lennyc
21-07-2014, 09:14
mi trovo alle prese con un problema curioso: non funziona più la spia della riserva.
quando ho preso la macchina, 3 anni fa, si accendeva. Avevo però il problema del galleggiante serbatoio sporco (dopo un fermo di 9 anni) e l’indicatore faceva un po’ quel che voleva. Volevo pulirlo ma tra una cosa e l’altra non l’ho fatto.
Dopo 3 anni di pieni, la lancetta ora funziona alla perfezione, come se l’avessi pulita. Succede però che non si accende più la spia della riserva.
Ipotizzando di esser entrato in riserva ma di fatto mai rimasto a piedi, mi viene da pensare che il galleggiante non è poi così “pulito” come credo, così decido di aprirlo e pulirlo.
L’ho rimosso, non avendo però sottomano la guida per aprirlo e temendo di fare danni non ho agito. Se lo rovescio, sento il galleggiante che si muove. Lo collego allo spinotto, ci gioco un po’ e vedo che la lancetta reagisce. Non perfettamente, ma reagisce. Arriva a fondo corsa, arriva al minimo ma la spia ancora non si accende.
Rimonto, decido di aprire il galleggiante dall’altra parte del serbatoio ma quando svito il coperchio mi trovo di fronte un “qualcosa” che non so come rimuovere, percui lascio li.
Decido di intervenire sul quadro. Sostituisco la lampadina della spia con una funzionante ma niente da fare. A questo punto vado giù pesante, apro il quadro strumenti e provo manualmente, con molta delicatezza, a giocare sulla lancetta fino alla riserva, ma la spia non si accende ancora.
La corsia sulla scheda elettronica fa contatto, non vedo ossido nè altro.
Ecco le mie ipotesi:
• Il galleggiante non funziona più a dovere
• Il problema è nel secondo galleggiante che non ho aperto
• Non funziona più lo strumento nel cruscotto
Secondo voi?
quando ho preso la macchina, 3 anni fa, si accendeva. Avevo però il problema del galleggiante serbatoio sporco (dopo un fermo di 9 anni) e l’indicatore faceva un po’ quel che voleva. Volevo pulirlo ma tra una cosa e l’altra non l’ho fatto.
Dopo 3 anni di pieni, la lancetta ora funziona alla perfezione, come se l’avessi pulita. Succede però che non si accende più la spia della riserva.
Ipotizzando di esser entrato in riserva ma di fatto mai rimasto a piedi, mi viene da pensare che il galleggiante non è poi così “pulito” come credo, così decido di aprirlo e pulirlo.
L’ho rimosso, non avendo però sottomano la guida per aprirlo e temendo di fare danni non ho agito. Se lo rovescio, sento il galleggiante che si muove. Lo collego allo spinotto, ci gioco un po’ e vedo che la lancetta reagisce. Non perfettamente, ma reagisce. Arriva a fondo corsa, arriva al minimo ma la spia ancora non si accende.
Rimonto, decido di aprire il galleggiante dall’altra parte del serbatoio ma quando svito il coperchio mi trovo di fronte un “qualcosa” che non so come rimuovere, percui lascio li.
Decido di intervenire sul quadro. Sostituisco la lampadina della spia con una funzionante ma niente da fare. A questo punto vado giù pesante, apro il quadro strumenti e provo manualmente, con molta delicatezza, a giocare sulla lancetta fino alla riserva, ma la spia non si accende ancora.
La corsia sulla scheda elettronica fa contatto, non vedo ossido nè altro.
Ecco le mie ipotesi:
• Il galleggiante non funziona più a dovere
• Il problema è nel secondo galleggiante che non ho aperto
• Non funziona più lo strumento nel cruscotto
Secondo voi?