facendo atttenzione alla fase del motore vero? per ora mi concentro sull solex. pulito, analizzato, devo aprirlo per controllare parti delicate come getti e galleggiante. complesso, ma dopo vari video in spagnolo :mad: ne ho capito di più. una domanda: lo starter a freddo viene azionato automaticamente vero? non devo dargli il colpo di acceleratore da freddo, meglio due pompate leggere dargliele? poi ho da chiedervi in merito alla farfalla superiore del secondo stadio: questa viene azionata dalla pompa a vuoto collegata? oppure è il semplice risucchio che la apre e la pompa a depressione ne corregge solo l'apertura come mi pare di aver sentito? inoltre questa non torna indietro da sola ma serve un aiutino, normale? chiedo delucidazioni a gogo, ma tutto verrà pagato in abbondante buona birra a fine lavori!:smile(144):
(...e fu così che arrivarono in cento :smile(131):)
http://mb.bolinko.org/15/warsztat/silniki/M110/m110 - 0227-1.jpg





1


Throttle valve section


80


Closing plug — idle speed duct


156


Baffle plate



16


Idle mixture adjusting screw


85


Pre-atomizer with fuel outlet arm


157


Throttle valve stage II




21


Idle mixture cutoff valve


147


Choke valve


158


Riser- bypass system stage II



26


Float housing


148


Guide pin jet needles stage II


159


Needle-controlled main jet stage2



35


Float needle valve


149


Jet needle stage II


160


Throttle valve stage I



36


Wire clip


150


Air correction jet stage II


161


Idle speed fuel jet



37


Fuel filter


151


Bypass bore stage 11


162


Mixing tube stage I




41


Choke rod


152


Fast idle cam


163


Vent bore-reserve chamber




70


Carburetor cover


153


Transmitting lever stage II


164


Reserve chamber stage1





78



Idle speed air jet


154


Air valve stage II



165



Feed bore-reserve chamber




79


Main jet stage I



155


Fuel outlet arm stage II






















adoro questi schemi :p
http://www.e30.de/solex/02.jpg



http://www.bmwe21.net/320engine.jpg

vi aggiornerò sui passi in avanti che piano piano spero di fare, se qualcosa non va so dove cercare risposta ;)

marcoBMWe12
10-07-2014, 18:17
Stasera ho fatto un passo in avanti ispezionando il cuore del motore. tolti collettori di scarico e cinghia di distribuzione (batmobile hai ragione, ci vuole pochissimo a toglierla anche meno di due ore, via tenditore poi puleggia sull'albero motore e taaac), la terta è venuta via bene e la guarnizione non si è attaccata. credo sarà meglio sostituirla e rettificare la base testa dite? poi è venuto il bello: benzina paglierina e pennello! il risultato è buono, le valvole erano un pò incrostate ma ho fatto la prova con l'acqua e tengono bene. sono poi passato a pompa benzina e spinterogeno, entrambi ok! collettori puliti e condotti testa aspir+ scarico ben ripuliti. i pisotni sono sbelli neri sopra ma è normale, le canne perfette. la prossima volta controlloi giuoochi delle valvole (0.25?) e cambio olio/filtro (anche alla sorella!) 10w40 vs 20w50, bat consiglia il primo e mi fido senza pensarci! ecco le prime foto del cuore aperto e della pulitura, è scuro in foto ma l'alluminio splende! userò piu avanti un prodotto per stufe per toglier bene lo sporco.

http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20140710-17-15-00DSCN6101.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20140710-17-15-00DSCN6101.jpg')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20140710-17-16-26DSCN6105.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20140710-17-16-26DSCN6105.jpg')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20140710-17-17-41DSCN6106.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20140710-17-17-41DSCN6106.jpg')
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20140710-17-19-30DSCN6108.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20140710-17-19-30DSCN6108.jpg')

Six
10-07-2014, 21:27
Bravo Marco,ammiro la tua volontà e passione,notevole per un ragazzo così giovane,fai tutto con cura

mach patrol
10-07-2014, 22:17
Davvero ammirevole: hai una cavia d'eccezione! Le canne le hai solo toccate o anche misurate?

batmobile
10-07-2014, 22:39
Bravo:ok:
ricorda che i bulloni di testa van sempre buttati e messi nuovi:)

marcoBMWe12
10-07-2014, 23:47
Grazie mille a tutti! L'auto non è certo in condizioni eccellenti, ma almeno il suo cuore deve vivere! È per questo che mi sono buttato, complice la passione meccanica. Non ho fatto corsi o simili, mi son sempre arrangiato con siti, amici e consigli. Mi par ieri le giornate intere ad elaborare scooter, ora son passato di livello. Spero di riuscir a far bene, sicuro di trovare ottimi maestri qui nel club! bat: non sapevo dei bulloni! Li aggiungo alla lista: 2 cinghie distribuzione, 2 filtri olio, 7/8 litri olio, una bobina, una guarnizione testa, bulloni testa, ventola. Per ora questo! Un bel centone e via dovrei essere a posto ;) spero l'avviamento funzioni, girava un po' lento, ora provo senza candele se magari si rimette in sesto, magari è solo un po' inchiodato. Candele e termostato ok, non vi dico cosa ho trovato dentro :eek: se apro il solex meglio cambiare guarnizioni? Ha tanti getti dentro e vorrei controllarli, spero i solenoidi funzionino tutti e pure lo starter.. qualche manuale sull'm20 mi sarebbe molto utile, regolazioni tarature ecc, vedo se li trovo... In ogni caso batmobile è una enciclopedia vivente, quindi.... :D

marcoBMWe12
10-07-2014, 23:53
Davvero ammirevole: hai una cavia d'eccezione! Le canne le hai solo toccate o anche misurate?
thanks! Si solo toccate, controllato la loro tenuta e pulite dalle incrostazioni. Non credo serva rimuoverle del tutto, il motore si fermò a 130000 km un paio di anni fa, anche la base con albero ecc la lascerei stare, ho aperto perche sicuro di trovare incrostazioni sulle valvole e sulla testa, le canne cilindro sono perfette, non so le fasce mmm.. mi servirebbero gli spessorini per rilevare la giusta misura e sapere a quanto impostare la vite regolatrice delle valvole, anche la punto e l'altra e12 ticchettano un po' troppo

batmobile
11-07-2014, 06:35
Le canne non sono rimovibili sui BMW;)
Per le guarnizioni, prendi il kit completo testata, l'olio, sicuro che ne basti così poco per 2 motori?:)

marcoBMWe12
11-07-2014, 07:21
no no intendevo le valvole e le molle, quelle si cavolo che dovrebbero toglersi! ;) eh, proprio a questo servirebbe un manuale, vabbe che basta fare con l'asta ma.... Circa 4 kg di olio o di piu?

dema80
11-07-2014, 10:16
no no intendevo le valvole e le molle, quelle si cavolo che dovrebbero toglersi! ;) eh, proprio a questo servirebbe un manuale, vabbe che basta fare con l'asta ma.... Circa 4 kg di olio o di piu?

Il 535 si piglia quasi 7 litri da solo.. dubito che il 520 ne voglia tanti di meno

jmm
11-07-2014, 13:49
4.3 / 4.5 litri


iPad+Tapatalk by jmm

batmobile
11-07-2014, 16:16
Il 535 si piglia quasi 7 litri da solo.. dubito che il 520 ne voglia tanti di meno

Sulla mia 320i son 5 litri, ora col radia olio saranno 6

marcoBMWe12
11-07-2014, 18:27
Il mio non ha radiatore, in un sito ho letto 4.5 kg ma non so se sia attendibile. Dove posso scaricare un manuale serio per la manutenzione del motore almeno? Perché se chiedo tutta la vettura mi capita una carriola di raccoglitori! :D che giornata oggi... In aggiunta alla delusione anche il continuo pensiero dei lavori da fare all'auto e la mancanza di fondi... Cinghia, pompa, olio, filtro, carburazione, paraflu, stemmi, una parte di lucido che si sta scrostando, dei graffi leggeri (che spariscono col polish), paraurti posteriore col cromo oscurato.. E chissà cos'altro... Aggiungi manodopera... :( lavorare per non veder soldi entrare fa male, in aggiunta tutti queste manutenzioni che servono!! Cerco ogni giorno i prezzi migliori su tutto ma é dura, sono intestardito sull'olio da mettere perché nessuno sa spiegar bene le differenze tra i tipi, ho capito che sintetico non lo voglio perché acquoso e trafilante dappertutto, motore vecchiotto e usato poi meglio roba semisintetica e spessa.. Parliamo di BMW dai che torno contento..

batmobile
12-07-2014, 06:15
Compra un haynes ;-)

marcoBMWe12
21-07-2014, 21:26
Compra un haynes ;-)
wie bitte? :?::)

marcoBMWe12
21-07-2014, 21:40
su shmiedmann ho trovato quello che mi serve, guarnizione da 1.88 a 37€, bulloni testa a mi pare 20€ o poco più , ottimo come rivenditore e ben fornito! avrei preso lo specchio ma 150€ che dolore :eek: prenderò pure la pompa a 50€ e la cinghia a meno di 20... comunque le camme sono smontabili credo, bestemmiando ma secondo me vengono via smontando i supporti neri ai lati della testa.. ma non lo farò, mi bastava pulire l'interno e regolerò poi le valvole con un meccanico amico. la pompa olio va bene e non c'è acqua di condensa nel carter, dubito pure depositi oleosi visto il periodo non enorme di fermo. ora testo spinterogeno e parti elettriche carburatore come solenoidi minimo, la pompa benzina è ok :ok:
un motore semplice da metterci mano tutto sommato, fa piacere lo spazio ampio e una serie di viti con misure decenti e poco varie. gli unici ostacoli son stati i bulloni arrugginiti dello scarico, il resto una bomba! :ok:

batmobile
21-07-2014, 22:36
wie bitte? :?::)

haynes e bentley sono 2 editori famosi di manuali per auto...

nb oltra apompa e cinghia, serve il galoppino e valuta i paraoli..

marcoBMWe12
22-07-2014, 06:57
haynes e bentley sono 2 editori famosi di manuali per auto...

nb oltra apompa e cinghia, serve il galoppino e valuta i paraoli..

il galoppino non so cosa sia, i paraolio uno mi ha detto che sulla mia guardo come son presi,l'altra invece è d'obbligo! anche se cambiarli non è una spesa folle, quanto verranno 20€? Il bello è toglierli, con i paraolio albero del kart uso un pò di calore e leggeri colpetti (con attenzione ovviamente), mai tolti su un motore d'auto. Ah buono a sapersi grazie, se ho fortuna me ne procuro uno così la e12 non avrà piu segreti per me ;)

batmobile
22-07-2014, 08:04
il galoppino non so cosa sia, i paraolio uno mi ha detto che sulla mia guardo come son presi,l'altra invece è d'obbligo! anche se cambiarli non è una spesa folle, quanto verranno 20€? Il bello è toglierli, con i paraolio albero del kart uso un pò di calore e leggeri colpetti (con attenzione ovviamente), mai tolti su un motore d'auto. Ah buono a sapersi grazie, se ho fortuna me ne procuro uno così la e12 non avrà piu segreti per me ;)

il galoppino è il cuscinetto tensionatore, cambialo.
i paraoli son 3, in totale, almeno i 2 comodi, camme e spinterogeno/pompa olio, li cambierei...

marcoBMWe12
22-07-2014, 08:27
il galoppino è il cuscinetto tensionatore, cambialo.
i paraoli son 3, in totale, almeno i 2 comodi, camme e spinterogeno/pompa olio, li cambierei...

ah l'avevo intuito. Vedremo come sarà il terzo allora. Pompa e spinterogeno sarei anche d'accordo, ma le camme... Aveva 130k km non saprei.. Haynes c'è solo 525/528 accidenti, cerco meglio in giro.. speriamo
Se salta la pompa olio la spia sul cruscotto è della pressione giusto?

batmobile
24-07-2014, 11:44
ah l'avevo intuito. Vedremo come sarà il terzo allora. Pompa e spinterogeno sarei anche d'accordo, ma le camme... Aveva 130k km non saprei.. Haynes c'è solo 525/528 accidenti, cerco meglio in giro.. speriamo
Se salta la pompa olio la spia sul cruscotto è della pressione giusto?

Io li cambierei tutti, se ce la fai, il problema è mollare il dado dell'albero motore...
la spia è la pressione, nb la pompa è comandata dall'alberino dello spinterogeno, e non a catena..

marcoBMWe12
24-07-2014, 12:15
Grazie, vedrò cosa fare dai, so che sarebbe meglio hai ragione, però viste le capacità economiche vorrei almeno sistemare le rotture e provare almeno a farlo girare qualche minuto, poi l'idea do rifarlo mi interessa molto avendo lo stesso m20 sulla serie 5 funzionante! Togliere albero pistoni bielle pompe ecc è un bel lavoraccio, con tutti i pezzi da cambiare in conseguenza allo smontaggio. Smontarlo ne sarei anche in grado, però serve un tecnico che mi indichi cosa cambiare e che accortezze seguore mel montaggio, una fase delicata in cui meglio prendere cose originali. visto il meccanismo pompa olio-benzina/spinterlgeno c'è un motivo in piu per cambiare la cinghia distribuzione vicini alla soglia dei km limite! :)

batmobile
24-07-2014, 13:34
i paraoli sono esterni, non devi toccare albero, bielle od altro di interno, è solo il dado/bullone da 22 che fa sudare.

marcoBMWe12
24-07-2014, 13:52
Si stavo immaginando un restauro 100% , ma dai non è preso male di pistoni/cilindri e testa, basta ovviamente cambiare parti delicate come pompe guarnizioni ecc.. Fa sudare perché non sta fermo e gira? Bello rugginoso poi;) vado dal meccanico e chiedo misure e fornitura dei paraolio per quella funzionante, ho trovato la pompa acqua hella a 40€, vediamo se cambiando quella succede qualcosa con la temperatura alta, vorrei con il pentolino controllare quando il termostato si apre, 85? Non so la temperatura esatta.. Per pulire il circuito va bene bicarbonato e acqua? La butto dentro e per farla girare bene che mi consigli? Grazie scusa le mie solite mille domande :o:rolleyes: potrei portarla da un meccanico e a posto, ma mi piace fare questi lavori con calma e risolvere problemi nel migliore dei modi grazie all'aiuto di esperti! Per certe cose faccio fare a loro, regolaggi delicati non mi rischio a farli e se qualcosa non viene lascio stare che è meglio...

batmobile
24-07-2014, 14:10
Si stavo immaginando un restauro 100% , ma dai non è preso male di pistoni/cilindri e testa, basta ovviamente cambiare parti delicate come pompe guarnizioni ecc.. Fa sudare perché non sta fermo e gira? Bello rugginoso poi;) vado dal meccanico e chiedo misure e fornitura dei paraolio per quella funzionante, ho trovato la pompa acqua hella a 40€, vediamo se cambiando quella succede qualcosa con la temperatura alta, vorrei con il pentolino controllare quando il termostato si apre, 85? Non so la temperatura esatta.. Per pulire il circuito va bene bicarbonato e acqua? La butto dentro e per farla girare bene che mi consigli? Grazie scusa le mie solite mille domande :o:rolleyes: potrei portarla da un meccanico e a posto, ma mi piace fare questi lavori con calma e risolvere problemi nel migliore dei modi grazie all'aiuto di esperti! Per certe cose faccio fare a loro, regolaggi delicati non mi rischio a farli e se qualcosa non viene lascio stare che è meglio...

per il termostato, dovrebbe esserci indicata la temperatura, imho sarà 90 gradi.
bicarbonato ed acqua sono ok

marcoBMWe12
24-07-2014, 14:19
Perfetto grazie, dopo le ferie mi butto a sistemare per bene la 520 e il motore con calma, ne ho da spendere per sistemare la vecchiotta come voglio io ;) dopo questo, resterebbe una cavolatina, cioè la pompa benzina elettrica che fa rumore, ma mi sa che di piu silenziose non so se ce ne sono... In effetti è un po' sgradevole da sentire..

batmobile
24-07-2014, 16:33
Perfetto grazie, dopo le ferie mi butto a sistemare per bene la 520 e il motore con calma, ne ho da spendere per sistemare la vecchiotta come voglio io ;) dopo questo, resterebbe una cavolatina, cioè la pompa benzina elettrica che fa rumore, ma mi sa che di piu silenziose non so se ce ne sono... In effetti è un po' sgradevole da sentire..

sulla 2.0 a carbs la pompa elettrica?:confused:

marcoBMWe12
24-07-2014, 17:10
Originalmente so che era meccanica azionata dall'albero dello spinterogeno, ma per migliorare l'alimentazione, o meglio la pressione carburante, è stata montata una elettrica eliminando cosi la vecchia meccanica... Lavoro semplice ed efficace credo, ma si sente il suo rumore anche dentro e non mi piace... Ne trovo di "silenziose"?

batmobile
24-07-2014, 18:22
Originalmente so che era meccanica azionata dall'albero dello spinterogeno, ma per migliorare l'alimentazione, o meglio la pressione carburante, è stata montata una elettrica eliminando cosi la vecchia meccanica... Lavoro semplice ed efficace credo, ma si sente il suo rumore anche dentro e non mi piace... Ne trovo di "silenziose"?

rimetti la sua manuale, costa poco ed imho forza meno i carbs con pressioni eccessive.

marcoBMWe12
24-07-2014, 18:49
L'ho comprata già con la modifica, ho la meccanica funzionante e conosco il meccanico che l'ha messa su, chiedo il perché... Penso che la pressione ora sia piu costante e il carb all'avvio abbia già una condizione migliore, pero bisogna vedere quanto pressa sta pompa... Ne ho viste molte in vendita proprio per e12 come la mia, sul fatto che possa stressare parti delicate del carburatore sono d'accordo con te! Vediamo che mi risponde, devo andare da lui in questi giorni

batmobile
24-07-2014, 21:18
L'ho comprata già con la modifica, ho la meccanica funzionante e conosco il meccanico che l'ha messa su, chiedo il perché... Penso che la pressione ora sia piu costante e il carb all'avvio abbia già una condizione migliore, pero bisogna vedere quanto pressa sta pompa... Ne ho viste molte in vendita proprio per e12 come la mia, sul fatto che possa stressare parti delicate del carburatore sono d'accordo con te! Vediamo che mi risponde, devo andare da lui in questi giorni

Dato che da nuove andavano bene con le pompe meccaniche, io credo sapessero cosa facevano ;-)

marcoBMWe12
24-07-2014, 23:22
Ah si si certo non ci sono dubbi su questo, la configurazione migliore anche se meno potente è sempre l'originale di fabbrica! Mi informo bene, non cambia nulla alla fine tra le due se parliamo di comportamenti meccanici rilevabili.
Scusa se cambio argomento, avendo lo starter automatico le vecchie una due accelerate a motore spento e poi accensione vengono eliminate vero? Perché un proprietario pignolissimo mi disse che bisogna assolutamente farle per accendere meglio il motore, variandone il numero in base alla condizione motore caldo o freddo.. Secondo me con il mio una sgasata ulteriore peggiora l'avviamento avendo troppa benzina iniettata..

marcoBMWe12
24-07-2014, 23:27
In piu con la pompa elettrica ho già una gran spinta di benzina all'avvio, secondo me serve farla girare 2/3 secondi e basta a motore spento

batmobile
25-07-2014, 05:43
Ah si si certo non ci sono dubbi su questo, la configurazione migliore anche se meno potente è sempre l'originale di fabbrica! Mi informo bene, non cambia nulla alla fine tra le due se parliamo di comportamenti meccanici rilevabili.
Scusa se cambio argomento, avendo lo starter automatico le vecchie una due accelerate a motore spento e poi accensione vengono eliminate vero? Perché un proprietario pignolissimo mi disse che bisogna assolutamente farle per accendere meglio il motore, variandone il numero in base alla condizione motore caldo o freddo.. Secondo me con il mio una sgasata ulteriore peggiora l'avviamento avendo troppa benzina iniettata..

Dipende da come è concepito lo starter automatico, in alcuni casi è semiautomatico, ovvero la sgasata pre serve ad attivarlo, in questa stagione parliamo del sesso degli angeli, dato che non serve, ma dai una letta al manuale...


In piu con la pompa elettrica ho già una gran spinta di benzina all'avvio, secondo me serve farla girare 2/3 secondi e basta a motore spento

sicuramente le vaschette son piene...:)

marcoBMWe12
25-07-2014, 06:56
Dipende da come è concepito lo starter automatico, in alcuni casi è semiautomatico, ovvero la sgasata pre serve ad attivarlo, in questa stagione parliamo del sesso degli angeli, dato che non serve, ma dai una letta al manuale...

sesso degli angeli mi è nuova:D ehh avercelo il manuale, rispiaemerebbe tante domande, meno male che c'è gente paziente che spiega sempre tutto :ok:

sicuramente le vaschette son piene...:)

senza ombra di dubbio ;) e sicuramente parte bene anche senza il surplus di pressione che ho io adesso, la pompa elettrica all'accensione la uso 3/4 secondi in aereo a freddo, è un 8000 boxer a iniezione però :D

batmobile
25-07-2014, 07:59
senza ombra di dubbio ;) e sicuramente parte bene anche senza il surplus di pressione che ho io adesso, la pompa elettrica all'accensione la uso 3/4 secondi in aereo a freddo, è un 8000 boxer a iniezione però :D

Avrà anche altre portate e pressioni immagino:D

marcoBMWe12
26-07-2014, 14:01
Compra un haynes ;-)
http://www.e12.de/archive/04a01001.jpg

questi credo possano bastare no? :D

batmobile
26-07-2014, 14:40
Ovvio:)

marcoBMWe12
01-08-2014, 10:54
su internet ho trovato un termostato per m20 con scritto 80CEL, non essendo scritto nulla sul mio che faccia capire la temperatura di apertura, volevo chiedere se questo va davvero bene ed è lo stesso che monta il mio m20b20 6cyl. perchè prima vorrei testare se il mio si apre giusto con il sistema della pentola di acqua :rolleyes:

batmobile
01-08-2014, 10:58
vista la delicatezza del motore per le temperature, 80 celsius è ok

marcoBMWe12
01-08-2014, 11:13
grazie, fianlmente ho un valore preciso da seguire nella prova :ok: ah un'altra cosa, che cos'è il
Oilfilter 6cyl. M20 "einvironmental filter" ?

batmobile
01-08-2014, 11:24
grazie, fianlmente ho un valore preciso da seguire nella prova :ok: ah un'altra cosa, che cos'è il
Oilfilter 6cyl. M20 "einvironmental filter" ?



una pippa mentale, invece della cartuccia metallica hai il filtro a bagno, visto forse una volta, per la posizione è scomodissimo

marcoBMWe12
01-08-2014, 11:52
ok lasciamolo stare. accidenti il sito bmw classic è sovraccarico e non va, che sia opera di mach?? :D voglio vedere i prezzi come sono, la pompa acqua so che costa troppo ma magari il resto conviene, e poi sono solo 9€ per la spedizione e pezzi originali :ok:

batmobile
01-08-2014, 13:35
ok lasciamolo stare. accidenti il sito bmw classic è sovraccarico e non va, che sia opera di mach?? :D voglio vedere i prezzi come sono, la pompa acqua so che costa troppo ma magari il resto conviene, e poi sono solo 9€ per la spedizione e pezzi originali :ok:

Io faccio sempre il giro ebay, conce, bmw classic, walloth e poi compero, se son grossi quantitativi o prezzi.
Altriemnti faccio conce ed ebay

marcoBMWe12
01-08-2014, 13:39
Io faccio sempre il giro ebay, conce, bmw classic, walloth e poi compero, se son grossi quantitativi o prezzi.
Altriemnti faccio conce ed ebay

eh si pensavo anche io, ovvio che conviene prendere tutto da uno se si trova a buon prezzo per pagare meno le spese pedizione giusto? walloth mi sembra però un pò caro con i suoi 22 € di spedizione, shmiedmann converrebbe a totale 100€ prendo pompa acqua, termostato, cinghia, filtro olio, un paraolio.

marcoBMWe12
02-08-2014, 13:33
avendo come difetto una pignoleria infinita, :rolleyes: ho trovato buoni ricambi a prezzi ottimi. essendoci tante marche di filtri olio/pompe acqua, quale marca secondo voi è la migliore? filtro bosh/mahle/knecht/mann, e pompa hella/kmp/gk ecc? antigelo rosso o blu? il filtro aria il mio è preso bene, una soffiata basterebbe, ma lo vedo in vendita a 5€ :?: per la cinghia il meccanico ne ha di buone da 20 e + €.. poi resta l'olio. su consiglio bat il 10w40 castrol magnatec è perfetto, ecco la targhetta che fa luce sui lubrificanti dell'epoca http://www.e12.de/archive/07/04a61150.jpg

il 20w50 andrebbe bene date le temperature locali e l'età del motore e le fasce pistoni vecchiotte, che con olii fluidi lascerebbero passare troppo.. in inverno però sarebbe bello denso...:?: no sintetico è la parola d'ordine, non mi piace molto..

batmobile
03-08-2014, 10:43
avendo come difetto una pignoleria infinita, :rolleyes: ho trovato buoni ricambi a prezzi ottimi. essendoci tante marche di filtri olio/pompe acqua, quale marca secondo voi è la migliore? filtro bosh/mahle/knecht/mann, e pompa hella/kmp/gk ecc? antigelo rosso o blu? il filtro aria il mio è preso bene, una soffiata basterebbe, ma lo vedo in vendita a 5€ :?: per la cinghia il meccanico ne ha di buone da 20 e + €.. poi resta l'olio. su consiglio bat il 10w40 castrol magnatec è perfetto, ecco la targhetta che fa luce sui lubrificanti dell'epoca

il 20w50 andrebbe bene date le temperature locali e l'età del motore e le fasce pistoni vecchiotte, che con olii fluidi lascerebbero passare troppo.. in inverno però sarebbe bello denso...:?: no sintetico è la parola d'ordine, non mi piace molto..

Per i filtri mahle, knecht, mann o bosch van tutti bene, per la pompa hella e gk benone.
Antigelo rigorosamente blu
cinghia da prenderse sempre con tendicinghia.
Olio vai di magnatec, lo uso da 20 ani sempre con soddisfazione, altre cose hanno sempre controindicazioni, imho

marcoBMWe12
03-08-2014, 11:18
Per i filtri mahle, knecht, mann o bosch van tutti bene, per la pompa hella e gk benone.
Antigelo rigorosamente blu
cinghia da prenderse sempre con tendicinghia.
Olio vai di magnatec, lo uso da 20 ani sempre con soddisfazione, altre cose hanno sempre controindicazioni, imho

grazie mille batmobile, utilissimo e gentile come sempre :ok: di prendere anche il tendicinghia non lo sapevo e nemmeno il meccanico me l'aveva fatto presente, meglio non rischiare visto quello costa nuovo .. Per non rompermi la testa nella risoluzione anche del problema della temperatura alta del motore della 520 funzionante faccio fare tutto al meccanico, ne sa molto piu di me e cosi so di avere tante cose messe a posto a dovere :ok:
Ora sono pronto, dopo le ferie sotto con i lavori! :D:p e se resta qualcosa del budget faccio un pensierino all'estetica della e12 "viva", specchio destro trovato (90€ senza graffi), nichelatura della parte centrale del paraurti posteriore, una parte parafango con lucido vernice scrostato, due graffi sul cofano, stemma posteriore in BMW (31€+9 :eek: ):)

barone rosso
03-08-2014, 14:46
Per i filtri mahle, knecht, mann o bosch van tutti bene, per la pompa hella e gk benone.
Antigelo rigorosamente blu
cinghia da prenderse sempre con tendicinghia.
Olio vai di magnatec, lo uso da 20 ani sempre con soddisfazione, altre cose hanno sempre controindicazioni, imho

Da quando ho cambiato i gommini delle valvole (maggio 2012) ho dentro un antigelo di colore arancio/rosa, forse perchè diluito,......descrittomi come miracoloso. Devo preoccuparmi ? Essendo trascorsi due anni dovrebbe essere il momento di sostituirlo. Lo faccio di corsa in conce ? Grazie per la comprensione :o

marcoBMWe12
03-08-2014, 15:04
Forse è quello rosso diluito, un po' aggressivo ho sentito dire ... Un bel cambio dopo due anno ci sta, visto che sono auto non usate tutti i giorni.. Stesso discorso anche per i lubrificanti credo, densi e minerali = depositi

batmobile
03-08-2014, 22:05
grazie mille batmobile, utilissimo e gentile come sempre :ok: di prendere anche il tendicinghia non lo sapevo e nemmeno il meccanico me l'aveva fatto presente, meglio non rischiare visto quello costa nuovo .. Per non rompermi la testa nella risoluzione anche del problema della temperatura alta del motore della 520 funzionante faccio fare tutto al meccanico, ne sa molto piu di me e cosi so di avere tante cose messe a posto a dovere :ok:
Ora sono pronto, dopo le ferie sotto con i lavori! :D:p e se resta qualcosa del budget faccio un pensierino all'estetica della e12 "viva", specchio destro trovato (90€ senza graffi), nichelatura della parte centrale del paraurti posteriore, una parte parafango con lucido vernice scrostato, due graffi sul cofano, stemma posteriore in BMW (31€+9 :eek: ):)
cambia sempre il tendicinghia con la cinghia ;-)
per massima cura cambia anche la molla, per 1 euro...


Da quando ho cambiato i gommini delle valvole (maggio 2012) ho dentro un antigelo di colore arancio/rosa, forse perchè diluito,......descrittomi come miracoloso. Devo preoccuparmi ? Essendo trascorsi due anni dovrebbe essere il momento di sostituirlo. Lo faccio di corsa in conce ? Grazie per la comprensione :o

cambialo e mettilo blu, senza ansia.

barone rosso
06-08-2014, 13:46
cambia sempre il tendicinghia con la cinghia ;-)
per massima cura cambia anche la molla, per 1 euro...



cambialo e mettilo blu, senza ansia.

OK capo, sarà fatto dopo le vacanze :ok: