PDA

Visualizza Versione Completa : cosa ne pensate delle "vecchie" alfa...



mighe78
04-08-2014, 09:48
Ciao ragazzi, volevo sapere un vs. parere sulle vecchie alfa romeo (fino al 1995 inclusa la 164 che è considerata un'alfa a metà...). Come marchio è molto simile a Bmw quanto ad immagine e sportività...le quotazioni stanno salendo, cosa ne pensate? qualcuno ha avuto o guidato le varie 75,90, alfa 6? è vero che il motore busso della gtv6 2500 è un mito e che il twin spark a 8 valvole è anch'esso un gran motore...

Slingshot
04-08-2014, 11:59
Ciao ragazzi, volevo sapere un vs. parere sulle vecchie alfa romeo (fino al 1995 inclusa la 164 che è considerata un'alfa a metà...). Come marchio è molto simile a Bmw quanto ad immagine e sportività...le quotazioni stanno salendo, cosa ne pensate? qualcuno ha avuto o guidato le varie 75,90, alfa 6? è vero che il motore busso della gtv6 2500 è un mito e che il twin spark a 8 valvole è anch'esso un gran motore...

...be'... parere personale, le vecchie alfa sono auto grandiose, ma parliamo di quelle "vecchie".... altro che il'95, devi tornare indietro di ulteriori 20 anni almeno.
Per come la vedo io Alfa era una marchio eccezionale fino a tutti gli anni '60, poi praticamente quando si e' imposta BMW e' scesa alfa... non per l'arrivo di BMW, ma proprio per il declino dell'azienda che ' durato tanti tanti anni, producendo auto che erano ancora si alfa ma non piu' innovative e tecnicamente raffinate come quelle degli anni gloriosi.
Secondo alcuni alfisti l'ultima vera alfa e' stata la 75, motore twin spark 2V o V6 Busso, trazione posteriore ma.... una semplice riedizione della giulietta che a sua volta era qualcosa di gia' visto.
Se provi e guardi una 75 e un'E30 ti rendi conto di quanto negli anni '80 alfa fosse gia' indietro... pur essendo la 75 una macchina di carattere e che regalava tante soddisfazioni agli appassionati del marchio (non proprio tutti, a dire il vero).
Personalmente l'alfa anni '80 che mi piaceva tanto era la 33, nonostante la trazione anteriore, per vari motivi... anzitutto, non pretendeva di essere un'auto importante senza esserne all'altezza come altri modelli coevi (= non all'altezza della concorrenza), ma puntava semplicemente ad essere una berlinetta sportiva per la famiglia.
Poi, perche' ci riusciva!!! Aveva un motore boxer fantastico, un comportamento stradale in generale di altro livello rispetto alle altre trazioni anteriori dell'epoca, un bel sound ed era divertente da guidare, al di la' delle prestazioni che erano comunque ottime (ma non voglio mischiare prestazioni con divertimento di guida, che son due cose ben diverse)
Certo non era pratica come una Fiat o affidabile come... una qualsiasi non-alfa :D pero' aveva molto piu' senso a mio giudizio delle grosse 90 o 6 e anche delle scartine che son venute dopo, tipo 145 o 146...
Il tutto a mio personalissimo gusto, e come pura constatazione conseguente. Spero nessuno se ne abbia male se certi modelli del marchio non mi sono mai riusciti a piacere....

nicolacsl
04-08-2014, 12:07
Argomento azzardato qui dentro :D per i veri puristi BMW da sempre....mentre per quelli "convertiti" di recente,troverai pareri favorevoli :)
Io ho sempre visto le alfaromeo ,dall'alfetta in poi,delle scatolette fatte di materiali scadenti...ad eccezione del robusto e collaudato bialbero di indole molto sportiva! Un alfetta prima serie,comunque,la metterei nella collezione volentieri mentre la Montreal la adoro:p
Sul fatto che siano simili a BMW come sportività sono d'accordo,mentre come immagine un po meno :)...specie 75,90,164 etc...con questo non voglio comunque dire che acquistarle sia un investimento sbagliato,anzi!

batmobile
04-08-2014, 14:37
per me Alfa è morta alal fine della 6c 2500 nelle vari edizioni, grossomodo col 1950.
Poi è scesa al compromesso di fare utilitarie (per cilindrata) facendo finta che siano sportive, quindi per me nulla di buono, eccetto 33 stradale, Montreal e 8c.
Peccato davvero.
Non che alcune realizzazioni tra il 50 ed oggi non fossero buone auto, ma sicuramente una cosa non degna del blasone, Ferrari la ASA 1000 mica la chiamò ferrari, ed Alfa pre 2ww era quello che oggi è Ferrari.
Anche BMW ha avuto i suoi sbandamenti, ma è tornata in carreggiata, e peraltro non ebbe mai il blasone Alfa.

mighe78
04-08-2014, 14:54
c'è una grande rivalità storica tra il marchio dell'elica e quello del biscione...un po' come tra lancia e mercedes (oggi improponibile). facendo una ricerca su internet, si vengono a scoprire cose curiose, ad es. un imprenditore emiliano che nei primi anni 80 prese sia un 735 e23 sia un'alfa 6 2500 e la prima la usava tutti giotni, la seconda per divertirsi quando pioveva... Per dire l'alfa 6 considerata da tutti un'auto non riuscita sotto moltissimi aspetti oggi vale molto ( 5000 euro secondo ruoteclassiche), più di un 735 dell'epoca che costava ben 10 milioni in più. Chissà perchè? non capisco queste stranezze di mercato...per dire dell'alfa 6 non si trovano più i ricambi e marciscono, le 735 e23 hanno ancora ricambi disponibili e di carrozzeria sono ancora ottime...
Altro es le 75 con il busso a cifre molto elevate, o le alfetta...
voi al di là che bmw è meglio comprereste alfa?

nic65
04-08-2014, 15:13
se associamo i valori di vendita di certe storiche alla validita' oggettiva delle vetture per me siamo fuori strada e torniamo su una vecchia discussione gia' affrontata piu' volte

Slingshot
04-08-2014, 15:43
voi al di là che bmw è meglio comprereste alfa?

Direi di no. Auto meno attraenti e reperibilita' ricambi piu' difficoltosa.
Se poi pensiamo al fatto che per tenere un'auto ci vuole spazio e bisogna mantenerla... penso che non avro' mai nulla che non sia BMW....

fmd_65
04-08-2014, 16:32
negli anni 70 mio cugino prese la GTV 2000

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Giulia_GT#mediaviewer/File:Alfa_Romeo_2000GTV_dutch_licence_registration _46-HX-79.JPG

io ci sono stato in viaggio diverse volte e secondo me era una gran bella macchina, quel biscione verde sul montante era già una cosa da guardare.... la tenne gli ultimi anni senza usarla e me la voleva regalare alla fine degli anni 90. All'epoca non potevo tenerla e spendere soldi però...:(

Io al momento ho una 147 Q2, con cui giro ogni giorno, è una macchinetta decente, che fa pure divertire un pò tra i 1500 e 2000 giri ma nulla a che vedere con la tradizione Alfa degli anni 50-70.
Ho parlato proprio di recente con alcuni addetti ai lavori, sotto sotto ci sarebbe in futuro il distacco di Alfa da FIAT per affiancarla al marchio Maserati anche se con il vincolo di non rompere le scatole visto che Maserati sta andando alla grande... poi c'è l'ipotesi del ritorno alla trazione posteriore... il marchio Alfa ha una tale tradizione che venderebbe solo per il nome se ci fosse un piano di sviluppo di un certo tipo di auto... tanto che Audi fa la corte sperando in una cessione...

batmobile
05-08-2014, 09:50
c'è una grande rivalità storica tra il marchio dell'elica e quello del biscione...un po' come tra lancia e mercedes (oggi improponibile). facendo una ricerca su internet, si vengono a scoprire cose curiose, ad es. un imprenditore emiliano che nei primi anni 80 prese sia un 735 e23 sia un'alfa 6 2500 e la prima la usava tutti giotni, la seconda per divertirsi quando pioveva... Per dire l'alfa 6 considerata da tutti un'auto non riuscita sotto moltissimi aspetti oggi vale molto ( 5000 euro secondo ruoteclassiche), più di un 735 dell'epoca che costava ben 10 milioni in più. Chissà perchè? non capisco queste stranezze di mercato...per dire dell'alfa 6 non si trovano più i ricambi e marciscono, le 735 e23 hanno ancora ricambi disponibili e di carrozzeria sono ancora ottime...
Altro es le 75 con il busso a cifre molto elevate, o le alfetta...
voi al di là che bmw è meglio comprereste alfa?
beh la alfa 6 col 2500 cc era una rivale della 525i, decisamente tanto più ferma della 735i, il che mi fa percepire il tutto come "leggenda metropolitana".
Per i valori, alfa è ipervalutata, ma una alfa 6 non vale come una e23... entrambe sono cmq non molto vendibili, oggi in Italia, all'estero cambiano le cose, m a la 6 rimane indietro.
Il busso imho è anche lui un motore che sta venendo troppo mitizzato, essenzialmente per un punto, era sempre troppo indietro come cv totali rispetto alla concorrenza: quando usci la alfa 6 col 2500 cc era una via di mezzo senza senso tra le spomnpe 2000cc della concorrenza e le sportive da 3 litri ed oltre, bastava osare fin da subito e combattere con i top di gamma che allora il rombo ed altre cose potevano entrare in gioco per controbattere qualità, ingegneria e design della concorrenza, ma così fu solo un inutile spreco.
il tutto ovviamente imho
Alfa da comprare?
tutte quelle d'anteguerra, e poi per nostaglia di mio padre una 1,3 ss, una montreal per il design, una 33 stradale per la sportività, il resto lo mettessero in pressa non verserei mezza lacrima.

mighe78
05-08-2014, 10:50
beh la alfa 6 col 2500 cc era una rivale della 525i, decisamente tanto più ferma della 735i, il che mi fa percepire il tutto come "leggenda metropolitana".
Per i valori, alfa è ipervalutata, ma una alfa 6 non vale come una e23... entrambe sono cmq non molto vendibili, oggi in Italia, all'estero cambiano le cose, m a la 6 rimane indietro.
Il busso imho è anche lui un motore che sta venendo troppo mitizzato, essenzialmente per un punto, era sempre troppo indietro come cv totali rispetto alla concorrenza: quando usci la alfa 6 col 2500 cc era una via di mezzo senza senso tra le spomnpe 2000cc della concorrenza e le sportive da 3 litri ed oltre, bastava osare fin da subito e combattere con i top di gamma che allora il rombo ed altre cose potevano entrare in gioco per controbattere qualità, ingegneria e design della concorrenza, ma così fu solo un inutile spreco.
il tutto ovviamente imho
Alfa da comprare?
tutte quelle d'anteguerra, e poi per nostaglia di mio padre una 1,3 ss, una montreal per il design, una 33 stradale per la sportività, il resto lo mettessero in pressa non verserei mezza lacrima.

Ciao Bat, la penso anche io come te! tutti dicono che il busso sia un gran motore:) ...ma come? il 3000 12v della 75 prende paga dal "piccolo" ma grande 2000 del 320is!!! c'è poco da fare bmw è bmw! confesso che questa ipervalutazione delle alfa un po' mi infastidisce, pur possedendo una piccola 33 1700 16v quadrifoglio verde...è verò le alfa rispetto ad altre marche teutoniche (audi e mercedes) hanno un'anima, hanno un cuore...però sono inferiori su vari aspetti: potenza del motore (buona ma non eccelsa), climatizzazione, freni e anche la tanto decantata tenuta di strada. Es il motore busso 2500 da 158 cv inferiore alle migliori realizzazioni della concorrenza. Altro es. la sospensione de dion (pregevole) inferiore al multilink che adottava già la mercedes 190 (gran macchina come guidabilità).
Per quanto riguarda le valutazioni secondo me si considerano molto le vecchie alfa pre fiat (la 164 vale poco nulla), ma le vedo enormente gonfiate (a mio modo di vedere 5000 euro per una 75 twin spark è una cifra folle in considerazione che ce ne sono moltissime), sono sempre più convinto che vi siano delle speculazioni e degli "interessi" politici che vanno al di la della rilevanza collezionista del mezzo.

nicolacsl
05-08-2014, 12:28
Io il busso non lo conosco e non posso dire in termini di affidabilità,ma nessuna delle auto che l'ha ospitato (alfa 6,gtv,90 e 75) aveva prestazioni da primato ad eccezione forse della 164 V6 turbo che invece andava.
Per parlare di alfa con prestazioni di tutto rispetto secondo me bisogna tornare al bialbero ma indietro negli anni 70....una in assoluto è la GTV2000 che nella prima metà degli anni 70 aveva prestazioni da 3000! Magari non 3000 bmw,ma opel ford e mercedes di sicuro...le prestazioni cronometrate davano un 8,7 sullo 0/100 km/h e quasi 200 effettivi di velocità max :confused: ! Sbalorditivo per quei tempi,e con la precisione dei tachimetri di allora gli alfisti andavano a 220 :D

fmd_65
05-08-2014, 13:06
Io il busso non lo conosco e non posso dire in termini di affidabilità,ma nessuna delle auto che l'ha ospitato (alfa 6,gtv,90 e 75) aveva prestazioni da primato ad eccezione forse della 164 V6 turbo che invece andava.
Per parlare di alfa con prestazioni di tutto rispetto secondo me bisogna tornare al bialbero ma indietro negli anni 70....una in assoluto è la GTV2000 che nella prima metà degli anni 70 aveva prestazioni da 3000! Magari non 3000 bmw,ma opel ford e mercedes di sicuro...le prestazioni cronometrate davano un 8,7 sullo 0/100 km/h e quasi 200 effettivi di velocità max :confused: ! Sbalorditivo per quei tempi,e con la precisione dei tachimetri di allora gli alfisti andavano a 220 :D

Confermo! per l'epoca la sensazione di accelerazione era fantastica :)

nic65
05-08-2014, 13:19
quando provai la prima V6 2500 avevo gia' la IS.....non c'era grande storia :D,che poi il Busso sia mitizzato......ma da chi? dagli alfisti?e beh....non hanno molto altro,scusate se obietto ma era un motore nato vecchio ,col turbo andava forte si,ma con un erogazione "vintage" e consumi da petroliera,se poi conoscete un turbo che non va forte ne possiamo pure parlare( e con questo io sono un acceso sostenitore del turbo).....
se invece parliamo delle varie GTA e derivate,tanto di cappello,hanno scritto delle pagine di storia automobilistica :p
Quoto Sling per la 33 degli anni 80,vettura brillante e divertente anche se qualitativamente scarsa...
l'Alfa 6?!?!...gran bel fermacarte....

zionami
05-08-2014, 13:48
Non ricordo di avere mai avuto alfa in famiglia, nè ci sono salito come passeggero.
Forse gli automobilisti avevano già capito tutto??
Sono d'accordo con chi sostiene la bontà del marchio fino agli anni 60-70, poi è stato un declino. Non momentaneo, come può succedere a qualunque marchio, ma lento e inesorabile fino ai giorni nostri.
Solo per fare un nome, ricordo con particolare disgusto la ARNA, che faceva il paio con la DUNA della Fiat :(:(.
Una volta, negli anni d'oro, quando si parlava di Alfa Romeo, si pensava al carattere sportivo che il marchio aveva espresso durante le competizioni, e si associava questo nome ad altri marchi ben più blasonati.
Adesso, forse a causa del "buco nero" di nome Fiat, l'alfa non si menziona più neanche quando ci si pone la domanda: che auto mi piacerebbe avere?

Non me ne vogliano gli alfisti, ma BMW Forever :smile(107):

fmd_65
05-08-2014, 17:30
Non ricordo di avere mai avuto alfa in famiglia, nè ci sono salito come passeggero.
Forse gli automobilisti avevano già capito tutto??
Sono d'accordo con chi sostiene la bontà del marchio fino agli anni 60-70, poi è stato un declino. Non momentaneo, come può succedere a qualunque marchio, ma lento e inesorabile fino ai giorni nostri.
Solo per fare un nome, ricordo con particolare disgusto la ARNA, che faceva il paio con la DUNA della Fiat :(:(.
Una volta, negli anni d'oro, quando si parlava di Alfa Romeo, si pensava al carattere sportivo che il marchio aveva espresso durante le competizioni, e si associava questo nome ad altri marchi ben più blasonati.
Adesso, forse a causa del "buco nero" di nome Fiat, l'alfa non si menziona più neanche quando ci si pone la domanda: che auto mi piacerebbe avere?

Non me ne vogliano gli alfisti, ma BMW Forever :smile(107):


sul marchio beh ... se potessero, ci sarebbero le case tedesche che lo comprerebbero solo per il nome, e ne farebbero un marchio di successo serio...pensate se la politica che ha fatto BMW con MINI lo avesse fatto prendendo Alfa... Audi ancora spera che Marchionni la venda...:D

mach patrol
05-08-2014, 17:49
No ne ho mai guidata una; credo che senza scomodare le 2500 ss villa d'este , le 33 le 1750 da corsa, anche le montreal,
le giulietta spider , la 1900, la sprint 2000 e le 1750 le giulia , le alfetta (mi fermerei alla 1800 prima serie) son a mio parere ottimi esempi di italiana imperfezione e turbamento; nelle loro categorie offrivano sempre la maggior potenza specifica e caratteristiche telaistiche all'avanguardia; ponte de dion, transaxle, bialbero e altro che non ricordo;
L'unica che ho provato è una "recente"gtv 2000 tb ; gran coppia , poco incisiva in allungo;onestamente il busso è un motore normalissimo, ne particolarmente dotato sul piano tecnico, su quello prestazionale, su quello del rendimento termodinamico; in pratica se non ci fosse stata la Bmw sarebbe stato ottimo...

mighe78
05-08-2014, 19:12
mamma mia...gli alfisti! che strani! proprio questa sera ne ho trovato uno vecchio stampo dal meccanico che stava ritirando una bellissima alfa 75 1600 carburatori con vano motore luccicante (passato tutto con sgrassatore, spray vari lucida cruscotti). Abbiamo chiaccherato 10 minuti...risultato: per lui le alfa fino alla 75 sono gran macchine (dopo aver passato varie giulia, giulietta,alfetta,) e le bmw saponette che non tengono la strada! Naturalmente il meccanico mi guardava e sorrideva :)

batmobile
05-08-2014, 19:55
No ne ho mai guidata una; credo che senza scomodare le 2500 ss villa d'este , le 33 le 1750 da corsa, anche le montreal,
le giulietta spider , la 1900, la sprint 2000 e le 1750 le giulia , le alfetta (mi fermerei alla 1800 prima serie) son a mio parere ottimi esempi di italiana imperfezione e turbamento; nelle loro categorie offrivano sempre la maggior potenza specifica e caratteristiche telaistiche all'avanguardia; ponte de dion, transaxle, bialbero e altro che non ricordo;
L'unica che ho provato è una "recente"gtv 2000 tb ; gran coppia , poco incisiva in allungo;onestamente il busso è un motore normalissimo, ne particolarmente dotato sul piano tecnico, su quello prestazionale, su quello del rendimento termodinamico; in pratica se non ci fosse stata la Bmw sarebbe stato ottimo...


mamma mia...gli alfisti! che strani! proprio questa sera ne ho trovato uno vecchio stampo dal meccanico che stava ritirando una bellissima alfa 75 1600 carburatori con vano motore luccicante (passato tutto con sgrassatore, spray vari lucida cruscotti). Abbiamo chiaccherato 10 minuti...risultato: per lui le alfa fino alla 75 sono gran macchine (dopo aver passato varie giulia, giulietta,alfetta,) e le bmw saponette che non tengono la strada! Naturalmente il meccanico mi guardava e sorrideva :)

il nocciolo è che le alfa hanno qualcosa da dire nelle clindrate base, con motori tirati, ed il tutto per me è senza senso.
Una 75 18 va + di una 318, ma chi se ne frega poi.... la e30 sportiva è 2,5 o M3, come la e28 che va è 2,8 o 3,5 etc.
Fare la gara dei frullatori è sempre stato imho ridicolo.

Per la tenuta poi... vero che alcune serie BMW senza assetto ed autobloccante facevano sudare, ma al 90% era colpa della scelta dei pneumatici o dell'assetto ad esso abbinato, esempio classico: laq M535i coi trx era fuori di testa, la M5 era perfetta.
E qui rientra il tutto nel cervello peculiare dei progettisti.:(

MassimoBL
06-08-2014, 08:49
le alfa e parliamo fino agli anni 80 sono la tipica espressione dell'italianità.......
macchine con alcune raffinatezze (tipo de dion, motore boxer) seguite a ruota da approssimazioni e risparmi a volte ingenui.
Io ho avuto tutte le giulia ed ho tuttora la 2000 berlina del 76, e l'alfetta 2000 GTV.
Auto di grande soddisfazione comode e veloci, gran tenuta l'alfetta, poi si passa alle finiture e si chiude un occhio e talvolta due.

All'alfa ha fatto tanto ma tanto male la gestione statale, e poi la gestione miope Fiat, se quella volta avesse comprato ford......

Le moderne hanno una marcia in più su stile e guidabilità, sempre se si può definire cosi in un mondo di auto tutte uguali.

in casa mio fratello ha una mito 1.4 a benzina 105cv.
Praticamente è una punto ricarozzata, mio cognato ha una grande punto diesel.
confrontandole nella guida l'alfa è molto divertente quasi un go kart, il motore ha un sound diverso dalle punto benzina nononstante il motore sia lo stesso.
Invece la punto primeggia negli interni plastiche ben assemblate e cosa principale ferme, cosa che la mito (25000 km in tre anni) non ha.

Quindi resto nel dire che le alfa sono come gli italiani....... tanto effetto e meno sostanza.

sul fatto dei motori piccoli tirati sollevato da bat, quella è solo la vecchia questione fiscale italica invariata dagli anni 70 dove si penalizza il grosso e di conseguenza tutte le case si adeguavano.

lorenzo16
06-08-2014, 11:17
A mio parere le vere Alfa sono state quelle prima dell'avvento della Fiat, auto dalle ottime prestazioni e davvero gradevoli esteticamente,per non parlare poi delle carrozzate Zagato oggi veri oggetti di culto.
Il vero problema inmho e che siamo riusciti a rovinare/far scomparire due grandissimi marchi che hanno fatto la storia dell'automobilismo italiano: Alfa e Lancia e che hanno avuto grandi successi nelle competizioni.
Siamo stati capaci di non sfruttare minimamente a livello commerciale e con investimenti che poi avrebbero dato sicuramente i loro frutti le potenzialità di questi 2 brand:sob:
Tutto questo purtroppo vale non solo in ambito automobilistico ma in tutti i campi...

batmobile
06-08-2014, 11:48
sul fatto dei motori piccoli tirati sollevato da bat, quella è solo la vecchia questione fiscale italica invariata dagli anni 70 dove si penalizza il grosso e di conseguenza tutte le case si adeguavano.

Maserati però è sopravvissuta senza mettersi a produrre miniprimer eh...:D

lorenzo16
06-08-2014, 12:05
A proposito del Busso 10 anni fa circa provai una 147 Gta con accanto un collaudatore Alfa Romeo un po' antipatico che parlando di auto correggeva il mio divertentissima per la 318is con un suo pericolossima! Usciti dal traffico quando mi diede finalmente l'ok per pestare sul pedale rimasi abbastanza deluso: entrava in coppia a 4800 e 2000 giri sopra tagliava... In sostanza divertente solo per quei 2000 giri,sotto coppia nulla di che solo una bella tonalità di scarico,glielo feci notare dicendo che il 3000 di una 330ci era tutta un altra storia e si in****o ancor di piu:D

mighe78
06-08-2014, 12:42
parlando di 147 gta ne ho vista una sul dritto in una famosa cronoscalata a verona (caprino-spiazzi)...era una gruppo n, in confronto alle 36 M3 anch'esse gruppo n era semplicemente ferma (m3 3000 non 3200 come l'alfa)! L'unico motore alfa che fa venir la pelle d'oca ma stiamo parlando di motori da corsa e non stradali è il 2500 della 155 DTM, musica per le orecchie!:)

batmobile
06-08-2014, 13:17
A proposito del Busso 10 anni fa circa provai una 147 Gta con accanto un collaudatore Alfa Romeo un po' antipatico che parlando di auto correggeva il mio divertentissima per la 318is con un suo pericolossima! Usciti dal traffico quando mi diede finalmente l'ok per pestare sul pedale rimasi abbastanza deluso: entrava in coppia a 4800 e 2000 giri sopra tagliava... In sostanza divertente solo per quei 2000 giri,sotto coppia nulla di che solo una bella tonalità di scarico,glielo feci notare dicendo che il 3000 di una 330ci era tutta un altra storia e si in****o ancor di piu:D


Beh, ad un test drive di concessionaria un collaudatore che vuoi che faccia? vende il suo anche se gli fa orrore....Ed il fatto che divenga antipatico imho rafforza che lui non era convinto delle sue asinate:D